CRS-R Conners' Rating Scales - Revised - EPG - IL DISAGIO EVOLUTIVO NEI CONTESTI FAMILIARE E SCOLASTICO - Dipartimento di ...

Pagina creata da Salvatore Filippi
 
CONTINUA A LEGGERE
CRS-R Conners' Rating Scales - Revised - EPG - IL DISAGIO EVOLUTIVO NEI CONTESTI FAMILIARE E SCOLASTICO - Dipartimento di ...
EPG – IL DISAGIO EVOLUTIVO NEI CONTESTI
                FAMILIARE E SCOLASTICO

          Corso di studi in Psicologia classe LM-51
          Scuola di Medicina e Scienze della Salute

             CRS-R
Conners' Rating Scales - Revised
CRS-R Conners' Rating Scales - Revised - EPG - IL DISAGIO EVOLUTIVO NEI CONTESTI FAMILIARE E SCOLASTICO - Dipartimento di ...
CRS-R
Conners' Rating Scales – Revised

      Introduzione
CRS-R Conners' Rating Scales - Revised - EPG - IL DISAGIO EVOLUTIVO NEI CONTESTI FAMILIARE E SCOLASTICO - Dipartimento di ...
 Questionari che indagano il comportamento di bambini e
  adolescenti di età compresa tra 3 e 17 anni.
 Comportamenti tipici di un soggetto con ADHD.

 Scale principali:

CRS-R versione per genitori, Forma Estesa (CPRS-R:L)
CRS-R versione per genitori, Forma Breve (CPRS-R:S)
CRS-R versione per insegnanti, Forma Estesa (CTRS-R:L)
CRS-R versione per insegnanti, Forma Breve (CTRS-R:S)
CRS-R versione per adolescenti, Forma Estesa (CASS-
  R:L)
CRS-R versione per adolescenti, Forma Breve (CASS-R:S)
CRS-R Conners' Rating Scales - Revised - EPG - IL DISAGIO EVOLUTIVO NEI CONTESTI FAMILIARE E SCOLASTICO - Dipartimento di ...
  Ampio campione normativo (8000 soggetti).
I questionari per genitori e insegnanti sono divisi in base al
   sesso, secondo intervalli di 3 anni.
 Valutazione multidimensionale.

Le sottoscale permettono di indagare oltre all'ADHD anche
   problemi di condotta, cognitivi, familiari, emotivi, di
   autocontrollo e d'ansia.
Informazioni su comportamenti esternalizzanti ed
   internalizzanti.
 Aderenza con i criteri del DSM-IV-TR.

 Indice ADHD

 Indice Globale Conners CGI
CRS-R Conners' Rating Scales - Revised - EPG - IL DISAGIO EVOLUTIVO NEI CONTESTI FAMILIARE E SCOLASTICO - Dipartimento di ...
CRS-R Conners' Rating Scales - Revised - EPG - IL DISAGIO EVOLUTIVO NEI CONTESTI FAMILIARE E SCOLASTICO - Dipartimento di ...
CPRS-R:L
   Oppositività (10 item)
   Problemi cognitivi/disattenzione (12 item)
   Iperattività (9 item)
   Ansia-Timidezza (8 item)
   Perfezionismo (7 item)
   Problemi sociali (5 item)
   Problemi psicosomatici (6 item)

   Indice ADHD (12 item)
   CGI Tot (10 item): irrequietezza-impulsività
                   instabilità emotiva
   DSM-IV Tot (18 item): disattenzione
                        iperattività
CRS-R Conners' Rating Scales - Revised - EPG - IL DISAGIO EVOLUTIVO NEI CONTESTI FAMILIARE E SCOLASTICO - Dipartimento di ...
Sottoscale Sintomi del DSM-IV
Tutte le versioni contengono alcune sottoscale correlate ai criteri
  del DSM-IV queste sottoscale, chiamate Sintomi del DSM-IV,
  possono essere valutate attraverso il conteggio diretto dei
  sintomi oppure del confronto con le norme.
Ciò permette di coniugare la classificazione categoria e quella
  normativa:
 In base al DSM per formulare una diagnosi è necessario un
  numero fisso di sintomi ( valutazione categoriale con
  ADHD/senza ADHD).
 I tassi normativi dei sintomi possono cambiare con l'età
  (valutazione dimensionale, centrata sul grado e la gravità del
  sintomo attraverso il calcolo del punteggio su scala continua)
CRS-R Conners' Rating Scales - Revised - EPG - IL DISAGIO EVOLUTIVO NEI CONTESTI FAMILIARE E SCOLASTICO - Dipartimento di ...
Indice Globale Conners
   Il CGI è previsto per le scale per genitori e insegnanti.
   Il CGI è una delle misure migliori della psicopatologia
    generale e per il monitoraggio delle valutazioni e
    dell'efficacia del trattamento nel tempo.
   Contiene 10 item di natura globale (i 10 item a maggiore
    saturazione nelle CRS originali).
CRS-R Conners' Rating Scales - Revised - EPG - IL DISAGIO EVOLUTIVO NEI CONTESTI FAMILIARE E SCOLASTICO - Dipartimento di ...
Indice ADHD
   Contiene un gruppo di item che più efficacemente
    permette di distinguere i soggetti affetti da ADHD dai
    soggetti non clinici.
   Potrebbe essere utile come sreening per i casi che
    potrebbero richiedere una diagnosi clinica di ADHD
CRS-R Conners' Rating Scales - Revised - EPG - IL DISAGIO EVOLUTIVO NEI CONTESTI FAMILIARE E SCOLASTICO - Dipartimento di ...
Criteri A del DSM-IV per l'ADHD
CRS-R
Conners' Rating Scales – Revised

 Somministrazione
Considerazioni generali
   I genitori e gli insegnanti che compilano il questionario
    devono riferirsi al comportamento del soggetto nell'ultimo
    mese.
   Tutte le scale devono essere compilate in un'unica
    seduta.
   Le scale di autovalutazione possono essere
    somministrate ad adolescenti tra 12 e 17 anni.
   La compilazione del questionario richiede una scolarità
    pari a quella di II media.
   Assicurarsi che il compilatore abbia compreso che le
    risposte devono basarsi sul comportamento del soggetto
    nell'ultimo mese.
   A volte chi compila il questionario chiede in modo specifico
    come rispondere a determinati item o come questi debbano
    essere interpretati. In alcuni casi queste domande richiedono
    una chiarificazione delle istruzioni per poter rispondere
    meglio; altre volte le domande sono meno chiare e bisogna
    prestare attenzione a rispondere in modo da non influenzare
    la compilazione del questionario.
   Se il compilatore vuole cambiare una risposta, non deve
    cancellare la risposta precedente ma tracciarvi sopra una X e
    poi cerchiare quella corretta.
   Prima di congedare il compilatore si verifichi che questi abbia
    risposto a tutti gli item; i risultati saranno meno significativi se
    mancano delle risposte. Se mancano delle risposte occorre
    assegnare un punteggio “0” a ogni risposta non fornita
Risposte omesse
   È possibile compensare questa sottostima moltiplicando
    il punteggio grezzo ottenuto per il numero totale degli
    item della scala e quindi dividendo il risultato per il
    numero totale degli item con risposta.
   Prendiamo la sottoscala F, composta da 5 item;
   Il soggetto ha risposto solo a 4 item totalizzando un
    punteggio grezzo di 8;
   Moltiplico il punteggio grezzo (8) per il numero di item
    della scala (5) completa (8 x 5 = 40);
   Divido il risultato ottenuto per il numero degli item a cui il
    soggetto ha risposto (4) e ottengo il punteggio
    normalizzato (40:4 = 10)
CPRS-R:L
   Oppositività (10 item)
   Problemi cognitivi/disattenzione (12 item)
   Iperattività (9 item)
   Ansia-Timidezza (8 item)
   Perfezionismo (7 item)
   Problemi sociali (5 item)
   Problemi psicosomatici (6 item)

   Indice ADHD (12 item)
   CGI Tot (10 item): irrequietezza-impulsività
                   instabilità emotiva
   DSM-IV Tot (18 item): disattenzione
                        iperattività
CRS-R
Conners' Rating Scales – Revised

         Scoring
Scoring 1
   Riportare sul foglio di scoring le risposte
    date dal soggetto.
Scoring 2
   Per ogni numero cerchiato riportato sul lato sinistro della
    griglia di scoring si proceda in senso orizzontale fino ad
    incontrare la casella quadrata; in ciascuna di queste
    caselle si immetta il numero selezionato. Se sulla stessa
    riga sono presenti più caselle quadrate i numeri vanno
    inseriti su ciascuna di esse.
Scoring 3
   Per ogni numero cerchiato riportato sul lato destro della
    griglia di scoring si proceda in senso orizzontale fino a
    incontrare una casella tonda; in ciascuna di queste
    caselle si immetta il numero selezionato.
Scoring 4
   Per ciascuna colonna si sommino i numeri presenti sia
    nelle caselle quadrate sia in quelle tonde e si riporti la
    somma così ottenuta nella rispettiva casella “Totale” in
    fondo al foglio.
   I numeri riportati nelle caselle “Totale” indicano i punteggi
    grezzi.
Scoring 5
   Dopo aver calcolato i punteggi grezzi totali e averli
    riportati nelle caselle “Totale” in fondo al foglio, occorre
    convertire i punteggi grezzi in punti T, che consentono di
    confrontare le risposte ottenute con quelle della
    popolazione generale.
   Il foglio del profilo è diverso per maschi e per femmine.
   Ciascuna facciata contiene delle colonne distinte in base
    alla fascia di età, contrassegnate con numeri da 1 a 5 e
    visualizzate al di sotto delle denominazioni delle
    sottoscale: nei questionari per genitori e insegnanti le
    colonne delle fasce di età sono cinque, mentre nei
    questionari di autovalutazione sono solo due.
Indice Globale Conners
   È irrequieto e/o iperattivo (item 18)
   È eccitabile, impulsivo (item 28)
   Non porta a termine quanto inizia (item 37)
   È poco attento, si distrae facilmente (item38)
   Ha accessi di collera (item 47)
   Giocherella (item 62)
   È attaccato ai genitori o agli adulti (item 65)
   Le sue richieste devono essere soddisfatte
    immediatamente – facilmente frustrato (item 68)
   Piange spesso e con facilità (item 75)
   Cambia umore rapidamente e improvvisamente (item 77)
Scoring 6
APPENDICE A
 Tabelle normative (punti T) relative al campione italiano

  per le quattro fasce di età dei 3-5, 6-8, 9-11 e 12-14 anni.
APPENDICE B
 Tabelle normative (punti T) relative al campione

  americano per gli adolescenti di 15-17 anni.
Scoring 7
   Accanto ai numeri che identificano l'item, lungo i margini
    del foglio di scoring, si osservano dei triangoli scuri e
    chiari, che indicano le risposte direttamente
    corrispondenti ai criteri del DSM-IV:
   i triangoli scuri equivalgono ai criteri di iperattività-
    Impulsività,
   I triangoli chiari equivalgono ai criteri di Disattenzione.
   Un punteggio 3 assegnato ad uno di questi item indica
    esplicitamente che è stato soddisfatto uno dei criteri del
    DSM-IV. Per ogni punteggio 3 attribuito ad un item
    associato ad un triangolo, si traccia una X sul triangolo
    corrispondente per tenere traccia del numero di criteri del
    DSM-IV che potrebbero essere soddisfatti.
CRS-R
Conners' Rating Scales – Revised

    Interpretazione
Punti T
   I punti T sono punteggi standard calcolati in base ai
    punteggi grezzi, in modo tale che tutte le sottoscale
    presentino la stessa media (50) e la stessa deviazione
    standard (10).
   I punti T ci permettono di interpretare e quindi di dare
    significato ai punteggi del soggetto.
   Essi permettono di confrontare ogni risposta ottenuta con
    lo stesso valore di riferimento.
   Consentono un confronto tra le varie fonti di informazione
    e le diverse versioni delle Conners
   Punti T pari o superiori a 65 indicano la presenza di un
    problema clinicamente significativo.
Percentili
   Un percentile indica la percentuale di individui che,
    all'interno di un gruppo normativo, ha ottenuto un
    punteggio inferiore a quello del soggetto.
1. valutare la validità dei risultati
   Risposte casuali
   Bias nelle risposte: ci sono genitori che desiderano
    un'attenzione particolare per il figlio e che pertanto
    segnalano un numero eccessivo di sintomi o al contrario
    si sentono sotto esame nella loro capacità educativa e
    pertanto ne segnalano un numero inferiore.
   Incoerenza delle risposte: risposte contraddittorie date da
    una stessa persona possono essere indice di scarsa
    motivazione a fornire risposte accurate. Può capitare che
    le informazioni fornite da un esaminatore risultino in
    contraddizione con quelle fornite da un altro. Entrambe le
    risposte potrebbero essere corrette!
2. Analizzare i punteggi degli indici
 Indice ADHD: gli item di questa scala sono i migliori per
  l'individuazione dei soggetti a rischio.
 Indice CGI: è formato dai 10 item più sensibili agli effetti

  del trattamento e contiene item tratti da ciascuna
  sottoscala delle CRS e non solo da quelle che riguardano
  l'iperattività.
Ha 2 dimensioni:
 Irrequietezza/impulsività: contiene item correlati con

  impulsività e iperattività.
 Instabilità emotiva: indica una tendenza ad esprimere

  una reazione emotiva pronunciata e può manifestarsi
  anche con cambiamenti d'umore frequenti e improvvisi.
3. Esaminare il profilo nel suo complesso e in
termini di punteggio alle sottoscale
   Profilo tipico: è il profilo di soggetti con un funzionamento
    normale i cui punteggi di tutte le sottoscale vengono convertiti
    in punti T che si avvicinano a 50.
   Profilo leggermente elevato: è il profilo che non presenta
    alcun punteggio > 65 e con una sola sottoscala con punteggio
    compreso tra 60 e 65, ma con più punteggi che si
    approssimano al 60.
   Profilo elevato di tipo G: ci sono 3 o più sottoscale
    indipendenti che sono superiori al 60; questo profilo è
    indicativo di una situazione problematica globale del soggetto
    o di una notevole comorbilità.
   Profilo elevato tipo P: il soggetto presenta un funzionamento
    problematico solo in alcune aree. Questo profilo è definito a
    una o due punte perché l'attenzione è posta su una p due
    sottoscale.
4. Esaminare i punteggi alle sottoscale
5. Analizzare le sottoscale Sintomi del
DSM-IV
Ogni item di queste sottoscale corrisponde ad un sintomo
  del DSM IV, pertanto calcolando il numero di item
  classificati con 3 (Molto vero) è possibile inferire anche il
  numero di sintomi del DSM IV potenzialmente presenti.
 Può capitare che un soggetto riceva un punteggio alto

  all'Indice ADHD ma non soddisfi i criteri del DSM IV.
  Questo può capitare perché per essere riconosciuto un
  sintomo del DSM IV, questo deve essere presente “molto
  spesso”. Le scale Conners' definiscono la gravità del
  comportamento in termini normativi, cioè considerando la
  popolazione normale di riferimento.
6. Esaminare le risposte ai singoli item

   Le risposte ai singoli item possono fornire numerose
    informazioni e ci permettono di definire meglio il profilo
    del problema.
7. Integrare i risultati con tutte le
informazioni disponibili.
   Storia della gravidanza, del parto e tappe evolutive;
   Storia familiare dei disturbi psichiatrici;
   Valutazione dei sintomi specifici, compresi la gravità, la
    frequenza, il contesto nel quale si presentano e la durata;
   Valutazione in contesto educativo riguardante sia il
    funzionamento scolastico sia il comportamento in classe;
   Processi intrapsichici, compresi l'immagine di sé e il
    senso di autoefficacia percepito con i familiari, i coetanei
    e l'ambiente scolastico;
   Modalità di interazione con la famiglia e la struttura
    familiare;
   Esame neurologico, se indicato da altre evidenze.
8. Determinare l'intervento o la strategia
riabilitativa appropriata sulla base delle
  informazioni raccolte da tutte le fonti
CRS-R
Conners' Rating Scales – Revised

     Esercitazione
CPRS-R
Conners' Rating Scales – Revised

   Bimbo 4 anni
  Colonna 1 (3-5 a)
CPRS-R
Conners' Rating Scales – Revised

    Bimbo 9F anni
CPRS-R
Conners' Rating Scales – Revised

  Bimbo 9A anni
 Colonna 3 (9-11 a)
Puoi anche leggere