BOOK TERZA MISSIONE Dipartimento di Agricoltura Alimentazione - Triennio 2018-2020 - Di3A

Pagina creata da Giorgio Benedetti
 
CONTINUA A LEGGERE
BOOK TERZA MISSIONE Dipartimento di Agricoltura Alimentazione - Triennio 2018-2020 - Di3A
BOOK TERZA MISSIONE
Dipartimento di Agricoltura Alimentazione
           e Ambiente, Di3A
              Triennio 2018-2020

                          A cura di
    Biagio Fallico, Gaetano Chinnici, Alessandro Scuderi

                         Prefazione
               Agatino Russo (Direttore Di3A)
         Biagio Fallico (Delegato Terza Missione Di3A)
BOOK TERZA MISSIONE Dipartimento di Agricoltura Alimentazione - Triennio 2018-2020 - Di3A
BOOK TERZA MISSIONE
       Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente, Di3A

                              Triennio 2018-2020

                                   A cura di
             Biagio Fallico, Gaetano Chinnici, Alessandro Scuderi

                                   Prefazione
   Agatino Russo (Direttore Di3A). Biagio Fallico (Delegato Terza Missione Di3A)

SOMMARIO
PREFAZIONE                                                                   pag. 3

1. GRUPPO DI LAVORO BOOK TERZA MISSIONE                                        "   4
2. INTRODUZIONE                                                                "   5

3. PIANI DI AZIONE DELLA TERZA MISSIONE                                        "   6

CONCLUSIONI                                                                    " 29
BOOK TERZA MISSIONE Dipartimento di Agricoltura Alimentazione - Triennio 2018-2020 - Di3A
BOOK TERZA MISSIONE

PREFAZIONE
    Il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A), nell’ultimo quinquennio, in
linea con la politica di indirizzo dell’Ateneo, ha definito la propria visione della qualità della Terza
Missione che trova evidenza nel Piano Strategico, per ampliare e migliorare tutte le attività, secon-
do quanto previsto dalle politiche della qualità per il miglioramento continuo.

     La mappatura di tutte le attività e iniziative di terza missione hanno un ruolo importante al fine
di verificare il processo di miglioramento messo in atto dal Dipartimento. La tipologia di analisi
proposta è un tentativo di dettagliare le modalità attraverso le quali le attività programmazione
effettuate trovano attuazione.

     I documenti di programmazione hanno posto l’accento su come ampliare e sviluppare le si-
nergie con il sistema economico, sociale ed istituzionale del territorio, per la diffusione delle cono-
scenze, per il trasferimento dei risultati delle ricerche, per la valorizzazione del proprio patrimonio
storico-culturale, per il rafforzamento di un sistema integrato di formazione e per la crescita soste-
nibile delle comunità, attraverso l’attuazione di azioni i cui obiettivi siano misurabili da specifici
indicatori.

     Tutti i piani strategici sono impegnativi per essere attuati, ma l’impegno congiunto di tutte le
risorse umane e finanziarie del Dipartimento, anche se richiederà del tempo, tendono a raggiun-
gere l’obiettivo.

     Nel corso dell’ultimo quinquennio è stato svolto un continuo e proficuo lavoro di gruppo per
il raggiungimento degli obiettivi. Ciò è avvenuto con l’organizzazione e la strutturazione delle atti-
vità di Terza Missione, anche attraverso la definizione degli ambiti di intervento e dei compiti.

     L’adozione di un piano che prevede un flusso di raccolta e validazione delle informazioni e un
sistema per la gestione permanente della TM, ha permesso di intercettare notevoli risorse econo-
miche e partecipare a molteplici iniziative.

   L’attenzione verso le attività di terza missione deriva dal fatto che è stato messo in atto un
monitoraggio delle attività TM per valutare il loro impatto sullo sviluppo culturale, sociale ed eco-
nomico del territorio.

     La visita per l’accreditamento del Dipartimento da parte dell’ANVUR sarà un momento impor-
tante per l’intera comunità accademica catanese in quanto saranno valutate in maniera critica le
attività di terza missione condotte nel corso del periodo di riferimento. La verifica per l’accredita-
mento ha consentito di effettuare un lavoro di sintesi delle attività di terza missione svolte al fine di
mettere l’immenso impegno profuso in tale attività da parte di tutto il personale del Dipartimento.

    L’attività di monitoraggio delle attività di terza missione sono sintetizzare nel presente book e
riguardano il triennio 2018-2020.

    Un sentito ringraziamento al personale direttamente e indirettamente impegnato nella realiz-
zazione di tutte le attività condotte.

Grazie a tutte le Colleghe e a tutti i Colleghi del Di3A.

Agatino Russo (Direttore Di3A)
Biagio Fallico (Delegato Terza Missione Di3A)

                                                   3
BOOK TERZA MISSIONE Dipartimento di Agricoltura Alimentazione - Triennio 2018-2020 - Di3A
BOOK TERZA MISSIONE

1. GRUPPO DI LAVORO BOOK TERZA MISSIONE

Biagio Fallico
Professore di I Fascia per il settore concorsuale: 07/F1: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI — set-
tore scientifico-disciplinare AGR/15 - Scienze e tecnologie alimentari, presso il Dipartimento di Agricol-
tura, Alimentazione e Ambiente (Di3A). È Presidente del corso di laurea magistrale (LM70) in scienze
e tecnologie alimentari presso l’Università di Catania per il quadriennio 2020 -2024. Componente per
il quinquennio 2017-2021, in qualità di esperto FAO, della commissione internazionale JECFA – Joint
(FAO/WHO) Expert Committee on Food Additives). Ha coordinato il gruppo di lavoro che ha realiz-
zato il presente documento.

Gaetano Chinnici
Ricercatore in servizio presso il Di3A dal 2018 e lavora presso la sezione di Economia Agraria ed Esti-
mo. Insegna nel corso di studio L26 materie inerenti all’economia delle imprese della ristorazione. Ha
ricoperto insegnamenti presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Messina
e la Facoltà di Agraria di Catania afferenti alle discipline economico-agrarie. Le sue attività di ricerca
sono incentrate sulle analisi dei redditi delle aziende agricole, sul comportamento del consumatore e
sull’economia circolare. È autore di numerose pubblicazioni indicizzate nei principali database citazio-
nali. Svolge attività di referee per riviste scientifiche indicizzate.

Alessandro Scuderi
Ricercatore e Docente presso l’Università degli di Studi di Catania con l’abilitazione scientifica a Profes-
sore Associato. Nel corso della sua carriera scientifica si è occupato di tematiche inerenti l’economia e
politica agraria e nello specifico si è specializzato sulla sostenibilità , sui sistemi di produzione e sulle
innovazioni di processo e di prodotto. Ha pubblicato 121 lavori scientifici su riviste nazionali ed in-
ternazionali oltre che partecipare a livello internazionale ai principali convegni inerenti le produzioni
agroalimentari.

                                                     4
BOOK TERZA MISSIONE Dipartimento di Agricoltura Alimentazione - Triennio 2018-2020 - Di3A
BOOK TERZA MISSIONE

2. INTRODUZIONE

    Il presente documento sintetizza le attività di Terza Missione condotte dal Dipartimento di
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università degli Studi di Catania nel trien-
nio 2018-2020. Nello specifico viene analizzato il complesso delle attività di terza missione
svolte, effettuando una preliminare mappatura del complesso delle attività svolte nell’ultimo
periodo.

    Allo scopo di rendere l’analisi maggiormente fruibile e per quanto possibile oggettiva
viene effettuata una mappatura del complesso delle iniziative di terza missione condotte dal
Di3A. Tale analisi offre un tentativo di dettagliare le modalità attraverso le quali le attività pro-
grammazione effettuate hanno trovato attuazione.

     Le Attività di Terza Missione sono state analizzate conformemente alla suddivisione delle
attività in campi d’azione per il raggiungimento di altrettanti obiettivi, misurabili attraverso
indicatori Target, secondo quanto indicato nel Piano Triennale Dipartimentale 2019-2021.
I campi di azione individuati risultano i seguenti:

   •    Sostenere i processi di ricerca e di trasferimento tecnologico
   •    Contribuire alla diffusione di nuove forme di imprenditorialità accademica (spin off e
   		   start up) e incentivare rapporti di collaborazione con imprese, atenei, fondazioni, enti
   		   di ricerca, istituzioni locali e imprese
   •    Valorizzare il patrimonio culturale dell’Ateneo mettendolo a disposizione della comunità
   •    Sviluppare processi di condivisione della conoscenza scientifica con le comunità locali
   •    Favorire l’aggiornamento professionale dei laureati e la formazione continua dei
   		   lavoratori
   •    Implementare l’organizzazione di corsi di e-learning e di corsi di formazione a distanza
   •    Implementare l’organizzazione di e-learning e corsi di formazione a distanza
   •    Favorire l’apprendimento permanente della cittadinanza

                                                 5
BOOK TERZA MISSIONE Dipartimento di Agricoltura Alimentazione - Triennio 2018-2020 - Di3A
BOOK TERZA MISSIONE

3. PIANI DI AZIONE DELLA TERZA MISSIONE

SOSTENERE I PROCESSI DI RICERCA E DI TRASFERIMENTO
TECNOLOGICO

    Azioni obiettivo:
    - Promuovere le attività di ricerca commissionata e i servizi tecnologici offerti,
    semplificandone le procedure amministrative.

    Relativamente al primo campo di azione, il Di3A ha attivato con imprese di interesse
nazionale ed internazionale, operanti nei diversi settori produttivi ed economici, delle con-
venzioni conto terzi finalizzate ad accrescere non solo il valore aggiunto delle produzioni ma
anche la salvaguardia del territorio e dell’ambiente rurale. Nel complesso sono state attività
nel corso del triennio 2018-2020 n. 36 convenzioni di ricerca conto terzi di cui n. 21 sono state
completate entro il 2020 mentre n. 15 sono ancora in itinere con conclusione delle attività
comprese tra il 2021 e il 2023 (Fig. 1).

    Le convenzioni attivate riguardano molti aspetti e temi di ricerca a dimostrazione delle
elevate competenze che caratterizzano i gruppi di ricerca presenti all’interno del Di3A.

     Infatti, le attività vanno dalla selezione di nuove linee di orzo per ambienti siccitosi all’in-
dividuazione, reperimento e valutazione qualitativa di grani antichi siciliani, dallo studio sul
fico d’india siciliano alla valutazione dell’influenza dell’argilla verde Argital sulla biologia di
piante di pomodoro, dalla valutazione della produzione della patata a polpa pigmentata all’a-
nalisi del fabbisogno di acque di riutilizzo per scopi irrigui ed industriali, dalla valutazione del-
la shelf-life di prodotti a base di pollame alla valutazione dell'attività insetticida VITIBIOSAP
458 PLUS nei confronti della Cimice Asiatica, dalla realizzazione di una nuova bevanda a base
di frutta in confezione pronto consumo alla salvaguardia di piante di olivo, dal monitoraggio
ambientale di organismi impollinatori e piante mellifere all’adozione di modelli produttivi
multifunzionali per le aree rurali del Parco dell’Etna.

                                                 6
BOOK TERZA MISSIONE Dipartimento di Agricoltura Alimentazione - Triennio 2018-2020 - Di3A
BOOK TERZA MISSIONE

     Le convezioni conto terzi, classifica-
te come attività commerciali, stipulate e
terminate al dicembre 2020, hanno rag-
giunto un importo complessivo di poco
più di un milione di euro mentre quelle
attive e in scadenza nei prossimi anni
genereranno un fatturato complessivo di
ulteriori 450 mila euro. Gli importi unita-
ri delle convenzioni oscillano da un mi-
nimo di 2.500 euro e un massimo di 275
mila euro con un importo medio di circa
42 mila euro.

    Tali dati dimostrano un’intesa atti-
vità sul territorio volto a fornire servizi
al mondo imprenditoriale che è sempre
più esigente a sviluppare sinergie con il
modo della ricerca per la diffusione della
conoscenza, il trasferimento dei risultati
delle ricerche, il rafforzamento del siste-
ma di formazione, la crescita sostenibile
della comunità e la valorizzazione del
proprio patrimonio culturale e naturale.

                                              7
BOOK TERZA MISSIONE Dipartimento di Agricoltura Alimentazione - Triennio 2018-2020 - Di3A
BOOK TERZA MISSIONE

CONTRIBUIRE ALLA DIFFUSIONE DI NUOVE FORME DI IMPRENDITO-
RIALITÀ ACCADEMICA (SPIN OFF E START UP) E INCENTIVARE RAP-
PORTI DI COLLABORAZIONE CON IMPRESE, ATENEI, FONDAZIONI,
ENTI DI RICERCA, ISTITUZIONI LOCALI E IMPRESE

    Azioni obiettivo:
    - Potenziare l’area tecnico-amministrativa dedicata al trasferimento delle conoscenze, alla
    formazione, informazione e orientamento su settori rilevanti per il contesto locale, al fine
    di creare possibili interazioni tra ricerca, attività di impresa e sviluppo territoriale;
    - Potenziare il numero e l’attività di Spin-off incardinati nelle strutture del Dipartimento;
    - Potenziare la collaborazione con altri enti di ricerca nazionali ed internazionali;
    - Potenziare il coordinamento con gli ordini professionali per la formazione continua;
    - Realizzare un sistema di monitoraggio e di valutazione dei risultati dell’impatto della
    ricerca e delle azioni realizzate nel trasferimento tecnologico e nell’attività di formazione
    non istituzionale.

    L’Università degli Studi di Catania in generale e i ricercatori dei singoli Dipartimenti in
particolare sono impegnati nel sostegno ad iniziative imprenditoriali innovative, finalizzate
alla valorizzazione economica del proprio patrimonio tecnico, scientifico e tecnologico. L’in-
centivazione e la creazione di imprese innovative attraverso spin-off o start-up è ampiamente
incentivato costituito e ha visto la partecipazione di ricercatori e docenti appartenenti al Di-
partimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A).

                                      Con il termine di Spin-Off o Start-up universitarie vengono
                                  definite quelle società che nascono per l'utilizzazione impren-
                                  ditoriale, in contesti innovativi, dei risultati delle attività di ri-
                                  cerca e che rivestono un ruolo significativo del trasferimento
                                  tecnologico del know-how.

                                      Nell’ambito di tale campo di azione, il Dipartimento vede
                                  la presenza attiva di uno Spin-off che ha sviluppato attività di
                                  collaborazione generando anche un fatturato dell’ordine di 20
                                  mila euro all’anno.

    Nell’ambito di tale campo di azione, il Dipartimento vede la presenza attiva di uno Spin-
off che ha sviluppato attività di collaborazione generando anche un fatturato dell’ordine di 20
mila euro all’anno.

    La Start-Cup Catania, è una business plan competition fe-
derata alla “Start Cup Sicilia” e collegata al “PNI – Premio Na-
zionale per l’Innovazione”, volta a promuovere la cultura di
impresa e delle start-up sul territorio. Nel triennio di riferimen-
to (2018-2020) a fronte di n. 36 proposte presentate, quelle
afferenti al Di3A sono state n. 3 per il 2018, n. 4 per il 2019
e n. 5 per il 2020. Di queste in tutti e tre gli anni si registra la
presenza di almeno una proposta tra le prime classificate.

                                                  8
BOOK TERZA MISSIONE Dipartimento di Agricoltura Alimentazione - Triennio 2018-2020 - Di3A
BOOK TERZA MISSIONE

    Con riferimento ai progetti congiunti e accordi di collaborazione tra Di3A e altri enti na-
zionali e stranieri ammontano, nel periodo considerato 2018-2020, a n. 32 tra cui si ricordano
l’Amanah Halal Research Centre (Amanah HRC), lo CSEI, il MISE, l’Assessorato Regionale
dell’Agricoltura della Regione Siciliana, il CREA-OFA, il CREA-AA, il CHR HANSEN A/S, l’A-
berystwyth University, l’Ente Nazionale Per La Meccanizzazione Agricola, l’Ente Parco Dell'E-
tna, la società CIVITA S.R.L., l’Associazione Regionale Apicoltori Siciliano, il CNR-IVALSA,
ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino), l’APO (Associazione Produttori Olivicoli
di Catania), l’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio), l’Associazione mi-
cologica “Catena degli Erei”.

    All’interno di tale campo di azione sono compresi anche i corsi di formazione e perfe-
zionamento che nel complesso ammontano, nel triennio 2018-2020, a venti, alcuni dei quali
riproposti in più edizioni, e hanno riguardato:

   •    Certificazione ECDL GIS;
   •    FOOD LAW 2019 “Informazioni al consumatore e alle aziende
   		   in tema di legislazione alimentare”;
   •    Start Cup 2019. Avviare una start up e Take a Sense of Business;
   •    Corso di viticoltura, enologia, enografia siciliana ed etnea;
   •    Corso per assaggiatore vino ONAV;
   •    Corso di Formazione Micologica;
   •    Corso applicativo sul metodo HACCP;
   •    Challenge Lab con EIT Food ed ENISIE.

    Nell’attività intesa come valorizzazione economica della conoscenza sono incluse la ge-
stione della proprietà industriale. In particolare, il brevetto materializza il passaggio dalla ricer-
ca al mercato, dall’Università alla società: i risultati della ricerca diventano prodotto di mercato
con beneficio diffuso di tutta la comunità.

                                                  9
BOOK TERZA MISSIONE Dipartimento di Agricoltura Alimentazione - Triennio 2018-2020 - Di3A
BOOK TERZA MISSIONE

   In tale ambito il Di3A ha sviluppato in collaborazione con imprese private i seguenti
due brevetti:

   •    “Nuova formulazione a base di riso integrale germogliato fermentato, idonea per uso
   		   in prodotti alimentari, dermocosmetici e/o formulazioni farmaceutiche” (domanda di
   		   brevetto n. 102020000011776 del 20/05/2020),
   •    “Nuovo ceppo della specie Lacticaseibacillus rhamnosus, sue composizioni e
   		   loro uso nel trattamento di infezioni genito-urinarie” (domanda n. 102020000016666
   		   del 09/07/2020).

     Intensa è l’attività svolta dal Di3A per favorire la cooperazione tra i diversi operatori delle
filiere agroalimentari al fine di trasferire al mondo imprenditoriale i risultati della ricerca scienti-
fica, stimolare l’innovazione e aumentare le conoscenze nelle aree rurali. Tale attività rientrano
all’interno di uno specifico bando competitivo a valere delle risorse del PSR Sicilia 2014-2020,
Sottomisura 16.1 relativa al “Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del
P.E.I. in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”. Su un totale di iniziative ammesse
pari a poco più di 110 progetti, quelli dove in Di3A partecipa alle attività di trasferimento tecno-
logico delle innovazioni sono il 38% circa, dimostrando un’intensa attività di partecipazione ai
bandi competitivi, non solo di ricerca ma anche di trasferimento dei relativi risultati alle imprese.
    I progetti nei quali il Di3A è coinvolto nelle attività di trasferimento di innovazioni di pro-
cesso e di prodotto alle imprese agricole ed agroalimentari sono le seguenti:

   •    “Creazione della filiera del Lupino con varietà innovative esenti da alcaloidi amari in
   		   sistemi agricoli biologici a supporto della zootecnia siciliana”, acronimo “, acronimo
   		   "CREALUP"
   •    “Innovazioni di processo e di prodotto per una produzione sostenibile di zucchina
   		   sostenibilie di qualità”, acronimo “P.I.P.P.O.Z."
   •    “Definizione di modelli innovativi per il potenziamento del sistema produttivo, della
   		   qualità e della tracciabilità della filiera del suino Nero Siciliano", acronimo "InnovaPig"
   •    “La filiera dei frumenti antichi siciliani: dalla produzione alla realizzazione di prodotti
   		   nutraceutici", acronimo "FiSiPro”
   •    “Innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo per lo sviluppo della filiera
   		   lattiero casearia Halal”, acronimo "Cheesehal"
   •    “Innovazioni sostenibili per il miglioramento della patata novella di Siracusa”,
   		   acronimo “INNOVELLA"
   •    “Salvaguardia del patrimonio Genomico delle razze Modicana e Cinisara anche
   		   attraverso la qualificazione e la valorizzazione della biodiversità dei loro prodotti
   		   lattiero caseari”, acronimo “GenoModCinProLaC”
   •    “Stagionatura collettiva, concentrazione dell’offerta della provola dei Nebrodi
   		   DOP (PDN) e nuovi modelli di qualificazione e valorizzazione dei prodotti”, acronimo
   		   “PdN SC_CO_Marketing”
   •    “Innovazioni sostenibili di processo e di prodotto per il miglioramento dell’uva da
   		   tavola siciliana”, acronimo "INNOVITIS"
   •    “NUTRIENTI SOSTENIBILI ED INNOVATIVI PER LE COLTURE MEDITERRANEE”,
   		   acronimo “FERTIMED"
   •    “Innovazioni di prodotto e di processo in campo e in post-raccolta per la
   		   valorizzazione del pistacchio in Sicilia”, acronimo "Clean Pistachio"

                                                  10
BOOK TERZA MISSIONE

•    “Estrazione di Bioprodotti da Scarti di Opuntia Ficus-indica”, acronimo "EBioScart"
•    “Produzione di aromi naturali per la conservazione degli alimenti”, acronimo
		   “A.NA.CO.AL.”
•    “Canapa: coltura innovativa multiuso per l’agricoltura siciliana”, acronimo
		   “Multicanapa”"
•    “Miglioramento della redditività dell’allevamento del Suino Nero dei Nebrodi con
		   investimenti sull’animale e sui prodotti nel rispetto del benessere animale e della
		   sostenibilità ambientale”, acronimo “REDSUS”
•    “Innovazioni sostenibili per il miglioramento della DOP “Ciliegia dell’Etna”, acronimo
		   "DOPCILIETNA"
•    Innovazioni nella propagazione di nuovi portinnesti per il rilancio dell''agrumicoltura
		   siciliana", acronimo "VIVAiCITRUS"
•    “Innovazioni colturali e postraccolta per la filiera del mango in Sicilia”, acronimo
		   “INNO.M.A.M.”
•    “Miscuglio evolutivo di frumento per l’adattamento ai cambiamenti climatici”,
		   acronimo “Mixwheat”
•    “Nanomateriali e innovazioni tecnologiche blue 4.2 per il biocontrollo in agricoltura
		   protetta”, acronimo “NITAP”
•    “Innovazione varietale e colturale per un’ASPAragricoltura Siciliana sostenibile di
		   Successo”, acronimo “ASPASS”
•    "Nuove prospettive per lo zafferano dell’Etna, dalla tavola alle applicazioni
		   cosmeceutiche e nutraceutiche”, acronimo "EtnaSaffronInnovation"
•    “Caratterizzazione di un malto tipico siciliano attraverso l’introduzione di metodi
		   di coltivazione e di trasformazione delle materie prime innovative”, acronimo
		   “INNO.MALTO”
•    “Strategie di Innovazione per la Valorizzazione del Latte d'Asina Siciliano”, acronimo
		   “COR.AS.HER.”
•    “Innovazioni di processo e di prodotto per la valorizzazione del patrimoni cinaricolo
		   siciliano”, acronimo “Val.Ci.Si.”
•    “Innovazioni nelle produzioni integrate orticole e floricole sostenibili”, acronimo
		   “INNORTIFLORIS”
•    “Sistemi produttivi innovativi nella filiera del pomodoro IGP di Pachino”, acronimo
		   “SPIN”
•    “Ricerca e innovazione nelle colture industriali oleaginose", acronimo “RICINOLIO”
•    “Agrumi ornamentali siciliani: innovazioni per la competitività e la sostenibilità dei
		   processi e dei prodotti nel vivaismo ornamentale in Sicilia”, acronimo “AGR.O.S.”
•    “Trasferimento di innovazioni per la produzione e la commercializzazione di aceto
		   siciliano di qualità superiore”, acronimo “Acevù”
•    “Impiego di biomasse di scarto di origine agricola ed extra agricola per una gestione
		   ecosostenibile delle aziende agrarie”, acronimo “BIOMASS4AGROSISTEM”
•    “Innovazioni nel comparto agrumicolo e RispRmio Idrico attraverso tecniche di
		   Agricoltura di Precisione”, acronimo “IRRIAP”
•    “Produzione di miele di ape nera siciliana da fiori di Manuka tramite l'impianto di
		   Leptospermum scoparium in Sicilia”, acronimo, “BlackBeeManuka”

                                           11
BOOK TERZA MISSIONE

   •    “Produzione sostenibile di pomodoro in serra mediante l'uso di sistemi innovativi di
   		   disinfezione con riscaldamento basale del suolo”, acronimo “BHEST”
   •    “Gruppo operativo per l'innovazione continua, qualità, tracciabilità, sicurezza,
   		   salubrità e competitività della filiera florovivaistica”, acronimo “Innoflor”
   •    “Innovazioni di prodotto e di processo per il potenziamento della filiera del
   		   melograno in Sicilia”, acronimo “Punica Power”
   •    “Innovazione e gestione sostenibile di processo per la la valorizzazione del
   		   pomodoro di Pachino e delle proprietà nutraceutiche”, acronimo “PACHINO”
   •    “Rafforzamaneto della filiera delle proteaginose da granella tradizioni e innovative
   		   negli agroecosistemi siciliani in biologico”, acronimo “PROLEGO”
   •    “Applicazione di TECniche inNOvative per l'incremento della Sostenibilità delle
   		   colture protette”, acronimo “TECNOS”
   •    “Agricoltura smart in-rete: dare valore ai prodotti agricoli mettendo in rete gli
   		   attori della filiera agroalimentare”, acronimo “AGRI-SMART”
   •    “Tecnologia e Innovazione per una gestione  dell’irrigazione di colture
   		   arboree Mediterranee”, acronimo “IrrrigaSmart”;
   •    “Tecnologie innovative per una limonicoltura sostenibile e competitiva”, acronimo
   		   “BioLemonCare”
   •     “Origano qualità totale-modello pilota per l’implementazione di nuove tecniche e
   		   applicazioni per la produzione dell’origano siciliano di qualità totale”, acronimo
   		   “OrriQuaT”

    Si riportano alcuni dei loghi dei progetti approvati:

    Al fine di migliorare l’integrazione dei produttori primari nella filiera agroalimentare,
il Di3A partecipa attivamente ai progetti della Sottomisura 16.2 del PSR Sicilia 2014/2020
per sostenere la competitività e la sostenibilità delle attività agricole, agroalimentari e fo-
restali tramite interventi di diffusione dell’innovazione e di trasferimento tecnologico aven-
ti valore di collaudo di innovazioni non ancora testate, né introdotte nell’uso comune.

    La possibilità di realizzare progetti pilota attraverso la cooperazione tra più soggetti, aventi
come finalità l’adozione di innovazioni interattive, di tipo gestionale, di processo e/o di pro-
dotto, di tecnologie e/o pratiche migliorative, oltre l’adattamento di pratiche o di tecnologie in
uso consente al Di3A di essere un attore nell’attività di trasferimento dei risultati della ricerca
in ambito aziendale ed interaziendale.

                                                12
BOOK TERZA MISSIONE

    Su un totale di iniziative ammesse pari a 37, quelli dove in Di3A partecipa alle attività di
collaudo delle innovazioni sono il 32%, dimostrando ancora una volta un’intensa attività di
partecipazione ai bandi competitivi. I progetti nei quali il Di3A è coinvolto nelle attività di
trasferimento di innovazioni di processo e di prodotto alle imprese agricole ed agroalimentari
sono le seguenti:

   • “Valorizzazione e utilizzo innovativo e sostenibile del fico d’india nell’industria
   		 agro-alimentare”, acronimo “SIKELINDIA”;
   • “Tecniche innovative e sostenibili del trattamento e recupero degli scarti e dei rifiuti
   		 della filiera vitivinicola”, acronimo “VITINNOVA”;
   • “Valorizzazione della frutta di qualità non adatta al consumo fresco per l’estrazione e
   		 la caratterizzazione degli esosomi vegetali ad utilizzo tecnologico e terapeutico”,
   		 acronimo “ESOFRUTTA”;
   • “Tecniche innovative di difesa e identificazione di Tuta absoluta in post-raccolta nel
   		 pomodoro siciliano”;
   • “Tutela e valorizzazione della Ricotta Tradizionale Siciliana e derivati attraverso
   		 l’individuazione di disciplinari di produzione per l’ottenimento delle DOP
   		e      l’innovazione      dei    processi   produttivi  e   post-produttivi”, acronimo
   		 “Ric_Trad_Sic_DOP_Expo”;
   • “Progetto pilota per lo sviluppo sostenibile di nuovi processi produttivi, nel comparto
   		 Florovivaistico mediterraneo, ad elevata specializzazione tecnologica, attraverso
   		 l’impiego di lampade innovative, ad alto rendimento energetico”, acronimo
   		 “LightFlower”;
   • “Messa a punto e impiego della disinfestazione biologica del terreno per la gestione
   		 ecosostenibile dei patogeni tellurici del pomodoro”, acronimo “MAPEI-AD”;
   • “Red Orange Upgrading Green Economy”, acronimo “R.O.U.G.E.”;
   • “Analisi acustica del comportamento dell’ape”, acronimo “Beedata”;
   • “Gestione sostenibile della coltivazione del Goji in agricoltura biologica”, acronimo
   		 “Bio Goji GO”;
   • “Innovazioni di prodotto e di processo per la filiera dell’avocado in Sicilia”, acronimo
   		 “INNOPROVAVO”;
   • “Trasferimento delle Innovazioni a supporto dell’orticoltura BIOlogica a RESiduo
   		 ZERO nella fascia trasformata del sud est sicilia”, acronimo “BIORESZERO”.

                                              13
BOOK TERZA MISSIONE

VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DELL’ATENEO
METTENDOLO A DISPOSIZIONE DELLA COMUNITÀ

    Azioni obiettivo:
    - Confluire tutte le attività museali del Di3A nel sistema SiMuA.

    Relativamente alla valorizzazione del patrimonio culturale dell’Ateneo, molte delle attività
svolte da Dipartimento rientrano in un più ampio campo di attività promosse, coordinate e
organizzate sotto un’unica regia a livello centrale.

    Tale prerogativa è stata dettata dalla secolare di un importante e ricco patrimonio storico,
in possesso dell’Ateneo catanese, costituito da numerosi edifici, di grande prestigio, nel pieno
centro storico della città, alcuni dei quali anche riconosciuti come patrimonio dell'Unesco, un
importante archivio, un significativo numero di musei, alcuni dei quali ospitati negli edifici storici.

     Dal 2015, i musei di Ateneo sono stati organizzati in un sistema integrato, il SiMuA, costituito
da 22 musei e collezioni, al fine di preservare, proteggere, migliorare e rendere disponibili alla
comunità scientifica e a tutta la cittadinanza, quei beni, strumenti e risultati acquisiti, che sono
frutto dello svolgersi della sua secolare attività di ricerca, di didattica e di divulgazione del sapere.
     Gli eventi realizzati nel corso del periodo hanno riguardato le seguenti attività di seguito
descritte e dettagliate:

                                                   14
BOOK TERZA MISSIONE

1. Mostra dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane

    Tale mostra rientra nel progetto organizzato dal Sistema Museale di Ateneo (SiMuA) con
il coinvolgimento dei responsabili scientifici delle collezioni museali di Ateneo che hanno
voluto aderirvi. L’idea che ha portato alla realizzazione della mostra è stata quella di esporre
a Palazzo centrale pregiati campioni rappresentativi di tutte le collezioni dell'Ateneo, che così
sarebbero state valorizzate e pubblicizzate, anche attraverso pannelli di rimando.

    Il Di3A tramite la Mostra dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane, ha presentato le seguenti
Collezioni museali:

    •    Campioni di legumi e grani antichi, dalle Collezioni di agrobiodiversità;
    •    Cassette entomologiche autoctone e del lepidotterologo Attilio Fiori (1833-1958),
    		   dalle Collezioni entomologiche;
    •    Pregiate cassette di Lepidotteri dalla Collezione entomologica Giandolfo (1935-2017);
    •    Tavole parietali didattiche raffiguranti esapodi, dalle Collezioni entomologiche.

    Relativamente all’impatto della partecipazione all’evento, l’esame delle Tab. 1 evidenzia
il coinvolgimento di circa 20 unità del Di3A e circa 201-1000 unità di personale esterno
coinvolto.

                           Personale Di3A coinvolto                      Persone partecipanti
                                    0-20 unità                                  0-50 unità
                                    20-50 unità                                51-200 unità
                                     > 50 unità                              201-1000 unità
                                                                               > 1000 unità
Tab. 1. Impatto della partecipazione alla Mostra dei Saperi e delle Mirabili Siciliane

                                                              15
BOOK TERZA MISSIONE

2. Notte europea dei Musei

     La notte europea dei Musei, ha consentito di realizzare una serie di eventi che ha visto
il coinvolgimento di numerosi partecipanti. L’edizione 2020 anche se in modalità virtuale ha
permesso di segnalare lo svolgimento di 100 eventi online in 28 ore di diretta no-stop tra di-
mostrazioni scientifiche, giochi e quiz per studenti delle scuole superiori.

    Relativamente all’impatto della partecipazione all’evento, l’esame delle Tab. 2 evidenzia il
coinvolgimento di 20-50 unità del Di3A e oltre 1.000 unità di personale esterno coinvolto.

                          Personale Di3A coinvolto               Persone partecipanti
                                    0-20 unità                        0-50 unità
                                   20-50 unità                       51-200 unità
                                    > 50 unità                     201-1000 unità
                                                                     > 1000 unità

Tab. 2. Impatto della partecipazione alla Notte dei Musei

                                                            16
BOOK TERZA MISSIONE

3. Rassegna estiva “Porte Aperte UniCT”

    Tale rassegna ha consentito di realizzare diverse giornate di festa della musica e un ricco
calendario di incontri, letture, concerti, teatro e cinema.

    Relativamente all’impatto della partecipazione all’evento, l’esame delle Tab. 3 evidenzia il
coinvolgimento di circa 20 unità del Di3A e circa 201-1000 unità di personale esterno coinvolto.

                          Personale Di3A coinvolto                     Persone partecipanti
                                   0-20 unità                                    0-50 unità
                                   20-50 unità                              51-200 unità
                                    > 50 unità                            201-1000 unità
                                                                            > 1000 unità

Tab. 3. Impatto della partecipazione alla rassegna estiva “Porte Aperte UniCT”

                                                            17
BOOK TERZA MISSIONE

4. Le Forme dell’Identità

   È una serie di appuntamenti che tende a raccontare la storia dell’antico Ateneo siciliano
cuore culturale pulsante della città di Catania e della Sicilia.

    Relativamente all’impatto della partecipazione all’evento, l’esame delle Tab. 4 evidenzia il
coinvolgimento di circa 20 unità del Di3A e circa 51-200 unità di personale esterno coinvolto.

                          Personale Di3A coinvolto               Persone partecipanti
                                    0-20 unità                        0-50 unità
                                   20-50 unità                       51-200 unità
                                    > 50 unità                     201-1000 unità
                                                                     > 1000 unità

Tab. 4. Impatto della partecipazione alla Forme dell’Identità

                                                            18
BOOK TERZA MISSIONE

5. Progetto UNESCO Siti Sicilia Sud Est

     Il progetto è dedicato ai Siti UNESCO delle Città barocche e si sviluppa come progetto di
sistema con l’obiettivo di creare una sinergia fra i territori, armonizzando e rendendo fruibile
il vasto patrimonio culturale materiale e immateriale di tali luoghi.

    Relativamente all’impatto della partecipazione all’evento, l’esame delle Tab. 5 evidenzia il
coinvolgimento di circa 20 unità del Di3A e circa 201-1000 unità di personale esterno coinvolto.

                          Personale Di3A coinvolto                      Persone partecipanti
                                    0-20 unità                                  0-50 unità
                                   20-50 unità                                 51-200 unità
                                    > 50 unità                             201-1000 unità
                                                                               > 1000 unità

Tab. 5. Impatto della partecipazione al Progetto UNESCO Siti Sicilia Sud Est

                                                            19
BOOK TERZA MISSIONE

6. Mostra microorganismi straordinari

    Mostra temporanea “Microrganismi straordinari” organizzata dal Sistema Museale di Ate-
neo (SiMuA) in collaborazione con il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente
(Di3A), dal Centro universitario per la Tutela e la Gestione degli Ambienti naturali e degli
Agro-ecosistemi (Cutgana) e dalla Società italiana di Microbiologia alimentare, agraria e am-
bientale (Simtrea).

    Si tratta di una mostra itinerante - nata nell’ambito del progetto “Microrganismi in mo-
stra” dell'Università di Torino, in collaborazione e con il contribuito di Fondazione CRT e di
"ECCO" (European Culture Collections’ Organization) e sostenuta da Regione Piemonte – che
raccoglie 44 foto ottenute con sofisticate tecniche di microscopia per visualizzare organismi
piccolissimi; si compone di 40 pannelli, divisi in 6 sezioni: virus, batteri e archea, simbiosi,
microalghe, lieviti e funghi. (da: Prof.ssa G. Barone, leggermente modificato)".

    Relativamente all’impatto della partecipazione all’evento, l’esame delle Tab. 6 evidenzia il
coinvolgimento di circa 20 unità del Di3A e oltre 1000 unità di personale esterno coinvolto.

                         Personale Di3A coinvolto                    Persone partecipanti
                                  0-20 unità                                   0-50 unità
                                  20-50 unità                             51-200 unità
                                   > 50 unità                            201-1000 unità
                                                                           > 1000 unità

Tab. 6. Impatto della partecipazione alla Mostra microorganismi straordinari

                                                          20
BOOK TERZA MISSIONE

7. SHARPER - Notte europea dei Ricercatori

    Rappresenta un importante evento che puntualmente ogni anno si ripresenta. Nel 2019
sono stati oltre 80 eventi in 13 luoghi della città di Catania, mentre quella del 2020 anche se
“a distanza” l’edizione catanese della Notte dei Ricercatori 2020 (Ern), promossa nell’ambito
del progetto “Sharper” (SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience), si è rive-
lata un successo grazie alla “Piazza della Ricerca” che ha permesso al visitatore di “viaggiare”
virtualmente in piazza Università da uno stand all’altro alla scoperta delle ricerche e dei nu-
merosi eventi in programma oltre che ad interagire con l’ambiente digitale.

    Gli argomenti trattati sono stati:
   • ACQUA: Goccia a goccia. Uso sostenibile della risorsa idrica in agricoltura
   		 attraverso l'impiego di tecniche irrigue a micro-portata e l'adozione di strategie
   		 di deficit idrico controllato.
   • FITODEPURAZIONE, la Natura che Depura. Illustrare le potenzialità di utilizzo
   		 dei sistemi di fitodepurazione per il trattamento naturale delle acque reflue ed il
   		 loro riuso.
   • PATOGENI: Fare ricerca: dietro le quinte. L’esperienza di un giovane ricercatore,
   		 sfide vinte-disfatte-passione. “Chi cerca trova”.
   • AMICI INSETTI: alleati perfetti. Un’esperienza conoscitiva sul meraviglioso mondo
   		 degli insetti mostrerà le linee di ricerca volte alla valorizzazione degli entomofagi
   		 utili in agricoltura.
   • VIAGGIATORI PIÙ CONSAPEVOLI: Il viaggiatore inconsapevole ‘trasporta’ nella
   		 valigia parassiti dannosi per le piante del suo paese. L’Anno Internazionale della
   		 Salute delle Piante.
   • ALIMENTI: Lo scarto non si scarta. Diversi sottoprodotti dell’industria agroalimentare
   		 possono essere impiegati nella formulazione di alimenti funzionali
   • ATLANTE DEL CIBO DELLA CITTÀ DI CATANIA: Geografia e Alimenti (Food
   		 Geography). Coinvolgere i cittadini nello sviluppo, in modo interattivo, di una
   		 prima bozza di Atlante del Cibo
   • BIODIVERSITÀ E TRACCIABILITÀ: LE ECCELLENZE SICILIANE. La genomica al
   		 servizio della qualità delle produzioni.

                                              21
BOOK TERZA MISSIONE

    Anche nel 2020 l’Università di Catania ha partecipato a SHARPER, un progetto nazio-
nale che coinvolge 13 città (Ancona, Cagliari, Camerino, Catania, L’Aquila, Macerata, Nuo-
ro, Palermo, Pavia, Perugia, Terni, Torino e Trieste) per raccontare la passione, le scoper-
te e le sfide dei ricercatori di tutta Europa attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi,
conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico.

     È coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro, in collaborazione
con un consorzio che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN, il centro
della scienza Immaginario Scientifico, l’associazione Observa Science in Society e sei Uni-
versità: La Politecnica della Marche, l’Università di Cagliari, l’Università di Catania, l’Uni-
versità di Palermo, l’Università di Perugia e l’Università di Torino. Oltre 120 le istituzioni, i
partner culturali gli enti di ricerca coinvolti – inclusi CNR, INAF e INGV – pronti a reinven-
tare le oltre 200 iniziative previste in modo da consentire la partecipazione in sicurezza a
cittadini di tutte le età.

    Per tale attività sono stati realizzati i seguenti video:
    • "Amici insetti, alleati perfetti";
    • "Antagonisti e Patogeni delle piante";
    • "Come funziona un impianto di fitodepurazione? Scopriamolo insieme…".

    Gran parte delle iniziative sono state seguite sui social dove risultano caricati 4 video
online dove è possibile riscontrare quanto segue:
    1. 24 likes, 16 condivisioni, 2006 persone raggiunte;
    2. 24 likes, 8 condivisioni, 1512 persone raggiunte;
    3. 77 likes, 19 condivisioni, 3840 persone raggiunte;
    4. 20 likes, 13 condivisioni, 1943 persone raggiunte.

    Relativamente all’impatto della partecipazione all’evento, l’esame delle Tab. 7 eviden-
zia il coinvolgimento di oltre 50 unità del Di3A e oltre 1000 unità di personale esterno
coinvolto.

                          Personale Di3A coinvolto                     Persone partecipanti
                                   0-20 unità                                 0-50 unità
                                   20-50 unità                              51-200 unità
                                    > 50 unità                             201-1000 unità
                                                                            > 1000 unità

Tab. 7. Impatto della partecipazione all’iniziativa SHARPER - Notte europea dei Ricercatori

                                                            22
BOOK TERZA MISSIONE

8. Mostra Natura Elegans

    La mostra temporanea “Natura Elegans”, del Museo di Zoologia, è un’attività che mette a
disposizione della collettività antiche e pregiate tavole parietali didattiche. Tale mostra ha visto
la piena partecipazione dell’Accademia Gioenia di Catania che ha ritenuto di fare cosa gradita
nel prolungare la vita di alcuni “oggetti” particolari della iconografia scientifica storica, met-
tendo a disposizione un’antologia di immagini relative a Tavole parietali didattiche conservate
presso alcuni Dipartimenti dell’Università di Catania.

     In tale mostra il Di3A ha presentato 26 elementi dalla propria Collezione di Tavole parie-
tali vintage di Zoologia, alcuni di produzione autoctona, altri di acquisizione esterna, fra cui
6 delle sue 14 rare tavole cromolitografiche di una serie di 17 dal titolo “Malattie e parassiti
della vite” (edizione francese, Imp. X. Perroux et C.ie, Mâcon; Imp. Lith. Protat Frères, Mâcon,
per la Station Viticole de Villefranche, Rhône, Laboratoire de Victor Vermorel), pubblicate dal-
la Bibliothèque du Progrès agricole et viticole (Montpellier),  50 unità                       201-1000 unità
                                                                      > 1000 unità

Tab. 8. Impatto della partecipazione alla Mostra Natura Elegans

                                                          23
BOOK TERZA MISSIONE

SVILUPPARE PROCESSI DI CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA
SCIENTIFICA CON LE COMUNITÀ LOCALI

    Azioni obiettivo:
    - Sviluppare iniziative e promuovere attività di divulgazione scientifica facilmente
    accessibili rivolte a tutti i possibili pubblici: agli alunni di ogni ordine e grado di
    scuola, agli adulti, agli anziani.
    - Partecipare agli eventi “Notte europea dei ricercatori” e “Notte europea dei musei”.
    - Mantenere e/o aumentare il numero dei contatti e delle iniziative nell’ambito
    dell’attività alternanza scuola lavoro.

    Il campo di azione 4 relativo alla capacità di sviluppare processi di condivisio-
ne della conoscenza scientifica con le comunità locali, vede il Di3A molto attivo in
tal senso. Nel corso del triennio 2018-2020 le attività realizzate ammontano a 87 con
una media per anno di 29 eventi. L’analisi della Fig. 3 evidenzia, per anno, il nume-
ro di attività culturali divulgative svolte; si passa da 36 eventi del 2018 ai 29 del 2020.

    Nonostante il 2020 è stato caratterizzato da una interruzione di tutte le attività in presenza,
il Di3A ha cercato con diverse iniziative telematiche di realizzare e continuare ad effettuare
seminari, workshop, convegni e condivisione della conoscenza scientifica con le comunità
locali.

    La partecipazione è stata per ogni evento molto elevata, infatti si contano mediamente 150
utenti coinvolti nelle attività culturali divulgative.

                                                24
BOOK TERZA MISSIONE

        25
BOOK TERZA MISSIONE

FAVORIRE L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEI LAUREATI E LA
FORMAZIONE CONTINUA DEI LAVORATORI

    Azioni obiettivo:
    - Organizzare attività di formazione continua per laureati e diplomati che
    consentano di aggiornare le competenze acquisite e di svilupparne di nuove.
    - Prevedere attività di riconoscimento e di certificazione delle competenze pregresse.
    - Potenziare gli accordi con gli ordini professionali, le associazioni di categoria,
    il mondo dell’impresa, la pubblica amministrazione.

     La formazione continua è un’attività di formazione svolta dalle Università in generale e
dal Di3A in particolare. Il concetto di formazione, definita anche come permanente, si basa
sull'assunto che il bagaglio di conoscenze e competenze acquisite durante i percorsi dei
diversi Corsi di Studi non sono sufficienti all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

     La formazione adulta è una componente fondamentale del lifelong learning. La
normativa italiana definisce "formazione professionale continua" le "attività formati-
ve rivolte ai soggetti adulti, occupati o disoccupati, con particolare riferimento alle at-
tività a cui il lavoratore partecipa per autonoma scelta, al fine di adeguare o di elevare
il proprio livello professionale, e agli interventi formativi promossi dalle aziende in stret-
ta connessione con l'innovazione tecnologica e organizzativa del processo produttivo”.

     Quindi, nella definizione sono presenti sia i progetti di formazione continua decisi dai
singoli individui sia quelli determinati dalle organizzazioni.” A tal proposito il Di3A ha attivato
i seguenti corsi di formazione che hanno previsto un esame finale per il superamento ed il
rilascio di uno specifico attesto o certificazione:

   •    Corso di Certificazione ECDL GIS;
   •    FOOD LAW 2019 “Informazioni al consumatore
   		   e alle aziende in tema di legislazione alimentare”;
   •    Diventa Assaggiatore. Corso di viticoltura, enologia, enografia siciliana ed etnea.
   		   Corso per assaggiatore vino ONAV;
   •    Corso di Formazione Micologica

                                                26
BOOK TERZA MISSIONE

      Altre iniziative che il Di3A ha svolto nel triennio in esame (2018-2020) sono quelle relative
al Progetto ex Alternanza Scuola Lavoro denominato a partire del 2019 in “PERCORSI PER LE
COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO”, con l’Istituto Marchesi di Mascalucia,
il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Catania, l’Istituto Tecnico Industriale S. Cannizzaro di Ca-
tania, il Liceo Scientifico Leonardo di Giarre, il Liceo Scientifico Principe Umberto di Catania,
il Liceo Classico Mario Cutelli di Catania, l’Istituto d’Istruzione Secondaria Ramacca-Palagonia,
l’Istituto Eredia-Fermi di Catania.

    La partecipazione è stata elevata sia per quanto attiene il numero di partecipanti alla
formazione, una media di n. 20 partecipanti ad evento, ma anche in termini di docenti del
Dipartimento (n. 15 per evento).

                          Personale Di3A coinvolto                    Persone partecipanti
                                   0-20 unità                                0-50 unità
                                  20-50 unità                               51-200 unità
                                   > 50 unità                             201-1000 unità
                                                                            > 1000 unità

Tab. 9. Impatto della partecipazione al progetto “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (PCTO)

                                                           27
BOOK TERZA MISSIONE

ECM. IMPLEMENTARE L’ORGANIZZAZIONE DI CORSI DI E-LEARNING
E DI CORSI DI FORMAZIONE A DISTANZA

   Tale ambito di azione non è stata attività dal Dipartimento in quanto specifica nell’area
medica.

IMPLEMENTARE L'ORGANIZZAZIONE DI E-LEARNING E CORSI DI
FORMAZIONE A DISTANZA

   Azioni obiettivo:
   - Partecipare al potenziamento della piattaforma di Ateneo per l’erogazione di corsi
   di e-learning e di corsi di formazione a distanza (Massive Open Online Course,
   MOOC) e alla realizzazione di moduli-pilota.

    L’organizzazione di attività e-learning è stata implementata dal Dipartimento a partire dai
primi mesi del 2020 ed è proseguita per tutto l’anno solare 2020 sulla piattaforma Microsoft
Teams.

FAVORIRE L'APPRENDIMENTO PERMANENTE DELLA CITTADINANZA

     Partecipazione all’organizzazione di attività di apprendimento permanente rivolte alla
cittadinanza.

                                              28
BOOK TERZA MISSIONE

CONCLUSIONI

     Il book della terza missione del Di3A è una sintesi dell’intensa attività svolta nel corso
del triennio di riferimento 2018-2020 e contiene in forma sintetica, anche con foto e grafici,
gli elementi salienti del monitoraggio di tutte le TM.

    La raccolta delle informazioni di terza missione ha permesso di eseguire un monito-
raggio delle attività svolte per verificare il raggiungimento di obiettivi prefissati in maniera
misurabile.

    Cospicua è l’attività di coinvolgimento dei Dipartimento nella realizzazione di tutte le TM
ed in particolare per quelle volte a:

   •   Sostenere i processi di ricerca e di trasferimento tecnologico;
   •   Contribuire alla diffusione di nuove forme di imprenditorialità accademica;
   •   Valorizzare il patrimonio culturale;
   •   Condivisione della conoscenza scientifica con le comunità locali.

                                                29
BOOK TERZA MISSIONE
Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente, Di3A

                   Triennio 2018-2020
Puoi anche leggere