Climatizzatori Monosplit A PARETE Modelli "CONSTANT SPEED" - HKEI 263G HKEI 353G HKEI 503G HCNI 263G HCNI 353G HCNI 503G
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Manuale Tecnico (04/2008 - VA1)
Climatizzatori Monosplit A PARETE
Modelli “CONSTANT SPEED”
Unità Interne:
HKEI 263G
HKEI 353G
HKEI 503G
Unità Esterne:
HCNI 263G
HCNI 353G
HCNI 503GSommario 1. INFORMAZIONI GENERALI............................................................................................ IG-1 1.1 GUIDA ALLA CONSULTAZIONE ED AVVERTENZE.................................................................IG-1 1.2 CARATTERISTICHE ESSENZIALI DI QUESTI MODELLI..........................................................IG-2 1.3 ASPETTO ESTERIORE DELLE UNITÀ..................................................................................IG-5 1.4 DESCRIZIONE DELLE UNITÀ INTERNE ED ESTERNE............................................................IG-6 1.5 TELECOMANDO A INFRAROSSI E PROCEDURE PER L’OPERATIVITÀ........................................IG-7 1.6 PANNELLO INDICATORI SULLE UNITÀ INTERNE................................................................ IG-20 1.7 CONDIZIONI RACCOMANDATE PER L’IMPIEGO................................................................. IG-20 1.8 COME REGOLARE LA DIREZIONE DELL’ARIA EROGATA....................................................... IG-21 1.9 FUNZIONAMENTO DI EMERGENZA E COLLAUDO............................................................... IG-23 1.10 FUNZIONE DI RIPARTENZA AUTOMATICA DOPO BLACKOUT.............................................. IG-23 1.11 SUGGERIMENTI PER UN IMPIEGO ECONOMICO DELL’IMPIANTO........................................ IG-24 2. DATI TECNICI GENERALI.............................................................................................. DG-1 2.1 CAMPO D’UTILIZZO DELL’IMPIANTO................................................................................DG-1 2.2 TABELLA DATI TECNICI..................................................................................................DG-2 2.3 DIMENSIONI DELLE UNITÀ.............................................................................................DG-3 2.4 SCHEMA DEL CIRCUITO FRIGORIFERO.............................................................................DG-5 3. DATI ELETTRICI............................................................................................................DE-1 3.1 SCHEMI ELETTRICI DI COLLEGAMENTO............................................................................ DE-1 3.2 CARATTERISTICHE R/T DELLE SONDE DI TEMPERATURA.................................................... DE-3 4. FUNZIONI LOGICHE DI CONTROLLO..............................................................................FU-1 5. INSTALLAZIONE............................................................................................................ IN-1 5.1 VERIFICHE ED OPERAZIONI PRELIMINARI......................................................................... IN-3 5.2 INSTALLAZIONE DELLE UNITÀ INTERNE HKEI 263, 353, 503G............................................. IN-6 5.3 INSTALLAZIONE DELLE UNITÀ ESTERNE HCNI 263, 353, 503G........................................... IN-17 5.4 OPERAZIONI DI VUOTO E CARICA DOSATA DI REFRIGERANTE........................................... IN-23 6. DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE................................................................................. DM-1 6.1 AUTODIAGNOSI DELLE ANOMALIE TRAMITE I LED SULLE UNITÀ INTERNE............................DM-2 6.2 DIAGRAMMI DI FLUSSO PER LA RISOLUZIONE DELLE ANOMALIE........................................DM-3 6.3 PULIZIA E MANUTENZIONE DEL CONDIZIONATORE...........................................................DM-8
• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
1. INFORMAZIONI GENERALI
1.1 GUIDA ALLA CONSULTAZIONE ED AVVERTENZE
Questo Manuale Tecnico descrive il funzionamento, il disassemblaggio, le procedure per la ricerca dei
guasti e la riparazione dei Climatizzatori “HOKKAIDO Constant Speed HKEI-HCNI 263, 353, 503G”.
Questo documento è rivolto al Servizio di Assistenza Tecnica Autorizzato, incaricato degli interventi di
diagnosi dei guasti e della riparazione e/o manutenzione dell’impianto.
Questo documento presuppone che le persone alle quali è indirizzato abbiano dimestichezza nell’uso delle
attrezzature e degli strumenti normalmente utilizzati nella riparazione delle parti elettriche e meccaniche e
dei componenti frigoriferi degli impianti di climatizzazione e che inoltre conoscano la terminologia di uso
corrente utilizzata per descrivere le operazioni attinenti.
Si raccomanda in modo particolare di leggere ed osservare scrupolosamente le Precauzioni per la Sicurez-
za e le Avvertenze contenute in questo Manuale. La mancata osservanza delle suddette prescrizioni può
essere causa di lesioni alle persone, anche gravi o letali.
� Documenti Correlati
Questo Manuale è un documento non esaustivo sul funzionamento dell’impianto e pertanto è da consultare
unitamente al Manuale dell’Utente, ai Fogli di Installazione delle Unità ed alla Lista Ricambi specifica per
questi modelli di Unità.
� Precauzioni Generali ed Avvertenze:
AVVERTENZA
Per evitare il rischio di lesioni personali gravi o letali derivanti da scosse elettriche, scollegare il cavo di
alimentazione dalle Unità prima di effettuare interventi di riparazione o manutenzione.
AVVERTENZA
Per evitare il rischio di lesioni personali gravi o letali derivanti da scosse elettriche, NON manomettere mai
per alcun motivo il collegamento di Terra. L’apparecchiatura deve sempre essere dotata di messa a Terra.
Non rimuovere l’etichetta di Sicurezza relativa al collegamento di Terra, presente sul cavo di alimentazione.
Se l’impianto elettrico esistente sul sito di installazione non è provvisto di collegamento di Terra, contattare
un elettricista qualificato, per effettuare la messa a norma dell’impianto elettrico secondo le vigenti Nomati-
ve Nazionali.
AVVERTENZA
Per evitare il rischio di lesioni personali gravi o letali derivanti da surriscaldamento dei componenti
dell’impianto, occorre sottoporre a verifica l’impianto stesso se il suo funzionamento presenta anomalie o
si manifestano spegnimenti improvvisi.
AVVERTENZA
Per evitare il rischio di lesioni personali gravi o letali derivanti da scosse elettriche, i cavi di Terra e quelli
che presentano una guaina di rivestimento con colorazione convenzionalmente corrispondente ai collega-
menti di Terra, non devono essere impiegati per le linee di alimentazione di Fase e Neutro. La colorazione
standard dei cavi di Terra è Verde oppure Giallo/Verde. I componenti elettrici quali il compressore ed i
motori dei ventilatori sono provvisti di una messa a Terra individuale, collegata ad una parte metallica
dell’apparecchiatura. In occasione di interventi di riparazione o manutenzione, i suddetti collegamenti di
Terra non devono essere staccati, a meno che non siano necessari lo smontaggio e la sostituzione dei
componenti. Prima di considerare concluso un intervento di riparazione o manutenzione, è estremamente
importante ricollegare tutti i cavi di Terra eventualmente disconnessi in precedenza.
IG-1• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
1.2 CARATTERISTICHE ESSENZIALI DI QUESTI MODELLI
â Alta efficienza energetica (“Classe A”)
Le taglie di potenza 263 e 353 soddisfano i requisiti della Classe “A” di Efficienza Energetica, sia per il
funzionamento in Raffreddamento che per il funzionamento in Riscaldamento.
â Refrigerante ecologico R410A
Con potenziale di depauperamento dell’ozono (ODP) pari a zero, non danneggia la fascia di ozono presente
nella stratosfera e non contribuisce al cosiddetto “effetto serra”, limitando l’impatto ambientale.
â Funzioni avanzate di diagnostica delle anomalie
Se si verificano anomalie di funzionamento dell’impianto, esse vengono segnalate attraverso lo stato
(codificato) degli indicatori (LED) presenti sulle Unità Interne. Ciò consente interventi più rapidi e mirati
per la risoluzione di eventuali guasti.
â Controllo delle Unità Interne tramite telecomando ad infrarossi
Sul telecomando ad infrarossi, è presente un’ampia varietà di opzioni, tra le quali: la temporizzazione
(“Timer”) programmabile nell’arco di 24 ore, la funzione “SLEEP” (o “ECONOMIC RUNNING”: attenuazione
notturna con regolazione automatica graduale della temperatura impostata, per un maggiore grado di
comfort durante il riposo) e la modalità “SWING” (oscillazione automatica in senso verticale del deflettore
di mandata).
â Riavvio automatico delle Unità dopo un blackout
Le Unità Interne sono in grado di riprendere a funzionare in base alle impostazioni precedenti lo
spegnimento dovuto ad interruzione della fornitura di energia elettrica, senza che sia necessario
intervenire sul telecomando a infrarossi.
â Dispositivi per una maggiore salubrità dell’aria
Le Unità Interne sono dotate di filtri a rete sull’aspirazione, di facile accessibilità per la pulizia periodica.
Le Unità Interne sono inoltre provviste di filtro antibatterico rigenerabile.
â Accorgimenti di natura estetica e funzionale
Funzionamento di Emergenza: anche in caso di momentanea indisponibilità del telecomando ad infrarossi,
sarà comunque possibile mettere in funzione le Unità Interne in “Modalità Automatica”.
Le Unità Interne HKEI 263, 353, 503G adottano un design rinnovato, in modo da inserirsi armonicamente
all’interno degli ambienti. È prevista la modalità di oscillazione automatica (modalità “SWING”) delle
alette di mandata in senso verticale ed è inoltre possibile orientare manualmente i deflettori in senso
orizzontale (destra-sinistra) per migliorare la distribuzione dell’aria erogata nell’ambiente.
L’ampio display luminoso presente sulle Unità Interne, permette di tenere sotto controllo lo stato di
funzionamento dell’impianto, e di visualizzare istantaneamente il valore impostato della temperatura
ambiente.
IG-2• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
� Elenco delle funzioni disponibili e delle caratteristiche delle Unità
Unità Interna
ON/OFF da telecomando ad infrarossi
Monitoraggio dei valori di temperatura
Sonda di temperatura dell’ambiente interno.
Sonda di temperatura dello scambiatore interno.
Controllo della temperatura in ambiente
Mantenimento della temperatura ambiente in base al valore di temperatura impostato da telecomando.
Rilevamento della temperatura ambiente
In fase di avvio, la rotazione del ventilatore interno alla velocità impostata viene posticipata di 5 secondi.
Protezione contro gli ON/OFF ravvicinati
Tra un ciclo ON/OFF ed il successivo, devono trascorrere almeno 3 minuti.
Gamme di velocità del ventilatore interno
Velocità “HIGH” (Alta), “MED” (Media), “LOW” (Bassa), “BREEZE” (Ultra-ridotta).
Indicatori LED sul pannello frontale
“AUTO” (Modalità Automatica), “DEFROST” (Sbrinamento/Preriscaldamento),
“OPERATION” (Alimentazione/Funzionamento), “TIMER” (Funzionamento temporizzato).
Controllo logico delle alette di mandata
In modalità “AUTO”, tale controllo regola le alette di mandata motorizzate secondo la modalità operativa selezionata.
Funzione “Econo.” (“Sleep”) automatica
Controllo del ventilatore e della temperatura per favorire
il riposo notturno. Spegnimento automatico dopo 7 ore.
Funzione di Deumidificazione (“DRY”)
Preriscaldamento (“HEAT”)
In ambienti ad elevata umidità, consente di ripristinare
le condizioni di comfort desiderato. Previene l’erogazione di aria fredda
durante l’avvio in Riscaldamento.
Funzioni di autodiagnosi delle anomalie
Sbrinamento automatico
Attive in tutte le modalità di funzionamento.
Ripartenza dopo blackout
Stop fisso/oscillazione alette di mandata
Oltre alle posizioni di stop fisso, è disponibile anche la
modalità di oscillazione continua (“SWING”) delle alette. Collegamenti semplificati
Funzionamento in modalità Automatica
La modalità operativa viene automaticamente adeguata Pulizia rapida della griglia
alle condizioni di temperatura dell’ambiente interno.
IG-3• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
Unità Esterna
ON/OFF temporizzato del compressore
L’intervallo minimo tra i cicli ON/OFF del compressore è di 3 minuti.
Ventilatore esterno con profilo “silent”
Per rendere più silenziosa la rotazione del ventilatore esterno, il profilo della girante è stato appositamente ridisegnato.
Speciale alettatura in alluminio
L’alettatura in alluminio dello scambiatore esterno è tale da garantire una superiore efficienza di scambio termico.
Valvola 4 vie a controllo “energy saving”
Assorbe energia solo durante il funzionamento in Riscaldamento.
Protezione sulla temperatura di scarico
Involucro esterno anticorrosione
Coperchi a protezione dei collegamenti elettrici e frigoriferi
IG-4• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
1.3 ASPETTO ESTERIORE DELLE UNITÀ
� Unità Interne “WALL” (montaggio a Parete):
HKEI 263, 353, 503G
� Unità Esterne “CONSTANT SPEED”:
HCNI 263, 353G
HCNI 503G
IG-5• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
1.4 DESCRIZIONE DELLE UNITÀ INTERNE ED ESTERNE
Le illustrazioni sottostanti hanno soltanto valore esplicativo. L’aspetto estetico dei componenti potrebbe
differire leggermente rispetto a quanto rappresentato in Figura.
2 1 3
Unità Interna
4 5 7 6
9
8
Unità Esterna
10
11
Unità Interna
1. Pannello Frontale
2. Aspirazione dell’aria
3. Filtro dell’aria
4. Mandata dell’aria
5. Alette di diffusione dell’aria con regolazione orizzontale
6. Alette di diffusione dell’aria con regolazione verticale
7. Pannello spie luminose
8. Telecomando a raggi infrarossi
Unità Esterna
9. Collegamenti frigoriferi e scarico condensa
10. Ingresso aria (lateralmente e posteriormente)
11. Uscita aria
IG-6• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
1.5 TELECOMANDO A INFRAROSSI E PROCEDURE PER L’OPERATIVITÀ
Per Modelli HKEI 263, 353, 503G
IG-7• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
n INSTALLAZIONE ED UTILIZZO CORRETTO DEL TELECOMANDO A INFRAROSSI
Portata massima del telecomando: 8 metri
1) Assicurarsi che le batterie (2 pile mini-stilo: tipo “AAA”) siano cariche ed inserite correttamente
nell’apposito alloggiamento del telecomando, rispettando la polarità indicata sul telecomando stesso.
La durata indicativa delle batterie è di circa 1 anno.
2) Utilizzare il telecomando rivolgendolo verso l’Unità Interna e tenendolo ad una distanza non superiore
a 8 metri rispetto all’Unità.
3) Il telecomando non funzionerà correttamente se tende, porte o altri oggetti interposti tra il telecomando
ed il ricevitore posto sull’Unità Interna rendono impossibile la trasmissione del segnale all’Unità Interna.
In tali casi, la portata operativa del telecomando risulta notevolmente ridotta.
4) Se utilizzato lateralmente rispetto al ricevitore segnali, il telecomando funzionerà entro un’angolazione
massima di 30° a destra o a sinistra rispetto al ricevitore.
Se il telecomando è fissato al suo supporto a parete, esso funzionerà nel raggio laterale massimo di 0.5
metri a destra o a sinistra del ricevitore.
5) Se il ricevitore ad infrarossi posto sull’Unità Interna risulta esposto a luce solare diretta, il telecomando
(e quindi il condizionatore) potrebbe non funzionare correttamente.
6) Per evitare interferenze, tenere il telecomando ad almeno 1 metro di distanza da apparecchiature
Hi-Fi, TV, eccetera.
7) Se il telecomando smette di funzionare correttamente, premere il pulsante “RESET” (azzeramento
delle impostazioni e ripristino) posto sul telecomando stesso. Reimpostare l’ora corrente, e verificare
che il funzionamento del telecomando si sia normalizzato.
8) Non bagnare il telecomando e non versare liquidi su di esso.
9) Non usare liquidi, solventi né detergenti per pulire il telecomando. Utilizzare solo un panno morbido,
pulito ed asciutto.
IG-8• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
n PRIMO INSERIMENTO E/O SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE DEL TELECOMANDO
Il telecomando richiede 2 normali batterie alcaline
ministilo (“AAA”) da 1,5V.
Rimuovere il coperchio del vano batterie
facendolo scorrere nel verso indicato dalle
frecce.
Asportare le vecchie batterie ed inserire le
nuove rispettando le polarità indicate.
Dopo aver sostituito le batterie occorre premere
il pulsante “RESET” del telecomando (vedi più
oltre).
Prima di richiudere il coperchio, verificare che
sul display del telecomando, lateralmente alla
scritta “CLOCK”, appaia “0:00” e che i due punti
(:) stiano lampeggiando.
Dopo aver sostituito le batterie occorre impostare
nuovamente l’ora corrente (vedi in basso).
NOTA: Inserire solo 2 batterie nuove, uguali tra loro. Se si prevede di non utilizzare il condizionatore
per un lungo periodo di tempo, estrarre le batterie poiché potrebbero danneggiare lo scomparto ed i
contatti, lasciando fuoriuscire acido. La durata di una coppia di batterie nuove è indicativamente di 6
mesi ~ 1 anno. Sostituire le batterie quando, agendo sul telecomando, l’indicatore di trasmissione dei
segnali non si accende o quando non si avverte più il tono di conferma di ricezione segnali da parte
dell’Unità Interna.
n PRIMA IMPOSTAZIONE O REGOLAZIONE DELL’ORA CORRENTE SUL DISPLAY
Prima di utilizzare il condizionatore occorre impostare
l’ora corrente sul telecomando, come indicato nella
sezione corrente.
Il display del telecomando visualizzerà l’orario corren-
te indipendentemente dal fatto che il condizionatore
sia o meno in funzione.
• Impostazione iniziale dell’ora corrente
All’inserimento delle batterie, sul display del tele-
comando, accanto alla scritta “CLOCK” apparirà
l’indicazione “0:00” con i due punti (:) lampeggianti.
1. Premere il pulsante “TIME ADJUST” ( per
avanzare e per retrocedere).
Ad ogni pressione, corrisponderà l’incremento
di 1 minuto.
2. Premere il pulsante “OK” per confermare
l’impostazione dell’ora corrente.
3. Premere il pulsante “CLOCK” per modificare
l’ora corrente o ripetere l’impostazione.
IG-9• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
n DESCRIZIONE DEI PULSANTI DEL TELECOMANDO A INFRAROSSI
PULSANTE “MODE” PULSANTE “ON/OFF”
Da premere per selezio- • Premere il pulsante per avvia
nare la modalità operativa. re il condizionatore.
Ogni volta che si preme il • Premere di nuovo il pulsante
pulsante la modalità va- per arrestarne il funzionamen-
rierà come segue: to.
• AUTO (Automatica).
• COOL (Raffreddamento).
• DRY (Deumidificazione).
• HEAT (Riscaldamento). PULSANTI “TEMP”
• FAN ONLY (Ventilazione).
• Premere “ ” per aumentare
la temperatura fino a 30 °C.
• Premere “ ” per diminuire la
temperatura fino a 17 °C.
• La temperatura è impostabile
a gradini minimi di ±1°C.
PULSANTE “FAN SPEED”
Questo pulsante consente
Apertura "a slitta" del coperchio
di selezionare la velocità
del ventilatore.
Ogni volta che viene pre-
muto, la velocità del ven-
tilatore varierà come se-
gue:
• AUTO (Automatica, in ba-
se alla temperatura impo-
stata).
• LOW (Bassa).
• MED (Media).
• HIGH (Alta).
IG-10• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
n DESCRIZIONE DEI PULSANTI DEL TELECOMANDO A INFRAROSSI
PULSANTE “AIR DIRECTION” PULSANTE “ECONO. RUNNING”
Premere questo pulsante per Premere questo pulsante per
variare la posizione verticale impostare il funzionamento in
dell’aletta di diffusione aria. modalità “ECONO.” (“SLEEP”).
PULSANTE “SWING”
Premere questo pulsante per PULSANTI “TIMER ON, OFF”
attivare l’oscillazione auto- Premere il pulsante “TIMER
matica dell’aletta motorizzata. ON” per programmare l’ac-
censione del condizionatore.
Premere il pulsante “TIMER
PULSANTE “OK”
OFF” per programmare l’arresto
Premere questo pulsante per del condizionatore.
confermare le impostazioni
relative al TIMER.
PULSANTI “TIME ADJUST”
Utilizzare questi pulsanti per
PULSANTE “CLOCK” regolare l’ora corrente sul di-
Premere questo pulsante per splay o per impostare gli orari
e f fe t t u a r e l e i m p o s t a z i o n i relativi alla programamzione
relative all’orario corrente. TIMER.
PULSANTE “CANCEL”
PULSANTE “LOCK”
Premere questo pulsante per
Premere questo pulsante per
cancellare la programmazione
bloccare la modifica delle im-
oraria del TIMER.
postazioni già effettuate.
Premerlo ancora una volta per
r ipr istinare la possibilità di PULSANTE “RESET”
effettuare modifiche alle impo- Premere questo pulsante per
stazioni correnti. cancellare le impostazioni
correnti del telecomando e
reimpostare l’apparecchiatura
in base alle regolazioni iniziali
(vedi nota in basso).
NOTA:
Premendo il pulsante “RESET”, accanto all'indicazione “CLOCK” apparirà la scritta “0:00” con i due
punti (:) lampeggianti e sarà pertanto necessario reimpostare l'ora corrente.
In seguito a tale operazione, le impostazioni del TIMER saranno state cancellate e pertanto sarà
necessario effettuare una nuova programmazione.
Sul display verrà visualizzato il modo di funzionamento “AUTO” e l’impostazione di velocità del
ventilatore sarà anch’essa “AUTO”, mentre il valore della temperatura impostata sarà 24°C.
IG-11• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
n DESCRIZIONE DEL DISPLAY DEL TELECOMANDO A INFRAROSSI
INDICATORE DI TRASMISSIONE
Lampeggia quando il telecomando
sta trasmettendo segnali all'Unità
Interna.
INDICATORE DELLA MODALITÀ
Indica la modalità di funzionamento:
•AUTO (Automatica) •COOL (Raffr.)
•DRY (Deumidificazione) •HEAT
(Risc.) •FAN (Ventilazione).
INDICATORE "ON-OFF"
È attivo quando l'impianto è acceso.
INDICATORE "TEMP"
In tutte le modalità, fatta eccezione
per "FAN", indica la temperatura
scelta dall'Utente, a gradini di 1°C.
INDICATORE "CLOCK"
Visualizza l'orario corrente.
INDICATORI "TIMER ON e OFF"
Visualizzano l'orario di accensione
programmata e/o di spegnimento
programmato.
INDICATORE "LOCK"
Se attivo, indica che è operativo
il blocco delle impostazioni.
INDICATORE "FAN SPEED"
Si accende in corrispondenza della
velocità di ventilazione selezionata:
•AUTO (Automatica) •LOW (Bas-
sa) •MED (Media) •HIGH (Alta).
INDICATORE "ECONOMY"
Si accende se è stata selezionata
la modalità "ECONOMIC RUNNING".
NOTA:
L’illustrazione sopra mostra, a scopo esemplificativo, tutte le possibili indicazioni che il
display è in grado di visualizzare.
Durante l’utilizzo del condizionatore, verranno mostrate solo le indicazioni attinenti ai
parametri di funzionamento impostati da telecomando.
IG-12• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
n FUNZIONAMENTO IN RISCALDAMENTO, RAFFRESCAMENTO E VENTILAZIONE
• Avvio del funzionamento:
Dare tensione al condizionatore: il LED di funzionamento
“OPERATION” sull'Unità Interna inizierà a lampeggiare.
1. Selezionare il modo di funzionamento preferito
con il pulsante “MODE”:
• COOL (Raffrescamento)
• HEAT (Riscaldamento)
• FAN (Ventilazione)
2. Selezionare il valore di temperatura desiderato
con i pulsanti “TEMP”.
3. Premere il pulsante “FAN SPEED” per selezionare
la velocità di ventilazione desiderata:
• AUTO (Automatica)
• LOW (Bassa)
• MED (Media)
• HIGH (Alta)
4. Premere il pulsante “ON/OFF” per avviare il
condizionatore: il LED “OPERATION” sull'Unità
Interna, lampeggiante, rimarrà acceso fisso.
• Nota per l’Utente:
• In caso di spegnimento e successiva riaccensione,
il condizionatore ripartirà dopo circa 3 minuti.
• Spegnimento dell'apparecchiatura:
Premere il pulsante “ON/OFF” sul telecomando per
interrompere il funzionamento del condizionatore.
ATTENZIONE: Durante il funzionamento in modo “FAN” (Ventilazione), non è possibile effettuare
alcuna impostazione del valore di temperatura in ambiente. Passare quindi dal punto “1.” direttamente
al punto “3.”.
IG-13• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
n FUNZIONAMENTO IN DEUMIDIFICAZIONE
• Avvio del funzionamento:
Dare tensione al condizionatore: il LED di funzionamento
“OPERATION” sull’Unità Interna inizierà a lampeggiare.
1. Selezionare il modo di funzionamento “DRY”
con il pulsante “MODE”.
2. Selezionare la temperatura desiderata con i
pulsanti “TEMP”.
• Nella modalità Deumidificazione, non è possibile
modificare la velocità di ventilazione, e apparirà
la scritta “AUTO”.
3. Premere il pulsante “ON/OFF” per avviare il
condizionatore: il LED “OPERATION” sull’Unità
Interna, lampeggiante, rimarrà acceso fisso.
• Nota per l’Utente:
• In caso di spegnimento e successiva riaccensione,
il condizionatore ripartirà dopo circa 3 minuti.
• Spegnimento dell'apparecchiatura:
Premere il pulsante “ON/OFF” sul telecomando per
interrompere il funzionamento del condizionatore.
• In modalità “DRY” (Deumidificazione), il condizionatore commuta automaticamente tra
funzionamento in Raffreddamento (“COOL”) e funzionamento in Ventilazione (“FAN”), sulla
base della differenza tra la temperatura impostata e la temperatura ambiente.
• La temperatura viene regolata alternando la modalità “COOL” (Raffrescamento) e la modalità
“FAN” (Ventilazione) con velocità di ventilazione “LOW” (Bassa).
n Schema del funzionamento in Deumidificazione
Raffreddamento Ventilazione Raffreddamento Ventilazione Raffreddamento
Temperatura ambiente
Tempo
Temperatura impostata
IG-14• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
n FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ AUTOMATICA
Se viene attivata l’opzione di funzionamento in
modalità Automatica, il condizionatore selezione-
rà automaticamente i parametri operativi più ap-
propriati, tenendo conto della temperatura rileva-
ta nell'ambiente.
• Avvio del funzionamento:
Alimentare l’impianto: il LED “OPERATION” sull'Unità
Interna inizierà a lampeggiare.
1. Selezionare il modo di funzionamento “AUTO”
premendo il pulsante “MODE”.
2. Selezionare la temperatura desiderata con i
pulsanti “TEMP”.
3. Premere il pulsante “ON/OFF” per avviare il
condizionatore: il LED “OPERATION” sull'Unità
Interna, lampeggiante, rimarrà acceso fisso.
• Nota per l’Utente:
• In caso di spegnimento e successiva riaccensione,
il condizionatore ripartirà dopo circa 3 minuti.
• Spegnimento dell'apparecchiatura:
Premere il pulsante “ON/OFF” sul telecomando per
interrompere il funzionamento del condizionatore.
NOTE:
1) Durante il funzionamento in modalità Automatica, non è possibile effettuare alcuna imposta-
zione manuale della velocità del ventilatore, poiché quest'ultimo verrà controllato automati-
camente (l’indicazione “AUTO” appare sul display).
2) L‘inclinazione delle alette motorizzate verrà regolata automaticamente in base alla modalità
operativa selezionata dall’elettronica di controllo.
IG-15• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
n FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ “ECONOMIC RUNNING (SLEEP)”
L'opzione di funzionamento in “ECONOMY RUN-
NING” è disponibile nei seguenti modi operativi:
• Raffrescamento (“COOL”)
• Riscaldamento (“HEAT”)
• Modalità Automatica (“AUTO”)
Tale modalità permette di contenere il consumo
di energia elettrica durante il funzionamento del
condizionatore.
Per maggiori dettagli vedi più oltre.
1
2
• Avvio del funzionamento:
3
Alimentare l’impianto: il LED “OPERATION” sull'Uni-
tà Interna inizierà a lampeggiare.
4
1. Selezionare il modo di funzionamento desiderato,
attraverso il pulsante “MODE”.
2. Selezionare la temperatura desiderata, con i
pulsanti “TEMP”.
3. Premere il pulsante “ON/OFF” per avviare il con-
dizionatore: il LED “OPERATION” sull'Unità In-
terna, lampeggiante, rimarrà acceso fisso.
4. Premere il pulsante “ECONOMIC RUNNING”.
L'indicatore “ECONOMY” sul display del telecoman-
do, si accenderà.
• Nota per l’Utente:
• In caso di spegnimento e successiva riaccen-
sione, l’impianto ripartirà dopo circa 3 minuti.
• Spegnimento dell'apparecchiatura:
Premere il pulsante “ON/OFF” sul telecomando per
interrompere il funzionamento del condizionatore.
ATTENZIONE: Durante il funzionamento in modo “ECONOMY”, non è possibile effettuare alcuna
impostazione manuale della velocità del ventilatore, poiché quest'ultima verrà controllata
automaticamente (indicazione “AUTO” sul display).
• Dettaglio del funzionamento in modalità “Economic Running” (“Sleep”):
Tale modalità operativa è disponibile in Riscaldamento, in Raffrescamento ed in modalità Automatica (“AUTO”).
Essa ha la durata predefinita di 7 ore ed al termine di tale intervallo il condizionatore si spegnerà.
a) In Raffrescamento (“COOL”), Figura 1:
Dopo 1 ora dall’attivazione della funzione “SLEEP”, la temperatura
impostata viene incrementata di 1°C. Dopo un’altra ora, la Fig.1: Funzione “Sleep” in Raffrescamento
temperatura impostata viene incrementata ancora di 1°C. In seguito
il funzionamento del condizionatore proseguirà per 5 ore con 1°C
impostazione di temperatura costante ed infine il funzionamento 1°C
avrà termine. L’incremento graduale della temperatura impostata Temperatura
impostata
permette di attenuare gli effetti di un brusco abbassamento della 1 ora 1 ora
temperatura ambiente durante il riposo.
IG-16• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
n FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ “ECONOMIC RUNNING” (“SLEEP”)
b) In Riscaldamento (“HEAT”), Figura 2:
Dopo 1 ora dall’attivazione della funzione “SLEEP”, la temperatura
impostata viene ridotta di 1°C. Dopo un’altra ora, la temperatura Fig. 2: Funzione “Sleep” in Riscaldamento
impostata viene ridotta ancora di 1°C. In seguito il funzionamento Temperatura
impostata
del condizionatore proseguirà per 5 ore con impostazione di 1°C
temperatura costante ed infine il funzionamento avrà termine. 1°C
La riduzione graduale della temperatura impostata permette di
attenuare gli effetti di un brusco innalzamento della temperatura 1 ora 1 ora
ambiente durante il riposo.
c) Nella modalità Automatica “AUTO” (Automatico):
In caso di funzionamento in modalità Automatica, la funzione “SLEEP” verrà attivata nell’ambito della
modalità operativa che è stata selezionata automaticamente dall’elettronica di controllo. Per maggiori
dettagli, vedi il paragrafo 11.4 della Sezione “FU”.
IG-17• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
n PROGRAMMAZIONE DEL FUNZIONAMENTO CON “TIMER”
1. Premere il pulsante “TIMER ON” per impostare
l’accensione programmata o “TIMER OFF” per
impostare lo spegnimento programmato.
2. Premere uno dei pulsanti “TIME ADJUST” per
impostare l’ora desiderata:
• Aumento di 10 min. ad ogni pressione.
• Riduzione di 10 min. ad ogni pressione.
3. Premere il pulsante “OK” per confermare ed
inviare i dati all’Unità Interna. Controllare che il
LED "TIMER" sull’Unità Interna si accenda.
4. Per modificare le impostazioni effettuate,
premere il pulsante “CANCEL” e ripetere il
procedimento descritto ai punti 2 e 3.
ATTENZIONE:
• Impostando il funzionamento temporizzato, all’orario previsto il telecomando trasmetterà il segnale di
accensione o/e spegnimento all’Unità Interna. Per fare in modo che questi comandi vengano ricevuti
dall’Unità Interna, occorre collocare il telecomando in modo che sia rivolto verso il ricevitore segnali e
verificare che non ci siano ostacoli tali da impedire la trasmissione degli impulsi.
• La programmazione con TIMER può essere effettuata al massimo nell’arco delle 24 ore. In altre parole,
non è possibile definire una programmazione settimanale del funzionamento dell’apparecchiatura.
• Alcuni esempi di programmazione con utilizzo del “Timer”:
OFF Timer
â Spegnimento programmato alle ore 23:00
1) Premere il pulsante “TIMER OFF”
In funzione 2) Premere i pulsanti “TIME ADJUST” ( ) per impostare le ore 23:00.
Stop 3) Premere il pulsante “OK”
ON Timer
â Accensione programmata alle ore 06:00
1) Premere il pulsante “TIMER ON”
In funzione
2) Premere i pulsanti “TIME ADJUST” ( ) per impostare le ore 06:00.
Stop 3) Premere il pulsante “OK”
IG-18• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
n PROGRAMMAZIONE DEL FUNZIONAMENTO CON “TIMER”
OFF Timer
â Spegnimento programmato alle ore 23:00 e riaccensione alle 06:00
ON Timer 1) Premere il pulsante “TIMER OFF”
2) Premere i pulsanti “TIME ADJUST” ( ) per impostare le ore 23:00.
In funzione 3) Premere il pulsante “TIMER ON”
Stop 4) Premere i pulsanti “TIME ADJUST” ( ) per impostare le ore 06:00.
In funzione 5) Premere il pulsante “OK”
IG-19• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
1.6 PANNELLO INDICATORI SULLE UNITÀ INTERNE
Ricevitore IR 1 2 3 4 5
AUTO DEFROST OPERATION TIMER
1) Indicatore “AUTO”:
Lampeggia quando il condizionatore funziona in modalità “AUTO” (Automatica).
2) Indicatore “DEFROST”:
• Se sullo scambiatore di calore esterno si forma uno strato di brina durante il funzionamento
in Riscaldamento, si avvia automaticamente la procedura di sbrinamento e questo indicatore si
accende.
• La stessa spia si accende anche quando è attiva la funzione di “preriscaldamento” dello scambiatore
di calore interno. Ciò si verifica in fase di avvio del funzionamento in Riscaldamento, al fine di evitare
l’emissione di aria a bassa temperatura (funzione di prevenzione delle correnti fredde).
3) Display digitale
Quando il condizionatore è in funzione, mostra la temperatura impostata.
4) Indicatore “OPERATION”
• Lampeggia 1 volta al secondo quando l’Unità è alimentata.
• Resta acceso in modo fisso mentre l’Unità è in funzione.
5) Indicatore “TIMER”:
Si accende quando viene impostata la modalità “TIMER” (accensione/spegnimento temporizzato
del condizionatore).
1.7 CONDIZIONI RACCOMANDATE PER L’IMPIEGO
Per ottenere le migliori prestazioni dall’apparecchiatura, se ne raccomanda l’impiego nell’ambito delle
seguenti condizioni di temperatura:
Modalità
Raffrescamento Riscaldamento Deumidificazione
Temperature
Temperatura ambiente ≥ 17°C ≤ 30°C > 30°C
Temperatura esterna 18°C ~ 43°C -7°C ~ 24°C 11°C ~ 43°C
L’utilizzo dell’apparecchiatura in condizioni ambientali esterne ai limiti di funzionamento può determinare
l’intervento delle funzioni di protezione e, di conseguenza, l’arresto del condizionatore.
NOTE: Se l’apparecchiatura funziona in ambienti saturi di vapori d’olio o di sostanze volatili, potrebbero
formarsi depositi frequenti di sostanze nocive sullo scambiatore dell’Unità Interna. Inoltre, sulle Unità
Esterne installate in atmosfera salina (zone costiere) possono formarsi incrostazioni di salsedine che a
lungo andare deteriorano l’apparecchiatura.
In entrambi i casi, contattare l’Assistenza Tecnica per effettuare interventi di manutenzione ad intervalli
più ravvicinati.
IG-20• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
1.8 COME REGOLARE LA DIREZIONE DELL’ARIA EROGATA
n REGOLAZIONE DEL FLUSSO D’ARIA IN SENSO VERTICALE
Eseguire questa regolazione in base alle proprie necessità di comfort, evitando al tempo stesso di
dirigere il getto d’aria su persone, piante o animali.
L’angolazione del flusso d'aria in senso verticale è impostabile attraverso il telecomando.
• Come orientare verticalmente la direzione del flusso d’aria:
a) Impostazione personalizzata (STOP): b) Oscillazione automatica (“SWING”):
Effettuare questa regolazione con l'impianto in Effettuare questa regolazione con l'impianto in
funzione. funzione.
Premere il pulsante “AIR DIRECTION” più vol- Premere il pulsante “SWING” per impostare
te, finché si ottiene la posizione desiderata l’oscillazione continua delle alette di distri-
delle alette di distribuzione. Ad ogni pressione buzione verticale; premerlo nuovamente per
del pulsante, l’aletta si sposta di 6°. ripristinare l'impostazione personalizzata.
ATTENZIONE
• I pulsanti “AIR DIRECTION” e “SWING” non sono attivi quando il condizionatore è spento.
• Non far funzionare il condizionatore troppo a lungo con le alette motorizzate completamente rivolte
verso il basso in Raffrescamento e Deumidificazione, per evitare che possa formarsi condensa sulle
alette e che l'acqua goccioli all'interno dell'ambiente.
• Quando il condizionatore viene acceso, le alette motorizzate inizieranno a muoversi dopo 10
secondi, cioè appena l'elettronica interna ne avrà assunto il controllo. Quando il condizionatore viene
spento, le alette si porteranno automaticamente in posizione di chiusura. Se il funzionamento delle
alette motorizzate è irregolare, occorre spegnere il condizionatore, togliere tensione ed attendere
qualche minuto; provare quindi a ridare tensione e riaccendere il condizionatore per verificare se il
funzionamento delle alette motorizzate è tornato regolare.
• L'angolo di inclinazione delle alette non deve mai essere troppo ridotto, per evitare un’eccessiva
parzializzazione dell’apertura di mandata ed il conseguente decadimento delle prestazioni dell'appa-
recchiatura in Raffrescamento, Deumidificazione e Riscaldamento.
• L'umidità relativa in ambiente dovrebbe essere sempre inferiore all'80%. Se il condizionatore è in
funzione in modo Raffrescamento/Deumidificazione con livelli superiori di umidità, la superficie dello
scambiatore interno potrebbe coprirsi di brina. Se ciò accade, regolare le alette motorizzate alla
posizione di massima apertura e, in Raffreddamento, selezionare la velocità “HIGH” (Alta) del venti-
latore.
• Non appena il condizionatore viene alimentato, il motorino delle alette può emettere un leggero
ronzìo per circa 10 secondi: non si tratta di un’anomalia, ciò è del tutto normale.
• Per evitare malfunzionamenti del meccanismo di comando, non cercare mai di muovere le alette
manualmente ma solo ed esclusivamente attraverso il telecomando.
IG-21• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
n REGOLAZIONE DEL FLUSSO D’ARIA IN SENSO ORIZZONTALE
• Deflettori a regolazione manuale:
Impostare manualmente la direzione orizzontale del flusso d'aria in mandata, agendo sugli appositi
deflettori, visibili sotto le alette di distribuzione verticale dell'aria.
a) Impostazione personalizzata:
Preparazione. Regolare l’aletta di distribuzione
verticale in posizione intermedia utilizzando il pul-
sante “AIR DIRECTION”. In tal modo risulteranno
visibili i deflettori per la regolazione orizzontale.
Agire sui deflettori come indicato in figura, fino a
Deflettori di distribuzione
orizzontale dell'aria
orientarli come si desidera. Fare attenzione a non
inserire le dita all’interno dell’apertura di mandata.
b) Impostazione automatica:
Funzione non disponibile su questi modelli.
IG-22• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
1.9 FUNZIONAMENTO DI EMERGENZA E COLLAUDO
• Accesso al pulsante di Emergenza/Collaudo:
Ribaltare il pannello frontale per accedere al pul-
sante di Emergenza/Collaudo.
• Apertura del pannello frontale:
Pannello frontale Afferrare dal basso entrambi i lati del pan-
nello frontale, tirando il pannello verso di sè e
sollevandolo fino ad udire il click di fissaggio.
Non forzare l’apertura del pannello perchè
cio provocherebbe la rottura delle cerniere.
• Chiusura del pannello frontale:
Afferrare entrambi i lati del pannello frontale,
ed abbassarlo verso il corpo dell’Unità Inter-
Pulsante di AUTO/COOL na, spingendolo fino alla completa chiusura.
Emergenza/Collaudo
Chiudere accuratamente il pannello.
• Funzionamento di Emergenza:
Se si dovesse smarrire il Telecomando o le batterie fossero esaurite, è possibile utilizzare ugualmente il
condizionatore premendo 1 volta il pulsante “AUTO/COOL”. In tal modo sarà attivato il funzionamento di
Emergenza in modalità “AUTO” (Automatica) ed il condizionatore si avvierà nella modalità più appropriata
in base alle condizioni di temperatura dell’ambiente interno, con temperatura impostata 24°C.
L’indicatore “AUTO” sul pannello dell’Unità Interna si accenderà.
• Collaudo del condizionatore:
Premere 2 volte il pulsante “AUTO/COOL”. In tal modo sarà attivato il funzionamento in modalità di
collaudo. L'impianto si avvierà in modo forzato in Raffrescamento (“COOL”) e tale funzionamento si
protrarrà per 30 minuti, con velocità del ventilatore impostata su “LOW” (Bassa); durante tale intervallo, non
verrà compiuta alcuna rilevazione della temperatura dell’ambiente interno, ma le funzioni di protezione
rimarranno attive. Successivamente, il funzionamento proseguirà in modalità “DRY” (Deumidificazione),
con temperatura impostata a 24°C.
Nota: Non utilizzare la modalità di Collaudo per il funzionamento normale del Condizionatore.
• Termine del funzionamento di Emergenza o del Collaudo del condizionatore:
Premere 1 volta il pulsante “AUTO/COOL” durante il funzionamento di Emergenza o durante il Collaudo: il
funzionamento dell'impianto verrà interrotto.
Agire sul telecomando per ripristinare il funzionamento normale dell’impianto.
1.10 FUNZIONE DI RIPARTENZA AUTOMATICA DOPO BLACKOUT
L’interruzione dell’alimentazione di rete durante il funzionamento provoca l’arresto immediato
dell’impianto.
Al ripristino dell’alimentazione elettrica, il LED di Funzionamento (“OPERATION”) sull’Unità Interna inizia
a lampeggiare.
L’apparecchiatura è in grado di riavviarsi automaticamente dopo 3 minuti dal ripristino della tensione,
cioè senza che sia necessario premere il pulsante ON/OFF sul telecomando.
Le impostazioni di funzionamento saranno quelle precedenti lo spegnimento dell’impianto.
IG-23• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
1.11 SUGGERIMENTI PER UN IMPIEGO ECONOMICO DELL’IMPIANTO
n Impostare un valore di temperatura adeguato:
• Durante il funzionamento in Riscaldamento,
evitare di impostare un valore di temperatura troppo
elevato.
• Durante il funzionamento in Raffrescamento,
Troppo freddo!
evitare di impostare un valore di temperatura troppo
basso.
Pulire il filtro n Pulire di frequente gli elementi filtranti:
• Per mantenere il condizionatore in perfetta
efficienza, occorre effettuare la pulizia periodica
dei filtri sull’Unità Interna almeno una volta ogni
2 settimane, come descritto nella Sezione “DM”.
L’accumulo di polvere sui filtri comporta una
diminuzione delle prestazioni dell’impianto.
n Evitare di tenere porte e finestre sempre aperte:
• Ciò riduce le prestazioni del condizionatore e
comporta un aumento del consumo di energia
elettrica. In caso di sovraccarico termico, inoltre, si
può determinare l’intervento di funzioni automatiche
di protezione dell’apparecchiatura, con conseguente
Chiudere la finestra arresto del condizionatore.
n Limitare l’esposizione alla luce solare:
• Durante il funzionamento in Raffrescamento,
schermare con tende le superfici vetrate investite
dalla luce solare diretta durante le ore più calde della
giornata. Si otterrà in tal modo un maggior beneficio
in termini di comfort ed una riduzione del consumo
di energia elettrica.
n Utilizzare la funzione TIMER con moderazione:
• Non programmare intervalli di funzionamento di
durata superiore alle reali necessità di comfort,
considerando soprattutto l’effettiva permanenza di
TIMER
persone all’interno dell’ambiente climatizzato.
Raffrescamento e Deumidificazione n Regolare la direzione del flusso d’aria:
• Con un po’ d’esperienza, sarà possibile valutare di
persona l’incremento di benessere che deriva da una
corretta regolazione della direzione del flusso d’aria
erogata. In tal modo, a parità di consumi energetici, il
grado di comfort aumenta in modo considerevole.
Regolare la direzione del flusso d'aria
IG-24• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
2. DATI TECNICI GENERALI
2.1 CAMPO D’UTILIZZO DELL’IMPIANTO
� Condizioni climatiche di riferimento per lo standard ISO-T1
Voce Temperatura aria interna Temperatura aria esterna
Standard
Funzionamento BS BU BS BU
Raffreddamento 27ºC 19ºC 35ºC 24ºC
ISO-T1
Riscaldamento 20ºC 14.5ºC 7ºC 6ºC
� Campo d’applicazione e limiti di utilizzo
Funzionamento in Raffreddamento, Deumidificazione
Temperatura aria esterna (°C BS)
Deumid. Raffr.
Temperatura ambiente interno (°C BS)
Funzionamento in Riscaldamento
Temperatura ambiente interno (°C BS)
Risc.
Temperatura aria esterna (°C BS)
Nota: I grafici sopra si riferiscono al funzionamento continuo dell’impianto in condizioni di temperatura il più
possibile costanti. I grafici non si applicano alla fase iniziale del funzionamento, cioè prima che l’impianto
entri a regime.
DG-1• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
2.2 TABELLA DATI TECNICI
HKEI 263 G HKEI 353 G HKEI 503 G
HCNI 263 G HCNI 353 G HCNI 503 G
Alimentazione Ph-V-Hz 1, 220~240V, 50Hz 1, 220~240V, 50Hz 1, 220~240V, 50Hz
Btu/h 9000 11000 17000
Potenza resa nominale
W 2640 3220 4980
Raffr. Potenza assorbita nominale W 820 1000 1770
Corrente nominale A 3,7 4,3 7,7
EER W/ W 3,22 3,22 2,81
Btu/h 9500 12500 19500
Potenza resa nominale
W 2787 3666 5280
Risc. Potenza assorbita nominale W 770 1010 1640
Corrente nominale A 3,4 4,4 7,7
COP W/W 3,62 3,63 3,22
Capacità di deumidificazione L/h 1,0 1,2 1,7
Potenza assorbita massima W 1100 1450 2500
Corrente massima A 5,5 7, 5 11,5
Corrente di spunto A 22 33 34,5
Modello - 5PS102EAA22 44A263AJ-FJKC PA200X2CS-4KU1
Tipologia - Rotativo Rotativo Rotativo
Marca - PANASONIC RECHI TOSHIBA
Output Btu/h 2410/2440 2590 4920/4960W
Input W 835/855 1090 1670/1720
Compressore
Corrente nominale (RLA) A 3.85/3.60 5,1 7.6/7.2
Corrente in blocco (LRA) A 19/20.9 24,5 33
Protezione termica - AD7100854/B160-150-241H B200-150B-141E Internal
Condensatore µF 30 35 45
Quantità olio lubrificante ml 350 270 750
Modello - RPG20E RPG20E RPG25
Marca - Changzhou Changzhou Welling
Motore ventilatore Input W 45 45 53
(Unità Interna) Condensatore µF 1.5μF/450V 1.5μF/450V 1.5uF/450V
Velocità di rotazione
(H / M / L / UL) giri/min 1210 / 1100 / 1000 / 850 1210 / 1100 / 1000 / 850 1220 / 1100 / 1000 / 850
Numero di file n. 2 2 2
Spaziatura (file x curve) mm 21x13.37 21x13.37 21x13.37
Spaziatura alette mm 1,3 1,3 1,3
Batteria di scambio Materiale alettatura - Alluminio trattato Alluminio trattato Alluminio trattato
(Unità Interna)
Diametro esterno tubi e tipo mm Ø7. Interno scanalato Ø7. Interno scanalato Ø7. Interno scanalato
Dimensioni batteria (L x A x P) mm 538 x 252 x 26.74 538 x 252 x 26.74 538 x 252 x 26.74
Numero di circuiti n. 2 2 3
Diametro scarico condensa (Unità Interna) mm Ф 16.5 Ф 16.5 Ф 16.5
Aria trattata dall’Unità Interna (H / M / L) m3/h 450/400/350 580/500/420 800/730/600
Livello sonoro Unità Interna (H / M / L) dB(A) 39/36/32 43/41/35 45/43/38
Dimensioni (L x A x P) mm 790X190X275 790X190X275 940x175x275
Unità Interna Imballo (L x A x P) mm 865X265X350 865X265X350 1015x265x350
Peso Netto / Lordo kg 8.5/10.5 9/11 10/13.5
Modello - YDK24-6T YDK24-6F YDK36-6
Marca - Welling Welling Welling
Motore ventilatore
Input W 60 60 71
(Unità Esterna)
Condensatore µF 3 3 2.5uF/450V
Velocità di rotazione giri/min 800 800 900
Numero di file n. 1 2 2
Spaziatura (file x curve) mm 25.4x22 21×13.37 25.4×22
Batteria di scambio Spaziatura alette mm 1.4 1. 4 1.4
(Unità Esterna) Materiale alettatura - Alluminio trattato Alluminio trattato Alluminio trattato
Diametro esterno tubi e tipo mm Ø9.53 Interno scanalato Ø9.53 Interno scanalato Ø9.53 Interno scanalato
Numero di circuiti n. 2 2 2
Aria trattata dall’Unità Esterna (H / M / L) m3/h 1740 2000 1800
Livello sonoro Unità Esterna (H / M / L) dB(A) 53 54 58
Dimensioni (L x A x P) mm 700X535X235 700X535X235 760x590x285
Unità Esterna Imballo (L x A x P) mm 15X580X325 815X580X325 887x655x355
Peso Netto / Lordo kg 28/30.5 28.5/32.5 42/45
Tipo di refrigerante e quantità g R410A/730 R410A/840 R410A/1380
Pressione di lavoro nel circuito MPa 4,2 4,2 4,2
ØLato Liquido / ØLato Gas mm 6,35 (1/4”)/9,52 (3/8”) 6,35 (1/4”)/12,7 (1/2”) 6,35 (1/4”)/12,7 (1/2”)
Tubazioni frigorifere Massimo splittaggio (liquido) m 20 20 25
Massimo dislivello tra unità m 8 8 10
Collegamenti elettrici tra le unità n./sez. 4 fili (1.5mm2) + Terra 4 fili (2.5mm2) + Terra 4 fili (2.5mm2) + Terra
Spina di alimentazione (Unità Interna) A 10A 10A 16A
Tipo controllo termostatico - Elettronico Elettronico Elettronico
Intervallo di temperatura impostabile °C 17 ~ 30 17 ~ 30 17 ~ 30
Intervallo temperature di funzionamento °C - 7 ~ +43 - 7 ~ +43 - 7 ~ +43
• I dati in tabella si intendono riferiti alle seguenti condizioni standard:
Voce Temperatura aria interna Temperatura aria esterna
Standard
Funzionamento BS BU BS BU
Raffreddamento 27ºC 19ºC 35ºC 24ºC
ISO-T1
Riscaldamento 20ºC 12ºC 7ºC 6ºC
DG-2• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
2.3 DIMENSIONI DELLE UNITÀ
� UNITÀ INTERNE “WALL”: HKEI 263, 353, 503 G
Unità: mm
Dimensione
Larghezza Altezza Profondità
Modello
HKEI 263G 790 275 190
HKEI 353G 790 275 190
HKEI 503G 940 275 175
� UNITÀ ESTERNE HCNI 263, 353 G
Unità: mm
Dimensione
Larghezza Altezza (Max.) Profondità Interasse > fori Interasse < fori
Modello
HCNI 263G 700 535 (540) 235 458 280
HCNI 353G 700 535 (540) 235 458 280
DG-3• HKEI - HCNI (263, 353, 503) G
� UNITÀ ESTERNA HCNI 503 G
Unità: mm
Dimensione
Larghezza Altezza (Max.) Profondità Interasse > fori Interasse < fori
Modello
HCNI 503G 760 590 (610) 285 528 300
DG-4� Modelli HKEI - HCNI 263, 353, 503 G
Unità Interna Unità Esterna
Tubazione
Lato Liquido:
(Ø6.35, 1/4”) Valvola di non ritorno
Valvola Capillare
a 2 vie
Capillare
2.4 SCHEMA DEL CIRCUITO FRIGORIFERO
DG-5
Condensatore
Evaporatore
Valvola
a 3 vie
Tubazione Accumulatore Valvola
Lato Gas: di liquido a 4 vie
(263:
Ø9.52, 3/8”)
(353, 503: Compressore Raffreddamento
Ø12.7, 1/2”)
Riscaldamento
• HKEI - HCNI (263, 353, 503) GAlimentazione Motore alette
(1Ph, 220-240V, 50Hz) Motore ventilatore
Blu
Marrone
Sonda temperatura
ambiente
Sonda temperatura
dello scambiatore
Giallo/ 1 3 5 3 2 1 1 2 3 4 5 2 1 2 1
Verde 1 3 5 3 2 1 1 2 3 4 5 2 1 2 1
3. DATI ELETTRICI
CN6 CN4 CN12 CN2 CN3
Nero CN11
Rosso
� Unità Interne HKEI 263, 353, 503 G
Relé compressore
CN5
1
3.1 SCHEMI ELETTRICI DI COLLEGAMENTO
DE-1
3
Pannello LED
e ricevitore IR
8 7 6 5 4 3 2 1
CN1
CN13_2 CN13_1 1 3
1 3
Giallo/
Trasformatore
Verde
JX1 1 2(N) 3 4
Unità Interna
All'Unità Esterna
• HKEI - HCNI (263, 353, 503) GPuoi anche leggere