Centro di Sperimentazione Laimburg Programma d'attività provvisorio Agosto 2021 - Seduta di Tecnologie Alimentari

Pagina creata da Elisa Gabrielli
 
CONTINUA A LEGGERE
Centro di Sperimentazione Laimburg Programma d'attività provvisorio Agosto 2021 - Seduta di Tecnologie Alimentari
Centro di Sperimentazione Laimburg
 Programma d’attività provvisorio
            Agosto 2021
con la descrizione delle proposte di progetti esterni ed interni
                         per il PA 2022

           Seduta di Tecnologie Alimentari
2
Indice
Organigramma ...................................................................................................................................................... 5
Tavole delle abbreviazioni .................................................................................................................................... 7
Istituto di Agricoltura Montana e Tecnologie Alimentari ................................................................................... 9
   Settore: Tecnologie Alimentari ........................................................................................................................ 10
       Gruppo di lavoro: Trasformazione dei Prodotti Ortofrutticoli (Elena Venir) .............................................. 10
       Gruppo di lavoro: Fermentazione e Distillazione (Lorenza Conterno) ........................................................ 13
       Gruppo di lavoro: Scienze Sensoriali (Elisa Maria Vanzo) ........................................................................... 16
       Gruppo di lavoro: Prodotti Carnei (Elena Venir) ......................................................................................... 18
       Gruppo di lavoro: Conservazione e Biologia del Postraccolta (Angelo Zanella).......................................... 19
Istituto di Chimica Agraria e Qualità Alimentare .............................................................................................. 20
   Settore: Microbiologia Alimentare .................................................................................................................. 21
       Gruppo di lavoro: Microbiologia Alimentare (Andreas Putti) ..................................................................... 21
   Settore: Chimica Alimentare ........................................................................................................................... 22
       Gruppo di lavoro: Laboratorio per Aromi e Metaboliti (Peter Robatscher) ................................................ 22
       Gruppo di lavoro: Laboratorio per Residui e Contaminanti (Andrea Lentola) ............................................ 26
       Gruppo di lavoro: Laboratorio per Analisi Vino e Bevande (Eva Überegger) .............................................. 27

                                                                                 3
4
Organigramma
                                                         Direzione

                            Science Support Centre                     Cantina Laimburg

                                Servizio Salute                         Servizi Centrali e
                             Sicurezza sul Lavoro                       Amministrazione

                              Medico del Lavoro                           Acquacultura

                                                                      Istituto di Chimica    Istituto di Agricoltura
Istituto per la Frutti- e        Istituto della Salute
                                                                             Agraria         Montana e Tecnologie
       Viticoltura                    delle Piante
                                                                     e Qualità Alimentare           Alimentari

                                       Difesa delle                       Microbiologia              Agricoltura
        Frutticoltura
                                          Piante                           Alimentare                 Montana

                                       Floricoltura e                       Chimica                  Tecnologie
         Viticoltura
                                       Paesaggistica                       Alimentare                Alimentari

                                                                        Nutrizione Piante
          Enologia                                                      e Analisi Foraggi

                                                                           Genomica
                                                                           Applicata e
                                                                            Biologia
                                                                           Molecolare

                                                               5
6
Tavole delle abbreviazioni
Priorità di ricerca 2021 – 2030
L’attività di ricerca e sperimentazione promossa dal Centro di Sperimentazione Laimburg si focalizza sui
seguenti cinque priorità di ricerca nel periodo 2021-2030:

            Priorità di ricerca                                    Campi d’azione
                                         Metodi di coltivazione, concimazione, di difesa e di trasformazione
                                         nel rispetto del clima e delle risorse suolo, acqua e biodiversità
                                         Valorizzazione del potenziale della natura: attraverso una
                                         profonda conoscenza delle interazioni biologiche e con la
                                         biodiversità funzionale per una difesa fitosanitaria sostenibile
                                         Valorizzazione del potenziale della natura: con feromoni e
                                         sostanze attive su base microbica, vegetale e animale per nuovi
                                         prodotti fitosanitari sostenibili
                       Sistemi di
                                         Valorizzazione del potenziale di una produzione di latte basata sul
     PRODU            produzione
                                         foraggio di base per quanto riguarda gli aspetti foraggeri
                      sostenibili e
                                         Riduzione al minimo del fabbisogno di difesa fitosanitaria, tramite
                        resilienti
                                         il miglioramento genetico e la selezione di varietà e portinnesti
                                         adatti al luogo, robusti e/o resistenti, utilizzando le più recenti
                                         tecnologie
                                         Strategie di gestione sostenibili per preservare e potenziare le
                                         aziende agricole e la biodiversità
                                         Ottimizzazione dell'impiego di prodotti fitosanitari registrati,
                                         attraverso metodi di applicazione intelligenti e mirati al
                                         soddisfacimento del fabbisogno
                                         Impiego della bioinformatica e di strategie di miglioramento
                                         genetico innovative per la coltivazione sostenibile di prodotti di
                                         alta qualità
                                         Integrazione di tecnologie smart di provato valore nei sistemi
                  Innovazione            agricoli del futuro e loro trasferimento alla prassi agricola
                  digitale e             altoatesina
       DIGI       tecnologie smart       Co-sviluppo di tecniche di analisi non distruttive per la
                                         determinazione dei parametri qualitativi e di sistemi di selezione
                                         smart in base alla qualità
                                         Co-sviluppo e validazione di nuove tecnologie per un'agricoltura
                                         smart in Alto Adige
                                         Utilizzo del potenziale dei Big Data nei settori agricolo e
                                         agroalimentare altoatesini
                                         Adattamento della gamma colturale e varietale ai cambiamenti
                                         climatici
                                         Introduzione di un sistema di verifica della sostenibilità, inclusi gli
                                         aspetti climatici, per le innovazioni nella coltivazione e nella
                                         trasformazione di prodotti agricoli
                  Agricoltura neutrale   Sviluppo di sistemi di produzione e di gestione delle colture
      CLIMA           per il clima       adattati al cambiamento climatico per colture e varietà già
                                         affermate in Alto Adige
                                         Sviluppo e ampliamento di superfici agricole e del verde pubblico
                                         e privato nell’ottica del sequestro del carbonio

                                                        7
Riduzione al minimo delle emissioni di gas serra, sostituendo le
                                           misure agronomiche con elevata impronta ambientale.
                                           Riduzione di combustibili fossili e validazione di strategie per la
                                           loro sostituzione con fonti di energia rinnovabile
                                           Introduzione di nuove tecnologie nel settore della lavorazione dei
                                           prodotti agroalimentari in Alto Adige
                                           Sviluppo e validazione di nuovi metodi per garantire la qualità
                                           nella produzione, nella trasformazione e nella conservazione
                    Qualità e salute       Prodotti alimentari altoatesini sani e sicuri: sviluppo di metodi
       QUAL
                                           innovativi di produzione e trasformazione
                                           Tecnologie “omiche” per determinare l'origine e il valore
                                           nutrizionale degli alimenti prodotti localmente
                                           Tecnologie “omiche” per l’analisi delle sostanze componenti e dei
                                           loro effetti sulla qualità e sulla valutazione sensoriale
                                           Diversificazione delle colture e delle varietà in Alto Adige
                                           Ampliamento della gamma di prodotti lavorati di alta qualità in
       CIRC        Diversificazione ed     zone di montagna
                   economia circolare      Co-sviluppo di un'economia circolare (sovra)-regionale attraverso
                                           l'utilizzo di sottoprodotti e prodotti di scarto

Programmi speciali
I programmi quadro di seguito elencati sono programmi pluriennali di ricerca finanziati su accordi propri a
sostegno di aree specifiche dell'agricoltura e della trasformazione alimentare dell'Alto Adige.

                 RaPfl 2018-2021       Accordo quadro “Difesa delle piante 2018-2021”

                 RaPfl 2021-2024       Accordo quadro “Difesa delle piante 2021-2024”
                 Capacity              Convenzione programmatico-finanziaria nell’ambito
                 Building              tecnologie alimentari

                 AP BLW / LW           Piano d’Azione Agricoltura Montana e Tecnologia Alimentare

Nota
Tutti i progetti finanziati da fondi di terzi sono evidenziati in blu.
Nel numero del progetto, i servizi sono indicati con la sigla “DL” e la ricerca contrattuale con la sigla “DL”
I progetti in cui il gruppo di lavoro partecipa solo come collaboratore sono evidenziati in corsivo.

                                                          8
Istituto di Agricoltura Montana e Tecnologie
                  Alimentari

       Responsabile: Angelo Zanella

                     9
Settore: Tecnologie Alimentari
                                       (Lorenza Conterno)

Gruppo di lavoro: Trasformazione dei Prodotti Ortofrutticoli (Elena
Venir)
Progetti in corso
LM-fp-19-2    Trasformazione di ortaggi in succhi acidificati e pastorizzati

              In collaborazione con: GL Microbiologia Alimentare, GL Orticoltura

              Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Abt. Forschung und Innovation - Capacity
              building

LM-fp-19-3    Nuove frontiere per gli essiccati dell’Alto Adige - Testurizzazione di prodotti ortofrutticoli

              In collaborazione con: GL Risorse Umane, GL Acquisti e Contratti, GL Pomologia, GL Piccoli Frutti
              e Drupacee, GL Laboratorio per Aromi e Metaboliti, GL Microbiologia Alimentare, GL Scienze
              Sensoriali, GL Conservazione e Biologia del Postraccolta

              Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Abt. Forschung und Innovation - Capacity
              building, Aktionsplan BLW + LMW

Modifica      Fine: 31/12/2021 Allungare a: 31/12/2023 Motivo: Il progetto prevede lo sviluppo di essiccati
progetto:     testurizzati mediante l'impiego dell'impianto pilota DIC/DIE. Le tempistiche previste
              inizialmente erano di 12 mesi circa per l'acquisto e installazione dell'impianto e 2 anni (prevista
              decorrenza gennaio 2020) per le attività sperimentali di sviluppo prodotti. Le tempistiche di
              acquisto sono state più lunghe di quanto previsto e l'impianto è stato installato a marzo 2021;
              pertanto si richiede un prolungamento di 2 anni per poter procedere con le prove sperimentali
              sui prodotti.

LM-fp-20-2    Valutazione della qualità di trasformati di lampone ottenuti da diverse varietà

              In collaborazione con: GL Piccoli Frutti e Drupacee

              Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Abt. Forschung und Innovation - Capacity
              building, Aktionsplan BLW + LMW

LM-fp-20-3    Studio sul possibile trattamento superficiale atto a contrastare la PPO attraverso tecnologie di
              coating invece di bagni anti ossidativi (dipping).

              Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Abt. Forschung und Innovation - Capacity
              building

Progetti conclusi
LM-fp-18-4           FiltrArt - Innovazione di processo nella filtrazione del succo di mela

                     In collaborazione con: GL Microbiologia Alimentare, GL Laboratorio per Analisi Vino e
                     Bevande

                     Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Abt. Forschung und Innovation - Capacity
                     building

                                                      10
LM-fp-19-1               Valutazione della qualità di trasformati di fragole ottenuti da diverse varietà

                         Referente di progetto: Elena Venir;

                         In collaborazione con: GL Piccoli Frutti e Drupacee

                         Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Abt. Forschung und Innovation - Capacity
                         building

LM-fp-20-1               Metodi di stabilizzazione e parametri di stabilità di pesti vegetali: background teorico e
                         applicazioni pratiche

                         Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Abt. Forschung und Innovation - Capacity
                         building

Nuovi Progetti
LM-fp-22-1                Valutazione della qualità di trasformati di ribes nero ottenuti da diverse varietà

                Ampliamento della gamma di prodotti lavorati di alta qualità in zone di                 Piano d'azione
    LOKAL
                montagna; Diversificazione delle colture e delle varietà in Alto Adige                  AM/SA

Dai produttori locali è stata rilevata l’esigenza di determinare alcune varietà di piccoli frutti maggiormente
adatte alla trasformazione. Le esigenze sono trasversali alla filiera di produzione e riguardano sia valutazioni di
carattere agronomico, sia valutazioni di carattere tecnologico relative ai parametri di trasformazione e alla
qualità dei derivati. In analogia a quanto già proposto e attivato per la trasformazione delle fragole con il
progetto LM-fp-19-01 e del lampone con il progetto LM-fp-20-2, si intende studiare gli aspetti qualitativi di
alcuni derivati di ribes nero ottenuti da diverse varietà. L’obiettivo del progetto è quello di definire, tra le
varietà di ribes nero ottenibili in Alto Adige, quelle più adatte alla trasformazione in conformità con criteri di
giudizio agronomici (sulla base anche di dati di letteratura) e qualitativi in modo che i prodotti derivati
possano riscontrare parere positivo del panel Gallo Rosso. Saranno a tal proposito selezionate e coltivate
alcune varietà di ribes nero, delle quali saranno rilevati parametri analitici associati alla qualità. I frutti
saranno trasformati in puree e composte con procedure rispettose delle caratteristiche intrinseche della
materia prima e saranno evitate standardizzazioni al fine di mantenere quanto più possibile le differenze
varietali anche nei prodotti derivati. I prodotti derivati saranno valutati sulla base di alcuni aspetti analitici e
da degustazioni effettuate dal panel del Gallo Rosso.

Inizio:                             01/01/2022, durata 3 anni

Responsabile di progetto:           Elena Venir

In collaborazione con:              GL Piccoli Frutti e Drupacee

Corrisponde alla proposta esterna:

Organisation:            Südtiroler Bauernbund, Roter Hahn

Titel:                   Progetto “Piccoli frutti per trasformazione”

Abstract:                In analogia a quanto emerso per le fragole e per i lamponi, per i quali è già in corso una
                         sperimentazione, anche per i ribes neri si rileva l’esigenza di determinare le varietà
                         maggiormente adatte alla trasformazione (sciroppi, confetture…) soprattutto per quanto
                         riguarda i criteri qualitativi di tipo sensoriale dei derivati. In modo che i prodotti derivati
                         possano riscontrare parere positivo del panel Roter Hahn. La richiesta riguarda ca. 1800
                         aziende Roter Hahn, distribuite a diverse altitudini (da 280 m a 1900 m) e che trasformano

                                                           11
e forniscono i loro prodotti come gestori di agriturismi ed osterie contadine e come
                         venditori diretti a ospiti e clienti attraverso la propria bottega, i mercati contadini, negozi
                         specializzati e/o alberghi. Le aziende interessate includono anche i masi che operano una
                         trasformazione casalinga per la somministrazione ai clienti in attività di agriturismo e sono
                         ca. 2800 se si considerano anche quelle senza marchio Gallo Rosso. Non si tratta di
                         riconvertire gli eccessi aziendali che non trovano collocazione del mercato del fresco, bensì
                         di produrre la materia prima più adatta alla trasformazione. Per questo motivo, le esigenze
                         sono trasversali alla filiera di produzione e riguardano sia valutazioni di carattere
                         agronomico (per poter dare supporto in termini di conoscenza e su rese adattabilità alla
                         coltivazione di varietà adatte alla trasformazione), sia valutazioni di carattere tecnologico
                         relative ai parametri di trasformazione.

LM-fp-22-2                Valutazione della attitudine alla testurizzazione di piccoli frutti (drupe e bacche)
                          dell’altoadige

                Introduzione di nuove tecnologie nel settore della lavorazione dei prodotti            Piano d'azione
     QUAL       agroalimentari in Alto Adige ; Prodotti alimentari altoatesini sani e sicuri:          AM/SA,
                sviluppo di metodi innovativi di produzione e trasformazione                           Capacity
                                                                                                       Building

Da alcuni mesi presso Laimburg è stato collaudato e messo in opera un impianto di essiccamento e
testurizzazione. Il trattamento può offrire alcuni vantaggi ai prodotti essiccati in quanto durante i tradizionali
processi di essiccamento si verifica un collasso strutturale per cui il prodotto si rattrappisce con una perdita
importante di porosità e la formazione di strati disomogenei, che rendono il prodotto gommoso e quasi
impermeabile alla migrazione dell’umidità. Nei prodotti convenzionali gli ultimi punti di umidità sono spesso
ardui da rimuovere. L’innovazione della tecnologia DIC consiste nella possibilità di testurizzare il prodotto
essiccato mediante un repentino salto di pressione da condizioni di sovrapressione a valori di sottovuoto.
Questo trattamento consente una parziale espansione del tessuto con il recupero della struttura iniziale,
ottenendo un materiale più poroso, permeabile, con una maggiore croccantezza e friabilità. Si intende
applicare questa tecnica a frutti diversi dalla mela, quali bacche e drupe, al fine di valutare la loro attitudine
alla testurizzazione

Inizio:                             01/01/2022, durata 2 anni

Responsabile di progetto:           Elena Venir

In collaborazione con:              GL Piccoli Frutti e Drupacee, GL Scienze Sensoriali

Corrisponde alla proposta prio C dell' anno 2020:

Organisation:            Südtiroler Bauernbund

Titel:                   Erweiterung der Produktpalette von Südtiroler Trockenobst

Abstract:                Hintergrund: Die Veredelung von Obst durch Trocknung stellt einen interessanten Prozess
                         dar, um dem angebauten Rohstoff einen Mehrwert zu verleihen. Dadurch kann ein Teil der
                         Ernte/Produkte als Produktvariation verkauft und schnell verderbliches Obst kann somit
                         länger konserviert werden. Für die Südtiroler Bauernhöfe, die direkt vermarkten und
                         verschiedene Obstarten (Marille, Zwetschge, Kirschen) anbauen, wäre es interessant zu
                         verstehen, mit welchen umsetzbaren Verfahren es möglich ist verschiedene Obstsorten zu
                         trocknen. Diese können über die Direktvermarktung sowie über die eigenen Schank- oder
                         UaB-Betriebe abgesetzt werden. Ziel des Projekts: Ziel ist es, die Möglichkeiten zur

                                                           12
Produktion von mikrobiologisch sichererem und hochwertigem Trockenobst für
                    Bauernhöfe aufzuzeigen. Dazu soll die Eignung verschiedener Obstsorten zur Trocknung
                    geprüft werden. Außerdem sollen verschiedene Prozessvariationen durchgeführt sowie
                    ihre Auswirkungen auf die organoleptischen Aspekte der Endprodukte untersucht werden.
                    Es soll ein möglichst informierter, risikoarmer und schneller Einstieg in die Herstellung von
                    Qualitätsprodukten unterstützt werden. Synergien mit anderen Projekten: Das
                    Versuchszentrum Laimburg ist Partner des ELER-Projekts INNOProdukte des Südtiroler
                    Bauernbunds. Über dieses können Workshops und Vor-Ort-Beratungen zur Verarbeitung
                    von Obst finanziert werden. Durch die Kombination beider Projekte ist die Weitergabe der
                    Versuchsergebnisse an die Zielgruppe gewährleistet.

Ricerche contrattuali in corso
LM-fp-AF             Collaborazione con le aziende e incarichi di ricerca

Proposte di progetti esterni:
Organizzazione: Fructus AG

Titolo:         Einsatz von Prüfsystemen für die Erkennung von Qualitätsmerkmalen in der Rohware zur
                Bestimmung des Verhaltens nach dem Kochprozess für Dunstapfelstücke

Abstract:       Ziel des Kochprozesses bei Dunstapfelstücke ist es die Qualität der Rohware zu erhalten.
                Verschiedene Faktoren spielen bei der Qualität des Endprodukts eine Rolle, Temperatur, Zeit,
                Druck im Prozess vor allem aber der Apfel im Eingang. Die Apfelstücke verhalten sich nach
                der Produktion im Aufgusswasser verschieden, das heißt teilweise nehmen Sie an Gewicht auf,
                teilweise verringert sich das Gewicht wodurch das Abtropfgewicht am Ende unterschiedlich
                ist. Der Zusammenhang dieser Fähigkeit der Gewichtsreduzierung oder Gewichtsaufnahme
                mit gewissen Qualitätsmerkmalen des Apfels vor der Prozessierung wäre zu untersuchen.
                Ziel ist es eine konstanteres Abtropfgewicht zu erreichen und eventuelle Prozesseinstellungen
                an die erfassten Qualitätsparameter anzupassen. Es gilt zu erfassen welche die wichtigen
                Parameter sind und ob diese mit Prüfsystemen (beispielsweise einem NIR System) Batchartig
                oder inline erfassbar sind.

Gruppo di lavoro: Fermentazione e Distillazione (Lorenza Conterno)
Progetti in corso
KW-fd-17-4     Apricot - Valutazione della qualità di acquaviti di albicocca ottenute da cultivar differenti

               In collaborazione con: GL Piccoli Frutti e Drupacee, GL Laboratorio per Aromi e Metaboliti, GL
               Laboratorio per Analisi Vino e Bevande

               Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Abt. Forschung und Innovation - Capacity
               building

KW-fd-17-5     Plum - Valutazione della qualità di acquaviti di prugna ottenute da differenti varietà

               In collaborazione con: GL Piccoli Frutti e Drupacee, GL Laboratorio per Aromi e Metaboliti, GL
               Laboratorio per Analisi Vino e Bevande

                                                      13
Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Abt. Forschung und Innovation - Capacity
              building

KW-fd-17-6    Bier - Valutazione di 10 varietà d’orzo per la produzione di birra artigianale

              In collaborazione con: GL Colture Arative e Piante Aromatiche, GL Laboratorio per Aromi e
              Metaboliti, GL Laboratorio per Analisi Vino e Bevande, GL Scienze Sensoriali

              Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Aktionsplan BLW + LMW, Abt. Forschung und
              Innovation - Capacity building

LM-fd-18-2    Schemi di sapore come possibile indice di qualità di acquaviti di albicocca e prugna

              Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Abt. Forschung und Innovation - Capacity
              building

LM-fd-19-1    Trasformazione di ortaggi per fermentazione a scopo conservazione e valorizzazione dei
              sottoprodotti

              In collaborazione con: GL Microbiologia Alimentare, GL Laboratorio per Analisi Vino e Bevande

              Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Abt. Forschung und Innovation - Capacity
              building

LM-fd-20-2    Caratteristiche tecnologiche, microbiologiche e fisiche nella produzione di sidro di qualità in
              Alto Adige

              In collaborazione con: GL Laboratorio per Analisi Vino e Bevande, GL Laboratorio per Aromi e
              Metaboliti, GL Scienze Sensoriali

              Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Abt. Forschung und Innovation - Capacity
              building

LM-fd-20-3    La fermentazione come valore aggiunto per gli alimenti regionali nella ristorazione

              In collaborazione con: GL Laboratorio per Aromi e Metaboliti, GL Laboratorio per Analisi Vino e
              Bevande, GL Microbiologia Alimentare

              Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Abt. Forschung und Innovation - Capacity
              building

LM-fd-21-1    Fermentazioni non convenzionali per la produzione di bevande fermentate non alcoliche

              In collaborazione con: GL Colture Arative e Piante Aromatiche, GL Microbiologia Alimentare

LM-fd-21-2    OG InnoProdukte - L'innovazione di prodotto come elemento di successo della
              commercializzazione diretta da parte degli agricoltori in Alto Adige

              In collaborazione con: GL Trasformazione dei Prodotti Ortofrutticoli

              Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: ELER 2014 - 2020

Progetti conclusi
LM-fd-20-1          Realizzazione di un servizio di "Mini-malting in Alto Adige": studio di fattibilità

                    In collaborazione con: GL Colture Arative e Piante Aromatiche

                    Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Aktionsplan BLW + LMW, Abt. Forschung
                    und Innovation - Capacity building

                                                       14
LM-fd-21-3           YANCider - YANCider

                     Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Imprese private

Nuovi Progetti
LM-fd-22-1              CirBeer - Brewing in Circle: design and implementation of South Tyrolean craft

original Considering the increasing interest in producing craft beer in South Tyrol, the objective of this project
is to draw the guidelines for a South Tyrol beer making process with a circular economy profile. Every year a
significant amount of brewing's spent grain (BSG) is produced during the beer making process. Due to its low
market value, increasing environmental awareness, and the recognition that BSG may represent a nutritional
valuable co-product, efforts should be made to valorise this agro-industrial by-product. Among several recipes
for craft beer, protocols that will represent the South Tyrolean way of brewing, and with South Tyrol
ingredients will be identified. In the meantime, the attempt to produce a stable ingredient form BSG,
characterized and studied to be added to traditional backing products, will be carried out. In addition, the
possibility to employ the BSG in fermentation process non-conventional in South Tyrol to generate innovative
local product will be explored. Chemical, microbial and sensory characterisation of the new products will
allow to better identify nutritional-nutraceutical potential of all products and the consumer acceptance. The
actual value of the beer by-product, reducing the waste production in the craft beer making process will be
eventually described. This interdisciplinary approach will lead to introduce a solid proposal for the
introduction of innovative products in South Tyrol, and the acquire knowledge will be transferred to the South
Tyrol agriculture and industry through publication and workshop. IT Considerato il crescente interesse per la
produzione di birra artigianale in Alto Adige, l'obiettivo di questo progetto è quello di tracciare le linee guida
per un processo di produzione della birra altoatesina con un profilo di economia circolare. Ogni anno durante
il processo di produzione della birra viene prodotta una quantità significativa di grano spnto (BSG). A causa del
suo basso valore di mercato, della crescente consapevolezza ambientale e del riconoscimento del fatto che
BSG può rappresentare un co-prodotto di valore nutrizionale, dovrebbero essere compiuti sforzi per
valorizzare questo sottoprodotto agroindustriale. Tra le diverse ricette di birra artigianale verranno individuati
protocolli che rappresenteranno il modo di fare birra altoatesino, e con ingredienti altoatesini. Nel frattempo,
verrà portato avanti il tentativo di produrre un ingrediente stabile a partire da BSG, caratterizzato e studiato
per essere aggiunto ai tradizionali prodotti di supporto. Inoltre, sarà esplorata anche la possibilità di impiegare
il BSG introducendo processi di fermentazione non convenzionali in Alto Adige, per generare un prodotto
locale innovativo. La caratterizzazione chimica, microbica e sensoriale dei nuovi prodotti consentirà di
identificare meglio il potenziale nutrizionale-nutraceutico di tutti i prodotti e l'accettazione da parte dei
consumatori. Verrà infine descritto il valore effettivo del sottoprodotto della birra, riducendo la produzione di
scarti nel processo di produzione della birra artigianale. Questo approccio interdisciplinare porterà ad
introdurre una solida proposta per l'introduzione di prodotti innovativi in Alto Adige, e le conoscenze
acquisite saranno trasferite all'agricoltura e all'industria altoatesina attraverso pubblicazioni e workshop.

Inizio:                           01/01/2021, durata 1 anno

Responsabile di progetto:         Lorenza Conterno

LM-fd-22-2              Valutazione della presenza di specie microbiche contaminanti nel succo di mela e nei
                        componenti solidi, sulla qualità della fermentazione e della produzione del sidro

               Co-sviluppo di un'economia circolare (sovra)-regionale attraverso l'utilizzo di sottoprodotti e
    LOKAL
               prodotti di scarto

               Sviluppo e validazione di nuovi metodi per garantire la qualità nella produzione, nella
     QUAL
               trasformazione e nella conservazione

                                                        15
La contaminazione microbiologica del succo e della polpa di mela, da mele di fresca raccolta o frigo-
conservate, possono avere impatto sulla qualità del sidro e anche influenzare la scelta di una fermentazione
spontanea rispetto ad una con inoculo di ceppi noti, con i relativi vantaggi e svantaggi.

In relazione a questo e sulla base di esperienze pregresse si vuole studiare l'incidenza di specifiche tipologie
microbiche con metodi tradizionali, che forniscono risultati meno rapidamente fruibili, rispetto a metodi più
rapidi ed immediati come la citometria di flusso. Questi insieme alla caratterizzazione chimico qualitativa del
succo durante la fermentazione può aiutare nella scelta della tipologia di inoculo, nella possibilità di utilizzare
le parti solide della mela in fermentazione, per aumentare la struttura del prodotto ed in seguito anche
consentire di valutare la qualità delle parti solide e valorizzarle in nuovi prodotti.

Si prevede attraverso la sperimentazione di due anni di poter fruire dati e protocolli operativi fruibili per i
produttori di sidro o a color interessati alla valorizzazione dei prodotti secondari

Inizio:                            10/01/2022, durata 1 anno

Responsabile di progetto:          Lorenza Conterno

In collaborazione con:             GL Microbiologia Alimentare, GL Conservazione e Biologia del Postraccolta

Corrisponde alla proposta esterna:

Organisation:            Verein Südtiroler Cider Produzenten

Titel:                   Verderbsmikoorganismen im frisch gepressten Apfelsaft

Abstract:                Alle Mitglieder des Vereins Südtiroler Cider Produzenten stellen Cider aus frisch
                         gepresstem Saft her. Daher wäre es in unserem Interesse Strategien zur Überwachung und
                         Kontrolle der im Saft möglicherweise vorkommenden Verderbsmikroorganismen (z.B.
                         Essigsäurebakterien, Brettanomyces sp.) zu erforschen. Dies um die Saftqualität im
                         Allgemeinen zu überwachen aber auch um die Eignung desselben als "pied de cuve" für
                         eine evtl. Spontangärung einschätzen zu können.

Ricerche contrattuali in corso
LM-fd-AF                 Collaborazione con le aziende e incarichi di ricerca

                         In collaborazione con: GL Microbiologia Alimentare

Gruppo di lavoro: Scienze Sensoriali (Elisa Maria Vanzo)
Attività in corso
LM-se-T2                 Consulenza e supporto professionale nel campo delle Scienze Sensoriali e Consumer
                         Science per l'ottimizzazione della qualità dello Speck Alto Adige IGP

                         Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Abt. Forschung und Innovation - Capacity
                         building

OB-po-T24                Degustazioni di mele di provenienze differenti

                         In collaborazione con: GL Pomologia

Progetti in corso

                                                         16
LM-se-20-1             Analisi sensoriale di nuove varietà di mela promettenti per Alto Adige e confronti con
                       le varietà di mele commercialmente disponibili

                       In collaborazione con: GL Pomologia

                       Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Abt. Forschung und Innovation -
                       Capacity building

Modifica progetto:     Fine: 31/12/2022 Allungare a: 31/12/2025 Motivo: Die AG Lebensmittelsensorik war 1
                       Jahr ohne Gruppenleiter und die Projekte können erst nach der Aufbauzeit und
                       Einarbeitung der neuen Mitarbeiter wieder aufgenommen werden.

LM-se-20-2             Consulenza e supporto professionale nel campo delle Scienze Sensoriali e Consumer
                       Science per l'ottimizzazione della qualità di mele promettenti per Alto Adige

                       In collaborazione con: GL Pomologia

                       Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Abt. Forschung und Innovation -
                       Capacity building

Modifica progetto:     Fine: 31/12/2022 Allungare a: 31/12/2025 Motivo: Die AG Lebensmittelsensorik war 1
                       Jahr ohne Gruppenleiter und die Projekte können erst nach der Aufbauzeit und
                       Einarbeitung der neuen Mitarbeiter wieder aufgenommen werden.

LM-se-20-4             CB2_SensLab - Upgrade del Laboratorio „Laboratorio di Scienze Sensoriali e di
                       Consumer Science – “SensLab”

                       Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Abt. Forschung und Innovation -
                       Capacity building

Modifica progetto:     Fine: 30/06/2020 Allungare a: 31/12/2021 Motivo: Das Projekt CB2- SensLab wurde
                       vom Fördergeber Autonome Provinz Bozen - Abt. 34 bis zum 31.12.21 verlängert.

OB-se-16-3             SenRedFlesh - Analisi sensoriali di nuove varietá polpa rossa

                       In collaborazione con: GL Pomologia

                       Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Abt. Forschung und Innovation -
                       Capacity building

Modifica progetto:     Fine: 31/12/2021 Allungare a: 31/12/2024 Motivo: Die AG Lebensmittelsensorik war 1
                       Jahr ohne Gruppenleiter und die Projekte können erst nach der Aufbauzeit und
                       Einarbeitung der neuen Mitarbeiter wieder aufgenommen werden.

Progetti conclusi
LM-se-20-3           Misura della qualità di mele della varietà "Golden Delicious"

                     Responsabile di progetto: Lidia Lozano;

                     In collaborazione con: GL Pomologia, GL Laboratorio per Aromi e Metaboliti, GL
                     Conservazione e Biologia del Postraccolta

                     Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Abt. Forschung und Innovation - Capacity
                     building

Ricerche contrattuali in corso

                                                      17
LM-se-AF                Collaborazione con le aziende e incarichi di ricerca

Proposte di progetti esterni:
Organizzazione: Loacker Ag-SPA

Titolo:           Wanzenschaden /Marmorierte Baumwanze (halyomorpha halys) und Verfahren zur Reduktion
                  des Fehlgeschmackes (Bitterkeit) in verarbeiteten Endprodukten

Abstract:         Lebensmitteltechnologie; Lebensmittelqualität: Wanzenschaden /Marmorierte Baumwanze
                  (halyomorpha halys) und Verfahren zur Reduktion des Fehlgeschmackes (Bitterkeit) in
                  verarbeiteten Endprodukten: Die Bitterstoffe (u.a. bittere Diarylheptanoide, darunter
                  insbesondere das Asadanin), die bei Befall von Wanzen in die Früchte eingebracht werden,
                  beeinflussen massiv die Qualität von frischen und verarbeiteten Produkten (bitterer
                  Fehlgeschmack). Der intensive und lang anhaltende bittere Fehlgeschmack ist auch nach
                  längerer Lagerung und in verarbeiteten Produkte vorhanden. Die Projektidee wäre die
                  Bitterstoffe genauer zu untersuchen in Hinblick auf Zusammensetzung und Stabilität. Können
                  Verfahren entwickelt werden, um die Bitterstoffe im Prozess zu eliminieren (z.b. Einfluss von
                  Hitze, Vermahlung, pH-Wert, Zusatz von chemischen oder biologischen Zusatzstoffen) und
                  somit die Qualität des Endproduktes zu verbessern?

Gruppo di lavoro: Prodotti Carnei (Elena Venir)
Nuovi Progetti
LM-mp-22-1              Sterilizzazione dei prodotti carnei-aspetti teorico pratici

              Ampliamento della gamma di prodotti lavorati di alta qualità in zone di              Piano d'azione
    LOKAL     montagna                                                                             AM/SA,
                                                                                                   Capacity
                                                                                                   Building
              Prodotti alimentari altoatesini sani e sicuri: sviluppo di metodi innovativi di
    QUAL
              produzione e trasformazione

Per sterilizzazione s’intende un trattamento termico a temperature > 100°C per tempi ragionevolmente
adatti alla distruzione delle spore batteriche. Nell’industria conserviera i parametri della sterilizzazione
vengono impostati in modo tale da determinare almeno 12 riduzioni decimali delle spore di Clostrium
botulinum. Per poter trattare a temperature maggiori di 100°C è necessario impiegare delle autoclavi. Per gli
alimenti sterilizzati il trattamento termico rappresenta l’unico ostacolo allo sviluppo di patogeni e pertanto
assume un ruolo fondamentale per la sicurezza microbiologica degli stessi e non possono essere ammessi
errori. Alcune variabili possono inficiare la riuscita della sterilizzazione, quali la tipologia di alimento e la
presenza di sacche di aria all’interno della camera di sterilizzazione. È fondamentale che la temperatura
raggiunga uniformemente i valori desiderati che debbono essere adeguatamente controllati. Anche nelle
lavorazioni artigianali è possibile operare un controllo sulle singole produzioni utilizzando delle apposite
sonde di temperatura che che vanno opportunamente apposti in più confezioni distribuite in zone diverse
della cella di sterilizzazione. Si propone una attività di formazione per dare ai produttori interessati gli
strumenti teorici necessari ad affrontare questa delicata tematica.

Inizio:                           01/01/2022, durata 1 anno

Responsabile di progetto:         Elena Venir

                                                        18
Corrisponde alla proposta esterna:

Organisation:       Südtiroler Bauernbund

Titel:              Herstellung von autoklavierten Fleischkonserven

Abstract:           Fleischkonserven, wie zum Beispiel Ragout, bieten den Südtiroler Fleischproduzenten die
                    Möglichkeit, ihre Produktpalette zu erweitern. In Südtirol werden derzeit etwa 2,5
                    Millionen kg Rindfleisch hergestellt. Durch eine entsprechende Verarbeitung des
                    Frischfleisches wird dessen Haltbarkeit verlängert und der potenzielle Absatzmarkt
                    vergrößert. Dies würde wiederum die Attraktivität der Fleischproduktion steigern.
                    Fleischkonserven sind aufgrund ihrer anaeroben Bedingungen und ihrem pH-Wert ein
                    idealer Nährboden für das toxinbildende Bakterium Clostridium Botolinum. Bei richtigen
                    Sterilisationsprozessen, wie dem Autoklavieren, werden diese Bakterien abgetötet. Dabei
                    muss der letale Effekt im gesamten Lebensmittel erreicht werden. Zielsetzung: Ziel des
                    Projektes ist es, den richtigen Umgang mit Autoklaven aufzuzeigen und auf die
                    potentiellen Gefahren hinzuweisen. Somit soll eine sachgerechte Verwendung der
                    Verarbeitungsmethode sichergestellt und die Expertise in Südtirol ausgeweitet werden.
                    Das Projekt bietet eine wichtige Aufklärungsarbeit für eine zukünftig voraussichtlich
                    weitverbreitete Verarbeitungsmethode. Synergien: Das Projekt hat Synergiepotenzial mit
                    dem ELER-geförderten Projekt INNOProdukte und dem ELER-geförderten Projekt
                    INNOGeflügel. Aufgrund der geltenden EU-Förderbestimmungen können im Projekt
                    INNOProdukte keine fleisch-spezifischen Themen bearbeitet werden. Das Autoklavieren
                    könnte die Verarbeitungsmerkblätter des Projekts INNOGeflügel erweitern.

Ricerche contrattuali in corso
LM-mp-AF             Collaborazione con le aziende e incarichi di ricerca

Gruppo di lavoro: Conservazione e Biologia del Postraccolta (Angelo
Zanella)
Progetti conclusi
LM-la-20-5       Studio preliminare per la fattibilità di disinfezione della superficie della mela tramite
                 l’impiego di ozono

                 In collaborazione con: GL Trasformazione dei Prodotti Ortofrutticoli, GL Microbiologia
                 Alimentare, GL Fitopatologia, GL Virologia e Diagnostica

Ricerche contrattuali in corso
LM-la-AF             Collaborazione con le aziende e incarichi di ricerca

                                                      19
Istituto di Chimica Agraria e Qualità Alimentare

        Responsabile: Thomas Letschka

                       20
Settore: Microbiologia Alimentare
                                         (Andreas Putti)

Gruppo di lavoro: Microbiologia Alimentare (Andreas Putti)
Attività in corso
KW-lb-T3            Prevenzione e gestione delle fermentazioni stentate o arrestate

                    In collaborazione con: GL Tecnologia e Trasferimento Conoscenze

Progetti in corso
LMB-mb-18-1         Implementazione e sviluppo di una banca dati per l'identificazione tramite MALDI TOF
                    di Brettanomyces bruxellensis, S.cerevisiae e batteri lattici nel vino e nella birra.

                    Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Abt. Forschung und Innovation - Capacity
                    building

LMB-mb-18-2         MALDI TOF - Creazione metodica

                    Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Abt. Forschung und Innovation - Capacity
                    building

Progetti conclusi
KW-lb-07-02         Determinazione della flora lievitiforme in vigneti convenzionali e biologici

LMB-mb-18-3         Introduzione di un nuovo metodo per l'identificazione di microorganismi in frutta e
                    verdura

                    In collaborazione con: GL Trasformazione dei Prodotti Ortofrutticoli

                    Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Abt. Forschung und Innovation - Capacity
                    building

Servizi in corso
LMB-mb-DL1          Esecuzione di analisi microbiologiche per clienti esterni e per i gruppi di lavoro del
                    Centro di Sperimentazione Laimburg

Ricerche contrattuali in corso
LMB-mb-AF           Collaborazione con le aziende e incarichi di ricerca

                                                    21
Settore: Chimica Alimentare
                                      (Peter Robatscher)

Gruppo di lavoro: Laboratorio per Aromi e Metaboliti (Peter
Robatscher)
Attività in corso
LQ-am-T01            Sviluppo di nuovi metodi per altri settori del centro sperimentale Laimburg

Progetti in corso
LCH-am-19-1          EUREGIO-EFH - EUREGIO-EFH - Ambiente, Alimenti e Salute

                     Referente di progetto: Michael Oberhuber;

                     Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Euregio

Modifica progetto:   Fine: 31/10/2021 Allungare a: 31/01/2022 Motivo: Projekt wird bis zum 31/01/2020
                     verlängert, da Doktoratstudium der Studentin Adriana Teresa Ceci aufgrund der
                     Corona-Notsituation um drei Monate verhängt wird, damit auch das Projekt.

LCH-am-19-2          Comprensione dei meccanismi di resistenza alla peronospora e oidio in vite mediante
                     approcci omici

                     In collaborazione con: GL Genomica per il Miglioramento Genetico

Modifica progetto:   Fine: 31/12/2021 Allungare a: 31/12/2022 Motivo: Projekt wird verlängert, da: -
                     Doktorat der Studentin wird bis 2022 verlängert - Weitere Untersuchungen sind für
                     2022 geplant - weitere Publikationen und Vorträge sind für 2022 geplant

LCH-am-19-5          Monitoraggio della clorofilla e dei suoi prodotti di degrado per predire con metodi non
                     distrutti la qualità post-raccolta nelle mele

                     Referente di progetto: Lisa Marie Gorfer ;

                     In collaborazione con: GL Conservazione e Biologia del Postraccolta

LCH-am-20-2          HEUMILCH - Marcatori chimici del latte associati alla presenza di insilati nella dieta
                     delle bovine

                     Responsabile di progetto: Elena Venir;

                     In collaborazione con: GL Trasformazione dei Prodotti Ortofrutticoli, GL Foraggicoltura

                     Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: EFRE 2014 - 2020

LCH-am-21-1           Profilo di proantocianidine cicliche estratte da bucce di Pinot nero

                     Referente di progetto: Daniela Eisenstecken;

Modifica progetto:   Fine: 31/12/2021 Allungare a: 31/12/2022 Motivo: Verlängerung wird beantragt für: -
                     Durchführung weiterer Analysen zur Betätigung bisheriger Ergebnisse - Publikation

LQ-16-am-3           CB2_Techpark UMWELT - Determinazione dell' origine delle mele con analisi isotopiche
                     dello Stronzio

                                                    22
Referente di progetto: Samira Chizzali;

                         Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Abt. Forschung und Innovation -
                         Capacity building

Modifica progetto:       Fine: 31/12/2021 Allungare a: 31/12/2023 Motivo: Projekt wird bis Ende 2023
                         verlängert, da: - Durch den Corona-Notstand und da das Gerät, auf welchem die
                         Analysen durchgeführt werden, für längere Zeit ausser Betrieb war (mc-ICP-MS im
                         Labor Eco-Research) hat es Verzögerungen bei der Durchführung der Analysen
                         gegeben - Die Datenbank der weltweiten Probenmuster wurde auch im Jahre 2021
                         erweitert, die Analysen werden 2022 durchgeführt - Im Jahre 2021 werden zusätzlich zu
                         Apfel, Getreide und Gemüse auch Trauben und Wein analyisert - Zur Finalsierung der
                         Publikationen

Progetti conclusi
LCH-am-19-4          Indagine metabolomica per il rilevamento precoce delle infezioni da Phytoplasma

                     Referente di progetto: Giulia Chitarrini;

                     In collaborazione con: GL Genomica Funzionale

LCH-am-19-6          Analisi aromatiche in mele altoatesine

                     Referente di progetto: Giulia Chitarrini;

                     In collaborazione con: GL Conservazione e Biologia del Postraccolta, GL Scienze Sensoriali

LCH-am-20-1          MetaMarker - Metabolomica: analisi dati per una migliore comprensione nel campo della
                     qualità alimentare, interazione pianta-patogeno ed identificazione di marcatori

                     Referente di progetto: Nikola Dordevic;

                     Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Abt. Forschung und Innovation - Mobilität,
                     Abt. Forschung und Innovation - Capacity building

Nuovi Progetti
LCH-am-22-1               Raffinazione del carbone di materiali utilizzati in agricoltura

               Metodi di coltivazione, concimazione, di difesa e di trasformazione nel rispetto del clima e
    ANBAU
               delle risorse suolo, acqua e biodiversità.

Letteratura:         Arshdeep Grewal, Lord Abbey, Lokanadha Rao Gunupuru. Production,
                     prospects and potential application of pyroligneous acid in agriculture.
                     Journal of Analytical and Applied Pyrolysis. 135, 2018, 52-159, DOI
                     10.1016/j.jaap.2018.09.008. Leena Fagernäs, Eeva Kuoppala, Kari Tiilikkala,
                     Anja Oasmaa. Chemical Composition of Birch Wood Slow Pyrolysis
                     Products. Energy Fuels 2012, 26, 2, 1275–1283. DOI 10. ...

Inizio:                        01/01/2022, durata 2 anni

Responsabile di progetto:      Peter Robatscher

Referente di progetto:         Samira Chizzali

Corrisponde alla proposta esterna:

                                                          23
Organisation:           Eco-Research GmbH

Titel:                  Kohleveredelung von Materialien die in der Landwirtschaft eingesetzt werden

Abstract:               Bei unseren bisherigen Studien zur Hydrothermalen Karbonisierung wurde die
                        Umwandlung von Biomasse in Bio-Kohle untersucht. Dabei haben wir gesehen, dass es je
                        nach Reaktionsbedingungen relativ einfach ist, speziell kohlehydratreiche Stoffe, wie z.B.
                        Zellulose, komplett zu verkohlen. Werden durch diesen Prozess mineralische Stoffe
                        behandelt, entstehen Materialien mit neuen Eigenschaften.           Zum Beispiel kann
                        Vulkanasche mit einer Art Kohleschicht überzogen werden, die das Auswaschverhalten auf
                        eine günstige Weise beeinflusst. Der Gehalt an Schwermetallen in den Elutionstests konnte
                        dadurch deutlich reduziert werden. In Analogie sollten auch Nährstoffe verzögert
                        freigegeben werden können. Auch können die mechanischen Eigenschaften je nach
                        Kohlebeschichtung variiert werden. Das Material ist auch komplett steril. Die Wasser-
                        Bindungsfähigkeit kann angepasst werden. Diese Bio-Kohle sollte positive Effekte auf die
                        Vitalität der Böden haben. Da diese Kohle aus Biomasse stammt ist die CO2- Bilanz sogar
                        negativ. Ziel des Projektes ist es die Charakterisierung der erhaltenen Materialien mit
                        modernen analytischen Messtechniken (GC, LC, ICP, MS) und in der Folge deren Einsatz
                        in der Landwirtschaft zu testen. Eco-Research würde für den präparativen Teil, die
                        Herstellung dieser Materialien, zuständig sein. Das Versuchszentrum Laimburg würde die
                        Charakterisierung mittels Messtechnik und in der Folge den Einsatz in der Landwirtschaft
                        übernehmen.

LCH-am-22-2              VolaGrape - Comprensione della comunicazione delle vite mediata da composti
                         organici volatili per la resistenza contro la peronospera

                Valorizzazione del potenziale della natura: attraverso una profonda conoscenza delle
                interazioni biologiche e con la biodiversità funzionale per una difesa fitosanitaria sostenibile;
    ANBAU
                Valorizzazione del potenziale della natura: con feromoni e sostanze attive su base microbica,
                vegetale e animale per nuovi prodotti fitosanitari sostenibili

I composti organici volatili (VOC) svolgono un ruolo cruciale nella comunicazione delle piante con altri
organismi e sono mediatori della difesa delle piante contro lo stress. Sebbene i ruoli dei VOC delle piante in
risposta agli insetti siano stati ampiamente studiati, si sa poco delle implicazioni dei VOC nella difesa delle
piante contro i patogeni. L'obiettivo di questo progetto è chiarire il meccanismo delle comunicazioni pianta-
pianta mediate dai VOC contro i patogeni, attraverso una formazione personalizzata del/la
dottorando/dottoranda e un approccio multidisciplinare, che includa studi metabolomici, trascrittomici e
fisiologici.Verrà utilizzata come modello una coltura ad alto valore economico (vite) e una delle sue malattie
più diffuse (peronospora) e verranno applicati protocolli già ottimizzati dai gruppi di ricerca coinvolti. I risultati
attesi di questo progetto sono: l'identificazione dei cambiamenti metabolici e delle attività inibitorie causate
dai VOC sulle foglie di vite; lo studio delle regolazioni trascrizionali attivate dai VOC sulle foglie di vite contro la
peronospora e la comprensione delle comunicazioni mediate dai VOC tra viti resistenti e suscettibili contro la
peronospora. Il risultato di questo progetto sarà una pietra miliare nello sviluppo di prodotti biologici per la
protezione della vite contro la peronospora basati sui metaboliti identificati in questo studio.

Letteratura:            Gessler   et   al.  (2011).   Phytopathologia     Mediterranea     50:   3−44   DOI:
                        10.14601/Phytopathol_Mediterr-9360 Buonassisi et al. (2017). Euphytica 213:103 DOI:
                        10.1007/s10681-017-1882-8 Algarra Alarcon et al. (2015) Journal of Mass Spectrometry.
                        50: 1013–1022 DOI 10.1002/jms.3615 Lazazzara et al. (2018) Scientific Reports 8:1618
                        DOI:10.1038/s41598-018-19776-2

                                                          24
Inizio:                            01/11/2020, durata 2 anni

Responsabile di progetto:          Peter Robatscher

Progetto finanziato da terzi; Ente Programma PhD
finanziatore:

LCH-am-22-3              NMR Wine Database - NMR databanchi vini

               Tecnologie “omiche” per determinare l'origine e il valore nutrizionale degli         Capacity
     QUAL      alimenti prodotti localmente; Tecnologie “omiche” per l’analisi delle sostanze       Building
               componenti e dei loro effetti sulla qualità e sulla valutazione sensoriale

Letteratura:       Emmanuel Hatzakis. Nuclear Magnetic Resonance (NMR) Spectroscopy in
                   Food Science: A Comprehensive Review. Comprehensive Reviews in Food
                   Science and Food Safety. 2018. https://doi.org/10.1111/1541-4337.12408
                   .

Inizio:                       01/01/2022, durata 3 anni

Responsabile di progetto:     Peter Robatscher

Referente di progetto:        Francesco Iannone

In collaborazione con:        GL Laboratorio per Analisi Vino e Bevande

LCH-am-22-4              Introduzione di un metodo analitico per la caratterizzazione degli acidi ribonucleici a
                         catena corta ("small RNA") in estratti vegetali tramite IC e LC-MS

               Tecnologie “omiche” per determinare l'origine e il valore nutrizionale degli         Capacity
     QUAL
               alimenti prodotti localmente                                                         Building

Letteratura:       Sara Flür, Ronald Micura. Chemical Synthesis of RNA with site-specific
                   methylphosphonate modifications. Methods 2016, 107, 79-88;
                   doi:10.1016/j.ymeth.2016.03.024.   Lingzhi    Gong.    Analysis    of
                   oligonucleotides by ion-pairing hydrophilic interaction liquid
                   chromatography/electrospray ionization mass spectrometry. Rapid
                   Commun Mass Spectrom 2017, 31, 2125-2134; doi:10.1002/rcm.8004.
                   Bruna J. Quintanil ...

Inizio:                       01/01/2022, durata 1 anno

Responsabile di progetto:     Peter Robatscher

Referente di progetto:        Daniela Hey

Servizi in corso
LCH-am-DL1               Esecuzione di analisi chimiche per clienti esterni

Ricerche contrattuali in corso

                                                         25
LCH-am-AF              Collaborazione con le aziende e incarichi di ricerca

Gruppo di lavoro: Laboratorio per Residui e Contaminanti (Andrea
Lentola)
Attività in corso
LCH-rk-T1              Accreditamento del Laboratorio Residui e Contaminanti in conformità alla Norma ISO
                       IEC 17025:2017 – Aggiornamento continuo del Sistema di Gestione per la Qualità

                       Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Aktionsplan BLW + LMW

Rü-T4                  Analisi per l’attività svolta dalle varie sezioni del Centro di Sperimentazione Laimburg
                       (Entomologia, Conservazione ecc.)

                       Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Aktionsplan BLW + LMW

Rü-T7                  Partecipazione a ring-test per il controllo della qualità

                       Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Aktionsplan BLW + LMW

Attività sospese
Rü-T1                  Analisi per le grosse catene commerciali (COOP)

                       Responsabile di progetto: Johann Santer;

Rü-T2                  Programma residuale per le Cooperative frutticole e le loro associazioni(DSO)

                       Responsabile di progetto: Johann Santer;

Progetti in corso
LCH-rk-19-1            Aggiornamento dei metodi per la quantificazione di pesticidi su matrici alimentari e
                       vegetali secondo la norma EN 15662

                       Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Aktionsplan BLW + LMW

LCH-rk-19-2            Messa a punto e accreditamento di metodi per l’analisi di pesticidi in LC-MS/MS

                       Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Aktionsplan BLW + LMW

LCH-rk-20-1            Messa a punto e validazione di un metodo per l'analisi di prodotti fitosanitari nella
                       matrice acqua

                       Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Aktionsplan BLW + LMW

LCH-rk-21-1            Validazione di un metodo per l'analisi dei ditiocarbammati in GC-MS

                       Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Aktionsplan BLW + LMW

Nuovi Progetti
LCH-rk-22-1            Cal POCIS - Calibrazione in laboratorio dei campionatori POCIS

Negli ultimi anni l'uso di campionatori passivi tipo POCIS per valutare la presenza di pesticidi in acque
superficiali è sempre più diffuso. Questi campionatori vengono posti in acqua per un periodo di tre settimane,
durante le quali accumulano i pesticidi presenti in acqua.Per ottenere la concentrazione media o TWA (Time

                                                       26
weighted average) è necessaria però una calibrazione del campionatore. L'obbiettivo del progetto è la messa
a punto di una calibrazione di laboratorio, basata sull’esposizione di diversi campionatori POCIS in acqua ad
una concentrazione nota di pesticidi. I filtri vengono prelevati in tempi diversi ed analizzati per ricavare la
costante di adsorbimento dell’analita. Un approccio pratico e semplice alla calibrazione si basa sull’approccio
static renewal. Questo si basa sul rinnovo frequente della soluzione di acqua a concentrazione nota, con lo
scopo di mantenere questa concentrazione costante nel tempo della calibrazione (soluzione di 1-3 L di acqua).

Letteratura:             (1) Klaudia Godlewska, Piotr Stepnowski, and Monika Paszkiewicz, “Pollutant Analysis
                         Using Passive Samplers: Principles, Sorbents, Calibration and Applications. A Review,”
                         Environmental Chemistry Letters 19, no. 1 (February 2021): 465–520,
                         https://doi.org/10.1007/s10311-020-01079-6.Harman, C.; Allan, I. J.; Vermeirssen, E. L. M.
                         Calibration and Use of the Polar Organic Chemical Integrative Sample ...

Inizio:                             01/01/2022, durata 1 anno

Responsabile di progetto:           Andrea Lentola

In collaborazione con:              GL Biodiversità e Tossicologia Ambientale

Servizi in corso
LCH-rk-DL1                Analisi di campioni per privati

                          Progetto finanziato da terzi; Ente finanziatore: Aktionsplan BLW + LMW

LCH-rk-DL2                Aggiornamento continuo del pacchetto d'analisi per i prodotti fitosanitari

                          In collaborazione con: GL Valutazione Fitofarmaci

Ricerche contrattuali in corso
LCH-rk-AF                 Collaborazione con le aziende e incarichi di ricerca

Gruppo di lavoro: Laboratorio per Analisi Vino e Bevande (Eva
Überegger)
Attività in corso
KW-lb-T1                 Accreditamento del Laboratorio enologico in conformità alla Norma ISO IEC 17025:2005
                         – Aggiornamento continuo del Sistema di Gestione per la Qualità

KW-lb-T2                 Monitoraggio della maturazione delle uve

                         In collaborazione con: GL Vinificazione e Tecniche Viticole

KW-sa-T1                 Collaborazione: Esame clonale enologico

KW-sa-T2                 Collaborazione: Esame enologico di fitofarmaci

LQ-wl-T6                 Collaborazione: Laimburg Sensory Library (Wine)

Progetti in corso
BLW-ak-21-2               Collaborazione: Prove varietali con leguminose

                                                            27
KW-fd-17-4          Collaborazione: Apricot - Valutazione della qualità di acquaviti di albicocca ottenute da
                    cultivar differenti

KW-fd-17-5          Collaborazione: Plum - Valutazione della qualità di acquaviti di prugna ottenute da
                    differenti varietà

KW-fd-17-6          Collaborazione: Bier - Valutazione di 10 varietà d’orzo per la produzione di birra
                    artigianale

KW-sa-17-2          Collaborazione: L’idoneità alla spumantizzazione delle varieta storiche sudtirolesi.

KW-sa-17-3          Collaborazione: Sviluppo di un modello per la valutazione della qualità sulla base di vari
                    componenti del mosto come il grado zuccherino, il valore pH, l’aciditá totale, l’acido
                    malico, l’acido lattico, l’azoto prontamente assimilabile,l’ estraibilità fenolica e la matur

LM-fd-19-1          Collaborazione: Trasformazione di ortaggi per fermentazione a scopo conservazione e
                    valorizzazione dei sottoprodotti

LM-fd-20-2          Collaborazione: Caratteristiche tecnologiche, microbiologiche e fisiche nella produzione di
                    sidro di qualità in Alto Adige

LM-fd-20-3          Collaborazione: La fermentazione come valore aggiunto per gli alimenti regionali nella
                    ristorazione

OE-vw-19-1          Collaborazione: L'impatto del raspo presente durante la vinificazione in rosso sul
                    potenziale d'invecchiamento del Pinot Nero

OE-vw-21-1          Collaborazione: Impatto del raffreddamento delle uve e del tempo di trattenimento sulla
                    qualità del vino

OE-wa-18-1          Collaborazione: influenza del portainnesto SO4, P1103, R140, Börner, 420 A sulla qualitá
                    del vino

OE-wa-19-1          Collaborazione: L'effetto della potatura tardiva sulla qualità del vino

OE-wa-19-2          Collaborazione: L'effetto della diradante spazzola sulla qualità del vino

OE-wa-20-1          Collaborazione: L'effetto della grandine sulla qualità del vino

OE-wa-21-1          Collaborazione: Impatto della defogliazione sulla qualità del vino

WB-ap-16-1          Collaborazione: Sistemi di allevamento per il Pinot nero

Progetti conclusi
LCH-wg-20-1         Accreditamento del metodo per la determinazione dell'effettivo contenuto alcolico in
                    bevande alcoliche (Reg CE 2870/2000 19/12/2000 GU CE L333 29/12/2000 All. 1 App.I +
                    App. II Met. B)

LM-fp-18-4          Collaborazione: FiltrArt - Innovazione di processo nella filtrazione del succo di mela

OE-vw-19-2          Collaborazione: Identificazione e dinamica delle proanticianidine cicliche nel corso della
                    vinificazione

OE-wa-18-2          Collaborazione: L'influenza di frazioni specifici di lieviti inattivati all'aumento della
                    maturazione fenolica e intensità aromatica del vino

Nuovi Progetti

                                                      28
Puoi anche leggere