Città Metropolitana di Messina

Pagina creata da Marco Bruni
 
CONTINUA A LEGGERE
Città Metropolitana di Messina
Città Metropolitana di Messina
                                    Gabinetto del Presidente

                                         EUROPANEWS
                                     Newsletter redatta a cura
                            dell’ “Ufficio Europa e Interventi Comunitari

                                    24 Novembre 2015

Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it
"Coloro che non riescono a conciliare libertà e sicurezza falliscono in tutto"
Parlamento europeo - "Coloro che non riescono a conciliare la libertà e la sicurezza falliscono in
tutto", ha dichiarato il Presidente del PE Martin Schulz, citando il credo dello statista tedesco
Helmut Schmidt, al cui funerale ha appena assistito. "La sicurezza deve essere organizzata, ma non
dobbiamo lasciare che la nostra libertà sia limitata da coloro che vogliono spaventarci". Gli attacchi
brutali in Francia di dieci giorni fa prendono di mira anche i valori del Parlamento, ha aggiunto il
Presidente. I deputati hanno osservato un minuto di silenzio per le vittime del terrorismo in tutto il
mondo, tra cui il Mali, la Siria e l'Iraq. Schulz ha ricordato che il Cancelliere Helmut Schmidt,
deceduto il 10 novembre, ha lavorato con il Presidente francese Valéry Giscard d'Estaing, gettando
le basi per l'euro e l'Unione economica e monetaria.
leggi tutto :
http://www.europarl.europa.eu/news/it/news-
room/content/20151120IPR03604/html/Apertura-chi-non-riesce-a-conciliare-libert%C3%A0-
e-sicurezza-fallisce-in-tutto

               Migliorare lo scambio d'informazioni e il coordinamento
                         nell'UE per prevenire altri attentati

Parlamento europeo - I deputati della commissione libertà civili hanno discusso del bisogno
urgente, nel quadro della lotta al terrorismo, di aumentare lo scambio d'informazioni tra Stati
membri dell'Unione e tra questi ed Europol, del lavoro sulla proposta relativa allo scambio di dati
dei passeggeri (PNR dell'UE) e della radicalizzazione dei cittadini europei che si uniscono ad
organizzazioni terroriste. Il dibattito si è svolto alla presenza del direttore di Europol, Rob
Wainwright, e dei rappresentati di Consiglio e Commissione europea. Secondo i deputati, la
condivisione d'informazioni tra Stati membri e i loro servizi di sicurezza in Europa deve essere
migliorata per prevenire attacchi terroristi. Rob Wainwright, direttore di Europol, ha espresso i suoi
timori sulla crescita del terrore ed ha avvertito che potremmo doverci preparare a nuovi attacchi sul
territorio europeo.
leggi tutto :
http://www.europarl.it/it/succede_pe/news_2015/novembre_2015/attentati_coord_info.html

       Le misure per affrontare la crisi dei rifugiati: il punto sulla situazione

Commissione europea - L'agenda europea sulla migrazione adottata dalla Commissione nel
maggio 2015 ha evidenziato la necessità di un approccio globale alla gestione della migrazione. Da
allora sono state introdotte varie misure, tra cui due meccanismi di emergenza per la ricollocazione
di 160 000 persone in evidente bisogno di protezione internazionale dagli Stati membri più colpiti
verso altri Stati membri dell'UE, e l'approvazione del piano d'azione della Commissione sul
rimpatrio. Il 23 settembre la Commissione europea ha presentato una serie di azioni prioritarie da
realizzare entro i sei mesi successivi per attuare l'agenda europea sulla migrazione: da un lato
interventi a breve termine volti a stabilizzare la situazione in corso, dall'altro misure a più lungo
termine intese a istituire un sistema solido in grado di sostenere la prova del tempo. L'elenco delle
azioni prioritarie riporta le misure principali che sono immediatamente necessarie, ossia: i) misure
operative, ii) sostegno finanziario, iii) attuazione della legislazione dell'UE. L'elenco è stato
approvato in occasione della riunione informale dei capi di Stato e di governo del 23 settembre
2015 e nuovamente il 15 ottobre 2015.
leggi tutto : http://europa.eu/rapid/press-release_IP-15-6134_it.htm
La Commissione europea investe 160,6 milioni di euro
                            in 96 progetti per l'ambiente
Commissione europea - Nell'ambito del programma LIFE la Commissione cofinanzia progetti a
sostegno dell'ambiente, della natura e di un'economia più sostenibile. La Commissione ha approvato
un pacchetto di investimenti di 264,8 milioni di euro a sostegno dell'ambiente, della natura e della
crescita verde in Europa. L'investimento copre 96 progetti nuovi che coinvolgono 21 Stati membri,
finanziati nell'ambito del programma LIFE per l'ambiente. I progetti riguardano azioni per
l'ambiente e l'efficienza delle risorse e sostengono la transizione verso un'economia più circolare e
sostenibile, la natura e la biodiversità e la governance e l'informazione in materia di ambiente. L'UE
cofinanzierà i progetti stanziando 160,6 milioni di euro.
leggi tutto:
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-15-6081_it.htm

           Programma nazionale di sviluppo rurale 2014-2020 per l’Italia
Commissione europea - La Commissione ha adottato il Programma nazionale di sviluppo rurale
(PSRN) dell’Italia, che delinea le priorità dell’Italia per l’utilizzo di circa 2,14 miliardi di euro di
spesa pubblica (963 milioni di euro dal bilancio UE e 1,17 miliardi di euro di cofinanziamento
nazionale) per il periodo 2014-2020. Il PSR pone l’accento in particolare sulle aree tematiche legate
alla prevenzione e gestione dei rischi aziendali, alla salvaguardia della biodiversità animale ed
all’efficienza nell'uso delle risorse idriche. Circa 90 000 aziende agricole italiane beneficeranno di
un aiuto per attivare gli strumenti di gestione dei rischi; 395 000 ettari di terreno saranno interessati
da infrastrutture relative a sistemi d'irrigazione più efficienti, mentre gli interventi relativi alla
conservazione della biodiversità animale riguarderanno circa 39 razze bovine.
leggi tutto:
http://ec.europa.eu/italy/news/2015/20151120_programma_rurale_italia_it.htm

             Gli alimenti biologici: più sani degli alimenti convenzionali?

Parlamento europeo - Gli esperti e i deputati della Valutazione delle opzioni scientifiche e
tecnologiche (STOA) hanno discusso l'impatto degli alimenti biologici. Ulteriori ricerche saranno
necessarie per stabilire i benefici nutrizionali di questi alimenti, ma quasi tutti sono d'accordo che
uno stile di vita biologico faccia bene. Sul sondaggio lanciato su Twitter sondaggio, i due terzi dei
partecipanti hanno dichiarato di preferire cibi biologici. Organico, eco e biologico si riferiscono allo
stesso concetto. Cosa significa? Un'agricoltura e un processo che non danneggiano l'ambiente, la
salute umana o delle piante attraverso un utilizzo sostenibile e il rispetto degli animali. Gli alimenti
possono essere etichettati come biologici solo quando almeno il 95% dei loro ingredienti sono
biologici. Una revisione del regolamento relativo alla produzione e all'etichettatura dei prodotti
biologici è attualmente in preparazione. I negoziatori del Parlamento difendono un controllo su
misura e dei controlli in loco su tutte le aziende biologiche per evitare le frodi.
leggi tutto :
http://www.europarl.europa.eu/news/it/news-room/content/20151116STO02882/html/Gli-
alimenti-biologici-pi%C3%B9-sani-degli-alimenti-convenzionali
Rafforzare il controllo sulle armi da fuoco in tutta l'Europa
Commissione europea La Commissione europea ha adottato un pacchetto di misure per rendere
più difficile l'acquisto di armi da fuoco nell'Unione europea, per tracciare in modo più efficace le
armi da fuoco detenute legalmente, per rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri, e per
garantire che le armi da fuoco disattivate siano rese effettivamente inutilizzabili. Il pacchetto di
misure sulle armi da fuoco adottato dal collegio dei Commissari include una revisione della
direttiva sulle armi da fuoco, per rafforzare i controlli su acquisizione e detenzione di armi, e un
regolamento di esecuzione sulle norme minime comuni per la disattivazione delle armi da fuoco. La
Commissione ha anche annunciato che preparerà un piano di azione contro il traffico illegale di
armi ed esplosivi. La Commissione ha anche annunciato che preparerà un piano di azione contro il
traffico illegale di armi ed esplosivi. In questo modo vuole sostenere gli Stati membri nei loro sforzi
per proteggere i cittadini europei e per impedire che criminali e terroristi abbiano accesso alle armi.
leggi tutto:
http://ec.europa.eu/italy/news/2015/20151118_direttiva_armi_da_fuoco_it.htm

            Integrare i mercati europei dell'energia e diversificare le fonti
Commissione europea - La Commissione europea ha adottato l'elenco dei 195 progetti
infrastrutturali chiave nel settore dell'energia che contribuiranno al conseguimento degli obiettivi
dell'Europa sul fronte dell'energia e del clima e che sono determinanti per la realizzazione
dell'Unione dell'energia. Grazie a questi progetti — noti come progetti di interesse comune (PIC) —
potremo gradualmente costruire l'Unione dell'energia integrando i mercati europei del settore e
diversificando le fonti e le rotte; i progetti contribuiranno poi a porre fine all'isolamento energetico
che caratterizza alcuni Stati membri e favoriranno la penetrazione delle rinnovabili nella rete,
riducendo le emissioni di biossido di carbonio. Oltre a beneficiare di procedure di autorizzazione
accelerate e di migliori condizioni normative, i progetti di interesse comune possono essere
ammessi a fruire del sostegno finanziario erogato tramite il meccanismo per collegare l'Europa
(CEF).
leggi tutto:
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-15-6107_it.htm

                            L'Unione dell'energia è a buon punto
Commissione europea - La prima relazione sullo stato dell'Unione dell'energia evidenzia che si
sono già compiuti notevoli progressi dall'adozione del quadro strategico per l'Unione dell'energia
avvenuta nove mesi fa. Tuttavia resta molto da fare e il 2016 sarà un anno cruciale in questo senso.
Il quadro strategico per l'Unione dell'energia (IP/15/4497) ha impresso un nuovo impulso alla
transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio, sicura e competitiva. La Commissione
si è inoltre impegnata a riferire annualmente sullo stato dell'Unione dell'energia al fine di affrontare
le questioni essenziali e orientare il dibattito politico. La relazione sullo stato dell'Unione
dell'energia, pubblicata oggi per la prima volta, analizza i progressi compiuti negli ultimi nove mesi,
individua le principali aree di intervento per il 2016 e contiene conclusioni strategiche a livello
nazionale, regionale e europeo. Si tratta di un elemento centrale per monitorare l'attuazione di
questa priorità fondamentale della Commissione Juncker.
leggi tutto:
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-15-6105_it.htm
Riesame della politica europea di vicinato (PEV): un partenariato più forte per
                                un vicinato più forte
Commissione europea - La Commissione europea e l'Alta Rappresentante dell'Unione per gli
Affari esteri e la politica di sicurezza hanno annunciato le linee principali del riesame della politica
europea di vicinato (PEV), esponendo il nuovo approccio dell'Unione nei confronti dei suoi vicini
orientali e meridionali. La revisione fa seguito ad ampie consultazioni con gli Stati membri, i paesi
partner, le organizzazioni internazionali, le parti sociali, la società civile e il mondo accademico.
Nel corso di questo mandato, la PEV assumerà come priorità politica la stabilizzazione. La nuova
PEV intende mobilitare gli sforzi per sostenere uno sviluppo economico e sociale inclusivo; creare
opportunità di lavoro per i giovani sarà una delle misure cruciali della stabilizzazione economica.
Verrà messo un nuovo accento sull'intensificazione del lavoro con i paesi partner nel settore della
sicurezza, soprattutto per la prevenzione dei conflitti e la lotta al terrorismo e alla radicalizzazione.
Saranno prioritarie, inoltre, la mobilità sicura e legale da un lato e la lotta contro la migrazione
irregolare, la tratta di esseri umani e il traffico di migranti dall'altro. Vi sarà infine una maggiore
attenzione alla collaborazione con i partner per la sicurezza energetica e l'azione per il clima.
leggi tutto:
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-15-6121_it.htm

  La Commissione e le imprese insieme per potenziare l'occupazione giovanile e
                                   l'inclusione
Commissione europea - La Commissione europea e CSR Europa hanno lanciato all'Enterprise 202
Summit il patto europeo per la gioventù, un impegno reciproco dell'UE e delle imprese finalizzato
ad aumentare le opportunità di lavoro dei giovani. Il patto europeo per la gioventù, lanciato
all'Enterprise 2020 Summit dalla Commissione europea e dalla Rete imprenditoriale europea per la
responsabilità sociale delle imprese (CSR Europa)è un invito alle imprese, alle parti sociali, al
sistema educativo e alle altre parti interessate a dare sostegno all'occupabilità e all'inclusione dei
giovani. Insieme UE e imprese sosterranno la creazione di 10 000 partenariati di qualità tra le
imprese e il sistema educativo, con l'obiettivo condiviso di dar vita ad almeno 100 000 nuovi
apprendistati, tirocini e primi impieghi di qualità.
leggi tutto:
http://ec.europa.eu/italy/news/2015/20151117_enterprise_2020_summit_it.htm

           Nuove norme per una maggiore protezione delle vittime di reati

Commissione europea - Le nuove norme dell'UE cambiano radicalmente il modo in cui vengono
trattate le vittime di reati in Europa. La direttiva sui diritti delle vittime istituisce una serie di diritti
vincolanti per le vittime di reati e impone agli Stati membri obblighi chiari al fine di assicurarne la
messa in pratica (IP/12/1066). Le norme si applicano a tutti i cittadini vittime di reati nell'UE,
indipendentemente dalla loro nazionalità. Si applicano anche nel caso in cui i procedimenti penali si
svolgano nell'UE. L'obiettivo delle nuove norme è far sì che tutte le vittime di reati e i loro familiari
vengano riconosciuti come tali e trattati in maniera rispettosa e non discriminatoria, sulla base di un
approccio adeguato alle loro necessità individuali.
Gli elementi principali dei nuovi diritti sono qui di seguito illustrati.
 Diritti dei familiari delle vittime
     Diritto di comprendere e di essere compresi
     Diritto all'informazione
     Diritto all'assistenza
     Diritto di prendere parte al procedimento penale
     Diritti alla protezione
leggi tutto:
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-15-6095_it.htm

Maggiori investimenti per diffondere i vantaggi dell'istruzione in tutta la società
Commissione europea - L'edizione 2015 della relazione di monitoraggio del settore dell'istruzione
e della formazione europeo mostra che sempre più Stati membri hanno raggiunto gli obiettivi di
aumentare il numero di studenti che completano il livello di istruzione superiore e ridurre al minimo
quello di chi abbandona prematuramente la scuola. Ciò significa che l'Europa è sulla buona strada
per conseguire entro il 2020 gli obiettivi fissati nella strategia per la crescita e l'occupazione. I
progressi però non sono omogenei: esistono differenze tra gli Stati membri e al loro interno. Gli
studenti provenienti da contesti svantaggiati e di immigrazione sono maggiormente esposti al
rischio di non raggiungere gli standard educativi minimi.
leggi tutto:
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-15-6052_it.htm

                       Misure per sostenere il settore dell'aeronautica
                            e contrastare la concorrenza sleale
Il Parlamento ha approvato una risoluzione con cui chiede di sostenere l'economia del trasporto
aereo nell'UE, assicurando parità di condizioni e, allo stesso tempo, sostenendo standard elevati di
sicurezza e sociali. La risoluzione vuole sostenere l'imminente pacchetto di proposte sull'aviazione
della Commissione. Secondo il Parlamento, al fine di garantire una concorrenza leale nel settore
dell'aviazione internazionale e assicurare parità di condizioni per le compagnie aeree e gli aeroporti
nell'UE, devono essere negoziati degli accordi in tal senso con i principali partner commerciali
dell'UE. I deputati hanno anche espresso preoccupazione per la perdita di competitività delle
compagnie aeree e degli aeroporti dell'UE "rispetto ai vettori aerei e agli aeroporti sovvenzionati dei
paesi terzi".-
leggi tutto:
http://www.europarl.europa.eu/news/it/news-
room/content/20151110IPR01804/html/Parlamento-chiede-misure-per-sostenere-il-settore-
dell'aeronautica

    Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it
Puoi anche leggere