CARTA DEI SERVIZI MICRO - NIDO CAUSA PIA D'ADDA BURAGO DI MOLGORA - ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Causa Pia d'Adda
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ASILO NIDO CAUSA PIA D’ADDA BURAGO DI MOLGORA MICRO – NIDO CAUSA PIA D’ADDA BURAGO DI MOLGORA CARTA DEI SERVIZI 0 ANNO SCOLASTICO 2019-2020
INDICE Prefazione Pag. 2 Il Nido “Causa Pia d'Adda” Pag. 2 Il progetto educativo: obiettivi pedagogici e relazioni affettive Pag. 3-4 L'Equipe del nido Pag. 5-6 Il regolamento Pag. 6 Festività e colloqui genitori pag 7 L'organizzazione della giornata Pag. 8 Il menù Pag. 9-10 Le modalità di inserimento Pag. 11 Cosa portare al Nido Pag. 11 La struttura Pag. 12 Le norme sanitarie per il Nido Pag. 13 Il questionario di gradimento Pag. 14 I reclami Pag. 14 Dove siamo Pag. 14 1
PREFAZIONE La nostra carta dei servizi è il documento di presentazione del Nido “Causa Pia d'Adda” rivolta a tutti coloro che intendono usufruire del servizio stesso. Essa contiene gli elementi fondamentali che regolano il rapporto fra famiglia ed Ente Gestore ed il Progetto Educativo che caratterizza l'offerta pedagogica. NIDO “CAUSA PIA D'ADDA” Il Nido ha ottenuto l’autorizzazione permanente al funzionamento con la disposizione n. 6/2001 del 18/01/2001 rilasciata dalla provincia di Milano. Il Nido ha una capacità ricettiva di esercizio di 13 bambini più il 15%, per un totale di 15 bambini, come previsto dall’articolo 53 del 28 marzo 2003. Il Nido è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico, aperto a tutte le bambine e i bambini in età compresa tra i 3 e i 36 mesi, senza discriminazione di sesso, razza, credo religioso, che concorre con le famiglie alla loro crescita e formazione, nel quadro di una politica per la prima infanzia e a garanzia del diritto all'educazione, nel rispetto della identità individuale, culturale e religiosa. Il Nido costituisce, inoltre, servizio di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro delle famiglie, quale strumento a supporto di una migliore organizzazione dei nuclei familiari. Il Nido garantisce il diritto all'inserimento e alla integrazione dei bambini diversamente abili, secondo quanto previsto all'articolo 12, comma 5, della L. n. 104/1992, e per essi, anche in collaborazione con i servizi competenti della ASL vengono definiti progetti educativi specifici Il Nido garantisce un’apertura annuale di 47 settimane, per 9 ore giornaliere per 5 giorni settimanali, dal lunedì al venerdì. Esso nasce e cresce pienamente inserito nella struttura della Scuola dell'Infanzia “Causa Pia d'Adda”, scuola paritaria d'ispirazione cattolica, condividendo la Missione del Progetto Educativo. La qualità del progetto, l'organizzazione degli spazi, la scelta degli arredi, il materiale di gioco e l'individuazione di personale qualificato sono state da sempre le preoccupazioni principali del Patrono e del Gestore. 2
IL PROGETTO EDUCATIVO: OBIETTIVI PEDAGOGICI E RELAZIONI AFFETTIVE I bambini in età 0-3 anni richiedono un atteggiamento di cura, di accudimento e di introduzione alla vita che sollecita una grande attenzione. L'organizzazione del tempo è fondata sui ritmi quotidiani del vivere del bambino. Gli eventi costanti della vita quotidiana del nido sono: le proposte di gioco, una alimentazione corretta e gradevole sotto il profilo nutrizionale e relazionale, una curata igiene del corpo, il riposo come momento che si alterna al ritmo della giornata. Il senso più profondo di un luogo educativo come l'asilo nido è il suo essere luogo di relazioni: non c'è apprendimento senza relazione affettiva. L'ascolto, la comprensione, il contenimento, le modalità di rapporto e di cura, come gli abbracci e le coccole, creano una situazione affettiva di benessere e aiutano il bambino a strutturare un'idea positiva di sé “sono amato quindi valgo” che sostengono la motivazione a crescere. Siamo convinti che accogliere un bambino al nido significhi accogliere anche la sua famiglia. Proprio per questo, durante i primi giorni di frequenza chiediamo alla mamma o al papà di rimanere un po' di tempo con il loro bambino e con noi. Nostro desiderio è che questa esperienza possa essere vera anche per i genitori, non solo per i bambini, perché l'importanza della relazione è fondamentale tra adulti. Una famiglia che consegna il proprio bambino piccolissimo ad una persona inizialmente estranea compie un grande atto di fiducia. Le educatrici comprendono il salto che la famiglia, ancor prima del bambino, deve compiere quando chiede che il figlio venga accolto al nido. Le domande esplicite o inespresse sono molte: riguardano la persona dell'educatrice, la presenza di altri bambini, gli orari, le consuetudini del nido, le regole... e soprattutto riguardano il figlio “ce la farà ad inserirsi? Avrà tutte le attenzioni di cui ha bisogno? Come far presente le sue particolari necessità?”. Se i genitori, ma soprattutto la mamma, avvertono fin dai primi contatti la possibilità di uno spazio personale di dialogo, molte domande trovano subito una risposta: questo costituisce la base di un rapporto di fiducia. L'inserimento graduale con la presenza del genitore, nelle prime settimane di frequenza del bambino al nido, serve a facilitare il simbolico passaggio dalle braccia di quest'ultimo a quelle dell'educatrice. La mamma o il papà, nei primi giorni di frequenza, resta con il bambino, gioca con lui, lo accudisce, lo cambia, lo nutre, accompagnata dall'educatrice di riferimento. Quanto più questo passaggio avviene con calma, tanto più il distacco sarà sereno. I tempi di separazione, inizialmente brevi, non aboliscono il pianto, ma strutturano un ritmo di “assenza-presenza” della mamma o del papà, che il bambino pian piano riesce ad interiorizzare. L'educatrice, durante la giornata, tiene mentalmente presente la mamma al bambino: gli parla di lei accompagnandolo nell'attesa del suo ritorno. Gradualmente la compagnia dell'adulto, attraverso il gioco, aiuta ad accettare la separazione fino a permettere il piacere di coinvolgersi con la vita del nido. Il passaggio di notizie sull'andamento della giornata aumenta la sicurezza del genitore: questo sentimento è la garanzia perché il bambino possa inserirsi bene. La crescita non è mai lineare: progressi e crisi normalmente si alternano; è importante che genitori ed educatori abbiano momenti di colloquio per confrontarsi liberamente, in assenza del bambino. Ciò che si respira in un nido è il clima che gli adulti sanno stabilire. 3
Un clima di unità tra genitori ed educatori è ciò che maggiormente può recare benessere al bambino pur nell'indiscutibile diversità dei ruoli. “IL GIROTONDO DEI MESTIERI” Il tema che scopriremo quest’anno con i vostri bambini sarà “Il girotondo dei mestieri”. L’idea è quella di creare l’occasione di avvicinare i bambini al mondo degli adulti in maniera divertente ed avventurosa per capire l’importanza dei diversi lavori. Conoscere i mestieri significa intraprendere un viaggio che stimola l’interesse e la curiosità del gruppo, utilizzando le storie, i racconti, il gioco simbolico, la manipolazione, il gioco motorio e le attività grafico pittoriche. 4
L'EQUIPE DEL NIDO L'organizzazione del lavoro L'Asilo Nido “Causa Pia d'Adda” di Burago Molgora è composto dalla seguente equipe educativa: − una coordinatrice − due educatrici full time − due ausiliarie part time di cui una anche cuoca − una segretaria La coordinatrice La coordinatrice è la persona che ha la responsabilità di gestione di un buon funzionamento di un asilo nido. Ha un compito che in questi ultimi anni è diventato sempre più complesso perché le aspettative sulla qualità dell'ambiente e delle cure dei bambini sono aumentate. La coordinatrice ha le seguenti funzioni: − Garantisce il buon funzionamento del servizio, sia attraverso l'organizzazione quotidiana (turni, mansioni...) sia attraverso la gestione di situazioni particolari (malattie, formazione del personale, permessi...). − Rappresenta il nido nella comunità e negli altri servizi del territorio. − Con le educatrici elabora e segue la realizzazione del progetto educativo. − Fornisce informazioni sul servizio a coloro che intendono iscriversi. − Con le educatrici è punto di riferimento per qualunque comunicazione con i genitori. − Conduce le riunioni di programmazione a cadenza quindicinale con le educatrici, momento fondamentale di verifica. Le educatrici Le educatrici sono professioniste qualificate per svolgere il loro compito in collaborazione con le famiglie. Il loro intervento si esprime attraverso un percorso educativo che ha come scopo il benessere del bambino e lo sviluppo delle sue capacità fisiche, affettive e relazionali. Desiderio delle educatrici è di offrire la presenza di un adulto che accoglie, educa, aiuta, accudisce, offre la possibilità di gioco. Accogliere significa tenere presenti le molteplici domande che un bambino rivolge ad un adulto tutte riassumibili in una domanda di compagnia, di ascolto reciproco, di tempo dedicato. L'educatrice lascia il tempo per provare e riprovare, non dirige e non invade il campo dell'esperienza, ma sorregge, supporta e gratifica. E' anche compito dell'educatrice: − Elaborare schede di osservazione individuali. − Organizzare gli spazi, i giochi e le attività all'interno del nido. − Verificare periodicamente con la coordinatrice il lavoro svolto partendo dal progetto educativo. − Partecipare alle iniziative formative proposte dall'Ente Gestore. − Aggiornare le proprie competenze professionali anche attraverso l'approfondimento individuale. 5
La cuoca e l'ausiliaria Svolgono mansioni di tipo pratico (pulizia e gestione degli ambienti): − Supportano l'educatrice nei momenti del cambio e del pranzo e si occupano della preparazione del pranzo e della merenda. REGOLAMENTO Il contributo mensile è di euro 570.00 per giornata intera e di euro 400.00 per il part-time. Per coloro che chiedono il servizio di full time, al mattino l'orario di accettazione è stabilito dalle ore 8.30 alle ore 9.00, mentre l'uscita sarà consentita o alle 13.15 o dalle 16.00 alle 16.30. Per coloro che richiedono il servizio di part-time, l'orario di entrata sarà dalle 8.30 alle 9.30 e l'uscita all' 13.15 in alternativa il part-time pomeridiano inizia alle 11.00 e si conclude con l'uscita dalle 16.00 alle 16.30. Si rendono note alcune disposizioni di carattere generale per il funzionamento del nido: 1) l’apertura del nido avverrà regolarmente il 4 SETTEMBRE 2019 e AVRA’ TERMINE IL GIORNO 31 DEL MESE DI LUGLIO 2020. 2) Al mattino l’orario di accettazione è stabilito dalle ore 8.30 alle ore 9.00. Questo nido effettua per coloro che sono interessati un servizio di pre-scuola, dalle ore 7.30 alle ore 8.30, previ accordi con la Direzione; il costo per questo servizio è di € 25,00 mensili; 3) l’uscita sarà consentita dalle ore 16.00 alle ore 16.30. Questo nido effettua per coloro che sono interessati un servizio di post-scuola, dalle ore 16.30 alle ore 17.30, previ accordi con la Direzione; il costo per questo servizio è di € 25,00 mensili; Se verranno utilizzati entrambi i servizi il costo complessivo mensile sarà di € 40,00. 4) Il bambino sarà consegnato ad uno dei genitori o ad una persona, conosciuta, maggiorenne, indicata dai genitori stessi. Informiamo che la responsabilità dei bambini è totalmente a carico del genitore dopo l’avvenuto affidamento da parte dell’insegnante. 5) La dieta alimentare è concordata col medico competente. È opportuno segnalare eventuali allergie e intolleranze alimentari documentandole con certificati sanitari. 6) Il contributo mensile, dovrà essere versato tassativamente entro il 5 di ogni mese, in via anticipata, anche in caso di ridotta o mancata frequenza. Per la mancata frequenza verrà riconosciuto un rimborso a decorrere dall’undicesimo giorno pari a € 4,00 giornaliere. Il rimborso verrà scalato dalla retta del mese successivo. 7) L’utente potrà, in qualsiasi momento rescindere il contratto con UN PREAVVISO DI 30 GIORNI o il versamento di un pari corrispettivo, salvo conguaglio con quanto già versato, a mezzo raccomandata a mano. Non si riterranno valide le rescissioni contrattuali comunicate o consegnate dopo il 1° giugno. 8) La frequenza al nido per i mesi di luglio e agosto dovrà essere opzionata entro il mese di febbraio. 6
Provvederemo in tempi successivi a fornire informazioni relative. L’adesione per la frequenza di detti periodi dovrà essere effettuata contestualmente al versamento della retta del mese di giugno e non potrà in nessun caso essere rimborsato. 9) All’atto della prima iscrizione dovrà essere versata la quota di Euro 70,00 (fondo perduto). Il sottoscritto dichiara di aver preso visione del Regolamento e di approvarne i contenuti: Art. 6 contributo mensile; Art. 7 rescissione contrattuale; Art. 8 frequenza luglio e agosto. FESTIVITA’ SCOLASTICHE 2019-2020 - inizio anno scolastico 04 settembre 2019 - venerdì 01 novembre 2019 - da lunedì 23 dicembre 2019 a venerdì 27 dicembre 2019 compresi (vacanze natalizie) - da martedì 31 dicembre 2019 a mercoledì 01 gennaio 2020 - lunedì 06 gennaio 2020 (epifania) - venerdì 28 febbraio 2020 (carnevale ambrosiano) - da giovedì 09 aprile 2020 a martedì 14 aprile 2020 compresi (vacanze pasquali) - venerdì 01 maggio 2020 - da lunedì 01 giugno 2020 a martedì 02 giugno 2020 - termine anno scolastico venerdì 31 luglio 2020. FESTE ASILO NIDO - festa dei genitori - festa di Natale con la scuola dell’infanzia e accensione dell’albero - festa della famiglia - festa dei nonni - festa di fine anno con la scuola dell’infanzia - gita di fine anno COLLOQUI CON I GENITORI • Bambini da inserire Settembre • Bambini già frequentanti Ottobre • Per i genitori che lo desiderano Febbraio • Bambini che andranno alla Scuola dell’Infanzia Giugno In seguito verranno comunicate più dettagliatamente le date. 7
L'ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA ORARIO E' IL MOMENTO... OBIETTIVO ATTIVITA' 7.30- 8.30 Pre orario Accoglienza nel salone della Gioco libero scuola dell'infanzia 8.30 -9.00 Entrata per servizio di Accoglienza all’angolo Coccole, giochi vari full time e part time morbido del nido e saluto ai genitori 9.15- 9.30 Spuntino Inizio piacevole della giornata Frutta o biscotto, gioco “chi e riconoscimento dei compagni c'è” con foto 9.30- 9.45 Cambio Cura igienica Cambio pannolini e/o pipì 9.45- 11.00 Attività Sviluppo di abilità e Manipolazione, pittura, gioco competenze attraverso attività euristico, travasi, gioco di gioco simbolico, stimolazione sensoriale, ecc. 11.00- 11.15 Preparazione pranzo Termine attività e preparazione Riordino, pipì, eventuale entrata part-time al pranzo cambio; si lavano le mani e si pomeridiano va al tavolo o al seggiolone 11.15- 11.45 Pranzo Conoscenza e rapporto Assaggio e conoscenza dei vari positivo con il cibo alimenti, imparare a stare a tavola e uso delle posate 11.45- 12.15 Gioco Creazione di un clima Lettura di storie e giochi rilassante tranquilli 12.15- 12.45 Cambio Cura igienica Cambio pannolini e pipì; i bimbi indossano il pigiamino 12.45- 14.45 Nanna Passaggio dallo stato di veglia Si segue la routine indicata dal al sonno genitore (ninna-nanna, ciuccio, peluche, ecc..) 13.15 - 13.30 Prima uscita A richiesta dei genitori 14.45-15,15 Merenda Momento piacevole dopo la Proposta di yogurt e|o frullato nanna di frutta e biscotti/pane con marmellata 15.15- 16.00 Cambio, Cura igienica Cambio pannolino, pipì e pigiamino, giochi strutturati, Creazione di un clima allegro e incastri, puzzle, musica ecc.. Giochi stimolante 16.00- 16.30 Uscita Ricongiungimento con Accompagnamento del genitori, nonni o baby sitter bambino verso l'adulto e scambio di informazioni sulla giornata 16.30 17.30 Post orario Ricongiungimento nel salone Gioco libero della scuola dell'infanzia 8
MENU’ ESTIVO 1 Settimana 2 Settimana lunedì pasta al pomodoro lunedì gnocchi al pomodoro prosciutto formaggio verdure cotte lenticchie pane pane martedì passato di verdura martedì pastina in brodo vegetale polpette di vitello al forno arrosto di tacchino patate al forno patate al forno pane integrale pane integrale mercoledì riso al pomodoro mercoledì riso al sugo vegetale formaggio nasello alla pizzaiola piselli fagiolini pane pane giovedì pasta con zucchine giovedì pasta al sugo vegetale petto di pollo al forno cotoletta di lonza carote pomodori pane pane venerdì pasta all’olio venerdì verdure cotte merluzzo pizza fagiolini gelato pane 3 Settimana 4 Settimana lunedì pasta all’ortolana lunedì riso bianco prosciutto e melone formaggio pane piselli pane martedì pasta al pesto martedì pasta al sugo vegetale petto di pollo al forno cotoletta di lonza pomodori zucchine pane integrale pane integrale mercoledì risotto alla parmigiana mercoledì verdure cotte frittata pizza zucchine gelato pane giovedì pasta al pomodoro e basilico giovedì passato di verdura con orzo polpette di tacchino al forno arrosto di tacchino piselli patate al forno pane pane venerdì pastina in brodo vegetale venerdì pasta allo zafferano bastoncini di pesce tonno patate al forno pomodori pane pane 9
MENU’ INVERNALE 1 Settimana 2 Settimana lunedì pasta al pomodoro lunedì pasta all’ortolana formaggio prosciutto fagiolini zucchine pane pane martedì risotto alla zucca martedì pasta all’olio petto di pollo al forno trita di vitello finocchi lenticchie pane integrale pane integrale mercoledì pasta e zucchine mercoledì passato di verdura polpette di vitello cotoletta di lonza carote purè di patate pane pane giovedì verdure cotte giovedì Piatto Unico: pizza pasta pasticciata succo di frutta carote pane venerdì pastina in brodo vegetale venerdì riso al pomodoro bastoncini di pesce tonno patate al forno fagiolini pane pane 3 Settimana 4 Settimana lunedì pasta allo zafferano lunedì Piatto Unico: arrosto di tacchino pasta e fagioli piselli crocchette di verdura pane pane martedì passato di verdura con orzo martedì pasta con sugo vegetale polpette di vitello al forno petto di pollo al forno patate al forno piselli pane integrale pane integrale mercoledì gnocchi al pomodoro mercoledì crema di piselli con crostini prosciutto cotoletta di lonza carote purè di patate pane pane giovedì pasta all’ortolana giovedì pasta al pomodoro merluzzo frittata fagiolini zucchine pane pane venerdì verdure cotte venerdì minestra di riso e prezzemolo pizza nasello alla pizzaiola succo di frutta carote pane Dai 9 mesi ai 12 mesi circa il menù varia con le creme e gli omogeneizzati a seconda delle esigenze del bambino e delle indicazioni dei genitori. 10
LE MODALITA' DI INSERIMENTO L'inserimento è il periodo necessario al bambino, al genitore e alle educatrici per integrarsi nel contesto comunicativo e relazionale che si viene a creare con l'ingresso al nido. E' un'esperienza che coinvolge tutta la famiglia. Per facilitare questo momento, esso viene strutturato su due settimane in modo graduale come dal seguente schema. PRIMO GIORNO il genitore resta all'interno del nido SECONDO GIORNO il genitore esce dal nido per 15 minuti TERZO GIORNO il genitore esce dal nido per mezz'ora e poi cambia il bambino QUARTO GIORNO il genitore esce dal nido per 45 minuti circa e l'educatrice cambia il bambino QUINTO GIORNO il genitore accompagna il bambino e lo riprende dopo un'ora SESTO GIORNO il genitore accompagna il bambino e lo riprende alle ore 11.00 SETTIMO GIORNO il genitore accompagna il bambino e torna a dargli la pappa alle ore 11.10 OTTAVO GIORNO il genitore accompagna il bambino e lo riprende alle ore 12.00 (fine dell’inserimento part time) NONO GIORNO il genitore accompagna il bambino e lo riprende alle ore 12.00 DECIMO GIORNO il genitore accompagna il bambino e lo riprende dopo la nanna alle ore 15.00 Dall' UNDICESIMO GIORNO orario normale per tutti. COSA PORTARE AL NIDO Per ogni bambino verrà chiesto di portare: -2 sacche – una contenente un cambio completo e una per il cambio sporco -un pigiamino -calze antiscivolo o scarpine morbide -almeno due bavaglie con elastico -un ciuccio (se ne fa uso) -un biberon in plastica (se ne fa uso) -una confezione di fazzoletti di carta IL NIDO FORNISCE -pannolini -salviettine -lenzuolini -copertine 11
Sono da evitare oggetti preziosi (bracciali, orecchini, collane, orologi, ecc...), oggetti pericolosi (spille, monete, ecc..). Si consiglia che i bambini indossino abiti comodi che consentano il gioco e facilitano il cambio del pannolino. LA STRUTTURA Angolo morbido: luogo di accoglienza e di gioco per i più piccoli Casetta: spazio dedicato al gioco simbolico e di ruolo Angolo psicomotricità: spazio dedicato alle attività di movimento Spazio accoglienza e creatività: spazio predisposto a più funzioni, con armadietti spogliatoio e con tavoli a ribalta per pranzo e attività varie Spazio per la nanna: dotata di lettini per i piccoli e brandine per i più grandi Servizi igienici Spazio gioco esterno: delimitato e ad uso esclusivo dei bimbi del nido 12
LE NORME SANITARIE PER IL NIDO Come da decreto-legge 7 giugno 2017, possono accedere al servizio solo i bambini sottoposti alle vaccinazioni obbligatorie: antipolio, antidifterica, antitetanica, antiepatite virale B, antipertosse, antiHaemophilus influenzae di tipo b, antimorbillo, antirosolia, antiparotite, antivaricella (obbligatoria solo per i bambini nati nel 2017). Nella nostra struttura si seguono le linee generali della regione Lombardia. Nell'asilo nido non viene somministrato alcun tipo di farmaco tranne in casi eccezionali (farmaco salva-vita) con l’autorizzazione del medico e del genitore. Le educatrici debbono avvisare i genitori nei seguenti casi: − temperatura rettale superiore a 38.5° − scariche diarroiche superiori a tre − vomito riferibile a malattia acuta − esantema o stomatite a esordio improvviso e con iperpiressia − congiuntivite purulenta Il genitore è tenuto a sentire il parere del pediatra curante e, se necessario, iniziare una idonea terapia. Non è previsto l'allontanamento inteso come misura preventiva rispetto alla collettività, pur essendo evidente la necessità di salvaguardia dell'individuo, quindi l'opportunità di un rientro a casa quando non sia in grado di partecipare alle normali attività. Per il rientro al nido, il genitore auto certificherà al responsabile della collettività di essersi attenuto alle indicazioni ricevute, utilizzando il modello allegato. E' importante evidenziare che l'assenza dalla collettività si verifica più spesso senza il preventivo allontanamento, in quanto l'esordio sintomatico avviene al di fuori del contesto comunitario. Il rientro in collettività non deve quindi comportare rischi per la comunità. Scuola dell’infanzia e Nido “CAUSA PIA D’ADDA” Via G. Garibaldi, 10 Burago di Molgora Telefono e Fax 039-668426 AUTOCERTIFICAZIONE AI FINI DELLA RIAMMISSIONE A SCUOLA Il/la sottoscritto/a …………………………………………………………….....……...………………… genitore dell’alunno/a ………………………………………………… frequentante la sezione ……………………………… della scuola dell’infanzia Causa Pia d’Adda di Burago di Molgora, consapevole delle responsabilità civili, penali ed amministrative in caso di dichiarazione mendace DICHIARA che il/la proprio/a figlio/a è stato/a assente per malattia (specificare il tipo di malattia):…………………….…………………………………………. dal ………………………….. al ……………………………. e dichiara di aver seguito le indicazioni del medico curante. Burago di Molgora …………………… Firma del genitore (o di chi ne fa le veci)_________________________________ 13
IL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Nel mese di maggio verrà distribuito a tutti i genitori un questionario anonimo per valutare la loro soddisfazione per il servizio offerto e presentare eventuali suggerimenti. I RECLAMI I genitori possono presentare reclamo con lo scopo di segnalare comportamenti non idonei e non coerenti con le informazioni e le finalità descritte nella carta dei servizi. Gli eventuali reclami posso essere presentati verbalmente, tramite colloquio privato, o in forma scritta, tramite lettera, alla coordinatrice del nido. Viene garantita la massima riservatezza su tutte le informazioni ricevute. DOVE SIAMO Nido “Causa Pia d'Adda” via G. Garibaldi, 10 Burago di Molgora (MB) Tel. 039-668426 email: buragodimolgora@causapiadadda.it 14
Puoi anche leggere