CREA IL TUO SRI YANTRA ISTRUZIONI - LEELASTUDIO.IT - WWW.LEELASTUDIO.IT - ARTISTA, RICERCATRICE SPIRITUALE E COUNSELOR ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LEELASTUDIO.IT CREA IL TUO SRI YANTRA ISTRUZIONI WWW.LEELASTUDIO.IT - INFO@LEELASTUDIO.IT ARTISTA, RICERCATRICE SPIRITUALE E COUNSELOR OLISTICO
Introduzione Le istruzioni che ti propongo sono quelle più chiare ed efficaci tra quelle che ho sperimentato per realizzare l’intreccio dei triangoli. Sono state pubblicate da Pat Flalagan, sono frutto delle sue intuizioni e seguono l’idea che questo antico disegno si basi sulla sequenza di Fibonacci e sulle proporzioni della sezione aurea. Prepariamoci Prima di iniziare osserva bene l’immagine finale dello SRI YANTRA e torna ad osservarlo ogni volta che hai dei dubbi durante l’esecuzione. 2
Cosa occorre Per disegnare il tuo Sri Yantra puoi prendere un foglio qualsiasi formato A3 (29,7 x 42 cm) su cui fare una prima prova, oppure, se ti senti abbastanza sicuro, puoi procurati un foglio 50x70 cm per acquarello o un cartoncino semiruvido da 200gr e prepararlo con un colore di fondo (acquarello, acrilico o tempera). Dopo averlo fatto asciugare e averlo protetto con un velo di fissativo spray (la comune lacca per capelli andrà benissimo), potrai disegnare con una matita...ma mi raccomando mano leggera! :) Dopo potrai aggiungere colore sulle parti che desideri. Avrai bisogno inoltre di una riga, grande abbastanza da misurare le diagonali del tuo foglio, un compasso (sic… questo è il limite, se hai intenzione di fare uno Sry Yantra grande avrai bisogno di un compasso da lavagna… li trovi in cartolerie attrezzate). 3
Cominciamo Con la riga traccia le diagonali del foglio, trovi così il centro sui puntare il tuo compasso, segna i tre cerchi più grandi, saranno i due giri di petali uno da 16 e uno da 8 e un cerchio centrale che contiene l’intreccio dei triangoli. Al limite del cerchio più esterno segna altri tre cerchi molto sottili. Linee mediane: punta il compasso a sinistra in alto, dove il cerchio più interno incontra la diagonale del foglio, puntini blu, con apertura del compasso uguale al raggio del cerchio stesso. Segna un frammento di cerchio in alto sopra al cerchio e di lato al cerchio a sinistra, fai la stessa cosa spostandoti verso destra sull’altra diagonale, continua in senso orario sulla successiva intersezione del cerchio interno con la prima diagonale, segna i semicerchi, spostati sull’ultimo punto di intersezione e fai lo stesso. Unendo i punti di intersezione dei frammenti di cerchio così ottenuti con una linea che attraversa tutto il foglio passando per il centro di tutti i tuoi cerchi, avrai la linea mediana verticale per tutte le altezze dei triangoli, per orientarli verso l’alto e il basso e la linea mediana orizzontale che ti consente di costruire le basi dei triangoli interni. Ed infine traccia il quadrato che avrà le sue 4 porte aperte o chiuse c ome vuoi tu: puoi misurare una dimensione di qualche millimetro più grande dell’ultimo cerchio, puntare il compasso al centro e segnare sulla linea mediana orizzontale e sulla linea mediana verticale la tua misura, poi, a partire da sinistra, puntando il compasso con la stessa apertura su ognuno dei 4 punti così ottenuti, segnerai dei semicerchio in alto e in basso Poi, spostati in senso orario a sinistra e destra e così via, fino ad ottenere i quattro angoli del quadrato. Unisci i punti ottenuti e hai il quadrato che delimita il diagramma, normalmente questa figura è quella più interna ed è contenuta in altre tre linee che creano una sorta di scalinata o recinto che delimita con le sue porte lo s pazio sacro in cui è custodito il Sé. 4
Puoi procedere per costruirle allo stesso modo o trovare tu una soluzione, creativa ;)… anche ad occhio… 5
I primi due triangoli La distanza tra le basi dei primi due triangoli è la metà del raggio del cerchio interno. La base è parallela alla linea mediana orizzontale e la lunghezza è data dal punto di intersezione con il cerchio stesso, l’apice dei triangoli è sulla linea mediana verticale e l’altezza è data all’intersezione con il cerchio interno. 6
Terzo e quarto triangolo Terzo triangolo, l’altezza cade sempre sulla linea mediana verticale ed è uguale alla metà della base del secondo triangolo. La base è una porzione della base stessa del secondo triangolo. Quarto triangolo, allo stesso modo, l’altezza cade sempre sulla linea mediana verticale ed è uguale alla metà della base del primo triangolo. La base è una porzione della base stessa del primo triangolo. 7
Quinto triangolo Disegna due linee di struttura come quelle tratteggiate nel disegno. Unisci i due punti X che hai ottenuto. 8
Al centro di questa linea, in corrispondenza con la linea mediana verticale, cadrà l’apice del quinto triangolo. La base del quinto triangolo è parallela alla linea mediana orizzontale e passa per l’apice del terzo triangolo. La larghezza è data dai lati passanti per l’incrocio Y . 9
Sesto triangolo La base del sesto triangolo è la linea che unisce gli incroci X. L’apice cade sulla linea mediana verticale all’altezza della linea passante per gli incroci K . 10
Settimo triangolo Per disegnare il settimo triangolo inizia dal vertice posizionato lungo la linea mediana verticale al centro della base del secondo triangolo, segui il disegno qui sotto, scendi con i lati attraverso l’incrocio W. La base è la linea parallela alla linea mediana orizzontale che passa per il vertice del quarto triangolo. 11
Ottavo triangolo La b ase dell’ottavo triangolo attraversa gli incroci O. Il vertice lo trovi sulla linea parallela alla linea mediana che attraversa gli incroci Z . 12
Nono triangolo La base del nono triangolo attraversa i punti di incrocio V. L’apice è lungo la linea mediana verticale al centro della base del primo triangolo. Al centro del triangolo viene segnato il punto sorgente. 13
Completare il terzo e quarto triangolo Segui il disegno e all’incrocio V unisci i punti avrai così completato il quarto triangolo. Fai la stessa cosa con i punti I per completare il terzo. 14
I petali Il primo cerchio contiene 8 petali, torna a guardare l’immagine iniziale, disegna prima le punte dei petali costruendo un ottagono regolare inscritto nella circonferenza, usa come assi della costruzione la linea mediana verticale e quella orizzontale, punta il compasso in B e A, con apertura BA o maggiore e ottieni X, fai lo stesso in A e D, D e C, C e B, unisci gli incroci degli archetti, all’intersezione con la circonferenza, ottieni i punti A, B, C, D, E, F, G, H, saranno le punte dei tuoi petali. Le basi dei petali le ottieni sul cerchio più interno che delimita i triangoli, dovrai disegnare ancora un ottagono inscritto nella circonferenza ma ruotato di 45°, per disegnare le nuove assi su impostare l’ottagono puoi aiutarti con un goniometro, oppure ancora con il compasso, così: punta in E e poi in A, con un'apertura uguale a EA o maggiore e segnare due archetti, fai lo stesso su H e D, poi su G e C ed infine su F e B. Unisci gli archetti opposti, dove intersecano la circonferenza ottieni i punti da cui disegnare i petali. Uniscile a due a due ai vertici corrispondenti. Un trucco per ottenere maggiore regolarità è usare un curvilinee o disegnare il petalo su un cartoncino più rigido e poi ritagliarlo, così da crearti una mascherina scontornabile. 15
Il secondo cerchio contiene 16 petali, d isegneremo un esadecagono regolare. Disegna come prima un ottagono sulla circonferenza più esterna, quella che confina con il cerchio giallo, usa come assi per costruzione la linea mediana verticale e quella orizzontale. Punta il compasso in A e in E, con apertura uguale o maggiore di AE, ottieni F, unisci F al centro O. HE è la misura del lato, cioè la distanza tra le punte dei petali. Con il compasso riporta questa ampiezza lungo tutta la circonferenza segnando i punti rossi. Se per trovare F ti accorgi che il foglio non è abbastanza largo da contenere la costruzione prendi un altro foglio e fissalo da dietro con scotch di carta. 16
Le basi dei petali le trovi sulla circonferenza immediatamente più interna, dovrai costruire nuovamente un ottagono e poi dividere i lati esattamente come hai appena fatto, come per le basi dei petali precedenti dovrai trovare due nuove assi per costruire l’esadecagono: punta il compasso i E e poi G con apertura EG o maggiore, traccia due archetti, unisci questo incrocio con O e prosegui oltre fino ad intersecare la tua circonferenza. Fai lo stesso in B e D. Disegna il poligono da sedici lati esattamente come hai fatto prima, segna i punti in azzurro. Questi sono le basi dei petali. Uniscile a due a due ai vertici corrispondenti. Un trucco per ottenere maggiore regolarità è usare un curvilinee o disegnare il petalo su un cartoncino più rigido e poi ritagliarlo, così da crearti una mascherina scontornabile. Bene! OTTIMO LAVORO!!! E se sei arrivata/o qui in fondo e hai domande sui COLORI contattami a questa email info@leelastudio.it, sarò felice di risponderti. 17
18
Puoi anche leggere