CORSI AVANZATI Accreditati dall'International Coaching Federation come CCE per la formazione continua nel coaching - Scuola di Coaching Creativo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CORSI AVANZATI Accreditati dall’International Coaching Federation come CCE per la formazione continua nel coaching
I corsi avanzati di Coaching Creativo hanno lo scopo di condividere con i professionisti del settore, metodologie, tecniche e tools che la ESSERE Scuola di Coaching Creativo utilizza nelle più importanti aziende italiane e multinazionali. CREATIVECOACH I training possono essere erogati sia in presenza che online. La La Scuola dedicata al coach piattaforma Smartcoachingcreativo consente al partecipante di vivere che desidera dare un impulso creativo alla professione un’esperienza creativa e immersiva di formazione, grazie ai numerosi che crede nell’evoluzione continua strumenti interattivi. Materiali didattici, articoli, video, strumenti di e vuole contribuire con le proprie apprendimento collaborativo, questionari, saranno disponibili anche attitudini a generare valore nel periodo successivo al corso. I partecipanti oltre agli specifici contenuti del Coaching Creativo hanno la possibilità di apprendere l’uso dei vari tools per realizzare percorsi in remoto. Ogni modulo è stato accreditato dall’International Coaching Federation come CCE per la formazione continua nel coaching.
• Descrizione Il corso è finalizzato ad apprendere e a saper utilizzare uno strumento creativo e originale nelle sessioni di coaching individuali e di gruppo. Queste carte si basano sul Coaching Creativo, una metodologia made in Italy per liberare soluzioni. Hanno lo scopo di accompagnare il coach nelle sessioni, al fine di aiutare il cliente a realizzare il suo Rinascimento Personale. Sono potenti stimoli per il dialogo maieutico volto; la conversazione di coaching è stimolata creativamente dal set di carte che aiuta il coachee ad aumentare la consapevolezza di sé, ampliare le prospettive, attivare le sue risorse interiori e costruire piani d'azione efficaci. LE CARTE DEL • Contenuti o La struttura delle carte rinascimentali personali RINASCIMENTO PERSONALE o Il processo in cinque fasi: capire e sapere come entrare nel flusso del Coaching Creativo o I 25 temi: approfondire le aree della coaching conversation o La Matrice del Rinascimento Personale: creare numerose combinazioni tra le carte per generare veri e propri percorsi di coaching, viaggi composti da cinque tappe, per aiutare il cliente a liberare soluzioni per la propria vita o Il Coaching Maieutico: una tecnica per innescare un nuovo flusso di pensieri che aiuta il coachee a riconsiderare il modo in cui vede le cose, a porsi domande che altrimenti non sarebbero state poste, a ispirarsi, a sbloccare una situazione, ad ampliare la prospettiva. o Percorsi di Coaching Creativo: utilizzare Matrice del Rinascimento Personale per creare percorsi di coaching per piccoli gruppi • Durata del corso: 14 ore • Docenti: Massimo Del Monte e Francesca Stanzani • Attestato di partecipazione: il corso rilascia un attestato della Scuola di Coaching Creativo; 12 CCE (Core Competencies), 2 RD (Resource Development) validi per il rinnovo delle credenziali ICF.
• Descrizione Il corso è finalizzato ad apprendere e a saper utilizzare la metodologia Lego Serious Play attraverso un percorso immersivo, coinvolgente e creativo, durante il quale applica i diversi passaggi per la conoscenza di sé e per raggiungere i suoi obiettivi. Questa modalità di apprendimento consente al partecipante di cogliere e apprezzare la potenza del metodo, allenare le competenze core del coaching: evocare consapevolezza e facilitare la crescita. L'integrazione del Lego Seriuos Play con il Coaching arricchisce il partecipante, non solo di una cassetta degli attrezzi innovativa, ma anche di una prospettiva che gli consente di lavorare agilmente in molte situazioni individuali e di gruppo, utilizzare efficacemente le competenze di base del coaching LEGO SERIOUS PLAY COACHING • Contenuti o Conoscere la metodologia LEGO ° SERIOUS PLAY ° o Applicare la metodologia per generare, consapevolezza, strategia e azione o Capire come applicare il Lego all'interno di un percorso di coaching o Accompagnare il coachee ad acquisire una big picture e attivare la propria abilità a rispondere al contesto di evoluzione o Saper lavorare su: identità di base e identità aspirazionale o Saper identificare lo stato bloccato e stimolare lo Stato di Pieno Potenziale o Esplorare convinzioni, conversazioni interne, valori e qualità che guidano i nostri comportamenti o Sessioni di coaching con il LEGO ° SERIOUS PLAY ° • Durata del corso: 14 ore • Docenti: Luigi Poto • Attestato di partecipazione: il corso rilascia un attestato della Scuola di Coaching Creativo; 10,5 CCE (Core Competencies), 3,5 RD (Resource Development) validi per il rinnovo delle credenziali ICF.
• Descrizione Questo corso è dedicato all’impostazione e allo sviluppo della relazione di coaching attraverso l’approfondimento delle conoscenze dei fondamenti del coaching analitico transazionale. Questo modello teorico-applicativo aiuta a sviluppare un modo di essere paritario nella relazione con l’altro, che influenzerà il modo di mettere in pratica la professione di coach. Conoscere che cos’è un contratto di coaching e in che consiste il processo contrattuale, consente al partecipante di costruire, fin da subito, relazioni professionali proficue con il coachee. Il delicato tema delle distanze psicologiche viene applicato come strumento di lettura e superamento delle dinamiche relazionali all’interno del contesto aziendale. Lo sviluppo dell’atteggiamento contrattuale, facilita la relazione di fiducia e vicinanza con il cliente attraverso la capacità di creare un ambiente sicuro e di supporto che genera continuo rispetto reciproco e fiducia. COACHING ANALITICO TRANSAZIONALE • Contenuti o Definizione di contratto o Il contratto multiangolare o Il processo contrattuale con il 4MAT Agreement o Le 4 tipologie di distanza psicologica o Applicazioni del concetto di distanza psicologica al coaching aziendale o I tre ruoli del triangolo drammatico nella contrattualità e nel coaching o Gli Stati dell'Io: applicazione della griglia degli Stati dell'Io nel contratto e nelle sessioni di coaching o Le transazioni efficaci nel coaching • Durata del corso: 14 ore • Docenti: Massimo Del Monte e Simone Piperno • Attestato di partecipazione: il corso rilascia un attestato della Scuola di Coaching Creativo; 11 CCE (Core Competencies), 3 RD (Resource Development) validi per il rinnovo delle credenziali ICF.
IL DNA DEL COACHINGCREATIVO Le 5 fasi della metodologia Fase di Decodifica Fase di Produzione Supportare il cliente a Trasformare le opzioni in conoscere, affrontare e azioni concrete per superare le interferenze realizzare performance e per conseguire l’obiettivo risultati desiderati Fase di Ricerca Fase di Elaborazione Fase di Feedback Co-creare la relazione Stimolare il cliente ad Monitorare il percorso, Facilitare il cliente a aumentare le opzioni, gestire i cambiamenti, stabilire con chiarezza ciò attivare risorse e creatività, tracciare l'evoluzione e che desidera realizzare ampliare le prospettive celebrare i successi
L’approccio grazie al quale poni la persona, con le sue esperienze, aspirazioni ed emozioni come fulcro COACHING del tuo intervento professionale. ORIENTED IL MODELLO DEL La strada che ti consente di attivare, in te e nel tuo cliente, diverse modalità di pensiero e prospettive COACHINGCREATIVO CREATIVE PROCESS per produrre e combinare nuove idee. Le 4 dimensioni della Il modo etico di progettare qualsiasi percorso o attività metodologia professionale basato sulla collaborazione attiva con il cliente, al fine di definire gli obiettivi specifici e l’impatto che vuole avere nella propria vita. CO-DESIGN Discipline inter-connesse che ti permettono di essere flessibile nel tuo approccio professionale, per progettare e realizzare esperienze calibrate sulle esigenze del cliente. CROSS FERTILIZATION
Tools fisici e virtuali L’ECO-SISTEMA del Coaching DELLA SCUOLA DI Creativo COACHING CREATIVO Associazione Widening Coaching Esercitazioni creative Creativo per allenare le competenze del coach Webinar e networking Piattaforma gratuiti come associato SmartCoaching di Widening Coaching Creativo Creativo Supervisioni Congresso annuale del Coaching Creativo Project work per realizzare un percorso di Coaching Creativo per i propri clienti Programma Formazione accreditato Acsth continua in Coaching Creativo graduate - 64 ore per le credenziali ICF
Docenti della scuola di Coaching creativo La Scuola di Coaching Creativo nasce dall’esperienza dei fondatori di Kairòs Solutions e dall’applicazione della metodologia nelle più importanti aziende sul territorio italiano. Il nostro intento è mettere a disposizione degli allievi il know-how capitalizzato nei tanti percorsi realizzati in questi anni e rendere l’apprendimento un patrimonio creativo e concreto da utilizzare nell’immediato. MASSIMO DEL MONTE Direttore Scientifico della Scuola di Coaching Creativo Co-fondatore di Kairos Solutions, psicologo e psicoterapeuta, specializzato in Analisi Transazionale, coaching e formazione. Ha elaborato il modello del Coaching Creativo che utilizza per le più importanti aziende in tutta Italia. Si occupa da molti anni di formazione e coaching ed è appassionato del processo creativo che applica in vari ambiti professionali: coaching, formazione aziendale, sviluppo del potenziale, sviluppo manageriale, innovation coaching. Docente in diversi Master universitari e membro di varie associazioni nazionali ed internazionali di psicologia. E’ autore e co-autore di libri e articoli specialistici tra cui: “Il Coaching Creativo”, “I percorsi del Coaching Creativo” e “Out of Office”, editi da Franco Angeli, “Creare Soluzioni” edito da De Vecchi, ”Coach di se stessi” Giunti. SIMONE PIPERNO Co-fondatore della metodologia del Coaching Creativo Co-fondatore di Kairòs Solutions, è un formatore specializzato nel potenziamento del processo creativo, del problem solving, della leadership e della comunicazione. Counselor Analitico Transazionale. Esperto in group coaching e nell’applicazione del Coaching Creativo per portare i team all’eccellenza. Ha elaborato il modello del Coaching Creativo che utilizza per le più importanti aziende in tutta Italia. Docente di “Comunicazione efficace” al Master Universitario di secondo livello in Sistemi di Qualità: GXP & ISO. Coautore di “Il Coaching Creativo” e “I percorsi del Coaching Creativo” editi da Franco Angeli e “Creare soluzioni” De Vecchi, “Coach di se stessi” Giunti.
FRANCESCA IPPOLITO Per oltre 20 anni si è occupata di supporto e consulenza per lo sviluppo e la valorizzazione delle imprese e di progetti di alta formazione qualificata per professionisti. Esperta nel campo dell’organizzazione aziendale e delle risorse umane per lo sviluppo di competenze in contesti sia nazionali che internazionali. E’ coach (con accreditamento Professional Certified Coach –International Coaching Federation) e consulente nell’area HR. Con Kairòs Solutions collabora sia nell’area coaching individuale e di team per potenziamento delle competenze professionali, transizione di carriera e sviluppo di progetti aziendali/attività start up, sia nell’area formazione e consulenza per contesti in sviluppo o cambiamento organizzativo. FRANCESCA STANZANI Esperta di processi di gestione e sviluppo del personale, Digital Coach - Team Coach - Business & Life Coach PCC – ICF, Practitioner MBTI, Assessor e Formatrice su Intelligenza Emotiva modello Six Seconds, certificata per l'utilizzo di test MyDrive ed Aptitude, progettista di formazione-intervento® e formatrice / facilitatore d'aula anche con metodi attivi da oltre 20 anni. Leader dello Yoga della Risata. Si occupa da anni del potenziamento delle persone e delle organizzazioni, attraverso percorsi di sviluppo interno, formazione dedicata, coaching e definizione di sistemi di valutazione ed analisi delle performance e delle competenze. Specializzazioni: training, performance evalutation, recruiting, coaching con test MBTI, test SixSeconds Intelligenza Emotiva, Assessment PDA LUIGI POTO Trainer, Counselor, Executive e Team Coach certificato PCC presso ICF, Facilitatore Lego Serious Play, Assessor certificato su Intelligenza Emotiva, PDA e MBTI. Negli ultimi anni, ha ideato una modalità esclusiva d’intervento, il “Coaching Theatre”, che unisce il Coaching ed il Teatro per lavorare con i Team. Co-founder di Coaching Theatre si occupa di Formazione e di Sviluppo Personale attraverso la progettazione e la realizzazione di percorsi sia individuali che di gruppo, ed esperienze che uniscono Coaching e Teatro per accompagnare i team in un percorso di consapevolezza e d’interazione che produce cambiamento
Puoi anche leggere