Comune di Arezzo - 30 Dicembre 2008 - "Potenzialitá e limiti del Bilancio Partecipativo: alcune riflessioni" - Comune di ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Comune di Arezzo – 30 Dicembre 2008
“Potenzialitá e limiti del Bilancio
Partecipativo: alcune riflessioni”
Giovanni Allegretti - Centro de Estudos Sociais - Facolta’ di Economia –
Universita’ di Coimbra – (PT)Esistono tre fenomeni convergenti nel
pianeta che (con gravitá differente)
spiegano l’interessamento per i processi
di partecipazione:
1) La crescente crisi della ‘rappresentanza’ (non
solo dei partiti).
2) La trasformazione del quadro normativo (L.
81/93 e finanziarie di taglio della spesa) che –
per bisogno di governabilitá - rafforza gli
esecutivi a scapito delle assemblee elettive e
richiede di recuperare in qualche modo il
percepito deficit di democrazia…
3) La frammentazione e la polarizzazione sociale,
che giustificano la “scommessa partecipativa”
per ri-creare legami sociali.Proverbio cinese:
“Dimmi e dimenticheró, mostrami e
potró ricordare, coinvolgimi e
capiró”
IL DECIDERE INSIEME (anche
senza ricorrere a votazioni) SERVE
A CORRESPONSABILIZZAREIl valore principale dei percorsi
partecipativi è pertanto di natura
pedagogica, opera sulle percezioni e
non é facilmente difendibile in ottiche
costo/beneficio di breve termine:
“ Io ho inventato te. Tu hai inventato me.
Abbiamo bisogno l’uno dell’altro”
(Paul Eluard, citazione in Ludovica Scarpa, “Strumenti mentali”,
Cafoscarina, 2005)Presupponendo un riconoscimento mutuo tra società istituente e
istituita, si colloca in uno spazio di convergenza tra
dinamiche/ottiche diverse con cui la società guarda alla politica :
INCIDENZA Fonte: Subirats, 2005
ISTITUZIONALE
BP
RESISTENZA DISSIDENZA
(costruire alternative e
(stare al margine) nuovi immaginari)OLTRE IL NOMINALISMO …Pressupostos Participatius – Presupuestos Participativos – Budget Participatif – Bilancio Partecipativo – Medborgarbudget Orçamento Participativo – Burgerhaushalt - Participatory Budget Bilancio Partecipativo … Pressupostos Participatius – Presu- puestos Participativos – Budget Participatif – Bilancio Par- tecipativo – Medborgarbudget – Orçamento Participativo – Burgerhaushalt - Participatory Budget – Bilancio Partecipativo Pressupostos Participatius – Presupuestos Participativos – Budget Participatif – Bilancio Partecipativo – Medborgarbudget Orçamento Participativo – Burgerhaushalt - Participatory Budget Bilancio Partecipativo … Pressupostos Participatius – Presupuestos Participativos – Budget Participatif – Bilancio Partecipativo – Medborgarbudget – Orçamento Participativo Burgerhaushalt - Participatory Budget – Bilancio Partecipativo
Come si può definire il Bilancio
Partecipativo?
È un processo decisionale che consiste in
un’apertura della macchina statale alla
partecipazione diretta ed effettiva della
popolazione nell’assunzione di decisioni sugli
obiettivi e la distribuzione degli investimenti
pubblici.
È quindi un processo di co-gestione territoriale
che discute dei fini del governo territoriale, prima
ancora che dell’ottimizzazione dei suoi mezziIl
Panorama
Europeo
Bosnia e Svezia stanno cominciando quest’anno…
In Inghilterra e Irlanda – negli ultimi mesi – i Ministri del Decentramento hanno
annunciato un utilizzo del BP per la distribuzione virtuosa dei finanziamenti
pubblici alle citta’…
In Africa una trentina di esperienze hanno preso l’avvio e cercano gemellaggi…Molti esempi notevoli in America Latina, a dispetto dei
cambi politici
Delegación Cuauhtémoc
México D.F.
Puerto Asis
Cotacachi Belém
Cuenca
Icapuí
Recife
Villa El Salvador
Ilo Belo Horizonte
Campinas Juiz de Fora
Santo André
Mundo Novo
Caxias do Sul Alvorada
Rosario Porto Alegre
Montevideo
Buenos AiresOLTRE IL NOMINALISMO:
Il PROBLEMA DEL ‘RICONOSCIMENTO’ DELLE
PRATICHE GENUINALENTE PARTECIPATIVE: OLTRE
L’ASCOLTO SELETTIVO
Esiste un set di criteri minimi che
accomuna I BP? ----- SI:
Esistenza di una dimensione finanziaria, oltre alla lettura delle
priorità territoriali
Non deve restare a livello di ‘vicinato’ e di quartiere
Deve essere ‘ripetuto’ e non essere un evento isolato
Deve possedere momenti ‘deliberativi’ (argomentativi e
decisionali) (un’inchiesta non è abbastanza) - CODECIDERE è
fondamentale per la creazione di senso civico…
Deve dare ‘feedback’ al cittadino, anche e soprattutto su ciò che
non sarà fatto come co-deciso…
(Fonte: Centro Marc Bloch di Berlino) …Su cosa lavora? Perlo più, su RISORSE FLESSIBILI (ovvero sulle risorse IN CONTO CAPITALE destinate all’attivazione di Opere e Servizi), ma – valutato nel medio/lungo termine – incide anche sulle spese correnti e sul personale.
Tre modelli principali (per lo piú centrati sulla
partecipazione indviduale in spazi
comuni):
1) A « base territoriale »
2) A « base tematica »
3) a « base attoriale »
In notevole crescita i « modelli misti » che
mescolano attori organizzati e non…Guelph Toronto Community Housing Corporation Montreal (Plateau Mont-Royal) www.participatorybudgeting.org
Il fuoco é la costruzione
condivisa di risorse
In Africa una trentina di esperienze hanno preso l’avvio e cercano gemellaggi…Fronteggiare il clima individualista
Tratto da Yves Sintomer
(2004)
Rinnovando la forza della
geometria euclidea…
Tratto da G. Allegretti
(2004)La crescita Europea é stata rapida negli
ultimi anni…
Nom bre des budgets participatifs et population im pliquée
> 100
> 6.500.000
7000000 100
90
6000000
80
5000000
70
4.816.648
60
4000000
3.680.512 55
50
3000000
40 40
32
2000000 2.078.096 30
22
Cas 1.528.785 Population 20
1000000
13
2 2 3 3 6 906.232 10
0 1 1
342.592
0 0
14.732 234.732 237.932
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
Do report: "Participatory Budgets from a European Comparative Approach.” Yves Sintomer, Carsten
Hertberg, Anja Rocke (orgs.) for the Marc Bloch Center Berlin and the Institute Hans-Böckler Stiftung.In 5 anni i BP europei sono passati da
una decina a quasi 150.
Alcuni sono ancora da giudicare…En cidades
maiores de
100.000 hab.
Do report: "Participatory Budgets from a European Comparative Approach.” Yves Sintomer, Carsten Hertberg, Anja
Rocke (orgs.) for the Marc Bloch Center Berlin and the Institute Hans-Böckler Stiftung.Ampio ventaglio di situazioni urbane diverse
conservatives/liberals others 7,3%
post
7,3%
Dal report finale: "Participatory Budgets from a communists/alternativ
e left 36,4%
European Comparative Approach.” Yves Sintomer,
Carsten Hertberg, Anja Rocke (eds.) for the Marc
Bloch Center Berlin and the Institute Hans-Böckler
Stiftung.
social-democrats
Con differenze politiche… 49,1%
Political party of Mayor at introduction of participatory budget
(1998 - 2005)
18
16
1 2
1
14 2
12 8
others
10 2
7 conservatives/liberals
12
8 socialdemocrats
post communists/alternative left
6
7 9
4
6
2
3
1
0
Germany France Spain ItalyIl Bp tratta un ventaglio
maggiore di politiche Novos OPs
nas
pubbliche
Freguesias
(Arezzo,
Bergamo,
Modena)
OP trata mais de
micro-projetos
Differenti accenti e prospettive dei BP d’Europa
Do relatorio final: "Participatory Budgets from a European Comparative Approach.” Yves Sintomer, Carsten Hertberg,
Anja Rocke (eds.) for the Marc Bloch Center Berlin and the Institute Hans-Böckler Stiftung.Il caso del
Portogallo 9
8
3
1
2002 2004 2006 2007
Fonte: Nelson Dias, 2008
Crescita rapida (ora 21 su 308 citta’, che ospitano un
totale di 14% della popolazione nazionale)Prospettive dei BP in Portogallo per il 2008 (oltre la divisione classica
della geografia politica)
Braga
Aveiro
Batalha
Tomar
Odivelas
Avis
Lisboa
Alter do Chão
Carnide (Lisboa)
Castelo de Vide
Agualva (Sintra)
Marvão
Cascais
Alcochete Alvito
Palmela Castro Verde
Sesimbra Aljustrel
Castelo (Sesimbra) Serpa
São Sebastião (Setúbal)
Silves
Grândola
São Brás de Alportel
Santiago do Cacém
Vila Real de Sto. António
Aljezur
Faro
16Municipality with PB 7 Municipality working 2 Ward with PB 4 Interrupted
on creating PBInvestire sul futuro: i BP dei giovani e dei bambini (OPCJ) in Portogallo
Braga
Carnide (Lisboa)
São Brás de Alportel
Concelho FreguesiaL’IMPORTANZA DI UNA FORMAZIONE DIFFUSA: IL
PROGETTO “ORÇAMENTO PARTICIPATIVO
PORTUGAL” destinato soprattutto a dirigenti e
personale degli assessorati finanza e bilancio
www.op-portugal.org
Cerca di fare da « ponte culturale » tra
contesti diversi e di favorire una
«messa a rete» tra esperienze di paesi
diversi.Presupuestos Presupuestos
Participativos Participativos
2001 2004
Presupuestos
Participativos
2007
Il caso
della Elaborazioni di
Ernesto
Spagna Ganuza, 2007LA COSTRUZIONE DI RETI AUTOFORMATIVE
Postgraduate
Participation Internet
Puente Genil Porto Alegre
Madrid
(2001) Córdoba
Postgraduate Córdoba (2001)
Participation OIDP
Sevilla
Cabezas San
Juan (2001-03) Getafe
(2004)
Universidad
Autónoma
Madrid Albacete (2002)
Kaleidos
Jérez Frontera
(2004)
Postgraduate Participation
Barcelona
San Sebastián (2003)
Santa Cristina (2004)
Logroño (2006)
Castellón (2006)
Fonte: IESA/GANUZA, 2008 Málaga (2007)Differenti percentuale di bilancio messe a disposizione
nei casi Spagnoli (Ganuza, 2007)
Porcenta je de presupuesto municipal que se decide mediante
los presupue stos participativos
18
15,4
16
14
11,93
12
10
8
6
4 2,86
1,63
2
0
Municipios con menos Municipios entre Municipios entre Municipios con más de
de 10.000 hab 10.000 y 50.000 hab 50.000 y 200.000 hab 200.000 hab.Molteplicita’ dei temi trattati
Tipo de influencia en las decisiones por tamano de hábitat
35,0%
30,0%
25,0%
Grandes inversiones
20,0%
Programas y servicios
15,0%
Pequenas Infraestructuras
10,0%
5,0%
0,0%
Municipios Municipios Municipios Municipios
con entre entre con más
menos de 10.001 y 51.000 y de
10.000 50.000 200.000 201.000
hab hab hab hab.
Source: IESA/GANUZA, 2008SCALING
(1994- (2003) (2004)
UP
2002)
(2005)
(2006)
(2007)Osservando il “contagio orizzontale”…
…e “verticale”…chiedersi: Perché “il Bilancio” per
avviare un processo di governo
partecipativo del territorio ad alta
visibilità?
Perché - occupandosi di distribuzione di risorse per lo più
originate dalle tasse dei cittadini (o da tariffe di servizi) – ha al
contempo un forte valore simbolico e pratico: gestisce denaro,
e proprio su questo le amministrazioni accettano di ‘aprire’
parte del loro potere decisionale all’intervento diretto dei
cittadini.
È ambito ‘strategico’ A MONTE, percepito come ‘segnale
forte’ della reale volontà di cambiamento da parte delle
istituzioni, luogo potenziale di primaria importanza per la
ricostruzione del rapporto tra cittadini e politica
Ha temporalizzazione chiara e vincolante per il compimento
delle scelte, che aiuta a trasformare il CONFLITTO IN
PROGETTOCiclo della discussione Ciclo della realizzazione
FASE 1:
Ideazione e diffusione
FASE 3:
Mobilitazione di cittadini
e funzionari
FASE 2:
Dinamizzazione e FASE 4:
messa in opera Monitoraggio e
del processo realizzazione
delle decisioni
DUE CICLI: QUALE RAPPORTO CON IL PROGRAMMA ELETTORALE?Che peso vincolante deve assumere
legalmente il Bilancio Partecipativo?
Non è indispensabile che lo assuma.
(Fino ad oggi, i Bilanci Partecipativi sono nati e si
sono rafforzati nella prassi amministrativa; sono prima
di tutto ‘patti politici’ per dare forza deliberativa a
organismi consultivi – talora la partecipazione è essa
stessa ‘il’ programma politico)
È però fortemente consigliata una base legale
(seppur leggera e che rinvia a forme di
autoregolamentazione), tipo quella ottenuta nel
2001 in Brasile…OLTRE LA CONCERTAZIONE Per vari autori oggi, la differenza tra un percorso partecipativo ed un semplice percorso di ‘negoziazione’ tra rappresentanze socio-istituzionali risiede nella capacità del primo di indurre un rimescolamento delle identità e dei punti di vista dei partecipanti …
Queste sono frasi ‘illuminanti’ degli abitanti
raccolte nel corso dell’inchiesta
DECISIONALE
“.. la decisione diventa un
concerto fra cittadini, giunta e
“.. noi abbiamo intercettato in consiglio”
parte gli interessi dei
cittadini, ma l’interlocuzione
con gli attori forti avviene al
centro” Bilancio
Partecipativo
AGGREGATIVA DELIBERATIVA
Osservazioni
PRG “.. capitava di partire da una
proposta e di arrivare ad un’altra,
“.. Il nostro ruolo è quello di simile ma ampliata ..per esempio al
partecipare, ma le decisioni tavolo della cultura si è partiti dal
non le prendiamo noi” centro anziani e si è arrivati al
CONSULTIVA tendone della cultura che è per tutti”Porto Alegre
Chi puo’
partecipare?
Cabezas
San Juan (2000-03) Rubí (2000-03)
Albacete (2002)
Córdoba (2001)
Base mista BP a base associativa
BP a base individuale
Sevilla (2004) Viladecavalls (2005) Almansa (2003)
Puente Genil (2001)
Santa Cristina Parets del Vallés Puertollano (2004)
San Sebastián (2003)
(2004) (2005) Jérez de la Frontera
Leganés (2005) Campillo (2006)
(2004)
Figaró (2005)
Getafe (2004)
Torreperogil
Petrer (2004)
(2005)
Puerto Real Logroño (2006) Córdoba (2005) IL CASO SPAGNOLO
(2005)
Terrassa (2005) Castellón (2006)
Málaga (2007)
Fonte: IESA/GANUZA, 2008Che cosa puó guadagnare un Ente Locale dalle spese (in
termini economici e di risorse) che affronta per un BP?
1) I cittadini comprendono meglio i limiti in cui operae
acquisiscono senso civico
2) Le proteste vengono indirizzate ai giusti “bersagli” e
non al Comune
3) Fiducia e maggiori partenariati con i tessuti sociali
4) Trasparenza e coordinamento della macchina (se
diviene obiettivo “sfidante”)
5) Appoggio per alcuni “tagli” indispensabili
6) Accorciamento dei tempi realizzativi e riduzione del
vandalismo
7) Immagine (anche in ambito internazionale)
La rielezione dipende dai risultati del processo, dato che
genera aspettative e cittadinanza critica…LA DICHIARAZIONE DI MALAGA avverte:
"Data la moltiplicazione di esperienze di bilanci partecipativi,
abbiamo il timore che lo sviluppo di questa metodologia si
trasformi in un processo di mobilitazione della cittadinanza e di
trasformazione sociale.
Iniziamo, in questo primo incontro, un lavoro in rete che vuole avere una
continuità nel tempo, con i seguenti obiettivi:
• Scambiare conoscenze sui processi;
• Sviluppare una definizione politica dei processi della Democrazia
Partecipativa, identificando indicatori di trasformazione sociale e istituzionale
da questi derivati;
• Elaborare e promuovere modelli che creino cooperazione decentralizzata tra i
comuni con i processi di democrazia partecipativa che questi sviluppano
• Portare queste proposte ad altri ambiti più ampi, come la CISDP di CGLU o
come la Rete FAL.La partecipazione é solo un principio o riesce a creare diritti? A San Salvador una Legge Municipale di partecipazione e Trasparenza, si declina in 5 diritti (e una serie di doveri): * Diritto a domandare e ricevere informazioni * Diritto di ad essere consultati e a proporre * Diritto ad assumere decisioni * Diritto alla co-gestione * Diritto di controllo e di “denuncia” La “Charte de Montreal” addirittura assume impegni minimi in materia economica davanti ai cittadini
Alcuni elementi fondamentali all’avvio…
Ottimizzare strumenti di
informazione comunale
per andare oltre il
marketing…
Costruire le pre-condizioni dentro modelli
EVOLUTIVI e CUMULATIVI che nel primo anno
ottimizzano energie per sviluppi successivi…La strutturazione dei cicli
Lavorare con gli abitanti in tutte le fasi di vita
dell’opera
Conflitto
Vandalismo/
Conflitto abbandono
Progetto realizzazione gestione
Ideazione decisione valutazione
I COMFORÇAS accompagnano la realizzazione
delle opere, i bandi di gara e i piani esecutiviPUNTARE SULLA
“DIVERSITA´” e LA
PLURALITÁ DEI
SOGGETTILA GARANZIA DELL’ACCESSO EGALITARIO
DI DIVERSI LINGUAGGI (evitando mere coreografie)
INCLUSO l’APPRENDERE GIOCANDO…
…LA CURA DELLA TRIDIMENSIONALIZZAZIONE
L’USO APPROPRIATO DELLE TECNOLOGIE NELLE
LORO POTENZIALITÁ INNOVATIVE……per seguire
l’esecuzione dei
risultatiPer collocare oggetti e proposte sul territorio concreto
TTTTTIMPORTANZA
DEL
MOMENTO
VALUTATIVODEMISTIFICARE LA TECNICA,
COMPRENDERE LA
COMPLESSITA’ E APRIRE LE
SCATOLE NEREDECOSTRUENDO EGOISMI FRUTTO DI
IGNORANZA
23ATTRAVERSARE IL TERRITORIO,
ALLARGANDO LE “MAPPE AFFETTIVE” e
COSTRUENDO SOLIDARIETA’Spazializzare i dati per
migliorare l’autoconoscenza
del contesto…
80Lasciare traccia nel
territorio e diffondere i
risultatiParco
Struttura
Cialdini
Nuova Viabilità
Stazione FF.SS
Mercato Riqualificazione
Antiquariato Vie del Centro
S.Filippo
Neri
Parco Novi Sad
Corso Vittorio
La Tenda Emanuele
Sistemazione
Zona Tempio e
Via 3 Febbbraio Piave
Riqualificazione
Vie del Centro
Riqualificazione
Vie del Centro
Mercato
Albinelli
Pulizie Parchi
Cinema
Centro Storico
>>Cartina con interventi
genericiRIPRISTINO E MANUTENZIONE AREA VERDE AD USO
PUBBLICO CASA PROTETTA CIALDINI
L'area verde della casa protetta Cialdini era stata interessata dai lavori
di ristrutturazione dell'edificio e, in seguito, si è provveduto a
.ripristinare le aree verdi dissestate dal tempo e dal cantiere.
Costo: Euro 200.000
Settore Ambiente e Settore Lavori Pubblici HomeALCUNI BOOMERANG - Mancata identificazione di una ‘ragione per sperimentare’ - Sperimentazione priva di ‘respiro temporale’ (con sperimentalismo limitato a 1 anno o discussione affrettata a fine anno – “a giochi fatti” ) - Speranza di realizzare il BP “a costo zero” - Ricerca di sponsor coinvolti o tipologie di fondi non adeguati - Ritardata realizzazione delle opere co-decise (specie delle manutenzioni immediatamente eseguibili) o non spiegare quelle a cui viene messo il VETO - Mancata realizzazione di necessari cambiamenti amministrativi (PEG, responsabilizzazione, incentivi, coordinamento tra settori). - Speranza di gestirlo in OUTSOURCING senza pesi per la struttura politica e tecnica - Eccessiva restrizione degli ambiti tematici di azione che non tengono conto dell’approccio ‘integrato’ del vivere il territorio da cittadino - Mancata capacita’ di accogliere ‘sorprese’ e risolvere in corso d’opera debolezze e tensioni - Frettolosita’ nel trattare il tema del rapporto tra momenti CALDI (assemblee, tavoli di lavoro) e FREDDI (referendum, e-democracy) del processo. - Ipervalutazione dei momenti ‘assembleari’ e mancata garanzia di ACCESSO UGUALITARIO - Cattiva suddivisione del territorio - Informazione ‘parziale’ o troppo concentrata su singoli gruppi di cittadini - Sottostima dei bisogni dei cittadini non presenti alle assemblee -Trasformare le assemblee in ‘botta e risposta difensivo’ - Cattiva mediazione del conflitto -Eccesso di protagonismo (lunga durata) di risposte di attori tecnici e politici
I principali fattori di successo:
Volontà politica
Capacità autorganizzativa e coesione del
tessuto sociale
Grado di autonomia finanziaria e
decisionale dell’ente che sperimenta la
partecipazione
Architettura della macchina
partecipativa attivata e suoi rapporti
con la struttura funzionale dell’Ente
Grado di necessità dell’attivazione del
processo (capacità di rottura o continuità
con la ‘memoria storica’)3 SFIDE per la VOLONTA’
POLITICA:
1)TutelareVALORI (il rapporto con il programma)
2) PROPORRE REGOLE che generino SOLIDARIETA’
negoziata
3) DIFENDERE I ‘soggetti assenti’ (deboli? Future
generazioni e immigrati che verranno? Gli ecosistemi?)
La più difficile: FARLO SENZA
DECISIONISMO e senza ASCOLTO
SELETTIVO, ma con un genuino percorso
partecipativo ENDOFORMATIVO.AFFRONTANDO UN FUTURO
INCERTO
Fronteggiare la riduzione di risorseDialogare con altri strumenti
pianificatori e con i partenariati
pubblico-privati (mettere “a sistema”)
Bandiera
Blu dal
1999 al
2005Costruire un rapporto solido CON le strutture tecniche
UN PARADOSSO PROVOCATORIO:
“Il miglior funzionario e’ il funzionario che
puo’ essere sostituito”….(B. Brecht)
Lavorare su:
1) Coordinamento e linearita’ delle responsabilita’
2) Linguaggi
3) Stimoli e coinvolgimento
4) Incentivi e PEG sono utili?Il Bilancio Partecipativo può costituire un contributo
alla riforma della ‘concertazione’?
C o n s ig lio M u n ic ip a le d i S v ilu p p o U r b a n o e A m b ie n ta le
C o m p o s iz io n e
C o n s ig lio M u n ic ip a le d i S v ilu p p o U r b a n o e
A m b ie n t a le ( C M D U A )
2 4 m e m b ri + 1 c o o rd in a to re
1 /3 1 /3 1 /3
A s s e m b le e C o n fe r e n z a R a p p r e se n ta n ti
R e g io n a li M u n ic ip a le G o v e r n a tiv i:
1 F e d e r a le
1 S ta ta le
6 M u n ic ip a li
F orum E n tità d e lla
R e g io n a li d i S o c ie tà C iv ile
p ia n ific a z io n e im p e g n a te s u
te m i d i v a le n z a
te r r ito r ia leCi interessa?
Puoi anche leggere