DA AFRODITE A VENERE APPENDICE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Gerardo Milani Mario Pepe DA AFRODITE A VENERE APPENDICE La genealogia degli dèi nel pantheon greco e romano. Attributi, epiteti, associazioni, temi iconografici, tipologie. Repertorio cronologico delle opere. INDICI Indice degli scrittori e dei poeti. Indice degli artisti. Indice degli autori delle traduzioni e dei riferimenti bibliografici. Bibliografia di riferimento.
La genealogia degli dèi nel pantheon greco e romano Caos (Chaos), lo spazio vuoto Urano, il Cielo (lat. Caelus) e Gaia (o Gea), la Terra (lat. Tellus Mater), la prima coppia divina Crono (lat. Saturnus, Saturno), figlio di Urano e Gaia Rea (Rhea), figlia di Urano e Gaia, sposa di Crono e madre degli dèi, associata alla frigia Cibele (lat. Ops, Opi) Zeus, ultimo dei figli di Crono e Rea, padre degli uomini e degli dèi (lat. Iuppiter, Giove) Estia (Hestía), dea del focolare domestico, sorella di Zeus (lat. Vesta, Vesta) Demetra, dea della terra datrice di frutti, sorella di Zeus (lat. Ceres, Cerere) Core (Kóre, la fanciulla), detta anche, con nome cretese, Persefone, figlia di Demetra e di Zeus (lat. Proserpina) Era (Hera), sorella e sposa di Zeus (lat. Iuno, Giunone) Ades (Hades), fratello di Zeus e sposo di Persefone, dio degli Inferi (lat. Pluton, Plutone) Poseidone, fratello di Zeus, dio e re del mare, sposo di Anfitrite (lat. Neptunus, Nettuno) Afrodite, divinità precosmica, antecedente alla generazione degli dèi, nella versione omerica è figlia di Zeus e di Dione, dea della fertilità e della bellezza (lat. Venus, Venere) Athena (o Atena), detta anche Pallade Atena, partorita dal cranio di Zeus, dopo che egli aveva ingoiato Metis, sua prima sposa; dea della sapienza e delle arti; guida degli uomini in guerra e pace (lat. Minerva, Minerva) Ares, figlio di Zeus ed Era, dio della guerra (lat. Mars, Marte) Efesto (Hefesto), figlio di Zeus ed Era, dio del fuoco e fabbro divino (lat. Vulcanus, Vulcano) Dioniso, figlio di Zeus e di Semele, dio del vino e della viticoltura (lat. Bacchus, Bacco, identificato dai Romani con Liber, Libero, dio della natura) Apollo, figlio di Zeus e di Leto (o Latona), divinità polifunzionale, in origine dio dei pastori e degli arcieri, poi principe delle Muse e dio del sole, accolto nel pantheon romano Artemide, figlia di Zeus e di Leto (o Latona), dea della natura selvaggia, della caccia e della Luna (lat. Diana, Diana) Ermes (Hermes), figlio di Zeus e di Maia, messaggero degli dèi, dio dell’eloquenza, del commercio, protettore dei ladri, nume tutelare delle strade (lat. Mercurius, Mercurio) 317
Attributi, epiteti, associazioni, temi iconografici, tipologie abandoned: 270 accovacciata: 175, 180, 183, 274, 279 Acidalia: 311 aerίa: 305 Afrogenita : 71 Áineias: 309 akráia: 305 Alilat, Allat: 36 alma: 312 altrix Amoris: 312 amens: 312 amétor: 72, 310 amoena: 312 Ana: 40 Anaitis: 36 anadyoméne o anadioméne: 152, 174, 175, 183-184, 186, 195, 199, 211, 215, 217, 221, 223, 268-270, 275, 278- 280, 310-311 androphónos: 62, 309 anosía: 309 ántheia: 120, 307 apostrophίa: 86 Aprodita: 40 aréia: 27, 37, 177 Argimpasa: 36 Argynnίs: 309 armata: 27, 28, 37, 38, 133, 177, 178, 309 astráia: 192 barbara: 312 biformis: 29 callipige, callipigia: 175, 186, 187, 214, 246, 256, 267, 308, 330 calva: 82 canestro (V. del), v. epitalários Canneto (A. del): 72 capitolina: 83, 87, 176, 177, 179, 311 casta: 134, 262, 312 catafratta : 37 charis: 180, 304 chrysée: 305 cieca: 108, 208, 283 Cipride,Ciprigna: 310 e passim Ciprogenia: 11, 310 cipriota: 163 Citerea, Kythéreia: 310 e passim Cloacina, Cluacina: 84 cnidia: 171, 172, 178, 183, 218, 261, 263, 283, 310 coelestis: 72, 73, 186, 211 collana, (A. con la): 173, 180, 276 conchiglia, (A. o V. nella): 191, 274 conciliatrice: 81 Concordia: 86 Cupra (o Cypria): 84, 181 díe: 305 disonesta: 224, 231, 232, 249 318
doloplókos: 305 domina: 312 dorítes: 307 dormiente (o reclina): 86, 160, 216, 221, 224, 226, 234, 236, 238, 240, 244, 255, 273, 277 eghersighélos : 305 einalíe: 306 éncheios: 27, 177 enóplios : 37, 177 epiódoros : 307 epithalamia: 269 epitalários: 86 epitraghía: 162, 173 epitymbía: 33, 85, 305 eroica: 190, 213, 222 Erycina: 40, 80, 82, 83, 84, 167, 181, 185, 309, 311 éukarpos: 307 éuploia: 306 felix: 86, 185, 186, 213, 311 Fisica: 88 fiorita, v. ántheia flos siderum : 312 Fortuna: 84, 86, 129, 181, 185, 189 Fréjus, (A. del): 170, 182 frigida : 93, 226, 233, 237, 250, 251, 253 Frutis: 25, 78, 181 funesta: 312 gamostólos: 57 genetrix: 87, 182 ,183, 270, 311 ghenetullís: 75 ghennodóteira: 304 giacente: 195, 266, 269 giardini, (A. dei): 36, 45, 89, 169, 210 grata: 312 Herentas: 40, 181 Hathor: 36 Hilará: 305 helikoblépharos: 305 hetáira: 72 hoplisméne : 27, 37, 177, 309 hortorum (V.): 6, 311 kallίpygos , v. callipige kataskopía: 309 Knidía v.cnidia Kourotróphos: 67 Kýpris, Kyproghéneia: 310 ignea: 312 illicita: 312 impia: 312 improba: 312 ingrata: 312 iucunda: 312 laeta: 312 Libitina, Libentina, Lubentina : 84-85 Licia: 71 lίmnesía galenáia: 306-307 limenía: 306 Lucrina: 311 319
lupa: 34, 286, 297, 305 lýkaina, v. lupa machanítis: 34, 305 marina: 44, 47 78, 95,175, 177, 179, 183, 269, 307 Mefitis: 181 Melainís, Melenide: 51, 56, 310 Mélina: 310 migonítis: 19 Mitra: 36 morphó: 38, 309 Murcia: 84 Mylitta: 36 Myrtea: 84 naturalis: 72 nefanda: 312 nera: 56, 272, 310 nikephóros, v. victrix, vincitrice nuda: 97, 98 nymphéia: 309 obsequens: 82 Ouranía, v. Urania Pafia, Pafíe: 49, 74, 75, 88, 96, 294, 310 Palude (A. della): 72 pándemos:44- 45, 72, 73, 173, 186, 220 parabilis: 98 parakýptousa: 34, 61 párthenos: 169 pasiphaés: 305 pelaghía: 306 peribasó: 75 perversa: 312 philelákatos: 49 philoghélos: 305 philommedéa: 11, 306 philommeidés: 6, 11, 305 physica: 185 physizoa: 128 plagiaria: 312 planetaria: 255 poikilóthrone: 304 pompeiana: 92, 185 pontίa, v. marina pórne: 72 Postverta: 84 práxis: 304 prima deum: 312 pronuba, v. gamostólos prospiciens v. parakýptousa pseliouméne, v. (A.) con la collana psίthyros: 305 psychopompós: 96 pudica: 176, 197, 214, 245, 264 Pythonίke o Pythioníke: 308 reclina, v. dormiente regina: 40, 121, 149, 297, 312 respiciens: 187 ridens: 312 320
Salacia: 84 skotίa: 33-34 speláio, (A.) en: 55 steatopigia (V.): 7, 160, 189 sublimis: 312 symmachía: 305 synstéphanos: 305 sýntrophos: 67, 89 Tanit: 40, 46, 82, 148 tartaruga, (A. sulla): 162, 169, 173, 214 tenera: 312 thalassía: 306 theà aphrosýnes: 64 trono, (A. e V.) in: 56, 59, 90, 103, 162, 181, 182, 186, 188, 201, 295, 304 Turan: 40, 55, 79, 84-85, 181, 288 turpis : 312 tymborýchos: 33- 34 Urania (Ouranía) : 2, 34, 35, 36, 72, 73, 110, 169, 173, 186, 189, 211, 220, 297, 298, 299, 305 vanitas (V.): 235 Venere di Anzio: 178-179 verticordia : 85-86, 184, 189, 209, 269, 270, 311 victrix, vincitrice: 83, 87, 153, 262, 273, 309 Virgo: 98 vulgaris: 72, 186 vulgivaga: 94 zéidoros: 307 Zerynthía: 310 321
Repertorio cronologico delle opere 1. dalle origini alla fine dell’età classica 30.000 - 3.000 a.C. - Veneri steatopigie di Chiozza, Savignano, Paràbita (Italia); Lespugue, Laussell, Brassenpouy, Dordogne (Francia); Willendorf (Austria); Festo (Creta); Sparta. Figure matronali o idoli di fertilità in rapporto con il culto mediterraneo della Grande Madre. p. 160 8.000 - 7.000 a.C. - Statuetta in calcite da Mureybet, raffigurante una donna nuda, primitiva divinità della fecondità, in rapporto con il culto mediterraneo della Grande Madre (Aleppo, Museo Archeologico) p. 161 V millennio a.C. - Venere dormiente o “Venere grassa” di Atzadalai, proveniente dal villaggio nuragico diTeti (Sardegna); statuetta in terracotta del tipo steatopigio p. 160 IV- III millennio a. - Venere dormiente dall’isola di Malta; statuetta in argilla con figura distesa dai seni scolpiti p. 160 III - I millennio a.C. - Idoli femminili marmorei di arte cicladica, riferibili al culto della Grande Madre p. 161 sec. XVI a.C. - Dea nuda con colomba su lamine auree (brattee) da Micene, assimilabile al culto di una divinità protettrice della fecondità (Atene, Museo Nazionale Archeologico) p. 161 secc. VIII- VII a.C. - Statuette in bronzo della Dea o Grande Madre, ritrovate in Sardegna, caratterizzate da una rigorosa astrazione (Cagliari, Museo Nazionale) p.161 metà ca. VII sec. a.C. - Olpe Chigi, proveniente da Veio. Afrodite vi compare nella rappresentazione del “Giudizio di Paride” (Roma, Museo di Valle Giulia) p. 164 670 - 660 a.C. - Frammento di anfora cicladica - oggi disperso - proveniente dall’isola di Nasso, con lo “Sposalizio di Afrodite con Ares”; accanto alla figuretta muliebre - completamente vestita- compariva il nome di Afrodite p. 161 ultimo quarto sec. VII a.C. - Statuetta di figura femminile nuda, in avorio, ritrovata in area etrusca (Marsiliana), di gusto egittizzante, avvicinata alla dea fenicia Ashtaroth (Firenze, Museo Archeologico) p. 161 secc. VII- VI a.C. - Afrodite cipriota: tipo iconografico trattato a Cipro e nelle isole del Dodecanneso, consistente nella raffigurazione di una figura femminile adorna di gioielli p. 163 sec. VI a.C. - Afrodite arcaica, statuetta in marmo pario di area etrusca (necropoli di Cannicella) raffigurante una figura femminile nuda con diadema (Orvieto, Museo dell’Opera del Duomo) p. 164 ca. 580 a.C. - Dinos con piedistallo, a figure nere, proveniente da Atene, firmato da Sophilos; vi compare la scritta “Afrodite”, mutila della A. Vi sono raffigurate le “Nozze di Peleo e Teti” (Londra, British Museum) p. 164 a. 580 a.C. - Afrodite di Cheramyes, acefala, così detta dal nome che compare nella dedica 322
(Berlino, Pergamon Museum) p. 164 ca. 570 a.C. - Vaso François di Klitias ed Ergotimos, proveniente da Chiusi; vi è raffigurata la processione degli Dei alle nozze di Peleo e Teti (Firenze, Museo Archeologico) p. 165 secc. VI – V a.C. - Tavolette votive (pínakes) rinvenute a Locri Epizefirii. Afrodite come divinità ctonia è assimilata a Persefone, sposa di Hades (Reggio Calabria, Museo Nazionale; Taranto, Museo Nazionale) p. 34 metà sec. VI a.C. - Anfora pontica: Afrodite compare con i capelli sciolti e un mantello gettato sulle spalle. E’ detta “pontica” da un’anfora dei Musei Vaticani in cui compaiono arcieri a cavallo ritenuti Sciti. (Monaco, Staatliche Antikensammlungen) p. 165 sec.VI- inizi sec. IV a.C. - Afrodite armata: tipologia di origine mesopotamica, su modello di Astarte/Ashtaroth e di Ishtar, protettrice dei guerrieri; presente in Grecia, in area etrusca e a Roma. Esemplari ad Atene (Museo Nazionale Archeologico); Firenze (Uffizi), Tarquinia (Museo); Chieti (Deposito Soprintendenza Archeologica); Roma (Musei Vaticani) pp. 177-178 ca. 550 a.C. - Afrodite di Lione: statua attica in marmo pentelico; la dea (o una Kóre) dai tratti arcaici con una mano portata al petto sostiene una colomba, simbolo di lussuria. La parte inferiore è al Museo dell’Acropoli di Atene (Lione, Musée des Beaux-Arts) p. 164 ca. 530 a.C. - Sculture bronzee di Hermione e di Corinto: la figura di Afrodite è utilizzata come sostegno di uno specchio di bronzo (Monaco, Staatliche Antikensammlung) p. 164 526 a.C. - Fregio del Tesoro dei Sifni, tempietto dedicato all’Apollo di Delfi; in esso Afrodite compariva tre volte: sul lato ovest mentre scendeva dal carro; sul lato nord impegnata nella lotta degli dèi contro i Giganti; sul lato est mentre partecipava al “Concilio degli dèi” p. 166 inizi sec. V a.C. - Testa di Afrodite d’impronta ancora arcaica, con capelli spioventi, parte di un acrolito; riferibile ad un artista della Magna Grecia (Roma, Museo Nazionale Romano) p. 164 inizi sec. V a.C. - Skyphos a figure rosse di Hieron e Makron, con Paride, Elena ed Afrodite (Boston, Museum of Fine Arts) p. 165 ca. 470 a.C. - Kylix del Pittore Pistósseno o Pistóxenos; la dea vi è ritratta su un cigno volante e reca nella destra un ramo floreale (Londra, British Museum) p.166 ca. 470 a.C. - Idria a figure rosse, proveniente da Atene, con “Il giudizio di Paride”; Afrodite nasconde la sua bellezza avvolta in un pesante mantello (Londra, British Museum) pp. 165-166 465 a.C. (probabile) - Afrodite sósandra, attribuita a Kalamis; statua realizzata in bronzo innalzata sull’Acropoli di Atene; Afrodite, avvolta in un pesante mantello, reca tra le mani un bocciolo di melograno; nota solo da copie, tra le quali quella proveniente forse da Aquino (Berlino, Staatliche Museen) e quella proveniente da Baia (Napoli, Museo Archeologico Nazionale) pp. 166-167 ca. 460 a.C. - Pyxís a fondo bianco, proveniente da Numana; viè raffigurata la nascita di Afrodite (Ancona, Museo Archeologico) p. 165 ca. 460 a.C. - Pyxís del Pittore di Pentesilea, con Paride raffigurato come un pastore seduto, nell’atto di accogliere Hermes (New York, Metropolitan Museum) p. 165 ca. 460-420 a.C. - Letto di Policleto, rilievo marmoreo raffigurante probabilmente Venere e 323
Vulcano (replica del XVI sec., Firenze, Coll. Lorenzo Ghiberti) p. 202 ca. 450 a.C. - Statuetta in terracotta proveniente da Medma (Losarno) con Afrodite che stringe al seno Eros alato (Reggio Calabria, Museo Nazionale) p. 34 metà sec. V a.C. - Coppa di Afrodite del Pittore di Liandro; la dea, seduta e coronata da due eroti, è inserita in un ambiente domestico (Firenze, Museo Archeologico) p. 165 ca. metà sec. V a.C. - Idria con la nascita di Afrodite (Genova, Museo Civico di Archeologia) p. 165 ca. metà sec. V a.C. - Cratere a figure rosse, con Afrodite e Ninfe (Palermo, Museo Archeologico Nazionale) p. 165 ca. metà sec. V a.C. - Trono Ludovisi: è dubbio se la figurazione centrale possa riferirsi alla nascita di Afrodite o alla simbolizzazione di un rito di passaggio dalla fanciullezza all’età adulta. Trasportato a Roma agli inizi del sec. II a.C. e sistemato nel tempio dedicato a Venus Erycina, fu ritrovato nel 1887 nella Villa Ludovisi. Il “trono” proveniva probabilmente dal naos del Tempio di Afrodite di Locri Epizefirii pp.163,167-168,181,182 447-432 a.C. - Decorazione scultorea del Partenone di Atene, opera di Fidia e dei suoi collaboratori: sul frontone est Afrodite è raffigurata sdraiata in grembo alla madre Dione; sul lato ovest appare con Eros ed accenna all’arrivo della processione panatenaica. Altre sculture di Fidia ritraenti Afrodite sono citate dalle fonti antiche: una statua crisoelefantina per la città di Elide dove la dea appariva con un piede appoggiato su una tartaruga; una marmorea per il demo attico di Melite; altra marmorea, si suppone seduta, nel Portico d’Ottavia a Roma pp. 168-169 ca. 400 a.C. - Afrodite in una conchiglia, proveniente dall’Attica (San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage) p.180 ca. metà IV sec. a.C. - Pelike apula con il giudizio di Zeus nella contesa per Adone tra Afrodite e Persefone (Napoli, Museo Archelogico Nazionale) p. 294 seconda metà sec. V a.C. - Afrodite sulla tartaruga: tipo fidiaco dell’Afrodite Urania con un piede sopra la tartaruga, forse simbolo della volta celeste, noto da copie romane; esemplare a Berlino (Staatliche Museen) p. 169 seconda metà sec. V a.C. - Afrodite dei giardini (en képois), opera perduta di Alcamene; era in marmo, posta fuori le mura temistoclee di Atene, nel santuario della dea presso il fiume Ilisso. “E’ una delle cose che più meritano di essere viste ad Atene” (Pausania, I, 19, 2) p.169 ultimo quarto sec. V a.C. - Venere di Morgantina, statua originale, monumentale, di inestimabile valore, in tufo calcareo, con il viso e le parti nude in marmo, rifinita da ogni lato; così detta dal sito di ritrovamento, in Sicilia, nei pressi di Enna. (Museo Archeologico di Aidone) p. 170 ultimo quarto sec. V a.C. - Afrodite del Fréjus, nota anche come “Venere genitrice” o “Afrodite con la mela”, realizzata probabilmente in bronzo e attribuita a Kallimachos, continuatore di Fidia; la migliore copia romana del I sec. a.C. è stata ritrovata in Francia, a Fréjus (Parigi, Louvre). Altra copia romana del I sec. d.C. a Roma, Galleria Borghese pp. 170, 182 ultimo quarto sec. V a.C. - Afrodite Doria, affine alla serie iconografica del Fréjus, si inserisce nel filone postfidiaco (Roma, Palazzo Doria-Pamphilj) p.170 ca. 425 a.C. - Idria attica a figure rosse del Pittore di Meidías, la dea, avvolta in un sottile panneggio, assiste al ratto delle Leucippidi (Londra, British Museum) p.166 324
ca. 410 a.C. - Idria attica a figure rosse del Pittore di Meidías, con Afrodite su un cocchio trainato da Amori (Firenze, Museo Archeologico) p.166 ca. 410 a.C. - Idria attica a figure rosse del pittore di Meidías con raffigurazione di Afrodite e Adone (Firenze, Museo Archeologico) p.294 fine sec. V a.C. - Pyxís a figure rosse: Afrodite è associata a figure femminili che rappresentano le personificazioni dei valori più significativi della grecità (Londra, British Museum) pp. 162-163 fine sec. V a.C. - Frammento di testa di Afrodite, ritrovato a Kerç (1949): copia da un’opera di scuola fidiaca della fine del sec. V a.C. (Mosca, Museo delle Belle arti) p. 170 inizi sec. IV a.C. - Cratere a campana, rappresentazione di una festa in onore di Afrodite con una fanciulla che abbraccia un giovane (Città del Vaticano, Musei) p. 43 inizi sec. IV a.C. - Afrodite éncheios (“Afrodite con la lancia”); tipologia dell’Afrodite guerriera in cui la dea appare con un piede sulla roccia e la mano sinistra, sorretta dal ginocchio, a impugnare una lancia o una spada. Se ne conoscono vari esemplari, tra cui la Melpomene Vaticana, restaurata e ricostruita in base a un’interpretazione suggerita da Ennio Quirino Visconti, e l’Afrodite di Epidauro (Atene, Museo Archeologico Nazionale. Nelle copie di epoca romana la dea indossa il balteo, cintura di cuoio pendente dalla spalla verso il fianco sinistro, alla quale i soldati romani appendevano la spada pp. 177-178 ca. 390 a.C. - Ariballo con scena di festa adonia: una figura femminile , riconosciuta come Afrodite, si accinge a salire su una scala (Karlsruhe, Badisches Landesmuseum) p. 293 ca. 370 a.C. - Vaso di forma sferica (lékythos ariballica), apulo, con Afrodite che allatta un piccolo Eros (Taranto, Museo Nazionale) p. 302 ca. 350 a.C. - Afrodite cnidia, opera di Prassitele, distrutta a Costantinopoli da un incendio nel 475 d.C.; ci è pervenuta in oltre 50 copie, di cui l’esemplare migliore è noto come “Venere Colonna”, copia romana da un originale in bronzo (Città del Vaticano, Musei). Per essa aveva posato l’etera Frine ed era collocata in un’edicola all’interno del tempio di Afrodite a Cnido, città della Caria sulla costa dell’Asia Minore. Della statua ci sono pervenute anche 22 teste isolate tra le quali si segnala quella proveniente da Tralles, antica città della Bitinia ,databile all’incirca al 150 a.C. (Parigi, Louvre) Dalla cnidia deriva la serie iconografica della cosiddetta “pudica” pp. 171-172 ca. 350 a.C. - Afrodite panneggiata, opera di Prassitele; venne acquistata dagli abitanti dell’isola di Coo, ma non ci sono pervenute copie certamente riferibili ad essa p. 172 ca. 350 a.C. - Afrodite di Arles : tipo riferibile a Prassitele o alla sua scuola. E’ seminuda, con la parte inferiore del corpo avvolta in un mantello e reca nella mano destra sollevata il pomo della vittoria (copia romana in marmo, fine I sec. a.C.; Parigi, Louvre) pp. 172-173 ca. metà sec. IV a.C. -Afrodite che si contempla allo specchio detta Afrodite ritrovata: statua in bronzo, probabilmente un originale greco della metà del sec. III a.C. (Brescia, Museo di Santa Giulia). Le fonti letterarie riferiscono questa tipologia a Scopas, attivo intorno alla metà del sec. IV a.C. pp. 173-174 325
ca. metà sec. IV a.C. - Afrodite o Venere di Capua: statua marmorea, copia romana del sec. II d.C., da un originale bronzeo riferibile a Scopas o, secondo altri, a Lisippo. La dea appare con le braccia alzate a sorreggere uno scudo (perduto) usato come specchio (Napoli, Museo Archeologico Nazionale) p. 174 ca. metà sec. IV a.C. - Testa di Afrodite cosiddetta Arianna, ritrovata ad Atene, riferibile alla cerchia di Scopas (Atene, Museo Nazionale Archeologico) p. 174 340-330 a.C. - Tre reperti attribuiti al Pittore di Afrodite, provenienti da una tomba nei pressi di Paestum: una neck-amphora, dove la dea celebra una botticelliana rinascita della primavera; una oinochoe con il giudizio di Paride; un lebes gamikós con una scena di gineceo (Paestum, Museo Archeologico Nazionale) pp. 302-303 sec. metà sec. IV a.C. - Cratere a campana: rappresentazione di una festa in onore di Afrodite con un giovane che assiste a uno spogliarello (Napoli, Museo archeologico Nazionale) p. 43 fine sec. IV a.C. - Teca in bronzo con Afrodite epitraghía che cavalca un caprone, a destra e a sinistra due caprioli (Parigi, Louvre). Le fonti letterarie attribuiscono il tipo dell’epitraghía a Scopas (ca. metà IV sec. a.C.) come rappresentazione di Afrodite pándemos p. 173 fine sec. IV – inizi sec. III a.C. - Testa bronzea di Afrodite proveniente dall’Armenia, richiamante i modi di Prassitele (Londra, British Museum) p. 173 ca. 300-270 a.C. - Pyxís skiphoide del Pittore di Lipari con le nozze di Hera, in cui Afrodite compare con una colomba posata sulla sua spalla (Lipari, Museo Archeologico Eoliano) p. 75 ca. 290 a.C. - Pyxís skiphoide del pittore di Lipari: Afrodite, in atteggiamento materno, tiene sulle ginocchia il piccolo Eros spaventato (Lipari, museo Archeologico Eoliano) p. 302 sec. metà sec. III a.C. - Afrodite di Doidalsas, scultore bitino che rappresentò, per il re Nicomede I, la dea accovacciata nell’atto di lavarsi i capelli.L’originale fu trasferito a Roma e sistemato nel Tempio di Giove. Nota da numerose copie romane, tra cui Londra, British Museum e Napoli, Museo Archeologico Nazionale pp. 175-176 secc. III – II a.C. - Afrodite Erycina: testa in marmo alabastrino del tipo cnidio (Erice, Museo Cordici) p. 184 secc. III – II a.C - Afrodite della Troade, nota da una copia attribuita allo scultore neoattico Menóphantos; la dea con la mano sinistra sostiene un panno che scende a ricoprire una cassetta di cosmetici; è così esaltato l’aspetto realistico, quotidiano della figurazione (Roma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme) p. 178 secc. III a.C – I d.C. - Afroditi di “impegno minore”, in epoca ellenistica, di piccole dimensioni, destinate a ornamento di case e giardini o con funzioni da bagno e toletta; esempi: la terracotta da Myrina (Turchia, sec. II a. C., Berlino, Staatlichen Museen), con la dea dalla ricca veste e un seno scoperto, alludente probabilmente alla prostituzione sacra; l’Afrodite al bagno di scuola rodia (sec. II a.C., Rodi, Museo Archeologico); gemma greco-romana con Afrodite in una conchiglia (Berlino, Antiquarium). Le più ricche collezioni sono presenti a Napoli (Museo Archeologico Nazionale) e a Londra (British Museum). Si segnalano: a Napoli, statuetta in bronzo con Afrodite nell’atto di slacciarsi un sandalo (II sec. a.C.); statuetta in terracotta con Afrodite pudica entro un’edicola (II sec. a.C.); cammeo in agata-onice con giovane donna raffigurata come Venere (I sec. d.C.). A Londra, Afrodite accoccolata in una conchiglia (II sec. a.C.); statuetta in bronzo di Afrodite con la collana (II-i sec. a.C.); piccola Afrodite con braccia girevoli (I sec. a.C.); figuretta in terracotta di Venere con lo specchio (II sec. d.C.); gruppo in terracotta di 326
Venere con Amorini p p. 179-181 inizi sec. II a.C. - Venere di Sinuessa, splendido esemplare in marmo pario, mutila delle braccia e acefala, rinvenuta nel 1911, richiamante i modi di Prassitele. Magistrale il contrasto tra la parte nuda e il panneggio della veste stretta tra le gambe (Mondragone, Museo Civico Archeologico “Biagio Greco”) p. 175 sec. II a.C. (?) - Venere albense, acefala e priva delle braccia, proveniente dagli scavi di Alba Fucens; avvolta nel panneggio di una veste annodata sul pube (Chieti, Soprintendenza Archeologica) p.175 sec. II a.C. - Sarcofago con la morte di Adone. Nella scena secondaria Afrodite è informata della sua morte (Parigi, Louvre) p. 294 sec. II a.C. - Afrodite callipigia, statua marmorea, variante della cnidia; la dea, che sta per bagnarsi, solleva la veste e volge il capo all’indietro come per rimirarsi nello specchio dell’acqua di una fontana (Napoli, Museo Archeologico Nazionale) p. 187 sec. II a.C. - Venere anadyoméne, acefala, con le mani e i piedi mozzati; presenta tracce di rosso, giallo e blu (Gerusalemme, Museo israeliano) p. 175 sec. II a.C. - Busto di Afrodite (Tunisi, Museo del Bardo) p. 181 ca. metà sec. II a.C. - Afrodite o Venere di Milo: originale in marmo pario di arte rodia ritrovato nel 1820 a Melos, isola delle Cicladi. La figura incede con un sinuoso movimento di leggera torsione, le gambe avvolte in un fitto panneggio. Nel volto si evidenzia un’eco del pathos scopadeo ma la figurazione cede a sottili compiacimenti descrittivi (Parigi, Louvre) pp. 176-177 sec. II a.C. - Afrodite o Venere Medici: copia in marmo romana del sec. I a.C. da un originale ellenistico del sec. II a.C., celebrata come modello ideale di pura bellezza; spicca il gesto pudico delle mani intese a coprire il seno e il pube (Firenze, Uffizi). Recenti indagini hanno accertato l’originaria doratura dei capelli, fori ai lobi e labbra tinte di rosso p. 177 sec. II o I a.C. - Afrodite capitolina, simile alla Afrodite Medici, ripropone i modi della cnidia di Prassitele, ma l’insieme è più freddo ed accademico (Roma, Museo Capitolino) p. 177 fine sec. II a.C - prima metà sec. I a.C. – Venere di Cirene; acefala e priva di braccia, del tipo anadyoméne, probabile copia di un originale bronzeo perduto riferibile a Prassitele o alla sua scuola. (già Roma, Museo Nazionale Romano, attualmente dispersa) pp. 174-175 ca. 100 a.C. - gruppo di Afrodite che minaccia con una ciabatta il dio Pan, originale ellenistico proveniente da Delo (Atene, Museo Archeologico Nazionale) p. 163 90-70 a.C. - cammeo di agata-onice con Afrodite su un leone condotto da Eros, opera di Protarchos (Napoli, Museo Archeologico Nazionale) p. 202 prima metà I sec. a.C. - gemma con Ermafrodito scoperto da Eros alla presenza di Afrodite (Napoli, Museo Archeologico Nazionale) p. 202 sec. I a.C. - Statuetta romana di Venere, probabile ornamento di fontana, del tipo anadyoméne, forse risalente ad una pittura di Apelle (prima metà sec. IV a.C.) 327
(Philadelfia, University Museum) p. 174 ca. metà sec. I a.C - Venere dell’Esquilino, attribuita ad un ignoto artista della cerchia dello scultore della Magna Grecia Pasiteles; presenta attributi propri del culto isiaco che lasciano supporre un’identificazione della dea con Iside (Roma,Musei Capitolini, Centrale Montemartini) pp.182-183 secc. I a.C. -I d.C. - Venere seduta in trono, affresco proveniente dalla Villa della Farnesina; caratterizzato da una classica solennità, propria del gusto dell’età augustea (Roma, Museo Nazionale Romano) p. 182 secc. I a.C. – I d.C. - Pitture pompeiane nelle quali sono raffigurate, in chiave idillico-erotica, la storia d’amore di Venere e Marte e la Punizione di Eros: “Casa di Marte e Venere”, “Casa di Marco Lucrezio Frontone”, “Casa dell’amore punito” (Napoli, Museo Archeologico Nazionale) p. 188 ca. 125-150 d.C. - Afrodite charis, statuetta in marmo, diademata e con lungo chitone trasparente (Roma, Palazzo Altemps) p. 180 sec. I d.C. - Venere pompeiana, insegna di una fullonica; riccamente abbigliata, con un diadema aureo; sulla sinistra un Cupido reca uno specchio circolare p. 185 sec. I d.C. - Venere su quadriga di elefanti, a Pompei, sulle mura dell’officina di Verecundus: la dea, coronata, è in piedi sul carro trainato dai possenti animali p. 185 sec. I d.C. - Venere natante o anadyoméne; celebre affresco nella “Casa di Venere” a Pompei. Raffigurata in posizione recumbente, con le gambe incrociate per dare profondità all’immagine, la dea, scortata da due Amorini alati, naviga a bordo di una conchiglia su un mare azzurro Si ritiene che l’affresco sia da porre in relazione con la Venere anadyoméne di Apelle p. 184 fine sec. I d.C. - Marte-Venere, coniugi romani raffigurati in pittura come le due divinità; opera eclettica nella quale si ripropongono i tipi della Venere di Milo e dell’Afrodite di Capua (Roma, Museo Nazionale Romano) p. 188 secc. I – II d.C. - Statuette siriache, che raffigurano Afrodite; in una, bronzea, la dea è assimilata ad Iside; in altra, marmorea, la dea è vestita con chitone e mantello (Damasco, Museo Nazionale) p. 187 secc. I – II d.C. - Venere anadyoméne o callipigia, acefala, scoperta nel 2005; il braccio sinistro sosteneva l’himation annodato sul pube ( Lilibeo, Museo Baglio Anselmi) p. 175 inizi sec. II d.C. - Mosaico con Venere al bagno, assistita da due Nereidi (Tunisi, Museo del Bardo) p. 189 prima metà sec. II d.C. - Venere callipigia, variante della Afrodite cnidia, detta Landolina dal nome del suo scopritore(1804), proveniente da un ninfeo; copia romana, tarda derivazione del simulacro della dea venerato a Siracusa (Siracusa, Museo Archeologico Nazionale Paolo Orsi) p. 186 metà sec. II d.C. - Venere marina, proveniente da Agnano; la dea con la mano destra appoggia sul sul corpo un mantello e con il braccio sinistro sostiene il ricco panneggio (Albergo delle Terme) p. 175 sec. II d. C. - Afrodite, statua anatolica in posizione rigida, frontale, con le braccia piegate e le mani protese in avanti, rivestita da una pesante sopravveste decorata da fasce orizzontali e da un mantello indossato a velo dalla testa ai piedi. In marmo nero il volto e le mani (replica dell’Afrodite di Afrodisia; Bologna, Museo Civico Archeologico) p. 187 328
sec. II d.C. - Venere anadyoméne, acefala, accompagnata da un Cupido a cavallo di un delfino (Lilibeo, Museo Baglio Anselmi) p. 175 ca. 170 d.C. - Sarcofago con raffigurazione di Afrodite nell’atto di partecipare al ratto di Persefone (Firenze, Uffizi) pp. 180-181 ca. 190 d.C. - Sarcofago con Venere e Adone (Mantova, Palazzo Ducale) p. 294 ca. 200 d.C. - Mosaico con Afrodite che viaggia per mare; frammento di un mosaico pavimentale (Tunisi, Museo del Bardo) p. 188 sec. III d.C. o metà sec. II d. C - Venere marina a cui Bacco versa da bere, nota anche come Ratto di Proserpina, nel ninfeo della casa romana sottostante la Basilica dei ss. Giovanni e Paolo; testimonianza del legame primordiale, sacro e vitale, del mondo romano con l’acqua e il bagno lustrale pp. 183/184 secc. II- III d.C. - Statuetta bronzea di Afrodite, proveniente da Baalbek (Baltimora, Walters Art Gallery) p. 187 secc. II-III d.C. - Sarcofago con Venere in una conchiglia (Parigi, Louvre) p. 180 inizi sec. III d.C. - Sarcofago con raffigurazione di una defunta accovacciata come Venere in una conchiglia trasportata da due centauri marini (Roma, Galleria Borghese) p. 180 ca. 230 d.C. - Sarcofago con raffigurazione di Venere, accompagnata da due Amorini, nell’atto di partecipare al ratto di Proserpina (Roma, Musei Capitolini) p. 181 230-240 d.C. - Sarcofago con raffigurazione di Venere mentre assiste, seduta in trono davanti al suo tempio, alla seduzione di Rea Silvia da parte di Marte (Roma, Palazzo Mattei) p. 181 sec. III d.C. - Situla con Venere che si bagna, con schema architettonico a colonne e arcatelle, di provenienza ignota (Napoli, Museo Archeologico Nazionale) pp. 183-184 sec. III d.C. - Mosaico con Venere alla toilette, con una mano sorregge i capelli e con l’altra uno specchio (Tunisi, Museo del Bardo) p. 189 sec. III d.C. - Mosaico con il trionfo di Venere ritratta sul dorso di un mostro marino (Tunisi, Museo del Bardo) p. 189 metà III sec. d.C. - Sarcofago con Venere e Adone (Città del Vaticano, Museo Gregoriano Profano) p. 294 inizi sec. IV d.C. - Affresco con Venere seduta detta “Dea Barberini”, successivamente integrata come dea Roma (Roma, Palazzo Massimo alle Terme) p. 90 inizi sec. IV d.C. – Mosaico con Venere e le donne-centauro (Tunisi, Museo del Bardo) p.189 sec. IV d.C. - Sarcofago con rappresentazione integrale del mito di Venere e Adone (Parigi, Louvre) p. 294 sec. IV d.C. - Mosaico con Venere che si pettina (Sousse, Museo Archeologico) p. 184 329
2. dal Medioevo al Cinquecento secc. V – VI - Statuetta bronzea di Astarte; la dea, nuda, indossa una collana e un cappello a forma di cono troncato (Kansas City, The William Rockhill Nelson Gallery of Art) pp. 190-191 sec. VII - Venere in una conchiglia; gioiello di provenienza egiziana (Washington, Dumbarton Oaks Collection) p. 191 fine sec. X- inizi sec. XI - Cofanetto proveniente da Costantinopoli, con la figuretta di Afrodite avvolta in un mantello (Londra, Victoria andAlbert Museum) p. 191 inizi sec. XI - Miniatura tardo carolingia, con la raffigurazione di Venere, Cupido e Pan nei manoscritti del De universo di Rabano Mauro (cod. 132 dell’Archivio di Montecassino) p. 191 sec. XIII - Miniatura con Venere, Marte e Mercurio in un codice del cosmografo arabo al-Qazwini, dove Venere è legata a Marte da una catena (Vienna, National- bibliothek, ms 1438, fol. 247v) p. 196 1310 - Giovanni Pisano, Prudenza; l’artista ha preso a modello una Venus pudica (Pisa, Pulpito del Duomo) p. 197 inizi sec. XIV - Venere che odora una rosa, insieme con Saturno, Giove e Marte; miniatura nella pagina di un codice del trattato astrologico di Michele Scotto (Vienna, Nationalbibliothek, ms 2178, fol. 12v) p. 196 prima metà sec. XIV - Ymago di Venere-lussuria, nuda, galleggiante in un ambiente marino in cui nuotano grossi pesci; con la mano sinistra sorregge uno specchio, forse simbolo astrale (Roma, Biblioteca Vaticana, ms Palatino lat. 1726, fol. 43r) p. 195 metà sec. XIV - I pianeti e il corpo umano; pagina miniata di un codice nel quale Venere, come dea planetaria, compare all’interno di un corpo umano (Copenhagen, Kongelige Bibliothek, ms Gl. Kgl. S. 78, fol. 8r) p. 196 sec. XIV - Venere anadyoméne; miniatura dai tratti classicheggianti con Venere immersa nelle onde (nel manoscritto provenzale del Bréviaire d’amour di Maître Ermengaut, Londra, British Museum, ms Royal 19C.1., fol. 41v) p. 195 ca. 1340 - Andrea Pisano, Venere; compare in una formella all’esterno del campanile del Duomo di Firenze p. 197 1335-40 o 1360-65 - Guariento di Arpo , affreschi nella Chiesa degli Eremitani a Padova; Venere, ricoperta da un’ampia veste, compare nella “serie dei pianeti” con lo specchio nella mano destra p. 197 seconda metà sec. XIV - Venere pudica: compare nella raffigurazione di una fontana che fino al 1357 era sulla Fonte Gaia di Siena (codice Parigino italiano 482 del Decameron) p. 191 1366-68 - Andrea da Firenze. affreschi per il Cappellone degli Spagnoli; Venere è raffigurata con uno specchio nella mano destra (Firenze, S. Maria Novella) p. 197 fine sec. XIV - Venere con Giunone e Pallade, ricca illustrazione di un manoscritto francese (Le livre des échecs amoureux). Venere è nuda e reca uno specchio nella mano destra (Parigi, Bibliothéque nationale, ms fr. 143) pp. 195-196 330
fine sec. XIV- inizi sec. XV - Venus dea luxurie; miniatura ricca di simboliche implicazioni, nota anche come Venere e il suo seguito (Oxford, Bodleian Library, ms Rawl. B. 214, fol. 198v) p. 195 prima metà sec.XV - Desco da parto del maestro della cattura di Taranto, con la splendida raffigurazione di Venere e gli amanti (Parigi, Louvre) p. 200 ca. 1420 - Venere anadyoméne in un disegno a penna nel Libellus de deorum imaginibus (Roma, Biblioteca Vaticana, ms Reginense lat. 1290 ) p. 199 ca. 1430 - Venere nuda, in atteggiamento profano con i capelli sciolti nel Liber physiognomiae; lo specchio diviene un vanitoso arnese da toilette (Modena, Biblioteca Estense, ms DCXCVII, fol. 11) p. 199 ca. 1450 - Decorazione scultorea del Tempio malatestiano di Rimini; Venere compare ad altorilievo nella “Cappella dei Pianeti” nell’atto di entrare in un carro guidato da due cigni p. 200 ca. 1460 - Coppia di cassoni fiorentini con l’Epifania di Venere ( Collezione del Conte di Crawford and Balcarres) p. 203 ca. 1460 - Due tavole provenienti da cassoni fiorentini con Venere che riceve un dono di rose (Parigi, Louvre; Londra, National Gallery) p. 203 1459-60 - Venere nella serie “Tarocchi del Mantegna”, eseguiti a Mantova, disposti secondo una scala simbolica che dalla terra sale al cielo p. 199 ca. 1460 - Cosmè Tura, Venere in trono; interpretata anche come “Primavera”, compresa nel ciclo delle “Quattro Stagioni” custodite, eccetto la Primavera, nella chiesa di San Domenico a Ferrara (Londra, National Gallery) p. 201 1460-65 - Baccio Baldini; nelle incisioni con i Sette pianeti la complessa figurazione celebra, come in un rito pagano, una festa di Venere pp. 200-201 ca. 1470 - Francesco del Cossa , affresco del mese di Aprile, con il Carro trionfale di Venere; la dea, in quanto patrona del mese di aprile, rientra in un sistema cosmologico che assegna agli dèi il ruolo di signori dell’universo (Ferrara, Palazzo Schifanoia) p. 201 1478 - Gentile Bellini, Fanciulla alla toilette intesa anche come una Venere (Firenze, Uffizi) p. 216 ca. 1482 - Sandro Botticelli, Primavera o Allegoria della Primavera; dipinta per Lorenzo di Pierfrancesco dei Medici. Giudicata frutto di un’ispirazione filosofico-letteraria intesa a descrivere i sentimenti piuttosto che ad esprimerli col linguaggio pittorico. Controversa l’identificazione di Venere (Firenze, Uffizi) pp. 205-210 ca. 1483 - Sandro Botticelli, Venere e Marte; forse pannello decorativo di un cassone; il tema celebra, in una superba immagine femminile, la supremazia dell’amore (Londra, National Gallery) pp. 203-205 ca. 1485 - Sandro Botticelli, Nascita di Venere; si riprende il tema classico dell’Afrodite anadyoméne. Valore ideale nel segno di una conciliazione tra paganesimo e cristianesimo (Firenze, Uffizi) pp. 210-212 ca. 1490 - Piero di Cosimo, Venere e Marte celebra il tema - di origine cortese - della supremazia dell’amore (Berlino, Kaiser Friedrich Museum) p. 203 331
1492 - Venere Sassone, di ascendenza medievale; così detta perché compare nelle Cronecken der Sassen di C. Bote. La dea in modo conforme a un’antica tradizione appare coronata di fiori, a cui si aggiungono una “facella ardente” sul petto, nella mano sinistra il mondo e nella destra tre mele d’oro pp. 196-197 1493-94 - Lorenzo di Credi, Venere; sul modello della Venere pudica, sono evidenti i richiami botticelliani. Il suo corpo nudo è nobilitato da un drappo che esalta le sue forme (Firenze, Uffizi) p. 213 1497 - Andrea Mantegna, Parnaso; in un complesso scenario sottilmente allusivo l’artista celebra Isabella d’Este e suo marito Francesco Gonzaga come Venere e Marte (Parigi, Louvre) p. 216 1499 - Venere che allatta Cupido sul sepolcro di Adone; xilografia nella Hypnerotomachia Poliphili (Venezia, Aldo Manuzio) p. 294 sec.XVI - Scuola di Fontainebleau, Le lacrime di Eros o Venere che piange Adone; già attribuito al Rosso Fiorentino. p. 294 ca. 1500 - Pier M. Serbaldi detto il Tagliacarne, Venere e Cupido; statuetta in porfido rosso, ispirata al tipo della Venus felix (Firenze, Museo degli Argenti) p. 213 ca. 1500 - Pietro Perugino, Venere; affresco sulla volta della sala delle Udienze del Collegio del Cambio a Perugia p. 201 ca. 1497- 1502 - Andrea Mantegna, Trionfo della Virtù; a Minerva, simbolo della Virtù cristiana della Prudenza, si oppone Venere, madre dei Vizi brulicanti in un acquitrino. Si fondono insieme elementi della tradizione classica e del pensiero medievale (Parigi, Louvre) p. 202 1502-03 - Giorgione, Tempesta; secondo l’ipotesi di un riferimento a un’illustrazione della Hypnerotomachia Poliphili (1499) di Francesco Colonna la figura femminile rappresenterebbe Venere che allatta Cupido (Venezia, Gallerie dell’Accademia) p. 217 1504 - Raffaello, Il sogno del cavaliere o di Scipione; opera d’interpretazione controversa, probabilmente ispirata dalla teoria neoplatonica, secondo cui Venere, simbolo del Piacere, raffigurata come una leggiadra fanciulla, si oppone a Minerva, simbolo della Virtù (Londra, National Gallery) pp. 214-215 ca. 1505 - Giorgione, Venere e Cupido in un paesaggio; attribuzione non accolta da tutti gli studiosi (Washington, National Gallery of Art) p. 217 1505 - Pietro Perugino, Lotta tra Amore e Castità; Venere, ricoperta da un velo cilestrino, rappresenta l’Amore sconfitto dalla Castità (Parigi, Louvre) p. 201 1507-08 - Raffaello, Busto di Venere; disegno (Cambridge, Harvard University) p. 214 1509-10 - Giorgione, Venere dormiente; celebre archetipo del tipo della “Venere dormiente” o “reclina” su cui sussistono incertezze attributive. Le fonti riferiscono che il paesaggio e un Cupido ai piedi di Venere furono finiti da Tiziano. Il Cupido venne scoperto durante un restauro nel 1843, ma venne poi ricoperto, stante il pessimo stato di conservazione (Dresda, Gemäldegalerie) pp. 216-217 1509 - Lucas Cranach il Vecchio; l’artista in collaborazione con la sua bottega è autore di numerose raffigurazioni di Venere come figura isolata, con Cupido e nel giudizio di Paride, a partire dal 1509 (San Pietroburgo, Ermitage). Il tipo femminile che rappresenta, associato anche ad Eva (ca. 1545; Firenze, Uffizi), consiste in figure di acerbe giovinette di fattezze esili, filiformi, non prive di un malizioso sex-appeal. In contraddizione con la tradizionale 332
naturalità dei corpi, i dipinti di Cranach lasciano trasparire intenzioni anticlassiche e spirito goticheggiante. Tra gli altri: Giudizio di Paride (1528; Basilea, Kunstmuseum); Venere e Cupido (1529; Londra, National Gallery); Eros si toglie la benda dagli occhi (ca. 1530; Vienna, Kunsthistorisches Museum); Venere e Amore con un favo di miele (1531; Roma, Galleria Borghese) Venere (1532; Francoforte, Städel Museum); Lamento di Cupido a Venere (ca. 1540; Londra, National Gallery) pp. 73, 124, 224-225 1510 (?) - Figura della Prudenza, nel sepolcro del card.Giovanni di Castro, attribuito a Francesco da Sangallo – Roma, S. Maria del Popolo – che si richiama nel gesto ad una Venus pudica p. 214 1510-15 - Antonio Lombardo (attribuita a ), Venere Anadioméne; altorilievo in marmo bianco risalente al tipo della cnidia (Londra, Victoria and Albert Museum) pp. 217-218 1511 - Sebastiano del Piombo, La morte di Adone, dipinta per Agostino Chigi; Venere, confortata da Cupido, piange Adone morente riverso sulla sinistra. Si nota la posizione disinvoltamente accavallata delle gambe, frutto di una goffa citazione dello Spinario (Firenze, Uffizi) p. 223 1511; 1515-17 - Raffaello, affreschi nella Villa della Farnesina (Roma); Venere vi compare due volte: come anadyoméne ed accompagnata da un Cupido alato. Compare poi più volte nei pennacchi affrescati da aiuti del maestro pp. 215-216 ca. 1515 - Tiziano Vecellio, L’amor sacro e l’Amor profano; soggetto controverso; le tre donne del dipinto illustrerebbero il passaggio da Pulchritudo a Voluptas; oppure Tiziano avrebbe rappresentato Proserpina/Persefone, Venere e Cupido (Roma, Galleria Borghese) p. 220 1516 - Decorazione a mosaico della Cappella Chigi in S. Maria del Popolo a Roma; Venere vi compare a mezzo busto, seminuda, tra i pianeti p. 215 1518 - Tiziano Vecellio, Offerta a Venere; una folla di Amorini festanti rende omaggio alla statua di Venere: “mele d’oro pendono dai rami degli alberi...leggeri come piume ascendono ai rami carichi di frutti” (dalle Imagines attribuite a Filostrato di Lemno, III sec. d.C.) (Madrid, Museo del Prado) p. 221 ca. 1520 - Pier Jacopo Alari Bonacolsi detto l’Antico, bronzetto con Afrodite, ispirato al tipo della Venus felix (Vienna, Kunsthistorisches Museum) pp. 213-214 ca. 1520-25 - Andrea del Brescianino, Venere tra due amorini; è rievocata la corposità classica dell’antica dea, che incede elegante e delicata nel colore (Roma, Galleria Borghese) p. 225 1525 - Lorenzo Lotto, Venere e Cupido; opera eseguita in occasione di un evento nuziale, caratterizzata da un’oltranza di significati. Cupido, beffardamente sorridente, è raffigurato nell’atto di orinare (New York, Metropolitan Museum) pp. 226-227, 232 ca. 1525 - Antonio Allegri detto il Correggio, Venere, Mercurio e Cupido (o Educazione d’Amore); dipinto eseguito per Federico II Gonzaga; Venere, nuda e sorridente, con le ali azzurre e splendente nella sua nudità, è raffigurata nell’atto di affidare il piccolo Cupido a Mercurio, messaggero degli dèi (Londra, National Gallery) p. 218 ca. 1525 - Antonio Allegri detto il Correggio, Giove e Antiope; Il soggetto è piuttosto da riferirsi a una Venere “terrestre”, addormentata insieme con Cupido, sorpresi da un satiro (Parigi, Louvre) p. 218 1527-28 - Giulio Romano, il Bagno di Venere e Marte; affresco nella Sala di Psiche del Palazzo del Tè a Mantova: Cupido, assistito da solerti Amorini, si dà cura del bagno di Venere e Marte p. 216 333
ca. 1525-50 - Bronzetto con Venere; opera di squisita fattura, ma di dubbia attribuzione (Londra, Victoria and Albert Museum) p. 214 1528 - Lucas Cranach il Vecchio, Giudizio di Paride; Paride, vestito con una ricca armatura, sceso da cavallo si addormenta. Appena sveglio, vede Mercurio con l’elmo alato e la barba grigia che, in presenza delle tre dee, stringe in pugno la mela in forma di globo. Sullo sfondo un ambiente boscoso e una fortificazione sulla cima di una montagna. Secondo una delle interpretazioni circolanti in epoca umanistica Venere è simbolo di lussuria ed è probabile che l’artista intenda ammonire contro il rischio delle malattie “veneree” assai diffuse nel Cinquecento (Basilea, Kunstmuseum) p. 124 ca. 1529 - Lucas Cranach il Vecchio, Venere e Cupido, noto anche come Lamento di Cupido a Venere; all’ombra di un allusivo melo carico di frutti, Venere è colta in un agile movimento volto a soccorrere, piuttosto che redarguire, il piccolo Cupido il quale, a sua volta, avendo rubato un favo di miele, è perseguitato dalle api e invoca aiuto, così alludendo alla vanità dei piaceri terreni. Lo sfondo boschivo è rischiarato sulla destra da una luce trasparente che sfuma nell’azzurro del cielo con picchi rocciosi e edifici che si affacciano su uno specchio d’acqua (Londra, National Gallery) p.225 ca.1531 - Lucas Cranach il Vecchio, Venere e Cupido, noto anche come Venere e Amore con un favo di miele; la dea, casta ed elegante nella sua nudità adorna di un sottilissimo velo trasparente, rivolge allo spettatore un malizioso e complice sorriso. Ai suoi piedi Cupido, il ladroncello, stringe tra le mani un favo di miele. Misteriosamente allusivo (la Croce?) il tronco dell’albero a cui la dea si appoggia con lieve gesto (Roma, Galleria Borghese) p. 225 1531 - Venere e la tartaruga, dall’Emblematum liber di Andrea Alciati; la dea, raffigurata nuda, punta l’indice della mano sinistra sulla tartaruga, la quale insegna che le donne non devono allontanarsi da casa p. 169 1533 - Iacopo Carucci detto il Pontormo, Venere e Amore; dipinto realizzato su disegno di Michelangelo Buonarroti (Firenze, Uffizi) p. 222 ca. 1538 - Tiziano Vecellio, Venere di Urbino, dipinta per Guidobaldo Della Rovere; l’opera sembra segnare un distacco dalle consuete riflessioni platonizzanti, più intenta a comunicare sentimenti, in questo caso con una forte carica di erotismo. Venere si trasforma così in una raffinata e e provocante dama veneziana (Firenze, Uffizi) pp. 218-219 1520-52 - Tiziano Vecellio, Antiope (?) sorpresa da Giove nelle sembianze di un satiro; dipinto detto Venere del Pardo perché proveniente dal castello di caccia El Pardo. Soggetto di dubbia interpretazione (Parigi, Louvre, in fase di restauro) p. 221 1540 - Lucas Cranach il Vecchio, Lamento di Cupido a Venere ca. 1540 - Baccio Bandinelli , Venere; bronzetto percorso da un sottile luminismo (Firenze, Museo Nazionale del Bargello) pp. 225-226 ca. 1543 - Agnolo Bronzino, Allegoria di Venere e Cupido; opera di lettura assai controversa con implicazioni concettuali di valore simbolico, nota anche come “Allegoria del trionfo di Venere” o “La lussuria smascherata”. La dea e Cupido sono raffigurati in primo piano in un lascivo atteggiamento di corteggiamento (Londra, National Gallery) pp. 222-223 1545 - Maarten van Hemskerk, Venere e Adone; il pittore appare memore della lezione michelangiolesca che si accompagna a una nostalgica rievocazione del mondo antico. (Colonia, Wallraf-Richartz Museum) pp. 17, 225 ca. 1550 - Paris Bordone, Venere dormiente con Amorino; la dea, altera e casta, è adagiata su un drappo rosso. La scena è vivacizzata dal gioco infantile di un 334
Amorino con un lembo del drappo (Venezia, Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro) p. 226 ca. 1550 - Tiziano Vecellio, Venere con Amorino e pernice; il dipinto, denso di significati allegorici, esibisce una scoperta ricerca sensuale. S’impone l’idea di una Venere “terrestre”, simbolo di seduzione (Firenze, Uffizi) pp. 219-220 ca. 1550 - Venere Cavaspina; bronzetto con due Amorini, uno dei quali poggia un piede sopra una tartaruga (Ferrara, Palazzo Schifanoia) p. 214 ca. 1550 - Jacopo Robusti detto il Tintoretto, Venere, Vulcano e Marte; il dipinto rivive in chiave di farsa erotica la storia dell’adulterio. Un piccolo Cupido dorme nella culla; Venere, turbata, afferra il lembo di un drappo nel tentativo di di ripararsi da Vulcano eccitato alla sua vista (Monaco, Alte Pinakothek) p. 221 ca. 1550 - Jacopo Robusti detto il Tintoretto, Venere, Vulcano e Amore. Le due divinità appaiono colte in un delizioso quadretto familiare nell’atto di vezzeggiare il piccolo Cupido (Firenze, Palazzo Pitti) p. 221 1550-51 - Tiziano Vecellio, Venere con organista, in tre versioni; la musica come metafora dell’amore o una storia “privata” tra un giovane musico e la sua amante? (Madrid, Prado) p. 221 1555-59 - Giorgio Vasari e Cristofano Gherardi, affreschi nel Salone degli Elementi in Palazzo Vecchio, Firenze, con la Nascita di Venere p. 223 1555-60 - Paris Bordone, Venere, un satiro e Amore; un drappo purpureo adorna e in parte nasconde la molle nudità della dea dormiente, Amore nel frattempo, ignaro del pericolo, gioca a nascondersi in un lembo del drappo. Il movimento delle tre figure, disposte in posizioni divergenti, evidenzia una tecnica di tipo manieristico (Roma, Galleria Borghese) p. 226 1560-65 - Paolo Caliari detto il Veronese , Venere cerca inutilmente di trattenere Adone. Rielaborazione del mito incentrata sul motivo patetico del presentimento della morte (Augusta, Staatliche Kunstsammlung e Madrid, Prado) p. 228 ca. 1560-70 - Jacquiot Ponce,Venere che si toglie una spina dal piede; il bronzetto riprende un tema iconografico di origine ellenistica (Londra, Victoria and Albert Museum) p. 214 1561 - Paolo Caliari detto il Veronese, affreschi nella Villa Barbaro a Masér con Venere che vi compare più volte p. 228 ca. 1563-65 - Paolo Caliari detto il Veronese, Venere e Mercurio presentano a Giove il figlio Antéros; Eros non cresce bene e sua madre Venere, su consiglio della dea Temi, personificazione dell’ordine naturale, decide di regalargli un fratello, di nome Antéros (v. p. 66), patrono dell’amore reciproco. La tela rappresenta il momento in cui Venere e Mercurio si recanocon Antéros all’altare di Giove (Firenze, Uffizi) p. 228 ca. 1570 - Alessandro Allori, Venere e Cupido; Venere, giacente sopra un drappo verde, oppone resistenza a Cupido, a cui ha sottratto l’arco e le frecce (Firenze, Uffizi) p. 223 ca. 1570 - Vincenzo Danti, Venere con due Amorini; scultura in marmo attribuita da alcuni a Michelangelo, e del quale l’artista condivise gli ideali formali (Firenze, Casa Buonarroti) p. 223 1570-72 - Jean de Boulogne detto il Giambologna, Venere Fiorenza; scultura bronzea raffigurante 335
Venere Fiorenza nell’atto di strizzare dalle chiome l’acqua dei fiumi che bagnano la città (Firenze, Villa medicea della Petraia) pp. 124, 223 ca. 1572 - Vincenzo Danti, Afrodite anadyoméne; scultura in marmo, contraddistinta da un potente dinamismo, capolavoro dell’arte manieristica (Firenze, Uffizi) p. 223 ca. 1575 - Paolo Caliari detto il Veronese, Venere e Marte legati da Amore; Il dio della guerra è raffigurato nell’atto di conquistare la dea dell’amore (New York, Metropolitan Museum) p.228 ca. 1575 - Paolo Caliari detto il Veronese, Marte e Venere, Amore e un cavallo. Il dio della guerra è raffigurato nell’atto di conquistare la dea dell’amore mentre Cupido tiene un cavallo per la briglia.888 Nel soggetto erotico-mitologico è implicito il topos dell’amore che tiene a freno la guerra. (Torino, Galleria Sabauda) p. 228 ca. 1580 - Paolo Caliari detto il Veronese, Marte che spoglia Venere; trionfa la lussuria e Marte e Venere rinnovano i fasti dell’antica Pompei (Edimburgo, National Gallery of Scotland) p. 228 1583-88 - Jean de Boulogne detto Giambologna, Venere della Grotticella; la scultura, nella penombra dell’ambiente, spicca per il candore del marmo (Firenze, Giardino di Boboli) pp. 223-224 1585-86 - Jacopo Zucchi, Genealogia degli dei; nel grandioso affresco, in Palazzo Ruspoli a Roma, s’ impone la figurazione di Venere nel carro guidato dai cigni. “Fare grande” tipico del gusto manieristico p. 228 3. Seicento e Settecento ca. 1585-95 - Ippolito Scarsella detto lo Scarsellino, Venere al bagno; la nudità di Venere appare del tutto naturale, priva dei consueti riferimenti alla sensualità (Roma, Galleria Borghese) p. 239 1588 - Annibale Carracci, Venere con un satiro e due Amorini; il soggetto sembra vagamente richiamarsi alla Venus frigida, nell’insieme l’opera presenta un ambiguo impasto di castità e di esibito erotismo (Firenze, Uffizi) p. 237 1590 - Bartholomeus Spranger, Venere e Adone; Adone abbraccia Venere prima di partire per la caccia fatale. Il mito s’iscrive nella cornice di un paesaggio vivacizzato da presenze umane. Nella sofisticata raffigurazione dei corpi sinuosi prevale l’intenzione erotica (Amsterdam, Rijksmuseum) p. 252 ca. 1590-92 - Annibale Carracci, Venere e Amore (o Venere e Cupido) cui fa da pendant un altro ovale con Flora. Si evidenzia il riferimento ai modelli veneti, in particolare al Veronese; s’ impone la corposa e provocante nudità della giovinetta che brandisce una mela, ai suoi piedi due tenere colombe (Modena, Galleria Estense) p. 238 ca. 1590-1600 - Joseph Heintz il vecchio, Venere ingioiellata dormiente; il dipinto denota un erotismo gelido, calligrafico. Venere, nella veste di lussuosa cortigiana, evoca torbide atmosfere a luci rosse (Vienna, Kunsthistorisches Museum) p. 234 1590-1604 - Hendrick Goltzius, Venus frigida; Venere, associata a Cerere e a Bacco, è identificata 336
con il peccato e il godimento; il tema fu ripreso più volte dall’artista in pitture, incisioni e e disegni, tra cui una grisaille (Londra, British Museum) p. 251 ca. 1595 - Annibale Carracci, Venere e Adone; omaggio ai grandi del Cinquecento, che si risolve nell’ostentazione di una Venere scopertamente sensuale (Vienna, Kunsthistorisches Museum) p. 238 1597 - Bartholomeus Spranger, Venere e Adone; dipinto di maniera assai raffinata, di elegante linearismo e colore tenue. Prima di partire per la caccia Adone, abbigliato alla turca con vesti moderne, stringe nell’abbraccio Venere raffigurata nuda in posizione frontale; alle loro spalle Cupido gioca con due colombe (Vienna, Kunsthistorisches Museum) p. 252 1597-1604 - Annibale Carracci e collaboratori, Venere e Anchise; composizione negli affreschi della romana Galleria dei Carracci a palazzo Farnese: il giovane Anchise si accinge a congiungersi con la dea che, con gesto pudico, accenna a coprirsi il seno. L’ erotismo intenso si addolcisce nel tema iconografico del ciclo degli ”Amori degli Dei” pp. 237-238 1598-99 - Michelangelo Merisi da Caravaggio, Amore Vittorioso; il pittore s’ ispira al tema di di Venere per la carica di sensualità e di simbolismo erotico che traspare dal sorriso beffardo del dio Amore, raffigurato completamente nudo (Berlino, Gemäldegalerie) p. 234 1600 - Agostino Carracci, Marte e Venere; sontuoso affresco d’ispirazione classicheggiante nella Sala dell’Amore del Palazzo del Giardino di Parma p. 238 ca. 1602 - Annibale Carracci, Venere dormiente; l’immagine di una “sensualissima” Venere s’iscrive nella cornice di un paesaggio incantato, popolato di Amorini come in una sorta di festa dell’amore (Chantilly, Musée Condé) pp. 238-239 ca. 1603 - Domenico Zampieri detto il Domenichino, Venere e Adone, affresco distaccato da una loggia di Palazzo Farnese a Roma; si notano gli effetti del diretto contatto con la statuaria classica, le pitture vaticane di Raffaello e gli affreschi Farnese di Annibale Carracci; ne scaturisce il senso di una “classicità arcaica” pp. 239-240 ca. 1605 - Pietro Paolo Rubens, Minerva sottrae un giovane alle tentazioni di Venere e Bacco; composizione assai complessa, di ardua interpretazione, ideata da Otto van Veen ma eseguita da Rubens. Il suo significato implicito può essere letto come un apologo morale sul contrasto tra la Virtù e i Vizi (Stoccolma, National Museum) p. 245 1605-10 - Bartolomeo Manfredi, Punizione di Amore; dipinto di tono drammatico per l’azione violenta di Marte, che con una frusta colpisce il giovinetto, colpevole di avere suscitato in lui l’amore per la dea (Chicago, The Art Institute) p. 236 1605-1610 - Carlo Saraceni, Venere, Marte e una ronda di Amorini; un’opulenta Venere e un giovane Marte nudo e privo di armi si abbracciano accompagnati da un girotondo di Amorini. Sullo sfondo un rupestre paesaggio boschivo ispirato dal poemetto di Reposiano. La qualità cromatica è basata sui forti contrasti (San Paolo, Museum de arte) p. 102 1608 - Michelangelo Merisi da Caravaggio, Amorino dormiente; come nell’Amore vittorioso Caravaggio si avvicina al tema di Venere, ma compare il senso di un doloroso ripiegamento (Firenze, Galleria Palatina) p. 235 ca. 1610-26 - Antiveduto Grammatica, Venere-vanitas con Amorini; la dea è raffigurata nelle fattezze di un’austera matrona, in posa recumbente e in atteggiamento pensoso mentre riflette sulla vanità della vita (Roma, Coll. priv.) p. 235 1612-13 - Pietro Paolo Rubens, Venus frigida; il nudo di Venere, raffigurata insieme con Cupido, Bacco e Cerere, è occasione per una celebrazione pacata della bellezza femminile (Kassel, Staatliche Kunstsammlungen) p. 251 337
Puoi anche leggere