CONTIGO - Suore Ospedaliere
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CONTIGO Nº 1. Aprile 2013 OPINIONE IN EVIDENZA Anabela Carneiro. Superiora generale "Nasce il nostro bolettino d´informazione: CONTIGO, per con- dividere conoscenze, esperienze, progetti…" munione degli esseri umani con Dio, della nostra missione e identità ospe- proponendo il suo messaggio di sal- daliera. vatore al mondo che lo disconosce. Dal punto di vista comunicativo, la È essenziale per migliorare la visibilità Chiesa segue lo stesso principio, delle informazioni dentro e fuori del come comunità di credenti è con- nostro ambiente, non solo a livello temporaneamente creatrice di co- istituzionale, anche come un canale munione e comunicazione. per la promozione della salute. "Ciò che non si conosce non si può amare Secondo quanto evincibile dal docu- e solo ciò che si ama ispira e motiva mento del XIX Capitolo Generale, la l'azione e l'impegno" (Quadro chiamata a costruire il Regno dalla dell´identitá istituzionale, nº 2). nostra identità ci incoraggia alla glo- Anabela Carneiro. Superiora generale balizzazione dell'ospitalità. La pro- "Ciò che non si fonda comunione nel carisma ci Sono lieta di presentare all'Istitu- spinge a un modo di lavorare più co- conosce non si può zione il primo bolettino d´informa- ordinato, mediante un'organizza- zione, destinato all'intera Comunità zione regolata secondo criteri amare e solo ciò che Ospedaliera, creato come canale di incontro e di crescita a livello globale. sistematici a tutti i livelli e ad ogni strategia d’intervento, che condu- si ama ispira e Il fondamento della comunicazione dal punto di vista della fede risiede cano alla complementarità. motiva l'azione e nella divina volontà di comunicare la Abbiamo bisogno di avviare e con- l'impegno" sua proposta di salvezza. solidare la collaborazione e lo scambio tra centri, province e Le nuove tecnologie consentono di È Dio che ha preso l'iniziativa di co- Congregazione. diffondere la nostra azione e di svilup- municare con l'umanità. La storia pare canali di comunicazione più agili, della salvezza mostra come la Parola Con questo obiettivo nasce il nostro questo ci aiuterà a capitalizzare e con- di Dio è giunta agli esseri umani bolettino "CONTIGO" (trad. CON TE), dividere l'esperienza di tanti anni di "mediata" da un autore o un prota- per condividere conoscenze, espe- ospitalità e di essere trasmettitori della gonista d'ispirazione divina. La Parola rienze, progetti... e contribuire in tal "Buona notizia della guarigione di Dio ha la funzione di far crescere la co- modo ad un ulteriore arricchimento per l'uomo di oggi". 1
CONTIGO PROCESSO ISTITUZIONALE PROCESSO DI RISTRUTTURAZIONE Nel 2007, la Congregazione ha avviato un pro- cesso inteso a stimolare la ristrutturazione con l’obiettivo di: "Vivere con fedeltà creativa per seguire l'insegnamento di Gesù, volgendo lo sguardo all'esperienza delle origini e alla ristrutturazione delle strutture per rispon- dere alle sfide attuali della missione ospeda- liera". Il principio ispiratore di questo processo è la missione e l'obiettivo ultimo è una Congre- gazione rinnovata. Il 31 maggio 2007 la Superiora Generale ha di- chiarato l’avvio del "processo di ristrutturazione". L'icona scelta per illuminare questo processo è Visitazione di Maria a sua cugina Ilisabetta la Visitazione, l’"incontro tra il vecchio e il nuovo [...], chiamata a ricreare il volto femminile dell'ospitalità". Nel corso del sessennio sono ricorse le fasi di sensibilizzazione, analisi oggettiva, progettazione, cinque grandi opzioni di ristrutturazione. Nel 2011 sono state avviate alcune azioni di cambiamento, tra cui la creazione di un’unica provincia in Spagna e in America e l'unificazione dei centri di formazione delle tre strutture d'America. Verso la costituzione della Commissione composta da due suore e due Provincia di Spagna collaboratori: suor Matilde Porras, delegata della Superiora generale, suor Ludivina Sánchez, il sig- nor Alejandro Florit e il sirnor Fernando Prior. Tale Commissione risponde al Progetto delle Suore Ospedaliere della Spagna, approvato nei primi mesi del 2012, che prevede cinque fasi e che terminerà con la creazione della Provincia di Spagna il 24 aprile 2016. In questo processo di unificazione, in una fase congiunta precapitolare, unitamente alle tre Province, si è giunti ad un ac- cordo sugli obiettivi da portare a termine a livello interprovinciale. Questo cammino è stato com- piuto in modo partecipativo, consentendo per- tanto di creare una serie di gruppi di lavoro coordinati da tale Commissione. Commissione Ristrutturazione di Spagna La Commissione ha recentemente completato la Al fine di giungere nel 2016 all'unificazione delle prima fase: presentazione e accettazione del pro- province di Barcellona, Madrid e Palencia in un'unica getto, durante la quale ha fatto visita alle comu- Provincia Canonica in Spagna, è stata costituita una nità e ai centri delle tre Province della Spagna. 2
CONTIGO Nel comunicato numero sei, la Commissione, oltre Verso la costituzione della a ringraziare per l'ospitalità ricevuta, rinvia ad una Provincia d'America serie di elementi comuni che sono presenti in tutte le Opere apostoliche e che danno un senso a questo processo: Per realizzare gli obiettivi del processo, è stata creata una commissione costituita da tre suore: - Assistiamo persone con bisogni più complessi che, Ernestina Aros, cilena, delegata della Superiora ge- dopo essere passate attraverso varie istituzioni nerale per la ristrutturazione, Lourdes Vieira, bra- senza trovare una soluzione adeguata ai propri pro- siliana e Mónica Burbano, colombiana. blemi, arrivano alla nostra, dove ricevono le cure di cui necessitano, di elevata qualità tecnica e umana. Gli obiettivi evidenziati per incoraggiare il processo Questo ci dimostra che la nostra Missione è piena- di creazione della Provincia dell'America Latina mente vigente. sono: - Suore e collaboratori incarnano il valore dell'ospi- - Gestire, incoraggiare, promuovere e facilitare il talità e svolgono il proprio lavoro con grande dedi- processo di unificazione con capacità decisionale. zione. La Missione che realizziamo è caratterizzata - Coordinare lo sviluppo di questo processo con la da uno stile comune che ci distingue da altre istitu- Superiora provinciale della Colombia e le Suore Su- zioni. periore Viceprovinciali di Brasile e Argentina. - L'Istituzione si è impegnata enormemente nel rin- - Promuovere una dinamica di "circoli di sostegno" novamento delle strutture, nonché nello sviluppo per la comunità ospedaliera attraverso la costitu- tecnologico, da sempre focalizzato su un'assistenza zione di nuove commissioni interprovinciali. migliore e innovativa per le persone che assistiamo. INCONTRO DI SUORE SUPERIORI DELL'AMERICA LATINA Anabela Carneiro accanto alle Suore Superiori dell'America Latina Dall'8 all'11 marzo si è tenuta a rale, Anabela Carneiro, che in se- animazione e di amministrazione Bogotà (Colombia), l'incontro guito ha diretto gli esercizi spiri- ospedaliero". delle Suore Superiori dell'Ame- tuali delle suore. rica Latina nel contesto del pro- Il giorno 8 ci si è focalizzati su un cesso di ristrutturazione. Questo incontro ha avuto l'obiet- riesame della realtà delle comu- tivo di riflettere sullo stile di ani- nità, i giorni 9 e 10, padre Victor Hanno partecipato 26 suore pro- mazione e di amministrazione, Martinez S.J. ha preso parte alla venienti da: Argentina, Bolivia, dalla metodologia di vedere, giu- riunione per illuminare la rifles- Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, dicare e agire. Il tutto sotto il sione delle suore e il giorno 11 Messico, Perù e Uruguay accom- motto: "Guidati dallo Spirito sono state delineate le linee che pagnate dalla Superiora gene- Santo ricreiamo insieme lo stile di ricreano il loro stile di animazione. 3
CONTIGO "In tutta l'Asia si sta vivendo una situazione ricca di possibilità" Le Filippine hanno vissuto un ciente di suore per guidare e in- Suore Mª Asunción Riopedre momento speciale con la com- coraggiare il progetto ospeda- memorazione dei 25 anni della liero e di strutture per presenza della Congregazione svilupparlo. nel paese asiatico e la celebra- zione della Prima Assemblea Coscienti di ciò, infatti, si è rite- della Delegazione. nuto opportuno tenere l'Assem- blea propio nelle Filippie, come In seguito a questo evento, suor migliore opportunità per avan- Asunción Riopedre, Vicaria ge- zare nel cammino iniziato e nerale, ci esprime il proprio rispondere alla sfida introdotta María Asunción Riopedre punto di vista e le esperienze dal XX Capitolo Generale di ri- Vicaria Generale vissute lo scorso febbraio a creare l'ospitalità nelle Filippine. Cebu. gazione e cercando di intrapren- Quali tematiche sono state af- dere collaborazioni con le altre Qual è la situazione attuale frontate nell'Assemblea e presenze ospedaliere in Asia. delle Suore Ospedaliere in quali conclusioni sono state Asia? raggiunte? Quali sono le sfide principali In tutta l'Asia si sta vivendo una Le tematiche discusse in tali in- della Congregazione in Asia? situazione ricca di possibilità, da contri sono le stesse stabilite nel A causa del gran numero di gio- un lato ci sono molte necessità nostro ordinamento: Relazione vani vocazioni in Asia, le princi- che richiedono attenzione e ris- su Vita e Missione e Relazione pali sfide in questo continente poste, dall'altro vi è la presenza economico-finanziaria. Elabora- saranno incentrate sulla Pasto- di suore piene di vita che stanno zione del Piano di sviluppo per il rale Giovanile Vocazionale e sulla offrendo ospitalità. sessennio a partire dall'analisi formazione delle giovani suore. della realtà e dal Documento del Perché si è deciso di celebrare XX Capitolo Generale. Sempre in cammino verso la la Prima Assemblea della De- realizzazione della Missione nello legazione delle Filippine? Un aspetto evidenziato in sviluppo dell'Opera apostolica Le Filippine oggi sono una De- questa Assemblea è stata l'espo- volta all'attuazione e al consoli- legazione dipendente dalla Pro- sizione di un processo che con- damento della struttura organiz- vincia d'Italia. La Congregazione senta di raggiungere una zativa e di amministrazione, che vanta ormai una storia di venti- maggiore autonomia e influenza sia la più adatta in questo mo- cinque anni di vita e missione, delle suore Filippine in confor- mento. dispone di un numero suffi- mità con le regole della Congre- Anabela Carneiro e Asunción Riopedre con alcune suore dalle Filippine e dal Vietnam 4
CONTIGO Una risorsa per la Comunità Il Comune di Albese con Cas- diritti e doveri indipendente- Villa San Benedetto Menni sano, attraverso la firma di una mente dallo stato di salute o Convenzione biennale, si è reso malattia fisica e/o mentale che disponibile a collaborare con il sia. L’utente di un servizio non è Centro Diurno Psichiatrico di solo un costo per la società, ma Villa San Benedetto Menni per anche una risorsa per la cittadi- trovare gli ambiti compatibili in nanza. cui rendere attuativo il processo terapeutico/riabilitativo del “Re- La Convenzione ha già trovato covery”. applicazione e concretezza. Un utente del centro diurno ha Il Recovery mira a far raggiun- iniziato un servizio di volonta- gere la migliore qualità di vita riato presso il doposcuola isti- possibile nonostante la malattia tuito dal Comune per i bambini psichiatrica, anche attraverso che necessitano di essere seguiti intendere la riabilitazione che una collocazione attiva nella nei compiti, affiancando le due “apre” le persone al territorio e Comunità. Il nostro lavoro come volontarie già impegnate in tale non le “chiude” negli spazi pre- operatori orientati al Recovery servizio, integrando le risorse posti alla cura, che vede l’Utente mira a creare collaborazioni fra necessarie per seguire alcuni come persona e l’operatore utenti ed enti per portare avanti bambini in un rapporto più indi- come facilitatore di un reale pro- il processo dello “sviluppo di vidualizzato. cesso di ricostruzione di sé at- Comunità”, un processo che ri- traverso una partecipazione reale guarda tutti noi, persone con È l’inizio di un nuovo modo di ed attiva alla vita di Comunità. Marcia solidale "Insieme per la salute mentale" eventi, ha previsto di celebrare la versa e originale, permettendo Ospedale Sagrat Cor 1ª CORSA DELLA SOLIDARIETÀ e alle persone di parteciparvi atti- la 1ª MARCIA DELLA SOLIDA- vamente. RIETÀ “Entre tots per la Salut - Aprire le porte dell'Ospedale Mental” che si terranno il 9 Sagrat Cor per presentare il la- giugno. voro svolto e permettere alla so- cietà di vedere le necessità e le L'idea di questa iniziativa atletica vulnerabilità delle persone che nasce dall'obiettivo solidale di soffrono di malattie mentali. aprire alla società il nostro uni- - Promuovere la salute attraverso verso della salute mentale e di l'atletica, uno degli sport più lavorare per migliorare l'assi- completi e consigliabili per man- stenza e l'integrazione delle per- tenere un equilibrio tra corpo e L'Ospedale Sagrat Cor de Mar- sone affette da malattie mentali. mente. torell di Barcellona, in Spagna, - Ottenere, attraverso le iscrizioni, in occasione della commemora- Gli obiettivi sono: un piccolo fondo economico da zione del 50° Anniversario dalla - Commemorare il 50° anniver- destinare alla Fondazione Benito sua inaugurazione, tra i tanti sario in una maniera salutare, di- Menni. 5
CONTIGO Nuovo Premio per la Ricerca servizio di Scientifica maternità Il XVII Congresso della Società Italiana di Psicopatologia Villa San Giuseppe (SOPSI), tenutosi a Roma dal 13 al 16 febbraio 2013, ha Centro di salute Benito Menni scelto come vincitore del premio per la ricerca scientifica nella sezione poster, un lavoro svolto dall’equipe medica della Casa di Cura “Villa San Giuseppe”. Il lavoro scientifico dal titolo “Studio retrospettivo sulla ef- ficacia della associazione di antipsicotici rispetto alla mo- noterapia in pazienti psicotici in regime di ricovero” è stato scelto tra più di 200 lavori provenienti da tutta Italia e rap- presenta uno dei primi frutti della collaborazione tra la nostra struttura e la cattedra di Psichiatria dell’Università Facciata servizio di maternità Federico II di Napoli . Progetto “Inter Nos” Il Progetto “Inter Nos” è uno studio di ricerca progettato e Spagna, Portogallo e Italia sostenuto dalla Commissione Interprovinciale di Ricerca delle Suore Ospedaliere, a livello internazionale, che coin- volge medici e altri operatori professionali, appartenenti ai centri di Spagna, Portogallo e Italia che si dedicano alla sa- Interno servizio di maternità lute mentale. Il progetto si propone di valutare, attraverso sondaggi volontari e anonimi, le opinioni e gli atteggia- L'11 febbraio, in concomitanza menti degli operatori professionali verso la malattia men- con la Giornata Mondiale del tale. Malato, il Centro di Salute Be- nito Menni di Dompoase, nel Alcuni studi dimostrano che la natura degli atteggiamenti Ghana, ha inaugurato un servi- e delle opinioni dei professionisti nei confronti di tale ma- zio di maternità. lattia e il livello di soddisfazione riguardo ai servizi ricevuti sono le ragioni principali che possono contribuire a colle- L’Arcivescovo Emerito dell'Arci- gare correttamente i pazienti ai servizi. diocesi di Kumasi si è incaricato di guidare le preghiere del All'interno delle Congregazioni delle Suore Ospedaliere è giorno dell'apertura e insieme sempre esistito un interesse a migliorare la qualità delle al responsabile del centro ha uf- cure attraverso la formazione, lo sviluppo e la ricerca. Negli ficialmente inaugurato l'aper- ultimi anni la Commissione ha coordinato progetti di ri- tura del servizio. cerca multicentrici, unendo gli sforzi delle varie province. L'obiettivo di questa nuova area Si prevede che la diffusione del progetto nei centri e l'inizio è quello di offrire un servizio sa- della raccolta dei dati si svolgano a partire dal prossimo nitario di qualità di ampio mese di maggio attraverso un questionario attivato sul sito respiro, che sia un punto di rife- Web generale www.hospitalarias.org rimento per l'intero paese. 6
CONTIGO Malattie rare e disabilità delle malattie rare. supporto reale per il paziente Ospedale Aita Menni all'interno del proprio domicilio, Oltre 7.000 malattie e sindromi la formazione e l'istruzione dei diverse sono considerate malat- familiari e degli operatori sanitari tie rare in quanto la loro inci- in merito ai problemi di salute e denza è inferiore a 5 casi ogni alla gestione di situazioni di di- 10.000 abitanti. La maggior pendenza, al controllo del dolore parte si manifestano prima dei e al mantenimento dell'autono- due anni di età, sono gravi, mos- mia. Ingresso Ospedale Aita Menni trano una tendenza significativa alla cronicità e sono responsabili Per parlare di disabilità cronica, Il dottor Juan Ignacio Marín, di disabilità di ampia evoluzione. nella Rete Menni del Danno Ce- coordinatore del Servizio di rebrale proponiamo una valuta- Riabilitazione dell'Ospedale Secondo il dottor Juan Ignacio zione incentrata sul paziente Aita Menni, in occasione di un Marín, il paradigma di atten- domiciliare, con la propria rete di seminario tenutosi lo scorso 28 zione ai problemi di salute cro- assistenza abituale, per valutare febbraio a Bilbao, in Spagna, ha nici presuppone la ridefinizione sia il paziente sia il grado di adat- presentato il modello di assis- degli obiettivi e lo spostamento tamento del suo ambiante, non- tenza per le disabilità croniche dell'attenzione non tanto verso ché il grado di competenze e derivanti da malattie rare che la guarigione, quanto verso il abilità nella prestazione delle propone la Rete Menni del sostegno del sistema domici- cure e la facilitazione dell'auto- Danno Cerebrale, nel corso liare, al fine di ottenere una qua- nomia da parte degli assistenti di della giornata internazionale lità di vita che promuova un cure. Giornate delle "Porte aperte" nella comunità di Parigi Dal 1997, data in cui Papa Gio- costante: le persone che lavo- alla "Coppa dell'Amicizia", proie- Casa Sainte Germaine vanni Paolo II istituì la festa della rano al centro, i tirocinanti e i zione di una breve presentazione Presentazione del Signore al volontari. che evidenzi gli impegni della Tempio, la celebrazione della vita religiosa ed il ritmo della co- Giornata Mondiale della Vita Per fare ciò, servono elementi munità e, infine, una visita delle Consacrata si è tenuta ogni molto semplici: accoglienza aree comuni. Per tutta la gior- anno in tutte le comunità con nella sala della comunità intorno nata, le suore hanno ricevuto a accenti diversi, in base ad ogni piccoli gruppi tutto coloro che circostanza e contesto. Questo hanno partecipato a vario titolo. anno, la comunità di Parigi ha organizzato la "GIORNATA L'iniziativa è stata positiva ed è DELLE PORTE APERTE" il 1° feb- stata molto apprezzata dalla co- braio, per di consentire una più munità e da coloro che hanno ampia partecipazione. partecipato alla Giornata, i quali hanno mostrato un vivo interesse Lo scopo non era altro che dare per la nostra vita di preghiera, il visibilità alla vita consacrata, silenzio, il programma comunita- condividere la gioia della vita rio e il nostro ambiente. comunitaria con l'ambiente cir- I lavoratori e volontari del centro 7
CONTIGO Kick boxing per Valutazione l'integrazione del Il Complesso Acamán di Tenerife, in Spagna, ha inaugurato il Ministero Complesso Acamán Corso "Kick boxing per l'integrazione", destinato a un gruppo di utenti del Complesso con disabilità intellettive. della Sanità Dopo il successo riscosso lo scorso anno da questa iniziativa, dal 18 al 23 febbraio si è tenuta un'altra edizione guidata dal brasiliano Campione del Mondo di questa disciplina, Jorge Loren. L'ini- ziativa ha visto la partecipazione di un gruppo di dodici per- degli sone, di ambo i sessi, che hanno potuto beneficiare degli insegnamenti impartiti dall'eccellenza di questo sport, lavo- Ospedali di rando soprattutto nella preparazione psicomotoria e fisica e adottando un regime alimentare sano ed equilibrato. San Paolo L'iniziativa si è conclusa presso l'auditorium del Complesso con Il 14 e il 15 febbraio il Pro- San Paolo un'esibizione dei partecipanti, a cui sono stati consegnati i di- gramma Nazionale di Servizi di plomi come riconoscimento della loro dedizione e dell'ottimo Controlli Ospedalieri (Programa lavoro svolto durante il corso. Nacional de Servicios de Aten- ción Hospitalaria, PNASH) ha valutato i centri delle Suore Ospedaliere della dello Stato di San Paolo, così come i centri di salute di Nossa Senhora de Fá- tima e di Nossa Senhora do Ca- minho. Il programma è uno strumento di valutazione della qualità dei Loren Jorge accanto agli utenti del Complesso Acamán servizi di assistenza sanitaria e consente di classificarli in quat- tro gruppi diversi: servizi che Nuovo servizio di offrono un'assistenza di buona qualità, servizi che offrono Psichiatria Infantile un'assistenza di qualità ade- guata, servizi che necessitano Dallo scorso 22 febbraio, l'Ospedale Psichiatrico Nuestra Se- di miglioramenti e, pertanto, di Ospedale di Pasto ñora del Perpetuo Socorro con sede nella città di Pasto, in Co- interventi di ottimizzazione e, lombia, offre un nuovo servizio di psichiatria infantile, unico infine, servizi di scarsa qualità, nella regione di Nariño. che possono essere soggetti a revoca della licenza. Il servizio è gestito dalla dottoressa Ana Sofía Calvache López, specialista di Psichiatria presso l’Universidad del Valle, ed è ubi- Il programma è stato gradual- cato nell'area del centro destinata all’assistenza ambulatoriale mente attuato in tutti gli ospe- e ospedaliera acuta. dali psichiatrici classificati dal Ministero della Salute in Brasile. Questa sottospecializzazione fornisce alla comunità di Nariño Si prevede che nei prossimi e della zona sud-ovest della Colombia l'accesso ad una valu- mesi sia possibile prendere vi- tazione completa da parte di un'equipe multidisciplinare per sione dei risultati ottenuti da affrontare le patologie specifiche di questa popolazione. ciascun centro. 8
CONTIGO Presenza dell'istituzione a Macia, in Mozambico lute mentale, abbiamo iniziato della nascita di San Benito Mozambico ad integrarci nella vita delle co- Menni, sarebbe stato un giorno munità locali. importante per dare vita a questo progetto ambizioso e, È stato un lavoro molto utile allo stesso tempo, modesto. eseguito con i leader della co- Tutto è iniziato con sedici iscritti, munità, facendo visita alle sin- di cui dodici erano bambini. gole abitazioni e alle varie località, partecipando alle con- Il primo giorno abbiamo invitato sultazioni psichiatriche dell' i genitori a partecipare, per ac- ospedale. Allo stesso tempo, compagnare i propri figli e aiu- Interno del centro di Macia abbiamo anche integrato le di- tarli ad ambientarsi. Per loro è namiche della parrocchia per fa- stata una grande gioia, perché L’11 aprile 2012 siamo giunti a vorire la formazione di varie era la prima volta che hanno po- Macia con un obiettivo molto comunità. tuto contare su una assistenza chiaro: fungere da servizio di diversa per i loro figli. Siamo in- assistenza ospedaliera nella Tutto questo ha consolidato la oltre lieti di ciò, perché la nostra Diocesi di Xai-Xai, seguendo i nostra presenza... Abbiamo sen- Missione è una fonte di speranza nostri doni carismatici. Per tutto tito la necessità di trattare le e di incoraggiamento per queste questo tempo e, per compren- persone che soffrono di malattie famiglie, che talvolta si trovano a dere meglio le esigenze e le mentali. La parrocchia ci ha dato sopportare un peso eccessivo e speranze della popolazione, in uno spazio e abbiamo deciso ad affrontare tali situazioni in particolare, nell'ambito della sa- che l'11 marzo, anniversario completa solitudine. Pubblicazione: Casi di studio 2001-2010 Quando un'Organizzazione decide di prendersi cura di persone af- Comitato Etico fette da malattie mentali, disabilità fisiche e psichiche, così come di pazienti con altre condizioni, scegliendo di farlo seguendo non solo criteri tecnici, ma anche etici, cominciano necessariamente ad affiorare alcuni conflitti di valori. Per cercare di risolvere tali conflitti, il Comitato Etico delle Aziende Sanitarie (CEAS) della Provincia di Madrid ha elaborato una pub- blicazione che illustra alcuni dei casi verificatisi nei centri della pro- vincia, così come diverse opinioni a cui si è giunti a seguito del loro studio. Il libro si propone di aiutare tutti i professionisti che si trovano a che fare con il processo decisionale in casi analoghi a quelli qui descritti e, soprattutto, di fungere da stimolo per prestare la mas- sima attenzione secondo le esigenze etiche che manifestano l'i- dentità del Progetto Ospedaliero, il suo significato e i suoi valori. Pubblicazione disponibile a partire dal 18 aprile sul sito www.hospitalariasmadrid.org 9
Date importanti Apertura di nuovi servizi: - Maternità. Centro di Dompoase, Ghana - Psichiatria infantile. Ospedale psichiatrico “Nuestra Señora del Perpetuo Socorro”, Pasto, Colombia Giornate: - III Giornata di Bioetica, 18 aprile, Madrid, Spagna 50º anniversario di fondazione: - “Ospedale Sagrat Cor de Martorell”, Barcellona, Spagna (28.04.1963) 75º anniversario di fondazione: - “Centro Hospitalario Benito Menni de Eliozondo”, Navarra, Spagna (11.06.1938) 125º anniversario di fondazione: - “Ospedale Beata María Ana”, Madrid, Spagna (05.03.2013) Compie 100 anni: - Suor Josefina del Niño Jesús Pérez de Ciriza Berastegui (03.04.2013) Madrid, Spagna Nella celebrazione della Pasqua di Gesù, vengo da voi: malati, sorelle, collaboratori, volontari, be- nefattori e amici, con la gioia del meraviglioso annuncio della Pasqua: GESU’ RISUSCITO’! LA VITA VINSE LA MORTE! LUI E’ VIVO E CI CONCEDE LA SUA PACE! Nella strada della vita, che condividiamo nella realizzazione della missione ospedaliera, questo an- nuncio ci apre alla speranza e la gioia. Accogliendo l’invito che fa S. Benedetto Menni a “risuscitare ad una nuova vita”, ci sentiamo impegnati a “prenderci cura della vita e puntare alla centralità della persona” nei nostri incontri ospedalieri, rinnovando il messaggio liberatore di Gesù. Che le nostre famiglie, i nostri amici, e soprattutto, le persone che “sono il centro e la ragione fon- damentale della nostra missione” possano esperimentare veramente questa nuova vita grazie al nostro impegno di essere “sentinelle e artefici di una missione rinnovata, dinamica e creativa”, che riflette la “compassione di Dio verso le persone che soffrono”. Ricevete il mio affettuoso saluto e il desiderio di costruire un mondo più ospedaliero. Anabela Carneiro. Superiora generale Siamo sulla web: www.hospitalarias.org
Puoi anche leggere