CURRICOLO D'ISTITUTO EDUCAZIONE CIVICA - istituto comprensivo ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
A.S. 2020/2021 - CURRICOLO D’ISTITUTO EDUCAZIONE CIVICA INTEGRAZIONE PTOF AA.SS.2019/ 2022 PREMESSA Definire i cardini di un curricolo verticale d’istituto per lo sviluppo delle competenze specifiche in Educazione Civica richiede una progettualità trasversale in cui l’apprendimento, per divenire significativo, deve puntare alla promozione di obiettivi, pratiche e conoscenze che abbiano come riferimento generale la Costituzione, le istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi internazionali che rappresentano il nucleo di operatività imprescindibile. La Cittadinanza digitale e lo Sviluppo sostenibile cornice garantiscono la partecipazione alla comunità scolastica che per essere attiva deve diventare critica, responsabile e pronta ai rapidi cambiamenti tecnologici. Valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico locale, antropico e culturale per favorire la collaborazione degli enti, delle istituzioni, delle associazioni intercomunali e regionali concretizza maggiormente lo sforzo didattico che ruota sulle tre dimensioni di ambiente, scuola e società, argomenti controllati e controllabili in ragnatele vere e proprie di principi a cui la didattica in verticale deve tendere per affrontare le divergenze in modo costruttivo, per riflettere su scale di valori, per sviluppare punti di vista, per agire con coscienza riconoscendo l’ingiustizia e per partecipare democraticamente pensando ai cambiamenti futuri della formazione. 1
Riferimenti normativi: ✓ Legge 20 agosto 2019, n. 92 Istituzione dell’insegnamento dell’Educazione civica. ✓ D.M. 22 giugno 2020, n. 35 (Allegato A: Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica); ✓ Allegato B: Integrazione al Profilo delle competenze al termine del primo ciclo, di cui alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione vigenti: L’alunno, al termine del primo ciclo, comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente. È consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile. Comprende il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi e riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i principi di libertà sanciti dalla Costituzione Italiana e dalle Carte Internazionali, e in particolare conosce la Dichiarazione universale dei diritti umani, i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e gli elementi essenziali della forma di Stato e di Governo. Comprende la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali. Promuove il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e sa riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria. Sa riconoscere le fonti energetiche e promuove un atteggiamento critico e razionale nel loro utilizzo e sa classificare i rifiuti, sviluppandone l’attività di riciclaggio. È in grado di distinguere i diversi device e di utilizzarli correttamente, di rispettare i comportamenti nella rete e navigare in modo sicuro. È in grado di comprendere il concetto di dato e di individuare le informazioni corrette o errate, anche nel confronto con altre fonti. Sa distinguere l’identità digitale da un’identità reale e sa applicare le regole sulla privacy tutelando se stesso e il bene collettivo. Prende piena consapevolezza dell’identità digitale come valore individuale e collettivo da preservare. È in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione. È consapevole dei rischi della rete e come riuscire a individuarli. 2
I tre nuclei concettuali pilastro della Disciplina I tre nuclei concettuali pilastro della Disciplina sono: Costituzione, Sviluppo sostenibile, Cittadinanza digitale. COSTITUZIONE - La Costituzione italiana rappresenta il fondamento di Educazione civica; essa viene intesa come legge cardine del nostro ordinamento e come fondamento dell’identità di ciascun cittadino. SVILUPPO SOSTENIBILE – L’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile è un programma di azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Vi rientrano i 17 goals; obiettivi da perseguire entro il 2030 a salvaguardia della convivenza e dello sviluppo sostenibile. In questo nucleo vi rientrano ampi filoni che guardano non solo all’ambiente e all’ecosistema ma anche ai diritti fondamentali dell’uomo, alla salute, alla sicurezza alimentare, all’istruzione, alla tutela dei patrimoni materiali e immateriali delle comunità. CITTADINANZA DIGITALE - La cittadinanza digitale, da sviluppare nel curricolo di Istituto con gradualità e tenendo conto dell’età degli studenti, mira a formare un cittadino consapevole e responsabile nell’utilizzo degli strumenti informatici, capace di analizzare e valutare l’affidabilità delle fonti, di proteggere sé e gli altri dai pericoli in ambienti digitali, di conoscere le norme comportamentali consone all’uso delle tecnologie digitali. Traguardi: - definire il Curricolo verticale per lo sviluppo delle competenze chiave e attuare percorsi progettuali, interventi didattici o unità di apprendimento per lo sviluppo degli obiettivi dell’Educazione Civica Priorità: promuovere gli obiettivi dell’Educazione Civica FOCUS CURRICOLARE E METODOLOGIA ATTUATIVA Il curricolo di Educazione civica verterà intorno al concetto di “sé”, inteso quale struttura centrale che racchiude al suo interno una serie di componenti personali che consentono di autodefinirci. In tal senso il concetto di “sé” risulta fondamentale nella costruzione della propria autostima e della propria identità. In una società “liquida” e virtuale, in cui le generazioni sono state sopraffatte da un uso spesso abnorme del digitale, è dovere della comunità educante determinare nel bambino e nel ragazzo la costruzione del sé, per poter meglio comprendere la propria interiorità ed approcciarsi secondo “l’etica della responsabilità” al mondo reale e virtuale. Partendo dai “piccoli giganti” del nostro Istituto, i bambini della scuola 3
dell’Infanzia, continuando con gli studenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado, si porranno le basi per far “germogliare” e coltivare in ciascun bambino/ragazzo l’empatia, la gentilezza, il peso delle parole, il valore del linguaggio non verbale, il rispetto di sé e degli altri, l’importanza dell’ “aver cura”; basi, queste, sulle quali erigere progressivamente e nel rispetto della fasi evolutive del bambino/ragazzo la formazione di un cittadino consapevole e responsabile, artefice di un presente e di un futuro sostenibile, capace di gestire in modo consapevole e responsabile il digitale e partecipare “pienamente e consapevolmente alla vita civica, culturale e sociale della comunità”. Le dimensioni affettive, ludiche, esplorative e laboratoriali costituiranno l’operatività della scuola dell’Infanzia. La pratica collaborativa, i giochi di ruolo, le conversazioni, i dibattiti, il peer to peer, il cooperative learning, lo story telling, il problemsolving, il coding costituiranno l’operatività della scuola primaria e della secondaria di primo grado. Inoltre secondo le Raccomandazioni del Parlamento europeo in relazione alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, l’acquisizione delle competenze digitali tramite l’approccio verticale della cittadinanza digitale favorisce non solo inclusione e partecipazione collettiva ma apprendimenti significativi perché creativi di nuovi linguaggi che le cinque aree- Informazione, Comunicazione, Creazione di contenuti, Sicurezza e problemsolving- del quadro di riferimento DIGCOMP declinano nella facilitazione del processo di formazione del cittadino digitale e responsabile. In questa prospettiva la costruzione di un’autentica identità di cittadinanza verrà sviluppata tramite strategie di coinvolgimento attivo in esperienze concrete, vissute anche virtualmente, nei luoghi della memoria per educare gli alunni al senso profondo degli eventi che solo un rinnovato senso critico e un’accurata capacità di discernimento possono garantire. La co- costruzione dell’identità attraverso l’esplorazione della quotidianità scolastica deve essere intesa come palestra di legalità, solidarietà, senso civico e cittadinanza attiva. 4
SUDDIVISIONE MONTE ORE ANNUALE Infanzia Campi di esperienza ore I Quadrimestre II Quadrimestre IL SE’ E L’ALTRO 8 4 4 LA CONOSCENZA 7 3 4 DEL MONDO I DISCORSI E LE 6 3 3 PAROLE IMMAGINI, SUONI, 6 3 3 COLORI ORE TOTALI 33 16 17 Primaria Discipline ore I Quadrimestre II Quadrimestre RELIGIONE 2 1 1 ITALIANO 6 3 3 STORIA 4 2 2 GEOGRAFIA 4 2 2 MATEMATICA 2 1 1 INGLESE 3 1 2 SCIENZE 4 2 2 TECNOLOGIA 2 1 1 ARTE 2 1 1 MOTORIA 2 1 1 MUSICA 2 1 1 ORE TOTALI 33 16 17 5
Secondaria Discipline ore I Quadrimestre II Quadrimestre RELIGIONE 2 1 1 ITALIANO 6 3 3 STORIA 4 2 2 GEOGRAFIA 2 1 1 MATEMATICA- 6 3 3 SCIENZE INGLESE 3 1 2 SPAGNOLO 2 1 1 TECNOLOGIA 2 1 1 ARTE 2 1 1 MUSICA 2 1 1 SCIENZE MOTORIE 2 1 1 ORE TOTALI 33 16 17 ORIZZONTE DI RIFERIMENTO EUROPEO: competenze sociali e civiche PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Basi per l'esercizio della cittadinanza attiva senso di legalità, etica della responsabilità, prima conoscenza della Costituzione. Valorizzare l'educazione interculturale e la pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità, della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri. Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015 6
SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DELL’INFANZIA PRIMARIA DI PRIMO GRADO Asse: COSTITUZ ▪Scoprire la necessita delle ▪Conoscere i primi articoli regole nei diversi ▪Acquisire familiarità IONE della costituzione ambienti di vita con i documenti quotidiana ▪Conoscere i principi fondamentali della ▪Condividere e rispettare fondamentali della Nazione e dell’Unione le regole concordate Costituzione Europea attraverso ▪Sviluppare il senso di ▪Conoscere le principali istruzioni adeguate appartenenza ad un Istituzioni nazionali ed all’età. gruppo internazionali ▪Comprendere le basi ▪Riconoscere il proprio ▪Conoscere le principali storiche, sociali ed ruolo e quello degli altri associazioni di volontariato economiche della all’interno della vita e di protezione civile democrazia familiare operanti sul territorio costituzionale. ▪Imparare a rispettare ed locale e nazionale ▪Comprendere come utilizzare gli spazi ▪Interiorizzare i concetti di opera un governo comuni costituzionale diritto/dovere, libertà ▪Promuoverel’acquisizione ▪Comprendere i diritti e di buone abitudini basate responsabile, identità, pace doveri dei cittadini. sul rispetto degli altri , sviluppo umano e ▪Acquisire e comprendere ▪Sperimentare il valore cooperazione il valore del rispetto delle dell’amicizia ▪Esprimere e manifestare le regole ▪Acquisire nuovi proprie opinioni sui valori vocaboli della convivenza, della ▪Sviluppare la capacità di democrazia e della comunicare anche con cittadinanza; frasi di senso compiuto ▪Operare scelte responsabili relativeall’argomento trattato. 7
ASSE: ▪Assumere comportamenti di ▪Comprendere a ▪Sviluppare il rispetto cittadini rispettosi del proprio necessità di uno Sviluppo verso l’ambiente e il ambiente sviluppo equo e sostenibile territorio avviando una ▪Essere in grado di apprezzare sostenibile, rispettoso consapevolezza il valore e la tipicità di dell’ecosistema, ecologica oggetti e forme del nonché diun utilizzo ▪Stimolare gli alunni ad patrimonio artistico ed consapevole delle assumere corrette artigianale locale e nazionale. risorse ambientali. abitudini alimentari, ▪Applicare regole per ▪ Promuovere il rispetto evitando gli sprechi migliorare l’igiene verso gli altri, ▪Sollecitare gli alunni ad alimentare, ambientale e l’ambiente e la natura e un corretto utilizzo personale. riconoscere gli effetti dell’acqua nelle ▪Essere consapevole che del degrado e abitudini giornaliere l’estrema povertà e l’estrema dell’incuria. ▪Stimolare gli alunni ad ricchezza influenzano i diritti ▪Riconoscere le fonti assumere atteggiamenti e i bisogni umani energetiche e corretti per la tutela del fondamentali e conoscere gli promuovere un clima, per la indicatori che misurano e atteggiamento critico e salvaguardia descrivono le disuguaglianze. razionale nel loro ▪Assumere atteggiamenti utilizzo. dell’ambiente marino ▪Intuire gli effetti causati empatici e solidali verso le ▪Classificare i rifiuti dalla desertificazione, persone povere e coloro che sviluppandone l’attività sulla vita dell’uomo si trovano in situazioni di riciclaggio. sull’estinzione degli vulnerabili e di animali e sulla perdita disuguaglianza sociale. del loro habitat naturale ASSE: ▪Lavorare in gruppo, DIMENSIONE ▪Analizzare, confrontare cittadinanza darsi regole di azione e e valutare criticamente digitale progettarle insieme TECNOLOGICA la credibilità e ▪Conoscere le emoticons l'affidabilità delle fonti e il loro significato ▪Conoscere ed utilizzare le di dati, informazioni e ▪Conoscere la diverse potenzialità di un contenuti digitali; simbologia informatica dispositivo e saper ▪Interagire attraverso più nel dettaglio e la riconoscere funzioni simili in varie tecnologie digitali componentistica di un diverse interfacce e sistemi e individuare i mezzi e pc operativi. le forme di ▪Saper utilizzare tempi ▪Di fronte a piccoli problemi di comunicazione digitali adeguati nell’uso degli utilizzo, essere in grado di appropriati per un strumenti tecnologici e elaborare soluzioni. determinato contesto; software. ▪Operare, sotto la supervisione ▪Ricercare opportunità di ▪Scoprire che Internet di un adulto, su vari device crescita personale e di permette di imparare digitali per esplorare, cittadinanza cose nuove e visitare archiviare, modificare risorse partecipativa attraverso posti anche molto veicolate da diversi adeguate tecnologie lontani linguaggi. digitali; ▪Usare la rete sotto la guida ▪Conoscere le norme dell’adulto per condividere comportamentali da materiali ed interagire con osservare nell'ambito altri. 8
▪Prendersi cura dei dispositivi dell'utilizzo delle DIMENSIONE COGNITIVA tecnologie digitali e dell'interazione in ▪Scegliere, integrare ed ambienti digitali, armonizzare diversi linguaggi adattare le strategie di per creare prodotti comunicazione al multimediali a scopo pubblico specifico comunicativo. ▪Distinguere l’identità ▪Ricercare e raccogliere digitale da un’identità informazioni in base a criteri reale e saper applicare dati e condivisi. le regole sulla privacy ▪Selezionare informazioni utili tutelando se stesso e il e pertinenti alle indicazioni bene collettivo. dell’insegnante. ▪Conoscere le politiche ▪Utilizzare i dati selezionati sulla tutela della per produrre artefatti che riservatezza applicate veicolino un messaggio dai servizi digitali intenzionale, chiaro e relativamente all'uso coerente agli scopi prefissati dei dati personali; e ai possibili contesti ▪Prendere piena DIMENSIONE ETICA consapevolezza dell’identità digitale ▪Essere consapevole dei rischi come valore degli ambienti di vita e individuale e collettivo dell’esistenza di piani di da preservare. ▪Essere in grado di emergenza da attivarsi in argomentare attraverso caso di pericolo o calamità diversi sistemi di comunicazione. ▪Elaborare con ▪Essere consapevole dei l’accompagnamento rischi della rete e come dell’adulto consapevolezze riuscire ad individuarli. su tempi e modi ecologici di fruizione degli schermi digitali ▪Sapere che la tecnologia implica anche un modo di relazione e quindi una responsabilità sociale, fatta di norme, accordi e convenzioni che devono essere rispettate a tutela propria ed altrui. ▪Sapere che ciò che produce implica responsabilità rispetto a visibilità, permanenza e privacy dei messaggi propri ed altrui. 9
Attività e metodologie previste ² Coinvolgimento del territorio nella fase progettuale. ² Progettazione di azioni multidisciplinari e interdisciplinari tenendo conto delle competenze trasversali e del curricolo in verticale. ² Diffusione e comunicazione dei processi e delle azioni attraverso il sito istituzionale. ² Promozione di buone pratiche per incentivare la valorizzazione delle eccellenze nella partecipazione a concorsi nazionali e regionali. ² Utilizzo di spazi esterni per la realizzazione di eventi rivolti alla comunità scolastica e alla cittadinanza. ² Si utilizzano i materiali e gli spazi della scuola, le LIM e la rete. ² Collaborazioni con varie realtà del territorio di ogni plesso dell’Istituto comprensivo. Risultati attesi collegati al RAV e al PdM ² Definizione e applicazione condivisa di un curricolo verticale sulle competenze trasversali per la promozione della cultura della cittadinanza e dell’Educazione Civica. ² Valorizzazione delle risorse interne ed esterne che possano contribuire alla formazione, progettazione e realizzazione di percorsi di educazione civica multidisciplinari rivolti e condivisibili da tutta la comunità scolastica. ² Consolidamento e ampliamento delle reti di collaborazione con il territorio. Valutazione (nota) L’insegnamento di educazione civica è oggetto di valutazioni periodiche e finali, con l’attribuzione di un voto in decimi. Il docente cui sono stati affidati compiti di coordinamento acquisisce dai docenti del team o del consiglio gli elementi conoscitivi o attraverso la valutazione della partecipazione alle attività progettuali e di potenziamento dell’offerta formativa. Sulla base di tali informazioni, il docente propone il voto in decimi da assegnare all’insegnamento di educazione civica. 10
Rubrica di valutazione Livello competenze Iniziale Base Intermedio Avanzato Assumere L’alunno/a non L’alunno/a L’alunno/a adotta, di L’alunno/a adotta comportamenti sempre assume solito, dentro e fuori sempre, dentro e generalmente coerenti con i doveri comportamenti scuola, fuori scuola, previsti dai propri e atteggiamenti adotta comporta menti ruoli e compiti. coerenti con e comportamenti e comportamenti e l’educazione atteggiamenti atteggiamenti coerenti atteggiamenti Partecipare in maniera civica. coerenti con con l’educazione coerenti con attiva con Acquisisce l’educazione civica civica e mostra di l’educazione civica atteggiamento contezza del in autonomia e averne buona e mostra di averne democratico e divario tra i completa cooperativo alla vita mostra di averne una consapevolezza, che propri sufficiente manifesta nelle consapevolezza, scolastica e sociale. atteggiamenti e consapevolezza riflessioni personali, che palesa nelle Adottare comportamenti e attraverso le nelle argomentazioni riflessioni comportamenti quellicivicament riflessioni personali. e nelle discussioni. personali, nelle rispettosi delle e auspicati, con Assume le Assume argomentazioni e diversità culturali, scrupolosamente le nelle discussioni. linguistiche e di la sollecitazione responsabilità genere. degli adulti. che gli/le vengono responsabilità che Mostra capacità di affidate. gli/le vengono rielaborazione Impiegare affidate. delle questioni e comportamenti di rispettosi della generalizzazione sostenibilità, della delle condotte in salvaguardia delle contesti diversi e risorse naturali, dei beni comuni, della nuovi. salute, del benessere e Porta contributi della sicurezza propria personali e e altrui. originali, proposte di miglioramento, Acquisire pensiero si assume critico nell’accesso alle informazioni. responsabilità verso il lavoro, le Rispettare la altre persone, la riservatezza propria e comunità ed degli altri. esercita influenza positiva sul gruppo. 11
Puoi anche leggere