COMUNE DI PARTANNA - Piano d' Azione per l' Energia Sostenibile (Sustainable Energy Action Plan)

Pagina creata da Alessandra D'Amico
 
CONTINUA A LEGGERE
COMUNE DI PARTANNA - Piano d' Azione per l' Energia Sostenibile (Sustainable Energy Action Plan)
Comune di Partanna   Regione Sicilia

         COMUNE DI PARTANNA

Piano d’ Azione per l’ Energia Sostenibile
       (Sustainable Energy Action Plan)

             Anno di redazione 2014
COMUNE DI PARTANNA - Piano d' Azione per l' Energia Sostenibile (Sustainable Energy Action Plan)
Sindaco
                                          Nicolò Catania

                                              Assessore
                                          Nicola La Rosa

                        Coordinamento ufficio PAES
                                    Giovanni Calderone

                               Ufficio comunale PAES
                                        Tommaso Arena

                                          Nicola Colletta

                                           Andrea Miceli

                                        Giuseppe Musso

                                        Rosaria Pantano

                                         Cesare Rosetta

                                         Angelo Secchia

                     Elaborazione e redazione PAES
                                       Mario Finocchiaro

                     Assistenza alla redazione PAES
                                         Serena Losi
                                            Cinzia Russo

                                            FONTE DATI
                   Ministero dello Sviluppo Economico
Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico
                           Istituto nazionale di statistica
                                          Regione Sicilia
                                    Comune di Partanna
                                              Enel S.p.A.
                                              Gse S.p.A.
COMUNE DI PARTANNA - Piano d' Azione per l' Energia Sostenibile (Sustainable Energy Action Plan)
Comune di Partanna                                     Piano d’Azione per Energia Sostenibile

  SOMMARIO

  TERMINOLOGIA ACRONIMI E ABBREVIAZIONI ...................................................................................... 4

  SVILUPPO DEL PIANO .................................................................................................................................. 6

  SINTESI INIZIALE ............................................................................................................................................ 7

  1. ANAMNESI DEL TERRITORIO ................................................................................................................. 9

  1.1        Inquadramento territoriale ............................................................................................................... 9

  1.2 Analisi demografica .............................................................................................................................. 11

  1.3 Infrastrutture, mobilità e servizi .......................................................................................................... 12

  1.4. Contesto paesaggistico ....................................................................................................................... 16

  1.5. Sistema economico e produttivo ....................................................................................................... 17

  2. SCENARIO ENERGETICO E CONTESTO NORMATIVO .................................................................... 17

  2.1 Scenario energetico internazionale .................................................................................................... 17

  2.3 Scenario energetico nazionale ............................................................................................................ 24

  2.4 Scenario energetico regionale ............................................................................................................ 27

  3.1 Budget e risorse finanziarie ................................................................................................................. 30

  4. L’ INVENTARIO DELLE EMISSIONI ....................................................................................................... 32

  4.1 Introduzione ............................................................................................................................................ 32

  4.2 Descrizione della metodologia ............................................................................................................ 35

  4.3 Bilancio energetico ed emissivo del territorio comunale .............................................................. 39

  4.3.1. Consumi energetici ed emissivi...................................................................................................... 39

  4.4 Bilancio energetico-emissivo: le emissioni per categoria ........................................................... 42

  4.4.1 settore pubblico .................................................................................................................................. 43

                                                                                                                                              2|P agina
Comune di Partanna                                      Piano d’Azione per Energia Sostenibile

  4.4.2 Altri settori ............................................................................................................................................ 46

  4.4.3 Impianti fotovoltaici ............................................................................................................................ 46

  4.5 Sistema energetico emissivo: il riepilogo ......................................................................................... 47

  5. AZIONI DI PIANO ...................................................................................................................................... 49

  5.1. Modalità di presentazione delle azioni (schede di progetto) ....................................................... 50

  5.2. Sintesi operativa.................................................................................................................................... 52

  6. MONITORAGGIO DELLE AZIONI DI PIANO......................................................................................... 55

  6.1. Indicatori e tempistiche ....................................................................................................................... 56

  7. PROCESSO DI FORMAZIONE PER L'AMMINISTRAZIONE LOCALE ............................................. 58

  7.1. Obiettivi e contenuti previsti............................................................................................................... 58

  7.2. Modalità formative ................................................................................................................................ 59

  8. SENSIBILIZZAZIONE E PUBBLICIZZAZIONE ..................................................................................... 60

  ALLEGATO I .................................................................................................................................................. 62

  ALLEGATO II ................................................................................................................................................. 75

                                                                                                                                                3|P agina
Comune di Partanna                          Piano d’Azione per Energia Sostenibile

      TERMINOLOGIA ACRONIMI E ABBREVIAZIONI

      BEI            Baseline Emission Inventory

      CE             Commissione Europea

      CH4        Gas metano

      CHP            Combined Heat & Power (cogenerazione)

      CO2            Anidride Carbonica

      EE             Energia Elettrica

      ESCo           Energy Service Company

      ETS            Emission Trading System

      FER            Fonti di Energia Rinnovabile

      GHG            Green House Gas (gas a effetto serra)

      IPCC           International Panel for Climate Change

      LCA            Life Cycle Assessment

      LED            Light-Emitting Diode

      SAP            Sodio Alta Pressione

      SBP            Sodio Bassa Pressione

      NOx            Ossidi d’azoto

      PA             Pubblica Amministrazione

      PAES           Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile

      PdS            Patto dei Sindaci

      PGT        Piano di Governo del Territorio

      POR            Programma Operativo Regionale

      FV         Fotovoltaico

      ST         Solare Termico

                                                                                     4|P agina
Comune di Partanna                   Piano d’Azione per Energia Sostenibile

     PREMESSA

      I cambiamenti climatici, il continuo aumento del prezzo del petrolio e la crescente

      insicurezza degli approvvigionamenti energetici hanno riportato al centro del dibatto

      europeo la necessità di una politica energetica comune, in grado di fronteggiare le

      sfide presenti nel panorama energetico mondiale.

      Questo ha determinato, negli ultimi decenni, un’attenzione sempre maggiore verso

      l’ambiente e l’energia da parte della comunità mondiale ed in particolare dell’Unione

      Europea.

      La causa maggiore di tali problematiche energetiche è il continuo aumento di

      concentrazione delle emissioni di “gas serra”, di cui l’anidride carbonica (CO2) è

      l’indicatore più noto. Questo viene introdotto in atmosfera mediante il consumo di

      combustibili fossili. Inoltre l’impiego di fonti non rinnovabili per l’approvvigionamento

      energetico, determina il persistere e l’aumentare di concentrazioni atmosferiche

      elevate di alcuni inquinanti, prime fra tutte le polveri sottili (PM10).

      L’Unione Europea si è impegnata nella lotta contro il cambiamento climatico mediante

      l’Agenda 202020; un “pacchetto” clima-energia che prevede di ridurre entro il 2020 le

      emissioni totali dei Paesi membri almeno del 20% rispetto a quelle del 1990. Le

      autorità locali hanno un ruolo di primo piano nel raggiungimento di tale obiettivo, da

      ciò nasce nel 2008 il “Patto dei Sindaci” o “Covenant of Mayors”, un’iniziativa per cui

      Paesi, città e Regioni si impegnano volontariamente a ridurre le proprie emissioni di

      CO2 (anidride Carbonica), seguendo le direttive europee, mediante la progettazione e

      l’attuazione di azioni mirate finalizzate all’ottimizzazione dei consumi energetici e

      dello stato emissivo, con particolare interesse per la promozione dell’energia da fonti

      rinnovabili.   Il   23/04/2013     con     Delibera     del    Consiglio   Comunale     n.15

      L’Amministrazione Comunale di Partanna ha aderito al “Patto dei Sindaci” il e ha

      sviluppato il presente Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (SEAP o PAES) al fine
                                                                                            5|P agina
Comune di Partanna                  Piano d’Azione per Energia Sostenibile

      di indirizzare il territorio verso uno sviluppo ed utilizzo sostenibile dell’ energia e

      perseguire quindi gli obiettivi di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni di

      CO2.

      SVILUPPO DEL PIANO

      Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) è lo strumento tramite il quale i

      Comuni coinvolti si impegnano a programmare e monitorare il raggiungimento degli

      obiettivi Comunitari mediante la promozione dell’ efficienza energetica e dell’ uso di

      energia derivante da fonti rinnovabili nel territorio oltre che ad uso consapevole e

      misurato delle fonti di approvvigionamento attuali presenti nel territorio.

      Il PAES è un documento di pianificazione flessibile, all’interno del quale vengono

      individuati i settori di attività che sono maggiormente responsabili delle emissioni

      inquinanti ed energivori. Viene definito un anno rappresentativo, detto anno di

      baseline, e sul riscontro dei risultati ottenuti si definiscono le Azioni di Piano che

      concorreranno al raggiungimento dell’obiettivo globale, ossia la riduzione delle

      emissioni climalteranti di una percentuale minima pari al 20%, da raggiungere entro

      l’anno 2020.

      L’attuazione del Piano avviene mediante interventi di carattere sia pubblico che

      privato. Il fine principale di sensibilizzare gli attori coinvolti sulle tematiche

      energetiche, sia tramite la promozione di progetti di settore finalizzati alla riduzione di

      CO2, sia tramite il coinvolgimento diretto della cittadinanza mediante iniziative di

      carattere collettivo. Proprio il coinvolgimento e la sensibilizzazione dei diversi portatori

      di interesse (Stakeholder) e dell’intera comunità locale rappresenta e riveste un ruolo

      strategico di fondamentale importanza, poiché costituisce la base per il successo

      delle azioni per la riduzione dei consumi energetici, a allo stesso tempo rappresenta

      la chiave di volta affinché si possa innesca un circolo virtuoso che implementi la

      diffusione di comportamenti ed abitudini di consumo sostenibili.

                                                                                          6|P agina
Comune di Partanna                   Piano d’Azione per Energia Sostenibile

      SINTESI INIZIALE

      Si è scelto di articolare il documento in due parti:

      1. Inventario delle emissioni di base - BEI (Baseline Emission Inventory), l’

          inventario su dati concernenti le emissioni di CO2 del territorio comunale rispetto

          all’anno di riferimento 2011 (baseline) per settore, analizzando di volta in volta i

          settori più energivori e valutando quelli su cui intervenire.

          Concluso l’inventario ed avendo chiara la situazione di partenza, tenendo conto

          appunto dell’ anno di riferimento, è possibile quantificare le quote di CO2 da ridurre

          nei vari settori valutando opportunamente le Azioni di piano da intraprendere,

          individuando inoltre le criticità e le opportunità per uno sviluppo energeticamente

          sostenibile del territorio e le potenzialità in relazione allo sfruttamento delle fonti

          energetiche rinnovabili;

      2. Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – SEAP (Sustainable Energy Action

          Plan) ovvero l’individuazione di una serie di azioni che l’Amministrazione intende

          intraprendere ed attuare direttamente o indirettamente al fine di raggiungere gli

          obiettivi di riduzione di CO2 definiti nelle Azioni di piano e riportate in apposite

          schede di riepilogo.

          La corretta programmazione ed implementazione delle azioni del Piano è

          fondamentale affinché si possano innescare una serie di iniziative pubbliche,

          private o a capitale misto che non solo favoriscono la creazione di nuova forza

          lavoro (green jobs), ma contribuiscono anche a migliorare la qualità della vita della

          popolazione e la valorizzare il territorio.

                                                                                         7|P agina
Comune di Partanna                  Piano d’Azione per Energia Sostenibile

                     FIGURA 1_PROCESSO DI APPROVAZIONE DEL PAES (FONTE: LINEA GUIDA PAES)

                                                                                            8|P agina
Comune di Partanna                    Piano d’Azione per Energia Sostenibile

      1. ANAMNESI DEL TERRITORIO

      1.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

                                     Sicilia
      Regione

                                     Trapani
      Provincia

      Coordinate
                                     37°43′44″N 12°53′22″E
      geografiche

                                     414 m s.l.m
      Altitudine

                                     82,73 km2
      Superficie totale

                                     11168 (31-12-2010 Istat)
      Popolazione

      Area Climatica/
                                     C/ 1236 GG
      GradiGiorno

                                                                               FIGURA 2_ Provincia di Trapani

            Il Comune di Partanna, situato a 58 km a sud-est del capoluogo trapanese, si

            estende fra le valli dei fiumi Modione, a ovest, e del Belice, a est.

            Ha un’estensione di 82,73          Kmq e si erge su un territorio prevalentemente

            collinare a circa 414 m s.l.m.

            In alcune zone esistono lunghi e caratteristici canaloni detti Valloni, importanti per

            l’aspetto idrogeologico del territorio.

            Il sito fu abitato fin dall'epoca paleolitica, come dimostrano i reperti di recente

            scoperti in contrada Stretto, oggi Parco Archeologico, a pochi chilometri dal

                                                                                              9|P agina
Comune di Partanna                    Piano d’Azione per Energia Sostenibile

            centro abitato, sono infatti state ritrovate tombe a grotticella e tombe a camera,

            numerose ceramiche dell'età del bronzo, alcuni vasi della tipologia Partanna-

            Naro conservati al Museo Archeologico Regionale di Palermo e caratteristici di

            altri villaggi preistorici rinvenuti nel trapanese, coppe, tazze, boccali, brocche e

            pissidi di splendida fattura, ornati con figure geometriche.

            Gli scavi di Contrada Stretto hanno, inoltre, permesso di mettere in luce le

            evolute tecniche della popolazione autoctona per la raccolta e la distribuzione

            dell’acqua ai fini dell’irrigazione delle colture agricole. Sono stati ritrovati alcuni

            fossati-cisterne considerate vere e proprie opere di idraulica che hanno pochi

            riscontri in altri siti dell'epoca, per le dimensioni degli impianti.

            Partanna in epoche successive fu abitata dai Greci e dai Romani come hanno

            rivelato le ultime campagne di scavo effettuate nelle contrade Tagliavia-

            Crescenti, Binaia, San Martino e Vallesecco.

            Il primo nucleo urbano della città si costituì nell’Alto medioevo sotto la

            dominazione araba, nella zona dove oggi sorge la Fontana settecentesca.

            In questo scenario si inserisce la stirpe dei Grifeo che con Auripione Grifeo,

            avendo debellato gli Arabi nel Val di Noto, acquista potere.

            Nel 1139 Giovanni II Grifeo fu investito della baronia di Partanna ad opera di re

            Ruggero II. Da questa data comincia lo sviluppo della città che dalla contrada

            fontana si trasferisce sul crinale della collina dove sorge l’attuale castello di

            epoca trecentesca attorno al quale vennero costruiti, in un primo tempo, gli edifici

            religiosi più importanti tra cui l’attuale Chiesa Madre, voluta dai Grifeo nel 1548 e

            consacrata nel 1625.

            Nel XVII secolo Partanna fu elevata a dignità di principato determinando una

            rivoluzione all’interno della struttura urbana della città. Il corso principale, che nel

            XVII sec. era la via Vespri, si sposta in quello attuale, via Vittorio Emanuele II,

            lungo il quale sorgono i nuovi palazzi signorili.

                                                                                          10 | P a g i n a
Comune di Partanna                     Piano d’Azione per Energia Sostenibile

            Partanna dal XVI al XVIII sec. Ebbe un incremento demografico notevole e

            raggiunse undicimila abitanti, partecipò ai moti risorgimentali e diede natali ad

            uomini illustri come Nicolò Tortorici, sottosegretario alla Marina del Governo

            Giolitti, Carlo Frasca che si adoperò per la nascita dell’Istituto Magistrale.

            Oggi il vecchio centro, danneggiato dal sisma del 1968 ha perso parte delle sue

            caratteristiche urbanistiche, soprattutto i cortili, di memoria araba, ed è stato

            affiancato dal nuovo centro in contrada Camarro.

            La contrada Montagna, dove sorge il moderno santuario della Madonna della

            Libera ed il nuovo Teatro, è zona di villeggiatura.

      1.2 ANALISI DEMOGRAFICA

               La città di Partanna, secondo i dati dell’ultimo censimento, conta 11.471 abitanti

               (dato Istat 31.12.2013) e mostra una densità abitativa di circa 134,99 abitanti

               per kmq. L’andamento demografico negli anni mostra un trend di decrescita dei

               residenti, dal 2005 ad oggi, in cui si registra una popolazione di 10.698

               residenti.

                              FIGURA 3_Andamento Della Popolazione Residente Comune di Partanna

                                                                                                  11 | P a g i n a
Comune di Partanna                     Piano d’Azione per Energia Sostenibile

               L’età media della popolazione del Comune di Partanna è di 45,0 anni.

               Viene definita età media la media delle età di una popolazione, calcolata come

               il rapporto tra la somma delle età di tutti gli individui e il numero della

               popolazione residente.

               La maggior parte della popolazione rientra nella fascia di età adulta (15-64 anni)

               per un totale 6.661 abitanti sulla popolazione totale, mentre rientrano nella

               fascia “anziani” (over 65 anni) 2.634 unità della popolazione e in quella “giovani”

               (0-14 anni) solo 1.403 unità, definendo una struttura di tipo regressivo della

               popolazione, con forti implicazioni in campo sociale ed economico.

                              FIGURA 3_ Struttura della popolazione per età del Comune di Partanna

      1.3 INFRASTRUTTURE, MOBILITÀ E SERVIZI
                                                                                                     12 | P a g i n a
Comune di Partanna                     Piano d’Azione per Energia Sostenibile

            Mobilità

            Il Comune di Partanna è collegato ai comuni limitrofi dalla Strada Statale 188 e

            dalla Strada Provinciale 17 “Partanna-Salaparuta”.

            Nel corso degli ultimi anni l’Amministrazione Comunale si è molto adoperata al

            fine di migliorare la sicurezza della viabilità in esercizio mediante numerosi

            interventi di riqualificazione. Si tratta per lo più di interventi infrastrutturali di

            modesta entità economica (soprattutto interventi di moderazione del traffico),

            realizzati sulla rete viaria comunale e cofinanziati dal Piano Nazionale della

            Sicurezza Stradale (Pnss). Mentre nel nell’arco temporale 1997-2001 (prima

            degli interventi) è stato rilevato un tasso medio annuo di incidenti pari ad 2,2 e

            l’indicatore relativo ai feriti si è attestato al 3,4, negli anni 2009 e 2010 (successivi

            agli interventi) si sono verificati solo due incidenti ed altrettanti feriti, con

            conseguente dimezzamento del tasso medio annuo di incidenti ed una riduzione

            ancora più marcata del tasso medio annuo di feriti.

            Istituti Scolastici

            Per quanto riguarda l’istruzione pubblica, il Comune di Partanna è dotato di

            diversi Istituti scolastici con Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di I grado:

            - Circolo Didattico “L. Capuana”

            - Circolo Didattico “Collodi”

            - Istituto “S. Lucia”

            - Istituto Comprensivo “A.S. Aosta”

            - Scuola dell’infanzia “Fontana”

            All’interno del Comune è, inoltre, presente anche una Scuola Secondaria di II

            grado, la "D.Alighieri".

            Cultura

            Il territorio comunale è ricco di edifici storici e religiosi.

                                                                                           13 | P a g i n a
Comune di Partanna                     Piano d’Azione per Energia Sostenibile

            - Castello Medievale dei Principi Grifeo

               Edificato nel XV sec., simbolo della supremazia della Famiglia Grifeo nella

               cittadina e nei territori circostanti, rispecchia la struttura geometrica e

               architettonica del Castello Medievale. Presenta una pianta rettangolare

               costituita da tre corpi principali dal cui accostamento si è ricavato un ampio

               cortile interno. La copertura è a falda con travi lignee e tegole, le murature sono

               in conci di tufo e in pietra e i pavimenti in ceramica e terracotta.

               L’ingresso avviene per mezzo della cancellata che si sviluppa sul perimetro

               esterno e immette nel cortile interna da cui è possibile raggiungere il salone

               centrale o "Sala del Trono". All’interno di questa è possibile ammirare l'affresco

               che narra le origini siciliane della Famiglia Grifeo e lo stemma degli stessi opera

               di Francesco Laurana e autore di 13 sculture, opere uniche scomparse ormai

               da tempo. E’ possibile, infine, scorgere una piccola apertura

               che si apre in un ambiente angusto, la "Cella della monaca", dove pare vivesse

               rinchiusa per voto una religiosa appartenente alla Famiglia.

               Nel 1968 il terribile e distruttivo terremoto della Valle del Belice rischiò di

               distruggere e radere al suolo questo pregio architettonico, come accadde per

               chiesa del Carmine e quelle di San Nicolò e San Francesco, tuttavia fu una

               delle rare costruzioni a resistere.

               Oggi il Castello Grifeo a Partanna ospita il Museo Archeologico della Preistoria

               del Basso Belice e conserva i numerosi reperti rinvenuti in zona.

            - Contrada Stretto

               La contrada Stretto è ubicata a circa 2 Km dal centro urbano di Partanna ed è

               costituita da una dorsale calcarenitica con andamento Nord-Sud tagliata

               trasversalmente, nella parte centrale,         dalla strada provinciale che collega

               Partanna ai comuni limitrofi.

                                                                                          14 | P a g i n a
Comune di Partanna                      Piano d’Azione per Energia Sostenibile

               All’interno dell’area insiste una estesa necropoli rupestre con numerose tombe

               a grotticella e delle monumentali tombe a camera risalenti all’età del Bronzo in

               cui sono stati recuperati corredi funebri di ceramiche scavate nelle pareti di

               calcarenite della collina. Altri complessi necropolari analoghi si trovano nelle

               contrade limitrofe e in tutto il territorio comunale.

               Nonostante le frequenti violazioni delle tombe da parte degli scavatori di frodo è

               stato possibile recuperare un significativo corredo ceramico dell’Età del Bronzo

               e del Ferro ed un interessante esemplare di cranio sottoposto a trapanazione in

               vita – pratica medica attestata in antichità.

               Il sito archeologico è stato, infine, definito “Santuario delle acque” per

               l’importante presenza di una rete di fossati neolitici (5570-5400 a. C.) di cui il

               maggiore misura circa 1-1.20 m di larghezza e 13 m di profondità, scavati nella

               calcarenite, utilizzati per scopi irrigui.

            - Chiesa Madre

               La Chiesa Madre è un vero e proprio scrigno di tesori d’arte.

               All’interno, la struttura, presenta un ricco apparato di stucchi eseguiti tra il 1692

               e il 1729 per la maggior parte da Vincenzo Messina e dai figli Giacomo e

               Giovanni, tra cui la scenografica e complessa Trasfigurazione (1717).

            - Santuario della "Madonna della Libera"

               Il moderno edificio in cemento armato a pianta ellittica, situato in contrada

               Montagna, è stato realizzato su un’area di 650 mq ed è provvisto di due travi

               portanti alte 36m.

               Il progetto è stato ideato dall’architetto Baldassare Antonimi (1980), in

               sostituzione di una chiesa ottocentesca dedicata alla Madonna della Libera,

               distrutta dal terribile terremoto della Valle del Belice del 1968.

                                                                                           15 | P a g i n a
Comune di Partanna                    Piano d’Azione per Energia Sostenibile

               L’impianto planimetrico nelle linee curve della struttura ripropone la forma di

               due braccia che poggiando a terra congiungono le mani verso il cielo, in segno

               di preghiera.

               La Chiesa è il luogo di culto di una tradizione religiosa di grande

               coinvolgimento, il pellegrinaggio al Santuario della Madonna della Libera che

               coinvolge non solo gli abitanti di Partanna, ma anche gli abitanti dei comuni

               vicini, che la prima domenica del mese di ottobre giungono numerosi per

               rendere omaggio alla Madonna.

               Il culto si affermò nel secolo XIX in seguito ad un episodio miracoloso, del quale

               fu protagonista un commerciante palermitano che, derubato e incatenato da dei

               briganti, fu liberato dalla Madonna apparsagli con il Bambino in braccio.

               In onore della Vergine Maria sorse prima una chiesetta e poi il santuario.

               Nel territorio sono presenti altri edifici monumentali e chiese di elevato interesse

               storico-architettonico come il Convento delle Benedettine, la Chiesa di San

               Rocco, la Chiesa del Carmine, il Palazzo Pisciotta-Calandra e il Palazzo

               Todaro-Molinari.

      1.4. CONTESTO PAESAGGISTICO

               La morfologia del territorio, prevalentemente collinare, è molto varia ed

               irregolare.

               Nel versante Nord Est è prevalentemente carsica, con un alternarsi continuo di

               colline, dossi e vallette; la pendenza degrada progressivamente fino a divenire

               pianura nel versante Sud-Ovest, degradando verso il Comune di Castelvetrano.

               La vegetazione e il fitoclima del territorio rispecchiano quello della Biocora

               Mediterranea Sempreverde.

                                                                                           16 | P a g i n a
Comune di Partanna                     Piano d’Azione per Energia Sostenibile

               Le piante arboree ed arbustive tipiche del territorio sono quelle della Macchia

               mediterranea (Olivastro, Leccio. Carrubo. Lentisco, Palma nana, Fillirea,

               Asfodelo ed una ricca flora erbacea, sia di specie perenni che annue) che

               degrada verso un suolo generalmente roccioso, detritico, sabbioso, spesso con

               roccia calcarenitica affiorante.

      1.5. SISTEMA ECONOMICO E PRODUTTIVO

               Il contesto economico è tipicamente agricolo, in cui prevalgono le coltivazioni di

               vigneto, uliveto, agrumi, restano tracce di notevoli coltivazioni di mandorlo e

               carrubo, ed in tale contesto il paesaggio spontaneo o naturale assume carattere

               marginale, in quanto anch’esso modificato dalle azioni antropiche, per le attività

               agricole esercitate nel corso degli anni.

  2. SCENARIO ENERGETICO E CONTESTO NORMATIVO

      2.1 SCENARIO ENERGETICO INTERNAZIONALE

            I combustibili fossili (petrolio, carbone e gas) soddisfano oggi più dell’80% del

            fabbisogno     mondiale di energia. Il sistema energetico mondiale, dunque, è

            fortemente dipendente da queste fonti e secondo le previsioni dell’Agenzia

            internazionale dell’Energia è destinato a rimanerlo anche nel prossimo decennio.

            La principale fonte fossile è il petrolio (35% dei consumi) grazie al basso costo e

            alla facile trasportabilità, seguita dal carbone (25% dei consumi). Quest’ultimo

            viene ancora oggi utilizzato perché è disponibile in grande quantità e a basso

            costo non solo negli Stati Uniti e in Germania, ma soprattutto in quei paesi in via

            di sviluppo la cui economia e il cui fabbisogno di energia crescono a tassi elevati

            (Cina e India). Infine vi è il gas (21% dei consumi), una fonte il cui utilizzo si è

            affermato negli ultimi decenni grazie          alle sue qualità ambientali e all’ampia
                                                                                          17 | P a g i n a
Comune di Partanna                        Piano d’Azione per Energia Sostenibile

            disponibilità. Date le difficoltà di trasporto, inizialmente il consumo di gas si è

            concentrato nei paesi ricchi di questa risorsa. Ma il progresso tecnologico ha

            consentito la costruzione di lunghi gasdotti per l’esportazione. Un livello di

            emissione di inquinanti dell’atmosfera e di anidride carbonica molto più basso di

            quello dei combustibili fossili concorrenti (carbone e petrolio), ha fatto del gas

            naturale la fonte di energia preferita per la generazione elettrica.

            Per quanto riguarda le altre fonti, in particolare le nuove rinnovabili (tra cui il

            solare e l’eolico), nessuna è fino ad oggi riuscita a intaccare il primato dei

            combustibili fossili. Il loro contributo attuale al fabbisogno energetico mondiale è

            ancora quasi irrilevante (tutte assieme non raggiungono l’1% dei consumi).

            Al quinto posto, per importanza, troviamo l’energia nucleare (poco più del 6%),

            che è riuscita ad affermarsi in tempi relativamente brevi (circa cinquant’anni),

            nonostante i suoi costi complessivi siano stati a lungo molto più alti rispetto a

            quelli delle fonti fossili.

            L’energia nucleare non produce emissioni che si ripercuotono sul clima e in

            questo senso la si può definire pulita, ma le scorie radioattive costituiscono un

            problema per la difficoltà per la conservazione in sicurezza.

            Vi è infine un’altra fonte di energia, quella idroelettrica (circa il 2% dei consumi

            mondiali). Esistono due organismi a livello mondiale che si occupano di

            raccogliere i dati sui consumi energetici attuali e di fare previsioni future, ossia

            l'EIA (Energy Information Administration) e l'IEA (International Energy Agency).

            Nei documenti che essi pubblicano annualmente vengono riportati i fabbisogni

            energetici e le proiezioni degli stessi per il 2030 secondo il World Energy Outlook

            del 2004 dell’IEA e secondo l’International Energy Outlook del 2006 dell’EIA –

            Energy Information Admistration. Globalmente, sotto determinate condizioni

            macroeconomiche, in termini di consumi energetici totali, si dovrebbe passare

                                                                                       18 | P a g i n a
Comune di Partanna                    Piano d’Azione per Energia Sostenibile

            dalle 10602 Mtep del 2003 alle 14187 del 2015 e, ancora, alle 18184 del 2030,

            con un conseguente aumento del consumo di energia mondiale del 71.52%.

            Il primo passo a livello internazionale verso uno sviluppo sostenibile in termini

            energetici è stato realizzato con la Conferenza mondiale delle Nazioni Unite

            sull’Ambiente e lo Sviluppo di Rio de Janeiro del 1992, con la quale sono state

            approvate convenzioni su alcuni specifici problemi ambientali (clima, biodiversità

            e tutela delle foreste), nonché la “Carta della Terra”, in cui venivano indicate

            alcune direttive su cui fondare nuove politiche economiche più equilibrate, e

            l’”Agenda 21”, documento di riferimento per capire quali iniziative è necessario

            intraprendere per uno sviluppo sostenibile.

            Cinque anni dopo, nel 1997, con la Conferenza di Kyoto, la comunità

            internazionale è tornata a discutere dei problemi ambientali ed in particolare di

            quello del riscaldamento globale. Frutto della Conferenza è il Protocollo di Kyoto:

            un atto esecutivo con cui i Paesi aderenti si impegnano in azioni ritenute più

            urgenti e prioritarie. Il Protocollo prevede che i Paesi industrializzati e quelli ad

            economia in transizione (Paesi dell’Est europeo) riducano del 5% entro il 2012 le

            principali emissioni antropogeniche di 6 gas (anidride carbonica,metano,

            protossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafluoruro di zolfo),

            capaci di alterare l’effetto serra naturale del pianeta. La riduzione complessiva

            del 5% delle emissioni di anidride carbonica, rispetto al 1990 (anno di

            riferimento), sarà quindi ripartita tra i Paesi dell'Unione Europea, gli Stati Uniti e il

            Giappone. Per quanto riguarda gli altri Paesi, invece, il Protocollo prevede

            stabilizzazioni o aumenti limitati delle emissioni, ad eccezione dei Paesi in via di

            sviluppo per i quali non prevede nessun tipo di limitazione.

            Se valutiamo nello specifico la situazione europea, la quota di riduzione dei gas-

            serra fissata per l’UE è dell'8%, tradotta poi dal Consiglio dei Ministri

            dell'Ambiente in obiettivi differenziati per i singoli Stati membri. In particolare, per

                                                                                           19 | P a g i n a
Comune di Partanna                    Piano d’Azione per Energia Sostenibile

            l'Italia è stato stabilito l’obiettivo di riduzione del 6,5% rispetto ai livelli del 1990

            .Per raggiungere gli obiettivi previsti nel Protocollo, il trattato consente di

            utilizzare   meccanismi flessibili di       “contabilizzazione” delle emissioni e di

            possibilità di scambio delle stesse (Clean Development Mechanism, Joint

            Implementation ed Emissions Trading). Il Protocollo di Kyoto è entrato in vigore il

            16 febbraio 2005, senza tuttavia registrare l’adesione degli Stati Uniti.

            Nel 2002 la comunità internazionale si è riunita in occasione di un nuovo summit

            sullo sviluppo sostenibile, tenutosi a Johannesburg, con l’obiettivo di definire con

            urgenza le strategie globali sui temi più critici per il futuro del pianeta – acqua,

            energia, salute, sviluppo agricolo, biodiversità e gestione dell’ambiente.

            Una recente ricerca del Global Wind Energy Council (GWEC) e Greenpeace

            International, ovvero il Global Wind Energy Outlook 2010 (GWEO), pubblicata il

            12/10/2010, ha dimostrato la possibilità di reperire dal vento una significativa

            quota parte dell’energia necessaria al pianeta. Secondo tale studio il vento

            soddisferà il 12% della domanda globale di energia entro il 2020 e oltre il 22%

            entro il 203 e l’eolico, di conseguenza assumerà un ruolo chiave nel soddisfare

            la crescente richiesta mondiale di energia, consentendo al tempo stesso di

            ridurre le emissioni di gas serra nell’atmosfera. Si stima infatti che entro il 2020

            dal vento verranno prodotti circa 1.000 GW, con un risparmio totale di 1,5 miliardi

            di tonnellate di CO2 ogni anno in atmosfera, 34 milioni in totale entro il 2030

            quando saranno 2.300 i Gigawatt di potenza derivanti dall’energia eolica. La

            stessa ricerca prevede anche un ruolo fondamentale per il fotovoltaico che

            diventerà una delle principali fonti di energia nei prossimi dieci anni, ma con un

            potenziale di crescita ancora molto ampio soprattutto da qui al 2030. Un rapporto

            pubblicato evidenzia come al 2020 il fotovoltaico potrebbe essere in grado di

            coprire circa il 5% della domanda energetica mondiale; tale percentuale è

            destinata a salire fino a 9% se si calcola come periodo di riferimento un arco di

                                                                                           20 | P a g i n a
Comune di Partanna                    Piano d’Azione per Energia Sostenibile

            venti anni da qui al 2030.

      2.2 Scenario energetico europeo

            La Comunità europea, sin dai suoi primi passi, ha sempre rivolto particolare

            attenzione alle problematiche riguardanti l’energia, come testimoniato dalla

            creazione     della   Comunità     Economica       del    Carbone   e   dell’Acciaio   e

            dell’EURATOM nell’immediato secondo dopo-guerra.

            La presa di coscienza del problema del cambiamento climatico a livello

            internazionale e la conseguente urgenza di rivedere lo sfruttamento delle risorse

            energetiche, unite al continuo rialzo del prezzo del petrolio e alla crescente

            insicurezza degli approvvigionamenti energetici, hanno riportato al centro del

            dibatto europeo la necessità di una politica energetica comune.

            Nel marzo del 2006 è stata pubblicata un’analisi sulla situazione energetica degli

            stati membri, all’interno del Green Paper, intitolato “Una strategia europea per

            un’energia sostenibile, competitiva e sicura”. L’analisi rileva la mancanza di una

            politica energetica comune e delinea le aree in cui è richiesto un maggior

            intervento comunitario: risparmio energetico, incremento dell’uso delle risorse

            rinnovabili, sicurezza d’approvvigionamento, investimenti nelle innovazioni

            tecnologiche e necessità di parlare con una sola voce a livello internazionale.

            Il consumo energetico nell’area europea cresce moderatamente (0,7 % annuo

            circa), al contempo aumenta la dipendenza dalle fonti esterne che (dal 50% al 70

            % secondo il Green Paper) poiché le risorse europee stanno quasi finendo.

            La Commissione Europea ha dichiarato all’interno del Green Paper anche le

            strategie che intende adottare in ambito energetico e cioé:

            - ridurre del 20% il consumo energetico rispetto alle proiezioni (1.900 Mtep),

               riportandolo quindi entro il 2020 al livello registrato nel 1990 cioè 1.520 Mtep;

                                                                                           21 | P a g i n a
Comune di Partanna                      Piano d’Azione per Energia Sostenibile

            - coprire entro il 2020 il 20% del fabbisogno energetico attraverso l’uso di energie

               alternative, secondo le proiezioni quindi circa 300 Mtep, contro le attuali 120

               Mtep.

            Diventa quindi necessario individuare un piano d’azione concreto affinché

            l’Unione Europea possa agire unita e assicurarsi l’approvvigionamento di risorse

            energetiche sicure, pulite e a basso costo.

            Gli obiettivi precedentemente esposti vengono concretizzati tramite l’applicazione

            delle numerose norme in materia energetica ed ambientale che la UE ha

            emanato nel corso degli ultimi anni, come ad esempio:

            - la Direttiva 2002/91/CE del 16 dicembre 2002 riguardante la promozione del

               rendimento energetico degli edifici all’interno della UE;

            - la Direttiva 2003/54/CE del 26 giugno 2003 fissa le norme comuni per il mercato

               interno dell’energia elettrica;

            - la Direttiva 2003/87/CE del16 ottobre 2003 istituisce un sistema per lo scambio

               di quote di emissioni dei gas a effetto serra;

            - la Direttiva 2005/32/CE del 6 luglio 2005 fissa i criteri di progettazione

               ecocompatibile dei prodotti energivori;

            - la Direttiva 2006/32/CE del 5 aprile 2006 punta al miglioramento dell’efficienza

               degli usi finali dell’energia e servizi energetici.

            Tali problematiche vengono riprese successivamente in un documento del 10

            gennaio 2007 presentato al Parlamento dal Commissario europeo all’energia

            Andris Piebalgs. Secondo questo documento, il piano energetico che l’Unione

            Europea dovrebbe adottare prevede i seguenti obiettivi:

            - miglioramento dell’efficienza energetica del 20%,

            - incremento del 20% nell’uso delle fonti di energia rinnovabile,

            - riduzione del 20% (30% nel caso un accordo internazionale venisse siglato)

               delle emissioni di gas serra,

                                                                                       22 | P a g i n a
Comune di Partanna                    Piano d’Azione per Energia Sostenibile

            - uso di carburanti biologici del 10%,

            - incremento del 50% dei fondi destinati alla ricerca,

            - completamento del mercato interno dell’energia con relativa liberalizzazione per

               gas ed elettricità.

            Tale proposta della Commissione viene appoggiata dal Consiglio Europeo, che

            acconsente a un piano d’azione temporale di tre anni in cui ottenere risultati

            tangibili. Vengono emanate così:

            - la Decisione n. 406/2009/CE del 23 aprile 2009 che indica gli oneri degli Stati

               membri per ridurre le emissioni a effetto serra al fine di adempiere agli impegni

               della Comunità in materia di riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2020;

            - la Direttiva 2009/28/CE del 23 aprile 2009 che promuove l’uso dell’energia da

               fonti rinnovabili.

            Il 1° aprile del 2011 la Commissione Europea ha reso disponibili sul proprio sito

            le emissioni 2010 degli impianti inclusi nell’Emission Trading. I dati sono ancora

            parziali, ma sono significativi in quanto rivelano una situazione fortemente

            differenziata all’interno dell’Unione Europea: se alcune nazioni hanno registrato

            un considerevole incremento delle emissioni rispetto all’anno precedente

            compreso tra il 10% ed il 40% (Austria +13,3%, Estonia +39,7%, Finlandia

            +20,4%, Lituania +29,6%, Svezia +29,6%), altre hanno invece mostrato una

            sensibile diminuzione (Spagna –11%, Romania –15%, Portogallo –13%,

            Danimarca –6%).

            Nell’area europea l’energia consumata viene ripartita secondo le seguenti

            percentuali: il 40,7% per gli edifici, il 28,2% per l’industria ed il restante 31,1% per

            i trasporti. Il settore civile resta quindi quello più “energivoro”.

            Oltre ai motivi ambientali e climatici, la forte dipendenza della Comunità Europea

            dalle importazioni di energia previste per il 2030 (petrolio 90% ; gas 80%) rende

                                                                                           23 | P a g i n a
Comune di Partanna                      Piano d’Azione per Energia Sostenibile

            necessario migliorare l’efficienza energetica e incrementare lo sfruttamento

            dell’energie rinnovabili.

      2.3 SCENARIO ENERGETICO NAZIONALE

            Come si evince dal grafico sottostante, il fabbisogno energetico nazionale

            presenta una crescita media annua dell’ 1,38% tra il 2005 ed il 2020, contro la

            crescita media annua dell’1,23% del periodo 1991-2004. Si passa così dai 195,5

            Mtep nel 2004 a 243,6 Mtep nel 2020, passando per 212 Mtep nel 2010.

            Grazie alle politiche di efficienza energetica avviate nella seconda metà degli

            anni ’70, l’intensità energetica continua a diminuire a ritmi analoghi a quelli avuti

            dopo la metà degli anni ’80. La crescita del fabbisogno, infatti, con una crescita

            del PIL dell’1,65% medio annuo, cresce dal 2005 al 2020 ad un ritmo dell’1,38%,

            laddove, nel periodo 1991 – 2004, con un PIL in crescita dell’1,4%, il fabbisogno

            è cresciuto con un tasso medio annuo dell’1,23%.

            Per quanto riguarda la copertura del fabbisogno, si osserva quanto segue:

                                                                                        24 | P a g i n a
Comune di Partanna                      Piano d’Azione per Energia Sostenibile

            - il gas naturale mostra un significativo aumento, passando da 66,21 Mtep nel

               2004 a 77,1 Mtep nel 2010 per finire a 98,2 Mtep nel 2020, con un incremento

               percentuale a fine periodo del 48%;

            - si registra una iniziale leggera diminuzione del petrolio fino al 2010 (da 88,0

               Mtep a 84,1 Mtep) grazie al minore impiego nel termoelettrico, mentre nel

               periodo 2010-2020 si assiste ad           una crescita (90,4 Mtep) dovuta al suo

               impiego pressoché esclusivo nei trasporti;

            - l’impiego di combustibili solidi è in leggera diminuzione (da 17,1 Mtep nel 2004,

               a 15,9 Mtep nel 2010 per poi diminuire a 14,1 Mtep nel 2020);

            - l’uso delle fonti rinnovabili registra un continuo aumento, si passa dai 14,1 Mtep

               nel 2004 ai 18,1 Mtep nel 2010 fino a giungere a 24,1 Mtep nel 2020, con un

               incremento percentuale a fine periodo di quasi il 74%.

            Dai dati sopraesposti appare evidente la dipendenza energetica del nostro

            Paese. Grazie ad un maggior ricorso alle fonti rinnovabili sarebbe possibile non

            incrementare     ulteriormente      gli   attuali   livelli   di     dipendenza   energetica

            complessiva, già così elevati (circa l’84%).

            Valutiamo adesso nello specifico l’evoluzione dell’energia in Italia.

            I seguenti grafici rappresentano i fabbisogni di combustibili e fonti che si sono

            spesi per produrre l’energia necessaria rispettivamente nel 1991, nel 2010 e

            quelli previsti nel 2020.

                                                                                                25 | P a g i n a
Comune di Partanna                   Piano d’Azione per Energia Sostenibile

            Dal confronto dei dati si evince un incremento delle rinnovabili, del gas naturale e

            dell’energia importata e allo stesso tempo una diminuzione del petrolio e dei

            combustibili solidi.

            E’ interessante notare che, mentre per il periodo 1991 – 2004 il tasso medio di

            crescita del fabbisogno è stato analogo a quello del consumo finale (1,23%

            medio annuo), le previsioni al 2020 ci danno un tasso medio di crescita del

            consumo pari all’1,57% medio annuo al quale corrisponde una crescita del

            fabbisogno più contenuta, pari a solo 1,38%. Ciò riflette un certo miglioramento

            dell’efficienza energetica complessiva del Paese, che, in termini di percentuale

            dei consumi sul fabbisogno, passa dal 73,3% nel 2004 (valore pressoché

            costante dal 1991) al 74,4% nel 2010 e 75,5% nel 2020.

            Questo grazie anche alla campagna di sensibilizzazione portata avanti nel nostro

            Paese riguardo la produzione di energia da fonti rinnovabili, quali eolico e

            fotovoltaico, senza tralasciare le biomasse, l’idroelettrico e il geotermico.

            In particolare per quanto riguarda le due prime fonti energetiche sopracitate, è

                                                                              stato redatto nel 2009

                                                                              uno studio che mette in

                                                                              evidenza     il     notevole

                                                                              potenziale    del     nostro

                                                                              Paese. Come si evince

                                                                              dal   grafico       accanto,

                                                                              l’Italia, infatti, presenta

                                                                                                  26 | P a g i n a
Comune di Partanna                     Piano d’Azione per Energia Sostenibile

            una notevole potenza accumulata per lo sfruttamento del vento che va

            aumentando. Un incremento dell’impiego dell’energia eolica porterebbe ad una

            riduzione della CO2 emessa.

            Da tale studio è possibile inoltre trarre delle considerazioni riguardo lo

            sfruttamento del fotovoltaico in Italia e anche in questo caso si registra un

            aumento di potenza accumulata con le stesse conseguenze positive indicate per

            l’eolico.

      2.4 SCENARIO ENERGETICO REGIONALE

            La Regione Sicilia ha riconosciuto al Patto dei Sindaci la sua funzione strategica

            per intraprendere politiche di contrasto ai cambiamenti climatici e promuovere la

            riqualificazione energetica e ambientale del proprio territorio.

            Con la      sottoscrizione dell’accordo di partenariato con la Direzione generale

            dell’energia e dei trasporti (DG TREN) della Commissione europea in data 9

            novembre 2009, la Regione è stata ufficialmente riconosciuta come “Struttura di

            Supporto” del Patto dei Sindaci per le Amministrazioni locali e ha stanziato la

            somma di 7.641.453,00 Euro per finanziare i Piani d’Azione per l’Energia

            Sostenibile di tutti i comuni siciliani.

            L’Assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità ha invitato tutti

            i comuni a partecipare al Programma di ripartizione di risorse ai Comuni della

            Sicilia, D.D.G. n.413 del 4/10/2013 “Promuovere la sostenibilità energetico-

            ambientale nei comuni siciliani attraverso il Patto dei Sindaci”.

            È previsto anche un ulteriore programma che finanzierà la progettazione delle

            azioni di miglioramento dell’efficienza energetica inserite nei PAES e i costi di

            produzione dell’attestato di prestazione energetica (APE) sugli edifici obbligati

            che ne siano ancora sprovvisti ai sensi della legge 3 agosto 2013, n. 90, articolo

                                                                                           27 | P a g i n a
Comune di Partanna                   Piano d’Azione per Energia Sostenibile

            6, riservato a quei comuni della Sicilia in possesso di un PAES approvato dal

            Joint Research Centre.

            A sostegno al PAES sono stati costituiti l’Osservatorio Regionale e l’Ufficio

            Statistico per l’Energia. Quest’ultimo fornisce dati utili all’aggiornamento degli

            inventari emissivi e allo stato di avanzamento delle azioni, grazie anche

            all’istituzione nel giugno 2013 del Registro degli Impianti da FER. La Regione ha

            inoltre avviato un sistema di certificazione energetica degli edifici nel 2009 e

            istituito un elenco dei Certificatori con DDG n. 65 del 03/03/2011.

            Sempre nel 2009, la Regione ha approvato il Piano Energetico Ambientale

            Regionale della Regione Siciliana (PEAR), con delibera della Giunta Regionale

            Num. 1 del 3 febbraio 2009. Tale piano riprende le linee indicate nell’ultimo

            Documento di Programmazione Economica e Finanziaria della Regione Siciliana

            e individua le strategie di politica energetica da intraprendere, ossia:

            - Valorizzazione e gestione razionale delle risorse energetiche rinnovabili e non

               rinnovabili.

            - Riduzione delle emissioni climalteranti ed inquinanti.

            - Riduzione del costo dell’energia per imprese e cittadini.

            - Sviluppo economico e sociale del territorio siciliano.

            - Miglioramento delle condizioni per la sicurezza degli approvvigionamenti.

            Va inoltre ricordato il decreto del Dirigente generale del Dipartimento regionale

            dell'energia n. 71 dell’1 marzo 2012 che ha istituito il Catasto regionale degli

            impianti termici al servizio degli edifici e il DPR 16 aprile 2013, n. 74, pubblicato

            sulla GURI n. 149 del 27 giugno 2013, con il quale è stato emanato il

            “Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia, di esercizio,

            conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici). Inoltre,

            con il Decreto Presidenziale (Regione Sicilia) n.48/2012 sono state definite le

            procedure di semplificazione amministrativa in tema di costruzione ed esercizio

                                                                                        28 | P a g i n a
Comune di Partanna                     Piano d’Azione per Energia Sostenibile

            degli impianti alimentati da fonti rinnovabili: per ciascuna tipologia di fonte

            (Eolica, Fotovoltaica, Idraulica, Geotermica, ecc.), sono state definite le

            “Condizioni da rispettare” (con particolare riferimento alle modalità operative e di

            installazione) e il “Regime autorizzativo” (Autorizzazione unica, Attività libera,

            Procedura Abilitativa Semplificata PAS, ecc.) a cui è sottesa la realizzazione dei

            relativi impianti.

            Va infine ricordata la L.R. 22 aprile 2005, n.4, recante “Norme riguardanti il

            contenimento dei consumi energetici e il miglioramento dei livelli qualitativi delle

            abitazioni”, nonché “Disposizioni volte alla riduzione dell’inquinamento luminoso”.

       3. ASPETTI ORGANIZZATIVI E FINANZIARI

            L’allocazione delle risorse finanziarie risente del particolare momento storico

            caratterizzato dalla crisi economica che ha avuto conseguenze nel settore privato

            così come nel pubblico.

            L’individuazione delle azioni del PAES tiene conto delle limitate disponibilità

            finanziare, propendendo per azioni finanziate attraverso fondi regionali, nazionali

            e comunitari e avvalendosi del supporto delle società partecipate che

            contribuiscono con il proprio budget all’implementazione di alcune azioni di

            riduzione delle emissioni di gas serra e, di conseguenza, al raggiungimento

            dell’obiettivo del PAES.

            Per la definizione del PAES il Comune di Partanna ha, inoltre, provveduto ad

            adattare la propria struttura amministrativa come richiesto dal Patto dei Sindaci

            individuando, all’interno della propria realtà amministrativa, una rete di supporto e

            collaborazione al fine della redazione e implementazione del Piano d’Azione per

            l’Energia Sostenibile.

            È stata questa l’occasione per rendere esplicito che la gestione energetica

            sostenibile debba essere integrata con le altre attività e le iniziative intraprese dai
                                                                                          29 | P a g i n a
Comune di Partanna                     Piano d’Azione per Energia Sostenibile

            settori comunali coinvolti, entrando a far parte della pianificazione generale del

            Comune di Partanna.

      3.1 BUDGET E RISORSE FINANZIARIE

            Il Comune di Partanna procederà all’attuazione delle azioni contenute nel

            presente Piano di Azione mediante progetti concreti e graduali, tenendo conto

            della particolare situazione economica che si riflette anche sulla disponibilità di

            fondi da investire sia da parte di soggetti pubblici che da parte di soggetti privati.

            Saranno valutate dall’Amministrazione Comunale tutte le possibili forme di

            reperimento di risorse finanziarie necessarie per l’attuazione dell’intervento,

            privilegiando il ricorso a modelli di partenariato pubblico-privato in assenza di

            risorse proprie dell’ente pubblico.

            Le azioni che necessitano di copertura finanziaria faranno riferimento a risorse

            reperite o attraverso la partecipazione a bandi europei, ministeriali e regionali, o

            facendo ricorso ad altre forme di reperimento , tra cui:

            - Azione di soggetti privati;

            - Partnership ed accordi pubblico-privati;

            - Fondi di rotazione: piani finanziari mirati alla creazione di finanziamenti sostenibili

                 con l’obiettivo di investire in progetti redditizi con brevi tempi di recupero;

            - Finanziamento tramite terzi: le società di Servizi Energetici (ESCO) finanziano i

                 progetti di risparmio energetico, senza alcun costo per l’ente pubblico, rientrando

                 dall’investimento attraverso il risparmio generato;

            - Leasing immobiliare: è uno strumento finanziario per la pubblica amministrazione

                 che si caratterizza per il rapporto diretto tra il finanziamento e la realizzazione

                 dell’opera in cui il capitale si integra con il processo di costruzione del bene

                 all’interno di una procedura di evidenza pubblica;

                                                                                             30 | P a g i n a
Comune di Partanna                      Piano d’Azione per Energia Sostenibile

            - European Local Energy Assistance facility (ELENA) è un fondo gestito dalla BEI

                 (Banca Europei degli Investimenti) che finanzia l’assistenza tecnica (studi di

                 fattibilità, analisi di mercato, preparazione procedure d’appalto, audit energetici,

                 ecc…) alle Pubbliche Amministrazioni che intendano realizzare sul proprio territorio

                 investimenti nelle fonti energetiche rinnovabili e nel risparmio energetico per

                 l’abbattimento delle emissioni gas serra in coerenza con gli obiettivi UE di

                 medio/lungo termine. Lo scopo è di unire progetti locali in investimenti sistemici.

                 ELENA è finanziato attraverso il Fondo europeo Energia Intelligente- Europa con un

                 budget annuale di 15 M€.

            - Fondo Europeo per l’Efficienza Energetica: è un fondo creato dalla Commissione

                 Europea in collaborazione con la BEI, dedicato al finanziamento di progetti di

                 efficienza energetica, energia rinnovabile e trasporto urbano pulito. Ciò avviene in

                 primo luogo attraverso la fornitura di finanziamenti dedicati che potranno essere

                 diretti o in collaborazione con gli istituti finanziari. I beneficiari finali dell’EEEF sono

                 gli enti pubblici a livello locale e regionale (tra cui i Comuni) così come le aziende

                 pubbliche e private che operano al servizio degli enti locali quali le aziende del

                 settore energetico dedite al pubblico servizio, fornitori di trasporto pubblico,

                 associazioni di edilizia sociale, società che offrono servizi energetici, etc.

            - Detrazioni fiscali del 65% per interventi di riqualificazione energetica e del 50% per

                 interventi di ristrutturazione edilizia, prorogati fino al 31 dicembre 2015, con la Legge

                 di Stabilità 2015.

            -    Incentivi regionali e comunitari

                                                                                             31 | P a g i n a
Comune di Partanna                      Piano d’Azione per Energia Sostenibile

      4. L’ INVENTARIO DELLE EMISSIONI

      4.1 INTRODUZIONE

            L’Inventario di Base delle Emissioni (IBE) è lo strumento che consente di

            quantificare la CO2 emessa nel territorio dell’autorità locale (ossia del Firmatario

            del Patto) durante l’anno di riferimento. Viene definito il bilancio energetico

            comunale, reperendo tutte le informazioni riguardanti la produzione ed i consumi

            di energia che avvengono all’interno del Comune. I consumi rilevati vengono poi

            convertiti in emissioni di CO2, permettendo di individuare le criticità e di

            conseguenza assegnare l’opportuna priorità alle relative misure di riduzione.

            L’IBE mostra, quindi, la situazione di partenza per l’autorità locale, mentre i

            successivi inventari, definiti Inventari di Monitoraggio delle Emissioni (IME),

            consentono di valutare il progresso rispetto all’obiettivo. Per questo motivo

            rappresentano un elemento fondamentale per mantenere alta la motivazione di

            tutte le parti disposte a contribuire all’obiettivo di riduzione di CO 2 dell’autorità

            locale.

            L’obiettivo complessivo di riduzione di CO2 dei Firmatari del Patto dei Sindaci è di

            almeno il 20% entro il 2020, da raggiungere attraverso l’attuazione del PAES nei

            settori di attività influenzabili dall’autorità locale. L’obiettivo di riduzione è definito

            rispetto all’anno di riferimento stabilito dall’autorità locale la quale può decidere

            se definire l’obiettivo complessivo di riduzione delle emissioni di CO 2 come

            "riduzione assoluta" o "riduzione pro capite".

            Le emissioni di CO2 conteggiate nell’Inventario sono quelle connesse al consumo

            finale di energia sia a livello comunale che non comunale verificatosi nel territorio

            nell'anno di riferimento.

                                                                                             32 | P a g i n a
Puoi anche leggere