CORDOGLIO PER MONSIGNOR ENRICO MASSERONI - Comune di Borgomanero
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
N° 29 – 4 ottobre 2019 CORDOGLIO PER MONSIGNOR ENRICO MASSERONI Una delegazione dell’Amministrazione Comunale, presieduta dal Sindaco Sergio Bossi, ha presenziato giovedì 3 ottobre, in cattedrale a Vercelli, ai funerali di Monsignor Enrico Masseroni, Vescovo Emerito della Diocesi Eusebiana. Il primo cittadino ha espresso, alla famiglia, il cordoglio dell’Amministrazione Comunale. “E’ stato un punto di riferimento importante sia per i credenti e per quanti sono quotidianamente impegnati a favore della pace e nel servizio ai più deboli. La sua figura ha saputo e continuerà ad ispirare molti”. Monsignor Masseroni era nato a Borgomanero il 20 febbraio 1939 e nel 1963 fu ordinato sacerdote. Nel 1987 Giovanni Paolo II lo nominò Vescovo e nel 1996 assunse l’incarico di arcivescovo di Vercelli. FESTIVAL DELLA DIGNITA’ UMANA Sabato 5 ottobre alle 16 presso il Salone d’onore di Villa Marazza in si terrà l’appuntamento dedicato a “La responsabilità della storia” con lo storico medievalista André Vauchez, a colloquio con Giancarlo Andenna, in collaborazione con la rivista “Novarien” e in occasione dell’uscita del libro Tra santi e città. Luci e ombre del Medioevo. André Vauchez è professore emerito di Storia medievale presso l'Università di Paris X-Nanterre ed è stato direttore dell'École Française di Roma dal 1995 al 2003. Membro dell’Accademia dei Lincei, è autore di numerose opere sulla storia della spiritualità e della vita religiosa, in particolare nell'Italia medievale: Il mito di Roma (Laterza 2008), La santità nel Medioevo (il Mulino 2009), Francesco d'Assisi. Tra storia e memoria (Einaudi 2010). UNITRE: SI APRE L’ANNO ACCADEMICO Alle 17 di venerdì 4 ottobre si apre ufficialmente l’Anno Accademico dell’Università della Terza Età. Sarà il teatro dell’Istituto Salesiano don Bosco, ad ospitare l’inaugurazione. Intanto hanno preso il via i corsi del 30° anno della Unitre Borgomanero a Villa Marazza. Nel pomeriggio di martedì 1 ottobre, dalle 15 alle 17, il presidente del circolo culturale Don Bernini Giuliano Ladolfi, con il presidente della fondazione Marazza Giovanni Tinivella hanno salutato il 30° anno di attività dell’Unitre. Teatro del saluto, è stata la prima lezione del corso di italiano, nella fonoteca della biblioteca Marazza: l’undicesimo canto del Paradiso di Dante, relativo a San Francesco d’Assisi, è stato il tema della lezione. La foto a lato, si riferisce alla cerimonia di chiusura, nel maggio 2019, dei corsi dell’Unitre.
ALPINI SEMPRE! In occasione del 95° Anniversario di fondazione della sezione Cusio-Omegna, del 147° anniversario di costituzione delle Truppe Alpine e del 100° anniversario di costituzione dell’A.N.A. (Associazione Nazionale Alpini), ad Omegna (Verbania) domenica 29 settembre si è tenuta la “Festa Sezionale”. Il Comune di Borgomanero era presente con il Presidente del Consiglio Comunale Roberto Nonnis e il Comandante Ettore Tettoni. VISITA DELLA DELEGAZIONE DI BAD Una delegazione di Bad Mergentheim, città gemellata con Borgomanero, guidata dal Presidente delle Associazioni Sportive Thomas Beiersdorf, è giunta nella mattinata di venerdì 4 ottobre a Palazzo Tornielli, ricevuta dal Sindaco Sergio Bossi. Sono partiti, in moto, nella serata di mercoledì 2 ottobre, con una tappa sul lago di Costanza. Riprenderanno la strada di casa, nel pomeriggio di venerdì 4 ottobre, dopo essere al Santuario di Boca e a Viganella in Val Grande, attraverso il passo di Lukmanier. La delegazione è composta da Thomas Beiersdorf, Hans Heer, Franz Nimmnichter, Ralf Krieger, Markus Plank, accompagnata da Silvia Crevacore e Giordano Pastore. IL “CUORE” DEI MOTOCICLISTI Nella mattinata di sabato 28 settembre all'Auser di piazza XXV aprile, la Presidente Maria Bonomi ha voluto ringraziare il Moto Club Hurricanes Chapter di Verbania - VCO per il contributo donato all'Associazione. Presenti anche l'Assessore Comunale Francesco Valsesia e la Presidente della Pro Loco Stefania Zoppis. Il Moto Club è stato organizzatore (con il Mad Cat) del raduno di domenica 1 settembre in Città.
STELLE E PADELLE…BENEFICHE Consegnati, nella serata di lunedì 30 settembre a Palazzo Tornielli, il ricavato della manifestazione "Stelle e Padelle", manifestazione che si è tenuta lunedì 16 e martedì 17 settembre alla Baita degli Alpini a Borgomanero. Organizzava il Comitato 9 settembre. All'Associazione Pro Nefropatici Fiorenzo Alliata sono andati 4000 euro; 2000 euro a Borgosolidale e 1000 euro all'Opera Pia Curti. Presenti, oltre ad Andrea Cane e ai rappresentanti delle Associazioni organizzatrici dell'evento, Il Sindaco Sergio Bossi e l'Assessore Francesco Valsesia. I CENTO ANNI DI SUOR PIERANNA L'Assessore Annalisa Beccaria, a nome del Sindaco e dell'Amministrazione comunale ha portato gli auguri a Suor Pieranna Spadaccini, suora della Provvidenza Rosminiana che giovedì 3 ottobre ha compiuto 100 anni, 81 dei quali di vita religiosa. Attualmente è ospite del Convento Rosminiano di Borgomanero. Originaria di Intra (Vb), è stata nelle strutture rosminiane di Torino, Stresa, Domodossola, Borgomanero e all'Opera Pia Curti. L’ATTIVITÀ DEL C.A.I. Tre uscite di notevole qualità hanno contraddistinto settembre: dal “Giro dei cinque passi” in valle Antrona la prima domenica del mese, al “Pizzo Ragno” in valle Vigezzo, domenica 15, fino all’ultima “fatica”, il giro ad anello nella selvaggia e misteriosa valle Agarina con obiettivo il Lago Gelato, domenica 29. Domenica 6 ottobre la tradizionale festa di chiusura della baita all’Alpe Pianello, in successione una escursione intersezionale nella valle Cannobina (domenica 13 ottobre) il pranzo sociale in Franciacorta (domenica 20 ottobre), degna chiusura la salita al “Monte Barone” in Valsessera (domenica 27 ottobre).
IL PARCO PUBBLICO TRA ARTE E…NORME CIVICHE Giovedì 26 settembre nel parco di Santa Croce ha preso il via il progetto sociale sui tre maggiori parchi comunali, che sarà condotto durante l'anno scolastico 2019/2020. Il progetto è sostenuto dall'Assessorato alle Politiche Sociali in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Borgomanero 1 ed il Comando di Polizia Urbana. Elena Manfredi, Vice Commissario di Polizia Locale, durante il primo incontro ha illustrato il tema del parco come arredo urbano da rispettare da parte di ognuno in quanto fruibile come forte elemento di aggregazione della popolazione; al contrario se abbandonato, subentra il degrado. All'incontro sono stati presenti alunni ed insegnanti, educatori, alcuni abitanti della frazione e l'associazione Pesistica. Nella foto, riconosciamo a sinistra l’Assessore Franco Cerutti, il Vice Commissario Elena Manfredi e Maria Carla Moia. GRAZIE NONNI! Mercoledì 2 ottobre, nel pomeriggio presso il Centro Incontro Anziani del Comune, l'Assessorato alle Politiche Sociali ha voluto ricordare tutti i nonni borgomaneresi attraverso l'augurio portato ai frequentatori della struttura / servizio comunale. Nella giornata da calendario dedicata agli angeli custodi, è stata evidenziata l'attività di affidamento per custodia temporanea dei bambini/ragazzi ai nonni da parte di molte famiglie . I nonni presenti al Centro Incontro hanno avuto in regalo un portachiavi, realizzato in riciclo creativo dai bambini e dalle mamme dei Centri Aggregativi Comunali di via Molli e Santa Croce. FESTA DI FINE ESTATE Nel pomeriggio di lunedì 30 settembre si è svolto il consueto evento comunitario relativo alla terza festa estiva, che, proposta ha costituito l'occasione di salutare l'autunno 2019 . Sono stati protagonisti i vari gruppi sociali , dal Cadd a spazio donna, dai ragazzi " progetto Compiti " agli anziani del centro incontro con performance e gadget realizzati a tema . Il volontario civico, Gianfranco Bussi ha proposto un momento artistico - letterario dal titolo " Madonna di Campagna e personaggi illustri che hanno soggiornato a Lesa”.
PATRONALE A VERGANO Venerdì 4 ottobre 2019 alle 21, nella chiesa parrocchiale di Vergano, nel contesto della festa patronale della frazione, a cura di Lele Tacchini, verrà presentata l’enciclica “Laudato si”, firmata da papa Francesco il 24 maggio 2015. L’iniziativa è promossa dall’equipe dell’UPM (Unità Pastorale Missionaria) di Borgomanero per le parrocchie del Borgomanerese. Domenica 6 ottobre nella chiesa della Madonna dei Michij accensione della fiaccola a cui seguirà la processione con la statua di san Francesco. Alle 10.30 nella parrocchiale, il Sindaco Sergio Bossi accenderà, con il fuoco della fiaccola, la lampada posta davanti alla statua del Santo. Seguirà la messa celebrata da don Piero Cerutti. La foto si riferisce alla celebrazione dello scorso anno. FUNTASTIC GIM D’ORO SUL DANUBIO Due ginnaste della SG FUNtastic Gym 06 ASD di Borgomanero hanno partecipato alla terza edizione della Budapest Acro Cup che si è tenuta a Budapest (Ungheria) dal 26 al 30 Settembre. Le campionesse italiane in carica Sara Lorenzini e Marta Tambone sono volate in Ungheria allo scopo di maturare ulteriore esperienza internazionale in previsione degli imminenti Campionati Europei, che si svolgeranno a fine Ottobre in Israele, dove la giovane coppia rappresenterà il nostro Paese vestendo la maglia azzurra per la Federazione Ginnastica d'Italia. Marta e Sara erano alla loro terza uscita in una competizione internazionale quest'anno (finaliste in primavera in Belgio e oro a Torino nel mese di Luglio). Anche in Ungheria le atlete sono state capaci di siglare ottimi esercizi che le hanno viste tra le protagoniste della rassegna. ACCADEMIA BORGOMANERO – PDHAE: 4 A 1 La giornata, domenica 30 settembre, è stata di quelle epocali, storiche per la nostra Città. Lo stadio è stato intitolato al Presidente Nino Fedele Margaroli, alla presenza di molte autorità. Folta anche la presenza dei ragazzi del settore giovanile in tribuna per essere presentati dopo la gara con il PDHAE. Mancava la ciliegina sulla torta. Ne sono arrivate addirittura due: larga vittoria contro la capolista, 4 a 1, e record personale per Riccardo Poi foto a lato) che con la ulteriore rete nel finale, raggiunge quota 251. Marcatori: 35' pt Beretta; 37' pt Dansu; 26' st Poi; 42' st Poi; 45' st Poi.
LA CITTÀ LAVORA Nell’ambito di Arte a Palazzo, Rassegna Artistica Borgomanerese 2019, sarà presente nella sala espositiva di Palazzo Tornielli, dal 7 al 17 ottobre Sandro Borroni con la mostra “La città lavora”. L’artista vive e lavora a Boffalora Sopra Ticino (Mi). L’architettura ha influenzato la sua evoluzione artistica portandolo a ideare una nuova tecnica pittorica, la “blindatura del colore”. ACCESSO DIRETTO PER LE PRESTAZIONI DI RADIOLOGIA Il Servizio di Radiologia della ASL NO offre la possibilità di eseguire le radiografie dell’apparato scheletrico, del torace e dell’addome con modalità “accesso diretto” - ossia recandosi presso la sede di Arona, Borgomanero e Oleggio muniti di tessera sanitaria e di prescrizione del Medico curante, senza necessità di prenotare in orario indicato: Borgomanero, da lunedì a giovedì dalle 8.15 alle 15.15. Per informazioni è possibile contattare il seguente recapito tel. 0322 848236 e-mail radio.bor@asl.novara.it VII CONVEGNO CARDIOLOGICO OSPEDALE DI BORGOMANERO Venerdì 11 ottobre 2019 presso il Grand Hotel Dino di Baveno [c.so Giuseppe Garibaldi, 20] si terrà il VII convegno cardiologico Ospedale Borgomanero – “Percorsi personalizzati in Cardiologia” rivolto a medici chirurghi e infermieri. La giornata si articola in quattro sessioni; nella prima viene affrontato l’argomento dell’insufficienza cardiaca e ipertensione polmonare, nella seconda la cardiopatia ischemica cronica; i nuovi percorsi in aritmologia sono il tema della terza sessione e la quarta, che conclude il convegno, affronta l’argomento delle innovazioni terapeutiche personalizzate.
Puoi anche leggere