DANTE 700 "LA DOLCE SINFONIA DI PARADISO" - CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE SINFONICA - Istituto Italiano di Cultura Beirut
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DANTE 700 "LA DOLCE SINFONIA DI PARADISO" CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE SINFONICA UN PROGETTO DI CAMERATA STRUMENTALE CITTÀ DI PRATO LA FILHARMONIE - ORCHESTRA FILARMONICA DI FIRENZE NEL 700° ANNIVERSARIO DI DANTE ALIGHIERI
DANTE 700 GIURIA CONCEPT Anders Hillborg (Presidente) compositore Silvia Colasanti - compositrice Mauro Montalbetti - compositore, direttore artistico Cantiere Internazionale d'Arte, Montepulciano La parola «sinfonia» fece il suo Giovanni Sollima - compositore, ingresso nella lingua italiana grazie alla Commedia di Dante. Compare violoncellista e direttore d'orchestra nella terza Cantica, col verso «la Jonathan Webb - direttore musicale dolce sinfonia di Paradiso». Uscita Camerata Strumentale Città di Prato dalla vertiginosa fucina linguistica di Alberto Batisti - direttore artistico colui che fu davvero «fabbro del Camerata Strumentale Città di Prato parlar materno», quella parola Paolo Cognetti - compositore, pianista, intraprese un cammino glorioso nella storia della musica, fino ad oggi. È responsabile "Progetti Speciali" de questo, in primo luogo, che ha mosso La Filharmonie due orchestre toscane, la Camerata Strumentale Città di Prato e la Filharmonie, a unirsi in un atto di ORCHESTRA gratitudine a Dante nel settimo Camerata Strumentale Città di Prato centenario della sua scomparsa. Orchestra Filarmonica di Firenze Indirizzare i musicisti a trarre DIRETTORE Nima Keshavarzi ispirazione dalla Commedia con un concorso di composizione sinfonica è parsa l’idea più appropriata da parte di due istituzioni che vogliono PREMI celebrare «l’altissimo poeta» . Un primo premio di 5000€ Questo concorso è un invito a La pubblicazione della partitura dialogare con Dante e ad ascoltare il vincitrice nella collana Stilnovo suono della Commedia. Uno sprone ad promossa dalle Edizioni Musicali alzar le vele dell’ingegno «per correr Curci di Milano e dal CIDIM miglior acque» e per trovare altre Esecuzione, registrazione e «sinfonie». - Alberto Batisti trasmissione dei tre brani finalisti
DANTE 700 CONCORSO SOSTENITORI E La Camerata Strumentale Città di Prato e l’Orchestra Filarmonica di Firenze - PATROCINI La Filharmonie, bandiscono un Ministero dei Beni e delle Attività concorso internazionale di Culturali e del Turismo - Direzione composizione sinfonica mettendo al Spettacolo dal vivo centro la figura e la poesia di Dante CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Alighieri. La partitura in concorso dovrà ispirarsi alla Divina Commedia, Musica traendo spunto liberamente da una Regione Toscana figura, un'immagine, un personaggio o Comune di Firenze una selezione di versi. Il concorso, Comune di Prato aperto a compositori di ogni Comune di Campi Bisenzio nazionalità e senza limiti di età, prevede la composizione di un brano Fondazione Cassa di Risparmio di sinfonico della durata di massimo 15 Firenze minuti. Una prestigiosa giuria Fondazione Cassa di Risparmio di Prato internazionale seguirà le fasi di valutazione, selezione e premiazione. Le tre partiture selezionate per la fase finale saranno ascoltate dalla giuria in PARTNER una esecuzione pubblica in modo Teatro Politeama Pratese da determinare il vincitore. Le tre Fondazione Teatro Metastasio - Prato composizioni saranno poi eseguite e Teatrodante Carlo Monni registrate nel corso delle prossime Edizioni Musicali Curci - Milano stagioni concertistiche delle due orchestre promotrici e trasmesse dalla RAI Radio 3 Rete Toscana Classica. Il CIDIM Rete Toscana Classica provvederà alla produzione e Società Dante Alighieri distribuzione internazionale del Centro per l'Arte Contemporanea Luigi concerto finale alla rete degli Istituti Pecci - Prato Italiani di Cultura del MAECI. Studio di Registrazione Sonoria
CAMERATA STRUMENTALE CITTÀ DI PRATO A ventidue anni dalla sua fondazione, la Camerata strumentale è oggi un’officina di attività dedicate alla diffusione di una cultura dell’ascolto e al consolidamento di uno spirito di comunità. L’integrazione con la Scuola comunale di Musica «G. Verdi» ha amplificato una vocazione che la Camerata ha perseguito fin dai suoi esordi, quella di far diventare l’Orchestra uno strumento di avvicinamento consapevole alla musica disponibile a tutti, dai più piccoli fino alla terza età, un’azione che l’attuale residenza comune di Orchestra e Scuola nel Palazzo della Musica di Prato rende ancor più efficace. Dallo spirito che anima la Camerata sono nati progetti e laboratori, come l’Orchestra di ragazzi «Prato Sinfonietta» e il Coro «Città di Prato», complessi che coinvolgono centinaia di partecipanti nella gioia di far musica insieme. Queste iniziative hanno trovato nel direttore musicale Jonathan Webb, alla guida della Camerata dal 2014, un ispiratore e un moltiplicatore d’entusiasmo. Anche la progettazione concertistica dell’Orchestra, centro focale di questo vivace cantiere musicale, ha acquistato nel disegno dei suoi contenuti il senso di un percorso organico e ideale, che fa della musica un modello etico di condivisione, di armonia sociale, e che trasforma il pubblico in una comunità di ascolto. Nata nel 1998 da un’idea di Riccardo Muti e grazie alla partecipazione di forze pubbliche e private la Camerata è sostenuta dal Comune di Prato e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato. Alessandro Pinzauti è stato il direttore musicale dalla fondazione al 2014. Un contributo artistico decisivo per la crescita dell’Orchestra è venuto da artisti come Piero Bellugi, Franco Rossi e Bruno Bartoletti, che le hanno prodigato cure paterne. Negli anni, l’Orchestra ha stretto collaborazioni costanti con molti artisti, tra i quali Filippo Maria Bressan, Gary Graden e il St. Jacob’s Chamber Choir di Stoccolma, Lorenzo Fratini e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino, i pianisti Pietro De Maria, Alessio Bax, Louis Lortie, il violinista Boris Belkin, il mezzosoprano Monica Bacelli. Attiva sia nell’opera lirica che nell’oratorio e nella musica sinfonico-corale, la Camerata è stata ospite dell’Accademia Musicale Chigiana, degli Amici della Musica di Firenze e Palermo, della Sagra Musicale Umbra. Ha compiuto tournée in America latina, con numerosi concerti in Argentina, Brasile, Cile e Uruguay, in Europa e in Italia con i progetti di circuitazione musicale promossi dal CIDIM. Riccardo Muti ha diretto la Camerata a Prato e al Ravenna Festival. Registrazioni della Camerata sono pubblicate da CPO e da Brilliant.
ORCHESTRA FILARMONICA DI FIRENZE Fondata nel 2016, l’Orchestra Filarmonica di Firenze - La Filharmonie si presenta come polo di attrazione e di aggregazione per tutti coloro che, a vario titolo, operano nei settori della musica, dell’arte e dello spettacolo. L’Orchestra, con i suoi oltre quaranta elementi è il cuore pulsante, la prima ragion d’essere dell’omonima Associazione. L’entusiasmo e la giovane età dei musicisti, tutti al di sotto dei trentacinque anni, si unisce a un profilo professionale già prestigioso, che vanta esperienze con alcune delle più importanti formazioni orchestrali nazionali e internazionali (Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Comunale di Bologna, Orchestra della Toscana, Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi, Camerata Strumentale di Prato, Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, Orchestra Giovanile Italiana). La Filharmonie affronta flessibilmente la musica sinfonica e cameristica, il teatro musicale, l'opera e il balletto, la musica applicata e le nuove forme espressive. Infatti, l’offerta è poli-dimensionale poiché all’interno dell’ampio organico sinfonico operano formazioni cameristiche; è aperta a esperienze di natura multimediale e interdisciplinare ed è infine trasversale: spazia tra i vari generi della scena contemporanea non sempre ascrivibili al repertorio classico-romantico. La sua Stagione di Opera, Balletto e Concerti al Teatrodante Carlo Monni – Campi Bisenzio (Firenze) è frutto di una costante ricerca di elementi d’innovazione, delle nuove sonorità e nuovi allestimenti in dialogo con il grande repertorio lirico- sinfonico. Ogni spettacolo, poi, viene arricchito da una serie di laboratori didattici in collaborazione con le scuole del territorio avvicinando attivamente le nuove generazioni e creando così il pubblico di domani. Grandi nomi del mondo dello spettacolo affiancano i giovani professori d’orchestra lungo le stagioni concertistiche tra cui spiccano artisti, quali Roberto Abbado, Alessandro Pinzauti, Sandro Laffranchini, Andrea Bruno Savelli, Robin Eubanks, Yehezkel Yerushalmi, Trio Vox, Davide Bombana, Nuovo Balletto di Toscana. Un particolare attenzione è rivolta alla musica contemporanea con numerose première e nuove commissioni ad autori affermati o emergenti di oggi. Ne è il direttore artistico e musicale Nima Keshavarzi e gode della prestigiosa collaborazione del M° Roberto Abbado in qualità di direttore ospite e consulente artistico onorario.
CONTATTI CAMERATA LA FILHARMONIE STRUMENTALE ORCHESTRA FILARMONICA CITTÀ DI PRATO DI FIRENZE www.cameratastrumentale.org www.lafilharmonie.com info@cameratastrumentale.org info@lafilharmonie.com Tel: 0574.1838800 Tel: 349.5936945 Con il sostegno e il patrocinio di In collaborazione con
REGOLAMENTO DANTE 700 LA DOLCE SINFONIA DI PARADISO CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE SINFONICA
DANTE 700 - REGOLAMENTO 1 ART. 01 Nell'anno dantesco del settecentesimo anniversario dalla morte del sommo poeta, la Camerata Strumentale Città di Prato e l’Orchestra Filarmonica di Firenze - La Filharmonie bandiscono un Concorso internazionale di composizione sinfonica. Il progetto mira a stimolare e Bando di promuovere le energie creative nell'ambito della concorso composizione per orchestra mettendo al centro la figura e la poesia di Dante Alighieri. La partitura dovrà ispirarsi alla Divina Commedia, traendo spunto liberamente da una figura, un’immagine, un personaggio o una selezione di versi. ART. 02 Il Concorso prevede la composizione di un brano sinfonico, della durata massima di 15 minuti, per il seguente organico, utilizzabile anche parzialmente: 2 flauti (2° anche ottavino) Composizione 2 oboi (2° anche corno inglese) 2 clarinetti (2° anche clarinetto basso) 2 fagotti 2 corni 2 trombe Timpani (1 musicista) Percussioni (2 musicisti/musiciste) Arpa Celesta Archi (10,8,6,5,3) Elettronica (1 esecutore/esecutrice): materiale pre- registrato o campionatore, non è ammesso live electronics È consentito anche l’impiego di una voce solistica media, maschile o femminile. La partitura presentata inoltre, pena l’esclusione dal Concorso, dovrà essere originale e inedita, mai eseguita in pubblico o premiata in altri concorsi o diffusa via web, trasmessa per radio e/o televisione o registrata per uso commerciale. ART. 03 Il Concorso è aperto a compositori e compositrici di ogni nazionalità e senza limiti di età. Partecipanti
DANTE 700 - REGOLAMENTO 2 ART. 04 La Giuria è presieduta dal Maestro Anders Hillborg e composta dai Maestri Silvia Colasanti, Mauro Montalbetti, Giovanni Sollima, Jonathan Webb, Alberto Batisti e Paolo Cognetti. Il Maestro Nima Keshavarzi, direttore del concerto finale, assisterà ai lavori della Giuria Giuria. Segretaria del Concorso è la dott.ssa Novella Sousa. Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile. ART. 05 Al vincitore o alla vincitrice del Concorso sarà assegnato un premio di 5.000,00 (cinquemila/00)€ lordi. La composizione vincitrice sarà pubblicata nella collana Stilnovo promossa dalle Edizioni Musicali Curci di Milano e dal CIDIM Comitato Nazionale Italiano Premi Musica. Le tre partiture finaliste saranno programmate nel corso delle prossime stagioni concertistiche della Camerata Strumentale Città di Prato e La Filharmonie. La registrazione audio e video del concerto finale sarà trasmessa da Rete Toscana Classica e distribuita a cura del CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica alla rete internazionale degli Istituti Italiani di Cultura del MAECI. Le spese di viaggio e alloggio dei finalisti per i giorni delle prove e per quello dell'esecuzione saranno a carico dell'organizzazione. ART. 06 La tassa di iscrizione è fissata in 100 (cento/00)€. Di seguito i dati per eseguire il versamento, al netto delle spese bancarie: BANCA INTESA SANPAOLO Tassa IBAN: IT08J0306909606100000149255 di iscrizione SWIFT/BIC: BCITITMM INTESTAZIONE: Associazione Filharmonie CAUSALE: Dicitura “Dante 700 - ” seguita dal proprio nome e cognome Oppure da effettuare via PayPal: (amministrazione@lafilharmonie.com) La tassa di iscrizione non è rimborsabile fatta eccezione per il mancato svolgimento del Concorso.
DANTE 700 - REGOLAMENTO 3 ART. 07 L’iscrizione al Concorso potrà avvenire esclusivamente per via telematica sulla pagina www.lafilharmonie.com/dante700/ entro i termini indicati all’art. 8. La partitura presentata dovrà essere anonima, Modalità di perfettamente leggibile, contrassegnata dal titolo partecipazione della composizione e da un motto di riconoscimento e priva di qualsivoglia segno o riferimento che possa ricondurre all’identificazione dell’autore o dell’autrice. Nel modulo di iscrizione bisognerà indicare: Nome e cognome Luogo e data di nascita Nazionalità Domicilio, numero telefonico e indirizzo di posta elettronica per eventuali comunicazioni Approvazione del presente Regolamento da parte del partecipante Dichiarare che la partitura è originale e inedita, mai eseguita in pubblico o premiata in altri concorsi o diffusa via web, trasmessa per radio e/o televisione o registrata per uso commerciale. Autorizzare l'esecuzione, la registrazione e la trasmissione radio-televisiva e online della manifestazione finale, l’utilizzo del materiale fotografico e documentaristico e la pubblicazione della partiture E allegare Ricevuta del versamento della tassa di iscrizione dell’art. 6 in formato JPG o PDF Partitura realizzata attraverso un software di notazione professionale (es. Finale, Sibelius, Dorico etc.) in formato PDF File audio in formato MP3 della eventuale parte elettronica della composizione Curriculum vitae in lingua inglese Copia di un documento di identità o passaporto in corso di validità in formato JPG o PDF Foto recente in formato JPG o PDF È raccomandato, sebbene non obbligatorio, allegare anche una simulazione audio in formato MP3 relativa alla partitura presentata al Concorso e priva di ogni segno di riconoscimento dell’autore o dell’autrice.
DANTE 700 - REGOLAMENTO 4 Facoltativamente i partecipanti e le partecipanti potranno allegare un breve commento all’opera in formato PDF, redatto in lingua inglese. ART. 08 Tutto il materiale previsto dall’art. 7 dovrà pervenire entro e non oltre il 31 Luglio 2021, ore 24 GMT+1. La selezione delle 3 partiture finaliste avverrà entro il 31 Agosto 2021 e sarà comunicata tramite i siti web Scadenze e della Camerata Strumentale Città di Prato calendario (www.cameratastrumentale.org) e della Filharmonie (www.lafilharmonie.com). I compositori e le compositrici delle partiture finaliste dovranno provvedere all'invio, sempre per via telematica, di tutte le parti staccate dei singoli strumenti in formato PDF, realizzate con un software di notazione professionale (es. Finale, Sibelius, Dorico etc.), e di quanto necessario per l'esecuzione della eventuale parte elettronica entro il termine perentorio del 15 Settembre 2021, ore 24 GMT+1; qualora, per qualsiasi motivo, i finalisti non rispettassero tale termine o il materiale risultasse incompleto o inadatto a un normale utilizzo professionale, perderanno ogni diritto all’esecuzione del brano e saranno esclusi dal Concorso. L’esecuzione pubblica delle 3 partiture selezionate per la fase finale e la proclamazione del vincitore o della vincitrice si terranno presso il Teatro Politeama Pratese in data 1 Ottobre 2021. ART. 09 Si declina ogni responsabilità in caso di difettosa o mancata ricezione del materiale inviato, e di documentazione incompleta o illeggibile, qualunque sia il motivo. I promotori, tuttavia, cercheranno di contattare il partecipante o la partecipante per Responsabilità permettere di inviare nuovamente i materiali necessari. Si declina ogni responsabilità in caso di violazione dei diritti d’autore da parte dei concorrenti e delle concorrenti.
DANTE 700 - REGOLAMENTO 5 ART. 10 Per qualsiasi dubbio o particolare esigenza i concorrenti e le concorrenti sono invitati a mettersi in contatto con la dott.ssa Novella Sousa, segreteria del Concorso, scrivendo all'indirizzo Email: Informazioni dante700@lafilharmonie.com ART. 11 Nulla sarà dovuto da parte dell'organizzazione del Concorso per la realizzazione e per l'utilizzo del materiale d'orchestra nelle occasioni legate alla manifestazione. In tali occasioni, inoltre, eventuali riprese televisive, radiofoniche, registrazioni e Norme generali diffusioni delle composizioni finaliste su siti internet sono autorizzate dall’autore senza alcun onere e privacy aggiuntivo a carico dell'organizzazione. La Camerata Strumentale Città di Prato e La Filharmonie conserveranno nei propri archivi le partiture e il materiale d'orchestra e potranno riutilizzarlo anche per altre eventuali esecuzioni, patrocinate da loro, previo accordo per le spese di noleggio e fermi restando i diritti di esecuzione spettanti all'autore dell'opera. Ai sensi degli articoli 13 del GDPR 2016/679 (U.E. General Data Protection Regulation) e 13 del D.Lgs 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” si informa che i dati personali relativi ai partecipanti sono utilizzati unicamente ai fini del Concorso. ART. 12 La domanda di partecipazione al Concorso implica l’approvazione incondizionata del presente Regolamento. La Camerata Strumentale Città di Prato e l’Orchestra Norme finali Filarmonica di Firenze - La Filharmonie si riservano la facoltà di apportare, in qualsiasi momento, modifiche al regolamento impegnandosi a darne immediata comunicazione sui rispettivi siti istituzionali www.cameratastrumentale.org e www.lafilharmonie.com In caso di contestazioni è legalmente valido il Regolamento in lingua italiana. Per ogni controversia è competente il Foro di Prato.
Un progetto di CAMERATA ORCHESTRA STRUMENTALE FILARMONICA CITTÀ DI PRATO DI FIRENZE www.cameratastrumentale.org www.lafilharmonie.com info@cameratastrumentale.org info@lafilharmonie.com SEGRETERIA DEL CONCORSO Email: dante700@lafilharmonie.com Con il sostegno e il patrocinio di In collaborazione con
Puoi anche leggere