Creazioni in pasta di mais - Docente: Simona Russo Lezione introduttiva - CREAZIONI IN PASTA DI MAIS Teoria
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CREAZIONI IN PASTA DI MAIS Teoria Creazioni in pasta di mais Docente: Simona Russo Lezione introduttiva www.lezione-online.it 1
CREAZIONI IN PASTA DI MAIS Teoria PARTE TEORICA CONOSCERE LA PASTA DI MAIS Introduzione La pasta di mais è un composto che permette di realizzare oggetti molto raffinati, simili alla porcellana e ci permette di prendere spunto dalla natura che ci circonda o di lasciare libero sfogo alla fantasia. Tutto ebbe inizio cinquemila anni fa, nel periodo neolitico, quando una donna (ci piace supporre così) per evitare di bruciare i suoi arrosti creò una “pentola” ottenuta con l argilla trovata sulle sponde del fiume. Senza saperlo aveva dato così via all’arte della ceramica, essa sapeva però che quella terra umida, piacevole da modellare, poteva essere impiegata per produrre un’infinità di altre cose. L’evoluzione dei manufatti preistorici oggi ci ha portati ad avere ampie possibilità di scelta tra paste da modellare. Tra quelle fatte in casa, c’è n’è una facile da realizzare: la pasta di mais. Quest’ultima venne usata per la prima volta in Brasile, dove ancora oggi è utilizzata per souvenir e bamboline, e viene chiamata porcellana fredda o bianca. La pasta di mais è molto gradevole al tatto, ha una linea molto morbida ed è adatta alla realizzazione di innumerevoli soggetti poiché è facilmente modellabile. È composta da materiali anallergici e per questo ci si possono sbizzarrire anche i bambini, è un materiale economico, dal momento che si produce in casa con ingredienti di facile reperibilità e basso costo. Inoltre se avvolta nel cellophan, si può conservare per più tempo. La colorazione della pasta richiede solo una piccola quantità di tempera, poiché asciugandosi si riduce di volume e di conseguenza il colore si intensifica. È una tecnica molto divertente e gratificante; l’unico accorgimento da seguire è di lavorare la pasta velocemente, poiché si asciuga piuttosto in fretta. Ognuno di noi prima di iniziare un hobby del genere si pone delle domande del tipo: se non riuscissimo ad ottenere buoni risultati? Se www.lezione-online.it 2
CREAZIONI IN PASTA DI MAIS Teoria dopo averci investito del denaro non dovesse piacere? Beh, confidenzialmente parlando, forse il successo della pasta di mais è dipeso proprio da questo: dalla voglia di provare per poi rimanerci stupiti, il tutto senza doverci investire una cifra considerevole. Detto ciò.. buon lavoro! ATTREZZATURA Attrezzi per preparare l’ impasto Ciò che essenzialmente serve per creare la pasta di mais sono semplici oggetti, ossia comuni utensili da cucina. Questo è un altro aspetto positivo, poiché non c’è bisogno dell’ acquisto di un’ attrezzatura specifica. Gli strumenti necessari sono: - Un MISURINO per regolarsi con le giuste quantità dei componenti. Quest’ultimo può essere anche facilmente sostituito da un bicchiere, una tazza, un mestolo,ecc. www.lezione-online.it 3
CREAZIONI IN PASTA DI MAIS Teoria - Un PENTOLINO CON RIVESTIMENTO ANTIADERENTE di dimensioni maggiori rispetto alla quantità d’impasto che si vuole preparare. È preferibile una pentola dalle pareti alte, poiché l’ impasto va mescolato energicamente. - Un CUCCHIAIO per mescolare gli ingredienti. È preferibile in metallo e non in legno poiché la sua superficie tende ad incrostarsi facilmente complicando le operazioni di pulizia finali. - Una PELLICOLA DA CUCINA per avvolgerci l’impasto durante la conservazione. GLI ATTREZZI PER LAVORARE Anche per la lavorazione della pasta di mais si possono riciclare degli oggetti che facilmente troveremo nella nostra cucina, come: - Un RULLO STENDIPASTA necessario per rendere l’impasto una sfoglia sottile. Esso deve avere una superficie perfettamente liscia perché con la pasta di mais si ottengono facilmente le impronte indesiderate!Il rullo che vi consiglio è quello in plastica, ma anche quello in legno può andare bene, basta che non presenti irregolarità. Altrimenti è facilmente sostituibile da un tubo di plastica o da una piccola bottiglia di vetro circolare. - Un COLTELLO a lama liscia e con la punta finale, così vi aiuterà a tagliare i punti più difficili dove ci sono angoli stretti. - Un BICCHIERE CON ACQUA E PENNELLO poiché quando si decide di dipingere alcuni tratti a mano per dare un tono più realistico al nostro oggetto, è bene avere il nostro pennello sempre pulito a portata di mano e risciacquarlo dopo l’utilizzo, altrimenti si rischia di rovinarlo. - La CARTA DA FORNO per stenderci la pasta di mais o semplicemente per adagiarci il nostro oggetto in costruzione. Quest’ultima è utile anche nella fase dell’asciugatura. In mancanza, si può utilizzare una qualsiasi superficie liscia e impermeabile come il marmo, il legno verniciato, il vetro, e la plastica. È abolito invece il legno grezzo, il polistirolo, la carta e il cartone poiché l’oggetto vi si incollerebbe sopra. www.lezione-online.it 4
CREAZIONI IN PASTA DI MAIS Teoria - Gli STUZZICADENTI possono essere utilizzati per unire fra loro delle parti pesanti di un oggetto, inoltre possono servire anche per incidere un soggetto (ex. Per creare la bocca,le mani ecc.) - Lo SPARA BISCOTTI del pasticcere, che fornito di vari dischetti, permette un’ infinità di utilizzi e soprattutto un’infinità di forme. - La SPATOLA DA STUCCO può staccare la sfoglia di pasta di mais dalla base senza rovinarla. - Una ROTELLA TAGLIAPASTA LISCIA è utile per effettuare lunghi tagli su sfoglie sottili di pasta di mais. La precisione che può dare quest’ultima non può essere data dal coltello che tende a trascinare con sé la pasta o dalle forbici che lasciano delle imprecisioni. In mancanza della rotella , questi lunghi tagli possono essere effettuati anche con un taglierino. - Degli STAMPI ARTIFICIALI possono essere delle soluzioni economiche e allo stesso tempo precise . Come ad esempio una foglia impressa in un blocco di pasta di mais, lascia delle venature che possono essere difficili da rifare con uno stuzzicadenti o un taglierino, questo credo sia il modo più efficace per riprodurre realisticamente una foglia. Altri dettagli possono essere fatti con l aggiunta di pizzo,tulle, senza tralasciare l’importanza che hanno i pennarelli o delle penne colorate per personalizzare i nostri oggetti - Degli STAMPI PER BISCOTTI sono comodi da utilizzare e soprattutto hanno delle tempistiche notevolmente migliori rispetto alle nostre mani! Effettuare un cerchio preciso in certi casi sembra impossibile e prendere misure ecc potrebbe far perdere del tempo , con degli stampini è più facile anche fare delle sequenze con le stesse precise dimensioni. - Una SPUGNA INUMIDITA è essenziale per non rovinare i nostri attrezzi da lavoro. La pasta di mais si asciuga rapidamente rendendoli meno efficienti, così consiglio un breve lavaggio con una spugna dopo l’utilizzo. Oltre a questi attrezzi sopra elencati ce ne potrebbero essere un’infinità da poter utilizzare per la buona riuscita di un oggetto, ma elencarli tutti www.lezione-online.it 5
CREAZIONI IN PASTA DI MAIS Teoria mi resterebbe difficile. Questo dipende inoltre da ciò che voi tenete a casa e da ciò che voi credete sia più utile per fare le forme o gli stampi che vi servono. www.lezione-online.it 6
Puoi anche leggere