COMUNE DELLA SPEZIA PROGETTO CAMPAGNA URBANA BANDO PER L'ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE DI "ORTI COLLINARI" UBICATI NELLA COLLINA DEL COMUNE DELLA ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
COMUNE DELLA SPEZIA PROGETTO CAMPAGNA URBANA BANDO PER L’ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE DI “ORTI COLLINARI” UBICATI NELLA COLLINA DEL COMUNE DELLA SPEZIA - AREE PER GLI ORTI COLLINARI (OC) 1. Oggetto del bando Il presente bando ha per oggetto l’assegnazione concessione dei sotto elencati terreni agricoli ubicati nelle colline del Comune della Spezia, appartenenti al patrimonio indisponibile del Comune della Spezia. I terreni oggetto del presente bando, che sono e resteranno in ogni caso di proprietà del Comune della Spezia, sono destinati all’esercizio di attività agricole anche a carattere non imprenditoriale, di attività di manutenzione, salvaguardia cura e valorizzazione del territorio e ad attività culturali e di socializzazione connesse alla cultura agricola, secondo quanto stabilito all’art.23 delle norme ed indirizzi del Piano del Paesaggio Urbano. Il presente bando, unitamente all’elaborato delle “Aree di Progetto” è pubblicato sul sito istituzionale www.spezianet.it ed affisso all’albo pretorio del Comune della Spezia in esecuzione della delibera G.C. n. 366 del 16.12.2013. 2. Descrizione dei terreni Si tratta dei terreni agricoli come individuati nel documento tecnico-descrittivo allegato al presente bando con le sigle OC1 in località Guarsedo, OC2 in località Sarbia , OC3 in località Fabiano Basso, OC4a e OC4b in località Montale. L’area evidenziata nel documento tecnico-descrittivo allegato deve intendersi come perimetrazione catastale, dalla quale potrà rendersi necessario, in sede di eventuale assegnazione, dedurre le superfici che risultino non idonee o non disponibili. I candidati all’assegnazione potranno presentare domanda per uno o più terreni o loro porzioni come sopra identificati; nel caso di scelta multipla dovrà essere indicato l’ordine di preferenza. 3. Requisiti per la concessione Possono presentare domanda di concessione dei terreni singoli cittadini, gruppi o associazioni che
si impegnino allo svolgimento delle seguenti attività e interventi: a) la conduzione agricola dei fondi rapportabile a disciplinari di produzione biologica, con colture facenti parte della cultura agricola locale (oliveto, vigneto, orticoltura, ecc.); b) interventi di tipo manutentivo, di salvaguardia e di valorizzazione del territorio, da attuarsi con materiali e modalità tipiche del paesaggio e della cultura agricola locale comprensivi dei muri a secco, dei terrazzamenti, della regimazione idrica, della manutenzione e pulizia dei corsi d’acqua presenti, della manutenzione ordinaria (sfalcio periodico della vegetazione invasiva) sui sentieri di uso pubblico limitrofi ai terreni stessi, della manutenzione e pulizia della aree boscate facenti parte dei terreni; c) lo svolgimento periodico di attività culturali, di socializzazione e/o educative (ivi incluse quelle relative alla riabilitazione ed all’inserimento, nonché alla prevenzione del disagio sociale e personale) connesse alla valorizzazione della campagna urbana; d) l’eventuale possibilità di coinvolgere le scuole locali nella realizzazione di orti didattici; I rifiuti derivanti dall’esercizio delle attività dovranno essere smaltiti mediante compostaggio e/o raccolta differenziata. Potranno concorrere con priorità all’assegnazione delle aree alle condizioni di cui al presente bando anche gli attuali assegnatari dei terreni che abbiano effettivamente svolto attività di conduzione agricola dei fondi loro affidati, purché si impegnino allo svolgimento delle attività di cui ai precedenti punti a), b), c) e d). L’amministrazione comunale predisporrà, in accordo con l’assegnatario, la documentazione tecnico amministrativa relativa all’individuazione ed all’autorizzazione degli interventi (manufatti-recinzioni ecc.) la cui realizzazione, con materiali e modalità esecutive da concordarsi con il Comune, sarà comunque a carico degli assegnatari, nonché delle attività colturali e manutentive, ed effettuerà controlli periodici sulla conduzione delle attività e sull’effettuazione degli interventi previsti. In caso di comprovata inadempienza da parte degli assegnatari, la titolarità della conduzione decade automaticamente e l’amministrazione comunale si riserva il diritto di richiedere il rimborso e/o il ripristino in relazione ad eventuali danni provocati alla proprietà affidata. La concessione potrà essere revocata alla prima scadenza contrattuale, per inderogabili esigenze di pubblico interesse. 4. Durata della concessione Il contratto, redatto nella forma di concessione, con costi di registrazione a carico dell’assegnatario, avrà una durata di anni 5 e sarà rinnovabile per uguali periodi di tempo qualora l’ assegnatario singolo o associato continui a condurre i terreni ed a esercitare le attività ed interventi di cui al precedente comma, a mantenere in ogni tempo il possesso dei requisiti richiesti per l’assegnazione ed a rispettare tutte le clausole previste nel presente bando. Il canone di
concessione annuo è stabilito in €. 20,00 per ogni ettaro di superficie da corrispondersi annualmente o in unica soluzione. Il mancato pagamento, entro i termini stabiliti dal contratto, per due annualità consecutive è motivo di rescissione del contratto stesso. Nel caso in cui i soggetti assegnatari dei terreni assumessero nel corso del tempo requisiti di natura aziendale, fermi restando i requisiti e le attività previste originariamente nel progetto presentato per quanto riguarda gli aspetti sociali ed educativi, sarà possibile riformulare il contratto di assegnazione assimilandone la durata e i requisiti prestazionali a quelli già previsti per le aree “AC”. 5. Domande di concessione La domanda di concessione redatta sul modulo predisposto e allegato al presente bando, dovrà essere debitamente firmata con allegata copia di un documento di identità in corso di validità e dovrà contenere le seguenti indicazioni opportunamente documentate: • Generalità del richiedente e/o rappresentante legale dell’associazione e/o rappresentante designato da un gruppo di cittadini ; • Eventuale statuto e atto costitutivo dell’Associazione ; • Identificazione delle particelle, o loro porzione, e della metratura che si intendono utilizzare per lo svolgimento delle attività, nell’ambito di quelle di cui all’art. 2 del presente bando e superficie richiesta; e in caso di scelta multipla l’ordine di preferenza.; • Dichiarazione di manleva di questa amministrazione comunale da eventuali responsabilità di ordine civile e penale relativamente a danni a persone e/o cose generati dall’assegnatario/i durante la conduzione del terreno agricolo; • Dichiarazione che non ha debiti nei confronti del Comune della Spezia e non risulta inadempiente a prescrizioni stabilite in contratti stipulati con il Comune della Spezia. • Dichiarazione che nei confronti del partecipante al bando non sussistono cause di incapacità a contrarre con pubblica amministrazione. • Dichiarazione che nei confronti del partecipante al bando non ricorre nessuna delle cause ostantive ai sensi delle disposizioni antimafia. • Descrizione di proposta progettuale relativa ai punti descritti negli articoli n° 3 del presente bando, comprensiva di eventuali elementi e proposte ritenuti opportuni con riferimento alle finalità del bando. Le domande dovranno pervenire consegnate a mano o tramite raccomandata al seguente indirizzo: Comune della Spezia – Servizio Programmazione Territoriale – P.zza Europa n. 1, entro e non oltre il 28 febbraio 2014. La domanda dovrà essere presentata in busta chiusa riportando sulla stessa la dicitura “Bando per
l’assegnazione in conduzione diretta in concessione di “orti collinari” ubicati nella collina del Comune della Spezia – aree per gli orti collinari” (OC) Non saranno ammesse istanze incomplete, presentate oltre il termine sopra indicato, non sottoscritte e non corredate dalla documentazione richiesta e suindicata e da copia fotostatica di documento di identità in corso di validità del sottoscrittore. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove, per qualsiasi motivo il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile. 6. Eventuale ulteriore documentazione da allegare alla domanda Ai fini dell’attestazione delle effettive disponibilità e capacità nella conduzione degli orti collinari, il richiedente dovrà allegare alla domanda un curriculum personale e/o del gruppo o associazione, completo di una descrizione dell’eventuale professionalità maturata nella conduzione di fondi agricoli, nello svolgimento di attività connesse alla socializzazione e culturali e di ogni altro eventuale elemento ritenuto utile alla qualificazione della proposta. 7. Criteri di valutazione Un’apposita commissione valutatrice esaminerà le domande e nominerà l’assegnatario del terreno che presenterà i migliori requisiti con riferimento: A) alla capacità ed esperienza dei proponenti in relazione alla conduzione di fondi agricoli con modalità di tipo biologico; B) all’ esperienza nell’ambito delle attività di socializzazione e/o al progetto di promozione sociale nell’ambito della campagna urbana; C) alla migliore proposta per lo svolgimento delle attività di manutenzione, salvaguardia e valorizzazione del territorio; 8. Graduatoria La commissione predisporrà la graduatoria e proporrà l’assegnazione dei terreni sulla base della stessa. In fase di formazione della graduatoria, la commissione può svolgere accertamenti sulla validità delle condizioni che hanno determinato la valutazione. Gli aventi diritto all’assegnazione dei terreni in base alla graduatoria saranno invitati, mediante lettera raccomandata A.R., a presentarsi presso il Comune della Spezia per la stipula del contratto di concessione. La mancata presentazione per il giorno stabilito, senza giustificato motivo, sarà intesa quale rinuncia. La graduatoria verrà predisposta secondo i seguenti criteri di assegnazione punteggio: comma 7 punti A,B,C verrà riconosciuto un peso complessivo uguale a 100, così ripartito: lettera A) : punti 0-15
lettera B) : punti 0-35 lettera C) : punti 0-50 La graduatoria resterà valida fino ad esaurimento della stessa. A parità di punteggio verrà data priorità ai precedenti assegnatari dei terreni che abbiano effettivamente svolto attività di conduzione agricola dei fondi loro affidati. A parità di condizioni verrà effettuato un sorteggio tra i nominativi inseriti in graduatoria. 9. Disposizioni conclusive Qualora dalla graduatoria finale del bando risultassero terreni non assegnati e pertanto disponibili per il progetto “Campagna Urbana” ai sensi dell’art. 23 comma 12 del Piano del Paesaggio Urbano, si potrà provvedere, rispettando l’ordine della graduatoria, alla assegnazione dei terreni residuali ai soggetti presenti sia nella graduatoria dei bandi per i terreni AC sia nella graduatoria dei bandi per i terreni OC che ne manifestino la volontà, secondo il rispettivo ordine, prescindendo dalla loro differenziazione in AC (comma 4 art. 23 PdPU) e OC (comma 5 art. 23 PdPU). Nel caso in cui le graduatorie siano esaurite l’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere con un nuovo bando o ad assegnazione diretta del terreno con priorità nei confronti dei precedenti assegnatari che abbiano effettivamente svolto attività di conduzione agricola dei fondi loro affidati. 10. Trattamento dei dati personali I dati personali conferiti dai partecipanti saranno trattati dall'Amministrazione Comunale nel rispetto di quanto previsto dal d.lgs. 196/2003 in modo lecito ed esclusivamente per le finalità connesse all'espletamento del predetto procedimento. Titolare del trattamento è il COMUNE DELLA SPEZIA Il Responsabile Unico del Procedimento è l’Arch. Daniele Virgilio. Per informazioni rivolgersi al Geom. Dario Campagnolo presso il VI piano del Palazzo Comunale, il martedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30, telefono 0187.727343, indirizzo e-mail: dario.campagnolo@comune.sp.it.
Puoi anche leggere