Caldaia a pellet KWB Easyfire 8 - 35 kW - Tecnica e progettazione - KWB EasyfirE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
KWB Easyfire
Caldaia a pellet
Riscaldare in modo semplice e pulito
Tecnica e progettazione
Caldaia a pellet KWB Easyfire 8 – 35 kW
Valido a partire da dicembre 2012
La caldaia a biomassa
Forniamo energia per la vita!Riscaldamento semplice
Headline 3
Funzionamento semplice, comfort senza limiti
Grazie all'efficienza della combustione è sufficiente svuotare il contenitore per la cenere soltanto
una volta ogni 2 anni in modo pratico e semplice (frequenza variabile in base alle dimensioni
dell'impianto). Il semplice utilizzo dell'impianto avviene per mezzo della regolazione Comfort 3 – con
soli 2 pulsanti e una manopola girevole si possono effettuare in modo intuitivo tutte le imposta-
zioni sul display grafico.
ca. 87 cm Adatto a qualunque vano caldaia
0,75 m
Grazie alla fornitura in moduli e alla superficie di appoggio
2 ridotta di soli 0,75m², il nuovo sistema di riscaldamento a pellet
KWB Easyfire è adatto a qualunque vano caldaia. La pianificazione, il
ca. 87 cm
di su- trasporto e il montaggio della caldaia a pellet sono operazioni estre-
mamente semplici per l'installatore grazie al sistema modulare,
perficie ai componenti leggeri e compatti e agli utensili di sollevamento e
trasporto forniti in dotazione.
d'appoggio Movimentazione delicata e sem-
plicità di montaggio grazie alla
struttura modulare (fornitura in soli
7 parti)
Adatto a qualunque sistema di distribuzione del calore
La nuova caldaia a pellet KWB Easyfire è dotata del primo sistema di mantenimento della
temperatura di ritorno completamente integrato con flusso volumetrico variabile. Pertanto
non è necessario alcun sistema di mantenimento della temperatura di ritorno esterna anche nel
funzionamento con serbatoio tampone e nei sistemi di riscaldamento a basse temperature. I vantaggi:
pianificazione semplice e costi di installazione ridotti.
Risparmio energetico attraverso il funzionamento indipendente
dall'aria ambiente
Nel funzionamento indipendente dall'aria ambiente l'aria di combustione non viene prelevata dal vano
di installazione della caldaia a pellet, ma viene convogliata dall'esterno o da un sistema aria-gas di
scarico attraverso una tubatura propria per l'aria di combustione direttamente alla caldaia pellet. Il
vantaggio di questa soluzione è che si evita qualsiasi intervento sull'involucro termico dell'edificio e
il vano di montaggio non si raffredda. Inoltre in questa versione la caldaia a pellet soddisfa elevati
requisiti di tenuta e dunque può essere abbinata in modo sicuro a impianti di condizionamento aria
(p. es. impianti di aerazione controllata per l'abitazione).4 Caldaia
Headlinea pellet KWB Easyfire
1
2
3
4
5
6
7
8
1. Sonda lambda a banda larga per la misurazione esatta 5. S
eparatore di polveri con effetto ciclone
dell'ossigeno; lunga durata grazie alla cella di misura di
6. S
istema di combustione: bruciatore alimentato dal basso in
riferimento e alla regolazione accurata della temperatura della
alluminio e ghisa con piatto bruciatore in acciaio inox e KWB
sonda
EasyFlex – affidabile
2. Comando e regolazione KWB Comfort 3: comando sempli- con diverse qualità di combustibile
ce, adattamento modulare della potenza calorifica (continuo),
7. D
ispositivo antincendio: valvola stellare con sette camere di
regolazione della depressione, monitoraggio della velocità
trasporto; coclea di dosaggio per l'apporto controllato di pellet
del motore del dispositivo di alimentazione e dei soffianti di
tiraggio e di combustione 8. Estrazione automatica della cenere in un contenitore per
la cenere – in versione comfort mobile e dotato di manico
3. Mantenimento della temperatura di ritorno integrato
estraibile
con flusso volumetrico variabile
4. Scambiatore termico con pulizia automatica costituito da
molle di pulizia e Wirbulator ad alta efficienzaRiscaldamento pulito
Headline
con la tecnologia cleanEfficiency 5
Sistema di azionamento semplice per il risparmio energetico
I motori di azionamento a risparmio energetico utilizzati per il trasporto di pellet e ceneri garantiscono
un consumo di corrente ridotto. Un'ampia valvola stellare con coclea di dosaggio consente un
apporto di pellet sicuro ed efficiente.
Wirbulator ad alta efficienza
freddo
Mentre le speciali molle integrate puliscono lo scambiatore di calore, i nuovi Wirbulator ad alta
efficienza garantiscono uno scambio di calore ottimale e temperature dei gas di scarico estre-
variante ottimizzata
variante standard
mamente basse. Il risultato è un elevato rendimento costante fino al 96 %, sia nel funzionamento
con carico parziale che in quello con carico nominale.
caldo
Separatore di polvere con effetto ciclone
Il sistema di combustione riduce al minimo la formazione di polveri sottili. In più grazie all'effetto
ciclone dello speciale separatore di polvere si ottiene un'emissione di polvere notevolmente
ridotta rispetto alle tradizionali caldaie a pellet. La quantità di polvere si riduce fino a un quarto del
valore limite del marchio ecologico “Blauer Engel 2012”.
Combustione senza stress
Il sistema di combustione alimentato dal basso, già affermato e ora ulteriormente perfezionato,
consente processi silenziosi e senza problemi durante la combustione (nessuna circolazione di polvere
nel letto di braci grazie all'alimentazione continua di pellet dal basso). L'ampia superficie del piatto
bruciatore garantisce la stabilità del letto di braci e offre ai pellet tutto lo spazio necessario per
bruciare completamente in quattro zone di combustione chiaramente delimitate. Grazie alla pulizia
automatica del piatto bruciatore KWB EasyFlex la cenere viene rimossa dal piatto bruciatore
in modo silenzioso e uniforme, evitando la ricaduta della polvere e quindi la sua circolazione. Con
l'aiuto del nuovo elemento di accensione in ceramica con monitoraggio a fotocellula la caldaia
a pellet si accende in pochissimo tempo con un minimo consumo di energia e una maggiore
sicurezza di funzionamento.
Controllo emissioni con carico nominale
(mg/Nm 3 riferito al 13 % O2)
160
La tecnologia limita le emissioni 140
alla soglia di misurabilità, sia nel funzionamento con 120
carico parziale che in quello con carico nominale.
100
80
60
40
20
0
NOx Carico nominale CO carico nominale Polveri carico nominale
Valori limite di emissione Blauer Engel, Valori di emissione KWB Easyfire 22 kW
validi dal 1/1/2012Alimentazione di pellet sicura ed efficiente con un consumo ridotto di corrente. L'ampia superficie del piatto bruciatore garantisce la stabilità del letto di braci e una combu- stione senza stress.
Valvola stellare di grandi
dimensioni con coclea di
dosaggio.
I Wirbulator ad alta efficienza
garantiscono uno scambio termi-
co ottimale e temperature dei gas
di scarico estremamente basse.8 Sistemi
Headlinedi alimentazione KWB
Completamente automatico Completamente automatico
Deposito di combustibile direttamente Deposito di combustibile lontano dal
adiacente al vano caldaia vano caldaia
CALDAIA CALDAIA
DEPOSITO DI DEPOSITO DI
COMBUSTIBILE COMBUSTIBILE
Agitatore Plus con coclea ad angolo vivo Agitatore Plus con alimentazione tramite aspiratore
P. 10 P. 12
Sfruttamento del deposito Sfruttamento del deposito
KWB Pellet Big Bag con coclea ad angolo vivo KWB Pellet Big Bag con alimentazione tramite aspiratore
P. 14 P. 14
Sfruttamento del deposito Sfruttamento del deposito
Coclea di alimentazione con coclea ad angolo vivo Coclea di alimentazione con aspiratore
P. 16 P. 18
Sfruttamento del deposito Sfruttamento del deposito
Sonde di prelievo con alimentazione tramite aspirazione
P. 20
Sfruttamento del depositoSistemi di alimentazione
Headline
KWB 9
Completamente automatico Semiautomatico
Deposito di combustibile al di fuori dell'edificio Deposito di combustibile assente
CALDAIA CALDAIA
DEPOSITO DI
COMBUSTIBILE
KWB Pellet Big Bag con alimentazione tramite aspiratore Serbatoio di stoccaggio
P. 14 P. 23
Sfruttamento del deposito
Alimentazione tramite aspiratore con serbatoio interrato
P. 22
“KWB offre varie possibilità flessibili per i sistemi di
alimentazione adatti a quasi tutti i vani caldaia.”10 Regolazione
Headline KWB Comfort
La piattaforma di regolazione KWB
Comfort 3
KWB Comfort 3 è un sistema modulare concepito per gestire e
regolare l'impianto di riscaldamento a biomassa KWB.
Tutte le impostazioni possono essere eseguite attraverso il coman-
do a 2 pulsanti e la manopola girevole sull'innovativo e chiaro
display grafico. Grazie alla loro struttura logica i menu permettono
di configurare agevolmente i parametri della caldaia, del circuito
calorico, dell’accumulatore dell’acqua calda sanitaria e del serba-
toio tampone. Dispositivo di comando della caldaia
La potenza della caldaia è regolata in modo completamente
automatico e in maniera precisa e graduale in base al fabbisogno
di calore, dalla modalità di attesa fino al funzionamento a pieno
carico. Il sistema di regolazione consente di creare condizioni di
combustione ideali, garantendo al contempo un livello di emis-
sioni minimo e la massima economicità.
Oltre alla regolazione del sistema di combustione è disponibile
anche un’ampia gamma di soluzioni per regolare la gestione
termica, dalla villetta monofamiliare alla microrete. Grazie alle
possibilità di ampliamento modulare, KWB Comfort può gestire
fino a 34 circuiti calorici, 17 serbatoi tampone e 17 accumulatori
di acqua calda sanitaria. Allo stesso modo è possibile collegare in
rete più dispositivi di comando a distanza analogici.
a piattaforma di regolazione è costituita dai
L
seguenti componenti: Modulo di espansione
1. Scheda madre: contiene l'insieme delle entrate e delle uscite del siste- dei circuiti calorici
ma di regolazione della caldaia, inclusi i sensori e la morsettiera a listello
per i cablaggi esterni. Essa presenta, inoltre, un dispositivo di comando
per un accumulatore di acqua calda sanitaria e un serbatoio tampone
con due termosensori.
2. D
ispositivo di comando della caldaia: questo modulo permette di
controllare e regolare la caldaia e la gestione termica. Inoltre può esse-
re utilizzato per visualizzare dati, con funzione di termometro interno e
quale comando a distanza.
3. C
omando a distanza analogico: comando di semplice utilizzo per
un singolo circuito calorico con sensore ambiente. Si compone di
manopola girevole per l’impostazione della temperatura ambiente
desiderata, con scarto di +/-5° C, e di un selettore a 4 posizioni per
scegliere il programma di riscaldamento: funzionamento automatico,
antigelo, diurno e notturno.
Comando a distanza analogico
4. C
omando a distanza digitale: permette di gestire dalla propria abita-
zione uno o più circuiti calorici con sensore ambiente e di configurare
e controllare il funzionamento del circuito calorico, dell'accumulatore
di acqua calda sanitaria e del serbatoio tampone.
5. M
odulo di ampliamento del circuito calorico: consente di controllare
un massimo di 2 circuiti calorici, un accumulatore per acqua calda
sanitaria e un serbatoio tampone (dotato di due sensori) per ciascun
modulo. Il comando e il monitoraggio si effettuano tramite il disposi-
tivo di comando della caldaia o, in alternativa, mediante comandi a
distanza digitali.Regolazione KWBHeadline
Comfort 11
KWB Comfort SMS
Tramite cellulare è possibile conoscere le condizioni operative
attuali e controllare attivamente il proprio riscaldamento (ad es.
programma vacanza, modalità serata). Oltre alle funzioni di accen-
sione e spegnimento del riscaldamento, è possibile consultare lo
stato operativo oppure effettuare impostazioni per i circuiti calori-
ci, gli accumulatori dell'acqua calda sanitaria e i serbatoi tampone
ecc. Inoltre i messaggi di allarme sono inviati al telefono cellulare.
L’avvenuta esecuzione dei comandi è confermata al mittente
tramite SMS. Per semplificare le operazioni di invio comandi e di
consultazione dello stato ci si può avvalere dei modelli di SMS
che possono essere inviati dal sistema KWB Comfort 3 al cellulare
dell’utente. KWB Comfort SMS è disponibile nelle lingue tedesco,
inglese, italiano, francese, spagnolo e sloveno.
KWB Comfort Solar
La regolazione solare KWB Comfort Solar permette di rego-
lare l'impianto solare in modo che l'energia solare gratuita
giunga nell'accumulatore in maniera ottimale. KWB Comfort Solar
si contraddistingue, oltre che per funzionalità e design, soprattutto
per la guida utente autoesplicativa tramite 4 tasti di immissione
e display grafico. Per l'immissione semplificata i menu di impo-
stazione sono dotati di testi e grafici ausiliari. Per l´installatore è
quindi disponibile un comodo ausilio per la messa in funzione.
Inoltre le statistiche grafiche consentono semplici interrogazioni
dei valori di misura attuali e la possibilità di monitorare l'impianto
registrando e valutando i dati. Il regolatore dispone inoltre della
possibilità di rilevare le quantità di calore tramite un semplice
calcolo o in via opzionale con l'ausilio dei valori misurati. Per la
misurazione del quantitativo di calore, KWB può anche impiegare
sensori di portata Vortex per la registrazione del flusso volume-
trico e della temperatura di andata e ritorno.
KWB Comfort Solar12 Sistemi
Headline
di alimentazione KWB/esempi di installazione
Sonde di prelievo con alimentazione tramite aspirazione
Il sistema di alimentazione è composto da un'unità di commutazione con 2 collari antincendio integrati e 3 sonde
di prelievo collocate nel deposito e collegate all'unità di commutazione tramite flessibili dell'aria di aspirazione e
ritorno. La commutazione al prelevamento dei pellet tra le 3 sonde di prelievo avviene automaticamente. I pellet
vengono aspirati dalla turbina di aspirazione nel serbatoio di riserva tramite un flessibile di aspirazione. Questo
sistema è particolarmente adatto ai depositi di forma oblunga collocati accanto, al di sopra o al di sotto del
vano caldaia ed è caratterizzato dalla flessibilità di utilizzo, dispendio minimo per la progettazione e semplicità
di montaggio.
Sonde di prelievo con alimentazione
tramite aspirazione
Sfruttamento del deposito
Facilità di pianificazione
Facilità di montaggio
Sonde di prelievo KWB:
sicurezza ottimale grazie a Unità di commutazione:
3 punti di prelievo separati nel commutazione automati-
deposito ca delle sonde di prelievoSistemi di alimentazione KWB/esempi di installazione
Headline 13
Sonde di prelievo con alimentazione tramite aspirazione
(possibile deposito adiacente, sovrastante o sottostante il vano caldaia)
P G
≥20
H
M
S
>3°
100
35°
14
3014 Sistemi
Headline
di alimentazione KWB/esempi di installazione
Agitatore Plus con coclea ad angolo vivo
L’agitatore Plus è composto dall’agitatore, l’ingranaggio e da una coclea accorciabile in loco individualmente. Il
grande vantaggio offerto da questo sistema di alimentazione è l'ottimo sfruttamento del volume del deposito.
Inoltre esso rende superflua la struttura a piano inclinato. Anche il dispendio per la progettazione e il montaggio
da parte dell’artigiano sono ridotti al minimo.
L’agitatore Plus può venir combinato con la coclea ad angolo vivo per pellet composta da coclea ascendente e
dalle prolunghe per coclea. Questa variante di estrazione è indicata per depositi quadrati, rotondi e rettangolari
posti accanto al vano caldaia. Per i depositi sovrastanti il vano caldaia l’agitatore per pellet Plus è disponibile
anche nella versione con tubo di caduta.
Agitatore Plus con coclea
ad angolo vivo
Sfruttamento del deposito
Facilità di pianificazione
Facilità di montaggio
Agitatore max. 3,0 m
Coclea ascendente con deviazione dell’asse B in base al dislivello del deposito
B
Coclea ascendente 1 Coclea ascendente 2 Coclea ascendente 3 Coclea ascendente 4
Dislivello dal
regolabile in altezza deposito
A = 785 mm A = 910 mm A = 1.010 mm A = 1.160 mm
Altezza 17 – 25 cm (mm)
C = 487 mm C = 599 mm C = 679 mm C = 808 mm
0 0 0 – 350 0 – 470 440 – 640
50 — 0 – 270 0 – 420 350 – 600
100 — 0 – 120 0 – 340 220 – 550
150 — 0 0 – 240 0 – 500
200 — — 0 0 – 430
250 — — 0 0 – 330
300 — — — 0 – 190
max. 242 cm 350 — — — 0
max. 284,5 cmSistemi di alimentazione KWB/esempi di installazione
Headline 15
Agitatore Plus con coclea ad angolo vivo
(Il deposito può trovarsi accanto o sopra il vano caldaia)
≥20
M
H
A F
200
85
120
80
K
≥50
80
60 P
≥200
D M
≥210 ~20
Legenda
Interruttore di arresto di emergenza: caldaia SOTTO tensione, ma combustione arrestata: l'apporto di
A Bocchettoni di riempimento areati (bocchettoni di aspirazione e di scarico)
calore continua!
Collocare il bocchettone di insufflamento al centro della stanza e il bocchettone di aspirazione a ≥ 50 cm
D Apertura nel muro 35 x 35 cm: chiudere dopo il montaggio, canale disaccoppiato acusticamente P a lato del bocchettone di insufflamento in direzione della porta del deposito. Il bocchettone di aspirazione
dovrebbe essere il più vicino possibile alla parete (deve essere possibile montare la graffa per presa di
F Estintore terra!). I due bocchettoni devono essere disposti a ≥ 50 cm dalle pareti laterali e a ≥ 20 cm dal soffitto.
H Pannello di protezione per porta per ridurre la pressione
• Aerazione e sfiato vano caldaia prevedere ≥ 400 cm²
• Montare gli azionamenti fuori dal deposito
• Garantire il libero accesso al camino: min. 60 cm
Avvertenze
• Rispettare il carico sul soffitto/i carichi statici!
• Tubo di fumo e camino realizzati secondo la tabella “dati tecnici”
K • E' assolutamente necessario osservare le norme antincendio locali nonché i requisiti architettonici!
• Montare il regolatore di tiraggio a risparmio energetico con valvola di sfogo
(tranne per funzionamento indipendente dall'aria ambiente, vedere pag. 33) • Osservare le distanze dai materiali infiammabili stabilite per legge!
• L'impianto di riscaldamento a pellet KWB Easyfire con alimentazione tramite aspiratore (modello
M Protezione contro gli urti EF2 GS) o serbatoio di stoccaggio (modello EF2 V) supporta esclusivamente l'esecuzione a sinistra.
Tutte le misure in cm16 Sistemi
Headline
di alimentazione KWB/esempi di installazione
Agitatore Plus con alimentazione tramite aspiratore
L’agitatore Plus è composto dall’agitatore, l’ingranaggio e da una coclea accorciabile in loco individualmente. Il
grande vantaggio offerto da questo sistema di alimentazione è l'ottimo sfruttamento del volume del deposito.
Inoltre esso rende superflua la struttura a piano inclinato. Anche il dispendio per la progettazione e il montaggio
da parte dell’artigiano sono ridotti al minimo.
L’agitatore Plus in combinazione con l’alimentazione tramite aspiratore è particolarmente indicato per i depositi
molto distanti dal vano caldaia. Si possono raggiungere lunghezze di aspirazione di 25 m e dislivelli fino a 5 m.
Grazie al perfetto isolamento acustico del sistema di aspirazione abbinato al serbatoio di stoccaggio di grandi
dimensioni il funzionamento dell’impianto è estremamente silenzioso.
Agitatore Plus con alimentazione
tramite aspiratore
Sfruttamento del deposito
Facilità di pianificazione
Facilità di montaggio
Agitatore max. 3,0 m
regolabile in altezza
Altezza 17 – 25 cm
Spazio libero
Spazio libero
max. 242 cm
max. 315 cm
Tutte le misure in cmSistemi di alimentazione KWB/esempi di installazione
Headline 17
Agitatore Plus con alimentazione tramite aspiratore
(possibile deposito adiacente, sovrastante o sottostante il vano caldaia)
B
≥20
M H
G
120
80
K
≥50
B
P
80
60
85
200 D
~ 20
200
85
A F
Legenda
Interruttore di arresto di emergenza: caldaia SOTTO tensione, ma combustione arrestata: l'apporto di • Garantire il libero accesso al camino: min. 60 cm
A
calore continua! • Tubo di fumo e camino realizzati secondo la tabella “dati tecnici”
K
B Collare antincendio 6 cm, foro 7 cm – chiudere dopo il montaggio • Montare il regolatore di tiraggio a risparmio energetico con valvola di sfogo
(tranne per funzionamento indipendente dall'aria ambiente, vedere pag. 33)
D Apertura nel muro 35 x 35 cm: chiudere dopo il montaggio, canale disaccoppiato acusticamente
M Protezione contro gli urti
F Estintore
Bocchettoni di riempimento areati (bocchettoni di aspirazione e di scarico)
Collocare il bocchettone di insufflamento al centro della stanza e il bocchettone di aspirazione a ≥ 50 cm
Posa del flessibile P a lato del bocchettone di insufflamento in direzione della porta del deposito. Il bocchettone di aspirazione
• lunghezza massima: 25 m dovrebbe essere il più vicino possibile alla parete (deve essere possibile montare la graffa per presa di
• altezza massima di alimentazione senza gradino: 3 m terra!). I due bocchettoni devono essere disposti a ≥ 50 cm dalle pareti laterali e a ≥ 20 cm dal soffitto.
G • altezza massima di alimentazione complessiva con gradino: 5 m – montare il gradino al più tardi dopo
3 m di dislivello • Aerazione e sfiato vano caldaia prevedere ≥ 400 cm²
• Montare gli azionamenti fuori dal deposito
Avvertenze
• per ogni gradino far passare orizzontalmente flessibili da min. 1 m
• raggi di piegatura di tutti i flessibili di alimentazione min. 40 cm • Rispettare il carico sul soffitto/i carichi statici!
• E' assolutamente necessario osservare le norme antincendio locali nonché i requisiti architettonici!
• Osservare le distanze dai materiali infiammabili stabilite per legge!
H Pannello di protezione per porta per ridurre la pressione • L'impianto di riscaldamento a pellet KWB Easyfire con alimentazione tramite aspiratore (modello
EF2 GS) o serbatoio di stoccaggio (modello EF2 V) supporta esclusivamente l'esecuzione a sinistra.
Tutte le misure in cm18 Sistemi
Headlinedi alimentazione KWB/esempi di installazione
KWB Pellet Big Bag con alimentazione tramite coclea ad angolo vivo
o aspirazione
Il prelevamento del combustibile dal KWB Pellet Big Bag e suo trasporto all'impianto di riscaldamento con
agitatore avviene mediante agitatore Plus in combinazione con una coclea ascendente (modello EF2 S) o un
impianto di alimentazione ad aspirazione (modello EF2 GS). I vantaggi del nuovo KWB Pellet Big Bag sono legati
soprattutto allo sfruttamento ottimale dello spazio. È disponibile di serie in formati con capacità comprese tra
2,2 e 10,5 tonnellate, in tessuto antistatico ermetico alla polvere, supportato da una struttura in acciaio zincato.
Rispettando una distanza minima dal riscaldamento, il KWB Pellet Big Bag può pertanto essere installato diret-
tamente nel vano caldaia (a seconda delle disposizioni antincendio vigenti localmente), nel deposito o all'aperto
in maniera protetta dalle intemperie.
KWB Pellet Big Bag con alimentazio-
ne tramite aspiratore
Sfruttamento del deposito
Facilità di pianificazione
Facilità di montaggio
KWB Pellet Big Bag con
coclea ad angolo vivo
Sfruttamento del deposito
Facilità di pianificazione Settore di movimento su tutti i lati 46°
Facilità di montaggio
Raccordo di
riempimento:
STORZ DN 100
Niente parti appuntite sopra al tessuto!
Accesso, montaggio e manutenzione
Altezza della stanza = AR + 20 cm
montaggio e manutenzione
Agita
AR (altezza di riempimento)
tore
per p
ellet
Accesso,
Plus
KWB Easyfire
Accesso sistema di alimentazione/apertura nel muro > 30
Chiudere l'apertura
35 x 35 in maniera
disaccoppiata
Settore di movimento su tutti i lati 46°
acusticamente
Lunghezza x larghezza A: [m] 1,5 x 1,5 m 2,0 x 2,0 m 2,5 x 2,5 m 3,0 x 3,0 m
Quantità di rifornimento* (max): Bocchettone di insufflamento inferiore [t] < 2,2 t < 3,9 t < 6,5 t < 9,3
Quantità di rifornimento* (max): Bocchettone di insufflamento superiore [t] < 2,3 t < 4,1 t < 6,9 t < 10,5 t
Altezza di riempimento AR: [cm] 162 o 177 o 192
Altezza ambiente (min.) AA: [cm] AR + > 20 cm
Aperture di riempimento numero pz. 1 pz. 1 pz. 2 pz. 2 pz.
Distanza di riempimento DR: [cm] – – 100 cm 140 cm
* La capacità dipende da: tecnica di riempimento, caratteristiche dei pellet, spazio disponibile, dimensioni del serbatoio e altezza dei bocchettoni di insufflamento!
** A seconda delle norme antincendio vigenti localmente, rispettando una distanza minima dal riscaldamento, il KWB Pellet Big Bag può anche essere installato direttamente nel vano caldaia. Se
è possibile assicurare un'adeguata protezione contro le intemperie, il KWB Pellet Big Bag può essere installato anche all'aperto. E' assolutamente necessario rispettare le normative antincendio
locali.
Il KWB Pellet Big Bag non necessita di aspirazione – l'aria è sfiatata tramite il tessuto del serbatoio e deve poterci essere un'apertura di aerazione (almeno 400 cm2) verso l'esterno. Proprietà
costruttive del luogo di montaggio: asciutto, orizzontale, liscio, pulito, con una portata di almeno 1.500 kg/m2.Sistemi di alimentazione KWB/esempi di installazione
Headline 19
KWB Pellet Big Bag con alimentazione tramite coclea ad angolo vivo
o aspirazione
(possibile deposito adiacente, sovrastante o sottostante il vano caldaia)
20
B
20
Die Biomasseheizung
20
Z
Die Biomasseheizung
Die Biomasseheizung
5
Empa
Compact
K
100
200
F A
F 265
A 30 KWB Pellet Big Bag 2020
K
100
5
5
Z Empa
200 Compact
K
5
60
F
3030
265
A KWB Pellet Big Bag 2020
P
365
B 650
KWB Pellet Big Bag 3030 D 100
30 200
5
60
Empa
5 80 Compact
60
200
650 P
P P
335 225
Legenda
Interruttore di arresto di emergenza: caldaia SOTTO tensione, ma combustione arrestata: l'apporto di • Garantire il libero accesso al camino: min. 60 cm
A
calore continua! • Tubo di fumo e camino realizzati secondo la tabella “dati tecnici”
K
• Montare il regolatore di tiraggio a risparmio energetico con valvola di sfogo
B Collare antincendio 6 cm, foro 7 cm – chiudere dopo il montaggio (tranne per funzionamento indipendente dall'aria ambiente, vedere pag. 33)
D Apertura nel muro 35 x 35 cm: chiudere dopo il montaggio, canale disaccoppiato acusticamente Bocchettone di insufflamento dei pellet: 1 o 2 bocchettoni di insufflamento (a seconda delle dimensioni
P
del KWB Pellet Big Bag) – aspirazione non necessaria
F Estintore
Z Spazio intermedio
Posa del flessibile • Aerazione e sfiato vano caldaia prevedere ≥ 400 cm²
• lunghezza massima: 25 m • Montare gli azionamenti fuori dal deposito
Avvertenze
• altezza massima di alimentazione senza gradino: 3 m • Rispettare il carico sul soffitto/i carichi statici!
G • altezza massima di alimentazione complessiva con gradino: 5 m – montare il gradino al più tardi dopo • E' assolutamente necessario osservare le norme antincendio locali nonché i requisiti architettonici!
3 m di dislivello • Osservare le distanze dai materiali infiammabili stabilite per legge!
• per ogni gradino far passare orizzontalmente flessibili da min. 1 m • L'impianto di riscaldamento a pellet KWB Easyfire con alimentazione tramite aspiratore (modello
• raggi di piegatura di tutti i flessibili di alimentazione min. 40 cm EF2 GS) o serbatoio di stoccaggio (modello EF2 V) supporta esclusivamente l'esecuzione a sinistra.
Tutte le misure in cm20 Sistemi
Headline
di alimentazione KWB/esempi di installazione
Coclea di alimentazione con coclea ad angolo vivo
La coclea di alimentazione in combinazione con una
coclea ad angolo vivo è la soluzione ideale per un
deposito oblungo adiacente al vano caldaia. La coclea
di alimentazione è disponibile in varie lunghezze e
può essere combinata con una coclea ascendente
o eventualmente con apposite prolunghe. Per i
depositi sovrastanti il vano caldaia la coclea
di alimentazione è disponibile anche
nella versione con tubo di cadu-
ta. Il sistema di alimentazione
estremamente silenzioso
non richiede manu-
tenzione, è assoluta-
mente affidabile e ha
un assorbimento di
corrente minimo.
Coclea di alimentazione con
coclea ad angolo vivo
Sfruttamento del deposito
Facilità di pianificazione
Facilità di montaggio
MBL MBDK0002
Prolunga per la coclea
Coclea di alimentazione di alimentazione
Coclea di alimentazione, L = 1.300 mm, profondità della stanza min. 1.550 mm Prolunga del canale della coclea L1 = 400 mm
Coclea di alimentazione, L = 1.800 mm, profondità della stanza min. 2.050 mm Prolunga del canale della coclea L1 = 800 mm
Coclea di alimentazione, L = 2.300 mm, profondità della stanza min. 2.550 mm Prolunga del canale della coclea L1 = 1.200 mm
Coclea di alimentazione, L = 2.600 mm, profondità della stanza min. 2.850 mm Prolunga del canale della coclea L1 = 1.600 mm
Coclea di alimentazione, L = 2.800 mm, profondità della stanza min. 3.050 mm Prolunga del canale della coclea L1 = 2.000 mm
C
Coclea di alimentazione, L = 3.100 mm, profondità della stanza min. 3.350 mm Prolunga del canale della coclea L1 = 2.400 mm
Coclea di alimentazione, L = 3.600 mm, profondità della stanza min. 3.850 mm
Coclea di alimentazione, L = 4.600 mm, profondità della stanza min. 4.850 mm
Coclea di alimentazione, L = 4.900 mm, profondità della stanza min. 5.150 mm
Coclea di alimentazione, L = 5.400 mm, profondità della stanza min. 5.650 mm
A
1
Coclea ascendente con deviazione dell’asse B in base al dislivello del deposito
B
B
Coclea ascendente 1 Coclea ascendente 2 Coclea ascendente 3 Coclea ascendente 4
Dislivello del
deposito
A = 785 mm A = 910 mm A = 1.010 mm A = 1.160 mm
(mm)
C = 487 mm C = 599 mm C = 679 mm C = 808 mm
0 0 0 – 350 0 – 470 440 – 640
B
50 — 0 – 270 0 – 420 350 – 600
100 — 0 – 120 0 – 340 220 – 550
1 150 — 0 0 – 240 0 – 500
200 — — 0 0 – 430
250 — — 0 0 – 330
300 — — — 0 – 190
350 — — — 0
Tutte le misure in cm
1: centro del tubo di cadutaSistemi di alimentazione KWB/esempi di installazione
Headline 21
Coclea di alimentazione con coclea Coclea di alimentazione in
ad angolo vivo versione con tubo di caduta
(deposito di combustibile adiacente al vano (deposito di combustibile sovrastante il
caldaia) vano caldaia)
M H
D M
Ø 99
D S
L
120
80
Empa
Compact K B
≥130
≥50
800l
S
M
≥200
F P
A
42,5
95
200 S
~20
120
80
K
≥50
80
60
S
M
≥220
F P
Legenda A
85
Interruttore di arresto di emergenza: caldaia SOTTO tensione, ma combustione arrestata: l'apporto di
D
200 di riempimento areati (bocchettoni di aspirazione e di scarico)
Bocchettoni S
A
calore continua! Collocare il bocchettone di insufflamento al centro della stanza e il bocchettone di aspirazione a ≥ 50 cm
P a lato del bocchettone di insufflamento in direzione della porta del deposito. Il bocchettone di aspirazione
B Collare antincendio tubo di caduta 7,5 cm dovrebbe essere il più vicino possibile alla parete (deve essere possibile montare la graffa per presa di
terra!). I due bocchettoni devono essere disposti a ≥ 50 cm dalle pareti laterali e a ≥ 20 cm dal soffitto.
D Apertura nel muro 35 x 35 cm: chiudere dopo il montaggio, canale disaccoppiato acusticamente ≥180 ~20
F Estintore S Piano inclinato
H Pannello di protezione per porta per ridurre la pressione • Aerazione e sfiato vano caldaia prevedere ≥ 400 cm²
• Garantire il libero accesso al camino: min. 60 cm • Montare gli azionamenti fuori dal deposito
• Tubo di fumo e camino realizzati secondo la tabella “dati tecnici” • Rispettare il carico sul soffitto/i carichi statici!
Avviso
K
• Montare il regolatore di tiraggio a risparmio energetico con valvola di sfogo
• E' assolutamente necessario osservare le norme antincendio locali nonché i requisiti architettonici!
(tranne per funzionamento indipendente dall'aria ambiente, vedere pag. 33)
• Osservare le distanze dai materiali infiammabili stabilite per legge!
L Apertura nel soffitto 10 cm: chiudere dopo il montaggio, disaccoppiare acusticamente
• L'impianto di riscaldamento a pellet KWB Easyfire con alimentazione tramite aspiratore (modello
M Protezione contro gli urti EF2 GS) o serbatoio di stoccaggio (modello EF2 V) supporta esclusivamente l'esecuzione a sinistra.
Tutte le misure in cm22 Sistemi
Headline
di alimentazione KWB/esempi di installazione
Coclea di alimentazione con aspiratore
Il sistema di alimentazione tramite aspiratore è composto da turbina di aspirazione, serbatoio di riserva, flessibile
dell'aria di aspirazione e ritorno e coclea di alimentazione espandibile modularmente. Esso è particolarmente
indicato per i depositi molto distanti dal vano caldaia nonché per quelli adiacenti, sovrastanti e sottostanti il vano
caldaia. I pellet sono estratti dal deposito per mezzo della coclea di alimentazione ed aspirati dalla turbina di
aspirazione nel serbatoio di stoccaggio. Si possono raggiungere lunghezze di aspirazione di 25 m e dislivelli fino
a 5 m. Il sistema è affidabile e molto silenzioso durante il funzionamento grazie al perfetto isolamento acustico.
Coclea di alimentazione
con aspiratore
Sfruttamento del deposito
Facilità di pianificazione
Facilità di montaggio
Spazio libero
Spazio libero
Per quanto riguarda le misure per L e PS vedere a pagina 16
Tutte le misure in cmSistemi di alimentazione KWB/esempi di installazione
Headline 23
Coclea di alimentazione con aspiratore
(possibile deposito adiacente, sovrastante o sottostante il vano caldaia)
~20
≥20
H P
M
S
T
B D
K
B ~20
≥20
H P
M
G
S
T
Legenda
B Collare antincendio 6 cm, foro 7 cm – chiudere dopo il montaggio Bocchettoni di riempimento areati (bocchettoni di aspirazione e di scarico)
Collocare il bocchettone di insufflamento al centro della stanza e il bocchettone di aspirazione a ≥ 50 cm
D Apertura nel muro 35x35 cm: chiudere dopo il montaggio, canale disaccoppiato acusticamente P a lato del bocchettone di insufflamento in direzione della porta del deposito. Il bocchettone di aspirazione
Posa del flessibile dovrebbe essere il più vicino possibile alla parete (deve essere possibile montare la graffa per presa di
• lunghezza massima: 25 m terra!). I due bocchettoni devono essere disposti a ≥ 50 cm dalle pareti laterali e a ≥ 20 cm dal soffitto.
• altezza massima di alimentazione senza gradino: 3 m
S Piano inclinato
G • altezza massima di alimentazione complessiva con gradino: 5 m – montare il gradino al più tardi dopo
3 m di dislivello
• per ogni gradino far passare orizzontalmente flessibili da min. 1 m T Coclea di alimentazione
• raggi di piegatura di tutti i flessibili di alimentazione min. 40 cm
• Aerazione e sfiato vano caldaia prevedere ≥ 400 cm²
H Pannello di protezione per porta per ridurre la pressione • Montare gli azionamenti fuori dal deposito
• Garantire il libero accesso al camino: min. 60 cm • Rispettare il carico sul soffitto/i carichi statici!
Avviso
• Tubo di fumo e camino realizzati secondo la tabella “dati tecnici” • E' assolutamente necessario osservare le norme antincendio locali nonché i requisiti architettonici!
K
• Montare il regolatore di tiraggio a risparmio energetico con valvola di sfogo • Osservare le distanze dai materiali infiammabili stabilite per legge!
(tranne per funzionamento indipendente dall'aria ambiente, vedere pag. 33) • L'impianto di riscaldamento a pellet KWB Easyfire con alimentazione tramite aspiratore (modello
M Protezione contro gli urti EF2 GS) o serbatoio di stoccaggio (modello EF2 V) supporta esclusivamente l'esecuzione a sinistra.
Tutte le misure in cm24 Sistemi
Headline
di alimentazione KWB/esempi di installazione
Alimentazione tramite aspiratore per serbatoio interrato
Nel caso in cui all’interno di un edificio non vi sia assolutamente posto per un deposito, è possibile installare
un serbatoio interrato, che è sotterrato in giardino e da cui i pellet sono trasportati a KWB Easyfire mediante
alimentazione tramite aspiratore. Il serbatoio interrato stesso nonché il prelevamento dal medesimo non sono
inclusi nella linea di prodotti KWB. KWB raccomanda il sistema Geotank di Neoplasia Kunststofftechnik GmbH,
A-2604 Theresienfeld, Bahnstraße 45, www.pelletstank.com.
B R
E
Alimentazione tramite aspiratore
con serbatoio interrato
Sfruttamento del deposito
Facilità di pianificazione
Facilità di montaggio
Foto simbolica
Legenda
B Collare antincendio 6 cm, foro 7 cm – chiudere dopo il montaggio • Aerazione e sfiato vano caldaia prevedere ≥ 400 cm²
• Montare gli azionamenti fuori dal deposito
E Serbatoio interrato • Rispettare il carico sul soffitto/i carichi statici!
Avviso
• E' assolutamente necessario osservare le norme antincendio locali nonché i requisiti architettonici!
Il committente deve mettere a disposizione un tubo di protezione ( 150 o 200 mm) per la posa • Osservare le distanze dai materiali infiammabili stabilite per legge!
R sotterranea dei flessibili di aspirazione. Il tubo di protezione e l'apertura nel muro devono essere • L'impianto di riscaldamento a pellet KWB Easyfire con alimentazione tramite aspiratore (modello
realizzati in modo da garantire l'ermeticità verso l'esterno. EF2 GS) o serbatoio di stoccaggio (modello EF2 V) supporta esclusivamente l'esecuzione a sinistra.Sistemi di alimentazione KWB/esempi di installazione
Headline 25
Serbatoio di stoccaggio
Quale modello entry-level o per i clienti
che, nonostante la mancanza di spazio
per il deposito, non vogliono rinuncia-
re alla comodità di un riscaldamento a
pellet KWB, è disponibile una variante a
serbatoio di stoccaggio con riempimento
manuale della capacità di circa 107 litri.
Questo sistema consente di passare in
modo semplice e in qualsiasi momento al
riempimento automatico (ad es. alimen-
tazione tramite aspiratore).
Serbatoio di stoccaggio
Facilità di pianificazione
80 K
60
≥200
F
A
80
200
≥220
Legenda
80 K
A 60 caldaia SOTTO tensione, ma combustione arrestata: l'apporto di
Interruttore di arresto di emergenza:
calore continua! • Aerazione e sfiato vano caldaia prevedere ≥ 400 cm²
F Estintore • Rispettare il carico sul soffitto/i carichi statici!
≥200
F
Avviso
• E' assolutamente necessario osservare le norme antincendio locali nonché i requisiti architettonici!
• Garantire A
il libero accesso al camino: min. 60 cm
• Osservare le distanze dai materiali infiammabili stabilite per legge!
• Tubo di fumo e camino realizzati secondo la tabella “dati tecnici” • L'impianto di riscaldamento a pellet KWB Easyfire con alimentazione tramite aspiratore (modello
K
• Montare il regolatore di tiraggio a risparmio energetico con valvola di sfogo EF2 GS) o serbatoio di stoccaggio (modello EF2 V) supporta esclusivamente l'esecuzione a sinistra.
(tranne per80
funzionamento indipendente dall'aria ambiente, vedere pag. 33)
200
Tutte le misure in cm
≥22026 consumo
Headline di corrente
Sistema di azionamento semplice e ottimizzato per il risparmio
energetico
Lo rendono possibile il know-how decennale, l'impegno e l'entusiasmo nella ricerca e nello sviluppo e i motori di aziona-
mento a risparmio energetico per il trasporto di pellet e ceneri. Il consumo energetico della nuova caldaia a pellet KWB
Easyfire è stato ridotto al minimo.
Fonte: consumo energetico annuale della fondazione Warentest, settembre 2007;
www.test.de
I calcoli sono basati su un prezzo medio dell'elettricità pari a 19 cent/kWh.
Consumo medio annuo di elettricità in un'abitazione unifamiliare con 3 persone
Caldaia a pellet KWB
181 kWh 34 €
Easyfire 15 kW
Televisore 190 kWh 36 €
Lavatrice 200 kWh 38 €
Lavastoviglie 245 kWh 47 €
Asciugatrice 325 kWh 62 €
Frigorifero 330 kWh 63 €
Luce 330 kWh 63 €
Congelatore 415 kWh 79 €
Forno elettrico 445 kWh 85 €
Pompa di riscaldamento 510 - 800 kWh
kWh
kW 100 - 152 €
kWh 100 kWh 200 kWh 300 kWh 400 kWh 500 kWh 600 kWh 700 kWh 800 kWh 900 kWh 1000 kW
Kilowattstunden
Kilowattora (kWh) (kWh)
I calcoli sono basati su un prezzo medio dell'elettricità pari a 19 cent/kWh.
** Ipotesi 1.320 ore a pieno carico/anno, funzionamento invernale (7 mesi)
Potenza Potenza Potenza
elettrica elettrica elettrica
Quantità Costi Quantità Costi Quantità Costi
Caldaia a pellet KWB assorbita della Caldaia a pellet KWB assorbita della Caldaia a pellet KWB assorbita della
[kW] di calore dell'elettrici- [kW] di calore dell'elettrici- [kW] di calore dell'elettrici-
V S
Easyfire potenza Easyfire potenza Easyfire potenza
[kWh/a]** tà [€/a] [kWh/a]** tà [€/a] [kWh/a]** tà [€/a]
calorifica calorifica calorifica
nominale [%] nominale [%] nominale [%]
GS
Modello EF2 V 8 0,70 148 28 Modello EF2 S 8 0,80 159 30 Modello EF2 GS 8 0,91 188 36
Modello EF2 V 12 0,60 155 29 Modello EF2 S 12 0,70 172 33 Modello EF2 GS 12 0,81 209 40
Modello EF2 V 15 0,54 160 30 Modello EF2 S 15 0,64 181 34 Modello EF2 GS 15 0,75 224 43
Modello EF2 V 22 0,40 171 32 Modello EF2 S 22 0,50 203 39 Modello EF2 GS 22 0,61 259 49
Modello EF2 V 25 0,38 180 34 Modello EF2 S 25 0,47 216 41 Modello EF2 GS 25 0,59 278 53
Modello EF2 V 30 0,34 194 37 Modello EF2 S 30 0,44 238 45 Modello EF2 GS 30 0,55 310 59
Modello EF2 V 35 0,30 209 40 Modello EF2 S 35 0,40 260 49 Modello EF2 GS 35 0,51 343 65
Consumo di combustibile e dimensioni del deposito pellet
Fabbisogno energetico Consumo annuo Volume di deposito in Superficie del deposito in Volume di deposito in rela- Superficie del deposito in
termico dell’edificio [kg/a] relazione al fabbisogno relazione al fabbisogno zione al fabbisogno annuo: relazione al fabbisogno
[kW] annuo: sfruttamento annuo*: sfruttamento sfruttamento massimo annuo*: sfruttamento mas-
moderato dello spazio – moderato dello spazio – dello spazio di deposito simo dello spazio di depo-
deposito classico con deposito classico con per l'assenza di piano sito per l'assenza di piano
piano inclinato** [m³] piano inclinato** [m2] inclinato; ad es. agitatore inclinato; ad es. agitatore
di pellet Plus [m³] di pellet Plus [m2]
8 3.040 7,2 2,9 6,0 2,4
12 4.560 10,8 4,3 9,0 3,6
15 5.700 13,5 5,4 11,3 4,5
22 8.360 19,8 7,9 16,5 6,6
25 9.500 22,5 9,0 18,8 7,5
30 11.400 27,0 10,8 22,5 9,0
35 13.300 31,5 12,6 26,3 10,5
Fattore di consumo annuo: ca. 380 kg per kW di potenza termica (in presenza di esecuzione ottimale dell'impianto di riscaldamento e pellet di buona
qualità); fattore dimensioni deposito per fabbisogno annuo con piano inclinato: 0,9 m³ per kW di potenza termica; fattore dimensioni deposito per
fabbisogno annuo senza piano inclinato: 0,75 m³ per kW di fabbisogno energetico termico; ipotesi: 1.500 ore a pieno carico, peso specifico apparente
pellet 650 kg/m³; *altezza della stanza 2,5 m; calcolo con perdite medie **angolo ca. 35°6 anni di garanziaHeadline
comfort 27
6 anni di garanzia – con il certificato di garanzia
comfort KWB*
KWB ritiene che il comfort e la sicurezza per i clienti abbiano la priorità assoluta. Con il
certificato di garanzia comfort KWB vi offriamo un'estensione di garanzia a 6 anni e una
sicurezza ottimale che va ben oltre i termini prescritti dalla legge e le garanzie normalmen-
te disponibili sul mercato. Il certificato di garanzia comfort comprende anche le parti di
ricambio e i componenti soggetti a usura.
Cosa comprende il certificato di garanzia
comfort KWB?
6 anni di estensione di garanzia
6 anni di garanzia su tutte le parti di ricambio
6 anni di garanzia su tutti i componenti dei comandi
6 anni di garanzia su tutti i componenti soggetti a usura
per 6 anni nessun costo aggiuntivo per i servizi relativi alla sostituzione di parti di ricambio
o componenti soggetti a usura nel corso della manutenzione.
La manutenzione regolare del vostro impianto di riscaldamento a
biomassa KWB presenta molti vantaggi:
•R
iduzione delle spese di riscaldamento grazie ai valori di emissione ottimali e ai livelli di
rendimento costantemente elevati.
• Risparmi grazie all'elevata sicurezza di esercizio e massima durata utile.
•C
ostante ottimizzazione dell'impianto di riscaldamento grazie alle nuove conoscenze
tecniche.
* Il certificato di garanzia comfort KWB è valido per Austria, Germania, Francia, Italia e Slovenia.28 Headlineper l’installazione di KWB Easyfire
Misure
KWB Easyfire per sistemi con coclea di alimentazione
Modello EF2 S 25 / EF2 S 30 / EF2 S 35
Modello EF2 S 15 / EF2 S 22 87
87 >139 59 75
Modello EF2 S 8 / EF2 S 12
59 75
87 >139
59 75
>40
>70 >10 >70
>40
>230
>70 >10
>195
164
>165
146
>167
>167
126
>167
>40
>40
16 44 16 44 16 44
88 93 88 93 88 kW 93
Easyfire 8-12 kW Easyfire 15-22
KWB Easyfire con sistema di alimentazione tramite aspiratore Modello EF2 GS 25 / EF2 GS 30 / EF2 GS 35
Modello EF2 GS 15 / EF2 GS 22 87 >
Modello EF2 GS 8 / EF2 GS 12 87 >156 59 75
59 75
87 >156
59 75
>40
>40 >10 >40
>40
>230
>40 >10
>195
164
>165
146
>167
>167
126
>167
Nuovo disegno
quotato >40
>40
44 44 44
106 93 106 93 106 15-22 kW 93
Easyfire 8-12 kW Easyfire
KWB Easyfire con serbatoio di stoccaggio Modello EF2 V 25 / EF2 V 30 / EF2 V 35
Modello EF2 V 15 / EF2 V 22 87
Modello EF2 V 8 / EF2 V 12 87 >156 59 75 >
87 >156 59 75
75
59
>40
>40 >10 >40
>40
>230
>40 >10
>195
164
>165
146
>167
>167
146
>167
>40
>40
44 44 44
106 93 106 93 106 93
Easyfire 8-12 kW Easyfire 15-22 kW
KWB Easyfire modelli EF2 S, GS e V
Modello EF2 S Modello EF2 GS Modello EF2 V
87 >139 87 >156
87 >156
75 75
59 75 59
>40
>40
>40
>70 >10 >40 >10
>40 >10
>165
>165
146
>167
126
>167
>167
>40
>40
44
>40
44 44
93 Easyfire106
8-12 kW 93 Easyfire106
8-12 kW 93 Easyfire 8-12 kWMisure di collegamento di KWBHeadline
Easyfire 29
Misure di collegamento
KWB Easyfire 8 – 12 kW KWB Easyfire 15 – 22 kW KWB Easyfire 25 – 35 kW
44 10
A: 5/4“ B: 5/4“
44 6
D: Ø 15
A: 1“ B: 1“
44 6
D: Ø 13
A: 1“ B: 1“
D: Ø 13
137
126
121
118
RLU RLU RLU
105
101
100
86
75
17
17
17
C: 1/2“ 15 C: 1/2“ 15 C: 1/2“ 15
A: mandata (filettatura interna) C: svuotamento (filettatura interna) RLU: collegamento tubatura dell'aria di combustione con
B: ritorno (filettatura interna) D: Tubo di fumo funzionamento indipendente dall'aria ambiente Tutte le misure in cm
Varianti di montaggio dei bocchettoni di insufflamento dei pellet
Variante standard In caso di passaggio attraverso altri vani
MBL MBEZ0001 3/4 MBL MBEZ0001 2/4
3 3
1 LR LR
KWB # 24-2000004 2 MBL MBEZ0001 4/4
2 LS: 600 3
200
PE PE
200
ø150
ø100
ø150
ø100
96 500 KWB # 12-1001289 1
8 PE
4 5 NR 6 4 5
ø150
ø100
1
LR
Variante per lucernario 45°
Variante per lucernario 90°
45
KWB # 24-2000004 2 MBL MBEZ0001 4/4 KWB # 12-1001291
LS: 600 LS: 600 3
3
1 2
PE PE
8
ø150
ø150
ø100
1
1
LR LR
45 7 45
Legenda
KWB # 12-1001291
LS: 600 3
1 Anello elastico: collegare conduttivamente! 7 Curva 45°
Giunto per flessibili sistema Storz “A” DN 110 con giunto cieco. 8 Curva 90°
2
Nel vano caldaia o in garage
2 il giunto di rotazione deve essere realizzato con copertura amovibile REI90!
3 Muratura PE PE Potenziale di terra
ø150
4 Tubo d’acciaio LS Lucernario
1
5 Graffa per presa di terra: asportare la vernice e collegare conduttivamente! LR LR Deposito di combustibile
6 Rivestimento ignifugo El 90, ad es.: 50 mm lana minerale + 15 mm saracinesca antincendio NR Locale adiacente
7 45
Flusso volumetrico [m3/h]
Potenza della
caldaia [kW] 8 12 15 22 25 30 35
Divaricazione ΔT
sulla caldaia [K]
10 0,69 1,03 1,29 1,89 2,15 2,58 3,01
15 0,46 0,69 0,86 1,26 1,43 1,72 2,00
20 0,34 0,52 0,64 0,95 1,07 1,29 1,5030 Schemi
Headlineidraulici
Proposta di soluzione: 24
KWB Easyfire con accumulatore stratificato KWB EmpaCompact
5
19
Solar
4
6
7
10
8
11 15 20
23
12 16
9
13 17
Rappresentazione schematica: si esclude qualsiasi responsabilità in merito all'esattezza
14 18
2 3
21
1
22
1 KWB Easyfire 8 Sensore di temperatura del serbatoio 15 Circuito calorico 2 21 Sensore di temperatura serbatoio tampone
2 Valvola a due vie con servomotore* tampone 1 16 Sensore della temperatura di solare 2
3 Pompa di caricamento serbatoio tampone 9 Sensore di temperatura del serbatoio andata CC2 22 Valvola di commutazione a tre vie
4 Sensore temperatura esterna tampone 2 17 Pompa CC2 23 Pompa circuito solare
5 Comando a distanza digitale/analogico 10 Modulo acqua fresca 18 Miscelatore CC 2 24 Sensore temperatura collettore
6 Accumulatore stratificato 11 Circuito calorico 1 19 KWB Comfort Solar
KWB EmpaCompact 12 Sensore temperatura di andata CC1 20 Sensore di temperatura serbatoio tampone * Compresi nella fornitura di KWB Easyfire
7 Accumulatore dell'accumulatore dell’acqua 13 Pompa CC1 solare 1 CC = Circuito calorico
calda sanitaria-termosensore 14 Miscelatore CC1
Proposta di soluzione:
KWB Easyfire con accumulatore di acqua calda sanitaria KWB EmpaTherm Solar
19
4
5 9
6 10
7 11
3 13 16
8 12
Solare
14
15
18
2
17
1
1 KWB Easyfire 7 Pompa CC1 13 Pompa dell'accumulatore dell’acqua calda 17 Sensore dell'accumulatore di acqua calda
2 Valvola a due vie con servomotore* 8 Miscelatore CC1 sanitaria sanitaria solare
3 Sensore temperatura esterna 9 Circuito calorico 2 14 Accumulatore di acqua calda sanitaria KWB 18 Pompa circuito solare
4 Comando a distanza digitale/ 10 Sensore della temperatura EmpaTherm Solar 19 Sensore temperatura collettore
analogico di andata CC2 15 Accumulatore di acqua calda sanitaria-
5 Circuito calorico 1 11 Pompa CC2 termosensore * Compresi nella fornitura di KWB Easyfire
6 Sensore temperatura di andata CC1 12 Miscelatore CC 2 16 KWB Comfort SolarDati
Headline
tecnici 31
04.12.2012
EF2 S / EF2 GS / EF2 V 8 12 15 22 25 30 35
Potenza nominale kW 8,0 12,0 15,0 22,0 25,0 30,0 34,9
Carico parziale kW 2,4 3,5 4,4 6,4 7,3 8,7 10,1
Rendimento caldaia a potenza nominale % 92,4 94,0 94,3 95,0 95,2 95,4 95,7
Rendimento caldaia a carico parziale % 91,4 89,4 90,0 91,5 92,4 93,8 95,3
Potenza calorifica a potenza nominale kW 9,1 12,8 15,9 23,2 26,3 31,4 36,5
Potenza calorifica a carico parziale kW 2,6 4,0 5,0 7,2 8,1 9,6 11
Classe caldaia secondo EN 303-5 − 3
Dati idraulici
Contenuto d’acqua l 40 40 52 52 78 78 78
Collegamento al circuito idraulico, mandata/ritorno (filettatura interna) Pollici | mm 1 | 25,4 1 | 25,4 1 | 25,4 1 | 25,4 1 | 25,4 1 | 25,4 1 | 25,4
Collegamento al circuito idraulico, mandata/ritorno (filettatura interna) DN 25 25 25 25 32 32 32
Collegamento al circ. Idraul., riempimento e svuotamento (filettatura interna) Pollici | mm 1/2 | 12,7
Dispositivo di regolazione termica: no −
Resistenza idraulica a 10 K mbar 5,7 12 34,0 55,9 39,1 62,2 66,2
Resistenza idraulica a 20 K mbar 1,7 3,5 9,5 15,4 10,8 17,1 18,1
Temperatura di ingresso in caldaia (in caso di montaggio della valvola a due
°C 10–70
vie con servomotore fornita in dotazione da KWB)
Temperatura di ingresso in caldaia
°C 40–70
(in caso di montaggio di un dispositivo di mantenimento della temperatura di
Temperatura di mandata massima °C 80
Pressione di esercizio massima bar 3,5
Dati relativi al gas combusto (per il calcolo della configurazione del camino)
Temperatura della camera di combustione °C 900–1100
Pressione della camera di combustione mbar -0,20
Aspirazione richiesta a potenza nominale/carico parziale mbar 0,05 / 0,03
Tiraggio presente −
Temperatura del gas di scarico a potenza nominale °C 120
Temperatura del gas di scarico a carico parziale °C 90
Portata di gas di scarico a potenza nominale kg/s 0,006 0,009 0,011 0,016 0,018 0,022 0,026
Portata di gas di scarico a carico parziale kg/s 0,002 0,003 0,004 0,005 0,006 0,007 0,008
Volume del gas combusto a potenza nominale Nm³/h 16,5 24,9 31,1 45,2 51,3 61,4 71,2
Volume del gas combusto a carico parziale Nm³/h 5,3 7,9 9,8 14,1 15,9 18,7 21,5
Altezza di collegamento del tubo di fumo lato caldaia mm 750 750 870 870 1050 1050 1050
Diametro del tubo di fumo mm 130 130 130 130 150 150 150
Pendenza del tubo di fumo ° ≥3
Diametro del camino (valori indicativi) mm 140 140 140 140 160 160 160
Tipo di camino: Refrattario all’umidità −
Combustibile: Pellet di puro legno a norma EN 14961-2
Potere calorifico MJ/kg 16,5
Densità kg/m³ ≥600
Contenuto d'acqua % del peso ≤10
Percentuale di cenere % del peso ≤0,7
Lunghezza mm 3,15–40
Diametro mm 6±1
Contenuto in polvere prima del carico % del peso ≤1
Materia prima: Puro legno, percentuale di corteccia32 Dati
Headline
tecnici
04.12.2012
EF2 S / EF2 GS / EF2 V 8 12 15 22 25 30 35
Emissioni in base al verbale di collaudo
Nº del foglio di collaudo − BLT-014/12 BLT-019/10 *** BLT-020/10 *** *** BLT-021/10
Contenuto di O2 a potenza nominale % volume 7,7 9,2 8,6 7,3 7,0 6,6 6,1
Contenuto di O2a carico parziale % volume 12,4 9,7 9,9 10,3 10,4 10,7 10,9
Contenuto di CO2a potenza nominale % volume 11,2 11,4 11,9 13,2 13,4 13,9 14,4
Contenuto di CO2a carico parziale % volume 8,8 10,9 10,7 10,3 10,2 9,9 9,7
Riferimento 10% O2 secco (EN 303-5)
CO a potenza nominale mg/Nm³ 30,0 33,0 27,6 15,0 13,8 11,9 10,0
CO a carico parziale mg/Nm³ 102,0 20,0 21,5 25,0 25,7 26,8 28,0
NOx a potenza nominale mg/Nm³ 124,0 135,0 137,7 144,0 147,5 153,2 159,0
NOx a carico parziale mg/Nm³ 95,0 131,0 131,0 131,0 133,3 137,2 141,0
OGC a potenza nominale mg/Nm³Requisiti architettonici
Headline 33
a biomassa potreste aver diritto a particolari contributi regionali. E’ quindi buona aperture di aerazione devono condurre all'aperto. Tale sistema si garantisce attra-
norma informarsi tempestivamente riguardo all’iter da seguire e alle scadenze per la verso i bocchettoni di riempimento areati (acquistabili presso KWB), che sfociano
presentazione della domanda. Raccomandiamo inoltre di tener conto delle dimensioni all'aperto. I bocchettoni di riempimento che non sfociano all'esterno non possono
riportate negli esempi di installazione e nelle caratteristiche tecniche. Le seguenti essere areati! In questo caso l'aerazione deve avvenire attraverso un'apposita
indicazioni, che non pretendono di essere esaurienti né possono in alcun modo sosti- apertura nel deposito (sezione di aerazione ≥ 200 cm²). L'apertura di aerazione
tuire le direttive amministrative e legali vigenti, sono derivate dalla Direttiva tecnica deve essere tale da impedire la fuoriuscita di polvere durante la procedura di
austriaca H 118 sulla prevenzione antincendio (TRVB) e dai bollettini nº 56 e 66 del insufflazione e da garantire un'areazione efficace dopo il riempimento del deposito
Curatorio austriaco per le tecnologie e lo sviluppo rurali (ÖKL). (ad es. non bloccata dai pellet). Occorre inoltre assicurarsi che non possa penetrare
acqua piovana nel deposito dei pellet attraverso l'apertura di aerazione.
Vano caldaia
Il pavimento del vano caldaia dovrà essere realizzato in cemento, grezzo o piastrellato; Camino
eventuali irregolarità minori potranno essere compensate. Tutti i materiali utilizzati A causa dell’alto rendimento della caldaia il camino dovrà essere assolutamente
per la realizzazione del pavimento, delle pareti e del soffitto dovranno presentare una resistente all’umidità. In questo caso si tratta di modelli di camino specifici nei quali,
resistenza al fuoco di I90*; l’accesso al vano caldaia dovrà essere dotato di porta nonostante nel tubo di fumo vi sia costantemente un passaggio di fumi inferiore al
antincendio (EI230-C*) con apertura verso l’esterno e chiusura automatica, porta punto di condensazione (punto di rugiada) non si verifica alcuna penetrazione di
di collegamento con il deposito del combustibile realizzata quale porta antincendio umidità o danno alla muratura (vedere a tale proposito la norma DIN 18160)! I valori
(EI230-C*) a chiusura automatica. Finestra del vano caldaia non apribile E30*³; indicativi del diametro del camino sono riportati nei dati tecnici. Questi si riferiscono
apertura di alimentazione dell’aria non chiudibile di 5 cm² per ogni kW di potenza alle diverse dimensioni degli impianti in presenza di condizioni architettoniche
nominale dell'impianto di riscaldamento e comunque di almeno 400 cm². Per una normali, ovvero altezza utile del camino compresa tra 8 e 10 m, lunghezza del tubo di
potenza di caldaia superiore a 60 kW andranno previste due aperture di aerazione, una fumo di 1,5 m, un massimo di 2 curve da 90° ciascuna, 1 restringimento, 1 raccordo
nei pressi del pavimento, l’altra nei pressi del soffitto; l’apertura di aerazione dovrà a T da 90°. Osservare al riguardo i diagrammi delle sezioni forniti dal costruttore
portare direttamente all’esterno; qualora fosse necessario attraversare altre stanze del camino. Nel caso in cui, per ragioni di spazio, le condizioni di realizzazione
con condotti di aerazione, questi dovranno essere avvolti in un rivestimento con una fossero meno favorevoli o presentassero valori differenti da quelli indicati, si dovrà
resistenza al fuoco di I90*; dall’esterno le aperture di aerazione dovranno essere effettuare un calcolo delle dimensioni del camino in base alla norma EN 13384. KWB
chiuse con una griglia di protezione a maglie inferiori a 5 mm. Sarà, inoltre, opportuno mette a disposizione un modulo per il rilevamento dei dati (disponibile in formato
installare un sistema di illuminazione fisso nonché una linea di alimentazione elettrica elettronico). Su richiesta i calcoli per la realizzazione del camino potranno essere
per l’impianto di riscaldamento; gli interruttori della luce e l’interruttore d'arresto di eseguiti, a pagamento, anche da KWB sulla base dei dati forniti nel modulo. In loco,
emergenza dell’impianto, opportunamente contrassegnato, dovranno essere posti il vostro interlocutore competente per questa materia è il vostro spazzacamino. Sarà
all’esterno del vano caldaia, vicino alla porta e in posizione facilmente raggiungibile. in ogni caso opportuno coinvolgere lo spazzacamino già nella fase di progettazione,
Un estintore a mano (del peso netto di 6 kg, norma EN3) andrà posizionato all’esterno in quanto sarà poi lui a dover effettuare il collaudo.
del vano caldaia, accanto alla porta d’accesso. Si dovrà, inoltre, provvedere a che il
vano caldaia, le tubature dell’acqua e le condotte dell’impianto di teleriscaldamento
siano opportunamente protette dal gelo. È severamente vietato stoccare materiali
infiammabili nel vano caldaia al di fuori degli appositi serbatoi di stoccaggio o
Montaggio
intermedi; evitare qualsiasi collegamento diretto con locali in cui siano depositati gas Il trasporto e il montaggio dell'impianto avvengono esclusivamente a opera di perso-
o liquidi infiammabili (per esempio il garage). Attenersi alle istruzioni di montaggio nale qualificato e addestrato KWB o di ditte autorizzate. L'impianto di riscaldamento
ed installazione. viene fornito diviso in moduli, trasportato e montato nel vano caldaia in modo da
risultare pronto per l'uso. Gli allacciamenti dell'impianto al camino, alla rete idrica
ed all’impianto elettrico dovranno essere eseguiti da professionisti autorizzati, il che
Deposito del combustibile andrà poi comprovato per diversi motivi, per es. ai fini di una sovvenzione.
Valgono gli stessi requisiti architettonici indicati per il vano caldaia. Qualora il
deposito possa contenere quantitativi di combustibile pari o superiori a 50 m³, si
dovrà equipaggiare l’impianto di un sistema di estinzione ad azionamento manuale Raccordo del tubo di fumo al camino
(SEM) resistente al gelo ed allacciato (partendo dal vano caldaia) ad una conduttura Se ciò non fosse già prescritto dalle disposizioni di legge, si raccomanda di installare
dell’acqua pressurizzata. Il SEM dovrà correre allo scoperto, presentare una sezione una valvola di sfogo e un regolatore di tiraggio nel tubo di fumo o, in alternativa, nel
di almeno ¾" o DN 20, o sboccare nel deposito del combustibile direttamente sopra muriccio laterale del camino. Il lavoro andrà eseguito in modo da evitare di causare
il foro del sistema di alimentazione. La chiavetta deve essere contrassegnata con pericoli o danni a persone (eccezione: in caso di funzionamento indipendente dall'aria
la targhetta di indicazione: “Dispositivo di estinzione deposito combustibile”. Se ambiente, in genere non deve essere impiegato il regolatore di tiraggio. In linea
il deposito del combustibile è rifornito con pellet tramite un camion-pompa sarà di massima in Austria il regolatore di tiraggio è obbligatorio ai fini del risparmio
necessario montare giunti per flessibili acquistabili presso KWB, tubi di raccordo energetico, di conseguenza l'assenza di tale dispositivo va concordata con lo
da posare sotto terra e di fronte al manicotto d’insufflamento una protezione contro spazzacamino!)
gli urti. Durante questo tipo di operazioni di rifornimento isolare il deposito del
combustibile a tenuta di polvere! L’aria che fuoriesce nel corso del rifornimento Il collegamento del tubo di fumo al camino dovrà essere più corto possibile, dovrà
viene aspirata oppure filtrata e poi fatta fuoriuscire all’esterno attraverso un risultare a tenuta e leggermente ascendente (preferibilmente con angolazione
giunto per tubi flessibili ed una seconda conduttura messa in opera sotto terra. inferiore a 45°). Il tubo di fumo dovrà essere dotato di un isolamento termico, essere
L’aspirazione o il filtraggio dell’aria di trasporto sono, invece, di competenza del in acciaio inox e disporre di aperture di facile accesso per la pulizia. Si consiglia di
fornitore del combustibile. Le pareti, le finestre e le porte del deposito dovranno scegliere una misura del raccordo al camino di 20 mm superiore al diametro del
essere tali da resistere alla forte pressione esercitata durante il riempimento. Per tubo di fumo. Ciò permette infatti di realizzare un opportuno disaccoppiamento
aprire le porte a deposito pellet pieno, al suo interno sono necessarie delle apposite acustico tra tubo di fumo e camino. L’impianto KWB è dotato di un ventilatore di
guide per le porte con assi in legno inserite. Il deposito del combustibile deve tiraggio di serie.
essere asciutto ed a tenuta di polvere! L’apertura nel muro (350 × 350 mm) per il
sistema di alimentazione tra il deposito e il vano caldaia andrà isolata con materiale
ignifugo (ad es. lana minerale). Se il combustibile è stoccato in forma sciolta non Funzionamento indipendente dall'aria
sono ammesse installazioni elettriche nel deposito. Questo per evitare la presenza
di fonti d’incendio. ambiente
Se la tubatura dell'aria e il condotto di collegamento al sistema aria-gas di scarico
del camino sono a tenuta e tale sistema è dunque idoneo, a seconda dell'esecuzione
Aerazione del deposito: locale KWB Easyfire corrisponde al tipo FC43x*1 e FC53x*2 secondo i principi di autoriz-
I depositi e i serbatoi di stoccaggio devono essere areati conformemente alla zazione per il controllo e la valutazione dei focolari per combustibili solidi indipendenti
ÖNORM M 7137, per evitare che si formi una concentrazione elevata di CO. Le dall'aria ambiente del Deutschen Instituts für Bautechnik (DIBt).
* secondo ÖNORM EN 13501Puoi anche leggere