Cittadino Digitale - Pagina 1 di 11 - by idcert
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Cittadino Digitale
Pagina 1 di 11DISCLAIMER
Il contenuto di questa Syllabus, ove non diversamente specificato, appartiene ad IDCERT srl. ed è protetto dalla
normativa sul diritto d’Autore e dalla normativa a tutela dei Marchi (L. 22 aprile 1941 n.633 e successive
modifiche, R.D. n.929 del 21 giugno 1942 e successive modifiche) ed è coperto da copyright.
Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i
contenuti del presente syllabus.
Questo syllabus costituisce il corredo del corso IDCERT ed ha la sola finalità di fornire una sufficiente conoscenza
degli argomenti trattati per il conseguimento del corso.
I contenuti sono redatti con la massima cura/diligenza e sottoposti ad accurato controllo.
IDCERT S.r.l., tuttavia, declina ogni responsabilità, diretta e indiretta, nei confronti degli utenti e in generale di terzi,
per eventuali imprecisioni, errori, omissioni, danni (diretti, indiretti, conseguenti, punibili e sanzionabili) derivanti dai
suddetti contenuti.
Tutti i marchi di terzi, loghi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi di società eventualmente presenti su questo
documento, sono marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati di altre società e sono stati utilizzati
senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.
L’indicazione dei predetti marchi e loghi è funzionale ad una mera finalità descrittiva ed esemplificativa degli
argomenti del corso, nel rispetto di quanto disciplinato dal D.lgs. n.30 del 10 Febbraio 2005.
Pagina 2 di 11Presupposti normativi
La certificazione Idcert è in linea con il DigComp 2.1, il framework europeo che ha standardizzato
le competenze che un cittadino digitale deve avere.
DigComp Framework è stato sviluppato attraverso un ampio processo di analisi e confronto di
quadri e modelli esistenti di competenze ICT, alfabetizzazione digitale, informazione e
alfabetizzazione mediatica, per citarne solo alcuni.
DigComp Framework viene utilizzato per valutare, riconoscere e certificare risultati di
apprendimento di competenze digitali.
Questo riconoscimento è importante sia per coloro che desiderano dimostrare già di avere
competenze digitali sia per coloro che sono interessati a formarsi.
La certificazione Idcert, quindi, diventa un titolo da aggiungere sul CV, bandi e concorsi.
DigComp Framework viene utilizzato in tre domini principali in cui la competenza digitale è
sempre più importante:
• Formazione scolastica e formazione in generale.
Il quadro normativo trova applicazione nell'istruzione a tutti i livelli, a partire dalla scuola, dove
contribuisce ai risultati scolastici e al benessere dei bambini e i giovani.
• Apprendimento permanente e inclusione.
La competenza digitale è importante nella vita di tutti i giorni e la mancanza di tale competenza
può esacerbare la condizione di chi è già in posizione di svantaggio o addirittura può contribuire
all’esclusione sociale.
• Occupazione e lavoro.
La competenza digitale oggi è necessaria per un'ampia varietà di profili professionali e nel mondo
del lavoro.
Pagina 3 di 11Obiettivi
La guida si rivolge a tutti i cittadini e si concentra nel rappresentare i concetti di base, gli
accorgimenti e le principali procedure da conoscere per utilizzare la piattaforma G Suite. Fino a
trattare argomenti più comuni, che riguardano soprattutto la condivisione di informazioni, la
navigazione, e tutelare i propri dati. ll testo si svilupperà cercando di coprire gradualmente tutti i
principali aspetti organizzativi e didattici in cui si è dimostrato vantaggioso l'impiego di
strumenti cloud, come previsto dal DigComp 2.1
Il percorso di certificazione è suddiviso in 3 moduli
Per ogni modulo sono previsti:
• manuali PDF
• video lezioni
• esercitazioni
• esame finale.
Il percorso formativo si svolge interamente online, su piattaforma di proprietà accessibile anche
a persone con disabilità visiva e/o uditiva.
La certificazione si conclude quando si superano gli esami previsti alla fine di ogni modulo.
L'esame si considera superato con il 75% di risposte corrette.
Pagina 4 di 11Moduli d'esame
Modulo 1 | Alfabetizzazione su informazioni e dati
Modulo 2 | Google Cloud
Modulo 3 | Collaborare attraverso le tecnologie digitali
Destinatari
• Cittadini
• Professionisti
• L’attestato è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico.
Ed è acquistabile usufruendo della Carta del Docente anche su piattaforma S.O.F.I.A.
Il programma analitico è strutturato seguendo le impostazioni del DigComp 2.1 Framework,
rappresentando, per ogni competenza (colonna sinistra), i relativi descrittori (colonna centrale)
e le conoscenze, abilità e attitudini applicabili ad ogni singola competenza (colonna destra).
In questo modo sono immediatamente identificabili le competenze previste, per ogni area di
competenza, e le specifiche di raggiungimento di conoscenze, abilità e attitudini.
Pagina 5 di 11Modulo 1 - Area di competenza
Contenuti analitici del modulo
Competenze Descrittori delle Conoscenze, abilità e attitudini
competenze applicabili
1 Navigare, ricercare e filtrare 1.1 Internet e il web 1.1.1 Nascita di internet: ARPANET
dati, informazioni e contenuti
digitali 1.1.2 Nascita del web
1.2 Connessione ad 1.2.1 Primo settaggio o
internet connessione
1.2.2 Connessione Wi-Fi
1.2.3 Velocità di connessione
1.2.4 Connessione dati su reti
mobili
1.2.5 Tecnologia e connessione 5G
1.3 Browser e 1.3.1 Tipologie di browser
navigazione
1.4.1 Download e installazione
1.4.2 Interfaccia
1.4.3 Indirizzo o URL
1.4.4 Protocollo SSL e TLS
1.4.5 Navigazione
1.4.6 Schede
1.4.7 Finestre
1.4.8 Aprire link in un’altra scheda
o in un’altra finestra
1.4.9 Spostare e bloccare schede
1.5.1 Cronologia
Pagina 6 di 111.5.2 Preferiti
1.5 Funzioni di Google 1.5.3 Configurazione
Chrome 1.5.4 Impostazione della pagina
iniziale
2 Motore di ricerca 2.1 Funzionamento 2.1.1 Scansione
2.1.2 Indicizzazione
2.1.3 Creazione della SERP
2.2 Tipologie: differenze 2.2.1 Web directory
e più utilizzati
2.2.2 Search Engine
2.3 Query e keywords 2.3.1 Query di navigazione
2.3.2 Query informative
2.3.3 Query transazionali
2.4 Google 2.4.1 Effettuare una ricerca
avanzata
2.4.2 Strumenti di ricerca
2.4.3 Ricerca avanzata
2.4.4 SafeSearch
2.4.5 Altre tipologie di ricerche su
Google
2.4.6 Ricerca per immagini
3 Valutare dati, informazioni 3.1 Regole per 3.1.1 Valutare un sito web
e contenuti digitali effettuare ricerche
3.1.2 Trucchi per individuare fake
sicure
news
3.2 Diritti di proprietà e 3.2.1 Copyright e copyleft
utilizzo dei contenuti
3.2.2 Marchio registrato
3.2.3 Creative Commons
Pagina 7 di 113.2.4 Licenze d’uso dei software
4 Gestire dati, informazioni e 4.1 Desktop 4.1.1 Interfaccia grafica e suo
contenuti digitali utilizzo
4.2 File e cartelle 4.2.1 Estensione dei file
4.2.2 Lavorare con i file
4.2.3 Scaricare file e archiviarli,
stampare pagine web, salvare testi
e immagini
4.3 Cloud storage 4.3.1 Google Drive
4.3.2 Dropbox
4.3.3 OneDrive
4.3.4 iCloud
Pagina 8 di 11Modulo 2 - Area di competenza
Contenuti del modulo
Competenze Descrittori delle competenze Conoscenze, abilità e attitudini
applicabili
1 Google Cloud 1.1 Utilizzo delle APP utili 1.1.1 Gmail
1.1.2 Drive
1.1.3 Google documenti, Fogli
di lavoro e Presentazioni
1.1.4 Calendar
1.1.5 Hangouts
1.1.6 Sites
1.1.7 Come aggiungere altre
App
1.2 Classroom 1.2.1 Accesso
1.2.2 Creare un corso
1.2.3 Lo stream
1.2.4 Lavori del corso
1.2.5 I compiti
1.2.6 Le domande
1.2.7 Riutilizzo dei contenuti
1.2.8 Bozze e
programmazione
1.2.9 Le Persone
1.2.10 I Voti
Pagina 9 di 11Modulo 3 - Area di competenza
Contenuti del modulo
Competenze Descrittori delle competenze Conoscenze, abilità e attitudini
applicabili
1 Collaborare attraverso le 1.1 Allestire un ambiente di 1.1.1 Il Browser
tecnologie digitali lavoro in maniera intelligente
1.1.2 Google Documenti,
Fogli, Presentazioni
1.1.3 Documenti
1.1.4 Fogli e Presentazioni
1.1.5 Google Moduli
1.1.6 Gestione dei Calendari
1.1.7 Organizzare file e
cartelle
1.1.8 Google Keep Note
1.1.9 Google Tasks
1.1.10 Google Traduttore
Pagina 10 di 11Pagina 11 di 11
Puoi anche leggere