C-Light Web-based Management Software - www.zetaqlab.com
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
WEB-BASED MANAGEMENT SOFTWARE SMART CITY & SMART BUILDING C-Light è l’applicazione per la gestione locale (intranet) e remota (internet) di ogni impianto C-Light nasce per la gestione dei sistemi WirelessLED, la piattaforma sviluppata da ZETAQLAB d’automazione integrabile nella piattaforma ZETAQLAB. Grazie all’architettura modulare e per il controllo degli impianti d’illuminazione ed aperta all’integrazione ed all’automazione delle scalabile C-Light è in grado di visualizzare i contenuti su ogni tipo di dispositivo dotato di browser diverse utility della Smart Grid. Utilizzando l’infrastruttura wireless e la distribuzione omogenea web, come PC, notebook, tablet e smartphone. dei punti luce, è possibile fornire servizi di networking anche per sistemi di terze parti. ZETAQLAB RF Network ZETAQLAB Server ZETAQLAB Platform C-Light Server C-Light Server Ethernet 3rd Party RF Network ZETAQLAB Server Intranet Internet 3rd Party Server 3rd Party System 2 I C-Light C-Light I 3
SUPERVISIONE E CONTROLLO CLIENT, SITE & USER C-Light è il software ideale sia per piccole La supervisione e la manutenzione di sistemi di automazione installazioni che per la manutenzione ed il controllo distribuiti sul territorio richiede caratteristiche di elevata degli impianti distribuiti. Tutti gli operatori coinvolti flessibilità in termini di gestione ed abbinamento utente- nella gestione dei vari sistemi hanno la possibilità di impianto ed utente-funzione. C-Light permette di lavorare in accedere da postazioni PC e da dispositivi mobile, modalità “Multi-Client, Multi-Site & Multi-User”, garantendo con interfacce grafiche standard o personalizzate. un’elevata profilazione delle mansioni di ogni utente. Tramite C-Light è possibile configurare, monitorare e comandare ogni sistema integrato ed ogni La manutenzione e gli aggiornamenti di C-Light possono esssere eseguiti dai nostri tecnici dispositivo connesso, sia tramite operazioni manuali che attraverso algoritmi automatici, basati anche in modalità remota, garantendo sempre la continuità di servizio e l’ottimizzazione delle su calendario, eventi e logiche condizionali. prestazioni del server. Utenti e gruppi: gli utenti sono suddivisi Mappe grafiche: tutti gli impianti ed i siti Single Site: la gestione di un solo Multi Site: la gestione di più impianti, in gruppi di appartenenza, ognuno geografici sono rappresentabili tramite impianto, costituito da un numero localizzati geograficamente in siti dei quali ha diverse funzionalità elenchi e mappe grafiche, organizzate limitato di server, implica che tutti distinti, richiede che gli utenti possano operative, ad esempio amministratore, in forma gerarchica, per assicurare una gli utenti vengano associati a questo essere associati solo ai sistemi di manutentore, supervisore ecc. semplice ed intuitiva navigazione. unico sito. propria competenza. Database: C-Light utilizza un database Supervisione: ogni sistema gestito PC & notebook: per accedere a C-Light Tablet & smartphone: gli utenti che standard MySQL. I dati raccolti dai da C-Light può essere configurato e è sufficiente utilizzare un browser necessitano di operare sul campo, sistemi controllati, ad esempio controllato da remoto. E’ possibile web, senza dover installare software come ad esempio i manutentori, quelli relativi ai consumi energetici, comandare ogni singolo dispositivo dedicati sul proprio PC. Gli utenti potranno utilizzare dispositvi mobile possono essere centralizzati, elaborati oppure richiamare comandi di gruppo, quindi non sono legati a macchine fisse con interfacce grafiche appositamente ed esportati in file di formato MS Excel. come ad esempio preset e scenografie. e possono operare da più postazioni. disegnate per ottimizzarne la fruibilità. Notifiche: le segnalazioni di stato e Programmazione oraria avanzata: le Private network: C-Light può essere Cloud Management: l’architettura le avarie provenienti dai vari sistemi funzionalità automatiche attivate in installato su un qualsiasi server della software permette di installare C-Light controllati possono essere archiviate base a comandi orari sono organizzate rete intranet, realizzando un controllo su piattaforme di web hosting, in ed utilizzate per inviare messaggi di in un calendario operativo e soggette interno alla propira LAN o VPN. modo da accedervi utilizzando la rete diagnostica e di allarme. a logiche condizionate ad altri segnali. internet. Single Site - Private Network Multi Site - Cloud Management C-Light Server C-Light Server Intranet Internet Multi Site Single Site 4 I C-Light C-Light I 5
SOLUZIONI PIATTAFORMA SOFTWARE Con C-Light puoi realizzare la soluzione L’architettura modulare e scalabile di C-Light permette la comunicazione con sistemi hardware e personalizzata per la supervisione dei tuoi impianti. software di terze parti. Ogni tipologia di sistema è gestita da un componente software dedicato Le differenti licenze software permettono un e personalizzato (plug-in), sviluppato da ZETAQLAB e/o da terze parti, in grado di integrare il approccio modulare e scalabile, sia dal punto di protocollo di comunicazione. vista tecnico che economico. • System Integration: il controllo e la supervisione • Cross Platform: C-Light è realizzato come La facilità di personalizzare l’interfaccia grafica, dei sistemi integrati avviene in modo sinergico applicazione web-based tramite tecnologie che l’apertura all’integrazione con dispositivi e sistemi con gli altri device della piattaforma ZETAQLAB, ne permettono l’installazione su piattaforme di terze parti ed il supporto dei nostri tecnici grazie allo sviluppo di appositi plug-in. hardware diverse (Windows, Linux ecc.). permettono di adattare C-Light ad ogni tipo di progetto. • Web Services: in molte applicazioni dove è • Custom Web Interface: C-Light permette di già presente uno SCADA, un BMS oppure personalizzare il layout e le funzionalità di ogni semplicemente un altro sistema di controllo, pagina grafica visualizzata, in modo da realizzare C-Light può diventare un Web Service Provider, GUI (Graphical User Interface) semplici ed Descrizione caratteristica \ Tipo licenza Single-Site Multi-Site Corporate esportando tutte le funzionalità disponibili verso intuitive, sempre in linea con il profilo tecnico tali applicativi di supervisione. degli utenti. Organizzazione degli utenti in gruppi funzionali con possibilità di definire in modo dettagliato le caratteristiche operative di ogni gruppo Gestione degli impianti tramite pagine grafiche personalizzabili con organizzazione e navigazione gerarchica C-Light Software Platform Supervisione e controllo dei singoli dispositivi e dei gruppi logici associati ad aree funzionali, con comandi singoli e di gruppo Programmazione oraria avanzata (Scheduler) organizzata in attività System User BMS, SCADA Development basate su calendario e su logiche condizionali Component (web browser) 3rd Party Software Language Database MySQL per archiviazione centrale dei dati raccolti dai server remoti e delle notifiche di sistema, con possibilità di esportazione dei dati in file di formato compatibile con MS Excel Accesso all’applicazione da PC, notebook, smartphone e tablet tramite web browser senza la necessità di installare software dedicato High Level Web Application HTML TCP/IP Communication PHP Installazione su server Windows per applicazioni intranet ed internet and Interface Apache Web Server Web Services Javascript Per informazioni aggiornate sulle funzionalità visitare il sito www.zetaqlab.com Installazione su server Linux per applicazioni intranet ed internet — Core Application Installazione, manutenzione ed upgrade tramite intervento on-site dei nostri tecnici Module Engine & DB Server MySQL QT Libraries Installazione, manutenzione ed upgrade tramite connessione ed intervento — remoto dei nostri tecnici Beckhoff Automation Organizzazione degli impianti in siti geografici ed associazione dei Philips OSD BMS singolo sito siti multipli siti multipli Philips Dynalite 3rd Part System sistemi e dei gruppi utenti all’impianto di competenza Wireless LED Numero di server e dispositivi gestibili limitato limitato illimitato Low Level upgradabile Communication QT Libraries with field devices Sezione dedicata all’accesso tramite dispositivi mobile (tablet, — — smartphone) con layout standard e funzionalità personalizzabili Sezione dedicata all’accesso tramite dispositivi mobile (tablet, — smartphone) con layout e funzionalità personalizzabili Sviluppo plug-in dedicati all’integrazione di nuovi sistemi e device e/o all’interfacciamento con sistemi software di terze parti (BMS, SCADA, ecc.) — Hardware Interface Drivers OS depending 6 I C-Light C-Light I 7
Calcola il risparmio energetico del tuo impianto d’illuminazione Con TCOlight puoi calcolare il consumo energetico del tuo impianto utilizzando l’indicatore LENI (Lighting Energy Numeric Indicator) definito dalla norma EN15193. Inoltre potrai valutare il risparmio energetico, il costo totale di possesso (TCO) ed il tempo di ritorno dell’investimento comparando soluzioni impiantistiche differenti. • Calcolo dei consumi secondo la norma EN15193 • Confronto energetico ed economico di più soluzioni www.tcolight.com • Valutazione del TCO e del Payback Time ZETAQ LAB Srl Via E. Borgazzi, 51 20823 Lentate sul Seveso (MB) - Italy Tel. +39 0362 1723535 www.zetaqlab.com Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione parziale o totale senza il previo consenso scritto del titolare dei diritti d’autore. Le informazioni contenute nel presente documento possono essere modificate senza preavviso. L’editore declina qualsiasi responsabilità per le conseguenze derivanti dall’utilizzo di tali informazioni. www.zetaqlab.com
Puoi anche leggere