Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive - Presidente Prof.ssa Chiara Porro a.a. 2018/2019 - Dipartimenti di Area Medica
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Presidente Prof.ssa Chiara Porro a.a. 2018/2019 Classe di Laurea L - 22 (Scienze delle Attività Motorie e Sportive)
Caratteristiche del Corso di Laurea (Cdl) il Corso di Laurea appartiene alla classe XXII - SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE; si articola in 3 anni, per complessivi 180 crediti formativi.
OBIETTIVI Il corso di studio ha l'obiettivo di formare figure professionali con un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e specifici, in grado di recepire e gestire l'innovazione, adeguandosi all'evoluzione scientifica e metodologica nell'ambito delle attività motorie, sportive per le diverse fasce di età e bisogni formativi. Per l’esposizione dettagliata degli obiettivi formativi: https://www.medicina.unifg.it/it/node/6041
Piano di Studi ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL 1° ANNO COD DESCRIZIONE CFU 160803 ANATOMIA UMANA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE - 6 cfu 160802 TEORIA TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA -12 cfu 160800 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO - 8 cfu 160806 LINGUA STRANIERA - 2 cfu 160807 IGIENE GENERALE ED APPLICATA CON ELEMENTI DI PEDIATRIA - 6 cfu 160808 ELEMENTI DI PEDAGOGIA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE -10 cfu 161000 FISICA CON ELEMENTI DI BIOMECCAMICA - 6 cfu 161001 BIOCHIMICA E BIOLOGIA - 6 cfu Totale CFU 56
Piano di Studi ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL 2° ANNO COD DESCRIZIONE CFU 160810 FISIOLOGIA APPLICATA CON ELEMENTI DI NUTRIZIONE UMANA - 9 cfu 160809 T.T.D. DEGLI SPORT INDIVIDUALI -12 cfu 160812 TEORIA DELL'ALLENAMENTO E METODI DELLA VALUTAZIONE MOTORIA ED ATTITUDINALE - 7 cfu 160815 TIROCINIO II ANNO - 10 cfu 160814 INFORMATICA -2 cfu 160811 ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE - 6 cfu Totale CFU 46
Piano di Studi ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL 3° ANNO COD DESCRIZIONE CFU 160816 T.T.D. DELL'ATTIVITÀ MOTORIA DI GRUPPO, RICREATIVE E DEL TEMPO LIBERO - 6 cfu 160817 T.T.D. DELL'ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA - 6 cfu 160819 MEDICINE E PATOLOGIE APPLICATE ALLO SPORT - 7 cfu 160822 RIABILITAZIONE E PATOLOGIA DEL MOVIMENTO - 6 cfu 161006 STATISTICA E DIRITTO - 8 cfu 160824 TESI - 6 cfu 161003 FARMACOLOGIA APPLICATE ALLE SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE - 6 cfu 161002 ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA E COMPENSATIVA/T.T.D. DELL'ATTIVITÀ MOTORIA PER L'ETÀ ADULTA E ANZIANA - 6 cfu 160823 TIROCINIO III ANNO - 15 cfu Totale CFU 66
Propedeuticità Per poter sostenere l’esame di occorre aver superato l’esame di Teoria e Metodologia del Movimento Umano Elementi di Pedagogia delle Attività Motorie e Sportive Teoria e Metodologia del Movimento Umano Teoria Tecnica e Didattica degli Sport (di Squadra e e Individuali) Anatomia Umana applicata alle Scienze Motorie Anatomia Umana applicata alle Scienze Motorie Fisiologia applicata con elementi di Nutrizione Umana e Biochimica e Biologia Teoria e Metodologia del Movimento Umano Teoria dell’Allenamento e Metodi della Valutazione e Motoria ed Attitudinale Anatomia Umana applicata alle Scienze Motorie T.T.D. delle attività motorie di gruppo, ricreative e del Teoria e Metodologia del Movimento Umano tempo libero T.T.D. dell’attività motoria adattata Teoria e Metodologia del Movimento Umano Medicine e Patologie applicate allo sport Fisiologia applicata con elementi di Nutrizione Umana Riabilitazione e Patologia del Movimento Fisiologia applicata con elementi di Nutrizione Umana Farmacologia applicata alle Scienze delle Attività Fisiologia applicata con elementi di Nutrizione Umana Motorie e Sportive
ELENCO ATTIVITÀ DIDATTICHE “OPZIONALI” ATTIVABILI PER GLI IMMATRICOLATI DELL’A.A. 2018/2019 Gli studenti che si sono immatricolati all’anno accademico 2018/2019 devono scegliere gli insegnamenti opzionali collegandosi alla pagina personale dei servizi on-line di Esse3. La scelta dovrà essere effettuata tenuto conto che ogni studente deve acquisire n. 12 CFU (obbligatori) entro il triennio e che per ogni anno di corso lo studente deve conseguire n. 4 CFU di “opzionali”.
ELENCO ATTIVITÀ DIDATTICHE “OPZIONALI” ATTIVABILI PER GLI IMMATRICOLATI DELL’A.A. 2018/2019 La Segreteria didattica comunicherà sulla bacheca degli avvisi (https://www.medicina.unifg.it/it/dipartimento/comunicazione/avvisi) il periodo in cui sarà possibile procedere alla suddetta scelta tramite Esse3. Di seguito sono indicati i “moduli opzionali” da scegliere: Attività formativa a scelta s.s.d. Anno Ore CFU Rugby M-EDF/02 1° 32 4 Baseball M-EDF/02 1° 32 4 Espressività e Drammatizzazione M-EDF/01 1° 32 4 Tennis tavolo M-EDF/02 2° 32 4 Nuoto M-EDF/02 2° 32 4 Parkour M-EDF/02 2° 32 4 Scherma M-EDF/02 2° 32 4 Difesa personale M-EDF/02 2° 32 4 Match Analysis M-EDF/02 2° 32 4 Organizzazione e regolamentazione sportiva M-EDF/02 2 32 4 Le disfunzioni del radiche: approccio abilitativo M-EDF/01 3° 32 4 Didattica delle attività motorie per la scuola dell’infanzia M-EDF/01 3° 16 2 Metodologia della Ricerca Didattica in Metodi e didattiche delle MEDF/01 3° 16 2 attività motorie Giustizia sportiva IUS/10 3° 32 4 Le disfunzioni del radiche: approccio abilitativo M-EDF/01 3° 32 4 Didattica delle attività motorie per la scuola dell’infanzia M-EDF/01 3° 16 2 Metodologia della Ricerca Didattica in Metodi e didattiche delle MEDF/01 3° 16 2 attività motorie Fitness musicale M-EDF/01 3° 32 4
TIROCINIO L’esperienza formativa inerente il tirocinio curriculare consente allo studente di verificare, in un ambiente reale di lavoro, quanto appreso nel corso dei suoi studi, ed è diretta ad aprire, in prospettiva, spazi ad un possibile inserimento occupazionale. Prima di iniziare il tirocinio si consiglia di leggere il relativo regolamento.
OBBLIGO DI FREQUENZA La frequenza è obbligatoria per tutte le attività formative di tipo teorico-pratiche (con riferimento particolare agli insegnamenti delle attività motorie e sportive – S.S.D. M-EDF 01/02), nella misura minima del 60%. Per le discipline di tipo teoriche, l’obbligatorietà della frequenza è lasciata alla discrezione, da comunicarsi prima dell’inizio dei corsi, dei docenti titolari degli stessi corsi di insegnamento. Gli studenti che non potranno frequentare tali corsi per esigenze lavorative, di salute o istituzionali (previa presentazione di idonea e dettagliata documentazione e relativa valutazione e accoglimento da parte del Gruppo di Assicurazione della Qualità o suoi delegati) potranno recuperare il debito formativo concordando con i Docenti il “percorso (e le modalità) di recupero”. L’obbligo di frequenza minima è esteso, altresì, ai corsi opzionali attivati.
Status di studente lavoratore La richiesta per il riconoscimento dello «status di studente lavoratore» (eventuali agevolazioni per la frequenza alle lezioni) deve essere presentata presso la Segreteria didattica. Al modello predisposto (https://www.medicina.unifg.it/sites/sd03/files/allegatiparagrafo/26-09- 2018/modellodomandastudente-lavoratore_0.pdf) per la richiesta deve essere allegato: la fotocopia di un documento di identità valido (passaporto, carta d’identità, patente di guida). Copia del contratto di lavoro o altra certificazione del datore di lavoro.
Calendario didattico per l’anno accademico 2018/2019 Calendario delle lezioni: I Semestre dal 9 ottobre 2018 al 25 gennaio 2019 II Semestre dal 11 marzo 2019 al 7 giugno 2019 Calendario degli esami: n. 1 appello dal 3 dicembre 2018 al 21 dicembre 2018 n. 1 appello dal 15 gennaio 2019 al 31 gennaio 2019 (fuori corso e laureandi) n. 3 appelli dal 1 febbraio 2019 al 10 marzo 2019 n. 3 appelli dal 10 giugno 2019 al 30 luglio 2019 n. 2 appelli dal 2 settembre 2019 al 30 settembre 2019 n. 1 appelli dal 1 ottobre 2019 al 31 ottobre 2019 (fuori corso e laureandi) Calendario delle sedute di laurea: Sessione estiva dal 1° giugno al 30 settembre Sessione autunnale dal 1° ottobre al 31 dicembre Sessione straordinaria dal 1° febbraio al 31 maggio
Uffici Polo di Scienze Motorie Responsabile: dott. Giovanni Lovallo giovanni.lovallo@unifg.it (primo piano) Segreteria didattica Responsabile: dott.ssa Maria Assunta Doddi Orari sportello Lunedì - Mercoledì - Giovedì Collaboratori: sig. Marcello Salino; dott. Giuseppe Tartaglia dalle 10:30 alle 12:00 Tel. 0881/309.334 -339 -321 Martedì dalle 15:30 alle 17:00 didattica.scienzemotorie@unifg.it (primo piano) Segreteria studenti Orari sportello Responsabile: dott.ssa Antonietta Rocco Lunedì: ore 10:00 – 12:00 Tel. 0881/309.322 Martedi: ore 14:30 – 16:00 Mercoledi: ore 10:00 – 12:00 antonietta.rocco@unifg.it Giovedi: ore 10:00 – 12:00 (piano terra)
Biblioteca Biblioteca di Medicina – sede di Scienze Motorie Orari di apertura Responsabile: dott. Pasquale Chiazzolla dal Lunedì al Venerdì Collaboratori: sig. Francesco Ferri; sig. Michele Ferrazzano dalle 9:00 alle 12:00 Tel. 0881/309.328; 0881 588009-008 Mercoledì e Giovedì dalle 15:30 alle 17:00 biblioscienzemotorie@unifg.it; bibliomedicina@unifg.it (palazzina laterale alla palestra – piano terra) Ricerche bibliografiche Giovedì dalle 10:00 alle 13:00 https://www.unifg.it/ateneo/organizzazione/sistema-bibliotecario/biblioteche-di-medicina-e-di- scienze-motorie
Competenze della Segreteria Didattica Calendario delle lezioni Date degli esami Date delle sedute di laurea Richiesta per il riconoscimento dello «status di studente lavoratore» (eventuali agevolazioni per la frequenza alle lezioni) Tirocinio formativo Raccolta programmi degli insegnamenti didattici (pubblicati sulla pagina web) Gestione pratiche materie a scelta (opzionali) Impegnativa tesi Aggiornamento pagina web del Cdl
Competenze della Segreteria Studenti • Gestione delle procedure relative agli atti di carriera degli studenti iscritti ai Corsi di Studio; • Front-office sportello, telefonico e telematico • Rilascio certificazioni; • Conferme titolo / pec • Informazioni sul Regolamento Tasse; • Informazioni agli utenti sulla gestione delle carriere e piani di studio; • Trasferimento ad altro ateneo; • Trasferimenti in Entrata • Gestione passaggi di corso; • Domanda di laurea, restituzione del diploma di maturità e consegna pergamena di laurea; • Aggiornamento variazione dati personali; • Iscrizioni; • Iscrizione ai corsi singoli; • Ricognizione di carriera; • Sospensioni di carriera • Gestione tasse e contributi • Rinuncia; • Decadenza; • Richiesta duplicati; • Controlli autocertificazioni ADISU; • Immatricolazioni; Concorsi e graduatorie per l’ammissione ai corsi di laurea • gestione procedura ESSE3 per il profilo segreteria studenti • gestione delle procedure relative all’esame di laurea • raccolta e gestione verbali d'esame (in cartaceo e on-line) • Supporto istruttorio ad organi istituzionali
Da ricordare: Consegnare in Segreteria Studenti oppure inviare tramite posta elettronica (antonietta.rocco@unifg.it) la scansione del documento: certificato medico attestante l’idoneità allo svolgimento dell’attività sportiva (anche non agonistica).
Link utili: https://www.medicina.unifg.it/it/offerta- didattica/corsi-di-laurea-triennali/scienze-attivita- motorie • DESCRIZIONE DEL CORSO DI LAUREA • BACHECA (AVVISI E COMUNICAZIONI RELATIVI AL CDL) • ORARIO DELLE LEZIONI • MODELLI TIROCINIO • PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI • APPELLI • SEDUTE DI LAUREA • DOCUMENTI UTILI
Link utili: https://unifg.esse3.cineca.it/Home.do • VISUALIZZAZIONE DATE D’ESAME • PRENOTAZIONE ESAME • VISUALIZZAZIONE TASSE UNIVERSITARIE • ALTRO
Utilizzo della palestra Nei locali della palestra si può accedere unicamente con scarpe da ginnastica pulite e con vestiti adeguati all’attività sportiva. Utilizzare sempre un asciugamano su panche, macchinari e tappetini. Riporre sempre al loro posto e nello spazio esatto corrispondente tutti gli attrezzi sportivi immediatamente dopo averne terminato l’uso. E’ vietato lasciare lattine, bottiglie, borracce e ogni rifiuto nei locali della palestra. E’ vietato fumare all’interno dei locali della palestra. E’ vietato introdurre e consumare cibi e bevande alcoliche all’interno della palestra. Tenere un comportamento corretto e morale nei locali della palestra. L’università non assume responsabilità alcuna per eventuali furti e di quanto lasciato incustodito In caso di infortunio verificatosi durante le ore di lezione teorica o pratica lo studente infortunato deve dare immediata comunicazione dell’infortunio al docente e attivare la procedura relativa a tale circostanza. Utilizzare correttamente il materiale presente nelle cassette di pronto soccorso. La palestra è dotata del defibrillatore portatile.
Puoi anche leggere