LA SEDAZIONE IN ODONTOIATRIA: UN'OPPORTUNITA' PER IL PAZIENTE PEDIATRICO - CONGRESSO NAZIONALE AISOD
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CONGRESSO NAZIONALE AISOD LA SEDAZIONE IN ODONTOIATRIA: UN’OPPORTUNITA’ PER IL PAZIENTE PEDIATRICO ROMA 29 settembre 2018 IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
PROGRAMMA PRELIMINARE Saluto Autorità 09.00 - 09.15 Raffaele Iandolo (Presidente CAO), Michele Nardone (Ministero della Salute), Giuseppe Marzo (Past President SIOI), Giovanni Battista Grossi (Presidente AISOD) Presentazione Campagna “SORRIDERE PREGO” Alberto Villani (Presidente Società Italiana Pediatria), Massimiliano Raponi 09.15 - 09.45 (Direttore Sanitario OPBG), Nicola Pirozzi (Direttore Dipartimenti Clinici OPBG), Angela Galeotti (Responsabile Odontostomatologia OPBG), Ruggero Parrotto (Direttore Generale OPBG) Moderatori: Aldo Bruno Giannì, Gastone Zanette Accogliere ed accompagnare il paziente lungo il percorso della 09.45 - 10.30 sedazione cosciente Traduzione simultanea Göran Dahllöf Come scegliere tra i diversi livelli di assistenza in sedazione 10.30 - 11.15 cosciente: percorso razionale Traduzione simultanea Marie-Cécile Manière 11.15 - 11.45 Coffee Break Riconoscere e gestire l’ansia del paziente e dell’operatore: 11.45 - 12.15 elementi per la riuscita Enrico Facco Approccio psico-comportamentale nel paziente pediatrico: 12.15 - 12.45 tecniche non farmacologiche Maria Grazia Cagetti Sedazione e aspetti medico legali: 12.45 - 13.15 limiti di competenza e consigli di una corretta gestione Marco Lorenzo Scarpelli 13.15 - 14.00 Lunch Congresso Nazionale AISOD, 29 settembre 2018
PROGRAMMA PRELIMINARE Moderatori: Maria Rita Giuca, Marco Magi, Luigi Paglia Esistono alternative al trattamento in anestesia generale per 14.00 – 14.30 il paziente disabile? Il punto di vista del dentista Anna Patrizia Ucci Esistono alternative al trattamento in anestesia generale per 14.30 – 15.00 il paziente disabile? Il punto di vista dell’anestesista Concezione Tommasino La gestione del paziente pediatrico in odontoiatria nel servizio 15.00 – 15.30 sanitario nazionale inglese Traduzione simultanea Mario Marini Kunal Patel 15.30 – 16.00 Coffee Break 16.00 – 16.30 Progetto ministeriale nazionale “no more dental fear” Stefano Cianetti Percorsi clinici in sedazione in odontoiatria nei diversi livelli di assistenza: l’esperienza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù 16.30 – 17.15 Annelyse Garret - Bernardin Sara De Rosa Tina Gentile 17.15 – 17.30 Discussione, chiusura dei lavori e test finale Congresso Nazionale AISOD, 29 settembre 2018
FACULTY Maria Grazia Cagetti Milano Stefano Cianetti Perugia Göran Dahllöf Huddinge (S) Sara De Rosa Roma Enrico Facco Padova Annelyse Garret-Bernardin Roma Tina Gentile Roma Aldo Bruno Giannì Milano Maria Rita Giuca Livorno Marco Magi Riccione Marie-Cécile Manière Strasbourg (F) Mario Marini London (UK) Luigi Paglia Milano Kunal Patel London (UK) Marco Lorenzo Scarpelli Milano Concezione Tommasino Milano Anna Patrizia Ucci Bergamo Gastone Zanette Padova Congresso Nazionale AISOD, 29 settembre 2018
RESPONSABILI SCIENTIFICI Angela Galeotti Consigliere AISOD Responsabile di Struttura Semplice di Odontostomatologia Dipartimento di Chirurgia IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma Annelyse Garret-Bernardin Medico Dirigente dell’Unità Operativa di Odontostomatologia IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma Giovanni Battista Grossi Presidente AISOD Responsabile di Struttura Semplice di Odontostomatologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano Congresso Nazionale AISOD, 29 settembre 2018
RAZIONALE La sedazione cosciente sta assumendo in Italia la dignità di scienza odontoiatrica come avviene in gran parte d’Europa già da decenni. La riduzione dell’ansia e del dolore assume particolare importanza in odontoiatria pediatrica dove l’utilizzo della sedazione si è rivelato particolarmente efficace consentendo di raggiungere risultati di grande soddisfazione per pazienti ed operatori. Durante il congresso, relatori di chiara fama relazioneranno sulle metodiche di ansiolisi applicabili nel bambino: da quella comportamentale fino alla sedazione cosciente farmacologicamente indotta, nell’ottica di favorire percorsi terapeutici minimamente invasivi, evitando di ricorrere all’anestesia generale nei casi in cui non vi sia indicazione. Il congresso è un invito a condividere le specifiche competenze per migliorare l’approccio al paziente pediatrico che spesso trova ancora grandi difficoltà nell’accesso alle cure odontoiatriche. Congresso Nazionale AISOD, 29 settembre 2018
INFORMAZIONI GENERALI SEDE CONGRESSUALE Auditorium San Paolo IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Via Ferdinando Baldelli, 38 - 00146 Roma ACCREDITAMENTO ECM Evento accreditato n. 233756 Crediti ECM attribuiti n. 4,2 Professioni accreditate: IGIENISTA DENTALE INFERMIERE INFERMIERE PEDIATRICO MEDICO CHIRURGO - tutte le specializzazioni ODONTOIATRA PSICOLOGO - specialista in psicologia, psicoterapia QUOTA DI ISCRIZIONE La quota di iscrizione comprende: kit congressuale accesso alle sessioni coffee break e lunch attestato di partecipazione Congresso Nazionale AISOD, 29 settembre 2018
NOTE Congresso Nazionale AISOD, 29 settembre 2018
DIVENTA SOCIO AISOD! www.aisod.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AISOD - Associazione Italiana Sedazionisti Odontoiatri Tel. 02-9462227 aisodsegreteria@idea-z.it www.aisod.it PROVIDER ECM ideA-Z Project in progress S.r.l info@idea-z.it www.idea-z.it
Puoi anche leggere