CORSI POST DIPLOMA TRIENNALI - 3 ANNI NOVEMBRE/MAGGIO 25% ASSENZE MASSIME - Campus Orienta Digital

Pagina creata da Veronica D'Ambrosio
 
CONTINUA A LEGGERE
—CORSI POST DIPLOMA
TRIENNALI

                         WWW.NUOVOISTITUTODESIGN.IT
3 ANNI NOVEMBRE/MAGGIO
25% ASSENZE MASSIME
—CORSO POST DIPLOMA
TRIENNALE
GRAPHIC DESIGN

                         WWW.NUOVOISTITUTODESIGN.IT
300 ORE/ANNO
3 ANNI NOVEMBRE/MAGGIO
25% ASSENZE MASSIME
3597 EURO/ANNO
—THE CREATIVE    —Il corso di GRAPHIC DESIGN si svilup-
                 pa in tre anni ed è strutturato per formare
JOB MAKER.       progettisti di comunicazione visiva con
                 competenze che permettano di affrontare
                 percorsi creativi complessi.
RENDI LA TUA     Una preparazione culturale e storico-criti-
PASSIONE,        ca del progetto è di fondamentale impor-
                 tanza per creare le basi ad un efficace
IL TUO FUTURO.   atteggiamento progettuale che faccia
                 nascere nuove immagini, oggetti e linguag-
                 gi in grado di trasmettere messaggi e valori
                 efficaci e contemporanei.

                 GRAPHIC DESIGN                           —3
—4   GRAPHIC DESIGN   —5
—OPPORTUNITÀ
     			                LAVORATIVE

     GRAPHIC DESIGNER
     WEB DESIGNER
     WEB E INTERACTION DESIGNER
     PROGRAMMATORE
     WEB DESIGNER & MOBILE APP DEVELOPMENT
     PROGETTISTA DI IDENTITÀ VISIVE
     PROGETTISTA DI SISTEMI ESPOSITIVI PER AZIENDE
     BRAND DESIGNER
     EDITORIAL DESIGNER
     MOTION DESIGNER,
     PACKAGING DESIGNER
—6   ART DIRECTOR                                  —7
PROGETTAZIONE                               STORIA DEL DESIGN                           —Il corso propone agli studenti una rifles-
SPERIMENTALE                                Analisi di progetti grafici contempora-     sione sugli strumenti concettuali ed ope-
                                            nei e studio della storia della grafica e
Sperimentare con i caratteri tipografici
                                            del design.                                 rativi attraverso i quali si può affrontare,
e con le immagini per approfondire
passaggi chiave della metodologia                                                       ideare e realizzare un progetto di comuni-
della progettazione. Studio dei formati
tipografici, dei moduli e delle gabbie di   FOTOGRAFIA                                  cazione visiva.
impaginazione.
                                            Elementi di tecnica fotografica ed ana-
                                            lisi dell’immagine: generi, inquadratura    Tipografia e impaginazione vengono ana-
                                            e punti di vista.
ILLUSTRAZIONE E                                                                         lizzati come elementi fondamentali della
LINGUAGGI DI RAPPRE-                                                                    progettazione grafica.
SENTAZIONE                                  LABORATORIO
Apprendimento dell’iter progettuale
                                            SOFTWARE
richiesto da un progetto editoriale
                                            Illustrator, Photoshop, InDesign,
d’illustrazione e dei suoi elemen-
                                            Concetti principali che caratterizzano i
ti Conoscenza del settore, dei suoi
                                            software: grafica vettoriale, fotoritocco
generi e delle sue logiche di mercato e
                                            e publishing.
produzione.

INTERFACE DESIGN
Analisi dell’aspetto grafico finale di
un sito internet in base al target e alla
tematica trattata, affinché il progetto
possa ben apparire e catturare l’atten-
zione dell’utenteche lo visita.

                                                                —PRIMO
—8                                                               ANNO                   GRAPHIC DESIGN                             9
METODOLOGIA DELLA                          PROGETTO DELL’IMMA-                       —Il corso si pone l’obiettivo di mettere
PROGETTAZIONE                              GINE DIGITALE                             in condizione gli studenti di sviluppare
Progettazione degli elementi di base       Studio della metodologia per l’ideazio-   progetti di comunicazione e declinarli sui
della visual identity: marchio, logotipo   ne di immagini finalizzate a specifici
e sviluppo degli applicativi di immagi-    progetti di comunicazione. Padronanza     media sfruttando la coordinazione di tutte
ne coordinata.                             dei programmi e delle tecniche che
                                           consentono l’elaborazione digitale
                                                                                     le discipline del corso.
                                           delle immagini.
MOTION GRAPHICS 1                                                                    Partire dal brivef per creare un’idea. Tra-
Progettazione del messaggio attraverso     WEB DESIGN 1                              durre un’emozione, un concetto, in un’im-
immagini in movimento: Adobe After
Effect e funzioni base di Adobe Pre-       Ideazione e realizzazione di soluzioni    magine efficace e comunicante.
miere, Mocha e Adobe Audition.             web tramite l’uso di buone pratiche
                                           e di tecniche di progettazione di
                                           complessità avanzata con attenzione
                                           all’architettura dell’informazione,
DESIGN DEL PRODOTTO                        all’accessibilità e all’usabilità.
Progettare un complemento d’arredo,
un oggetto funzionale carico di conte-
nuti e significati profondi. La finalità
del corso è quella di capire come
approcciare alla ricerca progettuale
intesa come sforzo di comprensio-
ne del design e, più in generale, del
progettare attraverso un metodo e
sperimentare nuove soluzioni.

                                                 —SECONDO
—10                                                  ANNO                            GRAPHIC DESIGN                            11
GRAPHIC DESIGN                            WEB DESIGN 2                              —Durante il terzo anno gli studenti affron-
Progetto del sistema di identità visiva   Scrittura e integrazione di codice        tano progetti di comunicazione complessi:
aziendale: applicazioni del marchio,      JavaScript in un sito e strutturazione
codici cromatici, manuale di immagine     di applicativi web per il mobile grazie   progetto globale del sistema di identità vi-
coordinata, pianificazione del progetto
e presentazione.
                                          all’uso di HTML5, CSS, javaScript e
                                          jQuery Mobile.
                                                                                    siva di aziende e non solo, design dell’im-
                                                                                    ballaggio e design di spazi espositivi,
MODELLAZIONE 3D                           DESIGN
                                                                                    animazione e modellazione 3D.
Uso degli strumenti base del program-
                                          DELL’IMBALLAGGIO
ma Cinema 4D per la modellazione
                                          Packaging: progetto del contenitore,
tridimensionale.
                                          comunicazione del prodotto e identità
                                          aziendale.

MOTION GRAPHICS 2
Animazione con elementi tridimensio-
                                          DESIGN DEGLI SPAZI
nali: Maxon Cinema 4D e Adobe After       ESPOSITIVI
Effect.
                                          Design e sviluppo del progetto di alle-
                                          stimento e di comunicazione per spazi
                                          espositivi.

                                                               —TERZO
—12                                                             ANNO                GRAPHIC DESIGN                          —13
—COSTI E MODALITÀ                          —CONTATTI
DI PAGAMENTO                               WWW.NUOVOISTITUTODESIGN.IT
                                           INFO@NUOVOISTITUTODESIGN.IT
PAGAMENTO RATEALE “UNIDES-IEAO”
                                           VIA SAVONAROLA, 76
€ 3.597,00 con pagamento rateale:
                                           06121 PERUGIA – T. 075 34868
€ 597,00 al momento dell’iscrizione
e 6 rate mensili da € 500,00.

PAGAMENTO SOLUZIONE UNICA
€ 3.597,00. € 380,00 entro 7 giorni
lavorativi dal momento dell’iscrizione
e € 3217,00 a saldo entro il 15 ottobre.

PER OGNI ISCRITTO IL NID
PIANTA UN ALBERO.
Un piccolo impegno a favore
dell’ambiente.

—ORARI SEGRETERIA
Lunedì — Venerdì
10.00 — 17.00
Sabato — Domenica
Chiuso

—DOVE SIAMO
SEDE PRINCIPALE
Via Savonarola, 76
06121 Perugia

PACKAGING LAB
Via Marconi, 73
06121 Perugia

SALA POSA
Via Seneca, 4
06121 Perugia

—14
—CORSO POST DIPLOMA
TRIENNALE
ILLUSTRAZIONE
E FUMETTO

                         WWW.NUOVOISTITUTODESIGN.IT
250 ORE/ANNO
3 ANNI NOVEMBRE/MAGGIO
25% ASSENZE MASSIME
2448 EURO/ANNO
—THE CREATIVE    —Il corso di illustrazione e fumetto è articolato
                 in tre anni accademici ed è mirato a fornire le

JOB MAKER.       competenze per perseguire al meglio i propri in-
                 tenti stilistici rispondendo alle reali esigenze del
                 mondo del lavoro.

RENDI LA TUA     L’interesse crescente dei media verso ambiti
                 particolari come quello del fumetto ha messo
PASSIONE,        sempre di più in luce la figura del disegnatore, un
                 professionista in grado di tradurre idee in imma-
IL TUO FUTURO.   gini, capace di modificare i linguaggi della comu-
                 nicazione e di trovare il proprio mezzo espressivo
                 nelle contaminazioni delle tecniche di progetta-
                 zione e realizzazione tradizionali e sperimentali.

                 Il programma del corso è di tipo pratico e il corsi-
                 sta apprende tutte le tecniche di disegno a mano
                 libera e digitale, di colorazione e inchiostrazione
                 tradizionale e digitale, approfondendo l’anatomia
                 umana e animale, di progettazione e resa grafica
                 di ambientazioni, personaggi, oggetti sia statici
                 che in movimento, privilegiando sempre lo stile
                 personale dello studente, attraverso lo studio
                 dell’universo del fumetto in tutte le sue possibili
                 sfaccettature. Scopo del corso è valorizzare le
                 capacità e la sensibilità di ogni allievo, di istruirlo
                 a riconoscere le diverse realtà lavorative a cui
                 intenderà rivolgersi terminati gli studi.

                 ILLUSTRAZIONE E FUMETTO                            —3
—4   ILLUSTRAZIONE E FUMETTO   —5
—OPPORTUNITÀ
     			               LAVORATIVE

     DISEGNATORE E AUTORE DI FUMETTI
     COLORISTA
     ILLUSTRATORE
     STORYBOARD ARTIST
     CONCEPT ARTIST
     INCHIOSTRATORE
     LAYOUT ARTIST
     DIGITAL PAINTER
     CHARACTER DESIGNER
     RECENSORE
—6   COLLABORATORE EDITORIALE          —7
STORIA DEL FUMETTO                          PROGETTAZIONE FUMETTO                       —Al termine del primo anno accademico
Studio delle varie tradizioni fumetti-      Studio dei procedimenti creativi e          il corsista sarà in grado di realizzare una
stiche mondiali, dalla scuola italiana
a quella americana, passando per i
                                            strettamente professionali essenziali
                                            a creare la narrazione a fumetti, dal
                                                                                        serie di illustrazioni completeì in cui, oltre
grandi maestri argentini e francesi, fino   layout della sceneggiatura alla rifinitu-   alla dimostrazione della competenza tec-
agli autori giapponesi contemporanei.       ra delle matite con china e colori.
                                            Al termine del corso l’allievo sarà in      nica acquisita nelle fasi di progettazione
                                            grado di realizzare una serie di tavole a
                                            fumetti applicando tecniche grafiche e
                                                                                        e realizzazione, sarà riconoscibile anche
INCHIOSTRAZIONE DI                          metodi narrativi essenziali al professio-   un’originalità stilistica propria di ciascun
BASE                                        nista del settore.
                                                                                        allievo.
Studio e applicazione degli strumenti
fondamentali per il ripasso ad in-
                                            PROGETTAZIONE ILLU-
chiostro - pennello, pennino, china e                                                   Il programma sviluppa parallelamente le
pennarelli di un disegno preceden-          STRAZIONE
temente realizzato a matita. L’allievo                                                  tecniche di disegno tradizionale e digitale;
                                            Progettazione di elaborati grafici e
verrà dotato dei mezzi necessari per
riuscire con i pennelli e/o pennarelli ad   svolgimento di tematiche assegnate.         questo è volto a rendere il più possibile
esaltare ombre, luci e volumi.              Progettazione e realizzazione di illu-      versatile la creatività di ogni corsista e ad
                                            strazioni a colori complete in tutte le
                                            sue parti.                                  aiutarlo ad inserirsi al meglio nel merca-
COLORAZIONE TRADIZIO-                                                                   to dell’editoria illustrata sia italiano che
NALE                                        BASI DEL DISEGNO                            estero.
Partendo dalle basi della teoria del        E ANATOMIA ARTISTICA
colore si arriverà allo studio e ap-
plicazione della tecnica pittorica ad       Scomposizione delle forme naturali
acquarello in modo da utilizzarla per       in volumi semplici, studio della pro-
dipingere quante più tipologie possibili    spettica applicata e del chiaroscuro,
di soggetti: dalle nature morte alla        apprendimento della struttura del
figura umana.                               corpo umano, delle proporzioni e
                                            della muscolatura per rappresentare
                                            al meglio sia gli ambienti che la figura
                                            umana.
COLORAZIONE DIGITALE
Al termine del percorso, l’allievo saprà
impiegare gli strumenti fondamentali
per la colorazione di un disegno pre-
cedentemente realizzato analogica-
mente e successivamente digitalizzato.
Verranno approfondite le funzionalità
fondamentali dei programmi di colora-

                                                                —PRIMO
zione digitale.

—8                                                               ANNO                   ILLUSTRAZIONE E FUMETTO                    —9
DISEGNO AVANZATO                              TECNICHE COLORISTI-                           —Al termine del secondo anno accademi-
E ANATOMIA UMANA E                            CHE AVANZATE                                  co il corsista si specializza nella proget-
ANIMALE                                       Studio delle differenze qualitative           tazione e realizzazione di storie a fumetti
Percorso di studio di ogni aspetto della
                                              tra la tecnica della tempera e quella
                                              dell’acrilico, e delle loro possibili ap-
                                                                                            complete, sia sviluppando una propria
rappresentazione della figura umana
e animale, dal disegno delle strutture
                                              plicazioni, per utilizzarle nelle diverse     idea, sia seguendo una sceneggiatura as-
                                              declinazioni stilistiche rappresentative:
muscolari alla rifinitura chiaroscurale
                                              dall’illustrazione editoriale alla tavola a   segnatagli da un committente.
del soggetto. L’allievo al termine del
                                              fumetti a colori.
corso sarà in grado di rappresentare la
figura umana senza l’ausilio di immagi-
ni di riferimento e di gestire l’anatomia                                                   L’insegnamento delle regole della sce-
di animali anche di grandi dimensione.        DISEGNO DIGITALE                              neggiatura e della narrazione per imma-
                                              L’allievo imparerà ad utilizzare si-          gini, unito ad un approfondimento delle
                                              nergicamente i software di disegno
LABORATORIO DI ILLU-                          e colorazione digitale e la tavoletta         tecniche di inchiostrazione e colorazione,
STRAZIONE                                     grafica per ottenere risultati nuovi e        si unirà all’impiego di nuove metodologie
                                              ottimizzare i tempi di consegna di tipo
Ideazione e creazione di una serie di         lavorativo. Realizzare e colorare un          quali il disegno digitali.
illustrazioni a colori su soggetto asse-      disegno utilizzando come unico mezzo
gnato, dando rilievo alla cifra stilistica    il computer.
di ogni allievo.

                                              LABORATORIO DI FU-
INCHIOSTRAZIONE                               METTO
AVANZATA
                                              Laboratorio volto alla realizzazione gra-
Perfezionamento in maniera profes-            fica di tavole a fumetti su base di sce-
sionale delle tecniche di inchiostra-         neggiature date. L’allievo verrà guidato
zione per mettere in risalto le proprie       nella trasposizione della sceneggiatura
particolarità stilistiche. Studio a livello   in una serie di fumetti, privilegiando la
avanzato delle tecniche e degli stili di      personale stilizzazione del segno.
inchiostrazione di pagine a fumetti o
singole illustrazioni in bianco/nero.

                                                     —SECONDO
—10                                                      ANNO                               ILLUSTRAZIONE E FUMETTO                 —11
CONCEPT ART                                  PITTURA DIGITALE                           —Al termine del terzo anno accademico il
Studio e realizzazione dei meccanismi        Prendendo spunto dalle tecniche            corsista sarà in grado di affrontare auto-
di ideazione e costruzione di creature,
ambienti ed oggetto che devono appa-
                                             classiche, si arriverà allo studio delle
                                             possibilità offerte da software che
                                                                                        nomamente l’iter progettuale necessario
rire solidi e verosimili. Al termine del     riproducono strumenti e materiali per      allo sviluppo e visualizzazione di idee e
modulo l’allievo sarà in grado di creare     realizzare opere dal carattere persona-
il design di soggetti e ambientazioni e      le e innovativo.                           concept nell’ambito di uno specifico pro-
saprà muoverli nello spazio.                                                            dotto multimediale, legato al settore cine-
                                             PROGETTO FUMETTO                           matografico, video-ludico o editoriale nelle
CHARACTER DESIGN                                                                        sue più ampie e possibili applicazioni.
                                             Studio delle logiche di sviluppo e
Tecniche di ideazione, costruzione e         gestione della progettazione e della
stilizzazione di personaggi. Verranno
fornite le conoscenze necessarie alla
                                             resa grafica di un progetto a fumetti,
                                             sapendone individuare il giusto target
                                                                                        Il concept artist conoscerà afondo l’intero
progettazione e creazione grafica di         editoriale, nonché il potenziale editore   ambito delle arti figurative, sia nazionale
personaggi facenti parte di storie a         e mercato di riferimento.
fumetti, illustrazioni, videogiochi e film                                              che estero, in modo da saper individua-
di animazione.
                                                                                        re il proprio target e proporsi nel mondo
                                                                                        lavorativo in base alle proprie peculiarità
ANIMAZIONE                                                                              artistiche e professionali.
Studio dei princìpi dell’animazione
attraverso l’analisi di video ed eserci-
tazioni digitali; verranno esaminate le
varie fasi della lavorazione di un per-
sonaggio fino all’animazione completa
dello stesso.

                                                                  —TERZO
—12                                                                ANNO                 ILLUSTRAZIONE E FUMETTO                 —13
—COSTI E MODALITÀ                          —CONTATTI
DI PAGAMENTO                               WWW.NUOVOISTITUTODESIGN.IT
                                           INFO@NUOVOISTITUTODESIGN.IT
PAGAMENTO RATEALE “UNIDES-IEAO”
                                           VIA SAVONAROLA, 76
€ 2448,00 con pagamento rateale:
                                           06121 PERUGIA – T. 075 34868
€ 306,00 al momento dell’iscrizione
e 7 rate mensili da € 306,00.

PAGAMENTO SOLUZIONE UNICA
€ 2448,00. € 272,00 entro 7 giorni
lavorativi dal momento dell’iscrizione
e € 2176,00 a saldo entro il 15 ottobre.

PER OGNI ISCRITTO IL NID
PIANTA UN ALBERO.
Un piccolo impegno a favore
dell’ambiente.

—ORARI SEGRETERIA
Lunedì — Venerdì
10.00 — 17.00
Sabato — Domenica
Chiuso

—DOVE SIAMO
SEDE PRINCIPALE
Via Savonarola, 76
06121 Perugia

PACKAGING LAB
Via Marconi, 73
06121 Perugia

SALA POSA
Via Seneca, 4
06121 Perugia

—14
—CORSO POST DIPLOMA
TRIENNALE
PRODUCT E INTERIOR
DESIGN

                         WWW.NUOVOISTITUTODESIGN.IT
300 ORE/ANNO
3 ANNI NOVEMBRE/MAGGIO
25% ASSENZE MASSIME
3597 EURO/ANNO
—THE CREATIVE    —Il corso di PRODUCT E INTERIOR DESIGN NID
                 si sviluppa in tre anni accademici durante i quali

JOB MAKER.       il corsista viene a contatto con tutti gli aspetti che
                 questa professione comporta, attraverso un percorso
                 di competenze specifiche e progettuali riconosciute
                 nel settore lavorativo. La complessità e la continua

RENDI LA TUA     evoluzione di questa figura professionale tratta i
                 metodi di progettazione e allestimento degli spazi

PASSIONE,        interni civili e commerciali, che uniti alla conoscenza
                 delle normative e alle dinamiche del product design,
                 crea una formazione completa. L’allievo si pone con
IL TUO FUTURO.   una professionalità polivalente, in grado di rela-
                 zionarsi con i clienti, trasformando le necessità in
                 progetti accattivanti, anche dal punto di vista delle
                 soluzioni di arredamento.

                 L’attenzione al dettaglio degli spazi interni, cui
                 l’interior designer è naturalmente portato, non deve
                 sottovalutare la parte tecnico costruttiva, la cui co-
                 noscenza è fondamentale per confrontarsi alla pari
                 con le altre figure di settore, e comprendere lo stato
                 di fatto, creando soluzioni che valorizzino al massimo
                 gli ambienti ed evitando progettazioni facilmente
                 standardizzate. Il corsista affronterà la progettazione
                 e suddivisione di spazi dalle caratteristiche e dalle
                 tipologie di intervento differenti ma anche materie
                 di progettazione dell’arredo, in modo da poter deci-
                 dere quando adottare soluzioni “prodotte” e quando
                 adottare soluzioni “su misura”, scegliendone i mate-
                 riali e le tecniche realizzative: il controllo totale del
                 processo produttivo, dal cantiere alla fase esecuti-
                 va, permetterà una definizione attenta e precisa del
                 progetto, per orientarsi verso soluzioni reali, di design
                 e innovative.

                 PRODUCT E INTERIOR DESIGN                            —3
—4   PRODUCT E INTERIOR DESIGN   —5
—OPPORTUNITÀ
     			               LAVORATIVE

     PROGETTISTA D’INTERNI
     PRODUCT DESIGNER
     RENDERISTA
     PROGETTISTA DI SPAZI VERDI
     MODELLATORE 3D
     DISEGNATORE CAD 2D/3D
     PROGETTISTA DI ALLESTIMENTI COMMERCIALI
     E TEMPORANEI
     CONSULENTE PROGETTUALE IN NEGOZI DI ARREDO
     O MATERIALE EDILE
     COLLABORATORE IN STUDI DI ARCHITETTURA
     COLLABORATORE PER AGENZIE IMMOBILIARI
     ALLESTITORE DI SPAZI MUSEALI
     LIGHTING DESIGNER
     FURNITURE DESIGNER
     TEMPORARY STORE DESIGNER
—6   HOME STAGER, INTERIOR DESIGNER           —7
PROGETTAZIONE 1                                 di fatto e dei materiali di finitura al fine di
                                                orientare il progettista nella definizione
                                                                                                  —Al termine del primo anno accademico
Creazione di atmosfere abitative efficaci       delle soluzioni più adatte.                       il corsista sarà in grado di interpretare le
esteticamente e funzionalmente, in
relazione alle tipologie abitative, alle pre-                                                     richieste della committenza creando at-
esistenze, alla normativa. Definizione del      TECNICHE DIGITALI                                 mosfere abitative accattivanti e funzionali,
ruolo dell’Interior Designer nel processo
progettuale completo, al fine di giungere       DI RAPPRESENTAZIONE
alla comprensione degli spazi d’inter-                                                            sulla base di criteri progettuali corretti e
                                                Conoscenza degli strumenti base degli
vento nei vari ambienti abitativi, secondo
normative e complessità impiantistica e         applicativi digitali e 3D, relativi a propor-     soluzioni personalizzate, relazionandosi
                                                zioni, cromia, prospettiva e fotoritocco di
relazionale. Definizione economica del
progetto di tutti gli interventi previsti       immagini con applicazione nella presen-           alla pari con le altre figure di settore.
sulla base di un computo metrico esti-          tazione di tavole progettuali e/o testuali.
mativo con definizione di un preventivo
e competenze dell’Interior Designer nella                                                         Attraverso un programma che parte dalla
fase cantieristica.                             BASIC DESIGN
                                                                                                  storia dell’architettura e del design si
                                                Analisi delle metodologie formali ed
                                                                                                  vuole formare una coscienza critica nel
DISEGNO                                         espressive legate alla ricerca e alla
                                                configurazione del progetto. Studio delle
                                                problematiche della progettazione e sem-
                                                                                                  corsista, per comprendere la progettazione
Rappresentazione, attraverso il disegno
tecnico bidimensionale e tridimensiona-         plificazione dei processi di presentazione.       attuale sapendola valutare.
le, di spazi e oggetti per accentuare
la valorizzazione e rappresentazione del
proprio prodotto progettuale. Proiezioni        TEORIA DELLA PERCE-
ortogonali, assonometria, prospettiva.
Definizione e applicazione delle tecniche       ZIONE
di disegno a mano libera per agevolare il
processo di definizione dell’idea proget-       Analisi delle opere architettoniche e dei
tuale, perfezionato attraverso tecniche di      progetti di Design con approfondimento
colorazione e rappresentazione bidimen-         delle teorie della percezione, dal concet-
sionale e tridimensionale.                      to di forma, segno, colore e prospettiva
                                                come codici visivi e di comunicazione.

AUTOCAD
                                                STORIA DELL’ABITAZIONE
Rappresentazione dello spazio di inter-         E DEL DESIGN
vento attraverso il software CAD per la
creazione di un supporto corretto alla          Analisi delle tipologie abitative e delle
progettazione.                                  tecniche costruttive dal mondo antico
                                                all’età moderna, con approfondimento
                                                delle strutture e delle opere determinanti
DISEGNO                                         della storia dell’ Architettura e del De-
                                                sign. Studio di tematiche, stili, strutture
Caratteristiche e applicazione dei ma-          tramite monografie e schede riassuntive
teriali costruttivi e della progettazione       delle tecniche costruttive storiche con
delle unità tecnologiche dell’edificio per      relative terminologie.
permettere la comprensione dello stato

—8                                           —PRIMO ANNO                                          PRODUCT E INTERIOR DESIGN                —9
PROGETTAZIONE 2                                MODELLAZIONE 3D                               —Al termine del secondo anno di
Conoscenza dei criteri di organizzazione,
                                               E RENDERING                                   corso il corsista avrà affrontato la proget-
esposizione e valorizzazione di spazi
museali e di allestimento commerciale
                                               Uso degli strumenti base di programmi
                                               quali Rhinoceros 3D, Cinema 4D e Vray
                                                                                             tazione di spazi commerciali ed espositivi
temporaneo e non, attraverso lo studio
e l’analisi dell’oggetto dell’esposizione,
                                               per la modellazione e la renderizzazione      di varia natura, temporanei e non, attraver-
                                               di un progetto.
partendo dal concept fino al progetto
architettonico completo. Criteri di or-                                                      so analisi e soluzioni che riguardano tutti
ganizzazione dello spazio commerciale
attraverso il bilanciamento degli spazi e      STORIA DEL DESIGN                             gli aspetti connessi, in parallelo con la
dei percorsi, conoscenza della normativa
vigente, della natura e della valorizza-       Approfondimento di stili e macro-te-
                                                                                             progettazione dell’oggetto di forniture e di
zione del prodotto, per creare ambienti        matiche dagli anni ‘40 del ‘900 ad oggi,      product design.
dalla forte comunicatività, dalla fase         Analisi della storia dei designer, delle
concettuale alla fase esecutiva.               monografie, dei prodotti e relativo rap-
                                               porto con le aziende produttrici. Studio
                                               della funzionalità, dell’idea progetto,       Attraverso l’applicazione dei vari software
                                               della produzione e commercializzazione
MATERIALI E TECNOLO-                           degli oggetti di design.                      sul mercato si giungerà a soluzioni proget-
GIA DEL DESIGN                                                                               tuali valide e curate negli interni come nel
Attraverso lo studio delle caratteristiche
dei materiali per il design e delle tecno-
                                               IL VERDE                                      disegno dell’oggetto.
logie di produzione si condurrà il corsista
                                               Analisi del percorso storico dal mondo
alla scelta del materiale migliore per
                                               antico ad oggi. Studio delle varie tipo-
realizzare il proprio progetto.
                                               logie di verde, dai giardini classici al
                                               concetto in epoca contemporanea e del
                                               suo utilizzo nello spazio urbano, dal tetto
PRODUCT DESIGN                                 alle pareti di verde-verticale.

Progettazione di oggetti a bassa com-
plessità, di product e furniture design,
attraverso nozioni di funzionalità, er-
                                               DESIGN DELLA LUCE
gonomia e dell’applicazione dell’iter
                                               Nozioni tecniche di illuminotecnica,
progettuale completo.
                                               studio dei processi di sviluppo tipo-
                                               logici della storia dell’illuminazione.
                                               Progettazione della luce sia come parte
PROGETTAZIONE GRAFICA                          integrante del progetto ed elemento di
                                               valorizzazione dello spazio sia come
Progettazione grafica e studio delle           elemento di design vero e proprio.
tecniche di comunicazione del progetto
anche tramite applicativi, con definizione
dei criteri progettuali migliori per la pre-
sentazione del progetto.

                                                      —SECONDO
—10                                                       ANNO                               PRODUCT E INTERIOR DESIGN               —11
STORIA DEL DESIGN                            MODELLAZIONE 3D                             —Al termine del terzo anno accademico il
Studio dell’evoluzione più moderna e
                                             E RENDERING                                 corsista avrà completato la propria forma-
contemporanea del design affrontan-
done le nuove tendenze sia per l’indoor
                                             Definizione delle tecniche di perfe-        zione affrontando spazi a maggiore com-
                                             zionamento e ottimizzazione della
sia per l’outdoor, per permettere al
corsista di sapersi orientare in maniera
                                             modellazione e del rendering avanzato,      plessità, ottimizzando le tecniche grafiche
                                             attraverso lo studio dei software di
autonoma sulle possibilità del progetto.
                                             Rhinoceros 3D, Cinema 4D e Vray.            e di presentazione e valorizzando criteri di
                                                                                         progettazione sensibile e di recupero.
PROGETTAZIONE 3                              EXHIBIT DESIGN
Progettazione avanzata di spazi interni
                                             Attraverso l’avvicinamento al mondo
                                                                                         Inoltre il corsista avrà affrontato la proget-
con approfondimento delle tematiche
riguardanti materiali, illuminazione e
                                             contemporaneo, alle nuove esigenze
                                             e forme di esposizione si affronterà la
                                                                                         tazione di prodotti complessi attraverso i
allestimento. Creazione di ambienti
nuovi e completi. Conoscenza delle
                                             progettazione di un allestimento com-       supporti informatici adatti di modellazione
                                             pleto, approfondendo le varie forme
tecniche dl recupero degli spazi in fase
                                             e strumenti espositivi oggi a nostra        e renderizzazione.
di ristrutturazione.
                                             disposizione.

RIQUALIFICAZIONE                             PRODUCT DESIGN
ENERGETICA
                                             Progettazione di oggetti di product
Studio dei requisiti e delle tecnologie      design a medioalta complessità ,
per la realizzazione di edifici sosteni-     attraverso l’analisi delle relazioni pro-
bili, ottimizzandone le risorse e defi-      blematiche e funzionali, la definizione
nendone criteri e applicazione per la        del prototipo e la sua incidenza sul
progettazione bioclimatica degli spazi       mercato.
interni e non e la relativa classificazio-
ne energetica.
                                             MARKETING
                                             E COMUNICAZIONE
PROGETTAZIONE GRAFICA
                                             Definizione delle competenze econo-
Utilizzo degli applicativi grafici per       miche e comunicative per la promo-
l’impaginazione e la comunicazione           zione totale del proprio progetto a vari
dei progetti e dei prodotti presenti nel     livelli sul mercato.
portfolio.

                                                                   —TERZO
—12                                                                 ANNO                 PRODUCT E INTERIOR DESIGN                 —13
—COSTI E MODALITÀ                          —CONTATTI
DI PAGAMENTO                               WWW.NUOVOISTITUTODESIGN.IT
                                           INFO@NUOVOISTITUTODESIGN.IT
PAGAMENTO RATEALE “UNIDES-IEAO”
                                           VIA SAVONAROLA, 76
€ 3.597,00 con pagamento rateale:
                                           06121 PERUGIA – T. 075 34868
€ 597,00 al momento dell’iscrizione
e 6 rate mensili da € 500,00.

PAGAMENTO SOLUZIONE UNICA
€ 3.597,00. € 380,00 entro 7 giorni
lavorativi dal momento dell’iscrizione
e € 3217,00 a saldo entro il 15 ottobre.

PER OGNI ISCRITTO IL NID
PIANTA UN ALBERO.
Un piccolo impegno a favore
dell’ambiente.

—ORARI SEGRETERIA
Lunedì — Venerdì
10.00 — 17.00
Sabato — Domenica
Chiuso

—DOVE SIAMO
SEDE PRINCIPALE
Via Savonarola, 76
06121 Perugia

PACKAGING LAB
Via Marconi, 73
06121 Perugia

SALA POSA
Via Seneca, 4
06121 Perugia

—14
—CORSO POST DIPLOMA
TRIENNALE
STILISTA DI MODA

                         WWW.NUOVOISTITUTODESIGN.IT
450 ORE/ANNO
3 ANNI NOVEMBRE/MAGGIO
25% ASSENZE MASSIME
4797 EURO/ANNO
—THE CREATIVE    —Il corso di STILISTA DI MODA è artico-
                 lato in tre anni accademici ed è mirato a
JOB MAKER.       formare figure professionali preparate e
                 attualmente ricercate in ambito lavorativo.
                 Il triennio NID forma gli allievi che voglio-
RENDI LA TUA     no lavorare nei settori creativi e operativi
                 della moda: stile, modello e prodotto.
PASSIONE,
                 Dallo studio delle tendenze al lancio dei
IL TUO FUTURO.   trend, dallo sviluppo grafico delle collezioni
                 fino alla realizzazione dei capi, il NID cura
                 tutto il processo del prodotto moda: dalla
                 progettazione di abbigliamento, tessuti,
                 accessori, alla creazione di abiti per diversi
                 target, dall’utilizzo degli applicativi digitali,
                 cad cam e di modellazione 3D fino alla par-
                 tecipazione a eventi e fashion show.

                 Il programma è di tipo pratico e il corsi-
                 sta apprende tutte le tecniche di disegno,
                 taglio e cucito, modellistica cad cam e
                 rendering di modellazione digitale per ac-
                 cessori. Il comparto nozionistico affianca
                 quello tecnico, con la storia del costume
                 e degli stilisti, la merceologia tessile e la
                 maglieria, la comunicazione visiva e il si-
                 stema moda.

                 STILISTA DI MODA                             —3
—4   STILISTA DI MODA   —5
—OPPORTUNITÀ
     			               LAVORATIVE

     STILISTI
     MODELLISTI
     FASHION DESIGNER
     CONFEZIONISTI
     ACCESSORISTI
     TEXTILE DESIGNER
     CAMPIONARISTI
     MODELLISTI CAD CAM
     COSTUMISTI
     VISUAL DESIGNER
     COOL HUNTER E STYLIST
—6   FASHION BLOGGER            —7
STORIA DEGLI STILISTI                           ANATOMIA ARTISTICA                            —Al termine del primo anno accademico il
ANATOMIA ARTISTICA E                            E TECNICHE GRAFICHE                           corsista sarà in grado di progettare colle-
COMUNICAZIONE VISIVA                            Disegno delle proporzioni umane,
                                                delle pose e delle appendici. Metodo
                                                                                              zioni tessili e di abbigliamento per uomo,
Studio della storia della moda, dalla
metà del 1800 fino alla metà del 1900.
                                                e applicazione delle diverse tecniche
                                                coloristiche, dal chiaroscuro alle matite
                                                                                              donna e bambino. Il programma grafico
Approfondimento del linguaggio e della
semiotica della moda. Applicazione dei
                                                ai pennarelli-pantoni.                        inizia dalle basi, ampliando e migliorando
caratteri stilistici al metodo del Restyling.
                                                                                              le tecniche di disegno e colorazione degli
                                                COSTUME STORICO                               allievi.
DESIGN TESSUTI E AC-                            Storia del costume delle epoche fon-
CESSORI                                         damentali: dall’abito funzionale all’or-
                                                namento fino agli sfarzi decorativi delle     Il programma pratico impartisce com-
Metodologie di creazione di un progetto         civiltà moderne. Suddivisione di periodi,
tessile, dai tessuti stampati ai trasparenti,   fogge e tessuti dei diversi stili.            petenze di taglio e cucito, sostenute da
dai moduli geometrici alle texture dei pizzi
e della maglieria. Progettazione di prodotti                                                  terminologia tecnica di settore, nozioni
complementari all’abbigliamento, parure,
scarpe e borse.
                                                MODELLO E CUCITO IN-                          merceologiche e dal metodo di confezione
                                                DUSTRIALE
                                                                                              industriale.
                                                Creazione di cartamodelli, posiziona-
TESSUTI E MERCEOLOGIA                           mento e taglio su tessuto. Metodi di
                                                assemblaggio, cucito, sdifettamento e
Progettare un complemento d’arredo, un
                                                rifinitura dei capi.
oggetto funzionale carico di contenuti e
significati profondi. La finalità del corso
è quella di capire come approcciare alla
ricerca progettuale intesa come sforzo di       CAMPIONARIO TECNICO
comprensione del design e, più in gene-
rale, del progettare attraverso un metodo       Rappresentazione tecnica dei capi in
e sperimentare nuove soluzioni.                 scala. Posizionamento dei plàt in scheda
                                                tecnica. Terminologia di settore, stesura e
                                                varianti dei modelli campione.
DISEGNO DI MODA E FI-
GURINO                                          SOFTWARE
Metodo del figurino, del disegno e dei          Utilizzo degli applicativi per il disegno
render in cadenza. Tipologie di abbiglia-       digitale e il ritocco delle immagini.
mento, render grafici dei tessuti e dei ma-     Conoscenza dell’interfaccia grafica, dei
teriali. Progettazione grafica delle diverse    metodi del colore e dell’immagine.
tipologie di collezioni per donna, uomo
e bambino: Basic, Sportwear, Haute
Couture.

                                                                     —PRIMO
—8                                                                    ANNO                    STILISTA DI MODA                        —9
SISTEMA MODA                                     TECNICHE GRAFICHE DI-                          —Al termine del secondo anno accademi-
Studio del sistema moda dagli anni
                                                 GITALI                                         co il corsista si specializza nella progetta-
‘60 ad oggi, con particolare attenzione
al fenomeno del sistema attuale delle
                                                 Conoscenza delle tecniche finalizzate
                                                 al disegno del figurino. Progettazione
                                                                                                zione di collezioni complete suddivise per
dinamiche di mercato, diversificazione,
specializzazione dei marchi del lusso.
                                                 di figure umane abbigliate, con utilizzo
                                                 dei livelli, degli strumenti grafici e delle
                                                                                                concept, stagionalità e fasce di clientela,
                                                 funzionalità proprie del programma             affiancate dalla conoscenza nel comparto
MODELLISTICA DIGITALE                                                                           tecnico e merceologico.
Creazione e modifica dei modelli e dei
                                                 MODELLAZIONE 3D
pezzi modello con l’applicativo CAD
Modaris Lectra. Comandi, menù e stru-
                                                 Progettazione con metodo digitale.
                                                 Conoscenza e utilizzo dell’interfaccia
                                                                                                Notevole rilevanza è data alle tecniche di
menti principali dell’interfaccia grafica.
Costruzione dei pezzi modello. Strumenti
                                                 grafica e dell’applicativo 3D Rhinoceros.      modellistica e sartoria, ai programmi digi-
                                                 Modellazione di superfici e curve di
per l’industrializzazione dei pezzi.
                                                 oggetti e complementi dell’abbigliamen-        tali e cad cam per il modello e il rendering
                                                 to. Corretta impostazione del lavoro, con
                                                 traccia e modifica fino all’output finale di   3D.
SOFTWARE PROGETTUALI                             rendering.

Programma di grafica vettoriale per il
disegno e la modifica dei capi in piano e        TEXTURE E PLÀT TECNICO
dei tessuti, utilizzo dell’applicativo Kale-
do Style Lectra. Realizzazione di plàt e di      Applicazione delle principali metodologie
tessuti variantati per schede tecniche di        del rendering tessile e delle variantature
tipo professionale.                              tecniche dei capi d’abbigliamento. Pro-
                                                 gettazione delle stampe tessili, illustra-
                                                 zione di tessuti e materiali merceologici
MERCEOLOGIA TESSILE                              complessi, per la presentazione della
                                                 vestibilità dei capi in cadenza e in piano.
Terminologia di settore, specifica per in-
dicare filati e materiali tessili. Elementi di
riconoscibilità dei diversi strumenti mer-       TAGLIO E CUCITO PROFES-
ceologici. Gestione delle tendenze dei
materiali in base alle epoche e agli stili.      SIONALE
Acquisizione della capacità sensoriale
tattile per distinguere le diverse “mani”        Realizzazione di modelli in carta per capi
di tessuti, al fine di rendere autonoma la       di media difficoltà, per arrivare a creare
decodifica e la scelta dei materiali per lo      in affiancamento capi complessi. Taglio
sviluppo dei capi.                               e cucito su tessuto di abiti per collezioni
                                                 stagionali.Conoscenza dell’interfaccia
                                                 grafica, dei metodi del colore e dell’im-
                                                 magine.

                                                        —SECONDO
—10                                                         ANNO                                STILISTA DI MODA                         —11
MAGLIERIA                                       MODELLISTICA CAD CAM                          —Al termine del terzo anno accademico il
Acquisizione delle competenze tecni-
                                                E MODELLAZIONE 3D                             corsista è autonomo nella progettazione
co-grafiche necessarie alla progettazione
di collezioni di maglieria di vario genere.
                                                Realizzazione di modelli cad cam per          di abiti e complementi quali accessori,
                                                capi complessi, mediante l’applicativo
Realizzazione dei grafici per disegni
jacquard, intarsi, calati o tagliati. Ricono-
                                                Modaris Lectra. Effettuazione delle misu-     tessuti e schede di prodotto, è abile nella
                                                razioni e controllo dei pezzi. Variantatura
scimento delle diverse finezze dei telai di
                                                e modifica dei modelli. Creazione di          realizzazione di capi complessi di Haute
maglieria.
                                                schede tecniche complete per il model-
                                                lario. Creazione di modelli 3D per i com-
                                                                                              Couture e impara a gestire collezioni ed
COLLEZIONE DIGITALE
                                                plementi dell’abbigliamento, mediante         eventi correlati, quali exhibit, shooting,
                                                l’uso dell’applicativo Rhinoceros per la
                                                modellazione. Conoscenza completa dei         sfilate.
Applicazione degli strumenti di disegno         comandi del programma finalizzati alla
digitale messi a disposizione dall’ap-          renderizzazione dei prodotti accessori-
plicativo per la progettazione di un
campionario di abbigliamento completo.
                                                stici.
                                                                                              L’allievo che frequenta il triennio NID
Realizzazione delle cartelle per i tabello-
ni-stile di presentazione: tableau, schede
                                                                                              acquisisce tutte le competenze speciali-
tecniche, schede target, schede modello,        ALTA SARTORIA                                 stiche pratiche, manuali e digitali proprie
schede confezione. Descrizione dei plàt,
dei prodotti tessili e accessoristici in        Creazione di capi d’Haute Couture             del comparto moda, e l’abilità maturata
collezione.                                     complessi per la sera, la gran sera e la
                                                cerimonia. Applicazione dei metodi di         nella corretta gestione del timing e nell’u-
                                                alta sartoria, assemblaggio, rifinitura
                                                e sdifettamento dei capi. Acquisizione        tilizzo dei software digitali, cad cam e 3D
                                                dell’autonomia nella gestione del lavoro
                                                di modellazione, per qualsiasi livello di
                                                                                              conferisce ampia flessibilità negli sbocchi
                                                complessità.                                  occupazionali.

                                                                      —TERZO
—12                                                                    ANNO                   STILISTA DI MODA                        —13
—COSTI E MODALITÀ                      —CONTATTI
DI PAGAMENTO                           WWW.NUOVOISTITUTODESIGN.IT
                                       INFO@NUOVOISTITUTODESIGN.IT
PAGAMENTO RATEALE “UNIDES-IEAO”
                                       VIA SAVONAROLA, 76
€ 4.797,00 con pagamento rateale:
                                       06121 PERUGIA – T. 075 34868
€ 387,00 al momento dell’iscrizione
e 7 rate mensili da € 630,00.

PAGAMENTO SOLUZIONE UNICA
€ 4.497,00 con pagamento unica solu-
zione con sconto del 6,25% rispetto
a € 4.797,00.

PER OGNI ISCRITTO IL NID
PIANTA UN ALBERO.
Un piccolo impegno a favore
dell’ambiente.

—ORARI SEGRETERIA
Lunedì — Venerdì
10.00 — 17.00
Sabato — Domenica
Chiuso

—DOVE SIAMO
SEDE PRINCIPALE
Via Savonarola, 76
06121 Perugia

PACKAGING LAB
Via Marconi, 73
06121 Perugia

SALA POSA
Via Seneca, 4
06121 Perugia

—14
—CORSO POST DIPLOMA
TRIENNALE
FOTOGRAFIA

                         WWW.NUOVOISTITUTODESIGN.IT
290 ORE/ANNO
3 ANNI NOVEMBRE/MAGGIO
25% ASSENZE MASSIME
3597 EURO/ANNO
—THE CREATIVE    —Il corso fornisce le competenze e la pro-
                 fessionalità che rendono il fotografo pre-
JOB MAKER.       parato e competitivo in ambito lavorativo.
                 Durante il triennio lo studente apprende le
                 competenze necessarie per ogni professio-
RENDI LA TUA     ne legata alla produzione e all’utilizzo del
                 mezzo fotografico: still-life, foto industria-
PASSIONE,        le, fotografia di moda, ritratto, reportage,
                 food, fotografia pubblicitaria e videorepor-
IL TUO FUTURO.   tage, sono alcuni dei campi specifici in cui
                 il fotografo professionista potrà applicare
                 le conoscenze acquisite.

                 Il programma comprende, oltre alle com-
                 petenze tecniche che riguardano i materia-
                 li, le tecnologie e i procedimenti fotogra-
                 fici, una parte dedicata alla preparazione
                 umanistica, storia della fotografia e del
                 cinema, comunicazione delle immagini e
                 marketing, per aiutare a sviluppare nell’al-
                 lievo una sensibilità estetica e un’attitu-
                 dine creativa. Lo studente verrà guidato
                 nello studio sistematico del soggetto in
                 rapporto alle sue qualità visive analizzate
                 una ad una, come le caratteristiche dello
                 spazio, della prospettiva, del contrasto,
                 del colore e del movimento.

                 FOTOGRAFIA                                —3
—4   FOTOGRAFIA   —5
—OPPORTUNITÀ
     			               LAVORATIVE

     FOTOGRAFO PUBBLICITARIO
     FOTOGRAFO DI MODA
     FOTOGRAFO DI REPORTAGE E PHOTOJOURNALIST
     DOCUMENTARISTA
     FOTOGRAFO CINEMATOGRAFICO
     FOTOGRAFO DI STILL-LIFE
     VIDEOMAKER
     PHOTO RETOUCHER
—6   ART DIRECTOR SUL SET FOTOGRAFICO         —7
TECNICHE FOTOGRAFICHE                         COMUNICAZIONE DELLE                        —Al termine del primo anno accademico il
                                              IMMAGINI                                   corsista sarà in grado di utilizzare lo stru-
Conoscenza delle tipologie di macchi-
ne fotografiche e delle tecniche base
di ripresa fotografica. Prove pratiche di
                                              Analisi delle immagini fotografiche
                                              attraverso le regole della percezione
                                                                                         mento tecnico di ripresa video e il mezzo
utilizzo di reflex digitali, e con banco
ottico digitale. Studio e applicazione
                                              visiva, linguaggio, forma e colore.        fotografico digitale, avendo appreso i temi
delle tecniche di illuminazione, con                                                     inerenti l’educazione alla percezione visiva
luce naturale e con luce artificiale, in
sala di posa. Conoscenza e applica-           STORIA DELL’ ARTE CON-                     e alla critica.
zione delle tecniche di foto sviluppo e       TEMPORANEA
stampa con pellicola in bianco e nero.
                                              Percorso ed analisi dei periodi e stili
                                              artistici dell’arte contemporanea dalle
                                                                                         Notevole importanza verrà dato ai mezzi di
POST-PRODUZIONE BASE                          avanguardie storiche ai giorni nostri,     post-produzione fotografica e di montag-
                                              prendendo in esame le opere e gli
Impostazione di un corretto flusso            autori, approfondendo il ruolo comu-       gio video.
di lavoro per le immagini digitali,           nicativo e le influenze nel mondo delle
dall’importazione alla stampa. Studio         immagini.
e utilizzo della “camera chiara” e delle
funzioni base di Adobe Photoshop.
Saranno prese in esame le differenti ti-      TECNICHE DI RIPRESA
pologie di foto prodotte dallo studente
nelle altre materie.
                                              E MONTAGGIO VIDEO
                                              Apprendimento delle tecniche base di
                                              ripresa, movimenti, piani, inquadrature
RITRATTO                                      tramite la fotocamera digitale e degli
                                              elementi di montaggio video che per-
Conoscenza e approfondimento prati-           metteranno di acquisire le basi della
co della fotografia ritrattistica attraver-   narrazione visiva.
so lezioni frontali e in sala di posa.
Gestione del soggetto da fotografare:
dal ritratto urbano al ritratto in studio.
                                              IMPAGINAZIONE GRAFICA
PAESAGGIO E RITRATTO                          Tecniche base di impaginazione pro-
URBANO                                        pedeutiche alla creazione del proprio
                                              portfolio, secondo una struttura gra-
Conoscenza ed approfondimento della           fica pianificata utilizzando il software
fotografia paesaggistica e urbana con         Adobe Indesign.
l’intenzione di allontanarsi dallo ste-
reotipo di foto da cartolina. Le lezioni
teoriche e pratiche porteranno alla
creazione di racconti visivi stimolanti e
originali.

                                                                  —PRIMO
—8                                                                 ANNO                  FOTOGRAFIA                               —9
FOTO DI MODA                                 REPORTAGE                                   —Al termine del secondo anno di corso il
Arricchimento del proprio bagaglio di        Studio delle conoscenze teoriche e          corsista avrà affrontato i differenti settori
immagini al fine di saper leggere una        pratiche sulla costruzione del reporta-
fotografia e di riconoscerne gli ele-        ge fotografico: reportage commerciale,      della fotografia e del video a finalità com-
menti che la rendono dinamica (posa,
styling, contesto storico e ambientale).
                                             sociale e fotografia di scena. Durante
                                             l’anno il corsista apprenderà le tecni-
                                                                                         merciale.
Conoscenza delle varie figure profes-        che per creare un racconto completo e
sionali connesse al settore grazie ad        coerente partendo dalla ricerca teorica
esperienze pratiche sul set.                 fino al risultato finale.                   Attraverso lo studio avanzato delle tecni-
                                                                                         che fotografiche e di ripresa professionale,
POST-PRODUZIONE                              STORIA DELLA FOTOGRA-                       il corsista sarà in grado di realizzare servizi
AVANZATA                                     FIA E DEL CINEMA                            professionali su committenza, ottimizzati
Studio e utilizzo delle funzioni avanza-     Il percorso prevede lo studio dei princi-   tramite gli strumenti di post-produzione.
te di Adobe Photoshop per fotoritocchi,      pali momenti della storia del cinema e
inserimenti, fotomontaggi e per una          della fotografia, dalle origini al mondo
gestione creativa e professionale del        moderno, fino alla nascita dello spot
colore. Utilizzo dei software per gestire    pubblicitario e del video musicale, con
la fase dello scatto direttamente da         particolare attenzione alle ricerche
computer.                                    sul linguaggio visivo, alla formazione
                                             dei generi e al confronto con il mondo
                                             della comunicazione.
STILL-LIFE
Fotografia di oggetti per scopi artistici,   VIDEOREPORTAGE E PO-
descrittivi e pubblicitari. Immaginarsi,
creare e gestire la luce e l’inquadratu-
                                             STPRODUZIONE
ra sia in sala di posa che all’esterno.
                                             Verranno affrontate tecniche di ri-
Still-life di food, riproduzione di opere
                                             presa e montaggio video più avanzate
d’arte e still-life di oggetti composti da
                                             rispetto al primo anno di corso. Lo
materiali complicati da fotografare.
                                             studente affronterà progetti destinati
                                             alla produzione di video di backstage,
                                             teaser e reportage ottimizzati tramite
PRODUZIONE FOTOGRAFICA                       gli strumenti di postproduzione video.

Sviluppo pratico dei progetti dal punto
di vista del fotografo professionista.
Dall’ attività di ricerca alla struttura-
zione del proprio team, dal concept
dello shoot alla realizzazione di servizi
fotografici con committente.

                                                    —SECONDO
—10                                                     ANNO                             FOTOGRAFIA                                —11
FOTOGRAFIA DI INTER-                         ART DIRECTION                              —Al termine del terzo anno accademico il
NI E ARCHITETTURA                            Una volta che il concept del servizio è    corsista si sarà specializzato nelle tecni-
                                             approvato, l’Art Director si occupa di
Studio e realizzazione di immagini di
                                             gestire e decidere l’esito del casting     che tradizionali di produzione fotografica e
fotografia d’interni e di architettura
in location esistenti. La fotografia
                                             di modelli, trovare location, stylist,
                                             make-up e hair-stylist, e di coordinare
                                                                                        video, analizzando gli aspetti di comunica-
pubblicitaria di arredamento, studio e
realizzazione di uno scatto ricreando
                                             e dirigere l’intero team. Gli studenti     zione e marketing.
                                             verranno coinvolti in tutte le fasi del
un set di interni di grandi dimensioni in
                                             processo creativo destinato alla realiz-
sala di posa.
                                             zazione di un servizio fotografico.
                                                                                        Il corso e’ improntato alla direzione artisti-
                                                                                        ca, in modo che il fotografo professionista
POSTPRODUZIONE                               COMUNICAZIONE
VIDEO                                                                                   sia in grado di esplorare tutti i mezzi per
                                             E MARKETING
                                                                                        lavorare a progetti complessi affiancando-
Approfondimento degli strumenti di
                                             Si occupa di fornire gli strumenti per
montaggio video, color correction e
                                             l’approccio al mercato del lavoro: fare
                                                                                        si alle diverse figure professionali coinvol-
grading; interpolazioni base, maschere
e tracking attraverso il software Adobe
                                             marketing di se stessi sviluppando il
                                             proprio profilo professionale in modo
                                                                                        te nel processo creativo.
After Effects.
                                             che sia appetibile per il mercato ed
                                             imparare a comprendere le esigenze
                                             specifiche del cliente in termini di
PROGETTAZIONE                                comunicazione fotografica.

GRAFICA
Pianificazione grafica del progetto e        PRODUZIONE VIDEO
presentazione.
                                             Verranno affrontati progetti finalizzati
                                             alla produzione di un audiovisivo. Dalla
                                             realizzazione del budget planning al
STORIA DELL’ARTE                             lavoro in team fino al confezionamento
E DELLA FOTOGRAFIA                           del prodotto finito.

CONTEMPORANEA
Analisi ed approfondimento verso il
particolare ricorso di molti artisti alle
proprietà fisiche e materiali della foto-
grafia nell’era del digitale, presentando
artisti affermati a livello internazionale
accanto a quelli della generazione piú
giovane.

                                                                  —TERZO
—12                                                                ANNO                 FOTOGRAFIA                                —13
—COSTI E MODALITÀ                          —CONTATTI
DI PAGAMENTO                               WWW.NUOVOISTITUTODESIGN.IT
                                           INFO@NUOVOISTITUTODESIGN.IT
PAGAMENTO RATEALE “UNIDES-IEAO”
                                           VIA SAVONAROLA, 76
€ 3.597,00 con pagamento rateale:
                                           06121 PERUGIA – T. 075 34868
€ 597,00 al momento dell’iscrizione
e 6 rate mensili da € 500,00.

PAGAMENTO SOLUZIONE UNICA
€ 3.597,00. € 380,00 entro 7 giorni
lavorativi dal momento dell’iscrizione
e € 3217,00 a saldo entro il 15 ottobre.

PER OGNI ISCRITTO IL NID
PIANTA UN ALBERO.
Un piccolo impegno a favore
dell’ambiente.

—ORARI SEGRETERIA
Lunedì — Venerdì
10.00 — 17.00
Sabato — Domenica
Chiuso

—DOVE SIAMO
SEDE PRINCIPALE
Via Savonarola, 76
06121 Perugia

PACKAGING LAB
Via Marconi, 73
06121 Perugia

SALA POSA
Via Seneca, 4
06121 Perugia

—14
—CORSO POST DIPLOMA
TRIENNALE
WEB E INTERACTION

                         WWW.NUOVOISTITUTODESIGN.IT
300 ORE/ANNO
3 ANNI NOVEMBRE/MAGGIO
25% ASSENZE MASSIME
3597 EURO/ANNO
—THE CREATIVE    —Il corso di web e interaction design ha
                 durata triennale ed è mirato a fornire le
JOB MAKER.       competenze e la professionalità che rendono
                 lo studente in grado di trasferire le proporie
                 idee in internet, conoscendo tutti gli aspetti
                 più importanti del web.
RENDI LA TUA
PASSIONE,        Il web designer è la figura addetta alla pro-
                 gettazione grafica web ma è anche il pro-
IL TUO FUTURO.   fessionista più accorto, è sempre informato
                 sugli ultimi strumenti a disposizione ed è in
                 grado di collaborare con sviluppatori, addetti
                 al marketing e tutte le figure che ne garanti-
                 scono uno sviluppo in linea con gli obiettivi
                 indicati dal cliente.

                 L’interaction designer ha lo scopo di pro-
                 gettare le interfacce per mezzo delle quali
                 avviene l’interazione tra macchina e uomo
                 affinché sia garantita una maggiore usabilità
                 nelle applicazioni mobile e desktop.

                 Il corso nasce dall’esigenza di formare un
                 professionista che possieda le caratteristiche
                 e le skills di entrambe le gure professionali di
                 web ed interaction designer e che alla ne del
                 percorso didattico renderà lo studente in gra-
                 do di progettare e sviluppare siti web statici e
                 dinamici, applicazioni per mobile e desktop.

                 WEB E INTERACTION                           —3
—4   WEB E INTERACTION   —5
—OPPORTUNITÀ
     			              LAVORATIVE

     WEB DESIGNER
     WEB E INTERACTION DESIGNER
     PROGRAMMATORE
     WEB DESIGNER & MOBILE APP DEVELOPMENT
     IOS MOBILE DEVELOPER
     ANDROID MOBILE DEVELOPER
     SOCIAL MEDIA MANAGER
     INTERACTION DESIGNER
     DESIGNER
     IOS MOBILE DEVELOPER
     ANDROID MOBILE DEVELOPER
     SOCIAL MEDIA MANAGER
—6   INTERACTION DESIGNER                    —7
UI/UX DESIGN 1                                  COPYWRITING                                  —Il primo anno di corso propone le basi
Processo base della progettazione per il        Le basi della scrittura pubblicitaria.       teoriche e gli strumenti pratici necessari
web. Lezioni frontali ed esercitazioni vol-     Saper riconoscere il peso e l’importanza
te all’apprendimento del processo e delle       del rapporto tra testo e immagine.           per progettare, sviluppare e pubblicare
fasi progettuali che stanno alla base           Saperi riconoscere l’idea giusta per ogni
dell’ideazione di un sito internet.             progetto, puntando sulle potenzialità di     pagine web di media complessità.
                                                interazione ed engagement del mondo
                                                digitale.
CODING 1                                                                                     Durante il corso lo studente apprende
HTML e CSS Fundamental. Ideazione e             CODING 2                                     i fondamenti di programmazione
realizzazione di pagine web. La didattica
di questo modulo pone come obiettivo            HTML CSS Advanced e Javascript. Conso-       e i principi di design delle interfacce web.
la conoscenza, la scrittura corretta e la       lidamento del percorso iniziato attraverso
gestione di codice HTML e CSS. Partendo         un’esperienza progettuale più ambiziosa;
dalle nozioni base, vengono analizzati tutti    introduzione al Javascript e laboratorio,
gli elementi essenziali fino alla descrizione   per esplorare le soluzioni che questo lin-
di alcune delle tecniche più sofisticate.       guaggio offre nella gestione degli eventi
                                                utente all’interno della pagina web.

LABORATORIO
SOFTWARE                                        MOTION DESIGN
                                                Principi di animazione, introduzione dei
Trattamento ed elaborazione di elementi         principali strumenti per la produzione di
grafici ed immagini fotografiche. Lezioni       motion graphics con Adobe After Effects.
frontali ed esercitazioni per favorire          Produzione di assets dedicati al Web.
l’acquisizione delle conoscenze utili
a comprendere e utilizzare al meglio il
software e i suoi strumenti.

DIGITAL HERITAGE
Analisi di progetti grafici contemporanei
e studio della storia della grafica e del
design.

SEO
SEO - Search engine optimization.
Presentazione e descrizione delle logiche
e delle tecniche di ottimizzazione di un
sito per favorire e migliorare il posiziona-

                                                                    —PRIMO
mento nei motori di ricerca con partico-
lare attenzione a google.

—8                                                                   ANNO                    WEB E INTERACTION                        —9
UI/UX DESIGN 2                                  partendo da comandi base per arrivare a
                                                tecniche più avanzate. Lezioni frontali ed
                                                                                                —Durante il corso lo studente apprende
Progettazione e design di interfacce utente
                                                esercitazioni finalizzate a rendere l’allievo
                                                autonomo nella scrittura e integrazione di
                                                                                                tecniche di progettazione e sviluppo avan-
per il web. Focus sull’architettura dell’in-
formazione e sull’usabilità dell’interfaccia.
                                                codice JavaScript per modificare il com-        zate che permettono la realizzazione di siti
                                                portamento delle pagine dei siti realizzati.
                                                                                                complessi, dinamici e animati.
LABORATORIO SOFTWARE                            DIGITAL MARKETING
Gestione ed elaborazione di grafica vet-
                                                Gestione di campagne SEM, Facebook e
                                                                                                Accresce, inoltre, le capacità di program-
toriale con Illustrator e Photoshop.
Lezioni frontali ed esercitazioni per
                                                Google Adwords. Strategia e pianificazio-       mazione di app native.
                                                ne per promuovere un Brand o un evento
favorire l’acquisizione delle conoscenze
                                                attraverso l’utilizzo dei principali social
utili a comprendere e utilizzare al meglio
                                                network.
i software e gli strumenti.

HTML e CSS 2                                    MOTION DESIGN
                                                Consolidamento del percorso iniziato, ap-
Approfondimento di html e css volto alla
                                                profondimento delle funzionalità di Ado-
comprensione di tecniche di scrittura
                                                be After Effects; laboratorio avanzato per
del codice che permettano di realizzare
                                                la produzione di un progetto personale.
pagine statiche in modo professionale,
veloce, consistente e aggiornato agli
ultimi standard.
                                                PROGRAMMAZIONE
                                                AD OGGETTI
PHP
                                                Introduzione alla OOP o programmazione
Descrizione e sviluppo di comandi con           ad oggetti. Come è cambiato il codice
linguaggio PHP per la realizzazione di          dallo spaghetti code ad oggi. Il punto
parti dinamiche in applicazioni web.            d’inizio per cominciare a diventare uno
L’allievo apprende i comandi e le tecni-        sviluppatore.
che del linguaggio PHP in modo da
gestire database su interfaccia SQL, con
particolare attenzione ai database di tipo
MySQL. Con queste conoscenze sarà in            NATIVE APP
grado di realizzare applicazioni specifi-       DEVELOPMENT
che per l’ambiente web con lo scopo di
gestire i contenuti di siti web dinamici, e     Swift ed Objective-c, i linguaggi di svilup-
quindi di fornire prodotti web completa-        po per il mondo iOS. Realizzare una app
mente gestibili dall’utente.                    da zero, le problematiche principali.

JAVASCRIPT 2
Descrizione e spiegazione del linguaggio
JavaScript con integrazioni di jQuery                  —SECONDO
—10                                                        ANNO                                 WEB E INTERACTION                       —11
UI/UX DESIGN 3                               luppo necessari al corretto svolgimento
                                             delle attività webgl previste: Javascript
                                                                                          —Durante il terzo anno gli studenti affron-
Concept e UI design degli assets neces-
                                             avanzato e three.js.                         tano progetti digital piu complessi: riesco-
sari allo sviluppo di tutti i progetti del
corso.                                                                                    no a customizzare cms ed integrare Assets
                                             BACK END                                     3D nei progetti web attraverso l’utilizzo di
                                             DEVELOPMENT
PROGETTAZIONE                                                                             WebGL.
                                             Progettazione Backend; overview sull’e-
Introduzione del concetto di Atomic          cosistema Open Source (Wordpress),
Design, per la progettazione di un’inter-    installazione e customizzazione di un
faccia complessa (Service Web-App o          Tema base per la gestione dei contenuti      Particolare attenzione è rivolta al web
E-Commerce) e produzione della relativa
GUI. Concept e Design di un progetto
                                             di un progetto personale.
                                                                                          marketing e alla pianificazione di campa-
personale basato su Assets 3D e Motion
Design.
                                                                                          gne promozionali nei social network.
                                             WEBGL
                                             Realizzazione di una scena 3d attraverso
MODELLAZIONE 3D                              il porting di assets 3D prodotti con cine-
                                             ma 4D in una Canvas web.
Modellazione ed animazione e texturing
tridimensionale di livello base. Queste
prime conoscenze sono il perfetto punto
di partenza per poter approfondire il        FOTOGRAFIA
programma e sviluppare dei modelli che
facciano parte di un gioco progettato per    Elementi di tecnica fotografica ed analisi
dispositivi mobili o interfacce web.         dell’immagine: generi, inquadratura e
                                             punti di vista. Still-life e Paesaggio.

MOTION DESIGN                                SOCIAL MEDIA
Approfondimento degli strumenti di lavo-     MARKETING
ro destinati ad aumentare la complessità
dei prototipi, utilizzando AE per simulare   Approfondimento della gestione di
animazioni che si realizzeranno in fron-     campagne SEM e Social. Esercitazioni
tend con Javascript e Css.                   pratiche per per strutturare campagne
Laboratorio avanzato per la produzione       a pagamento e non dei principali social
di un mockup web complesso disegnato         network e motori di ricerca.
dallo studente.

FRONT END
DEVELOPMENT
Laboratorio di programmazione HTML

                                                                   —TERZO
e Javascript. Modulo di coding dedicato
alla preparazione degli ambienti di svi-

—12                                                                 ANNO                  WEB E INTERACTION                       —13
Puoi anche leggere