CARTA DEI SERVIZI - Ricerche Cliniche Prof. Manfredo Fanfani

Pagina creata da Paolo Ricci
 
CONTINUA A LEGGERE
CARTA DEI
SERVIZI

Rev. 2   08/11/2018
CARTA DEI SERVIZI                                                   Informativa al cittadino           Rev. 2

                                           CRONOLOGIA DOCUMENTO

          N.
                    STATO        DATA       REDATTO           FIRMA         APPROVATO           FIRMA
         REV.
                                           Rapporti con il
           1    Aggiornamento   17/02/17                     In Archivio      Direzione        In Archivio
                                             pubblico
                                           Rapporti con il
           2    Aggiornamento   08/11/18                                      Direzione
                                             pubblico

                                                                                                                2
CARTA DEI SERVIZI                                                                                                                        Informativa al cittadino                                         Rev. 2

1      SOMMARIO
1.     CARTA DEI SERVIZI SANITARIA ........................................................................................................................................................................................... 4
2.     PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA ........................................................................................................................................................................................ 4
   2.1      IL CONTESTO AZIENDALE ......................................................................................................................................................................................... 4
3.     MISSIONE E VISIONE ............................................................................................................................................................................................................. 5
4.     PRINCIPI FONDAMENTALI..................................................................................................................................................................................................... 6
5.     POLITICA INTERNA ED OBIETTIVI........................................................................................................................................................................................ 6
   5.1      DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI ................................................................................................................................................................................. 6
   5.2      OBIETTIVI GENERALI .................................................................................................................................................................................................. 6
6.     INFORMAZIONI SULLE STRUTTURE E SERVIZI FORNITI .................................................................................................................................................. 7
   6.1      ORGANIZZAZIONE INTERNA ...................................................................................................................................................................................... 7
   6.2      MODALITA’ DI IDENTIFICAZIONE DEL PERSONALE ............................................................................................................................................... 7
   6.3      PROCEDURE PER L’ACCESSO ALLE PRESTAZIONI ............................................................................................................................................... 7
   6.4      MODALITA’ DI PRENOTAZIONE E INFORMAZIONI .................................................................................................................................................. 8
   6.5      TEMPO MEDIO DI ATTESA PER PRENOTAZIONI TELEFONICHE .......................................................................................................................... 8
   6.6      TARIFFE: INFORMATIVA, ACCETTAZIONE E MODALITÀ DI PAGAMENTO ........................................................................................................... 8
   6.7      TEMPO MEDIO DI ESPLETAMENTO DELLE OPERAZIONI DI ACCETTAZIONE................................................................................................... 10
   6.8      ACCESSIBILITÀ, MEZZI DI TRASPORTO, ZONE DI PARCHEGGIO....................................................................................................................... 10
   6.9      SALE DI ATTESA ........................................................................................................................................................................................................ 10
   6.10     TEMPI DI ATTESA FRA LA RICHIESTA E LA CONCESSIONE DELL’APPUNTAMENTO ...................................................................................... 10
   6.11     ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO ....................................................................................................................................................................... 10
   6.12     ORARI DI APERTURA FRONT OFFICE TELEFONICO ............................................................................................................................................ 10
   6.13     CONSEGNA DEI REFERTI ........................................................................................................................................................................................ 10
   6.12.1       ORARIO DI CONSEGNA ....................................................................................................................................................................................... 11
   6.12.3       COMPOSIZIONE DEL REFERTO ......................................................................................................................................................................... 13
   6.12.4       MODALITA’ DI CONSERVAZIONE E ARCHIVIAZIONE....................................................................................................................................... 13
7.     TUTELA DELLA PERSONA .................................................................................................................................................................................................. 14
   7.1      TUTELA DELLA PRIVACY ......................................................................................................................................................................................... 14
   COMUNICAZIONE DATI SENSIBILI ........................................................................................................................................................................................... 14
   7.2      CONTINUITÀ DELL’ASSISTENZA ............................................................................................................................................................................. 14
   7.3      GARANZIA ASSISTENZIALE ..................................................................................................................................................................................... 14
   7.4      GESTIONE DELLE EMERGENZE ( DLgs 81/08) ...................................................................................................................................................... 15
   7.5      CARATTERISTICHE AMBIENTALI ............................................................................................................................................................................ 16
   7.6      COMFORT AMBIENTALE (SERVIZIO PIANI) ............................................................................................................................................................ 16
8.     RAPPORTO CON LE PERSONE CHE UTILIZZANO I SERVIZI .......................................................................................................................................... 16
   8.1      RACCOLTA DI SEGNALAZIONI/RECLAMI E SUGGERIMENTI .............................................................................................................................. 16
   8.2      SERVIZIO INFORMAZIONI E PIANO APPUNTAMENTO (CALL CENTER) ............................................................................................................. 17
   8.3      VISIBILITÀ ESTERNA ................................................................................................................................................................................................. 17
   8.4      COORDINAMENTO DEGLI INTERVENTI E CONTENIMENTO DELLA LATENZA DIAGNOSTICA ........................................................................ 17
9.     STANDARD DI QUALITÀ – IMPEGNI E PROGRAMMI ........................................................................................................................................................ 17
10.       NORME E INDIRIZZI DI RIFERIMENTO ......................................................................................................................................................................... 18

                                                                                                                                                                                                                                      3
CARTA DEI SERVIZI                                                                       Informativa al cittadino                  Rev. 2

1.    CARTA DEI SERVIZI SANITARIA
La Carta dei Servizi sanitari è il documento con il quale l’Istituto fornisce tutte le informazioni dei servizi che intende garantire dichiarandone le
modalità e standard di qualità. Con questo documento l’Istituto si assume una serie di impegni nei confronti della propria utenza, attraverso
meccanismi di misurazione del servizio e di controllo del raggiungimento degli obiettivi programmati e dichiarati.

2.    PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA
2.1       IL CONTESTO AZIENDALE
La “Snc Ricerche Cliniche Prof. Manfredo Fanfani” è un Presidio sanitario privato autorizzato, accreditato con il servizio sanitario nazionale e
Certificato ISO 9001. La ASL di competenza territoriale è la Azienda Sanitaria di Firenze, ma il bacino di utenza è regionale e nazionale. Vi
operano più di 100 dipendenti e circa 70 liberi professionisti. Opera nel settore dei servizi ambulatoriali di diagnostica strumentale e di
laboratorio. Copre una superficie circa 5.000 metri quadrati ed è articolato nei seguenti reparti:

                           REPARTO                                                        REFERENTE/RESPONSABILE
Medicina        di   Laboratorio:      Laboratorio   generale
pluridisciplinare per lo svolgimento di indagini diagnostiche
                                                                    Dott. Gianni Fuzzi Specialista Biochimica e Chimica Clinica
nell’ambito delle discipline di Patologia Clinica, Biochimica
Clinica, Microbiologia e Virologia e Genetica Medica
Radiologia Tradizionale di tipo specialistico
                                                                    Dott. Fanfani Fabio - Spec. in Radiodiagnostica
(Mammografia, Ortopantomografia)
Ecografia                                                           Dott. Fanfani Andrea - Spec. in Radiodiagnostica
Medicina Nucleare                                                   Dott.ssa Fanfani Stefania - Spec. in Medicina Nucleare
Mineralometria Ossea Computerizzata, Tomografia
                                                                    Dott. Fanfani Fabio - Spec. in Radiodiagnostica
Assiale Computerizzata, Risonanza Magnetica
Cardiologia e Angiologia                                            Dott. Troiani Vito - Spec. in Cardiologia
                                                                    Dott. Bartolini Paolo - Spec. in Chirurgia Generale e Chirurgia Plastica
Gastroenterologia
                                                                    Dott.ssa Manuela Ortolani - Spec. Gastr. Endoscopia Digestiva
Neurologia                                                          Dott. Massi Stefano - Spec. in Neurofisiopatologia
Oftalmologia                                                        Dott.ssa Rossi Maria Gabriella - Spec. in Oculistica
Otorinolaringoiatria                                                Dott. Maida Mario - Spec. in Audiologia e in Otorinolaringoiatria
Ginecologia                                                         Dott.ssa Pieraccini Ida Cristina - Spec. in Ginecologia
Dermatologia e Venerologia                                          Dott. Paciolla Franco - Spec. in Dermatologia e Venerologia
Medicina dello Sport                                                Dott. Donato Giovanni - Spec. in Medicina dello Sport
Endocrinologia                                                      Dott. Filippo Cianfanelli - Spec. in Endocrinologia
Malattie dell’apparato respiratorio                                 Dott. Caterina Piragino - Spec. in Malattie polmonari e tisiologia
Medicina interna                                                    Dott. Maurizio Tarantelli - Spec. in malattie cardiovascolari e reumatiche
Ortopedia e traumatologia                                           Dott. Alberto Acanfora - Spec. in Ortopedia e traumatologia
Reumatologia                                                        Dott. Maurizio Tarantelli - Spec. in malattie cardiovascolari e reumatiche
Urologia                                                            Dott. Massimo Lazzeri - Spec. in Urologia
                                                                    Dott. Luciano Zaccarello – Spec Cinesiterapia, Fisiot. Riabilitazione e
Medicina Fisica e Riabilitazione
                                                                    Ginnastica in Ortopedia, Ortopedia e traumatologia
Allergologia e Immunologia                                          Dott. Stefano Turchini Spec. Allergologia e Immunologia clinica
Chirurgia Generale                                                  Dott. Paolo Bartolini Spec. in Chirurgia Generale e Chirurgia Plastica
Medicina del Lavoro e sicurezza ambienti di lavoro                  Dott. Vincenzo Marras Spec. Medicina del lavoro
Oncologia                                                           Dott.ssa Teresita Mazzei Spec Oncologia
Psichiatria                                                         Dott. Stefano Lassi Spec. Psichiatria

Direzione Sanitaria                                                 Dott. Marco Romanelli - Spec. in Igiene e Med. Prev
Trattamento dei Dati Personali                                      Dott.Marco Romanelli
Protezione Dati                                                     Avv. Marco Targioni (esterno)

                                                                                                                                                    4
CARTA DEI SERVIZI                                                                    Informativa al cittadino                     Rev. 2

Ogni reparto è identificato da apposita cartellonistica, ha una dotazione organica, strumentale e strutturale chiaramente definita che risponde ai
requisiti autorizzativi e di accreditamento regionale. La caratteristica multispecialistica del contesto consente di coordinare con un unico
accesso indagini plurime, offrendo soluzioni globali ai problemi diagnostici posti dal destinatario del servizio.
In Istituto sono a disposizione brochure con illustrazione delle attività svolte e il nomenclatore tariffario con tariffe e tempi di consegna dei
referti.

3.   MISSIONE E VISIONE

                                  MISSIONE                                                              VISIONE
         La Ricerche Cliniche Prof. Manfredo Fanfani Snc è                   Mentre la mission è focalizzata sul presente, la visione
         un'organizzazione complessa ad alto impegno professionale           aziendale si colloca temporalmente dopo la “missione”, cioè
         il cui compito principale, è quello di fornire servizi di           dopo l’operatività pratica contingente ed è orientata verso il
         diagnostica strumentale e di laboratorio coordinati fra di loro     futuro, verso strategie di medio e lungo periodo.
         in modo da contenere i tempi di appuntamento, i tempi di            La Vision dell’Istituto Fanfani è rivolta alla realizzazione di un
         esecuzione ed i tempi di risposta. L’Istituto intende porsi al      sistema organizzativo sempre più flessibile e innovativo,,
         servizio degli altri come una struttura “problem solving” in        che coniuga professionalità e managerialità per essere il più
         grado cioè di risolvere quesiti diagnostici più o meno              possibile attento e vicino ai bisogni della Persona e migliorare
         complessi, ponendo la Persona che usufruisce del                    il servizio offerto. La vision aziendale si basa su:
         servizio al centro del proprio sistema.                                   Capitolo 1 utilizzo e sviluppo del patrimonio intellettuale
         La Missione non è limitata alla risposta al quesito diagnostico                 degli operatori del sistema
         (che comunque richiede particolare attenzione e sensibilità               Capitolo 2 implementazione dell'innovazione tecnologica
         alle nuove frontiere che continuamente si aprono nell’ambito                    in particolar modo nella diagnostica per immagini,
         della diagnostica), ma consiste anche nel creare un contesto                    valutando l’introduzione delle apparecchiature più
         organizzativo capace di soddisfare i bisogni espressi e non                     innovative in grado di generare un indiscusso
         espressi dalla Persona e la sua soddisfazione emotiva. Solo                     vantaggio qualitativo rispetto ai principali competitor.
         questo tipo di atteggiamento, questa vocazione all’ascolto                Capitolo 3 continuare a fornire direttamente il maggior
         coniugata con la capacità di fare, creano il “rapporto” che è                   numero di servizi di medicina di laboratorio,
         legame e relazione al di là dell’erogazione del servizio e che                  limitando il più possibile la fornitura di prestazioni in
         diventa premessa fondamentale per la fidelizzazione.                            service; in questo modo è possibile contenere i
         L’Istituto pone particolare attenzione affinché il servizio                     tempi di refertazione e controllare meglio la qualità.
         offerto contenga i seguenti elementi di qualità:                          Capitolo 4 controllo sistematico della qualità dei servizi
                                                                                         clinici e tecnico/amministrativi per il loro
           5 tempi di attesa contenuti per la concessione degli
                                                                                         miglioramento
           appuntamenti;
           6 programmazione di percorsi diagnostici multidisciplinari
           in base all’esigenza della Persona che ne usufruisce;
                                                                             Gli obiettivi e le azioni di miglioramento sono resi noti e
           7 assistenza alla Persona e coordinamento in tutte le fasi
                                                                             dettagliati nel “Piano annuale di lavoro” e sono perseguiti, a
           del percorso diagnostico (ricevimento, accettazione per
                                                                             seconda delle loro caratteristiche e complessità, attraverso la
           introduzione dati, guida al reparto da Personale addetto);
                                                                             programmazione e l’esecuzione di “Progetti” o “Attività”.
           8 strumentazione tecnologica all’avanguardia, seguendo
           l’innovazione;
           9 consegna dei referti, in tempi contenuti, attraverso vari
           canali (in Istituto, via fax o e-mail, posta prioritaria,
           fattorino).
                                                                             Rif. Documento Politica della Qualità

         Rif. Documento Politica della Qualità

                                                                                                                                                     5
CARTA DEI SERVIZI                                                                           Informativa al cittadino                     Rev. 2

4.    PRINCIPI FONDAMENTALI
L’Istituto si ispira, nel perseguire la sua Missione, ai principi sanciti relativi a:

                                               i servizi sono erogati secondo regole uguali per tutti, senza distinzione di sesso, razza, lingua,
 EGUAGLIANZA
                                               ceto, religione ed opinioni

 IMPARZIALITÀ                                  i servizi sono erogati adottando verso la Persona comportamenti obiettivi, equi ed imparziali

                                               i servizi sono erogati in maniera continuativa e senza interruzioni, nell’ambito delle modalità di
 CONTINUITÀ
                                               funzionamento definite da norme e regolamenti nazionali, regionali ed aziendali

 DIRITTO DI SCELTA                             la Persona ha diritto di scegliere il soggetto erogatore del servizio

 PARTECIPAZIONE                                sono previsti rapporti con le associazioni di volontariato e di tutela della Persona

                                               il servizio è costantemente impegnato a garantire che le prestazioni erogate rispondano a
 EFFICIENZA ED EFFICACIA
                                               criteri di efficienza e di efficacia nella logica del miglioramento continuo

(Rif. Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/01/94 e del D.P. Consiglio dei Ministri del 19/05/95)

Nel rispetto delle disposizioni costituzionali e secondo i principi stabiliti dai codici di deontologia dei vari ordini e collegi sanitari (medici,
infermieri, tecnici, ecc.), l’Istituto garantisce l’accesso ai servizi sanitari a tutti i soggetti senza alcuna discriminazione di sesso, razza e
condizione sociale.

5.    POLITICA INTERNA ED OBIETTIVI
5.1       DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Nella definizione degli Obiettivi “Generali” la Direzione ha tenuto conto del contributo dei responsabili delle varie strutture organizzative e del
Personale coinvolto. La missione e gli obiettivi sono sottoposti a verifica e aggiornamento periodico attraverso il Riesame annuale della
Direzione e riunioni semestrali.
5.2       OBIETTIVI GENERALI
Tutela dei diritti e soddisfazione della Persona
Si tratta dell’essenza stessa del servizio, il suo obiettivo primario, la soddisfazione degli utilizzatori del servizio sanitario a tutti i livelli percepiti,
quelli impliciti e quelli espliciti. L’obiettivo è quindi quello di mettere in atto tutti i progetti che mirino a garantire il servizio, a migliorarlo e nel
contempo a conoscere e difendere i diritti della Persona.
1) Bisogni impliciti o attesi: sono quelli dei quali la Persona non richiede esplicitamente la soddisfazione perché la ritiene scontata; rimarrà
indifferente nel vedere rispettate queste sue esigenze, mentre di fronte a prestazioni non corrispondenti avrà una reazione di insoddisfazione.
Alla risposta dei bisogni impliciti corrisponde la così detta qualità implicita o qualità attesa.
2) Bisogni espliciti o richiesti: sono quei bisogni che vengono richiesti esplicitamente con il linguaggio o altro. La Persona fornisce le
caratteristiche del servizio desiderato, per esempio adeguatezza degli orari di apertura o di appuntamento, rispetto alle sue esigenze lavorative,
servizio con tempi di attesa più brevi, semplicità nelle operazioni, cortesia nella esecuzione, chiarezza nelle spiegazioni, contenimento dei tempi
di risposta, etc. Su questi aspetti la soddisfazione del cliente è direttamente proporzionale al livello di prestazioni ricevute che sono la misura in
cui le sue attese trovano riscontro. Alla soddisfazione dei bisogni espliciti corrisponde la qualità esplicita o qualità richiesta.
3) Bisogni latenti: sono quelli che la Persona non è in grado di dichiarare o di esprimere poiché non li sente come tali fino al momento in cui
non può scoprire i benefici che derivano dalla loro soddisfazione. La mancata soddisfazione di questa tipologia di bisogni lascia praticamente
indifferente la Persona, basta però cogliere e soddisfare alcuni di questi bisogni per generare uno stato di piena soddisfazione. La risposta a tali
bisogni corrisponde alla qualità latente o qualità inaspettata.

Al di là della tipologia dei bisogni resta fondamentale la cosiddetta qualità percepita dalla Persona ed il suo grado di soddisfazione,
estremamente variabile da soggetto a soggetto e che pertanto richiede una spiccata Personalizzazione del rapporto.

Garanzia di uniformità di accesso alle prestazioni
L’accessibilità viene definita come possibilità del singolo soggetto (o di un gruppo omogeneo di persone) di usufruire del servizio di cui ha
bisogno nel tempo e nel luogo più opportuno, in quantità adeguata e nei limiti delle risorse disponibili. Garantire l’uniformità di accessi alle
prestazioni significa quindi mettere in atto tutti i progetti che tendono ad eliminare impedimenti di tipo fisico, tecnologico o organizzativo.

                                                                                                                                                            6
CARTA DEI SERVIZI                                                                          Informativa al cittadino                    Rev. 2

Garanzia della qualità tecnica, organizzativa e del continuo miglioramento del servizio
La ricerca dell’eccellenza e della qualità si applica a tutti i settori dell’organizzazione. Da un lato esiste la continua ricerca verso il miglioramento
tecnologico della strumentazione che permetta stessi risultati con tecniche non invasive e non lesive o migliori risultati a parità di condizioni,
dall’altro esiste la continua ricerca del mix migliore fra risorse umane, tecnologia e formazione al fine di rendere i processi organizzativi più fluidi
e flessibili alla Persona destinataria del servizio.
Attenzione alle istanze di valenza sociale (servizio alla Persona, tutela ambientale, sicurezza del lavoro)
La tutela dell’ambiente e la sicurezza nell’ambiente del lavoro (sia per la per la Persona destinataria del servizio che per l’operatore) sono
obiettivi fondamentali per assicurare la conformità ai requisiti dei prodotti/servizi.

Efficacia ed efficienza nelle prestazioni di servizio
L’equilibrio fra efficacia (“capacità di un sistema di raggiungere i risultati desiderati”) ed efficienza (“capacità di effettuare gli interventi voluti con
risparmio di risorse”) rappresenta l’equilibrio ideale - nella logica della qualità - per mantenere un’organizzazione sempre ai livelli più elevati di
competitività.

6.    INFORMAZIONI SULLE STRUTTURE E SERVIZI FORNITI
6.1        ORGANIZZAZIONE INTERNA
Una buona organizzazione permette di avere una struttura interna flessibile, efficiente ed efficace e di prendere decisioni positive instaurando
un clima aziendale di reciproco rispetto e solidarietà.
Lo schema organizzativo é stato realizzato per gradi in funzione della cultura aziendale dove ogni operatore, in possesso di adeguato bagaglio
informativo e di un sistema informatico distribuito a rete, deve essere in grado di risolvere i problemi con autonomia e flessibilità.
L’organigramma Aziendale individua i responsabili delle articolazioni operative ed il supporto tecnico amministrativo con relativi titoli e funzioni.
Tutto il Personale, interno ed esterno (tirocinanti, stagisti, auditor enti esterni), è munito di apposito tesserino (badge) di riconoscimento.
6.2       MODALITA’ DI IDENTIFICAZIONE DEL PERSONALE
Il Personale interno e il Personale esterno autorizzato (tirocinanti, stagisti, auditor enti terzi, visitatori) sono muniti di apposito tesserino (badge)
di riconoscimento per consentirne l’identificazione da parte degli utenti. Il personale interno è inoltre dotato di apposite divise regolamentari (Rif.
Regolamento interno Aziendale).
6.3        PROCEDURE PER L’ACCESSO ALLE PRESTAZIONI
E’ fondamentale la realizzazione di un primo immediato contatto con la Persona dalla quale passa tutto il processo di servizio.
Esistono due livelli di ricevimento prima della vera e propria accettazione per l’espletamento delle pratiche amministrative.
un primo livello é rappresentato dal Portiere esterno che controlla l’ingresso dei clienti e raccoglie le richieste esplicite, intuendo i bisogni non
verbalizzati. Il Portiere è tenuto alle seguenti attività:
      1.   fornire supporto al parcheggio delle auto dei pazienti;
      2.   rilasciare informazioni riguardanti l’accesso e i reparti;
      3.   prestare aiuto ai pazienti disabili, non deambulanti, ecc. fornendo il proprio supporto fisico, indicando l’utilizzo della rampa,
           procurando la sedia a rotella interna in caso di necessità;
      4.   aiutare l’accesso dei pazienti barellati guidando i barellieri o fornendo il proprio supporto fisico ai barellieri, indicando l’utilizzo della
           rampa e del più agevole percorso di accesso alle sale di attesa e ai reparti;
      5.   effettuare la chiamata del taxi per i pazienti in uscita che lo richiedono.

                                                                                                                                                          7
CARTA DEI SERVIZI                                                                        Informativa al cittadino                   Rev. 2

All’esterno è presente apposita segnaletica che riporta la denominazione della struttura e gli estremi dell’autorizzazione all’esercizio.
un secondo livello é rappresentato dal Ricevimento (pre-accettazione) presenziato da un numero di operatori sufficiente a fornire le prime
necessarie informazioni, orientare la Persona verso i reparti o accompagnarla, se necessario, direttamente negli studi medici o nelle adiacenti
sale di attesa. Internamente è presente idonea segnalazione che favorisce l’accessibilità ai reparti desiderati. Al personale addetto al
ricevimento possono essere manifestati eventuali segnalazioni di vario tipo (fra cui reclami o disservizi). Le segnalazioni raccolte sono riferite
alla Direzione per la messa in atto degli opportuni correttivi.
un terzo livello è rappresentato dall’Accettazione, generale e di reparto, ove vengono svolte le pratiche burocratico-amministrative fra cui
anche l’acquisizione del consenso al trattamento dati nel rispetto della vigente normativa.

Il D. L. 502/92 e successive modificazioni hanno affermato il diritto del cittadino alla libera scelta della struttura erogatrice delle prestazioni, nei
limiti delle disponibilità di budget.

Per ricevere una prestazione in convenzione con il SSR è necessario che il paziente presenti la richiesta rilasciata dal medico di base S.S.N.,
redatta sul modulario standardizzato regionale (impegnativa)
          L’impegnativa serve per prenotare:
          - le visite specialistiche;
          - gli esami di diagnostica strumentale e per immagine

Ogni impegnativa può contenere fino ad un massimo di otto prestazioni della medesima branca specialistica.
Perché sia accettata, l’impegnativa deve contenere alcune informazioni fondamentali ovvero:
    • nome, cognome ed età dell’assistito, codice fiscale
    • codice di esenzione dal ticket (se presente),
    • prestazione richiesta (inclusiva di diagnosi),
    • data, timbro e firma del medico.

Le prestazioni di Laboratorio attualmente non sono eseguite in regime di convenzione con Sistema Sanitario Nazionale.

6.4        MODALITA’ DI PRENOTAZIONE E INFORMAZIONI
Le prenotazioni, le norme di preparazione ed informazioni sulle modalità di accesso, tempi di consegna dei referti, tariffe e costo del ticket sono
fornite sia presso le accettazioni, che telefonicamente dal personale addetto al Call Center.
Le varie accettazioni possono autonomamente stampare i piani appuntamento con tutte le necessarie informazioni e, in caso di necessità,
rivolgersi ai vari responsabili di reparto.
Per le prenotazioni che avvengono presso l'Accettazione sono disponibili i “Moduli e Istruzioni” per la corretta esecuzione di specifiche
prestazioni che l’operatore è tenuto a stampare e consegnare al paziente (es.: Istruzione Raccolta Citologico Urinario, Preparazione per esame
Retto-Colonscopia ecc.). Sempre a livello Accettazione viene consegnato il modulo con il giorno ed ora di appuntamento.

Per le indagini di laboratorio l’accesso è diretto senza necessità di prenotazione.
6.5     TEMPO MEDIO DI ATTESA PER PRENOTAZIONI TELEFONICHE
Il tempo di attesa telefonica di accesso al servizio viene periodicamente monitorato al fine del suo contenimento; il tempo impiegato nelle
operazioni per appuntamento ed informazioni sulla relativa preparazione, può essere mediamente calcolato in 5’ - 10’ e può variare a seconda
della tipologia della prestazione.
I tempi medi di attesa per tipo di prestazione sono variabili per la casualità degli accessi e sono comunicati dal servizio informazioni di volta in
volta.
6.6     TARIFFE: INFORMATIVA, ACCETTAZIONE E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Informativa su tariffe: nel rispetto della normativa regionale (L. R. 51/2009 e Decreto attuativo 61/R/2010), la Direzione ha predisposto materiale
informativo, esposto al pubblico, che specifica la tipologia delle prestazioni erogate e le relative tariffe.
Al soggetto che si presenta con richiesta medica privata vengono applicate le tariffe della libera professione; viene preventivamente informato
sull’onere economico della prestazione e firma il consenso per accettazione.

                                                                                                                                                      8
CARTA DEI SERVIZI                                                                              Informativa al cittadino             Rev. 2

DOCUMENTO SOTTOSCRITTO DAL CLIENTE:

Il pagamento delle prestazioni o del ticket e quota ricetta avviene al momento della compilazione scheda nello stesso punto di servizio.
Al destinatario del servizio è data la possibilità di effettuare il pagamento delle prestazioni in contanti, con carte di credito o bancomat e
assegni.
I cittadini assistiti dal SSN (salvo i soggetti esenti ai sensi della normativa vigente) per le prestazioni ambulatoriali, sono tenuti a corrispondere:
1. Ticket sanitari
2. L’eventuale ticket aggiuntivo
3. L’eventuale contributo per la digitalizzazione delle immagini
Il ticket sanitario
Il ticket è la parte del costo della prestazione a carico dell’utente. Tutti gli utenti, salvo gli esenti, devono pagare le prestazioni di diagnostica
strumentale, di laboratorio e specialistiche fino all’importo massimo di € 38 per ricetta.
Il ticket aggiuntivo
La legge n. 111/2011 e successive modifiche ha disposto il pagamento di un ticket aggiuntivo per le diverse prestazioni sanitarie. L’entità
del ticket è stata calcolata in base alle diverse fasce di reddito dalla Regione Toscana. La fascia di reddito viene riportata sull’impegnativa dal
medico prescrittore.
La fascia economica di appartenenza viene individuata da una banca dati contenente i dati forniti annualmente dall'Agenzia delle Entrate e
dall'INPS, sulla base delle dichiarazioni dei redditi dell'anno precedente (quindi relative ai redditi di due anni prima) e degli indicatori ISEE in
corso di validità.
Info e contatti REGIONE TOSCANA
ticket.sanita@regione.toscana.it
numero telefonico dedicato: 800 556060 attivo dalle ore 9.00 alle 15.00 tutti i giorni da lunedì a venerdì

Il contributo per la digitalizzazione delle immagini
E’ stato introdotto un contributo di 10 euro per la digitalizzazione delle procedure diagnostiche per immagini (produzione, archiviazione,
trasmissione dell'immagine).
Nel corso di un anno solare ogni singolo cittadino può pagare fino ad un massimo di 3 contributi. Dal quarto in poi, attraverso apposita
autocertificazione, non sarà più tenuto al pagamento dello stesso fino alla fine dell'anno solare.

                                                                                                                                                      9
CARTA DEI SERVIZI                                                                        Informativa al cittadino                    Rev. 2

6.7     TEMPO MEDIO DI ESPLETAMENTO DELLE OPERAZIONI DI ACCETTAZIONE
Il tempo medio per il compimento delle operazioni di accettazione (compilazione scheda, pagamento, consegna fattura) tenuto conto anche di
una eventuale attesa, è mediamente di 8-10’.
6.8     ACCESSIBILITÀ, MEZZI DI TRASPORTO, ZONE DI PARCHEGGIO
Piazza della Indipendenza è accessibile sia in auto che con mezzi pubblici; le auto possono entrare e circolare nella Piazza fino all’ingresso
dell’Istituto per accompagnare le persone, successivamente potranno eventualmente parcheggiare nei parcheggi limitrofi, a pagamento, indicati
dal portiere esterno. E’ attiva la convenzione con il Garage ubicato in via Poggi. Ai fini dell’attivazione della convenzione, prima dell'uscita del
paziente, viene apposto il timbro Istituto sul biglietto rilasciato dal Garage. Di fronte all’Istituto sono previste apposite aree autorizzate di
parcheggio per portatori di handicap, disabili, ambulanze e taxi.
6.9     SALE DI ATTESA
Dopo la compilazione della scheda il personale preposto indica il reparto e le adiacenti sale di attesa che sono dimensionate in rapporto alle
punte massime di accesso previste. Quando si rende necessario l’accompagnamento, il personale incaricato segue il paziente fino alla sala di
attesa o direttamente negli studi medici.
6.10 TEMPI DI ATTESA FRA LA RICHIESTA E LA CONCESSIONE DELL’APPUNTAMENTO
Per le indagini di laboratorio l’accesso è diretto senza prenotazione mentre per l’accesso alle altre prestazioni è necessario prendere
appuntamento, anche telefonicamente. Per le indagini strumentali i tempi di erogazione possono variare a seconda della tipologia della
prestazione e dei periodi (mediamente sono contenuti entro i 3 giorni); sono comunque di volta in volta comunicati dal servizio informazioni o
dalle accettazioni. L’impegno è quello del contenimento dei tempi di attesa che tenga conto del carattere casuale delle richieste, della variabilità
casuale fra periodi e delle non sempre prevedibili ricadute legislative e contrattuali in continua evoluzione.
6.11 ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
L’istituto è aperto dal lunedì al venerdì: dalle h. 7.30 - alle h 17.45
Il Sabato: dalle h. 7.30 – alle h. 12.30

L’attività sanitaria viene svolta con orario continuato negli orari sopra indicati che possono variare in rapporto alla richiesta.
Punto prelievo decentrato c/o Barberino: dal Lunedì al Venerdì: 7.30 – 8.00
6.12 ORARI DI APERTURA FRONT OFFICE TELEFONICO
Dal lunedì al venerdì:                              h. 7.20 - h 18.00
Sabato:                                             h. 7.20 - h. 12.30

Gli orari sopra riportati possono variare in rapporto alla richiesta.
6.13 CONSEGNA DEI REFERTI
I referti sono consegnati a partire dall’ora e dal giorno indicati sullo scontrino di ritiro (Allegato 1) al diretto interessato maggiorenne, previa
presentazione dello scontrino e del proprio documento d’identità.
Se il diretto interessato è un soggetto minorenne oltre allo scontrino e al proprio documento d’identità (se posseduto) è necessaria la delega scritta
del genitore/tutore che l’autorizza al ritiro del proprio referto accompagnata da copia di documento d’identità del genitore/tutore..
In caso di ritiro da parte di un incaricato delegato è necessario esibire lo scontrino di ritiro compilato e firmato negli appositi spazi dedicati alla
delega, il documento d’identità del delegato e del delegante. In assenza del documento di riconoscimento del delegante (in copia o in originale) non
può essere consegnato il referto al delegato.
L’informativa contenente le modalità di consegna referti sono indicate nell’allegato allo scontrino di ritiro, consegnato al paziente in fase di
accettazione o prenotazione. (Allegato 2)

                                                                                                                                                10
CARTA DEI SERVIZI                                                                            Informativa al cittadino              Rev. 2

6.12.1 ORARIO DI CONSEGNA
Per le indagini di laboratorio di routine
L’orario di consegna dei referti giornalieri (accettati prima delle 10.30) avviene alle 12.30.
Le schede accettate dopo le 10.30 sono automaticamente spostate in consegna alle 14.00.
Il sabato l’orario di consegna è previsto per le ore 12.15; le schede accettate dopo le 10.30 vanno in consegna alle 12.45 o al lunedì
successivo.
Per le indagini più complesse la data di ritiro è indicata sullo scontrino. E’ in essere un sistema che consente, in caso di esami differiti con
referto pronto prima della data di consegna, di anticipare automaticamente la data di consegna e di avvisare il paziente, se ha richiesto
l’invio tramite e-mail o fax o se ha richiesto di essere avvisato dell’eventuale anticipo tramite SMS in fase di accettazione.
Per la diagnostica strumentale
La consegna dei referti avviene dopo 2-3 giorni, salvo le urgenze che sono anticipate.
Nel giorno prestabilito la consegna è prevista alle ore 16,30; nei giorni successivi durante tutto l’orario di apertura dal lunedì al sabato.
Alcuni referti possono essere inviati, su richiesta dell’interessato, tramite e-mail. In questo caso, al momento della stampa dello scontrino di
ritiro vengono evidenziati gli esami che saranno inviati per posta elettronica.
Su ogni scontrino di ritiro compare l’indicazione “codice scheda” seguito da un numero composto da 15 cifre.
Il Codice Scheda sarà richiesto ai fini della cifratura e de-cifratura del referto e-mail.
La richiesta di spedizione del referto via e-mail può avvenire a livello di Accettazione durante la compilazione della scheda. In questo caso
l’operatore è tenuto a mostrare alla Persona la collocazione del codice scheda sullo scontrino di ritiro e a comunicargli che al momento del
ricevimento dell’e-mail con allegato il/i referto/i potrà prenderne visione soltanto digitando il suddetto Codice Scheda quando richiesto. Se la
richiesta di spedizione del referto e-mail avviene a livello Call Center, l’operatore per poter attivare l’invio è tenuto ad identificare la Persona
attuando una serie di operazioni previste in questi casi specifici.
Per le prestazioni TAC, RISONANZA MAGNETICA , MEDICINA NUCLEARE e RX
E’ generato e consegnato il CD/DVD con le immagini diagnostiche ed il referto medico (Rif. Circolare n.180 del 21/07/2010 - Delibera Giunta
Regione Toscana n. 5233 del 29/06/2009 (“Progetto informatizzazione della diagnostica per immagini: disposizioni in merito alla omogeneità
dei servizi erogati ai cittadini ed alla interoperabilità dei sistemi su scala intra-regionale”).
Su richiesta, l’invio può avvenire per posta, via fax o per e-mail. (Rif. Istruzione Operativa Servizio Accettazione)
I referti che possono essere inviati, su richiesta dell’interessato, tramite e-mail vengono evidenziati gli esami che saranno inviati per posta
elettronica. Su ogni scontrino di ritiro compare l’indicazione “Codice Scheda” seguito da un numero composto da 15 cifre. Vedi procedura
prevista per la Diagnostica Strumentale

Allegato 1 “SCONTRINO DI RITIRO”

Vedi pagina successiva

                                                                                                                                                       11
CARTA DEI SERVIZI                                 Informativa al cittadino                 Rev. 2

                                                                            Compilare la delega
                                                                            con la firma del
                                                                            delegante in caso di
                                                                            ritiro da parte di
                                                                            altra persona
                                                                            (delegato)

                    Codice composto da 15 cifre richiesto per la cifratura e decifratura del referto inviato
                    tramite mail

                                                                                                           12
CARTA DEI SERVIZI                                                                              Informativa al cittadino                      Rev. 2

Allegato 2 “INFORMATIVA PER RITIRO REFERTI “

RITIRA L’INTERESSATO
L’interessato che ritira i propri esami deve presentarsi munito dello SCONTRINO DI RITIRO e di un proprio documento di riconoscimento in corso di
validità.
NB: Se l’interessato è soggetto minorenne, munirsi di delega del genitore/tutore e copia del documento di riconoscimento valido del genitore/tutore che
autorizzi il minore al ritiro dei propri referti.
RITIRA IL DELEGATO
Quando il referto non può essere ritirato dalla persona interessata è necessario che questa deleghi altro soggetto (delegato) che, per ottenere il referto,
deve presentarsi munito di:
     1.    SCONTRINO DI RITIRO compilato e firmato dal delegante nell’apposita sezione
     2.    un proprio documento di riconoscimento (in corso di validità)
     3.    documento di identità del delegante (originale o fotocopia) in corso di validità
RITIRA IL GENITORE DEL FIGLIO MINORENNE
Il Genitore che ritira il referto del figlio minorenne deve presentarsi munito di:
     1.    SCONTRINO DI RITIRO sul quale sarà invitato a firmare al momento del ritiro
     2.    un proprio documento di riconoscimento in corso di validità
RITIRA IL TUTORE , CURATORE DI MINORENNE O AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO DI PERSONA SOGGETTA A TUTELA
Il TUTORE, CURATORE, AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO devono presentarsi muniti di:
     1.    SCONTRINO DI RITIRO
     2.    un proprio documento di riconoscimento in corso di validità
     3.    copia del Decreto di nomina rilasciato dal Tribunale/Giudice Tutelare
     4.
RICHIESTA INFORMAZIONI ESITO ESAMI DA PARTE DI SOGGETTO DIVERSO DALL’INTERESSATO . I Dati idonei a rilevare lo stato di salute
possono essere resi noti al solo soggetto interessato. La comunicazione a soggetti diversi può avvenire solo se l’interessato abbia espresso la sua
volontà con delega scritta accompagnata da documento di identità.

    6.12.3             COMPOSIZIONE DEL REFERTO
Per le prestazioni TAC, RM, RX, Medicina Nucleare/PET-TAC è generato e consegnato il CD con le immagini diagnostiche ed il referto medico
(Delibera Giunta Regione Toscana n. 5233 del 29/06/2009 “Progetto informatizzazione della diagnostica per immagini: disposizioni in merito
alla omogeneità dei servizi erogati ai cittadini ed alla interoperabilità dei sistemi su scala intra-regionale”).
In fase di accettazione o di consegna, il Personale di Accettazione fornisce le dovute spiegazioni circa la delibera regionale ai soggetti che
richiedono chiarimenti in merito. Nel caso in cui la Persona si informi sulla possibilità di avere comunque le lastre per propria comodità,
l'operatore trasmette le indicazioni a riguardo.

Il REFERTO è sempre accompagnato dalla documentazione iconografica coerente con i contenuti del referto in caso prestazioni professionali
specialistiche di radiodiagnostica, ecografie e di medicina nucleare.
Il Referto contiene il quesito clinico, la data di esecuzione della prestazione, la tipologia dell’esame, i dati anagrafici del soggetto esaminato, il
testo, le conclusioni diagnostiche, eventuali richieste di approfondimenti e quant’altro sia richiesto dalla tipologia della prestazione secondo
valutazione del professionista (es eventuali indagini diagnostiche, farmaci utilizzati e mezzo di Contrasto somministrato). Compaiono sempre il
nome, cognome e qualifiche dello specialista che ha redatto e firmato il referto; il nome del responsabile del servizio interessato compare nel
logo sulla carta intestata (Rif. Linee guida SIRM - 2010).

    6.12.4             MODALITA’ DI CONSERVAZIONE E ARCHIVIAZIONE

• Referti del laboratorio di analisi: i risultati degli esami, controllati dal Responsabile di Reparto, sono conservati su sistema informatico a
  tempo indeterminato (3 anni secondo la L.R. 51/09 e Regolamento 52/16). La documentazione (cartacea o informatica) relativa ai risultati
  dei Controlli di Qualità Interni (CQI) è conservata per almeno 3 anni. I Controlli di Qualità Esterni o Verifica esterna di Qualità (VEQ) la
  documentazione (cartacea o informatica) è conservata per 3 anni.
• I referti radiologici e di Medicina Nucleare: i referti, stilati dal medico specialista, sono conservati a tempo indeterminato. Il materiale
  iconografico, se non consegnato al paziente, è conservato per 10 anni come previsto dal D.M. 14/02/97. Si veda a riguardo la
  comunicazione del Ministero della Salute - protocollo 362 del 2001 – avente ad oggetto il D. Lgs. 187/2000 e il Dm. 14/02/1997 sulla
  conservazione dei documenti di Radiologia e di Medicina Nucleare.
• Referti di diagnostica strumentale e visite specialistiche: tutti i referti non consegnati sono conservati per 10 anni o 5 anni a seconda della
  tipologia di esame, negli archivi dedicati. I referti stilati dal medico specialista sono conservati a tempo indeterminato a livello informatico. Il
  materiale iconografico, quando previsto dalla tipologia di indagine clinica, è conservato per circa tre anni a livello informatico.

                                                                                                                                                              13
CARTA DEI SERVIZI                                                                        Informativa al cittadino                   Rev. 2

7.    TUTELA DELLA PERSONA
7.1     TUTELA DELLA PRIVACY
La Ricerche Cliniche Prof. Manfredo Fanfani S.n.c è impegnata nella protezione dei Dati Personali che gli vengono affidati. Pertanto, la loro
gestione e la loro sicurezza vengono garantite con la massima attenzione, conformemente a quanto richiesto dalla normativa Privacy
(Regolamento UE 2016/679). Il Titolare del trattamento dei dati personali è la Ricerche Cliniche Prof. Manfredo Fanfani S.n.c. con sede
legale in Piazza della Indipendenza 18/b – 50129, Firenze, P.IVA (IT) 01768030486, e-mail info@istitutofanfani.it. Il Titolare ha nominato il
Data Protection Officer (Responsabile della Protezione dei Dati) ai sensi dell’Articolo 37 del sovra citato Regolamento, nella persona di: Avv.
Marco Targioni. Tale soggetto potrà essere contattato per questioni inerenti il trattamento dei dati all’indirizzo dpo@istitutofanfani.it . Al fine di
ricevere indicazioni in materia di protezione dei dati personali, ciascun interessato potrà inoltre contattare il Responsabile del Trattamento dati
(RTD) rivolgendosi a: Dott. Marco Romanelli all’indirizzo segnalazioni@istitutofanfani.it
La Persona viene invitata a firmare il consenso al trattamento dei dati personali e sensibili dopo averla opportunatamente informata,
conformemente alla normativa vigente (Rif. nuovo Regolamento Privacy 679/2016). L’informativa è fornita all’interessato prima di effettuare il
trattamento al fine di metterlo nelle condizioni di esercitare i propri diritti. Il trattamento dei dati sensibili è finalizzato esclusivamente allo
svolgimento del servizio diagnostico sanitario, contrattualmente affidato alla Ricerche Cliniche Prof. Manfredo Fanfani S.nc. dall’interessato o
da terzi per suo conto.
Il Personale che per le mansioni espletate viene a conoscenza dei dati anagrafici del soggetto fruitore del servizio, di quanto contenuto nella
richiesta del medico e di quanto eventualmente venga richiesto come informazione successiva per l’esecuzione dell’esame, è stato
formalmente autorizzato dal Titolare.
Sono adottate misure di cautela per garantire in ogni operazione di trattamento dei dati, il rispetto dei diritti e della dignità degli interessati.
Durante la fase di accettazione e disbrigo delle pratiche di pagamento sono adottate le distanze di cortesia.
E’ rispettato un ordine di precedenza e chiamata degli interessati prescindendo dalla loro individuazione nominativa. Gli operatori di
Accettazione invitano il paziente a porre attenzione al numero riportato in altro a destra sulla “scheda paziente” avvertendolo che con tale
numero saranno chiamati in reparto per accedere alla prestazione sanitaria; non sono consentiti appelli nominativi dei pazienti in sala di attesa.
In occasione della prestazione medica è garantito il massimo riserbo ed è rispettato il segreto professionale. Sono previsti appositi locali
dedicati alla raccolta della anamnesi della Persona e, durante le visite specialistiche, i colloqui tra la Persona ed il medico si svolgono all’interno
degli studi dedicati.
COMUNICAZIONE DATI SENSIBILI
I dati Personali idonei a rilevare lo stato di salute sono consegnati in busta chiusa, nel rispetto delle disposizioni previste in materia di
riservatezza e segreto professionale, all’interessato o ad un suo delegato formalmente indicato.
Qualora l’interessato richieda una delucidazione sul contenuto del referto, le spiegazioni sono date a voce, direttamente all’interessato, dal
medico designato dal titolare (vedi agli atti lettere di designazione). La comunicazione a soggetti diversi può avvenire unicamente se
l’interessato abbia espresso la sua volontà con delega scritta accompagnata da documento di identità. In casi di diagnosi particolari, il
medico specialista può ritenere necessario il contatto con il medico curante dell’interessato per comunicare le condizioni di salute del paziente.
Per le prestazioni per le quali è richiesto il consenso informato è previsto uno specifico modulo con il quale si informa l’interessato sui
contenuti del trattamento diagnostico e sugli eventuali effetti collaterali conseguenti il trattamento. La Persona, dopo aver ricevuto tutte le
informazioni necessarie, è invitata ad esprimere in maniera consapevole il proprio consenso con la sottoscrizione di tale modulo.
7.2     CONTINUITÀ DELL’ASSISTENZA
La continuità diagnostica, durante il previsto orario di apertura in cui viene svolta attività sanitaria, è garantita attraverso la ridondanza della
strumentazione, uso di metodiche alternative, flessibilità del Personale medico-specialistico, tecnico ed ausiliario; ciò non ci rende ovviamente
immuni da eventi imprevisti, in tal caso sono possibili forme di risarcimento.
7.3     GARANZIA ASSISTENZIALE
Sono previsti specifici servizi di assistenza per garantire la riduzione delle differenze all’accesso alle prestazioni sanitarie dei cittadini fragili
(soggetti di età avanzata, soggetti pediatrici, pazienti con disabilità o particolari problematiche) e attività per la tutela delle persone appartenenti
alle categorie a rischio psico-fisico (es. ipovedenti, sordomuti).
Nei casi di signore in gravidanza è garantita l’assistenza da parte del personale di accoglimento che procederà ad eseguire per conto
dell’assistita la scheda amministrativa e ad accompagnare la paziente nello studio medico o reparto in cui dovrà eseguire l’esame.
Sono previsti specifici accorgimenti organizzativi e strutturali per facilitare l’accesso in Istituto e gli spostamenti interni:
         • presenza del portiere all’ingresso in grado di risolvere eventuali difficoltà nei movimenti da parte delle persone in fase di accesso
         • presenza di personale di Accoglimento all’interno per orientare la Persona verso i reparti e per accompagnarla, se necessario (es.
              se la persona trascina i piedi, se utilizza il bastone o le stampelle, se e in sedia a rotelle, se persona non vedente con bastone o
              cane guida)

                                                                                                                                                    14
CARTA DEI SERVIZI                                                                      Informativa al cittadino                   Rev. 2

          •   dotazione di ausili per la movimentazione delle persone: sedie a rotelle e lettini per soggetti con difficoltà di deambulazione
          •   disponibilità di ascensori
          •   presenza di lettini e poltrone regolabili per eseguire prelievi venosi in posizione distesa
          •   presenza di corrimani e gradini antiscivolo
          •   illuminazione adeguata in tutte le aree
          •   corridoi sgombri da arredi sporgenti e spigolosi
          •   bagni di dimensione adeguata per consentire il passaggio delle carrozzine e gli spostamenti del paziente, con punti di appoggio
              per sollevarsi da WC e campanelli di chiamata efficienti

7.4     GESTIONE DELLE EMERGENZE ( DLgs 81/08)
      7.4.1     Organico della Sicurezza
E’ definito un “organico della sicurezza” composto da persone addestrate per garantire un intervento rapido ed efficace in caso di primo
soccorso e di assistenza medica di emergenza. La Squadra di Pronto Soccorso viene rinnovata in occasione di nuovi assunti, pensionamenti
o spostamenti (es.: cambiamento di postazione lavorativa) del personale dipendente. La formazione dei componenti viene aggiornata in
relazione all’insorgenza di nuovi rischi, in occasione dell’introduzione di nuove disposizioni normative o su precise disposizioni del
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dei lavoratori.
Le caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso, i requisiti del personale addetto e la sua formazione, individuati in relazione alla
natura dell’attività, al numero dei lavoratori occupati ed ai fattori di rischio, sono individuati dal D.M. 15 luglio 2003, n. 388 e s.m.i.

All’esito della valutazione dei rischi d’incendio e sulla base del piano di emergenza (Rif DM 10/03/1998) è predisposta una Squadra
Antincendio. I lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro hanno ricevuto
un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico.

       7.4.2 Procedure e attrezzature
L’Istituto è dotato di una Infermeria centralizzata attrezzata con dotazione di materiali di primo soccorso e farmaci specifici. L’Infermeria è
contrassegnata da apposita segnaletica ed è a disposizione del personale interno e dell’utenza esterna in caso di necessità.
Sono presenti Carrelli e Borse per la gestione delle emergenze che comprendono materiali/attrezzature e farmaci conformemente agli elenchi
predisposti dalle vigenti disposizioni normative. La conservazione in sicurezza dei materiali e farmaci è garantita tramite periodico monitoraggio
svolto dal personale incaricato al controllo.
Gli Apparecchi vitali (defibrillatori) sono dislocati nei reparti di pertinenza e sottoposti a controllo giornaliero.
Sono posizionate n. 3 Cassette di Pronto Soccorso che contengono la dotazione minima, normativamente statuita (DM 388/03).
È presente:
          un numero telefonico (tel. 333), componibile da ogni telefono interno, per segnalare una emergenza di tipo sanitaria (es.: malore o
          infortunio). Sono identificati, in appositi opuscoli, i presidi a cui rivolgersi in caso di emergenza clinica, non risolvibile internamente.
          un numero telefonico dedicato (tel. 700), componibile da ogni telefono interno, per la segnalazione di una emergenza di tipo non
          sanitaria (es.: principio di incendio, allagamento, fuga di gas) segnalare
È redatto ai sensi dei D. Lgs. 81/08, D.Lgs. 106/09 e del D.M. 10/03/98 il Piano di Emergenza.

       7.4.3 Gestione del Rischio Clinico
La sicurezza dei pazienti si colloca nella prospettiva di un complessivo miglioramento della qualità ed è stata affrontata attraverso l’adozione di
misure e interventi finalizzati alla sicurezza delle cure e delle procedure mediche, e alla tutela dei pazienti che ad esse si sottopongono.
L’Istituto ha definito l’assetto organizzativo per la Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente conformemente alle linee di indirizzo
definite dal Centro per la Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza del paziente della Regione Toscana (L.R. 40/2005), ai requisiti di
accreditamento istituzionale nonché alle normative regionali.
A titolo esemplificativo si riportano le iniziative intraprese dalla Struttura per il coordinamento e la gestione del Rischio Clinico:
       - nomina Referente per la Gestione del Rischio Clinico
       - nomina Facilitatori/Delegati alla sicurezza del paziente
       - sistema di segnalazione e analisi di un evento avverso
       - sistema di segnalazione non conformità – trattamento della non conformità – azioni correttive – responsabilità del trattamento
       - gestione delle cadute
       - predisposizione di un data base di raccolta dati
       - applicazione metodo FMEA quale tecnica previsionale, per valutare l’affidabilità dei processi
       - raccolta di Standard e protocolli finalizzati al corretto svolgimento di procedure diagnostiche (es.: Istruzioni per corretta modalità del
            prelievo, mezzo di contrasto e somministrazione radiofarmaco)
       - attuazione delle norme di igiene nei luoghi lavoro, prevenzione e protezione rischi biologici, prevenzione e protezione dalle radiazioni
            ionizzanti, eliminazione barriere architettoniche ecc.

                                                                                                                                                  15
Puoi anche leggere