CAS in Cooperazione e sviluppo 2022/23 - FOSIT

Pagina creata da Giulio Porcu
 
CONTINUA A LEGGERE
CAS in Cooperazione e sviluppo

2022/23
Modulo I - Introduzione alla cooperazione e sviluppo
Nel modulo I verranno introdotti gli elementi di base della cooperazione internazionale e sviluppo, mettendo in luce come si è evoluto
il settore nel corso del tempo, gli attori attivi in questo ambito, i differenti approcci della cooperazione e dell’aiuto umanitario e le loro
interconnessioni. Particolare attenzione verrà data al ruolo della Svizzera, alle sfide attuali e ai cambiamenti in atto sul piano economico,
geopolitico e sociale. L’intero percorso sarà trattato con uno sguardo critico sulle relazioni Nord-Sud, in prospettiva antropologica e della
decolonizzazione, esplorando le motivazioni e gli stereotipi dei partecipanti e sottolineando l’importanza di lavorare su sé stessi.

Codice     Titolo                                          Contenuto                                                                                  Relatori      Data                   Durata
CS1.1      Relazioni interculturali, rappresentazioni e    Motivazioni personali, aspettative, rappresentazioni e immaginario della                   Da definire   2 e 3 settembre 2022 16
           immaginario nella cooperazione                  cooperazione allo sviluppo e della relazione d'aiuto; complessità delle relazioni
                                                           interpersonali e interculturali (dimensioni di genere, etniche, generazionali e sociali)
                                                           in contesti altri. Stereotipi, pregiudizi e contenuti razzisti nella comunicazione.
CS 1.2     Geografia e storia della cooperazione           Genesi ed evoluzione della cooperazione allo sviluppo. Storia e introduzione ai            Da definire   16 settembre 2022      8
                                                           principali attori della cooperazione. Evoluzione dei concetti di crescita e sviluppo e
                                                           del concetto di sud (terzo mondo, centro perfieria, BRICs, contesti fragili...).
                                                           Il ruolo dei dati, come avvicinarsi a statistiche e dati.
                                                           Cooperazione Sud-Sud
CS 1.3     Orientamenti, attori e architettura della       Agenzie ONU, agenzie internazionali, istituzioni economiche, OCSE, settore privato         Da definire   23 e 24 settembre      12
           cooperazione                                    (fondazioni, assicurazioni,…), ruolo delle ONG. Cooperazione multilaterale/bilaterale                    2022
                                                           (attori, approcci, critiche, sfide); La cooperazione internazionale multilaterale (della
                                                           Svizzera) e le nuove sfide.
           Conversazione con… DPH (Development,            Videoconferenza e scambio informale con …                                                  Da definire   24 settembre 2022
           peace building, humanitarian aid)*
CS 1.4     ONG di cooperazione internazionale:             Ruolo attuale e futuro delle ONG svizzere: sfide da affrontare e nuova realtà della        Da definire   30 settembre 2022      8
           realtà, sfide locali e internazionali           CI e attività operative. Presentazione delle Federazioni cantonali, della FOSIT e delle
                                                           piccole ONG associate: cambiamenti e sfide attuali.
CS 1.5     Approcci di gender nella cooperazione           Approcci di gender e sfide attuali nella cooperazione internazionale                       Da definire   1 ottobre 2022         4
CS 1.6     Economia e politica della cooperazione          Cambiamenti geo-economici in atto, evoluzione della cooperazione e eterogeneità,           Da definire   7 ottobre 2022         8
                                                           crescente (paesi emergenti, paesi a reddito medio, paesi a basso reddito, paesi
                                                           fragili), risultati nella lotta alla povertà, sfide attuali e strategie in atto.
           Cooperazione internazionale svizzera*           Viaggio di studio a Berna: Cooperazione svizzera (DSC, focus su nexus).                    Da definire   14 ottobre 2022
CS 1.7     Aiuto umanitario, nexus con la                  Cooperazione e aiuto umanitario. L'impegno e le attività del Corpo svizzero di aiuto       Da definire   21 e 22 ottobre 2022   11
           cooperazione e peacebuilding                    umanitario, del comitato internazionale della Croce rossa (CICR) e la promozione
                                                           dei processi di pace.
                                                           22 ottobre 2022: Simposio FOSIT
CS 1.8     Settore privato                                 Ruolo del settore privato nella cooperazione internazionale: CSR, PPP e sostenibilità      Da definire   11 e 12 novembre       12
                                                                                                                                                                    2022
CS 1.9     Relazioni fra politica di aiuto allo sviluppo   Relazione fra le politiche di aiuto allo sviluppo ed altre politiche che hanno un          Da definire   18 novembre 2022       8
           ed altre politiche che hanno impatto sui        impatto sui paesi in via di sviluppo ed emergenti, ponendo l'accento sulla coerenza o
           paesi in via di sviluppo ed emergenti.          sulla mancanza di coerenza fra la prime ed alcune politiche specifiche basandosi su
                                                           casi concreti legati alla Svizzera.
CS 1.10    Introduzione alla governance                  Introduzione al concetto di governance e ""good governance"" nel settore della CI.     Da definire   19 novembre 2022        4
                                                         Governance e Agenda 2030: centralità delle partnerships
CS 1.11    Decolonizzazione dell'aiuto                   Strutture di potere, percezioni socio-culturali e pratiche della cooperazione          Da definire   19 novembre 2022        4
                                                         internazionale e d'aiuto umanitario in luce critica. Etica della cooperazione
                                                                                                                                                                             Totale   95 ore

Modulo II – Gestione progetti e strumenti operativi
Il modulo II intende fornire ai professionisti attivi nella cooperazione e sviluppo così come a coloro che sono interessati a muovere i primi
passi in questo settore o in settori affini, alcuni strumenti pratici utili per la definizione di un dossier di progetto coerente e completo.

Codice     Titolo                                        Contenuto                                                                              Relatori      Data                    Durata
CS2.1      Etica nella cooperazione e fondamenti di      Aspetti etici dell'intervento nella CS; decolonizzazione della pratica; Metodi         Da definire   13 gennaio 2023         8
           approcci partecipativi e partenariato         partecipativi e partenariato
CS2.2      La partecipazione nella pratica: tecnologia   Tecnologie appropriate nei PVS.                                                        Da definire   14 gennaio 2023         4
           nei progetti di cooperazione

CS 2.3     Gestione progetti e strumenti operativi       Analisi degli attori, albero dei problemi, Targeting, ZOPP, Dossier e quadro logico.   Da definire   27 e 28 gennaio 2023    16
                                                         1) Identificazione e analisi contesto
                                                         2) Formulazione progetto

                                                         3) Gestione economica e budget                                                                       3 e 4 febbraio 2023     12
                                                         4) Monitoraggio e valutazione

                                                         5) Studi di caso: lavoro pratico/esercitazione sul ciclo del progetto                                11 febbraio 2023        8
                                                                                                                                                                             Totale   48
Modulo III – Sfide globali e obiettivi di sviluppo sostenibile
 Le sfide globali sono sfide che travalicano i confini nazionali dei singoli paesi, hanno un impatto a livello globale e possono essere affrontate solo grazie alla collaborazione tra Stati, a livello multilaterale e
 bilaterale, e con il coinvolgimento attivo del settore pubblico e privato. La cooperazione internazionale sta affrontando tali sfide con l’obiettivo di raggiungere uno sviluppo più inclusivo e sostenibile, come
 definito nell’Agenda 2030 approvata da 193 paesi membri delle Nazioni Unite. Il modulo III si focalizza su alcune sfide mettendo in luce la complessità e le connessioni tra le stesse.

 Codice       Titolo                                             Contenuto                                                                                                  Relatori                Data                      Durata
 CS 3.1       Agenda 2030 e sviluppo sostenibile a livello       L'Agenda 2030 definisce 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) da raggiungere entro il 2030 da tutti   Da definire             3 marzo 2023              8
              globale e locale                                   i paesi membri dell'ONU. Gli OSS sono molto ambiziosi e profondamente correlati tra loro. Quali
                                                                 sfide e quali opportunità porta l'Agenda 2030? Come si declinano gli OSS in contesti diversi, al Nord e
                                                                 al Sud? E come si relazionano tra loro?
 CS 3.2       Cambiamento climatico                              Secondo l’ONU “il 2020 è stato uno dei tre anni più caldi mai registrati”. Quali sono le                   Da definire             10 marzo 2023             8
                                                                 implicazioni del cambiamento climatico nel Sud globale e le diverse responsabilità a Sud e
                                                                 Nord? Verranno messi in luce i processi di mitigazione e adattamento necessari per far fronte
                                                                 alle conseguenze del cambiamento climatico, così come le relazioni che lo stesso ha con
                                                                 l’alimentazione, la lotta alla povertà e alla fame.
              Tavola rotonda: Cambiamento climatico e politiche energetiche - prospettive da Nord e da Sud                                                                  Da definire             11 marzo 2023             3

 CS 3.3       Processi di urbanizzazione al Sud                  L'urbanizzazione mondiale è in forte crescita. Entro il 2050 i due terzi della popolazione mondiale        Da definire             17 marzo 2023             8
                                                                 vivranno nelle città, una tendenza molto chiara soprattutto nelle grandi megalopoli del Sud globale.
                                                                 Quali le sfide di sviluppo economico, sociale e ambientale?
 CS 3.4       Migrazioni                                         La migrazione è un fenomeno globale che caratterizza la storia dell'umanità. Le sfide in questo            Da definire             31 marzo 2023             8
                                                                 ambito sono molteplici. Partendo da una breve introduzione delle tendenze in atto si illustrerà
                                                                 il legame tra migrazione e sviluppo così come le implicazioni umanitarie e politiche alla luce dei
                                                                 dibattiti attuali.
              Conferenza: Migrazioni, sviluppo e aiuto umanitario - focus corno d'Africa                                                                                    Da definire             1 aprile 2023             3
 CS 3.5       Salute globale                                     La salute fisica e mentale è fondamentale per la vita delle persone e per raggiungere uno                  Da definire             21 aprile 2023            8
                                                                 sviluppo sostenibile. Quali sfide attuali nel sud globale e quali attività svolge la Svizzera in questo
                                                                 ambito? Quali sono conseguenze e lezioni apprese della pandemia da Covid-19?
              Tavola rotonda: Governance e sanità                                                                                                                           Da definire             22 aprile 2023            3

 CS 3.6       Parità di genere, lavoro dignitoso e riduzione     Sono più di 2 miliardi le persone nel mondo che vivono di lavoro informale. Le disuguaglianze di           Da definire             28 aprile 2023            8
              delle disuguaglianze                               reddito e le mancanze di opportunità di lavoro dignitoso sono in molti paesi un ostacolo per lo
                                                                 sviluppo di una società inclusiva e per la lotta alla povertà. Promuovere una crescita economica
                                                                 inclusiva e sostenibile (OSS8) e ridurre le disuguaglianze interne agli Stati e tra le nazioni (OSS10)
                                                                 sono obiettivi dell'Agenda 2030. Quali sono le sfide e le opportunità per le fasce più vulnerabili
                                                                 della popolazione, quali donne e giovani? E come affrontarli in una prospettiva di genere?
              Tavola rotonda: focus da definire                                                                                                                             Da definire             29 aprile 2023            3

              Organizzazioni internazionali a Roma o Ginevra*    Viaggio di studio presso la Missione permanente svizzera a Roma o Ginevra e le organizzazioni                                      4 e 5 maggio 2023
                                                                 internazionali.
                                                                                                                                                                                                                     Totale   60 ore

*attività extra, si raccomanda la partecipazione
Elaborato: 13 maggio 2023, Esame: 27 maggio 2023
Il calendario può subire variazioni.
Calendario Corsi CAS in Cooperazione e Sviluppo 2022/23
2022                                                                                            2023
Settembre                    Ottobre               Novembre                 Dicembre            Gennaio            Febbraio           Marzo              Aprile             Maggio
  1   Gi                       1   Sa              1    Ma                  1    Gi             1    Do            1    Me            1    Me            1    Sa – CS 3.4   1    Lu

 2    Ve – CS 1.1             2    Do              2    Me                  2    Ve – Riserva   2    Lu            2    Gi            2    Gi            2    Do            2    Ma

 3    Sa – CS 1.1             3    Lu              3    Gi                  3    Sa             3    Ma            3    Ve – CS 2.3   3    Ve – CS 3.1   3    Lu            3    Me

 4    Do                      4    Ma              4    Ve                  4    Do             4    Me            4    Sa – CS 2.3   4    Sa            4    Ma            4    Gi – Viaggio di studio

 5    Lu                      5    Me              5    Sa                  5    Lu             5    Gi            5    Do            5    Do            5    Me            5    Ve – Viaggio di studio

 6    Ma                      6    Gi              6    Do                  6    Ma             6    Ve            6    Lu            6    Lu            6    Gi            6    Sa – Viaggio di studio

 7    Me                      7    Ve – CS 1.6     7    Lu                  7    Me             7    Sa            7    Ma            7    Ma            7    Ve            7    Do

 8    Gi                      8    Sa              8    Ma                  8    Gi             8    Do            8    Me            8    Me            8    Sa            8    Lu

 9    Ve                      9    Do              9    Me                  9    Ve             9    Lu            9    Gi            9    Gi            9    Do            9    Ma

 10   Sa                      10   Lu              10   Gi                  10   Sa             10   Ma            10   Ve            10   Ve – CS 3.2   10   Lu            10   Me

 11   Do                      11   Ma              11   Ve – CS 1.8         11   Do             11   Me            11   Sa – CS 2.3   11   Sa – CS 3.2   11   Ma            11   Gi

 12   Lu                      12   Me              12   Sa – CS 1.8         12   Lu             12   Gi            12   Do            12   Do            12   Me            12   Ve

 13   Ma                      13   Gi              13   Do                  13   Ma             13   Ve – CS 2.1   13   Lu            13   Lu            13   Gi            13   Sa – Consegna elaborato

 14   Me                      14   Ve – Berna      14   Lu                  14   Me             14   Sa – CS 2.2   14   Ma            14   Ma            14   Ve            14   Do

 15   Gi                      15   Sa              15   Ma                  15   Gi             15   Do            15   Me            15   Me            15   Sa            15   Lu

 16   Ve – CS 1.2             16   Do              16   Me                  16   Ve             16   Lu            16   Gi            16   Gi            16   Do            16   Ma

 17   Sa – Mondo al parco     17   Lu              17   Gi                  17   Sa             17   Ma            17   Ve            17   Ve – CS 3.3   17   Lu            17   Me

 18   Do                      18   Ma              18   Ve – CS 1.9         18   Do             18   Me            18   Sa            18   Sa            18   Ma            18   Gi

 19   Lu                      19   Me              19   Sa – CS 1.10/1.11   19   Lu             19   Gi            19   Do            19   Do            19   Me            19   Ve

 20   Ma                      20   Gi              20   Do                  20   Ma             20   Ve            20   Lu            20   Lu            20   Gi            20   Sa

 21   Me                      21   Ve – CS 1.7     21   Lu                  21   Me             21   Sa            21   Ma            21   Ma            21   Ve – CS 3.5   21   Do

 22   Gi                      22   Ve – Simposio   22   Ma                  22   Gi             22   Do            22   Me            22   Me            22   Sa – CS 3.5   22   Lu

 23   Ve – CS 1.3             23   Do              23   Me                  23   Ve             23   Lu            23   Gi            23   Gi            23   Do            23   Ma

 24   Sa – CS 1.3             24   Lu              24   Gi                  24   Sa             24   Ma            24   Ve            24   Ve            24   Lu            24   Me

 25   Do                      25   Ma              25   Ve – Riserva        25   Do             25   Me            25   Sa            25   Sa            25   Ma            25   Gi

 26   Lu                      26   Me              26   Sa                  26   Lu             26   Gi            26   Do            26   Do            26   Me            26   Ve

 27   Ma                      27   Gi – Conf 1     27   Do                  27   Ma             27   Ve – CS 2.3   27   Lu            27   Lu            27   Gi            27   Sa – Esame scritto

 28   Me                      28   Ve              28   Lu                  28   Me             28   Sa – CS 2.3   28   Ma            28   Ma            28   Ve – CS 3.6   28   Do

 29   Gi                      29   Sa              29   Ma                  29   Gi             29   Do                               29   Me            29   Sa – CS 3.6   29   Lu

 30   Ve – CS 1.4             30   Do              30   Me                  30   Ve             30   Lu                               30   Gi            30   Do            30   Ma

                              31   Lu                                       31   Sa             31   Ma                               31   Ve – CS 3.4                      31   Me

Il calendario può subire variazioni.
Cerimonia consegna diplomi in giugno 2023
Puoi anche leggere