Le frodi alimentari dei prodotti ittici - SICUREZZA ALIMENTARE - Distretto Ittico di Rovigo e Chioggia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SICUREZZA ALIMENTARE Le frodi alimentari dei prodotti ittici di Luciano Boffo e Giuseppe Arcangeli Le frodi alimentari possono rientrare atto utilizzando sostanze coloran- notevole rilevanza e vengono poste in due distinte tipologie di classifi- ti, aromatiche, inibenti, additivi, in atto, a volte, anche senza incidere cazione: le frodi sanitarie e le frodi coadiuvanti tecnologici e altri trat- sugli aspetti di sicurezza alimentare. commerciali. tamenti specifici che rendono più Possono consistere nel far aumen- Le frodi sanitarie si concretizza- difficile l’individuazione dello stato tare il peso del prodotto mediante no nel tentativo fraudolento dell’O- di alterazione del prodotto. In via l’aggiunta di sostanze innocue come SA di porre in commercio alimenti generale, la frequenza delle frodi acqua, ghiaccio, proteine, amidi, alterati che possono risultare peri- sanitarie è molto limitata rispetto a fibre vegetali, ecc… Altre volte, colosi per la salute del consumatore quelle commerciali, poiché il rischio come ad esempio nei prodotti ittici, o in cattivo stato di conservazione, e le conseguenze di natura penale ci può essere la sostituzione di spe- mascherando le eventuali alterazioni per l’OSA sono di tale gravità che cie più pregiate con altre di minor di colore, odore, sapore e consisten- non giustificano i vantaggi di natura valore commerciale (totano per ca- za con trattamenti illeciti. La frode economica che derivano da questo lamaro; pagro per dentice; platessa sanitaria, nella sua espressione più tipo di azione fraudolenta. per sogliola…). In altri casi, sempre grave, viene inquadrata come frode Le frodi commerciali, al con- nel settore ittico, vengono date infor- tossica (artt. 1-5-6, Legge 283/62). trario, sono molto più frequenti in mazioni non corrette sul metodo di Le frodi sanitarie vengono messe in quanto l’aspetto economico ha una produzione, sulle zone di pesca e/o Cernia venduta come lutiano rosso. In questo caso, oltre alla frode per sostituzione di specie, anche l’uso di colo- ranti non è stato dichiarato. 126 IL PESCE, 5/18
L’OSA ha assunto un ruolo centrale nella prevenzione e nel contrasto delle frodi attraverso il controllo di materie prime, ingredienti che utilizza, selezione dei fornitori e valutazione del rischio Non sempre l’esame morfologico è sufficiente per identificare la specie… Questi palombi, ad esempio, in assenza di cute e della pinna dorsale, pos- sono essere scambiati per spinaroli. di allevamento, che inevitabilmente Codice penale tra i “Delitti contro la traendo elementi caratteristici. traggono in inganno il consumatore. salute pubblica” (libro II, titolo IV). La contraffazione, al contrario, Va sottolineato, però, che il limite Tra gli articoli di maggiore interesse consiste nel porre in atto azioni di demarcazione tra frode commer- vanno citati: illecite per imitare un alimento, ciale e frode di tipo sanitario risulta • l’art. 438: punisce “chiunque già presente in commercio, me- molto labile. Spesso, infatti, le frodi cagiona un’epidemia mediante diante aggiunta o sostituzione di tipo commerciale possono avere diffusione di germi patogeni”; di sostanze con altre di minor anche dei riflessi di natura sanitaria. • l’art. 439: punisce “chiunque pregio. Va però sottolineato che Pensiamo al trattamento del avvelena acqua o sostanze ali la contraffazione si posiziona a tonno con monossido di carbonio mentari destinate all’alimenta livelli di gravità inferiori rispetto usato per mantenere il colore rosso zione, prima che siano attinte all’adulterazione. Nell’adulte- vivo delle carni per lunghi periodi di o distribuite per il consumo”. razione e nella contraffazione conservazione. Il fenomeno è legato Tale reato si concretizza se vie- è necessario che l’agente accer- alla formazione di carbossimioglo- ne dimostrata la volontarietà di tatore dimostri la situazione di bina, molecola molto più stabile portare a termine un’azione che potenziale rischio e pericolo per della ossimioglobina, che mantiene ha un effetto tossico per la salute il consumatore. “L’elemento di il colore rosso e ritarda i fenomeni di dei consumatori; pericolosità pubblica deve essere imbrunimento. Questa colorazione • l’art. 440 “Adulterazione e con- accertata concretamente”. È un a volte può trarre in inganno il con traffazione di sostanze alimenta- “reato di pericolo”. Non è neces- sumatore, che pensa di acquistare ri”: punisce “chiunque corrompe sario però che il danno si realizzi un prodotto freschissimo e di elevata o adultera acque o sostanze de effettivamente. È sufficiente che qualità quando in realtà le altera- stinate all’alimentazione prima l’alimento sia distribuito per il zioni e i fenomeni degenerativi sono che siano attinte o distribuite per consumo o sia posto in commer- mascherati dal tipo di trattamento. il consumo rendendole pericolose cio. Un esempio di adulterazione, Il rischio di riscontrare valori di per la salute pubblica”. La stessa nel settore ittico, potrebbe essere istamina oltre il limite di accettabilità pena si applica a chi contraffà, la commercializzazione di pesce è elevato. Numerose sono state, in in modo pericoloso alla salute trattato con acido borico per quest’ultimo periodo, le segnalazioni pubblica, sostanze alimentari rallentare i processi di degrada- per attenzione e le notifiche, attra- destinate al commercio. L’adul zione legati allo sviluppo della verso il sistema RASFF, di partite terazione si concretizza quando flora microbica. L’uso dell’acido di tonno contaminate da istamina vengono poste in atto azioni che borico (E 248) non è consentito provenienti dalla Spagna. hanno come obiettivo quello nei prodotti della pesca freschi e di modificare le caratteristiche trasformati (Reg. CE n. 1129/11); Il Codice penale intrinseche e la composizione inoltre, sulla base di evidenze e le frodi alimentari chimica dell’alimento mediante scientifiche, è stato dimostrato Le frodi alimentari di natura sa- aggiunta di sostanze nocive per che, al di sopra di certi livelli, nitaria e non sono inquadrate nel la salute del consumatore o sot- questo additivo ha effetti tossici IL PESCE, 5/18 127
penale è che nel primo caso viene posta in essere un’azione criminosa per modificare le caratteristiche e la composizione chimica dell’a- limento con aggiunta di sostanze nocive e pericolose per la salute del consumatore, mentre nel secondo caso, pur non essendo l’alimento contraffatto o adulterato, risulta comunque pericoloso per la salute del consumatore per caratteristiche intrinseche, contaminazioni ed al- terazioni non dovute all’intervento diretto dell’uomo. Anche un cattivo stato di conser- vazione rientra in questa ipotesi di reato, fermo restando che è necessa- rio dimostrare in concreto il pericolo per la salute del consumatore. I delitti contro l’economia Nei prodotti trasformati l’identificazione di specie può essere fatta solo con pubblica, esami di laboratorio. l’industria e il commercio • Art. 515 “Frode nell’esercizio per il consumatore. Quindi sono commerciante deve essere a cono- del commercio”. Il reato di frode presenti, nel caso specifico, sia scenza dell’avvenuto trattamento nel settore alimentare si materia- l’elemento di pericolosità per la e del pericolo per la salute per il lizza quando viene consegnato un salute del consumatore, sia la consumatore legato alla presenza alimento “diverso per origine, volontarietà di portare a termine residui nelle carni; provenienza, qualità o quantità l’azione illecita, sia l’uso illegale • l’art. 444 “Commercio di so da quella dichiarata o pattuita”. di un additivo non consentito; stanze alimentari nocive”: pu- Per dimostrare il reato di frode è • l’art. 442 “Commercio di so- nisce “chiunque detiene per il necessario sia messa in evidenza stanze alimentari contraffatte o commercio, ovvero distribuisce la volontà dolosa del commer- adulterate”: punisce “chiunque per il consumo sostanze destinate ciante di vendere con l’inganno detiene per il commercio, pone all’alimentazione, non contraf un alimento diverso da quello in commercio, ovvero distribui fatte né adulterate, ma peri richiesto dall’acquirente. Fon- sce per il consumo acque, sostan colose alla salute pubblica”. Il damentale in questo caso risulta ze o cose che sono state da altri soggetto che compie questo reato l’analisi della contrattazione che avvelenate, corrotte, adulterate è consapevole della pericolosità intercorre tra venditore e acqui- o contraffatte, in modo peri dell’alimento e delle conseguenze rente. Naturalmente la transazio- coloso alla salute pubblica…”. Il che può causare per la salute del ne deve essere stata completata reato viene riconosciuto quando consumatore. Non è necessario o quanto meno giunta alle fasi l’agente accertatore è in grado che si verifichi materialmente il finali. In questa fattispecie di di dimostrare che il soggetto che danno. Anche in questo caso la reato rientra, ad esempio, la ven- ha commercializzato il prodotto pericolosità e la nocività dell’ali- dita di prodotti ittici decongelati alimentare era a conoscenza mento deve essere dimostrata su per freschi, fermo restando le della contraffazione e/o dell’a- basi scientifiche e con analisi di deroghe previste dai Regolamenti dulterazione. Un esempio nel laboratorio. Un esempio potreb- CE n. 1169/11 e n. 1379/13, o la settore ittico potrebbe essere be essere il tentativo di vendita di vendita di prodotti ittici allevati la commercializzazione di pe- salmone affumicato pronto per il per pescati, o la vendita di una sce d’allevamento trattato con consumo con presenza di Liste specie per un’altra… verde-malachite, usato come ria monocytogenes oltre i limiti • Art. 516 “Vendita di sostanze antifungino e antibatterico. L’uso definiti dal Reg. CE n. 2073/05. alimentari non genuine come ge- del verde-malachite è vietato nei Ovviamente il venditore deve nuine”: punisce “chiunque pone pesci d’allevamento destinati al essere a conoscenza della par- in vendita sostanze alimentari consumo umano in quanto è un ticolare situazione di pericolo non genuine come genuine”. Un colorante che ha effetti tossici dell’alimento. alimento viene considerato genui- gravi sul consumatore, muta- La differenza sostanziale tra no quando corrisponde per natu- geni e teratogeni. Ovviamente il l’art. 440 e l’art. 444 del Codice ra, ingredienti e qualità al nome 128 IL PESCE, 5/18
13-14 FEBBRAIO 2019 FIERA DI PORDENONE MOSTRA CONVEGNO INTERNAZIONALE SU ACQUACOLTURA, ALGOCOLTURA E INDUSTRIA DELLA PESCA 3rd edition ACQUACOLTURA, ALGOCOLTURA, IN CONTEMPORANEA CON: MOLLUSCHICOLTURA, INDUSTRIA DELLA PESCA MOSTRA CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLE NUOVE TECNICHE DI COLTIVAZIONE, FUORI SUOLO E VERTICAL FARMING. PARTNER: Logo Biorigin.pdf 1 1/18/11 SPONSOR: 2:53 PM CON IL PATRONATO DI: C M Y CM MY CY CMY K
• Art. 517 quater “Contraffazio- Tabella 1 – Attività di controllo sulle frodi alimentari ne di indicazioni geografiche, dell’ICQRF (analisi del rapporto annuale 2017) denominazioni di origine dei pro- Controlli (n.) 40.857 dotti agroalimentari”: punisce “chiunque contraffà o comunque Operatori controllati (n.) 25.168 altera indicazioni geografiche Operatori irregolari (%) 26,8% o denominazioni di origine di Prodotti controllati (n.) 57.059 prodotti agroalimentari”. Alla stessa pena soggiace “chi, al fine, Prodotti irregolari (%) 15,7% di trarre profitto, introduce nel Campioni analizzati (n.) 12.876 territorio dello Stato, detiene per la vendita, pone in vendita con Campioni irregolari (%) 7,8% offerta diretta ai consumatori Notizie di reato (n.) 455 o mette comunque in circola Contestazioni amministrative (n.) 3.715 zione i medesimi prodotti con le indicazioni e le denominazioni Sequestri (n.) 963 contraffatte”. Questo articolo del Prodotti sequestrati (t) 22.228 Codice penale punisce i soggetti Diffide (n.) 3.131 che pongono in vendita alimenti con denominazioni, indicazioni geografiche di origine contraffat- Tabella 2 – Segnalazioni di non conformità pervenute te, al fine di trarre in inganno il attraverso il sistema RASFF (dati relativi all’anno 2016) consumatore sulla qualità e l’ori- gine del prodotto. Rientra a pieno Totale notifiche (n.) 525 titolo tra le frodi commerciali. Metalli pesanti (n.) 134 L’illecito si configura quando viene dimostrata la conoscenza Contaminanti microbiologici da patogeni (n.) 123 e la volontà di trarre in inganno Additivi (n.) 39 il consumatore. La vendita di Controlli insufficienti (n.) 63 prodotti ittici con denominazioni di origine e o indicazioni geogra- Biocontaminanti (n.) 38 fiche contraffatte (marchi Dop e Residui di farmaci (n) 31 Igp) rientra in questa fattispecie Frodi adulterazioni (n.) 18 di reato. Rientra pure in questa fattispecie di reato indicare in Infestazioni da parassiti (n.) 22 etichetta una zona FAO di cattura Aspetti organolettici (n.) 23 diversa da quella reale. Contaminazioni industriali (n.) 22 La Legge n. 283/62 e la frode tossica con il quale è commercializzato. base di norme nazionali o comu- • Art. 1 – L’ultimo comma del La genuinità può essere modifi- nitarie (ad esempio Igp, Dop), non l’art. 1 della Legge 283/62 recita cata con l’aggiunta di sostanze rispettano i parametri qualitativi che, qualora venga riscontrata estranee, la sostituzione di certi e le caratteristiche intrinseche una frode tossica o comunque componenti costitutivi, la sottra- ivi definite. Il reato previsto dannosa alla salute, il medico zione di ingredienti, l’esecuzione dall’art. 516 si realizza con la o il veterinario “trasmetterà di trattamenti che modificano semplice detenzione, ai fini della immediatamente la denuncia gli aspetti qualitativi. La non commercializzazione, dell’ali- all’Autorità giudiziaria”. genuinità di un alimento non si mento non genuino. Naturalmen- • Art. 5 – “È vietato impiegare, accompagna necessariamente te deve essere dimostrato che il nella preparazione di alimenti o con la mancanza di salubrità. soggetto che detiene l’alimento bevande, vendere, detenere per Un esempio nel settore ittico non genuino è a conoscenza del vendere o somministrare come potrebbe essere il trattamento di fatto. Più difficile risulta dimo- mercede ai propri dipendenti, pesce azzurro (alici, sardine) con strare il reato in caso detenzione o comunque distribuire per il acido citrico per migliorarne la di alimenti preconfezionati che consumo sostanze alimentari: qualità e la freschezza. Non sono spesso vengono acquistati tal a) private anche in parte dei considerati genuini gli alimenti quali senza analizzarli nella loro propri elementi nutritivi, o che, pur rientrando nell’ambito composizione, caratteristiche e mescolate a sostanze di qua- di disciplinari approvati sulla qualità intrinseche di genuinità. lità inferiore, o comunque 130 IL PESCE, 5/18
trattate in modo da variare la composizione naturale, salvo quanto disposto da leggi o regolamenti speciali; b) in cattivo stato di conserva- zione; c) con cariche microbiche su- periori ai limiti stabiliti dal regolamento di esecuzione o da ordinanze ministeriali; d) insudiciate, invase da paras- siti, in stato di alterazione o comunque nocive, ovvero sottoposte a lavorazioni o trattamenti diretti a masche- Molva e filetti di molva. Baccalà e filetti di baccalà. rare un preesistente stato di alterazione; e) soppresso (art. 3, L n. 441 del effetti tossici per la salute del con- Le segnalazioni del sistema 26-02-1963); sumatore. RASFF – Prodotti della pesca f) soppresso (art. 57, L n. 142 Questa condizione ricorre in tutti In Tabella 2 vengono analizzate le del 19-02-1992); i casi, riportati dall’art. 5 della Legge segnalazioni di non conformità per- g) con aggiunta di additivi chi- 283/62, quando viene accertata una venute attraverso il sistema RASFF mici di qualsiasi natura non situazione di particolare pericolo e relativamente ai prodotti ittici. I autorizzati con decreto del nocività dell’alimento per la salute dati sono ricavati dalla relazione del Ministero per la Salute o, del consumatore. La Corte costitu- Ministero della Salute e si riferiscono nel caso che siano stati au- zionale ha chiarito che “nella frode all’anno 2016, non essendo ancora torizzati, senza l’osservanza tossica rientrano pertanto tutti i stato pubblicato il report anno 2017. delle norme prescritte per il comportamenti fraudolenti, che I Paesi che hanno avuto il maggior loro impiego; in quanto tali, sono normalmente numero di notifiche, per quanto h) che contengano residui di sorretti dall’elemento soggettivo riguarda i prodotti ittici, sono stati prodotti, usati in agricoltura della volontà dolosa”. La frode la Spagna, il Vietnam e la Francia. per la protezione delle pian- tossica in quanto tale deve essere L’Italia è il paese che ha effettuato il te e a difesa delle sostanze inserita nel capo di imputazione; in maggior numero di notifiche (175), alimentari immagazzinate, caso contrario, il Giudice non ha la seguito da Francia (62) e Spagna tossici per l’uomo”. facoltà di applicare le disposizioni (60); questi dati sono degli indicatori • Art. 6, comma 4 – “In caso di previste dagli artt. 163 e 175 del importanti per valutare l’attività condanna per frode tossica o Codice penale. di controllo da parte delle autorità comunque dannosa alla salute ufficiali competenti. non si applicano le disposizioni Attività di controllo sulle frodi Le non conformità che sono state degli articoli 163 e 175 del Codice alimentari da parte dell’ICQRF riscontrate nei prodotti della pesca penale”. Dall’analisi del rapporto annuale hanno riguardato i seguenti pericoli: • Art. 6, comma 6 – “Nei casi pre- 2017 dell’ICQRF emerge un’im- • metalli pesanti (Tabella 3); visti dal precedente comma, la portante attività di controllo che • biocontaminanti: ci sono state condanna comporta la pubblica- ha come obiettivo prioritario quello 39 segnalazioni per presenza zione della sentenza in uno o più di contrastare le frodi alimentari di istamina prevalentemente su giornali a diffusione nazionale, nelle loro diverse espressioni, tute- tonno; ben 14 notifiche hanno designati dal giudice…”. lare le produzioni nazionali e pro- riguardato prodotti di origine La frode tossica è espressione di teggere il consumatore. In Tabella spagnola: va pertanto conside- un pericolo accertato concretamente 1 sono sintetizzati i dati complessivi rato il rischio paese; nell’alimento che può causare gravi dell’attività. • contaminanti microbiologici di Tabella 3 – Non conformità riscontrate nei prodotti della pesca: metalli pesanti Tipo di contaminante Prodotto ittico Numero di segnalazioni Mercurio Pesce 100 Cadmio Molluschi 33 Piombo Molluschi cefalopodi 1 IL PESCE, 5/18 131
natura patogena (Tabella 4); Tabella 4 – Non conformità riscontrate nei prodotti della • additivi: ci sono state 39 segnala- pesca: contaminanti microbiologici di natura patogena zioni, di cui 29 per solfiti; Tipo di contaminante Numero di segnalazioni • residui di farmaci: in totale sono pervenute 31 segnalazioni; 14 E. coli 41 hanno riguardato i nitrofurani Listeria 38 e 5 l’ossitetraciclina; Norovirus 13 • parassiti: tutte le segnalazioni hanno riguardato l’anisakis; Salmonella 13 • contaminanti industriali: totale Vibrio cholerae 6 segnalazioni 22; 11 hanno riguar- dato il benzopirene, 6 gli IPA; Virus epatite 4 • biotossine: la maggior parte delle Clostridium botulinum 1 segnalazioni ha riguardato la DSP (17); 4 la ciguatossina e 1 Vibrio parahaemolyticus 1 la PSP. Le principali frodi nel settore della pesca Vendita di prodotti decongelati per freschi Alcuni prodotti della pesca si adatta- no meglio di altri per questo tipo di frode in quanto risentono meno degli effetti del congelamento. Tra questi abbiamo i molluschi cefalopodi, varie specie di gamberi, pesci con carni magre (orata, sogliola, den tice), filetti di varie specie ittiche e preparati tipo hamburger, polpette, spiedini, ecc… La frode viene portata a termine con l’obiettivo di conservare più a lungo il prodotto, di valorizzarne la qualità e l’aspetto economico. I prodotti freschi sono più apprezzati e ricercati dai consumatori. L’indivi- duazione di questa frode può essere fatta, nei pesci interi, nei crostacei e nei molluschi, con un’attenta analisi ispettiva delle caratteristiche di fre- schezza del prodotto: aspetto lucente del corpo; tonicità sodo-elastica delle masse muscolari; occhio vivo, vitreo e trasparente; branchie rosso vivo; odore di sale marino; presenza del rigor mortis. Nei prodotti deconge- lati alcuni di questi caratteri possono essere assenti: l’occhio si presenta opaco per una denaturazione pro- teica; le pinne non si presentano integre, ma presentano delle rotture nette; l’aspetto lucente del corpo è In alto e in basso: la salpa (Sarpa salpa) è un pesce potenzialmente alluci- scomparso; la tonicità delle masse nogeno. Era infatti consumata già dagli antichi romani per la sua attività muscolari è assente. psicotropa, con effetti che possono perdurate per 36 ore. Si ipotizza che la Nei molluschi cefalopodi l’occhio specie possa nutrirsi di qualche alga o fitoplancton che la rende psicoattiva si presenta lattiginoso, la brillantezza con effetti simili a quelli della triptamina. dei colori del corpo è scomparsa, 132 IL PESCE, 5/18
OtteneRe subitO Ciò Che si desideRa IDEE, ESPERIENZA E Produttore di TECNICA PER TAGLIARE ghiaccio in scaglie K IL VOSTRO TEMPO E I VOSTRI COSTI Permettono grande al loro innovativo evaporatore, di produrre grandi quantità La CRM offre ai propri clienti una di ghiaccio in scaglie sottoraffreddate ad una temperatura di -6°/-8° C in poco spazio linea completa, composta da sistemi, e risparmio energetico. macchine e servizi specializzati per All’occorrenza si trasformano facilmente in versione “split”, consentendo la separazione il taglio e la trasformazione di carni, del gruppo condensante dell’evaporatore. salumi e pesce, in grado di soddisfare al meglio tutte le problematiche FOOD LINE della grande distribuzione e dei centri lavoro. Una food line capace di tagliare i Vostri prodotti e soprattutto i Vostri costi di produzione con progetti personalizzati sulle specifiche esigenze individuali. Servizio post vendita su tutto Tagliafettine Sector Simplex Affettatrice salumi Milano Hamburgatrice Planus Tagliacotolette Nexus 245 ES il territorio nazionale. CRM s.r.l. Costruzioni Revisioni Meccaniche - Macchine industriali per lavorazione Carni, Salumi e Pesce via Leonardo Da Vinci, 62 - 23878 Verderio Superiore (Lecco) Tel. (+39) 0399515456 Fax (+39) 0399515461 www.crmmeatmachine.com - crm@crmmeatmachine.com
il nero perde la sua caratteristica Vendita di prodotti ittici con il peso del prodotto. La frode viene oleosa e diventa granuloso. Tra le una percentuale di acqua svelata osservando attentamente la analisi di laboratorio che possono superiore superficie della cute, che presenta i essere effettuate ricordiamo: a quella dichiarata in etichetta numerosi fori delle iniezioni. Anche • la valutazione della conducibilità La normativa prevede che l’acqua la glassatura a volte viene usata elettrica, che risulta notevol- sia dichiarata nell’elenco degli ingre- fraudolentemente per fare aumen- mente diminuita nel prodotto dienti quando risulta, nel prodotto tare il peso. Il Reg. CE n. 1169/11, decongelato; finito, in quantità superiore al 5%. allegato IX, prevede che sia indicato • le ricerche enzimatiche: idros- Tuttavia, nei prodotti della pesca non in etichetta il peso al netto della siacil-deidrogenasi HADH, che trasformati e nei molluschi non tra- glassatura. Non sempre però questa tende ad aumentare con il conge- sformati deve essere dichiarata an- disposizione viene rispettata, anche lamento; succinico-deidrogenasi che se inferiore al 5% (allegato VII, in considerazione delle difficoltà SDH, che invece tende a diminu- comma 1 del Reg. CE n. 1169/11). pratiche di esecuzione dei controlli ire con il congelamento. Queste Inoltre, nei prodotti della pesca e nei da parte delle autorità competenti. ricerche oggi non trovano molta preparati della pesca interi o sotto applicazione pratica; forma di tagli (arrosti), fette, filetti, Vendita di specie con indicazioni • la spettroscopia NIR, che viene porzioni, ai quali è stata aggiunta non reali dei metodi di produzione utilizzata per indagini di screen acqua in percentuale superiore al 5% e zone di pesca ing su partite, in maniera da ave- del peso del prodotto, va riportata, È una frode di tipo commerciale che re delle indicazioni di massima; accanto alla denominazione, anche viene portata a termine con finalità • l’esame istologico, che permet- una indicazione dell’acqua aggiunta esclusivamente di natura economica. te di identificare con certezza (allegato VI, comma 6 del Reg. CE Il valore commerciale di un prodotto i prodotti che hanno subito n. 1169/11). Non sempre però queste pescato è decisamente superiore ri- un congelamento. L’elemento disposizioni vengono rispettate e a spetto ad uno allevato. Come pure discriminante è la comparsa di volte vengono messe in atto azioni i prodotti di pesca locali sono più vacuoli all’interno delle fibre fraudolente per aumentare la quan- ricercati e apprezzati rispetto a quelli muscolari, a seguito dei fenomeni tità di acqua presente. importati provenienti tra altri mari. di cristallizzazione durante le fasi L’uso dei polifosfati non dichia- Queste in sintesi le cause che di congelamento. Questo tipo di rati in etichetta, in filetti di pesce, sono alla base di questo comporta analisi è valida nei pesci sia in- in molluschi cefalopodi e in molte mento illecito, che rientra a pieno teri che filettati; non dà risultati altre preparazioni, è una strategia titolo nell’art. 515 del Codice pena- certi nei prodotti ittici macinati che viene adottata per aumentare la le. Il controllo della tracciabilità, poi variamente preparati, tipo quantità di acqua del prodotto. La così come prevista dal Reg. CE hamburger, e nei molluschi ce- stessa cosa viene fatta, soprattutto n. 178/02 e dall’art. 58 del Reg. CE falopodi. nei preparati, aggiungendo proteine n. 1224/09, e nello specifico la do- Questo tipo di frode rientra a e fibre vegetali che hanno forte effetto cumentazione di scorta delle singole pieno titolo tra le frodi commerciali igroscopico. Nelle sogliole, iniezioni partite e l’etichettatura del prodotto ed è punita dall’art. 515 del Codice di soluzioni saline e/o proteiche dovrebbero concorrere a ridurre penale. vengono usate per far aumentare questo rischio. La sostituzione di filetti di branzino con filetti di pesce serra può avere delle ripercussioni di tipo sanitario per possibile presenza di istamina. 134 IL PESCE, 5/18
Muscolo bianco di salmone sottoposto a congelamento in azoto liquido a –50 °C. Le fibre muscolari presentano al loro interno spazi a margini netti otticamente vuoti. Sono evidenti aree con materiale granulare eosinofilo, riferibile a proteine sarcoplasmatiche. Trattamenti con additivi, carni e abbattere la flora microbica, C coadiuvanti tecnologici e coloranti consentendo così un prolungamento per modificare le caratteristiche della shelf life. M Il trattamento con monossido di car L’uso dell’acqua ossigenata è Y bonio viene utilizzato per modificare consentito nei molluschi cefalopodi CM il colore delle carni, soprattutto decongelati, eviscerati e spellati per MY del tonno, che vengono rese di un il trattamento di sbiancatura delle colore rosso vivo per formazione di carni. In questo caso non viene di- CY carbossimioglobina, molecola molto chiarato in etichetta in quanto usatoCMY più stabile dell’ossimioglobina. I come coadiuvante tecnologico; non K processi di imbrunimento subiscono residua nelle carni. un rallentamento e il colore rosso L’acido citrico E 330 può essere vivo tende a persistere anche quando usato per il trattamento del pesce le carni sono in fase di alterazione. azzurro, in particolare sardine e Il monossido di carbonio è un gas alici, per farle apparire più fresche, incolore, inodore e insapore; è tossi- eliminare o ridurre eventuali mac- co se inalato, ma non se ingerito con chie emorragiche e arrossamenti gli alimenti. Non è consentito come dell’occhio e prolungare la shelf life. additivo nei prodotti della pesca e il È consentito sia nei prodotti freschi suo uso è vietato. Rientra tra le frodi che nei trasformati, con un livello di tipo commerciale, ma può essere massimo di utilizzo quantum satis. inquadrato anche come frode sani- Normalmente nel pesce azzurro vie taria in considerazione del fatto che ne utilizzato ad una concentrazione spesso i prodotti trattati con questo dell’1-2%. Trattandosi di un addi additivo si rendono responsabili di tivo, deve essere riportato in etichet- intossicazioni da istamina. ta. Nel caso non venga indicato, si Il prolungamento del periodo di potrebbe ricadere in una frode di tipo conservazione, infatti, può creare le commerciale, che a volte potrebbe condizioni favorevoli per lo sviluppo avere dei risvolti di tipo sanitario: della flora microbica in grado di mascherare eventuali stati di alte- trasformare l’istidina in istamina. razione e in altri casi, prolungando Il trattamento di pesci e crostacei il periodo di conservazione, creare con perossido di idrogeno è vietato. A le condizioni per la formazione di volte questo disinfettante viene usato istamina a seguito dello sviluppo fraudolentemente per sbiancare le microbico. IL PESCE, 5/18
con l’obiettivo di evitare il calo peso legato al trattamento di cottura. Da un punto di vista ispettivo risulta difficile individuare il comportamen- to illecito in quanto, trattandosi di un prodotto sgusciato, le differenze visive non sono molto marcate. Può essere molto utile eseguire la prova della fosfatasi acida. Questa frode rientra tra quelle di natura commerciale, però potrebbe in certe situazioni avere dei risvolti anche di tipo sanitario, per la pre- senza di germi patogeni che non vengono eliminati dal trattamento di cottura. Si sottolinea che i crostacei cotti in fase di produzione devono rispondere ai criteri di igiene previsti dal Reg. CE n. 2073/05 per quanto riguarda E. coli e Stafilococchi co- agulasi positivi. Code di rospo. Sostituzione di specie I trattamenti con acido borico n. 1129/11). Non ha alcuna tossicità È una frode di tipo commerciale E 284 e aceto vengono a volte im- per il consumatore. Pertanto un che sta assumendo un’importanza piegati per rallentare i processi di eventuale uso illecito rientra tra le sempre maggiore. Le motivazioni che degradazione dei prodotti della pesca frodi di tipo commerciale. spingono a questo comportamento e per mascherare i cattivi odori che Anche i polifosfati a volte vengo- illecito sono di ordine prevalente- si sviluppano durante le fasi di de- no usati in maniera fraudolenta per mente economico. terioramento del prodotto. L’acido trattenere una maggiore quantità Frequente è la sostituzione della borico non è consentito nei prodotti di acqua nei prodotti freschi della sogliola con platessa, del dentice con della pesca freschi e trasformati pesca. Il Reg. CE n. 1129/11 ne il pagro, del polpo nostrano (Octo (Reg. CE n. 1129/11). È ammesso solo consente l’uso esclusivamente nei pus vulgaris) con polpo messicano nel caviale, con un livello massimo filetti di pesce congelati e surgelati, (Octopus maja) o con polpo indo di 4.000 mg/kg. A concentrazioni nei crostacei e molluschi congelati e pacifico (Octopus aegina), dell’an- elevate può avere effetti tossici: di- surgelati, nei prodotti trasformati guilla con il grongo, del calamaro sturbi della digestione, intolleranza sempre congelati e surgelati. La dose con il totano, della platessa con la gastrica, miocardiopatie ed eruzioni massima ammessa è di 5.000 mg/kg. passera del Pacifico, del merluzzo cutanee. Trattamenti con eosina, rosso di nordico (Gadus morhua) con mer- I trattamenti con nitrato di sodio carminio, inchiostro rosso, succo di luzzo eglefino (Melanogrammus ae E 251 e nitrito di potassio E 252 rapa, sangue per ravvivare il colore glefinus), o con merluzzo carbonaro vengono a volte impiegati in maniera delle branchie, rappresentano una (Pollachius virens), o con brosma illecita per mantenere il colore rosso frode di tipo sanitario, che ha come (Brosme brosme)… Il merluzzo vivo dei tranci di tonno. Il Reg. CE obiettivo quello di mascherare even- d’Alasca o pollack viene spesso usato n. 1129/11 ne vieta l’utilizzo nei tuali stati di alterazione del prodotto. per sostituire Gadidae e Merluccidae prodotti freschi della pesca. È con- Residui di antibiotici e verde- di maggior pregio: Gadus morhua, sentito l’uso soltanto nei prodotti malachite costituiscono una frode di Merluccius merluccius, M. capensis, trasformati, aringhe e spratti, con tipo sanitario che interessa il pesce di M. hubbsi. una dose massima di 500 mg/kg. La allevamento a seguito di trattamenti Va sottolineato però, che que- tossicità di questo additivo è legata farmacologici senza rispetto dei sta frode spesso rientra anche tra alla formazione delle nitrosammine, tempi di sospensione. Mentre per quelle sanitarie per la sostituzione che hanno effetto cancerogeno e quanto riguarda il verde-malachite, di specie idonee al consumo umano mutageno. I trattamenti con glicina è severamente vietato l’uso anche in con altre che contengono sostanze E 640 e il suo sale di sodio vengono considerazione degli effetti tossici per tossiche e pericolose per la salute fatti con lo scopo di trattenere acqua il consumatore. del consumatore. ed esaltare la sapidità dei prodotti. Un esempio è la sostituzione della Questo additivo non è consentito nei Vendita di gamberi crudi, coda di rospo con pesce palla, che filetti; è consentito solo nei prodotti ma etichettati come precotti contiene la temuta tetradotossina. della pesca trasformati (Reg. CE Questa frode viene portata a termine Il Reg. CE n. 853/04 stabilisce che 136 IL PESCE, 5/18
Professionisti per la distribuzione capillare di prodotti da e per tutta europa FRIGO TRANSPORTS ITALIA ROMA FRIGO TRANSPORTS ITALIA MILANO Centro Agroalimentare di Roma - Via Tenuta del Cavaliere Via Privata da Via Iseo, 8/B 00012 GUIDONIA MONTECELIO (RM) - ITALIA 20098 SAN GIULIANO MILANESE (MI) - ITALIA Tel. +39 06 60 50 32 90 - Fax. +39 06 60 50 32 97 Tel. + 39 02 98 28 24 10 - Fax. +39 02 98 28 76 86 Email : ftroma@delanchy.fr - Web : www.delanchy.fr Email : ftmilano@delanchy.fr
Fauna Lessepsiana proveniente dal Mar Rosso e dall’Oceano Indiano, oggi occasionalmente presente anche nel Mediterraneo. 1) Lagocephalus sceleratus. 2) Mola mola. 3) Balistes carolinensis. 4) Sigano. non possono essere destinati al con- anche considerato il tentativo di tria di massa. Numerose sono state sumo umano pesci appartenenti alle vendita di pesce persico africano le indagini fatte in questo senso e i famiglie dei Tetradontidae, Canthi (Lates niloticus), specie sottoposta dati che sono emersi hanno messo in gasteridae, Diodontidae, Molidae. frequentemente a divieti di commer evidenza che questo comportamen- Ma l’elenco è ben più lungo: ricor- cializzazione per problemi di natura to illecito può raggiungere valori diamo la famiglia dei Gempylidae, sanitaria, al posto del persico nostra- percentuali del 20-25%. Da qui la in particolare Ruvettus pretiosus no (Perca fluviatilis). necessità di intensificare l’attività e Lepydocibium flavobrunneum, Altre volte vengono portate a ter di controllo a tutela della salute del detti anche oilfish, che devono essere mine frodi per commercializzazione consumatore. commercializzati confezionati, con di specie protette o di cui è vietata Recentemente l’Istituto Zoopro- riportato in etichetta le corrette mo- la pesca, come ad esempio delfini, filattico delle Venezie ha messo a dalità di cottura per evitare problemi squalo balena, squalo bianco, squalo punto una nuova metodica di analisi gastroenterici al consumatore. elefante. Il riconoscimento di spe- biomolecolare, basata su un proce- Esiste poi il problema legato cie sulla base delle caratteristiche dimento di pirosequenziamento del ai cambiamenti climatici, che ha morfologiche ed eventuali analisi DNA mitocondriale, che consente portato ad un innalzamento delle di laboratorio permettono di tenere l’identificazione rapida e univoca temperature dei nostri mari e alla sotto controllo questo rischio. La so- dei molluschi bivalvi attraverso la comparsa di specie tipiche dei mari stituzione di specie è particolarmente determinazione “dell’impronta di- tropicali, la cosiddetta fauna Lessep frequente nei prodotti della pesca gitale” delle singole specie. siana, dal nome del costruttore del preparati e trasformati e nei filetti in L’esigenza di adottare que- canale di Suez. Molte di queste specie quanto l’esame ispettivo da solo non sto metodo è nata dalla difficoltà sono tossiche e il loro consumo può sempre consente l’identificazione di analizzare il prodotto lavorato, rappresentare un serio pericolo per della frode. È necessario ricorrere le cui caratteristiche morfologiche la salute del consumatore. a esami di laboratorio con tecniche e proteiche sono spesso assenti e Sempre in questo ambito, va di biologia molecolare e spettrome- degradate. 138 IL PESCE, 5/18
PAVI M E NTI E R IVESTI M E NTI PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE 24043 CARAVAGGIO · BG · Via Leonardo da Vinci, 218 Telefono 0363 50449 · 0363 50049 · Fax 0363 350714 www. mombrini.it · e-mail: info@mombrini.it
Lo studio ha permesso di iden- qualità dei prodotti alimentari, ap delle frodi attraverso il controllo tificare specie molto comuni, come portando un chiaro valore aggiunto delle materie prime, degli ingredienti cozze, vongole e ostriche, ma anche per i cittadini europei» (Navracsics, che utilizza, della selezione dei for- altre meno diffuse, come cannolicchi, Commissario europeo). nitori e della valutazione del rischio. telline e canestrelli. La responsabilità che la normativa “Il pirosequenziamento si basa Compiti del FFN comunitaria ha riconosciuto agli sul principio del sequenziamento • Coordinare le attività di vigilan operatori nel controllo dei processi per sintesi e sulla possibilità di rile za sul mercato, per verificare se produttivi e della qualità delle pro- vare in tempo reale la luminescenza i prodotti commercializzati in duzioni ha contribuito sicuramente emessa dalla luciferasi, un enzima ambito UE con lo stesso marchio a sensibilizzare maggiormente tutto prodotto da reazione accoppiata e lo stesso imballaggio hanno la il settore e a creare una coscienza alla sintesi del DNA. La sequenza di stessa composizione, le stesse produttiva a tutto vantaggio del luminescenza dà origine a un piro proprietà organolettiche e la consumatore. gramma, ovvero una serie di picchi, stessa qualità. Dott. Luciano Boffo a cui corrispondono i nucleotidi che • Gestire un sistema di allerta Medico Veterinario consentono di capire la sequenza rapido sulle frodi alimentari, Consulente Sicurezza del frammento di DNA in esame. Il in maniera che le informazioni Alimentare – Chioggia pirosequenziamento è una metodica giungano rapidamente al con- Dott. Giuseppe Arcangeli che sicuramente avrà uno sviluppo sumatore. Direttore del Centro Specialistico notevole per l’identificazione di spe • Collegare i sistemi informativi Ittico – IZSVe Legnaro cie dei molluschi e per contrastare degli Stati Membri e della Com le frodi commerciali sui prodotti missione, come ad esempio le Bibliografia lavorati e preparati. Inoltre, ven banche dati dei prodotti alimen- • G allina A., C aburlotto G., gono contrastate anche eventuali tari di pregio. Arcangeli G. (2013), Prodotti frodi di tipo sanitario per mancata • Generare conoscenze specifiche della pesca e dell’acquacoltura indicazione in etichetta di eventuali per ogni Paese, ad esempio lista freschi e lavorati, edito da API, allergeni” (comunicato dell’Istituto dei laboratori e delle infrastrut- Veronesi e IZSVe. Zooprofilattico). Questa metodica ture presenti. • Palese L., Palese A. (1991), Il consente di svelare eventuali frodi controllo sanitario e qualitati per sostituzione di specie nei prodotti Conclusioni vo dei prodotti della pesca, E. lavorati e trasformati e identificare Le frodi alimentari del settore it- Piccin. anche eventuali allergeni di mollu- tico rappresentano un problema • Malandra R., Renon P., Le prin schi non dichiarati. quanto mai attuale, che necessita cipali frodi della pesca. di un costante impegno da parte di • B offo L., Etichettatura dei La Comunità europea ha istituito tutti gli operatori del settore e delle prodotti della pesca destinati un network per le frodi alimentari autorità competenti di controllo per al consumatore finale, Il Pesce La Comunità europea, a seguito prevenire e contrastare comporta- n. 4/2018. del recente scandalo nel commercio menti illeciti che minano la fiducia • Ministero della Salute, Relazione di carne equina, ha inaugurato un del consumatore e che possono avere annuale RASFF 2016. network denominato Food Fraud pesanti ripercussioni sotto l’aspetto • Ministero Politiche Agricole, Network (FFN), con l’intento di sia commerciale che sanitario. Alimentari e Forestali, Report rendere più efficace l’applicazione Le attuali normative comunitarie attività ICQRF 2017. degli artt. 36-40 del Reg. 882/2004. e nazionali prevedono che siano • Atti del convegno IFNE ottobre Aderiscono al network 28 contact svolti, da parte degli organi di con- 2016. points degli Stati Membri, nonché trollo, verifiche, ispezioni, audit, • Lazzaro A., Nuove problema Svizzera, Norvegia e Islanda. Gli attività di campionamento per veri- tiche del settore alimentare, esperti del FFN hanno il compito ficare se i prodotti alimentari posti proposta di riforma del sistema di dare supporto e sostegno ai in commercio rispondano a requisiti sanzionatorio penale. responsabili politici mettendo a di qualità, di sicurezza alimentare • Ruffo G., La legislazione ali disposizione le più recenti conoscen- e di identità con quanto riportato mentare dell’Unione Europea e ze scientifiche in materia di frodi in etichetta. principi di tutela nell’ordinamen alimentari e qualità degli alimenti. Queste attività di controllo do- to giuridico italiano. Le frodi alimentari e la mancanza vrebbero scoraggiare coloro che sono • Abbadi M., Marciano S., Tosi di qualità degli alimenti minano la intenzionati a portare a termine atti- F., De Battisti C., Panzarin V., fiducia dei consumatori e danneg- vità illecite in questo ambito, anche Arcangeli G., Cattoli G. (2016), giano l’intera filiera alimentare. in considerazione delle pesanti pene Species identification of bivalve Il “centro” contribuirà a «proteg e sanzioni che sono previste. molluscs by pyrosequencing, J. gere l’integrità della filiera alimen L’OSA assume un ruolo centrale Sci. Food Agric., DOI 10, 1002/ tare della UE e a salvaguardare la nella prevenzione e nel contrasto JSFA, 7754. 140 IL PESCE, 5/18
Puoi anche leggere