Comunas - i Comuni della Sardegna in rete - REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La Regione Sardegna sulla rete internet Una suite integrata di portali tematici REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 4
La Regione Sardegna sulla rete internet Un portale di servizi per il mondo della scuola e per la conoscenza www.conoscere.it REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 5
La Regione Sardegna sulla rete internet Il sistema librario e la rete regionale delle biblioteche www.sardegnabiblioteche.it REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 6
La Regione Sardegna sulla rete internet Un ricco portale dedicato alla cultura, all’arte e alla storia della Sardegna, con un patrimonio di contenuti digitali composto da oltre 50mila oggetti www.sardegnacultura.it REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 7
La Regione Sardegna sulla rete internet www.sardegnaforeste.it Un’area dedicata all’ecosistema e alla salvaguardia delle biodiversità della fauna e la flora della nostra Isola REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 8
La Regione Sardegna sulla rete internet I servizi online per il mondo del lavoro e per l’occupazione www.sardegnalavoro.it REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 9
La Regione Sardegna sulla rete internet Il nuovo sistema informativo territoriale e per l’ambiente con avanzati e innovativi servizi di cartografia digitale online, mappe bidimensionali e viste tridimensionali www.sardegnaterritorio.it REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 10
La Regione Sardegna sulla rete internet www.sardegnaturismo.it Il turismo, una risorsa fondamentale, e una opportunità di sviluppo per la Sardegna REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 11
COMUNAS – i Comuni della Sardegna in rete Gli innovativi servizi integrati di e-Government per la pubblica amministrazione Locale www.comunas.it REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 12
COMUNAS – i Comuni della Sardegna in rete Comunas, un nome antico per nuovi significati Il nome Comunas con cui è stato denominato il portale dei “comuni della Sardegna in rete” è un vocabolo proprio della lingua sarda. La voce “comunas” è il plurale del vocabolo “comuna” e possiede un’ampia accezione di significati. Infatti i Sardi con questo termine oltre ad indicare la sede amministrativa di un centro, o una “comunità che si governa con le proprie leggi”,definiscono anche “cose e strumenti quotidiani e di uso corrente, e usanze e consuetudini condivise nella comunità” E proprio da questa ampia e ricca accezione di significati della parola “comunas” che nasce l’idea della sua denominazione: “Comunas” come luogo della innovazione e della tradizione condivise quotidianamente e in parti uguali dai Sardi. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 13
COMUNAS – i Comuni della Sardegna in rete Premessa I processi di informatizzazione e riorganizzazione in atto a livello amministrativo e funzionale nella regione autonoma della Sardegna si legano alla necessità di adottare politiche di sviluppo locale del territorio, basate sul principio della sussidiarietà e della riduzione del digital-divide con la messa a disposizione di servizi evoluti della P.A. locale rivolti verso i cittadini e le imprese. L’amministrazione regionale decide oggi di imprimere una forte spinta a questo processo attivando una serie di azioni innovative di governo elettronico del territorio. Queste azioni dovranno dare concreta e decisa visibilità e trasparenza del patrimonio informativo posseduto dalla pubblica amministrazione regionale e locale nei confronti dei cittadini e delle imprese che ne sono i potenziali e principali utilizzatori. Questa spinta innovativa vuole contribuire, oltre alla salvaguardia del patrimonio informativo esistente in Sardegna, anche alla tutela della professionalità e competenza delle realtà locali, pubbliche e private che operano quotidianamente nelle attività gestionali legate ai servizi prestati dalla pubblica amministrazione locale e che sono presenti da tempo sul territorio regionale. Attraverso Comunas, la tutela del patrimonio informativo distribuito, si coniuga oggi con i moderni sistemi di Information Technology per permettere il rispetto dell’autonomia locale in materia di salvaguardia dei compiti istituzionali e di trattamento delle informazioni possedute e gestite. Questa tutela è ancor più importante quando le informazioni riguardano eventi della vita del cittadino nella società civile di cui le amministrazioni comunali sono e restano i principali organismi gestori e responsabili. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 14
COMUNAS – i Comuni della Sardegna in rete Obiettivi Comunas è un portale in rapida evoluzione che, partendo dal precedente progetto regionale eGOS( eGovernment Sardegna), diventerà un nuovo strumento per il supporto ai servizi Internet per la pubblica amministrazione locale, voluto e realizzato dalla regione Sardegna. È rivolto in particolar modo e alle amministrazioni comunali, ai cittadini e alle imprese residenti e operanti nell’isola. Per la realizzazione del progetto la Regione Sardegna sta attuando un vasto piano di interventi tendenti a valorizzare le specificità locali, integrandole in reti avanzate di servizi territoriali condivisi e tutelandone l'autonomia amministrativa e operativa, con il fine di incrementare e semplificare il rapporto quotidiano tra le pubbliche amministrazioni e i cittadini. Comunas permetterà alle varie amministrazioni locali di fornire nuovi servizi avanzati di trasparenza, democrazia e governo elettronico. Comunas consentirà ai cittadini e alle imprese di avere un accesso, controllato e sicuro, ai propri dati, siano essi di tipo anagrafico, tributario, territoriale o riferibili a rapporti anche finanziari e alle pratiche intercorrenti con l'amministrazione locale e regionale. La Regione Sardegna, promotrice di questa iniziativa, assume in proprio i costi di realizzazione che, grazie al coinvolgimento dei fornitori del software di back-office, verrà portata avanti senza creare impedimenti o difficoltà operative sul normale e quotidiano funzionamento delle strutture amministrative interne dei Comuni aderenti. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 15
COMUNAS – i Comuni della Sardegna in rete Il progetto Comunas (eGOS) La soluzione progettuale prevede la realizzazione del sistema integrato Comunas (eGOS) tramite le seguenti azioni: Il riuso in tutti i Comuni sardi delle funzionalità e dei servizi già offerti dalla piattaforma Comunas (eGOS) ai Comuni già coinvolti nella fase sperimentale (111 Comuni); L’estensione verticale della soluzione, attraverso l’integrazione tra Comunas (eGOS) e sistemi comunali di gestione amministrativa preesistenti per la creazione di un sistema integrato con le funzionalità di front-end tipiche di Comunas (eGOS) e quelle di back-end attuali localmente utilizzate. L’integrazione avverrà utilizzando le tecnologie di interoperabilità e cooperazione applicativa previste a livello nazionale. L’estensione orizzontale a tutti i servizi tipici di front-end di un Comune rivolti a cittadini e imprese anche mediante il riuso di soluzioni di eccellenza presenti nel Catalogo nazionale (ad esempio quelle previste dal progetto People). REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 16
COMUNAS è anche un progetto di riuso L’Avviso nazionale per la realizzazione dei progetti di riuso La Regione Autonoma della Sardegna, con l’occasione della pubblicazione dell’Avviso per la realizzazione di progetti di riuso del CNIPA, si fa promotrice di un progetto di riuso unitario denominato Comunas. L’Avviso del CNIPA prevede un cofinanziamento assegnato a ciascuno dei progetti selezionati non superiore al 50% del costo totale, restando a carico dei soggetti proponenti la copertura della quota residua. Questi costi saranno sostenuti dall’Amministrazione regionale. Le risorse finanziarie destinate su base nazionale al cofinanziamento dei progetti selezionati ammontano a 60 milioni di Euro. Nell’Atto Integrativo II dell’APQ SI siglato il 15 dicembre 2005 la Regione ha previsto il finanziamento del progetto di riuso unitario Comunas per un valore di 2 ME Comunas è l’evoluzione architetturale del progetto eGOS, presente nel Catalogo nazionale delle soluzioni riusabili, e quindi risponde ai requisiti del bando CNIPA. La scadenza attualmente prevista per la presentazione dei progetti di riuso è il 9 luglio 2006. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 17
COMUNAS – fasi operative del progetto gennaio 2006 – Inizio della sperimentazione online 07 giugno - Incontro di concertazione con le Province dal 20 al 30 giugno - Seminari informativi sul territorio per tutti i Comuni entro giugno - Adesione dei Comuni al progetto di riuso unitario Comunas, mediante stipula della Convenzione entro giugno - preparazione del progetto a cura del Comitato tecnico 09 luglio - presentazione del progetto di riuso unitario Comunas da parte della Regione 10 luglio - avvio del progetto di riuso unitario Comunas con i finanziamenti regionali da luglio - coinvolgimento dei costituendi helpdesk territoriali (CCT) nell’azione di relazione e supporto verso i Comuni REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 18
COMUNAS – un esempio di cooperazione applicativa Con questo termine, si intende la tecnica evoluta che permette alle applicazioni software (siano esse di back-office o di front-office) e alle basi di dati diverse, anche territorialmente distanti e distribuite, di poter dialogare fra loro e scambiare informazioni di qualsiasi natura, con processi sicuri e controllati, attraverso sistemi di webservices operanti attraverso la rete internet In questo caso la rete dei Comuni è naturalmente distribuita sul territorio e la presenza dei dati trattati e residenti presso i Comuni sardi è dovuta alla natura fisica e giuridica dei soggetti responsabili e preposti al loro trattamento. Con Comunas, quindi la Regione non si sostituisce ai Comuni e ai loro fornitori di software e di servizi nella gestione di tali dati, ma fornisce loro il sistema standard per l’interscambio dei servizi e la struttura applicativa di front-end accessibile a tutte le amministrazioni, ai cittadini e alle imprese, attraverso il portale www.comunas.it. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 19
COMUNAS – Come aderire I Comuni della Sardegna, attraverso la stipula di una convenzione con l’Amministrazione regionale, potranno aderire al progetto senza sostenere costi aggiuntivi. Essi potranno infatti integrarsi nella rete di Comunas, semplicemente rendendo interoperabili i dati gestiti dai propri sistemi informativi. L’integrazione avverrà anche con il coinvolgimento delle aziende fornitrici del software di back-office e secondo le specifiche di aderenza al sistema di webservices regionali operante in modalità di cooperazione applicativa così come previsto a livello nazionale nel Dlgs. 7 marzo 2005, n. 82 (in G.U. 16 maggio 2005, n. 112 - S.O. n. 93) “Codice digitale della P.A.”e successive modifiche e integrazioni. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 20
COMUNAS - registrazione e autenticazione Registrazione Per poter accedere alle sezione ‘Servizi online’ del portale Comunas è necessario che l’utente si registri. La registrazione prevede la sottomissione dei dati utente attraverso la compilazione di un form in cui dovranno essere inseriti: > nome, cognome, indirizzo residenza, codice fiscale, > e-mail, n° telefonico, ecc nel caso si tratti di un cittadino > Partita IVA e altri dati nel caso si tratti di un’impresa Il form di registrazione consente di definire una password di primo livello utilizzabile in attesa dell’assegnazione successiva agli aventi diritto, della password di secondo livello . Autenticazione La verifica, da parte del sistema, dei dati introdotti sulla presenza di dati o pratiche che riguardino l’utente all’interno dei databases dei Comuni aderenti alla rete, consente anche di avviare la procedura con la quale verrà assegnata una password di secondo livello rispondente ai requisiti di sicurezza e privacy. Al completamento della fase di registrazione, questa password viene inviata via posta all’indirizzo dell’utente conosciuto dalla pubblica amministrazione locale sul quale risulti residente o utente che lo autorizza ad accedere, attraverso i servizi del portale Comunas, a tutti i dati da questa trattati, che lo riguardino e che la stessa amministrazione abbia reso disponibili attraverso la cooperazione applicativa di Comunas. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 21
COMUNAS - schema funzionale www.comunas.it L’area pubblica di Comunas è costituita da due sotto aree dedicate rispettivamente ai contenuti di tipo COMUNAS Area Pubblica istituzionale, (attività istituzionali, caratteristiche turistiche, culturali e sociali, peculiarità del territorio, dei servizi esistenti ecc.), dei singoli comuni della Sardegna che aderiscono al progetto mentre l’altra è Area Contenuti Area Servizi al orientata alla fornitura di servizi di e-government del Comune Cittadino/Impresa destinati ai cittadini e alle imprese messi a disposizione dai Comuni grazie al sistema del Portale. Organi Istituzionali SERVIZI ONLINE L’area Servizi Online consente l’accesso diretto ad Sindaco un insieme di dati a carattere puramente informativo News Giunta Comunicazioni per la consultazione di aree istituzionali pubbliche Consiglio (atti, provvedimenti ecc.), mentre prevede una fase Albo Provvedimenti di controllo degli accessi (con un sistema di Territorio autenticazione a due livelli) nel caso di servizi ad alto Storia Servizi Anagrafici livello di interattività e trattamento di dati personali legati ad Eventi della vita del cittadino o dell’impresa. Monumenti/Musei Servizi Tributari Eventi Contravvenzioni Associazioni Pratiche Edilizie Trasporti Eventi della vita Contabilità Imprese e-government Alloggiare Cittadino/Impresa SUAP Utenti Farmacie Doppio livello di Autenticazione REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 22
COMUNAS – i servizi online Comunas nel progetto di riuso diventerà un punto unico di contatto atto a garantire valenza e visibilità istituzionale a tutte le 377 amministrazioni comunali presenti in Sardegna. I servizi on line che gli Enti locali aderenti potranno esporre sul portale. faranno riferimento tra le altre, alle seguenti aree: Servizi Demografici (movimenti demografici, prenotazione certificati, dichiaraz. sostitutive) Tributi Comunali (visura situazioni storiche tributarie, ruoli, denunce, variazioni, calcolo presuntivo e pagamento online di Trsu, Ici, Tosap) Polizia Municipale (visione delle contravvenzioni e pagamento on line) Edilizia Privata (visione iter concessioni/autorizzazioni per l’edilizia privata) Contabilità Imprese (registro fatture emesse e visura movimenti e mandati di pagamento, per rapporti di fornitura con la P.A. locale) Provvedimenti e atti (albi di pubblicazione di: delibere, determinazioni, appalti, concorsi) Attività Produttive (rete regionale SUAP, macro ed endoprocedimenti, incentivi, pratiche) Attività Culturali (cultura, sport, spettacolo e attività collegate) Attività Sociali (servizi sociali, servizi alla persona e attività collegate) Turismo e Servizi (marketing territoriale, turismo e attività collegate) Ambiente/Territorio (cartografie, tutela del territorio, piani urbanistici e attività collegate) Il portale fornirà anche la gestione di sicurezza, l’autorizzazione utenti e il controllo degli accessi al sistema sia per le aree dei servizi online che per quelle dei contenuti istituzionali. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 23
COMUNAS - accesso ai servizi online Primo livello di autenticazione Check 1° Livello DB Comunali DB Comunali DB Comunali Area Istituzionale Comunas Comunas Comunas Codice fiscale Invio email autorizzazione di 1° livello Dati anagrafici PORTALE Webservices lato comuni COMUNAS e-mail / telefono Area Pubblica > Chi è l’utente > Comune di residenza Rete Cittadini e Imprese Dati personali > Lista comuni in cui esistono Internet dati relativi all’utente Atti e Provvedimenti Registrazione utente Invio per posta a domicilio Webservices lato Host 1° livello sicurezza autorizzazione di 2° livello Secondo livello di autenticazione Accesso utente Area Servizi online Circuiti 2° livello sicurezza interbancancari Check 2° Livello Pagamenti online Gestione SUAP UTENTE AUTORIZZATO Dal Comune di appartenenza sulla lista servizi in cui esistono Contabilità Aziende dati o pratiche di competenza Comunicazioni Dati demografici Dati Tributari Dati Contravvenzioni Dati Concessioni REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 24
COMUNAS – un esempio di servizio online Il calcolo e il pagamento dell’ICI Lo schema successivo presenta, a titolo di esempio, il processo di un servizio online presente sul Portale COMUNAS, riguardante il tributo ICI, il cui versamento avviene a seguito di una dichiarazione iniziale di presa di possesso dell’immobile e con un successivo versamento volontario da parte del contribuente su parametri di calcolo prefissati. A fronte dei dati comunali interfacciati sul portale Comunas, è possibile, per il cittadino, solo dopo essersi autenticato al 2° livello sul portale, prendere visione della propria situazione storica relativa a denunce e versamenti ICI ed ottenere anche un innovativo calcolo della spettante quota di ICI presunta da versare. La quota viene calcolata on-line dal sistema, attingendo ai dati di cui il Comune sia a conoscenza, (come la situazione degli immobili posseduti, le denunce e i versamenti pregressi, ai quali il cittadino in una fase di possibile variazione online potrà sommare altre quote di ici relative ad esempio a immobili di nuova acquisizione o i cui dati (catastali) non siano ancora rilevabili o conosciuti all’interno dell’Ente Locale stesso. A differenza di un normale sistema di calcolo ICI operante su una base di dichiarazione online da parte dell’utente e totalmente astratta dai dati presenti presso l’Ente locale, questa quota così calcolata sarà quindi una proposta molto vicina a quanto spettante realmente a carico del contribuente che potrà, trattandosi di un versamento volontario, comunque decidere se pagare o meno. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 25
COMUNAS – un esempio di servizio online TRSU TOSAP ICI CITTADINO Visura situazione ICI CONTRIBUENTE Denuncia Variazione autenticato 2° livello Versamento / Storico su Portale Comunas Denuncia TOSAP Ruolo TOSAP Versamento Denuncia variazione Accertamenti Calcolo ICI da versare Storico versamenti (su valori conosciuti dal Comune) Versamento volontario Sistema di WebServices Comunas ICI Database Comunale Emissione Ruoli Backoffice Emissione Accertamenti e Tributari RSU Comunale Liquidazioni ICI Sistemi di riscossione Indiretta / Esattorie Comunali Restituzione differita dati Riscossione Diretta / Postale / Trasferimenti versamenti Sistema di Pagamento Online 4° livello di Interattività REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 26
COMUNAS – un esempio di servizio online Un contributo alla trasparenza e alla lotta all’evasione Il cittadino, a valle del processo di calcolo stimato potrà versare, attraverso il sistema di pagamento elettronico presente sul portale, o mediante l’emissione e stampa guidata di un facsimile del bollettino di conto corrente postale, la sua quota ICI su base volontaria nella misura in cui egli ritenga corretto. Il versamento viene sempre accettato quindi, a prescindere dal valore consigliato e il contribuente potrà anche comunicare, sempre attraverso il portale, la natura della sua variazione dati rispetto alle quote ICI presunte, da lui dovute nei confronti dell’Ente locale stesso. Il Comune, in questo caso sarà comunque tenuto ad accertare la natura della differenza, ed eventualmente procedere (ove si fosse in condizione di elusione o evasione del tributo stesso) all’emissione di una eventuale liquidazione ICI successiva. E’ chiaro quindi come un sistema di questo tipo si ponga come un forte strumento di trasparenza e aiuto nei confronti del cittadino e al tempo stesso sia un indubbio strumento di equità sociale e di lotta all’elusione e all’evasione tributaria, con un approccio fortemente dissuasivo e preventivo nei confronti del fenomeno. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 27
COMUNAS – una evoluzione a breve termine, il SUAP Comunas presenta anche un’area dedicata allo Sportello Unico per le Attività Produttive, l’obiettivo del servizio SUAP è quello di consentire ai cittadini ed alle imprese l'accesso ai servizi comunali in via telematica da qualunque postazione virtuale, grazie all'interconnessione delle banche dati e dei sistemi informativi di procedimento unico delle attività produttive dei singoli enti. Il procedimento unico prevede il passaggio della pratica attraverso più uffici sia interni al comune che appartenenti agli enti terzi. Tali fasi potranno essere gestite in maniera automatizzata mediante scambi telematici di informazioni. L'imprenditore e il cittadino potranno verificare dalla loro postazione virtuale il progresso dell'iter di tutte le pratiche legate alle attività produttive che riguardino lui e la sua impresa. La sezione si articolerà in due parti, una di tipo informativo ed una dedicata alla gestione del procedimento in via telematica. La sezione informativa conterrà una banca dati unica regionale dei procedimenti che costituirà la base unica di informazioni per le imprese ed agli operatori comunali. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 28
COMUNAS – una evoluzione a breve termine, il SUAP In particolare l'imprenditore potrà conoscere quali requisiti è necessario possedere per svolgere una determinata attività, quali documenti potranno essergli richiesti, quale iter dovrà essere attivato, quali saranno i tempi, certi, di conclusione della pratica. La mappatura dei macroprocedimenti e degli endoprocedimenti possibili nel SUAP sarà validata dall‘amministrazione regionale (mediante l'adozione del manuale dello sportello unico e delle linee guida), al fine di offrire agli attori del procedimento unico una fonte autorevole di informazioni ed un iter certo e trasparente. La parte informativa conterrà inoltre una rassegna della normativa nazionale e regionale distinta per categorie di attività e una raccolta della modulistica necessaria all'imprenditore per l'inoltro della pratica. Questa fase è finalizzata a rendere disponibile agli operatori di sportello unico ed alle imprese un insieme di linee guida regionali sulle attività oggetto di procedimento unico. L'esigenza di base è quella di avere un quadro normativo e soprattutto interpretativo che sia uniforme e valido per tutto l'ambito regionale. Le linee guida dovranno colmare vuoti normativi e far fronte alle incertezze applicative al fine di garantire ai cittadini, alle imprese e agli enti coinvolti nel processo la massima certezza e trasparenza delle procedure amministrative. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 29
COMUNAS - diffondere la cultura della cooperazione Il Portale COMUNAS nasce dunque come uno strumento di aggregazione anche culturale per la diffusione della cooperazione interistituzionale. La Regione si pone come elemento aggregante in Sardegna per i processi di: definizione degli standard architetturali, di comunicazione, interscambio dati e cooperazione applicativa tra Enti e organismi della pubblica amministrazione in Sardegna; validazione istituzionale delle soluzioni di autenticazione e controllo di accesso degli utenti ai servizi di e-government prestati online dalla pubblica amministrazione locale; promozione della comunicazione e divulgazione delle iniziative di governo elettronico sul territorio regionale insieme alla loro diffusione, confronto e scambio come “buone pratiche” a livello nazionale e internazionale; selezione dei contenuti divulgativi indirizzati verso i cittadini, legati al territorio, agli eventi culturali, sociali e della vita, da esporre sul portale Comunas; raccolta delle informazioni e dei feedback al fine di migliorare la qualità dei servizi offerti e il rapporto con gli Enti, i cittadini e le imprese; formazione e supporto da prestare verso gli operatori dei Comuni, sull’uso del sistema di Content Management (CMS-Comunas) e sulla gestione dei servizi online. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 30
COMUNAS – dati statistici Situazione a Maggio dopo 120 gg. dall’avvio di Comunas Nr. comuni collegati al portale: 111 Nr. utenti iscritti: 1840 Nr. partite IVA disponibili: 165.192 Nr. cod. fiscali disponibili: 944.382 Nr. certificati prenotabili online: 22 Nr. posizioni demografiche disponibili: 827.692 Nr. schede denunce di tasse/imposte: 536.203 Nr. situazioni contabili disponibili: 221.606 Nr. pratiche edilizie disponibili: 14.756 Nr. contravvenzioni CDS disponibili: 6.334 Nr. provvedimenti disponibili: 56.051 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 31
COMUNAS - Area pubblica: i comuni REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 32
COMUNAS - Area pubblica: i comuni REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 33
COMUNAS - Area pubblica: i comuni REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 34
COMUNAS - Area pubblica: i comuni REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 35
COMUNAS - Area pubblica: i comuni REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 36
COMUNAS - Area pubblica: le imprese REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 37
COMUNAS - Area pubblica: gli approfondimenti REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 38
COMUNAS - Area riservata : i servizi online REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 39
COMUNAS - Area riservata : i servizi online REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 40
COMUNAS - Area riservata : i servizi online REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 41
COMUNAS - Area riservata : i servizi online REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 42
COMUNAS - Area riservata : i servizi online REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 43
COMUNAS - Area riservata : i servizi online REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 44
COMUNAS - Area riservata : i servizi online REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 45
COMUNAS - Area riservata : i servizi online REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 46
COMUNAS - Area riservata : i servizi online REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 47
COMUNAS - Area riservata : i servizi online REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 48
COMUNAS - Area riservata : i servizi online REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 49
COMUNAS - Area riservata : i servizi online REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 50
Comunas – Il servizio di Helpdesk Per qualsiasi informazione: Telefono: 070-6062279 comunas@regione.sardegna.it REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 51
Puoi anche leggere