Calendario Corsi 2023 - Confcommercio Ascom Pordenone
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CHI SIAMO Terziaria è il CAT per le Imprese del territorio. Ha ottenuto la certificazione qualità ISO 9001:2015 - Sett. EA35-37: progettazione, gestione e rendicontazione di piani ed attività formative finanziati e a mercato, erogazione servizi di consulenza alle imprese rilasciato dalla società di certificazione Certification Europe. Dal 2020 è accreditata in Regione FVG per le attività che vengono realizzate nel territorio regionale a valere sugli avvisi e bandi emessi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Terziaria srl è dal 21 maggio 2005 Ente di formazione accreditato dal Fondo Interprofessionale For.Te (***) Nel sistema di rating del Fondo Forte, finalizzato a valorizzare le performance degli Enti che vi operano, nell’anno 2022 Terziaria Srl è collocata nella “classe BEST” avendo raggiunto un punteggio di 94/100. COSA FACCIAMO Terziaria Srl progetta e realizza corsi di Formazione che hanno come obiettivo lo sviluppo della cultura manageriale e di impresa nei settori del Commercio, del Turismo, dei Servizi e delle Professioni. Si avvale di professionalità interne dedicate e di un consolidato sistema di partnership con Enti di Formazione, strutture di supporto in convenzione, e con il circuito formativo Confederale. I corsi sono caratterizzati da una preventiva analisi e definizione dei bisogni formativi delle imprese e dei loro dipendenti e da una attività didattica in aula e in azienda attenta a trasferire utilità operative immediate. Terziaria srl svolge attività di consulenze e realizza corsi di formazione alle piccole e medie imprese dei settori del commercio, del turismo e dei servizi da oltre 20 anni (dall’anno 2000). FONDO FOR.TE Per le aziende aderenti al Fondo For.te la partecipazione è gratuita per i DIPENDENTI (compresi gli apprendisti e i lavoratori con contratto di collaborazione coordinata e continuativa). La partecipazione ai corsi da parte dei titolari d’azienda, soci, tirocinanti, stagisti, dipendenti assunti tramite agenzie interinali è a pagamento in quanto per queste figure non viene effettuato il versamento obbligatorio dello 0,30% all’INPS che permette di partecipare gratuitamente. INFO&ISCRIZIONI Vera Porracin – Tel. 0434/549465 – E-mail: v.porracin@terziaria.pn.it Valentina Maistrello – Tel. 0434/549420 – E-mail: maistrello@ifoa.it CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
CALENDARIO Mercoledì 15/02/2023 dalle ore 14.00 alle 18.00 Durata: 4 ore Il corso si svolge in Videoconferenza COSTI Non Associati Ascom: 80,00 € +IVA Associati Ascom: 60,00 € +IVA Dipendenti di aziende aderenti al Fondo For.te: GRATUITO FORMATORE Mauro Gregorat: consulente aziendale e formatore nelle aree marketing e vendite, strategie di negoziazione, gestione delle Risorse Umane, Change Management. LA GESTIONE DELLE INSODDISFAZIONI DEI CLIENTI DESTINATARI Imprenditori, Titolari di attività commerciali, Store Manager, Addetti alle vendite. DESCRIZIONE «Non c’è una seconda occasione per fare una buona prima impressione» Oscar Wilde ci ricorda quanto sia importante iniziare bene la costruzione di un rapporto, soprattutto nei processi di vendita. Ma una buona accoglienza non basta. Il cliente attraversa un complesso processo decisionale, e noi dobbiamo essere presenti e attivi in ognuna delle sue fasi, se vogliamo ottenere il risultato desiderato. Il corso ci accompagna nel processo decisionale di acquisto e ci offre degli spunti preziosi per trasformare un potenziale cliente in un cliente fedele. OBIETTIVI Saper trasformare un cliente insoddisfatto in un potenziale promotore della nostra attività CONTENUTI - Il concetto di fedeltà - Quanto costa l’insoddisfazione - Accogliere e Gestire le insoddisfazioni - Rinforzare il rapporto - Focus: rispondere alle recensioni negative sui canali social 03
CALENDARIO Lunedì 06/03/2023 dalle ore 14.00 alle 18.00 Durata: 4 ore Il corso si svolge in presenza presso la sede Confcommercio Pordenone COSTI Non Associati Ascom: 80,00 € +IVA Associati Ascom: 60,00 € +IVA Dipendenti di aziende aderenti al Fondo For.te: GRATUITO FORMATORE Mauro Gregorat: consulente aziendale e formatore nelle aree marketing e vendite, strategie di negoziazione, gestione delle Risorse Umane, Change Management. UP-SELLING E CROSS-SELLING: STRATEGIE DI VENDITA PER INCREMENTARE GLI UTILI DESTINATARI imprenditori, titolari di attività commerciali, addetti alle vendite, store Manager, addetti alle vendite, personale di sala, receptionist DESCRIZIONE La capacità di trasformare la visita di un cliente in una vendita profittevole è la missione dell’addetto alle vendite. Che si tratti di un commesso, di un receptionist alberghiero o del personale di sala di un ristorante, l’abilità di andare oltre alla semplice richiesta del cliente consente all’attività di realizzare maggiori utili e, al contempo, di massimizzare la soddisfazione del cliente. Up-selling e Cross-selling sono due importantissime strategie che ci possono aiutare a raggiungere risultati migliori nel processo di vendita al consumatore finale. OBIETTIVI Saper condurre una strategia di vendita attiva, partendo dall’analisi dei bisogni del consumatore CONTENUTI - Il ruolo del personale di contatto - Up-Selling - Cross-Selling - La struttura dei bisogni - La proposta - Suggerimenti operativi 04
CALENDARIO Lunedì 27/03/2023 dalle ore 14.00 alle 18.00 Durata: 4 ore Il corso si svolge in presenza presso la sede Confcommercio di Pordenone COSTI Non Associati Ascom: 80,00 € +IVA Associati Ascom: 60,00 € +IVA Dipendenti di aziende aderenti al Fondo For.te: GRATUITO FORMATORE Mauro Gregorat: consulente aziendale e formatore nelle aree marketing e vendite, strategie di negoziazione, gestione delle Risorse Umane, Change Management. IL PROCESSO DI VENDITA NEL RETAIL ESSERE EFFICACI DALL'ACCOGLIENZA ALLA FIDELIZZAZIONE DESTINATARI Imprenditori, Titolari di attività commerciali, Store Manager, Addetti alle vendite DESCRIZIONE «Non c’è una seconda occasione per fare una buona prima impressione» Oscar Wilde ci ricorda quanto sia importante iniziare bene la costruzione di un rapporto, soprattutto nei processi di vendita. Ma una buona accoglienza non basta. Il cliente attraversa un complesso processo decisionale, e noi dobbiamo essere presenti e attivi in ognuna delle sue fasi, se vogliamo ottenere il risultato desiderato. Il corso ci accompagna nel processo decisionale di acquisto e ci offre degli spunti preziosi per trasformare un potenziale cliente in un cliente fedele. OBIETTIVI Saper accompagnare il cliente nel processo decisionale di acquisto, in modo da ottenere il miglior risultato desiderabile PROGRAMMA - Il comportamento del consumatore - L’approccio - La ricerca di informazioni - La valutazione delle opzioni - I dubbi - La scelta - La consolidazione del rapporto 05
CALENDARIO Giovedì 13/04/2023 dalle ore 14.00 alle 18.00 Durata: 4 ore Il corso si svolge in presenza presso la sede Confcommercio di Pordenone COSTI Non Associati Ascom: 90,00 € +IVA Associati Ascom: 70,00 € +IVA Dipendenti di aziende aderenti al Fondo For.te: GRATUITO FORMATORE Mauro Gregorat: consulente aziendale e formatore nelle aree marketing e vendite, strategie di negoziazione, gestione delle Risorse Umane, Change Management. COME ATTRARRE E TRATTENERE I MIGLIORI COLLABORATORI DESTINATARI Il corso è rivolto a imprenditori e titolari di attività commerciali DESCRIZIONE In un mercato del lavoro reso sempre più complesso dalla bassa natalità, dalla difficoltà di intercettare le giuste competenze, dall’emergere di bisogni delle nuove generazioni così diversi da quelli delle generazioni precedenti, saper attrarre i collaboratori diventa vitale per la sopravvivenza delle aziende. Il fattore economico è certamente un elemento importante, ma ridurre il processo di scelta dei lavoratori alla semplice «migliore offerta economica» è fuorviante. Le persone scelgono il futuro posto di lavoro analizzando variabili che spesso sono diverse da generazione a generazione. Saperle individuare e progettare un’offerta di lavoro traente è fondamentale per riuscire a costruire un team vincente e duraturo. OBIETTIVI Costruire un’offerta di lavoro traente, evitando di cadere nella trappola del prezzo (stipendio) PROGRAMMA - Il mercato del lavoro (analisi e dinamiche) - L’offerta di lavoro come paniere di attributi - L’analisi dei bisogni - Generazioni a confronto - Identificare i valori 06
CALENDARIO Giovedì 11/05/2023 dalle ore 9.00 alle 13.00 Durata: 4 ore Il corso si svolge in presenza presso la sede Confcommercio di Pordenone COSTI Non Associati Ascom: 90,00 € +IVA Associati Ascom: 70,00 € +IVA Dipendenti di aziende aderenti al Fondo For.te: GRATUITO FORMATORE Mauro Gregorat: consulente aziendale e formatore nelle aree marketing e vendite, strategie di negoziazione, gestione delle Risorse Umane, Change Management. TIME MANAGEMENT: L’ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA DESTINATARI Il corso è rivolto agli imprenditori, titolari d'azienda, store manager, responsabili di negozio e/o reparto, responsabili della gestione del personale DESCRIZIONE Essere padroni del proprio tempo è indispensabile per migliorare l'efficienza e raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti. A volte, purtroppo, è il tempo ad essere padrone della nostra pianificazione. Le urgenze si accavallano ed emerge la sensazione di essere sempre in ritardo. Nel corso vedremo come pianificare la nostra attività sapendo distinguere i livelli di urgenza e di importanza, ed impareremo ad usare tutti gli strumenti a nostra disposizione per ritornare ad essere padroni del nostro tempo. OBIETTIVI Attuare una corretta pianificazione del tempo per aumentare l’efficienza PROGRAMMA - Il tempo - Principi fondamentali per la gestione del tempo - Tecniche di gestione del tempo - Organizzarsi per priorità - Saper delegare 07
CALENDARIO Giovedì 25/05/2023 dalle ore 9.00 alle 13.00 Durata: 4 ore Il corso si svolge in presenza presso la sede Confcommercio di Pordenone COSTI Non Associati Ascom: 80,00 € +IVA Associati Ascom: 60,00 € +IVA Dipendenti di aziende aderenti al Fondo For.te: GRATUITO FORMATORE Mauro Gregorat: consulente aziendale e formatore nelle aree marketing e vendite, strategie di negoziazione, gestione delle Risorse Umane, Change Management. LA GESTIONE DEI CONFLITTI DESTINATARI Imprenditori, Titolari di attività commerciali, Store Manager DESCRIZIONE La diversità di opinioni rappresenta un valore aggiunto in qualsiasi organizzazione. A volte però, approcci diversi possono generare situazioni di conflitto che, invece di rappresentare un’occasione di arricchimento, paralizzano l’attività del gruppo. Per governare queste situazioni bisogna prima di tutto conoscerle, per poi mettere in atto le tecniche di comunicazione efficace affinché l’incendio si spenga e prevalga così la necessità di lavorare per un obiettivo comune. Il corso aiuta ad analizzare le situazioni di confronto con i propri collaboratori, per individuare le potenziali occasioni di conflitto, e offre un metodo di intervento semplice ed efficace. OBIETTIVI Governare le potenziali situazioni di conflitto con i propri collaboratori, individuandone le cause e migliorando l’efficacia della nostra comunicazione CONTENUTI - Contrasti e Conflitti - Bisogni oggettivi e bisogni emotivi - L’ascolto attivo - Gli stili comunicativi - Trasmettere il giusto messaggio 08
CALENDARIO Lunedì 12/06/2023 dalle ore 14.00 alle 18.00 Durata: 4 ore Il corso si svolge in presenza presso la sede Confcommercio di Pordenone COSTI Non Associati Ascom: 80,00 € +IVA Associati Ascom: 60,00 € +IVA Dipendenti di aziende aderenti al Fondo For.te: GRATUITO FORMATORE Mauro Gregorat: consulente aziendale e formatore nelle aree marketing e vendite, strategie di negoziazione, gestione delle Risorse Umane, Change Management. IL RUOLO DEL PREZZO NELLE DECISIONI DEL CONSUMATORE DESTINATARI Il corso è rivolto a Imprenditori, Titolari di attività commerciali, Store Manager, Addetti alle vendite DESCRIZIONE E' ormai assodato che le decisioni di acquisto dei consumatori sono difficilmente spiegabili attraverso modelli che si basano sulla pura razionalita'. Nel 2017, Richard Thaler vinse il premio Nobel per l'economia grazie agli studi sull'Economia Comportamentale, che spiega i comportamenti «anomali» delle persone nel processo decisionale di acquisto. OBIETTIVI Saper esporre il prezzo, al di la' del suo valore reale, per influenzare la decisione di acquisto del consumatore PROGRAMMA: - Marketing Strategico: cenni - Le 4P del Marketing Operativo - Il ruolo del prezzo - Il prezzo nell'Economia Comportamentale - 10 strategie di comunicazione del prezzo 09
CALENDARIO Lunedì 03/07/2023 dalle ore 14.00 alle 18.00 Durata: 4 ore Il corso si svolge in presenza presso la sede Confcommercio di Pordenone COSTI Non Associati Ascom: 90,00 € +IVA Associati Ascom: 70,00 € +IVA Dipendenti di aziende aderenti al Fondo For.te: GRATUITO FORMATORE Mauro Gregorat: consulente aziendale e formatore nelle aree marketing e vendite, strategie di negoziazione, gestione delle Risorse Umane, Change Management. SAPER RESTITUIRE I FEEDBACK PER AIUTARE A CRESCERE I PROPRIO COLLABORATORI DESTINATARI Il corso è rivolto a Imprenditori, Titolari di attività commerciali, Store Manager DESCRIZIONE Suggerire ai propri collaboratori un percorso di crescita, basato sul miglioramento dei propri punti deboli, è un’attività estremamente importante, ma altrettanto delicata. Spesso, infatti, il collaboratore vive questa fase come un attacco personale e si concentra sulla difesa piuttosto che sull’analisi della situazione e sul piano di azione. Il corso ci insegna a costruire una strategia di comunicazione dei feedback (soprattutto quelli negativi) efficace, per mettere il collaboratore nella condizione di autocorreggersi e di crescere professionalmente. OBIETTIVI Aiutare i propri collaboratori a crescere attraverso il miglioramento delle loro performance e dei loro comportamenti PROGRAMMA - Sapere, saper fare, saper essere - Le immagini mentali - Il + delle opportunità - Il processo di feedback - Gli stili comunicativi 10
CALENDARIO Lunedì 30/01/2023 e 06/02/2023 dalle 14.30 alle 18.30 Durata: 8 ore Il corso si svolge in presenza presso F.I.B.A. Academy Via Montegrappa,80 Cordenons COSTI Non Associati Ascom: 90,00 € +IVA Associati Ascom: 70,00 € +IVA Dipendenti di aziende aderenti al Fondo For.te: GRATUITO FORMATORE David Sanchis, barman con esperienza pluriennale, dopo aver lavorato a livello nazionale ed estero torna alle sue radici e crea l’associazione F.I.B.A. (Formazione Italiana Bar Academy). Collabora con ASCOM, IAL e SCUOLE PRIVATE creando e svolgendo corsi di formazione specifici e ricercati nel mondo della mixology e del bar nella sua totalità. COFFEE EXPERIENCE - PREPARA IL MIGLIOR CAFFÈ PER I TUOI CLIENTI DESTINATARI Dipendenti di Pubblici Esercizi. OBIETTIVI Per fare un buon caffe' non e' sufficiente avere una miscela costosa o una macchina performante, e' importante invece conoscere bene e padroneggiare tutti i fattori che determinano la buona riuscita: macinazione, pressatura, caratteristiche e pulizia della macchina. CONTENUTI - Il caffe': arabica, robusta e le altre varieta' botaniche - Le lavorazioni artigianali e industriali - La torrefazione e la tostatura - Le origini dell'espresso - Come scegliere una miscela - Organizzazione del banco bar - Funzionamento e manutenzione della macchina del caffe - Funzionamento del macinino e degli addolcitori - La regola delle 5M per un espresso perfetto: miscela, macinatura macchina del caffe', mano dell'operatore, manutenzione - L'espresso prefetto - Tecniche di montatura del latte - Preparazione pratiche di espressi e cappuccini - Come valorizzare le tue colazioni - Tecniche di composizione di cocktails a base di caffe'/Coffe cocktails e degustazione - TOPPING art e prove pratiche 11
CALENDARIO Giovedì 16/02/2023 - Martedì 21/02/2023 - Giovedì 23/02/2023 dalle 14.30 alle 18.30 Durata: 12 ore Il corso si svolge in presenza presso F.I.B.A. Academy Via Montegrappa,80 Cordenons COSTI Non Associati Ascom: 150,00 € +IVA Associati Ascom: 110,00 € +IVA Dipendenti di aziende aderenti al Fondo For.te: GRATUITO FORMATORE David Sanchis, barman con esperienza pluriennale, dopo aver lavorato a livello nazionale ed estero torna alle sue radici e crea l’associazione F.I.B.A. (Formazione Italiana Bar Academy). Collabora con ASCOM, IAL e SCUOLE PRIVATE creando e svolgendo corsi di formazione specifici e ricercati nel mondo della mixology e del bar nella sua totalità. COCKTAIL EXPERIENCE - LIVELLO BASE DESTINATARI Dipendenti di aziende del comparto Commercio Turismo e Servizi. PROGRAMMA La Teoria - American bar e Classic bar: due stili che si incontrano per un unico obbiettivo - Conoscere e capire le differenze tra distillati / liquori / amari e bitter / vermouth / sciroppi - SweetSour: la parte dolce e aspra sono ingredienti importanti e frequenti in molti drink: conoscenza e chiarezza nel loro utilizzo La Pratica Organizzazione - organizzare un banco bar / station in modo corretto e funzionale per unire l'eleganza del classic bar e la velocita' dell'american bar - organizzare il retro banco e bottigliera - preparare la linea prodotti : sweetsour – strawberry - coladamix - tagliare correttamente la frutta e lo zest per le guarnizioni Materiali Ed Attrezzature - Glassware (tipologie principali di bicchieri ed analisi dei loro quantitativi) - Glossario (conoscenza degli strumenti di lavoro) Tecniche Di Versata - Free Pouring Sistem - Apprendimento dell'unita' di misura - Sviluppo del proprio BIO-RITMO per versare le corrette quantita' - Diverse Tecniche di versata: forhand, V pour, speed bottle, jigger Tecniche Di Produzione - Build, stirstrain, Shakestrain, shakedoublestrain ,Muddling 12
CALENDARIO Martedì 14/03/2023 e Giovedì 30/03/2023 dalle 15.00 alle 18.00 Durata: 6 ore Il corso si svolge in presenza presso la sede Confcommercio di Pordenone COSTI Non Associati Ascom: 120,00 € +IVA Associati Ascom: 90,00 € +IVA Dipendenti di aziende aderenti al Fondo For.te: GRATUITO FORMATORE Le lezioni saranno gestite da un esperto di comunicazione e vendita. CAMERIERI VENDITORI CONOSCERE IL MENU' PROPORSI E COMUNICARE EFFICACEMENTE DESTINATARI Dipendenti del settore Ho.Re.Ca. PROGRAMMA Il corso ha una durata di 6 ore ed i contenuti della formazione saranno i seguenti: - Il ruolo del personale di contatto - Il cliente - l’accoglienza: Tipologia e psicologia del cliente e gestione del reclamo. La spiegazione del menù - L’atteggiamento da tenere in sala - Up-Selling e Cross-selling : i riferimenti incrociati sui menu, la carta vini, l'uscita del cliente Il corso tratta quindi tutti gli aspetti che nell'approccio del cameriere e nella sala di un ristorante (o di un altro tipo di locale), favoriscono una maggior vendita alla clientela, con l'effetto facilmente misurabile della crescita del ticket medio. 13
CALENDARIO Giovedì 16/03/2023 e martedì 21/03/2023 dalle 15.00 alle 18.00 Durata: 6 ore Il corso si svolge in presenza presso la sede Confcommercio di Pordenone COSTI Non Associati Ascom: 160,00 € +IVA Associati Ascom: 120,00 € +IVA Dipendenti di aziende aderenti al Fondo For.te: GRATUITO DOCENTE Le lezioni saranno gestite da un sommelier professionista e giudice di analisi sensoriale. CAMERIERI VENDITORI CONOSCERE IL VINO PER POTERLO PROPORRE E DEGUSTARE DESTINATARI Dipendenti del settore Ho.Re.Ca. PROGRAMMA Il corso ha una durata di 6 ore divise in 3 sessioni di 2 ore ciascuna ed i contenuti saranno i seguenti: - Vinificazione in rosso, bianco e rosato – Esame organolettico: la vista - Gli spumanti (Prosecco o Franciacorta?) – Esame organolettico: l’olfatto - Tecniche di servizio: come si stappa e si serve il vino, la temperatura di servizio, la cantina ideale– Esame organolettico: il gusto Attraverso l’utilizzo di un linguaggio chiaro e comprensibile il partecipante imparerà a conoscere la vite, il terroir, i vari tipi di vinificazione e spumantizzazione, la varietà dei vini dolci e fortificati. Scoprirà i segreti e il piacere dell’esame organolettico partendo dalla vista per poi esplorare l’olfatto e il gusto. Apprenderà le modalità per stappare in modo elegante la bottiglia di vino, l’arte della decantazione, i calici da utilizzare. 14
CALENDARIO Giovedì 23/03/2023 e martedì 28/03/2023 dalle 15.00 alle 18.00 Durata: 6 ore Il corso si svolge in presenza presso la sede Confcommercio di Pordenone COSTI Non Associati Ascom: 160,00 € +IVA Associati Ascom: 120,00 € +IVA Dipendenti di aziende aderenti al Fondo For.te: GRATUITO DOCENTE Le lezioni saranno gestite da un sommelier professionista e giudice di analisi sensoriale. CAMERIERI VENDITORI TECNICHE DI ABBINAMENTO CIBO-VINO DESTINATARI Dipendenti del settore Ho.Re.Ca. PROGRAMMA Il corso ha una durata di 6 ore divise in 3 sessioni di 2 ore ciascuna ed i contenuti della formazione saranno i seguenti: - Come il dosaggio zuccherino influenza lo spumante - Come il terroir influenza il vino bianco (nord, centro e sud Italia) - Come il terroir influenza il vino rosso (nord, centro e sud Italia) Con questo modulo attraverso l’utilizzo di un linguaggio chiaro e comprensibile, il partecipante imparerà a valutare le caratteristiche delle singole pietanze per poterle accostare al vino più adatto, al fine di raggiungere il massimo livello di esaltazione della proposta enogastronomica del locale. 15
CALENDARIO Mercoledì 10/05/2023 e 17/05/2023 dalle 14.00 alle 18.00 Durata: 8 ore Il corso si svolge in presenza presso la sede Confcommercio di Pordenone COSTI Non Associati Ascom: 100,00 € +IVA Associati Ascom: 70,00 € +IVA Dipendenti di aziende aderenti al Fondo For.te: GRATUITO LATTE ART E CAPPUCCINI DECORATI DESTINATARI Dipendenti del settore Ho.Re.Ca. OBIETTIVI Il corso ha lo scopo di introdurre le basi della Latte art; da una corretta montatura del latte fino alla realizzazione del cuore, della foglia e altre decorazioni. Verranno presentati il topping e l’uso del pennino da latte art oltre che le delicatissime tecniche di Etching, ovvero lo sfruttamento del contrasto tra il colore del latte e quello del caffè per ottenere un determinato effetto visuale. Il corso prevede l’alternarsi di momenti di teoria e di pratica. CONTENUTI - Il caffè, le miscele giuste per il cappuccino - La macinatura del caffè e la pressatura - Che tipi di latte usare, quali tipi di lattiere - La tecnica di montatura del latte, la posizione del bollitore - Le basi della latte art - Le figure del cuore, la foglia, la doppia foglia e il dragone - L’uso del pennino e degli squeezer - Come promuovere al massimo caffè e cappuccino nel proprio locale, elementi di distinzione dalla concorrenza. 16
CALENDARIO Giovedì 02 Febbraio dalle 14:30 alle 16:30. Durata: 2 ore Il corso si svolge in presenza presso la sede Confcommercio di Pordenone COSTI La partecipazione è gratuita. ALLA SCOPERTA DEL FRIULI OCCIDENTALE, FRA STORIA, NATURA E TRADIZIONI DESTINATARI Il corso è rivolto agli operatori del settore Hospitality (strutture alberghiere, ristorative, bar, pub). OBIETTIVI Percorso di formazione per gli operatori del settore del Turismo e dell’Hospitality (strutture alberghiere, ristorative, bar) sul tema della conoscenza del territorio, al fine di accogliere ed orientare con competenza e professionalità il turista/cliente. L’obiettivo è quello di far conoscere il Friuli Occidentale raccontando la storia del territorio, le sue tipicità ed eccellenze anche dal punto di vista agro-alimentare. Si tratta di un incontro illustrativo che si terrà in aula giovedì 2 febbraio dalle ore 14.30 alle 16.30 (a conclusione un piccolo brindisi) nella sede Confcommercio di Pordenone e successivamente si svilupperà in alcune visite guidate nel territorio nelle quali i partecipanti saranno accompagnati attraverso gli itinerari individuati. FORMATORE Lorenzo Cardin: nato a Pordenone, è giornalista pubblicista. Ha curato la collana ‘L’acqua e la memoria: Val Colvera, Val Tramontina, Barcis, Val d’Arzino, Polcenigo’. Con il Touring Club Italiano ha collaborato in specifiche guide. È autore dei volumi editi dalla Biblioteca dell’Immagine di Pordenone: ‘Storia di Uomini e Aziende nel Friuli occidentale’ - ‘Guida alle Valli del Friuli Occidentale’ – ‘Pordenone - guida alla città’ - ‘Il passato in Pentola’. 17
Piazzale dei Mutilati, 4, 33170 Pordenone PN Tel. 0434 549411
Puoi anche leggere