C . RELAZIONE ILLUSTRATIVA - Elaborato: Comune di Reggio Emilia

Pagina creata da Giovanni Scarpa
 
CONTINUA A LEGGERE
C . RELAZIONE ILLUSTRATIVA - Elaborato: Comune di Reggio Emilia
Committente:          ACI - Automobile Club di Reggio Emilia

Intervento di riqualificazione della proprietà ACI di Via Secchi - Via Nacchi
                                                             Ambito ACS 1-2

                                                                        Elaborato:
                                      C . RELAZIONE ILLUSTRATIVA
                                                                rev 02- MARZO 2019

                                                                         Progetto:

                                                   IOTTI + PAVARANI ARCHITETTI
                                                                     Capogruppo
                                                                  Arch. Paolo Iotti
                                                             Arch. Marco Pavarani
                                                            Via Emilia all’Angelo 3
                                                              42123 Reggio Emilia

                                 Ingegneria Design e Architettura Studio Associato
                                                              Strada Quingenti 68
                                                                     43123 Parma

                                                               Termoprogetti snc
                                                               Via De Gasperi 35
                                                             42122 Reggio Emilia
C . RELAZIONE ILLUSTRATIVA - Elaborato: Comune di Reggio Emilia
INDICE

                         1 – PREMESSA
    2 – ANALISI DELLO STATO DI FATTO
         3 – PROPOSTA PROGETTUALE
                  4 – TIPOLOGIE ED USI
           5 – VIABILITA’ E PARCHEGGI

1
1.PREMESSA

Il presente PPC Piano Planivolumetrico Convenzionato segue un Atto d’accordo per la programmazione del
POC, ai sensi dell’art. 18 LR ER 20/2000 siglato tra Comune di Reggio Emilia e proponente il 20 Maggio
2014, registrato il 20 Giugno 2014 Rep n° 6846 serie 1T.
Il soggetto attuatore, “ACI Automobile Club di Reggio Emilia” è proprietario dell’area sita in Comune di
Reggio Emilia catastalmente individuato al Foglio 125 con i mappali 141, 142, 144 e 149 come meglio
individuati sugli elaborati grafici.
Tali aree sono individuate nel PSC vigente come ambito di città storica (ACS) e precisamente quale porzione
del centro storico di cui al comma 4 dell’art. A-7 della L.R.20/2000.
Attualmente la normativa di riferimento per l’attuazione dell’area interessata è contenuta nelle “Norme
Tecniche –Schede Normative” allegate al 1° POC sopra richiamato e siglato con la denominazione: “ Sede
ex ACI – Acs 1-2”.
Come definito dall’accordo citato ACI ha promosso un concorso d’idee, concordato con il Comune, al quale
sono stati invitati diversi studi professionali.
La Commissione giudicatrice ha individuato quale progetto maggiormente rispondente ai requisiti tecnici
richiesti e per il migliore inserimento architettonico-ambientale il progetto dello studio Iotti e Pavarani.
Si citano alcuni passaggi della motivazione della Commissione:
“…La Commissione giudicatrice ha ritenuto che la soluzione proposta generi uno spazio urbano pedonale
di qualità, in grado di tessere relazioni con l’esistente, di indurre, come recita la relazione, un “effetto città”
senza compromettere la funzionalità del parcheggio richiesto e senza lasciarsi da questo compromettere
grazie a uno studio attento del verde che lo inquadra.
La concezione del nuovo edificio non come oggetto autoreferenziale, ma come strumento per la istituzione
di relazioni tra le preesistenze e gli spazi urbani da riqualificare…La relazione con la ex sede ACI, opera
dell’architetto Gianni Boeri, è giocata sul piano di una analogia non mimetica, nella migliore tradizione della
architettura italiana del Secondo Novecento e della sua capacità di intervenire nella città storica, con un
gioco di “materia, colori, proporzioni e allineamenti” volto a creare un nuovo fuoco nell’ambiente urbano
nella forma di una presenza discreta in dialogo con gli elementi di spicco già esistenti… “

                                                        2
2.ANALISI DELLO STATO DI FATTO

L’area sita in Comune di Reggio Emilia è catastalmente individuata al Foglio 125 con i mappali 141, 142,
144 e 149 come meglio individuati sugli elaborati grafici ed è integralmente di proprietà di “ACI Automobile
Club di Reggio Emilia”.

L’area di progetto incide su un quadrante della città ricco di storia.
Esso ricade infatti sul bordo a nord del reticolo che costituiva il castrum romano (che si sviluppava intorno
agli assi della via Emilia – il decumano - e di via Roma-via San Carlo – il cardo).
L’intero isolato si sviluppa prioritariamente intorno alle vicende della Chiesa e del Palazzo di San Francesco.
Già nelle mappe e nelle raffigurazioni storiche risalenti al XV sec, lo spazio retrostante alla chiesa e al palazzo
è progressivamente occupato da orti e spazi aperti. Nelle mappe di fine settecento tale area ha una
configurazione simile a quella attuale, con edifici a cortina sul bordo e un grande spazio vuoto al centro.
Proprio la suggestione di un’importante area centrale a verde crediamo possa guidare il rinnovamento
dell’immagine dell’attuale parcheggio, di cui si conferma sostanzialmente distribuzione e numero di posti
auto, ma che riteniamo possa essere oggetto di un restyling delle pavimentazioni e delle presenze arboree,
da collocarsi sui lati e in alcuni vasconi in appoggio.

La proprietà di Automobile Club Reggio si compone di tre edifici posti lungo via Secchi e del parcheggio
con autorimessa interrata che occupa l’ampia area libera centrale all’isolato.
Tale area, con le casette che la cingevano a nord, costituirono le dipendenze del convento dei Francescani
(attuale sede Musei Civici) per più di cinque secoli, sino alla confisca dei beni ecclesiastici dei conventi
operata nel 1798; anche successivamente però mantenne la sua caratteristica di area inedificata destinata
a cortili, orti e giardini.
Negli anni ’60 del secolo scorso l’insieme delle aree libere centrali dell’isolato venne trasformato in
parcheggio con sottostante autorimessa interessata. (totale posti auto 202).
Successivamente (nel 1973) venne realizzato su progetto dell’Arch. Boeri la nuova sede ACI che
riproponeva nella sagoma e nelle superfici i preesistenti fabbricati ma utilizzava criteri architettonici moderni
caratterizzati da ampie vetrate e strutture in acciaio a vista.
Le due rimanenti case derivano la loro configurazione attuale dalle trasformazioni e accorpamenti avvenuti
nel corso del XIX secolo, con sostituzioni degli elementi strutturali, modifiche e ampliamenti operati anche
nel secolo scorso.
Entrambi gli edifici non propongono elementi architettonici o tipologici di pregio e versano in cattivo stato
di conservazione, dovuto anche al loro non utilizzo da anni.

                                                        3
3.PROPOSTA PROGETTUALE

Il progetto integrato per il recupero funzionale e tecnico dell’ex sede ACI, la realizzazione di un nuovo edificio
in continuità (in sostituzione di due fabbricati da demolire) e la riqualificazione dell’area a parcheggio,
rappresenta una eccezionale opportunità di rinnovamento e valorizzazione immobiliare e urbana che
sia organica e unitaria, capace di coinvolgere l’intero sito e metterlo a sistema e così potenziarne gli
effetti positivi.

Il nuovo edificio, integrazione del fabbricato Boeri e della nuova edificazione di testata, costituisce la
“cerniera” di snodo di un sistema urbano- piazza dei teatri, Musei Civici, via Secchi- capace di proporre
un’immagine sobria ma seducente del nuovo corpo edificato, visivamente coerente con la presenza forte
del retro di palazzo San Francesco e dell’abside della Chiesa, e in grado di suggerire al contempo una facile
accessibilità agli spazi al contorno opportunamente riqualificati.

Il progetto suggerisce la possibilità di rivedere il sistema di uscita dal parcheggio interrato, al fine di
“allargare” gli spazi pedonali e conferire un carattere di spazio pubblico a tale snodo. In particolare si è
verificata la possibilità di “spostare” la rampa di uscita dal livello -1 del parcheggio in una zona più
decentrata, con un intervento di modesta entità, compatibile con la struttura esistente; rimarrebbe quindi
nella posizione attuale, leggermente riposizionata e ridimensionata, una unica corsia di sbocco in uscita su
via Secchi, a favore di un allargamento della “corona” di spazi pedonali intorno al nuovo edificio.

Tutta la fascia tra l’edificio e il parcheggio viene infatti riconfigurata a spazio fruibile, con una parte
pavimentata a livello strada (in continuità col piano terra dell’edificio) e un raccordo a gradonata verso il
parcheggio, in parte pavimentata e in parte abitata da presenze vegetali.

Il progetto assume comunque come presupposto la necessità di una completa integrazione tra l’edificio
Boeri e il corpo di fabbrica di nuova realizzazione, al fine di ottimizzarne spazi e potenzialità; il nuovo
edificio è infatti a quattro piani, con i livelli in continuità con quelli dell’edificio Boeri, mentre la sagoma
planimetrica rispetta i bordi degli edifici da demolire su Via Secchi e ne rimane internamente sul fronte
prospicente i Musei Civici.

                                                        4
5
I PROSPETTI DEL NUOVO EDIFICIO

I nuovi prospetti cercano di instaurare un dialogo intenso con il contesto dei fronti limitrofi (primo fra tutti
quello appunto del fabbricato Boeri, ma ci riferiamo anche a quelli di Palazzo San Francesco e a quelli del
tessuto edile minore di via Secchi) alla ricerca di un’integrazione di materia, colori, proporzioni, allineamenti,
e tuttavia anche a generare un punto di gravità nell’ambiente urbano, attraverso un’organizzazione dei fronti
che sia rigorosa e sensibile, facendo affidamento a forme semplici, dotate di una più lunga permanenza nel
tempo.
Il concept di progetto del prospetto su Via Secchi prevede il tentativo di coniugare le trasparenze dell’edificio
Boeri e i fronti prevalentemente materici, compatti, minerali degli edifici al contorno, disegnando così un
involucro caratterizzato dall’alternanza di fasce verticali, a tutta altezza, trasparenti ed opache.
Le parti opache sono concepite come una facciata con rivestimento ceramico di grandi dimensioni (tipo
lapideo).
Il concept di progetto prevede su Via Secchi un involucro prevalentemente materico, minerale, in sintonia
con i fronti relativamente omogenei degli edifici al contorno e con la massa muraria compatta del Palazzo
dei Musei, ma capace anche di una sinergia con la struttura metallica esibita e leggera della ex sede aci,
attraverso il ricorso a marcapiani orizzontali che generano una continuità e una armonia dell’intervento.
Le scansioni orizzontali di facciata rimangono infatti in allineamento con le partizioni dell’edificio Boeri, ad
assecondare una coerenza con l’intero blocco. Lo stesso ultimo piano, opportunamente arretrato a generare
un’ampia terrazza e ad assicurare il mantenimento dei vincoli di visuale libera (in coincidenza con l’altezza
di gronda dell’edificio preesistente al civico 5), prevede un marcapiano orizzontale di chiusura che conferma
la quota di gronda dell’edificio Boeri al fine di assicurare – dal punto di vista percettivo - un fronte unitario.

Le facciate sono poi modulate su una scansione verticale a passo 3,80 mt, ideale per una distribuzione
interna di ambienti ad ufficio sia ad open space che per uffici singoli. Essa genera così un involucro
caratterizzato dall’alternanza di fasce verticali, a tutta altezza, trasparenti ed opache.
Il rapporto pieni-vuoti, sempre nell’ottica di un dialogo con l’intorno, prevede infatti fronti compatti con un
rapporto di bucatura non superiore al 50%, che favorisce anche un miglior comportamento bioclimatico e
una maggiore protezione dal rumore esterno.

Sull’angolo in affaccio verso palazzo San Francesco e, oltre, verso la Piazza dei Teatri, l’edificio prevede
poi un fronte più stretto e direzionato, animato da aperture più ampie, al fine di generare una tensione più
dinamica e ad accentuare tale punto che raccoglie prospettive da più lunga distanza e che vuole
rappresentare il modo in cui l’edificio si affaccia sulla scena urbana.
Il fronte sud, in affaccio verso il parcheggio a giardino, rimane invece più leggero, attraverso degli aggetti –
in allineamento coi marcapiani dell’edificio boeri – che “smaterializzano” la facciata e costituiscono un
elemento di schermatura solare delle vetrate retrostanti.

Il piano terra rimane prevalentemente vetrato e trasparente, a favorire una sua appetibilità per attività
commerciali o di bar-ristorazione, ma anche per generare una permeabilità visiva verso gli spazi riqualificati
sul fronte sud verso il parcheggio.

                                                        6
Tutte le parti trasparenti saranno costituite da serramenti a vetrocamera con vetri basso-emissivi a nord e
selettivi a sud e ovest. Le parti opache saranno caratterizzate da alte prestazioni di isolamento e inerzia
termica, e da un rivestimento esterno in lastre di ceramica in grande formato, con cromie ocra-terra, a
coniugare un effetto materico con il colore dell’architettura consolidata circostante.

INTERVENTI SULL’EDIFICIO “BOERI”

A fronte della volontà di realizzare un edificio con criteri di elevata efficienza energetica, i principali obiettivi
della progettazione delle facciate sono stati quelli di garantire il migliore isolamento termico e il miglior
controllo degli apporti solari, con conseguente riduzione del fabbisogno energetico e quali strumenti di
protezione e regolazione del comfort degli ambienti interni.

Per lo stesso edificio Boeri si prevede un restyling dei fronti, che ne preservi i caratteri estetici più peculiari,
ma che consenta al contempo un radicale adeguamento agli alti standard di comfort previsti per gli
ambienti interni.
Si prevede così – in posizione arretrata rispetto alla trama del reticolo strutturale esterno – la completa
sostituzione dell’involucro - ad oggi composto da vetrate monostrato – con serramenti a vetrocamera con
vetrate basso-emissive e selettive, alternati a partizioni opache - di uguali caratteristiche di protezione
acustica e termica dei pacchetti della parte di edificio di nuova realizzazione - con una finitura esterna in
vetro retrosmaltato, a mantenere sostanzialmente inalterato l’assetto compositivo del fronte come
originariamente progettato.

Sul fronte sud, in affaccio verso il parcheggio riqualificato, il necessario adeguamento normativo relativo
alla schermatura dei fronti vetrati è stato ottemperato con la previsione di un impalcato metallico a sporgere,
che replica il reticolo dell’impaginato retrostante, senza alterarne la leggibilità, e genera una loggia continua
sull’intero fronte: essa ospita infatti degli sporti orizzontali, in corrispondenza dei marcapiani, che – grazie
all’orientamento sud del fronte – consentono di schermare adeguatamente le vetrate nelle stagioni calde
(senza uso di ulteriori tende o brise-soleil) e a favorire l’apporto energetico solare durante l’inverno.

                                                         7
PROGETTO DEL VERDE

La riqualificazione ambientale ed estetica del parcheggio in superficie crediamo sarà perseguita con
soluzioni non invasive per la funzionalità dello stesso, attraverso un attento progetto del verde.
Si prevede infatti una revisione delle aree a margine del parcheggio, oggi trattate ad aiuole a prato rustico
spontaneo: seppur di larghezza esigua, esse possono infatti determinare una rigenerante corona di verde di
bordo, costituita da siepi a portamento naturale, ad andamento ampio, preferibilmente con fiori profumati,
come la Magnolia nana, alternata – nelle aree più strette – a un tappezzante rustico basso come la Hedera
Helix Hibernica.

In tale fascia si collocano alcune alberature poste in aderenza al confine del lotto: n.6 verso il palazzo e la
chiesa di S.Francesco, n.1 verso l’edificio confinante a est: per essi si prevede una verifica di stabilità e
opere di manutenzione.
Le quattro alberature ad oggi presenti in aderenza all’edificio Boeri – anch’esse comunque appartenenti ad
essenze di conifere non autoctone (Metasequoia glyptostroboides) - insistono invece direttamente sul
sedime degli edifici da realizzarsi e non è possibile un loro mantenimento.
Il progetto di riqualificazione dell’area prevede tuttavia un significativo incremento della qualità ambientale,
con inserimento di presenze vegetali.
In particolare la gradonata di raccordo tra l’edificio e il parcheggio sarà abitata da arbusti ed erbacee, con
un mix di Pennisetum, Panicum, Melica, Gaura e Carex.
La parte centrale del parcheggio - verso la quale affaccerà l’intero fronte a sud del nuovo edificio (e quindi
la maggioranza degli ambienti che l’edificio andrà ad ospitare) – sarà poi animato grazie ad un sistema
leggero a pergolato, capace di offrire posti di parcamento ombreggiati per quasi 50 auto, intorno al quale
troveranno dimora essenze tappezzanti rampicanti come Hedera Helix, Rincospermum , collocate in
vasconi stretti in appoggio. La distribuzione dell’irrigazione avverrà nell’intradosso del parcheggio.

Un rifacimento della finitura della pavimentazione in asfalto potrà infine consentire una revisione delle cromie
della stessa, con il ricorso ad un binder in cromie terra-verde scuro per i posti auto collocati sui bordi del
parcheggio, a generare una continuità e un allargamento percepito della “corona verde” a contorno.

                                                       8
4.TIPOLOGIE ED USI

Le funzioni ad oggi insediate sono:
nella ex sede ACI al civico 9 un uso di attività terziaria specializzata ad elevato carico urbanistico, al civico
7 della residenza , mentre al civico 5 un uso a uffici in genere.

Il progetto prevede interamente funzioni commerciali e terziarie – direzionali; in particolare al piano terra
sono presunte attività di pubblici esercizi, ed ai piani superiori uffici e/o studi professionali.
Si possono altresì ipotizzare al piano terra anche funzioni commerciali per medio-piccole strutture di vendita
( fino ai 1.500 mq di SV).
L’area esterna del piazzale viene confermato l’uso a parcheggio.

5.VIABILITA’ E PARCHEGGI

Viabilità generale
Allo stato odierno l’area del parcheggio di Via Nacchi è raggiungibile senza entrare in ZTL percorrendo Via
Dante Alighieri (accedendo dalla circonvallazione) e successivamente in Via Secchi; in quanto il tratto a ZTL
di Via Secchi è quello compreso tra i Musei Civici e Via Nacchi.
Mentre l’uscita avviene entrando in Via Secchi e imboccando di fronte Vicolo Clemente, poi Via Filippo Re
e infine tornando sulla Circonvallazione percorrendo Via Roma.

Parcheggi P1 e P2
I criteri di verifica delle dotazioni di parcheggi pertinenziali P1 e di tipo pubblico P2 sono riferiti alla differenza
tra lo standard potenzialmente esistente calcolato sulle quantità di Su e le sue destinazioni d’uso esistenti
e quelle di progetto.
Con gli usi previsti in progetto – la dotazione sia di P1 che di P2 è già pienamente soddisfatta dalla stato
attuale, quindi non si rende necessario il reperimento di questi standard.

Nella ipotesi di incremento, in sede di Permesso di Costruire, della Su ipotizzata e/o dell’inserimento di usi
differenti sarà riverificato lo standard dovuto, senza che questo rappresenti variante al PPC.

                                                          9
Puoi anche leggere