Contratto e impresa/Europa - Pubblicazione annuale 201 7 Anno XXII - Biblioteca Corte dei Conti A. De ...

Pagina creata da Claudia Catalano
 
CONTINUA A LEGGERE
Contratto e impresa/Europa - Pubblicazione annuale 201 7 Anno XXII - Biblioteca Corte dei Conti A. De ...
ISSN 1127-2872
                 Pubblicazione annuale    201 7
                              Anno XXII

Contratto
e impresa/Europa
Contratto e impresa/Europa - Pubblicazione annuale 201 7 Anno XXII - Biblioteca Corte dei Conti A. De ...
CONTRATTO E IMPRESNEUROPA                                 2017

                                                                             anno ventiduesimo

                                                                                 diretta da
                                                                             M. Bin e G. Ajani

                                                                           INDICE SOMMARIO

                                                                                DIBATTITI
lISERVATA
                                                                  Cinque voci sui danni punitivi

                                   I DANNIPUNITIVIE QUELLOCHE NON VORREMMOSENTIRCIDIREDALLECORTIDI COMMON
oer Italia Srl                         LA W, di Alessandro Ciatti Càimi                                   .

                                   Lo STATODELL'ARTEDEL RISARCIMENTO
                                                                   PUNITIVONEL DIRITTOFRANCESE,di Garance
                                       Cattalano-Cloarec                                                                        12

                                   LA SILENZIOSA"CIVIUZACIÒN"          DEI DANNIPUNITIVIIN SPAGNA,di Manuel Ignacio Feliu
                                       Rey                                                                                      28

                                   THE RECOGNITION AND ENFORCEABILITY OF US-AMERICAN PUNITIVE DAMAGES
                                       AWARDSIN GERMANYAND lTALY: FOREVERDIVIDED?, di André [anssen                             43

                                   IL   REVIREMENT   "MODERATO"SUI PUNITIVE      DAMAGES,   di Mauro Tescaro                    52
I codice civile è vietata la ri-
con qualsiasi mezzo, elettro-
crofilms, registrazioni o altro.                                                   SAGGI

                                   ANGELO CHlANALE,Tra Jhering e Coase: riflessioni sulla proprietà del sottosuolo . . .. .     68

                                          SOMMARIO:l. La cantina di Jhering. - 2. il regime giuridico del sottosuolo:
                                          l'importanza dell'art. 840, co. 1, c.c. - 3. Coase, l'analisi economica del diritto
                                          e la proprietà del sottosuolo. - 4. Le utilità del sottosuolo attribuite al domi-
                                          nus soli. - 5. La proprietà di una porzione di sottosuolo. - 6. il regime
ia dei Missaglia n. 97                    giuridico delle acque sotterranee. - 7. La proprietà delle costruzioni in sotto-
no, Italia                                suolo: profili generali. - 8. L'accessione: grotte e cripte. - 9. Le costruzioni
 1483 del lO novembre       1995          sotterranee    destinate all' esercizio di servitù prediali. - 10. Le costruzioni
larino Bin                                sotterranee    effettuate dal titolare di concessioni amministrative.    - 11. La
                                          proprietà delle cave. - 12. il sottosuolo degli edifici in condominio. - 13.
Grafiche S.r.l.                           Varie ipotesi di costruzioni in sottosuolo. - 14. L'interesse del dominus soli e
nsico (MI)                                l'opposizione.
rafiche S.r.l.
rliano Milanese (MI)
                                   MICHELE GRAZIADEI- BARBARAPASA, Patrimoni culturali, tesori nazionali: il prote-
ed in Italy                            zionismo degli Stati membri dell'UE nella circolazione dei beni culturali .....          121

                                   Contratto e impresa/Europa   2017
Contratto e impresa/Europa - Pubblicazione annuale 201 7 Anno XXII - Biblioteca Corte dei Conti A. De ...
IV                                     INDICESOMMARIO

     SOMMARIO:    1. Il patrimonio culturale: un approccio di diritto comparato. -                 STEFANO   PAGL1ANTINI,
     1.1. Definizioni adottate dagli strumenti internazionali. - 1.2. Definizioni                      turistico secondo il
     adottate dalla normativa europea. - 1.3. Il rapporto tra 'patrimonio culturale',
                                                                                                       (frastagliato) di p
     'tesoro nazionale' e 'patrimonio nazionale': l'eccezione al libero commercio. -
     1.4. Il tesoro nazionale e la componente culturale nei Trattati europei: quali
     tutele per le opere d'arte contemporanee? - 1.5. La nozione di 'tesoro/pa-
     trimonio artistico, storico o archeologico nazionale' nella Direttiva 2014/60. -
     1.6. Un'armonizzazione improbabile? La pluralità di livelli normativi. - 2.
     Patrimoni culturali, tesori nazionali e modelli di protezione. - 2.1. Il francese
     patrimoine/trésors nationaux. - 2.2. Il treasure inglese. - 2.3. La visione ita-
     liana. - 2.4. Alcune riflessioni in prospettiva comparata. - 3. Considerazioni
     conclusive.

ALESSANDRADONATI,La tutela giuridica dell'identità e dell'integrità dell'opera d'arte
   contemporanea                                                                    .        160

     SOMMARIO:     1. Opere d'arte effimere, opere d'arte precarie. - 2. L'arte con-
     temporanea è frequentemente arte contrattuale: il certificato come statuto
     giuridico dell'opera. - 3. Tutela dell'integrità dell'opera d'arte: modifiche,
     danneggiamenti e distruzioni nell'arte contemporanea. - 4. Il disconoscimen-
     to dell' opera come sanzione alla lesione del diritto all'integrità dell' opera e per
     inadempimento. - 5. li ruolo degli archivi d'artista nella tutela degli autori e
     del mercato. - 6. Il Museo e la conservazione delle opere d'arte effimere e
     precarie: PACTA per la tutela dell'identità e autenticità dell'opera.

CLAUDIA
      IRTI,Gli "appalti verdi" tra pubblico e privato                                        183

     SOMMARIO:   1. Breve panoramica sulla progressiva incidenza degli interessi
     ambientali nella contrattazione pubblica in Europa. - 2. La tutela di interessi
     socio-ambientali nell'ordinamento interno. - 3. La politica degli appalti verdi
     quale manifestazione di una "dimensione istituzionale" della sostenibilità. - 4.
     Principio di sostenibilità e autonomia privata: un nuovo modello di confor-
     mazione?

MANUELIGNACIOFELIUREy, Il labirinto della clausola "suelo" in Spagna........                 211

     SOMMARIO:    1. Premessa. - 2. La confusione. - 3. Un precedente importante: il
     caso Azzi: e l'importanza delle questioni pregiudiziali. - 4. La "clàusula suelo"
     incorporata nei contratti bancari di prestito ai consumatori con garanzia
     ipotecaria e interesse variabile: dalla sentenza del Tribunal Supremo del 9
     maggio 2013 alla sentenza della Corte di Giustizia UE 21 dicembre 2016. -
     5. La sentenza del Tribunal Supremo del 24 febbraio 2017: l'adattamento della
     giurisprudenza del Tribunal Supremo alla sentenza della Corte di Giustizia UE
     del 21 dicembre 2016. - 6. Il Real Decreto-Ley 112017, del 20 gennaio, sulle
     misure urgenti di protezione dei consumatori in materia di "clàusulas suelo"
     (BOE del 21 gennaio 2017). - 7. Le inaspettate (ma prevedibili) conseguenze
     fiscali della nullità della "clàusula suelo". - 8. Conclusione.
Contratto e impresa/Europa - Pubblicazione annuale 201 7 Anno XXII - Biblioteca Corte dei Conti A. De ...
:IO                                                                      CONTRATTO
                                                                                  E IMPRESA/EUROPA
                                                                                                2017                                     v
  .occio di diritto comparato. -               STEFANOPAGLIANTINI,      Modifiche anteriori e recesso da un contratto di pacchetto
  rnazionali. - 1.2. Definizioni                   turistico secondo il canone della direttiva 2015/2302/UE: per un repertorio
  orto tra 'patrimonio culturale',                 (frastagliato) di problemi teorici e pratici a prima lettura                  .      222
 cezione al libero commercio. -
 rale nei Trattati europei: quali
                                                   SOMMARIO:    Prologo: la specialità rinnovata del contratto di pacchetto turistico
 1.5. La nozione di 'tesoro/pa-
                                                   in un sistema di fonti a multilivello. Spigolature, a margine dell' art. 12 dir.
 nale' nella Direttiva 2014/60. -
 ralità di livelli normativi. - 2.                 2302, su armonizzazione ed il c.d. diritto effettivo. - 1. lus variandi anticipato
 :liprotezione. - 2.1. Il francese                 dell'organizzatore ed il vincolo in executivis di un adempimento correttivo. -
 ? inglese. - 2.3. La visione ita-                 2. lus variandi, giustificato motivo ed alea normale del contratto di pacchetto
 :omparata. - 3. Considerazioni                    turistico: il regime speciale delle sopravvenienze ex art. lO dir. 2302. - 3. La
                                                   significatività della modifica (art. 11, §§ 1 e 2), la sua eventuale incidenza sul
                                                   prezzo e la variabile sui generis dell'art. 7, § 2, lett. a). - 4. lus variandi o
                                                   contratto modificativo formale? Il diritto delle Corti ed il canone della diret-
 ì e dell'integrità dell'opera d'arte              tiva 2302. - 5. Il novum sulla revisione del prezzo eccedente 1'8%. - 6. La
                                         160       reciprocità sinallagmatica della revisione del prezzo in quattro interrogativi. -
                                                   7. Il recesso oneroso dell' art. 12, § 1 ed il tramonto della causa concreta
.'arte precarie. - 2. L'arte con-                  irrealizzabile. La "cifra" italiana di un recesso gratuito alquanto controverso .
iale: il certificato come statuto                  - 8. (Segue). "Spese di risoluzione" e mancato guadagno sullo sfondo degli
:à dell'opera d'arte: modifiche,                   artt. 1671 e 1672 c.c. - 9. Argomentazione per principi (Cass. 26958/2007) ed
poranea. - 4. Il disconoscimen-                    il vincolo dellafull harmonisation. - Epilogo: recesso ad nutum oneroso anche
.itto all'integrità dell'opera e per               per giusta causa?
mista nella tutela degli autori e
le delle opere d'arte effimere e
 autenticità dell'opera.                       ALESSANDRO PEPE, «Circostanze eccezionali» ed esonero da responsabilità del tour
                                                  operator nella nuova direttiva viaggi                                       .         254

iuato                                .   183
                                                   SOMMARIO:    1. Premessa. - 2. Le cause di esonero da responsabilità del tour
                                                   operator. - 3. Il rilievo della nozione di «circostanze inevitabili e straordina-
ressiva incidenza degli interessi                  rie». - 4. Le «circostanze inevitabili e straordinarie» come circostanze soprav-
uropa. - 2. La tutela di interessi                 venute alla conclusione del contratto di viaggio. - 5. Gli elementi costitutivi
3. La politica degli appalti verdi                 della nozione di «circostanze inevitabili e straordinarie». - 6. Alcune osserva-
:uzionale" della sostenibilità. - 4.               zioni conclusive in vista dell' attuazione nell' ordinamento interno della dir.
a: un nuovo modello di confor-                     2015/2302/UE.

                                               ErrORE BATTELLI,La contrattazione secondo schemi negoziali nell'evoluzione del
usola "suelo" in Spagna              .   211
                                                   diritto privato europeo                                                  .           273

- 3. Un precedente importante: il
                                                    SOMMARIO:   1. Il processo di edificazione di un diritto privato europeo - 2. Il
~iudiziali.- 4. La "clàusula suelo"
.to ai consumatori con garanzia                     regolamento sul diritto comune europeo della vendita - 3. Verso una virtuosa
nza del Tribunal Supremo del 9                      standardizzazione dei contratti? - 4. Le ragioni di un diritto dello scambio
iustizia UE 21 dicembre 2016. -                     armonizzato a livello europeo - 5. United in Diversity tra principio di sussi-
ebbraio 2017: l'adattamento della                   diarietà e necessità di una vera cultura giuridica europea.
itenza della Corte di Giustizia UE
Ley 1/2017, del 20 gennaio, sulle
xi in materia di "clàusulas suelo"             FRANCESCARAGNO,I Principi dell'Aia sulla scelta della legge applicabile ai contratti
tate (ma prevedibili) conseguenze                 commerciali internazionali: mero esercizio di stile o strumento utile in ambito
8. Conclusione.                                   europeo?                                                                        .     320
Contratto e impresa/Europa - Pubblicazione annuale 201 7 Anno XXII - Biblioteca Corte dei Conti A. De ...
VI                                    INDICESOMMARIO

     SOMMAlUO:  1. Introduzione. - 2. Natura e funzione dei Principi. - 3. I Principi                 rappresentazione per modelli.- 4.
     come input alla modernizzazione del Regolamento Roma I. - 4. I Principi                          - 4.1. I criteri chiave della Co .
     come referente interpretativo e integrativo. - 5. Conclusioni.                                   scelte del legislatore italiano. - 5.
                                                                                                      condizioni del contratto e clausole

LVDIAVELLISCIG,L'accesso e l'esercizio dell'attività assicurativa tra normativa europea
   e normativa italiana: il modello di Solvency II                                    .    357   ALESSANDRA SPANGARO,  Applicability 01
                                                                                                    of personal data "processing" ....•
     SOMMAlUO:    l. Introduzione. - 2. Lo stato dell'arte: le fonti europee. - 3.
     (Segue). Le scelte italiane in fase di implementazione. - 4. La modernizzazione                  CONTENTS:l. From the Directive
     della vigilanza prudenziale nel mercato italiano: il rinnovato Codice delle                      perspective. - 2. The material sco
     assicurazioni private. - 5. Il primo pilastro. - 6. Il secondo pilastro. - 7. Il                 cessing operations". - 3.1. With
     terzo pilastro. - 8. Alcune brevi considerazioni.                                                and other authorities. - 3.2. With
                                                                                                      4. The former provisions (comp .

MARIALUCIAPASSADOR,European Supervisory Authorities tra mercati e vigilanza: il
   caso dell'EIOPA                                                           .                   GruLIA SCUDIERI, I profili problematici
                                                                                           398
                                                                                                     matrimoniale                             .

     SOMMAlUO:    l. Introduzione. - 2. Vigilanza assicurativa in una prospettiva
     internazionale. - 3. Vigilanza assicurativa in una prospettiva europea. - 3.1.                   SOMMARIO:   l. La nozione di "resid
                                                                                                      cittadinanza. - 3. La struttura dei .
     Direttive europee e conseguenze della crisi. - 3.2. Struttura della vigilanza
                                                                                                      2003. - 4. L'interpretazione del
     concertata. - 3.3. Caratteri della vigilanza concertata. - 3.3.1. (Segue). Auto-
                                                                                                      preminenza dell' elemento oggettivo
     nomia. - 3.3.2. (Segue). Controllo e valutazione. - 3.4. Vigilanza concertata. -
                                                                                                      za abituale. - 4.2. La valorizzazio
     3.4.1. Solvency II e profili di calcolo. - 3.5. Ivass ed Eiopa: labili confini tra
                                                                                                      prevalenza della componente sogg
     competenze. - 3.6. Programma di Lavoro 2015. - 4. Conclusioni. - 4.1. Un
                                                                                                      residenza abituale. - 4.4. Esempi
     potere regolamentare realmente efficace? - 4.2. Quale livello ottimale di
                                                                                                      residenza abituale. - 5. Consider .
     coinvolgimento degli Stati Nazionali? - 4.3. Quale Modello Ottimale di Vi-
     gilanza?

MARKBossHARD,Regime linguistico del processo, materie di competenza della Unified
   Patent Court e ripartizione della competenza tra le sue divisioni e sezioni .....       444        SOMMARIO:     l. Il pensiero di Wat
                                                                                                      fertile di sviluppo degli ordinam
                                                                                                      cultura. - 2. Alle origini del trust: I
     SOMMAlUO:    Parte I. Premessa. - LI. Cenni sul "pacchetto" sul brevetto uni-                    susfructus e dal fideicommissum (i
     tario. - 1.2. L'UPC: uno strumento molto potente nelle mani del titolare del                     cia civilistica). - 3. Le cause del t
     brevetto. - Parte II. Il regime linguistico dei processi dinanzi all'UCP. - II.l.                critica di Legrand a Watson: il
     La lingua processuale. - Parte IlL La competenza dell'UPC. - IlLl. La                            giuridici. La teoria del trust (con
     competenza per materia della Corte unificata. - Parte IV. Il riparto di com-                     meccanicità e l'organicità dei trapi
     petenza per territorio tra divisioni e sezioni. - IV.l. Questioni generali. -                    tributo dell' analisi economica del .
     IV.2. I criteri ordinari di competenza. - IV.3. La connessione oggettiva. -                      spiegazione del trust in termini effi
     IV.4. La connessione soggettiva. - IV.5. Il cumulo di azioni contro diversi                      mentazione della società globale. I
     convenuti. - IV.6. Aspetti processuali delle eccezioni di incompetenza. -                        vincolanti tra diritto e cultura. - 8.
     Parte V. La traslatio iudicii per eventi sopravvenuti all'inizio della causa. -                  applicazioni convincenti al trust. Dal
     Parte VI. Sospensione e riunione della trattazione dei processi per ragioni di                   alla concettualizzazione del trust co
     connessione.

ALESSANDRA
        QUARTA,Il ruolo delle piattaforme         digitali nell'economia   collaborativa   554                                             aSSE

     SOMMARIO:  l. Introduzione. - 2. Il ruolo delle piattaforme digitali nel mercato            LA LEGGEEUROPEA
                                                                                                               2017 E LALEGGE
                                                                                                                            DIn:
     dell'economia collaborativa. - 3. Piattaforme, utenti, prestatori di servizi: una               Pennazio                  .
Contratto e impresa/Europa - Pubblicazione annuale 201 7 Anno XXII - Biblioteca Corte dei Conti A. De ...
CONTRATTO
                                                                                  E IMPRESA/EUROPA
                                                                                                2017                                     VII
RIO

one dei Principi. - 3. I Principi                 rappresentazione per modelli. - 4. Tra servizi accessori e servizio sottostante.
lento Roma 1. - 4. I Principi                     - 4.1. I criteri chiave della Commissione europea. - 4.2. li caso Uber. - 4.3. Le
                                                  scelte del legislatore italiano. - 5. Profili contrattuali. - 5.1 Servizio misto,
5. Conclusioni.
                                                  condizioni del contratto e clausole vessatorie. - 6. Conclusioni.

isicuratiua tra normativa europea
                                              ALESSANDRA SPANGARO,  Applicability   of the new Regulation to the various typologies
                                       357
                                                 of personal data "processing"                                           .         .     572

ell'arte: le fonti europee. - 3.
                                                   CONTENTS:l. From the Directive to the Regulation: reasons for a changed
izione. - 4. La modernizzazione
                                                   perspective. - 2. The material scope of the Regulation. - 3. "Excluded pro-
mo: il rinnovato Codice delle
                                                   cessing operations". - 3.1. With reference to the competences of the Union
. 6. li secondo pilastro. - 7. li
                                                   and other authorities. - 3.2. With reference to a personal or household use. -
li.
                                                   4. The former provisions (comparison with Directive 95/46).

horities tra mercati e vigilanza: il
                                              GrULlASCUDIERI,  I profili problematici   del concetto di residenza abituale in materia
                                       398
                                                  matrimoniale                                                             .         .   591

assicurativa in una prospettiva                    SOMMARIO:    l. La nozione di "residenza abituale". - 2. I concetti di domicilio e
.ina prospettiva europea. - 3.1.                   cittadinanza. - 3. La struttura dei titoli giurisdizionali nel Regolamento 22011
- 3.2. Struttura della vigilanza                   2003. - 4. L'interpretazione del concetto di residenza abituale. - 4.1. La
icertata. - 3.3.1. (Segue). Auro-                  preminenza dell'elemento oggettivo nella valutazione del concetto di residen-
le. - 3.4. Vigilanza concertata. -                 za abituale. - 4.2. La valorizzazione della componente soggettiva. - 4.3. La
vass ed Eiopa: labili confini tra                  prevalenza della componente soggettiva nell'interpretazione del concetto di
15. - 4. Conclusioni. - 4.1. Un                    residenza abituale. - 4.4. Esempi giurisprudenziali nell'individuazione della
  4.2. Quale livello ottimale di                   residenza abituale. - 5. Considerazioni conclusive.
Quale Modello Ottimale di Vi-

                                              LUCAETTOREPERRIELLO,
                                                                Trust e trapianti giuridici                                              638

zterie di competenza della Unified
                                                   SOMMARIO:     l. li pensiero di Watson: il trapianto giuridico come fonte più
'a le sue divisioni e sezioni .....    444
                                                   fertile di sviluppo degli ordinamenti. La neutralità del diritto rispetto alla
                                                   cultura. - 2. Alle origini del trust: lo use. La sua possibile derivazione dall' u-
li "pacchetto" sul brevetto uni-                   susfructus e dal fideicommissum    (ipotesi sull'itinerario comune di trust e fidu-
rtente nelle mani del titolare del                 cia civilistica). - 3. Le cause del trapianto: imposizione e prestigio. - 4. La
processi dinanzi all'UCP. - II.1.                  critica di Legrand a Watson: il culturalismo. L'impossibilità dei trapiant-i
ipetenza dell'UPC. - m.1. La                       giuridici. La teoria del trust (con la "u") di diritto interno: critica. - 5. La
I. - Parte IV. li riparto di com-                  meccanicità e l'organicità dei trapianti. L'impatto della politica. - 6. li con-
i. - IV.l. Questioni generali. -                   tributo dell' analisi economica del diritto: la competizione tra ordinamenti. La
'.3. La connessione oggettiva. -                   spiegazione del trust in termini efficientistici: critica. - 7. La duplice fram-
cumulo di azioni contro diversi                    mentazione della società globale. I trapianti come «irritanti» degli accordi
e eccezioni di incompetenza. -                     vincolanti tra diritto e cultura. - 8. La teoria «Ikea- dei trapianti giuridici:
avvenuti all'inizio della causa. -                 applicazioni convincenti al trust. Dal modello amorfo del trust convenzionale
zione dei processi per ragioni di                  alla concettualizzazione del trust come patrimonio separato.

                                        554                                         OSSERVATORIO
gitali nel!' economia collaborativa

: piattaforme digitali nel mercato            LA LEGGEEUROPEA
                                                            2017 E LALEGGEor DELEGAZrONE EUROPEA
                                                                                               2016-17, di Rossana
, utenti, prestatori di servizi: una              Pennazio                          . ..          .               .                      674
Puoi anche leggere