BSS Soundweb London Fondamenti di programmazione
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Audio Equipment Srl, “BSS Soundweb London, fondamenti di programmazione” Sommario Introduzione .....................................................................................................................................5 Panoramica sull’hardware BSS Soundweb London.................................................................................6 BLU-80 signal processor..................................................................................................................6 BLU-32 signal processor I/O expander..............................................................................................6 BLU-16 standalone signal processor .................................................................................................7 BLU-10 programmable controller .....................................................................................................7 BLU-3 / BLU-6 controller wallmount .................................................................................................8 Il software di controllo ‘London Architect’ .........................................................................................8 Le info e i controlli sul pannello frontale...............................................................................................9 Le connessioni posteriori ..................................................................................................................10 Quel poco che ci serve sapere sulle reti , con alcuni esempi pratici (… e perché i BLU ci aiutano molto) ..12 IP Address ...................................................................................................................................14 Subnet Mask ................................................................................................................................14 Alcune ragioni per le quali il London BLU è eccellente .........................................................................16 Il software “London Architect”: strumenti e funzioni............................................................................17 Prerequisiti per l’installazione ............................................................................................................17 Appena lanciato il programma...........................................................................................................17 I pannelli di programmazione............................................................................................................18 Hardware.....................................................................................................................................18 Design.........................................................................................................................................19 Gallery.........................................................................................................................................19 Properties ....................................................................................................................................20 Control Panel Pages......................................................................................................................21 System Output .............................................................................................................................21 Network ......................................................................................................................................21 Compiler Report ...........................................................................................................................22 Eventlog ......................................................................................................................................23 I menu a tendina .............................................................................................................................23 File..............................................................................................................................................23 Edit .............................................................................................................................................24 View............................................................................................................................................26 Object .........................................................................................................................................26 Zone ...........................................................................................................................................28 Panel...........................................................................................................................................29 Gallery.........................................................................................................................................32 Logic ...........................................................................................................................................32 System ........................................................................................................................................32 Tools...........................................................................................................................................33 Window .......................................................................................................................................35 Help ............................................................................................................................................35 Le Toolbar ......................................................................................................................................36 Ricominciamo da capo (quick start) ...................................................................................................37 Accensione del BLU ...................................................................................................................37 Configurazione del PC di controllo...............................................................................................37 Attivazione del software London Architect ...................................................................................38 Audio Equipment Srl - Via Don Minzoni, 17 - 20052 Monza (Mi) - Tel. +39-039.212221 - Fax. +39-039.2140011 Mail audiomail@audioequipment.it - www.audioequipment.it -2-
Audio Equipment Srl, “BSS Soundweb London, fondamenti di programmazione” Preparazione dell’ambiente London.............................................................................................38 In mancanza del BLU.................................................................................................................38 All’interno del BLU .....................................................................................................................39 Inserimento degli oggetti che servono.........................................................................................40 Collegamento tra oggetti ...........................................................................................................40 Creazione di preset....................................................................................................................42 Realizzazione di un pannello di controllo......................................................................................42 Collegamento di un controller remoto alle prese di contatto ..........................................................43 Salvataggio e connessione alla rete London .................................................................................44 CobraNet™ .....................................................................................................................................45 L’audio CobraNet dei BLU...........................................................................................................46 Il BLU-10 ........................................................................................................................................47 L’utilizzo del layer LOGIC ..................................................................................................................49 Ingressi logici...............................................................................................................................49 Operatori logici.............................................................................................................................50 Funzioni logiche ...........................................................................................................................50 Uscite logiche...............................................................................................................................50 Un divertente esempio delle potenzialità di automazione..................................................................51 Il controllo sugli amplificatori intelligenti Crown CTs............................................................................52 Il controllo sui processori BSS Omnidrive e Minidrive...........................................................................54 Nuovi dispositivi grafici, creati da noi .................................................................................................55 L’assistenza e la certificazione London ...............................................................................................56 Link web di approfondimento............................................................................................................57 Audio Equipment Srl - Via Don Minzoni, 17 - 20052 Monza (Mi) - Tel. +39-039.212221 - Fax. +39-039.2140011 Mail audiomail@audioequipment.it - www.audioequipment.it -3-
Audio Equipment Srl, “BSS Soundweb London, fondamenti di programmazione” L’ambiente BSS Soundweb London è un’architettura di rete che permette una versatilità incredibile nella realizzazione dei progetti audio. La praticità con cui è possibile indirizzare audio multicanale digitale verso ovunque da dovunque, controllare contemporaneamente qualsiasi aspetto dell’impianto pur con un interfaccia utente semplicissima, che cambia a seconda del particolare ruolo dell’operatore, mantenere un monitoraggio capillare anche di dispositivi esterni alla rete, ed espandere la complessità ingressi/uscite di un’installazione già esistente, non ha paragoni nel settore. Appassionandosi alla programmazione del sistema, si scoprono ogni giorno interessanti funzioni utili, che aumentano in numero e prestazioni ad ogni nuova release del software, gratuito. Il BSS Soundweb London è inoltre parte della famiglia HiQnet, cioè condivide con numerose altre apparecchiature audio lo stesso modo di comunicare in rete, perciò sarà [a breve] controllabile anch’esso con un unico software (Harman Pro System Architect), in grado di gestire centralmente tutti i dispositivi che compongono la catena audio, dai radiomicrofoni in cima, fino ai diffusori a valle. Il tutto anche wireless. Come ogni applicazione basata sulla programmazione, la parte hardware del problema installativo si riduce al semplice computo di quanti ingressi e uscite ci servono, mentre la parte più gravosa è quella relativa alla compilazione del software dell’architettura. Questo manuale applicativo è stato perciò redatto per dare un’idea di massima di ciò che è possibile realizzare con il software London Architect, che è alla base del sistema, focalizzando l’attenzione non tanto sugli aspetti ovvi e scontati dell’ambiente, più o meno simili anche in contesti concorrenti, ma su altre caratteristiche interessanti, che possono venire in aiuto in situazioni particolari, che comporterebbero una spesa molto superiore se realizzate altrimenti. Questo manuale non è IL manuale del Soundweb London, perché un manuale del Soundweb London, comunque fatto, non potrebbe esistere in forma cartacea. Gli stessi programmatori del software hanno incorporato tutte le informazioni di supporto direttamente nell’help file in forma ipertestuale, che quindi variano insieme alla release correntemente rilasciata. Questo scritto è quindi solo un punto di partenza. Per proseguire, una volta compreso il meccanismo, basta la propria fantasia. Ing. Moreno Zampieri Audio Equipment Srl - Via Don Minzoni, 17 - 20052 Monza (Mi) - Tel. +39-039.212221 - Fax. +39-039.2140011 Mail audiomail@audioequipment.it - www.audioequipment.it -4-
Audio Equipment Srl, “BSS Soundweb London, fondamenti di programmazione” Introduzione La serie Soundweb di BSS Audio ha rappresentato una vera rivoluzione nel settore fin dalla sua nascita. Nessun altro ha infatti potuto proporre un sistema simile, integrato a DSP programmabile, dotato di controlli e trasferimento audio su rete via cavo CAT5, oppure la libertà e la semplicità di programmazione e controllo che BSS Audio ha garantito con questa serie di dispositivi. Fin da allora, i benefit di questa tecnologia sono stati ampiamente riconosciuti, e non a caso, negli anni, sono fioriti diversi tentativi di emulazione, ma vi sono delle aree nelle quali l’originale filosofia Soundweb rimane di fatto uno standard, senza paragoni: • la possibilità della completa e libera programmazione del DSP, che permette la creazione di un qualsiasi sistema audio digitale, senza alcuna restrizione o vincolo sul percorso dei segnali, del sub-mixing o la locazione dei vari blocchi funzionali. • la possibilità di modificare il comportamento generale del sistema secondo le svariate tipologie implementative, al semplice richiamo di preset interni. • il facile e veloce ampliamento della complessità del sistema, semplicemente aggiungendo ulteriore DSP senza aggiungere hardware, quindi senza intaccare il budget. • la facilità con cui qualsiasi modifica può essere effettuata sia durante che dopo la messa in opera dell’impianto. • la possibilità di offrire al cliente l’opportuno livello nel controllo del sistema, secondo le sue necessità, senza interfacce utente complesse e indecifrabili. Questa filosofia oggi è alla base della nuova gamma Soundweb LONDON: i benefici della collaborazione a stretto contatto con (letteralmente) migliaia di clienti ha permesso infatti a BSS Audio di migliorare la potenza e la flessibilità di Soundweb, portandola a livelli mai raggiunti prima. Le migliorie della nuova serie “blu” rispetto alla versione precedente (la linea “verde” 90xx) sono una maggiore flessibilità nelle configurazioni I/O, audio networking CobraNet con doppia porta ridondante, un cervello DSP più efficiente ed un core del sistema completamente ridisegnato. L’implementazione di CobraNet (che rende possibile il trasferimento di audio digitale multicanale su una normale rete Ethernet) è stata resa molto più accessibile e facile da configurare grazie all’auto IP- addressing, cosicché ogni dispositivo è in grado di negoziare il proprio indirizzo identificativo, e alla possibilità di assegnare un nome ad ogni canale audio su rete. Se non è stata compresa a fondo la frase precedente, me l’aspettavo. Dipaneremo i dubbi più in là. Il software di controllo “London Architect”, pur completamente nuovo nel suo codice, ricalca il modo di lavorare del classico Soundweb Designer, con in più diverse novità utili per lo sviluppo dei progetti, come finestre a scomparsa, la denominazione che segue il particolare canale audio lungo tutto il percorso di segnale ed il grouping a zone. Il software permette inoltre il controllo contemporaneo non solo di dispositivi Soundweb London, ma anche dei famosi amplificatori Crown dotati di controllo su rete IP (amplificatori con schede PIP-Lite, USP3 e USP3/CN). In questo modo è possibile realizzare una evoluta e potente rete di processamento audio CobraNet-based, per il controllo del sistema in tempo reale, l’avviso di anomalìe, il monitoraggio del carico e la tracciatura degli errori. Audio Equipment Srl - Via Don Minzoni, 17 - 20052 Monza (Mi) - Tel. +39-039.212221 - Fax. +39-039.2140011 Mail audiomail@audioequipment.it - www.audioequipment.it -5-
Audio Equipment Srl, “BSS Soundweb London, fondamenti di programmazione” Panoramica sull’hardware BSS Soundweb London Esteriormente, da pannello frontale, i componenti di una rete London si presentano tutti uguali, a parte il colore della targhetta identificativa. BLU-80 signal processor È l’ammiraglia della linea Soundweb London. Se si ha la necessità di un maggior numero di ingressi rispetto alle uscite, o viceversa, il Soundweb London può essere configurato per il massimo delle prestazioni al minor costo. • Fino a 16 ingressi mic/line o uscite analogiche in un singolo frame, configurabili in quattro banchi di quattro canali di ingresso o uscita. • Scheda Peak Audio CobraNet CM-1, per un massimo di 32x32 canali di rete. • Nuova e potente dotazione DSP integrata • Alimentatore integrato universale in switched mode • 12 porte analogiche di controllo e 6 uscite logiche per l’interfacciamento hardware a controller esterni come fader, potenziometri, switch, ecc. • Porta USB frontale per il controllo da PC e porta RS232 posteriore per il controllo seriale da parte di prodotti terzi. • Porta Ethernet per il controllo via rete. Il BLU-80 alloggia 4 card I/O, ciascuna dotata di 4 ingressi oppure 4 uscite. Ciò significa che un BLU-80 può essere facilmente configurato per fornire una vasta scelta di configurazioni diverse: 16 ingressi – 0 uscite 12 ingressi – 4 uscite 8 ingressi – 8 uscite 4 ingressi – 12 uscite 0 ingressi – 16 uscite Le unità possono essere parte integrante di sistemi tra i più complessi. La serie di indicatori a LED sul pannello frontale offrono una facile ed immediata comprensione dello stato del dispositivo e del tipo di card I/O di cui dispone. Aggiornamenti sul campo sono quindi facilmente operabili. Guardando l’unità dalla parte posteriore, un LED a fianco di ogni card indica il tipo di scheda (ingressi o uscite), per una più facile identificazione in caso di assistenza. Come con i precedenti Soundweb, tutte le connessioni sono di tipo bilanciato, su connettori Euroblock. BLU-32 signal processor I/O expander Quando si richiede una semplice espansione I/O ad un costo più contenuto, la soluzione è il BLU-32. Questo dispositivo offre la stessa, identica configurabilità I/O del BLU-80, ma non dispone di DSP. Il BLU-32 si comporta quindi da breakout box, perché permette il solo routing, semplice e veloce, dei vari segnali analogici da inserire o prelevare dalla rete audio. Impianti complessi, con molti canali audio da gestire, possono perciò essere realizzati con il giusto rapporto di ingressi ed uscite, senza incorrere in costi aggiuntivi ed inutili nell’acquisto di prodotti Audio Equipment Srl - Via Don Minzoni, 17 - 20052 Monza (Mi) - Tel. +39-039.212221 - Fax. +39-039.2140011 Mail audiomail@audioequipment.it - www.audioequipment.it -6-
Audio Equipment Srl, “BSS Soundweb London, fondamenti di programmazione” necessariamente dotati di DSP e di ingressi, quando magari, in realtà, quel che ci serve è aggiungere solamente delle uscite ulteriori. BLU-16 standalone signal processor On-board il BLU-16 ha tutta la flessibilità I/O e la potenza DSP del BLU-80, ma è un dispositivo stand- alone, senza possibilità di interfacciamento audio networking. Ovvero, l’audio che gestisce entra ed esce solo dalle sue connessioni analogiche. Questo rende il BLU-16 la soluzione migliore per installazioni di ridotte dimensioni, nelle quali sia sufficiente una complessità massima di 16 in/out, siano essi ingressi o uscite. Pub a tema, ristoranti, palestre, sono esempi tipici di realtà nelle quali il BLU-16 può rivelarsi la soluzione più valida. Tutte le opzioni sul controllo relative al BLU-80 valgono anche per il BLU-16, compresa la possibilità di collegamento al controller programmabile BLU-10. Utilizzando un semplice cavo CAT5, in cross tra il BLU-16 ed il BLU-10, si evita addirittura la necessità di hardware addizionale per reti LAN. BLU-10 programmable controller Il controller programmabile della serie Soundweb originale, il 9010, ha imposto un nuovo standard nel campo delle interfacce di controllo per sistemi a DSP, ancora insuperato per potenza e semplicità. L’equivalente nel Soundweb London, il BLU-10, si fonda su questa tradizione, aggiungendo la possibilità del controllo a touch screen, per possibilità di controllo ancora più versatili ed attraenti. Un BLU-10 può infatti sostituire un prodotto a touch screen di tipo proprietario, molto più costoso, quando quel che conta è un interfaccia semplice ed elegante. È possibile costruire fino a 100 “pagine” di controllo diverse, contenenti qualsiasi parametro DSP di qualsiasi oggetto di processing all’interno di un qualsiasi dispositivo della rete Soundweb London, con la praticità di “cartelle” e pagine nidificate. L’accesso a pagine o cartelle specifiche può essere reso più sicuro grazie alla protezione via password, così che solo i tecnici o il personale autorizzato possano modificare i parametri più critici del sistema. Ciascuna pagina può contenere fino ad otto differenti funzioni che, con la navigazione operata direttamente dalla lista delle pagine, possono essere assegnate ai parametri reali oltreché funzionare come link a pagine differenti. Gli utenti Soundweb sono da sempre abituati alla semplice interfaccia di programmazione di tipo Drag&Drop, e quella del BLU-10 è molto simile. Una volta create le pagine a menu, è possibile testare il corretto funzionamento di tali schermate usando la funzione speciale di simulazione, che emula il comportamento del controller reale quando questo sarà installato. È così possibile controllare la corretta progettazione di tutta la struttura a menu, prima ancora di porre in opera il sistema. Il BLU-10 si collega alla rete Soundweb London grazie alla porta Ethernet di cui è dotato, sia direttamente sul retro di un dispositivo a rack come il BLU-16 con un cavo CAT5 in cross, sia attraverso un cavo standard CAT5 verso uno switch Ethernet. È possibile alimentare l’unità sia utilizzando i terminali sul retro, che accettano tensioni DC 12V-48V, sia direttamente via rete, secondo il sistema IEEE802.3af Power Over Ethernet (POE). Audio Equipment Srl - Via Don Minzoni, 17 - 20052 Monza (Mi) - Tel. +39-039.212221 - Fax. +39-039.2140011 Mail audiomail@audioequipment.it - www.audioequipment.it -7-
Audio Equipment Srl, “BSS Soundweb London, fondamenti di programmazione” BLU-3 / BLU-6 controller wallmount I BLU-3 e BLU-6 sono semplici controlli a parete che permettono al progettista di offrire controllo in volume, selezione della sorgente o richiamo di preset in un semplice pannello a parete. Questi controller si collegano alle porte di controllo sul retro dei dispositivi BLU-16, BLU-32 e BLU-80. Il BLU-3 dispone di un fader rotativo e un selettore a cinque posizioni. Il selettore permette di scegliere tra preset di sistema (ad esempio, configurazioni specifiche secondo vari momenti della giornata), mentre il controllo rotativo può essere assegnato al volume di una zona. Il BLU-6 dispone di un selettore ad 8 posizioni e, anziché un controllo rotativo di volume, ha una coppia di tasti up/down, che permettono di mappare lo stesso parametro di livello su un diverso tipo di operatori, a prevenzione di salti bruschi nel livello audio quando si opera sul controllo. I selettori su entrambe le unità dispongono di aree vuote, ideali per apporre indicatori di funzione, direttamente sulle zone bianche o con etichette adesive. Il software di controllo ‘London Architect’ Il Soundweb Designer ha portato la progettazione ed il controllo dei sistemi audio a livelli mai raggiunti prima. Oggi, il London Architect aggiunge ancora più potenza e flessibilità creativa alla progettazione, e rappresenta il vero punto di forza rispetto a sistemi DSP similari. Si ha una flessibilità totale nel percorso dei segnali e nella connettività, un insieme enorme di oggetti di processing realizzati sul modello dei classici processori BSS, e la completa libertà nel progettare il sistema esattamente come si vuole. Il cuore del software di sviluppo di un sistema London è basato sulla familiare interfaccia grafica di tipo Drag&Drop, che gli utenti Soundweb conoscono molto bene, che è stata migliorata pesantemente per fornire un tool più potente, flessibile e orientato all’utente. BSS Audio ha investito grandi risorse e un lungo periodo di tempo assieme agli utenti chiave del settore, per assicurare una nuova interfaccia di programmazione che sia ideale per la maggior parte delle necessità. Gli utenti abituati al Soundweb Designer comprenderanno immediatamente ed apprezzeranno i molti aggiornamenti alla suite di progetto. Tra le nuove funzioni del software abbiamo i menu strumenti a scomparsa, la creazione di zone, lo scrolling e lo zooming del layout, finestre mini-map, mentre innovativi oggetti di processing come il mixer espandibile rendono il progetto e la selezione degli oggetti più facile rispetto al passato. Oggetti DSP in grouping, nuovi pannelli di controllo con elementi variamente conformabili, la copia di valori di controllo tra oggetto e oggetto sono solo alcuni degli aspetti per il quale London Architect si rivela effettivamente così potente. In ogni momento si hanno sotto controllo le informazioni a livello microscopico che illustrano esattamente ed in modo capillare ciò che sta succedendo. Audio Equipment Srl - Via Don Minzoni, 17 - 20052 Monza (Mi) - Tel. +39-039.212221 - Fax. +39-039.2140011 Mail audiomail@audioequipment.it - www.audioequipment.it -8-
Audio Equipment Srl, “BSS Soundweb London, fondamenti di programmazione” Le info e i controlli sul pannello frontale Il pannello frontale dei BLU-80, BLU-32 e BLU-16 si presenta praticamente identico, a parte l’etichetta laterale sinistra, di colore diverso secondo i modelli. Display e pulsante Locate: Questo piccolo schermo evidenzia le poche informazioni che davvero ci potrebbero interessare. Quando si accende la macchina indica alcune info sullo stato dell’avvio (Startup) con asterischi che crescono in numero al proseguimento delle operazioni e sulla release del firmware interno. Ad avvio completato (procedura che dura all’incirca 30 secondi), vengono visualizzate alternativamente le info sul nome dato alla macchina, il suo indirizzo IP e l’ora attuale dell’orologio interno. In caso di eventuali errori fatali (“FATAL ERROR”) tali da rendere inoperativa la macchina, il display indica il codice dell’errore, così da permettere all’assistenza BSS di operare tempestivamente. È bene rassicurare il lettore che un FATAL ERROR non è poi così fatale: normalmente è dovuto ad errate configurazioni del firmware interno per cui il dispositivo non può avviarsi come si deve, un anomalia causata magari da una non corretta procedura di upgrade operata da remoto. La correzione dell’anomalia avviene utilizzando la porta RS232 posteriore sulla quale è possibile inviare comandi seriali di servizio e file di boot (avvio) oltre che altro tipo di informazioni. Quindi, semmai ci fossero problemi, questi sono solo di tipo software, facilmente risolubili, mentre, di norma, l’hardware è robusto e completamente funzionale come sempre. Eventuali problemi del genere sono risolti telefonicamente dall’assistenza, senza dover scablare e spedire la macchina in riparazione. Spero di riuscire a parlare, più in là nel testo, del servizio d’assistenza on-line offerto dai tecnici BSS, dislocati ovunque nel mondo e davvero tempestivo. Il tasto LOCATE serve quando lavoriamo con diverse unità interconnesse e tutt’a un tratto non capiamo più chi è chi. Premendo il tasto Locate inviamo un informazione sulla rete che fa evidenziare sul PC l’icona della macchina che vogliamo identificare. Oppure, al contrario, se da software premiamo un certo pulsante relativo ad una certa unità per dire “Ci sei?”, quella unità risponde illuminando in modo circolare il proprio tasto Locate, come dire “Si, sono qui!”. Led sullo stato dei collegamenti: Il led “Data activity” indica se il BLU sta comunicando una qualche informazione con un altro nodo della rete. Il led “Net link” dice che il BLU “si sente a casa propria”, cioè riconosce di essere collegato stabilmente ad una rete LAN. Il led “Conductor” indica che la scheda CobraNet CM-1 interna al BLU funge anche da “responsabile” per il corretto sincronismo di tutte le transazioni di pacchetti audio multicanale CobraNet da e verso tutti i nodi CobraNet compatibili presenti in rete. Su una rete CobraNet il conductor è sempre e solo uno. Se lui muore, ne viene eletto immediatamente un altro. Vedremo. Audio Equipment Srl - Via Don Minzoni, 17 - 20052 Monza (Mi) - Tel. +39-039.212221 - Fax. +39-039.2140011 Mail audiomail@audioequipment.it - www.audioequipment.it -9-
Audio Equipment Srl, “BSS Soundweb London, fondamenti di programmazione” Porta USB: C’è. Se funziona non lo so. A parte gli scherzi, l’hardware USB è presente, ma non credo che né il firmware né il software attuali abbiamo modo di gestirla. Questo, al momento, significa due cose: - che nell’uso normale non viene mai utilizzata, quindi è un “di più”. Le porte che ci servono sono le RJ45 di LAN e CobraNet, oltre alla seriale posteriore, quest’ultima usata raramente ed in casi particolari, che vedremo. - che BSS ci proporrà in futuro nuove funzioni e migliorìe via USB, di cui ancora non conosciamo l’entità. Ulteriori controlli HiQnet? Speriamo. Led sullo stato stato dei segnali I/O: Ciascuna sezione relativa alle 4 schede A-B-C-D da quattro canali (siano essi ingressi o uscite) presenta alcune serie di indicatori: la presenza di segnale nei quattro canali, l’eventuale clipping, l’attivazione dell’alimentazione phantom (solo ingressi). I led gialli superiori indicano se la scheda è di input analogico (con quattro canali analogici in ingresso), di output (con quattro canali analogici in uscita) o digitale AES/EBU. Le connessioni posteriori Vediamo in dettaglio i collegamenti possibili sul retro delle unità. Il BLU-80 ed il BLU-32 sul retro sono identici: Il BLU-16 (non essendo dotato della scheda CobraNet CM-1 o ridondanza) è quasi simile: È presente un pulsante illuminato di LOCATE con funzioni identiche al tasto con il medesimo nome presente sul pannello frontale. E poi: Connessioni euroblock di ingresso e uscita: il Led a lato di ciascuna scheda è di colore diverso a seconda del tipo: giallo se ha 4 ingressi analogici, verde se ha 4 uscite analogiche, blu se ha 4 ingressi digitali, rossa se ha 4 uscite digitali. Particolare cura va adottata sulle connessioni delle schede in/out di tipo digitale. Scheda digital in: 1 -> canali in 1&2 AES/EBU 2 -> canali in 3&4 AES/EBU 3 -> canali in 1&2 S/PDIF (ponticellare “-“ e “S”) 4 -> canali in 3&4 S/PDIF (ponticellare “-“ e “S”) Scheda digital out: 1 -> canali out 1&2 AES/EBU – S/PDIF (selez. via software) 2 -> canali out 3&4 AES/EBU – S/ PDIF (selez. via software) 3 -> clock input (alta impedenza) 4 -> clock input (terminazione 75 ohm) Audio Equipment Srl - Via Don Minzoni, 17 - 20052 Monza (Mi) - Tel. +39-039.212221 - Fax. +39-039.2140011 Mail audiomail@audioequipment.it - www.audioequipment.it - 10 -
Audio Equipment Srl, “BSS Soundweb London, fondamenti di programmazione” Porta RJ45 per collegamento LAN: questa è la porta principalmente utilizzata per interagire con la macchina, sia in modo diretto PC/BLU, sia attraverso uno switch 100 MB/s multiporta di una rete Fast Ethernet. Porta seriale RS-232: questa porta viene usata raramente, se capita, quando c’è necessità di un reset completo del sistema, qualora non fosse possibile da software London Architect. Un'altra interessante applicazione della porta RS-232 è quella del controllo, da parte del BLU, di un qualsiasi dispositivo esterno controllabile serialmente di cui sia noto il protocollo di comunicazione. Ad esempio, collegando a questa porta un DVD player esterno dotato di controllo RS232, sarà possibile gestirne il funzionamento (play, stop, eject, ecc.) direttamente dall’ambiente London. Quindi, al pari di sistemi di controllo evoluti di terze parti (Crestron, AMX, ecc.) possiamo controllare serialmente tanti dispositivi esterni diversi quanti sono i dispositivi BLU della nostra rete London: ho un BLU-80 e due BLU-32? Bene, potrò gestire via RS-232 fino a tre dispositivi esterni qualsiasi. Strip di prese di contatto: è una strip di prese di contatto in ingresso e uscita su euroblock. Sono presenti 12 pin di controllo in ingresso e 6 pin d’uscita logica, oltre ad alcuni pin di massa (C) e di riferimento (R) in tensione. Ciascun pin di controllo ed uscita può essere programmato via software per agire, come vuole il programmatore, su uno o più oggetti DSP all’interno dell’unità, siano essi di tipo escursivo oppure on/off. Ogni porta di ingresso è configurabile per lavorare in “3-wire mode” o “2-wire mode”, a seconda che debba funzionare con o senza un riferimento (R), oltre il polo comune (C). In particolare, in modalità “2-wire”, il pin d’ingresso è internamente sollevato a +5V attraverso una resistenza da 4.7K ohm, e quindi la creazione di contatti attivi a massa non necessita di alimentazioni esterne. Per utilizzare una presa di contatto con un interruttore, basta infatti configurare la porta in “2-wire” e collegare i due capi dell’interruttore uno al pin d’interesse, l’altro ad un polo comune (C). La connessione OPTO funziona da watchdog: semmai cadesse la corrente o ci fosse un crash del software, da qui ce ne accorgeremmo, ai fini della realizzazione di sistemi d’allarme. Inoltre, il BLU-80 ed il BLU-32 hanno anche: Connessioni Buddy Link per ridondanza: servono per collegare tra loro due macchine completamente identiche, anche nella configurazione del DSP interno. Parallelando ciascun ingresso e ciascuna uscita dei due BLU in buddy link, per l’approntamento di una completa ridondanza hardware, una macchina sente se l’altra funziona correttamente. Qualora una morisse, l’altra ne prenderebbe automaticamente il posto. Scheda CobraNet CM-1: questa scheda permette il trasferimento di audio digitale multicanale non compresso su una rete TCP/IP. Le porte Primary e Secondary sono ridondanti: normalmente funziona la Primary. Qualora cadesse il collegamento di rete, automaticamente (nel giro di 10 ms) il colloquio dell’audio digitale passa sulla porta Secondary. Vedremo successivamente come funziona CobraNet. Una delle ragioni per cui il BLU mi piace, è che mi lascia ottimizzare la banda. Audio Equipment Srl - Via Don Minzoni, 17 - 20052 Monza (Mi) - Tel. +39-039.212221 - Fax. +39-039.2140011 Mail audiomail@audioequipment.it - www.audioequipment.it - 11 -
Audio Equipment Srl, “BSS Soundweb London, fondamenti di programmazione” Cioè, la porta Ethernet per il controllo del BLU NON è la porta Ethernet attraverso cui passa audio digitale multicanale. Ciò significa che, se l’audio su rete è poco (vedremo cosa vuol dire), posso anche collegare entrambe le porte (la CobraNet Primary e quella di controllo Ethernet) alla stessa rete LAN. Se invece, l’audio su rete è fatto da numerosi canali, magari in multicasting e quantizzato al massimo bittaggio consentito (24 bit), è bene preservare la banda solo per esso, collegando quindi tutte le CobraNet Primary dei BLU ad una rete, e le porte di controllo Ethernet ad un'altra, fisicamente separata ed indipendente dalla prima. Se mi serve ridondanza, collegherò tutte le CobraNet Secondary ad una ulteriore rete di backup. Quel poco che ci serve sapere sulle reti , con alcuni esempi pratici (… e perché i BLU ci aiutano molto) La rete da stendere per interconnettere un sistema Soundweb London, per permettere lo scambio di informazioni di vario tipo (audio, controlli, messaggi d’errore, …) tra i diversi nodi e per poterlo controllare attraverso il nostro PC (e magari anche attraverso tanti altri PC collegati chissà da dove), è una classica rete LAN (Local Area Network) di tipo Fast Ethernet, dotata di centri stella completamente su switch. La rete è definita da: tipo di cablaggio, velocità di trasmissione, dispositivi di smistamento, topologia. La rete Fast Ethernet è la più diffusa nel mondo per il collegamento tra i diversi PC. Esistono reti con velocità di trasmissione diverse: la normalità, oggi, è una LAN che viaggia a 100MB/s, ma è normale (anzi, guai se non fosse così) trovare reti molto complesse dotate di una banda molto superiore (1 GB/s o di più) nei collegamenti in cui i dati da trasferire sono davvero tanti. La facilità con cui si può installare e gestire una rete ha fatto si che, ormai, chiunque abbia qualcosa da controllare cerca di farlo via LAN… In pratica, una porta di connessione alla rete Ethernet sta diventando sempre più comune nei nuovi dispositivi e sta pian piano soppiantando l’ormai lenta connessione seriale su porta RS- 232. Questa porta rimane comunque presente in moltissimi dispositivi in caso di necessità. Nel caso del Soundweb London, lo scambio di dati sullo “stato” dei dispositivi non comporta un grande dispendio di banda, perciò una rete a 100MB/s è più che sufficiente. Ma sia chiaro che il trasferimento di AUDIO su rete è un’altra storia. L’audio multicanale sulla rete è un flusso (strema) continuo di dati che viaggiano da una sorgente ad (almeno) una destinazione. I segnali audio trasferiti dai London sono caratterizzati dalla qualità garantita dal protocollo CobraNet, un sistema di encoding/deconding audio NON compresso, di cui parleremo in seguito. Normalmente, una rete a 100MB/s va bene sempreché i segnali audio in real-time sulla rete non siano in quantità esagerata: cosa vuol dire “esagerata” dipende dal numero e la collocazione delle varie sorgenti e destinazioni, perciò ne parleremo poi. La rete Ethernet utilizza per la maggior parte dei casi un preciso tipo di cavo, che è l’UTP CAT5 (Unshielded twisted pair), cioè un cavo non schermato che contiene 8 conduttori intrecciati a due a due. Le terminazioni di questi cavi sono le classiche prese RJ-45. Una rete così fatta, permette un colloquio sicuro tra due dispositivi, fisicamente collegati l’uno con l’altro via cavo CAT5, distanti fino a 100 metri. I dati che i nostri dispositivi si scambiano sono veramente tanti, quindi è bene che siano recapitati proprio al dispositivo opportuno (o a più dispositivi, sempre e solo interessati), senza “dare fastidio” a dispositivi che magari non saprebbero nemmeno come interpretare tali dati. Audio Equipment Srl - Via Don Minzoni, 17 - 20052 Monza (Mi) - Tel. +39-039.212221 - Fax. +39-039.2140011 Mail audiomail@audioequipment.it - www.audioequipment.it - 12 -
Audio Equipment Srl, “BSS Soundweb London, fondamenti di programmazione” Questa affermazione è molto importante: il nostro sistema audio utilizza la rete standard Fast Ethernet per il trasporto dei dati. La rete è esattamente la stessa delle reti di PC. Quindi per il cablaggio del nostro sistema possiamo appoggiarci ad una rete di PC già esistente sul luogo dell’installazione! La riduzione dei costi di cablaggio ed implementazione è enorme. L’importante è, come già indicato, che la rete sia sufficientemente veloce (100MB/s) e che i ripetitori, tutti i ripetitori, siano di tipo switch, anch’essi con velocità minima 100MB/s. Tali switch si prenderanno la briga di leggere tutti i pacchetti dati in viaggio, e recapiteranno i dati audio solo ai dispositivi opportuni e che sapranno comprenderli, e i dati di tutt’altro tipo agli altri dispositivi (stampanti, PC, video proiettori digitali, etc…). I pacchetti dati sono una serie di “zeri e uni”, che a prima vista sono tutti uguali. In realtà, sono strutturati in modo tale che la decodifica del loro significato è possibile solo da dispositivi che ne condividono la natura. Cioè, per fare un esempio, un pacchetto dati che contiene informazioni di tipo audio digitale risulterebbe del tutto incomprensibile ad una stampante, anche se questa utilizza lo stesso tipo di alfabeto (zeri e uni) e la stessa struttura del pacchetto dati, struttura che si chiama TCP/IP. Gli switch, sono disponibili in varie configurazioni. Quelli più interessanti sono gli switch con alcune porte opzionali per connessioni in fibra ottica (multimodale, monomodale, su connettori SC). Se colleghiamo due switch con una fibra ottica, la loro distanza massima arriva fino a 2 chilometri in multimodale e fino ad 80 chilometri in monomodale. Così, possiamo realizzare un sistema audio che gestisce, senza perdita di qualità, un numero vasto di canali audio, digitalmente codificati, da trasmettere su un singolo cavettino in fibra ottica a lunga distanza. Le reti possono essere disegnate in varie topologie. La più semplice ed efficace è la topologia a dorsale, che si realizza ponendo più switch multiporta collegati in serie. Il resto dei sistemi si attaccheranno alla rete connettendosi ad una delle varie porte RJ-45 degli switch lì presenti. È importante che la dorsale abbia una capacità elevata di trasmissione. Infatti, se a livello periferico i dati che arrivano ai due dispositivi sono solo quelli a loro indirizzati, a livello dorsale essi si sommano al traffico di tutte le transazioni tra gli altri dispositivi attivi. Ecco perché, se ci si appoggia su una rete già esistente, spesso si consiglia di utilizzare switch con capacità di “trunking”, cioè switch che possono essere collegati tra loro non con un solo cavo RJ-45, ma con più cavi, che si dividano opportunamente i dati da inviare, realizzando una dorsale collegata internamente a 200, 300, 400 MB/s. Ai fini della sicurezza e robustezza del sistema complessivo, è anche il caso di scegliere switch con capacità di “spanning tree”, cioè switch che permettano il collegamento dei vari dispositivi su più punti di accesso alla rete. Gli switch di questo tipo si “accorgono” che un dispositivo è attaccato alla rete su due punti, ne disabilitano uno, ricordandosi che c’è, e riattivandolo automaticamente qualora il collegamento principale sia fuori uso. Switch di questo tipo possono essere perciò collegati ad anello, che è un’altra delle classiche topologie, oltre quella a dorsale, utilizzata per sistemi a forte ridondanza ai fini della sicurezza. Bene. Ora abbiamo una serie di apparecchiature (PC vari, Soundweb London BLU-80, amplificatori intelligenti con porta TCP/IP, …). Immaginiamo di aver steso la rete con gli opportuni switch multiporta e le giuste interconnessioni via cavo CAT5 o fibra. Accendiamo le macchine e scopriamo che non funziona niente. I cavi sono a posto, le luci nei pressi delle porte RJ-45 lampeggiano bene bene, come a dire “OK, ho ricevuto e sto ricevendo dati”. Ciononostante, nebbia fitta. La ragione per cui succede ciò è che le apparecchiature sono interconnesse FISICAMENTE, non LOGICAMENTE. Ogni macchina della rete (si dice “nodo”) deve possedere infatti un proprio indirizzo che sia “visibile” da parte degli altri nodi con cui vuole comunicare. In sostanza, ogni nodo della nostra rete deve stare sulla stessa “sottorete” cioè essere in possesso di un indirizzo visibile agli altri suoi colleghi. Se il suo indirizzo fosse relativo ad una sottorete diversa, il nostro nodo comunicherebbe solo con altri nodi cui lui stesso è visibile, e non più con i primi. Qui sta il vantaggio dell’utilizzo di una LAN: interconnetto tutto fisicamente e poi, solo poi, posso decidere chi comunica davvero con chi. Le impostazioni di indirizzamento di una dispositivo sono tre: IP Address, Subnet Mask, Gateway. Audio Equipment Srl - Via Don Minzoni, 17 - 20052 Monza (Mi) - Tel. +39-039.212221 - Fax. +39-039.2140011 Mail audiomail@audioequipment.it - www.audioequipment.it - 13 -
Audio Equipment Srl, “BSS Soundweb London, fondamenti di programmazione” Dell’ultimo non parliamo, perché esula dagli scopi didattici di questo scritto e perché, in definitiva, le normali applicazioni del Soundweb London sono caratterizzate da una sola sottorete, perciò i meccanismi di collegamento tra diverse sottoreti al momento non ci interessano. IP Address Ogni dispositivo della rete Ethernet (quindi anche PC, stampanti, …) ha un nome, che è caratterizzato da 4 numeri di 3 cifre ciascuno, da 000 a 255, es.: 169.254.053.015. Se stiamo organizzando una rete a se’ stante, nuova, senza altre macchine che la utilizzano, una vera e propria audio-rete, di un massimo di 255 dispositivi collegati, cosa quasi sempre vera, l’unica accortezza è quella di impostare i primi 3 valori di ogni indirizzo in modo simile per tutti i dispositivi, cosi che, ad esempio, la rete sia costituita tutta da elementi con indirizzi da 169.100.001.000 a 169.100.001.255. Una dimensione massima di 255 macchine (100 BLU-80, 50 BLU-32, 155 amplificatori Crown CTs) tutte interconnesse sembra più che sufficiente… Subnet Mask La rete, come detto, è frazionabile in tante sezioni distinte, così che alcune macchine possano colloquiare tra loro e altre no. Anzi, macchine configurate per appartenere ad una particolare sezione non “sanno” niente dell’esistenza di altre sezioni o di dispositivi che vi appartengono. Nel campo delle reti, tali frazioni sono dette “subnet”, sottoreti. Per definire la subnet di appartenenza di un dispositivo, bisogna impostare quella che si chiama la sua “subnet mask”. Anche questa è una serie di 4 numeri di 3 cifre. Per farla breve, se la subnet mask di una macchina il cui IP address è 169.100.001.032 è 255.255.255.0, questa macchina saprà parlare con tutte le sue sorelle che hanno i primi 3 numeri dell’indirizzo uguale ai suoi, cioè da 169.100.001.000 a 169.100.001.255. Le altre macchine con nomi diversi da questo insieme, neanche sa che esistono! Nel decidere gli indirizzi è bene sceglierli in modo da non perdersi, e riconoscere al volo la localizzazione del dispositivo che ha un preciso IP address. Ecco alcuni esempi concreti di indirizzamento. Es. 1) Un solo rack con BLU-80, due Crown intelligenti e un BLU-10 a parete chissà dove. Sottorete 192.154.200.xxx. Decidiamo che xxx indichi la posizione nel rack se è minore di 100: Rack BLU-80 IP: 192.154.200.001 SN:255.255.255.0 CTs600 IP: 192.154.200.002 SN:255.255.255.0 CTs1200 IP: 192.154.200.003 SN:255.255.255.0 Parete BLU-10 IP: 192.154.200.101 SN:255.255.255.0 Controllo PC IP: 192.154.200.201 SN:255.255.255.0 Es. 2) Hotel congressi multisala a tre piani, con alcuni PC dislocati ovunque per il controllo, sottorete 169.100.100.xxx. Decidiamo che l’ultimo numero di tre cifre indichi: prima cifra piano (0=piano terra; 1=primo piano; 2=secondo piano, …) seconda cifra tipo di dispositivo (8=BLU80; 3=BLU32; 1=BLU10, 0=PC) terza cifra ordine (1=il primo; 2=il secondo, …) Perciò, se in rete vedrò un dispositivo con indirizzo 169.100.100.312 so già dire chi è: è il secondo BLU10 del terzo piano. Un dispositivo con IP 169.100.100.084 sarà il quarto BLU80 al piano terra. Piano terra BLU-80 IP: 169.100.100.081 SN: 255.255.255.0 BLU-80 IP: 169.100.100.082 SN: 255.255.255.0 BLU-32 IP: 169.100.100.031 SN: 255.255.255.0 Audio Equipment Srl - Via Don Minzoni, 17 - 20052 Monza (Mi) - Tel. +39-039.212221 - Fax. +39-039.2140011 Mail audiomail@audioequipment.it - www.audioequipment.it - 14 -
Audio Equipment Srl, “BSS Soundweb London, fondamenti di programmazione” PC IP: 169.100.100.001 SN: 255.255.255.0 Primo piano BLU-80 IP: 169.100.100.181 SN: 255.255.255.0 BLU-32 IP: 169.100.100.131 SN: 255.255.255.0 BLU-10 IP: 169.100.100.111 SN: 255.255.255.0 Secondo piano BLU-80 IP: 169.100.100.281 SN: 255.255.255.0 BLU-10 IP: 169.100.100.211 SN: 255.255.255.0 PC IP: 169.100.100.201 SN: 255.255.255.0 PC IP: 169.100.100.202 SN: 255.255.255.0 Oppure, per ancora maggiori possibilità, possiamo rendere più grossa la rete logica in questo modo: Es. 3) Impianto live/teatrale con PA Left/Center/Right e Delay L/R, con due PC di controllo (uno FOH, l’altro al palco), sottorete 192.168.xxx.yyy Se scegliamo di usare due dei quattro numeri dell’IP Address, e se vogliamo controllarli tutti insieme, dobbiamo fare in modo che appartengano alla stessa sottorete, che stavolta è quella che contiene tutti le macchine che hanno come primi numeri di IP 192.168, quindi la subnet mask ora sarà 255.255.0.0. Decidiamo che xxx indichi il rack preposto all’amplificazione di un certo cluster (001=Left; 002=Right; 003=Centrale; 011=Left delay; 012=Right Delay) E decidiamo poi che yyy indichi la posizione (all’interno del rack) di quel particolare dispositivo, sia esso un DSP della serie BLU o un amplificatore Crown dotato di connettività di rete: Left BLU-16 IP: 192.168.001.010 SN: 255.255.0.0 1° Crown IP: 192.168.001.001 SN: 255.255.0.0 2° Crown IP: 192.168.001.002 SN: 255.255.0.0 3° Crown IP: 192.168.001.003 SN: 255.255.0.0 4° Crown IP: 192.168.001.004 SN: 255.255.0.0 Right BLU-16 IP: 192.168.002.010 SN: 255.255.0.0 1° Crown IP: 192.168.002.001 SN: 255.255.0.0 2° Crown IP: 192.168.002.002 SN: 255.255.0.0 3° Crown IP: 192.168.002.003 SN: 255.255.0.0 4° Crown IP: 192.168.002.004 SN: 255.255.0.0 Centrale BLU-16 IP: 192.168.003.010 SN: 255.255.0.0 1° Crown IP: 192.168.003.001 SN: 255.255.0.0 2° Crown IP: 192.168.003.002 SN: 255.255.0.0 3° Crown IP: 192.168.003.003 SN: 255.255.0.0 4° Crown IP: 192.168.003.004 SN: 255.255.0.0 Delay L BLU-16 IP: 192.168.011.010 SN: 255.255.0.0 1° Crown IP: 192.168.011.001 SN: 255.255.0.0 2° Crown IP: 192.168.011.002 SN: 255.255.0.0 3° Crown IP: 192.168.011.003 SN: 255.255.0.0 Delay R BLU-16 IP: 192.168.012.010 SN: 255.255.0.0 1° Crown IP: 192.168.012.001 SN: 255.255.0.0 2° Crown IP: 192.168.012.002 SN: 255.255.0.0 3° Crown IP: 192.168.012.003 SN: 255.255.0.0 Controllo PC IP: 192.168.050.001 SN: 255.255.0.0 PC IP: 192.168.050.002 SN: 255.255.0.0 Così, se ho un clip sull’ampli 192.168.003.002, so che si tratta del secondo amplificatore dentro il rack che pilota il cluster centrale. Questi sono solo degli esempi, non necessariamente calzanti, ma servono a dare un’idea precisa che deve rimanere in testa: meglio strutturare bene gli indirizzi della nostra rete, così da trovarsi Audio Equipment Srl - Via Don Minzoni, 17 - 20052 Monza (Mi) - Tel. +39-039.212221 - Fax. +39-039.2140011 Mail audiomail@audioequipment.it - www.audioequipment.it - 15 -
Audio Equipment Srl, “BSS Soundweb London, fondamenti di programmazione” in condizioni assolutamente tranquille quando ci capiterà prima o poi di dover fare troubleshooting. Ora, una delle funzionalità che la serie BLU ha ripreso pari pari dal mondo dei PC è la capacità di non dotarsi di un nome fisso, ma di modificarlo dinamicamente a seconda che qualcuno li “battezzi” in un certo modo; e se questo qualcuno non c’è, allora si “battezzano da soli”, così da comunicare comunque tra loro senza problemi. Detto in termini più tecnici, il discorso è questo: immaginiamo di prendere 3 dispositivi serie BLU nuovi nuovi, tirarli fuori dalla scatola, collegarli in rete e di accenderli. Quel che succede è che inizialmente tutti i dispositivi mandano sulla rete un richiesta di IP Address (un nome di battesimo) ad un supervisore, che nelle reti aziendali è un PC con funzionalità di “DHCP Server”, cioè colui che dà i nomi ai nodi di rete. Perciò, se i BLU sono collegati ad una rete preesistente dove c’è un DHCP Server, ciascuno di loro ottiene da questo un indirizzo IP diverso ma congruente, così che tutti i BLU, dopo qualche secondo dall’accensione, diventano automaticamente parte della stessa sottorete e sono visibili e controllabili da qualsiasi PC della rete. Praticamente non c’è da configurare nulla, lo fanno già loro, da soli. Se però il DHCP server non c’è, e tutti gli indirizzi della rete preesistente sono stati configurati “a mano”, allora, dopo un certo tempo in cui i BLU si accorgono che nessuno presta ascolto alle loro richieste, essi decidono di autoconfigurarsi, e ciascuno, di default, pesca a caso un indirizzo IP che sta nella sotto rete 169.254.xxx.yyy (SN: 255.255.0.0). Questa è la funzione “AutoIP” delle macchine della serie BLU. La possibilità che due BLU scelgano lo stesso IP casuale tra i 255*255= oltre 65000 IP possibili è davvero remota. Quindi, dopo qualche secondo, anche senza un prete che battezzi ogni nuovo nato, la comunità si popola di dispositivi BLU che tra di loro possono già comunicare. Quando vorremo interagire con loro, utilizzando il nostro PC, dovremo anche noi dotarci di un indirizzo IP che stia sulla stessa sottorete che loro si sono creati automaticamente. Come modificare l’indirizzo IP del proprio PC lo vedremo: fortunatamente, però, anche il nostro PC si comporterà come i BLU sempreché venga collegato alla loro rete senza DHCP server e mantenendo nelle sue proprietà di rete la richiesta di un IP (il noto flag in “Ottieni automaticamente un indirizzo IP”). Dopo qualche istante, quindi, anche il nostro PC si porrà nella sottorete 169.254.xxx.yyy, prendendosi a caso un IP, ad es. 169.254.089.023 (SN: 255.255.0.0). Quando lanceremo il software London Architect, tutti i BLU in rete saranno perfettamente visibili, perché anche anche noi faremo parte della stessa loro comunità, e potremo così cominciare a giocare. Resta chiaro che, se vogliamo, potremo disabilitare la funzione di AutoIP dei BLU, così da assegnare a ciascuno di essi l’IP che ci interessa. Alcune ragioni per le quali il London BLU è eccellente Lungo il corso del testo si capiranno più a fondo le frasi criptiche che qui ora elencherò. Sono in sintesi alcune particolarità del sistema BSS London. Se si utilizzano i processori BLU come “normali” DSP audio di livello evoluto, avremo comunque potuto fare delle scelte diverse, rivolte ad altri sistemi di audionetworking. Le caratteristiche qui sotto sono invece qualcosa di unico e di interessante davvero nell’ambiente London: • 1: non perdiamo MAI il lavoro svolto. • 2: è possibile creare dal nulla nuovi oggetti da utilizzare più spesso. • 3: è possibile creare pannelli di controllo d’uso frequente, per risparmiare tempo. • 4: la rete London è uno scrigno nel quale riporre i preziosi file di configurazione. • 5: una rete London cambia radicalmente il senso che ha e le funzioni che svolge, alla semplice pressione di un tasto o all’accadimento di un determinato evento, indipendentemente dal numero di dispositivi che la costituiscono e dal modo in cui venivano utilizzati fino qualche istante prima. • 6: l’ambiente London permette di risparmiare tempo, perché fa tesoro della storia. • 7: l’ambiente London permette di lavorare in team. Audio Equipment Srl - Via Don Minzoni, 17 - 20052 Monza (Mi) - Tel. +39-039.212221 - Fax. +39-039.2140011 Mail audiomail@audioequipment.it - www.audioequipment.it - 16 -
Puoi anche leggere