Bollettino Astronomico - 448 / 2019 2 Gennaio 2019 - Osservatorio Galileo Galilei

Pagina creata da Arianna Capuano
 
CONTINUA A LEGGERE
Bollettino Astronomico - 448 / 2019 2 Gennaio 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino Astronomico

                  448 / 2019
                  2 Gennaio 2019
Bollettino Astronomico - 448 / 2019 2 Gennaio 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 448 del 02/01/2019

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est   pag. 2
Bollettino Astronomico - 448 / 2019 2 Gennaio 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 448 del 02/01/2019

                               OSSERVATORIO ASTRONOMICO e PLANETARIO
                              G.Galilei 28019 SUNO (NO)

                              Tel. 032285210 / 335275538

                www.osservatoriogalilei.com - info@osservatoriogalilei.com

Calendario lunare 2019

Mercoledì 2 gennaio 2019, dopo le ore 21, in osservatorio, per i tradizionali incontri del primo mercoledì di
ogni mese in caso di condizioni meteo favorevoli, osservazioni al telescopio. In caso di cattivo tempo sarà in
uso il solo planetario. Si ricorda che la capacità ricettiva consentita per le proiezioni al planetario è limitata a
30 persone mentre per le osservazioni in cupola il limite scende a 15 persone per turno.

Luna: La Luna all’ultimo quarto con fase 9,88%, tramonta alle 14:32 agevolando l’osservazione degli oggetti
del cielo profondo, così come la cometa 46P Wirtanen visibile, con strumenti di buon diametro, nella
costellazione della Lince anche se ormai di magnitudine 10.17 (vedi scheda).
Costellazioni: Si potranno vedere le principali costellazioni invernali. (Auriga, Toro, Gemelli, Leone Orione …)
Pianeti: Subito dopo il tramonto e ormai basso sull’orizzonte Marte (tramonta alle 22.41), Urano, visibile
nella prima parte della notte nella costellazione dei Pesci con magnitudine 5.76

Eclissi Totale di Luna: 21 Gennaio 2019 03h36m → 08h50m

      Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est                pag. 3
Bollettino Astronomico - 448 / 2019 2 Gennaio 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 448 del 02/01/2019

CALENDARIO LUNARE DI GENNAIO e FEBBRAIO 2019

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est   pag. 4
Bollettino Astronomico - 448 / 2019 2 Gennaio 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 448 del 02/01/2019

EFFEMERIDI DI DICEMBRE e GENNAIO 2019

                          Luna          Luna        Sole           Sole
      Data               sorge        tramonta      sorge        tramonta      Alba      Crepuscolo
    ----------          --------      --------     -------       --------     ------       ------

    01/01/2019            03:22        14:00         08:06        16:52         06:18           18:40
    02/01/2019            04:28        14:32         08:06        16:53         06:18           18:41
    03/01/2019            05:32        15:08         08:06        16:54         06:19           18:41
    04/01/2019            06:32        15:49         08:06        16:55         06:19           18:42
    05/01/2019            07:28        16:35         08:06        16:56         06:19           18:43
    06/01/2019            08:17        17:27         08:06        16:57         06:19           18:44
    07/01/2019            09:01        18:22         08:06        16:58         06:19           18:45
    08/01/2019            09:38        19:21         08:05        16:59         06:18           18:46
    09/01/2019            10:10        20:20         08:05        17:01         06:18           18:47
    10/01/2019            10:38        21:21         08:05        17:02         06:18           18:48
    11/01/2019            11:04        22:21         08:04        17:03         06:18           18:49
    12/01/2019            11:28        23:23         08:04        17:04         06:18           18:50
    13/01/2019            11:51       ------         08:04        17:05         06:17           18:51
    14/01/2019            12:15        00:26         08:03        17:07         06:17           18:52
    15/01/2019            12:42        01:31         08:03        17:08         06:17           18:53
    16/01/2019            13:12        02:38         08:02        17:09         06:16           18:54
    17/01/2019            13:48        03:48         08:01        17:11         06:16           18:56
    18/01/2019            14:31        04:58         08:01        17:12         06:16           18:57
    19/01/2019            15:26        06:08         08:00        17:13         06:15           18:58
    20/01/2019            16:30        07:13         07:59        17:15         06:15           18:59
    21/01/2019            17:43        08:09         07:59        17:16         06:14           19:00
    22/01/2019            19:01        08:57         07:58        17:17         06:13           19:01
    23/01/2019            20:20        09:37         07:57        17:19         06:13           19:03
    24/01/2019            21:38        10:10         07:56        17:20         06:12           19:04
    25/01/2019            22:52        10:40         07:55        17:22         06:11           19:05
    26/01/2019           ------        11:08         07:54        17:23         06:11           19:06
    27/01/2019            00:04        11:36         07:53        17:25         06:10           19:07
    28/01/2019            01:13        12:04         07:52        17:26         06:09           19:09
    29/01/2019            02:20        12:34         07:51        17:27         06:08           19:10
    30/01/2019            03:25        13:09         07:50        17:29         06:07           19:11
    31/01/2019            04:26        13:48         07:49        17:30         06:06           19:13
   -----------          --------      --------      -------      --------      ------          ------
    01/02/2019            05:24        14:32         07:48        17:32         06:05           19:14
    02/02/2019            06:14        15:22         07:47        17:33         06:04           19:15
    03/02/2019            07:00        16:15         07:45        17:35         06:03           19:16
    04/02/2019            07:39        17:13         07:44        17:36         06:02           19:18
    05/02/2019            08:12        18:12         07:43        17:38         06:01           19:19
    06/02/2019            08:41        19:13         07:42        17:39         06:00           19:20
    07/02/2019            09:08        20:14         07:40        17:41         05:59           19:22
    08/02/2019            09:32        21:15         07:39        17:42         05:58           19:23
    09/02/2019            09:55        22:16         07:37        17:43         05:57           19:24
    10/02/2019            10:19        23:20         07:36        17:45         05:56           19:25
    11/02/2019            10:44       ------         07:35        17:46         05:54           19:27
    12/02/2019            11:11        00:24         07:33        17:48         05:53           19:28
    13/02/2019            11:43        01:31         07:32        17:49         05:52           19:29
    14/02/2019            12:21        02:38         07:30        17:51         05:50           19:31
    15/02/2019            13:09        03:47         07:29        17:52         05:49           19:32

'------' indica nessun evento per questa data.

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est        pag. 5
Bollettino Astronomico - 448 / 2019 2 Gennaio 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 448 del 02/01/2019

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est   pag. 6
Bollettino Astronomico - 448 / 2019 2 Gennaio 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 448 del 02/01/2019

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est   pag. 7
Bollettino Astronomico - 448 / 2019 2 Gennaio 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 448 del 02/01/2019

COMETE: 46P/Wirtanen

 Object Name: 46P/Wirtanen                           Comet Perihelion Month: 12
 Object Type: Comet                                  Comet Perihelion Day: 12.9271
 RA (Topocentric): 07h 25m 13.0s                     Comet Perihelion Year: 2018
 Dec (Topocentric): +58° 16' 09"                     Comet Eccentricity: 0.6585
 RA (2000.0): 07h 23m 35.3s                          Comet Perihelion Distance: 1.0554
 Dec (2000.0): +58° 18' 32"                          Comet Inclination: 11.7455
 Azimuth: 48° 13' 58"                                Comet Long. of the Asc. Node: 82.1655
 Altitude: +52° 28' 12"                              Comet Longitude of Perihelion:
 Magnitude: 10.17                                    356.3274
 Transit Time: 01:06                                 Comet Ecliptic: 1.0000
 Hour Angle: -03h 59m 02s                            Comet Magnitude 1: 14.0000
 Air Mass: 1.26                                      Comet Magnitude 2: 15.0000
 Earth Distance (au): 0.13                           Heliocentric Longitude: 1.8°
 Sun Distance (au): 1.09                             Heliocentric Latitude: +0.1°
 RA Rate (arcsecs/sec): 0.103879                     Heliocentric Radius: 1.0926
 Dec Rate (arcsecs/sec): 0.021049                    Sidereal Time: 03:26
 Rise/Set Notes: Always above horizon.               Julian Date: 2458486.33557051
 Date: 02/01/2019                                    Angular Separation (Prior Object):
 Time: 21.03 STD                                     126° 58' from Moon
 Constellation: Lynx                                 Celestial Type: 36
 Constellation (Abbrev.): Lyn                        Index: 651
                                                     Text Record Start: 0
                                                     Constellation Number: 50

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est   pag. 8
Bollettino Astronomico - 448 / 2019 2 Gennaio 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 448 del 02/01/2019

ECLISSI TOTALE DI LUNA DEL 21 GENNAIO 2019 (a cura di Silvano Minuto)

LO SPETTACOLO NEL CIELO ITALIANO

Nella notte tra domenica 20 e lunedì 21 gennaio 2019 ed in particolare la mattina presto di lunedì 21 gennaio
2019 si verificherà un’eclissi totale di Luna. Evento che sarà ben visibile nel nostro Paese.
Gli orari dell’evento sono i seguenti:
P1 = 03h 36m : primo contatto penombra
U1 = 04h 34m : primo contatto ombra
U2 = 05h 41m : inizio fase totale
G = 06h 13m : fase massima dell’eclissi
U3 = 06h 44m : fine fase totale
U4 = 07h 52m : ultimo contatto ombra
P4 = 08h 50m : ultimo contatto penombra

Un'eclissi lunare è un noto
fenomeno ottico durante il quale
l'ombra della Terra oscura del
tutto o parzialmente la Luna e
che si verifica nel momento in cui
quest'ultima è in fase di "piena"
mentre Sole, Terra ed essa si
trovano allineati in quest'ordine.
A causa delle reciproche distanze
fra il Sole, la Luna e la Terra
l'ombra che si introduce per
interposizione di quest'ultimo
corpo, è di forma conica. Nelle
eclissi lunari il cono d'ombra
proiettato dalla Terra è sempre
molto più ampio della Luna, ed è
accompagnato da un cono più
ampio, detto cono di penombra,
nel quale solo una parte dei raggi del Sole vengono intercettati dalla Terra.
Si possono avere perciò vari tipi di eclissi di Luna, a seconda che la Luna entri totalmente (eclissi totale) o
parzialmente (eclissi parziale) nel cono d'ombra, totalmente o parzialmente nel cono di penombra (eclissi
penombrale).

Oltre all'importanza che la ricerca scientifica ufficiale riserva alle eclissi di Luna e tendente a meglio studiare
le cause di variazioni anomale dell'ampiezza del cono d'ombra, le eclissi vengono annoverate fra i campi di
ricerca classica degli astrofili. Si tratta perciò di un tipo di eclissi molto seguita dai dilettanti, massimamente
per il fatto di poter effettuare riprese fotografiche o con videocamera di una Luna con aspetto e colorazioni
non ordinarie.
Una più interessante osservazione scientifica, che viene svolta dagli astrofili, consiste nell'osservare le
occultazioni di stelle deboli, se non addirittura di pianeti e asteroidi, altrimenti impossibili a causa
dell'enorme divario luminoso.

      Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est               pag. 9
Bollettino Astronomico - 448 / 2019 2 Gennaio 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 448 del 02/01/2019

RECENSIONI (a cura di Sandra Musso)

                                        DOVE IL TEMPO SI FERMA. LA NUOVA TEORIA SUI BUCHI NERI
                                        Breve storia di come l'uomo ha creato l'Universo
                                        Boncinelli Edoardo e Ereditato Antonio
                                        Editore: Rizzoli
                                        Edizione: 2016
                                        Pagine: 96
                                        Copertina rigida
                                        ISBN-13: 978-8817090520
                                        € 11.90 (formato Kindle € 7.99)

                                         A quarant’anni dalla sua prima formulazione, il paradosso
                                         dell’informazione dei buchi neri non è ancora stato definitivamente
                                         risolto.
                                         Lo scienziato, cosmologo e fisico Stephen Hawking scrisse vari saggi ma
                                         in particolare uno nel 1988 “Dal Big Bang ai buchi neri” in cui spiegava
                                         le teorie sulla fisica dei buchi neri.
Da allora gli studi si sono susseguiti; dalle prime ipotesi in cui l’orizzonte degli eventi di un buco nero non può
mai contrarsi, si arriva a capire che i buchi neri emettono particelle ad un tasso costante sotto forma di
radiazioni termiche, le cosiddette “Radiazioni di Hawking”.
Lentamente, ma in modo proporzionale alla massa del buco nero stesso, la radiazione di Hawking potrebbe
finire per far evaporare l’intera massa del buco nero…ma che cosa ne sarebbe dell’informazione?
Ma c’è una via di uscita; è possibile che un buco nero non evapori completamente, cioè che ne rimanga un
residuo in cui è contenuta tutta l’informazione della materia originaria di cui era composto.
All’inizio del 2016 in un articolo S.Hawking ipotizza che l’informazione resti registrata sulla superficie
dell’orizzonte degli eventi sotto forma di fotoni; secondo questa visione “i buchi neri avrebbero dei peli
soffici”….

PERSONAGGI – Franco Daverio (a cura di Silvano Minuto)

                                             UN LUTTO PER LA NOSTRA ASSOCIAZIONE

                                        Il messaggio della morte di Franco Daverio oltre ad arrivare
                                        inaspettato, ci fa rammentare il senso della nostra vita che può
                                        lasciarci in qualsiasi momento.
                                        Il ricordo immediato è l'amicizia e l'aiuto che ci ha sempre dato in
                                        occasione delle nostre manifestazioni.

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est               pag. 10
Bollettino di informazione astronomica nr. 448 del 02/01/2019

NEL NOSTRO FUTURO CI SARÀ L’EREDITÀ DI GAIA - 02 (a cura di Mauro Laurora)
                                                                                    Tutte le immagini provengono da internet

GAIA, alla ricerca delle sorelle del sole

         Nel numero 445 del nostro bollettino, l’articolo “Alla ricerca della famiglia del Sole” riassumeva
quanto fatto sino all’avvento dei rilasci dei cataloghi di GAIA per la ricerca delle sorelle del nostro sole.
Abbiamo visto come, con una prima indagine compiuta attraverso l’impronta chimica, il cosiddetto DNA
stellare, erano state individuate le più probabili stelle candidate.

Premessa
Oltre 4,5 miliardi di anni fa, il Sole
è nato in un gruppo (cluster) di
stelle        che       interagivano
gravitazionalmente, condividendo
la stessa età, metallicità e
composizione         chimica.       Le
testimonianze di quest’ambiente
possono essere osservate nel
Sistema Solare stesso: ad esempio,
i prodotti del decadimento degli
elementi radioattivi presenti nel
record      di    meteoriti     fossili
suggeriscono che, durante o subito
dopo la formazione del Sistema
Solare, molto probabilmente una
supernova è esplosa vicino a esso.
Inoltre, le grandi eccentricità delle
orbite degli oggetti che si trovano
nella fascia di Edgeworth-Kuiper
potrebbero essere la conseguenza
d’incontri ravvicinati con stelle che
un tempo appartenevano al
cluster.
Poi, l'intenso campo di marea
gravitazionale della Via Lattea, 2,4    L’immagine mostra tutte le possibili distribuzioni attuali delle sorelle solari nel
                                                                   disco della Via Lattea.
miliardi di anni fa ne ha favorito la
disgregazione. Di conseguenza, le
stelle che sono nate insieme al Sole, le cosiddette sorelle solari, potrebbero essere ora disperse in qualsiasi
parte del disco galattico. La loro attuale distribuzione, però, la si può ricostruire utilizzando simulazioni
numeriche e un modello in 3D della Via Lattea. E questo è sicuramente il campo di ricerca di GAIA.

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est                       pag. 11
Bollettino di informazione astronomica nr. 448 del 02/01/2019

La procedura prevede un confronto tra l'ipotetica posizione dei fratelli solari mostrata nella figura sopra, e la
distribuzione delle stelle del disco galattico dal punto di vista di GAIA.
La procedura prevede un confronto tra l'ipotetica posizione dei fratelli solari mostrata in apertura, con la
distribuzione delle stelle del disco galattico dal punto di vista di Gaia. L'intersezione tra le due regioni
                                                                                                  mostra le migliori zone dello
                                                                                                  spazio con le più appropriate
                                                                                                                   caratteristiche
                                                                                                  astrometriche: la regione in
                                                                                                  cui l'identificazione delle
                                                                                                  sorelle solari è più probabile è
                                                                                                  quella con parallassi maggiori
                                                                                                  di 5 mas (1 mas = 1 millesimo
                                                                                                  di secondo d'arco), moti
                                                                                                  propri tra 4 e 6 mas yr-1 (il
                                                                                                  moto           proprio           è
                                                                                                  correntemente espresso il
                                                                                                  milliarcosecondi l’anno, cioè
                                                                                                  mas/yr) e velocità radiali tra -
                                                                                                  2 e 0 km s-1. Fissati i paletti, i
                                                                                                  prossimi dati in arrivo da Gaia
                                                                                                  e da altre campagne
                                                                                                  osservative             saranno
                                                                                                  essenziali.       Una       volta
                                                                                                  identificati dei candidati, sarà
                                                                                                  necessario            comunque
                                                                                                  verificarne con precisione
                                                                                                  l'età, la metallicità e la
                                                                                                  chimica per confermare la
                                                                                                  loro     appartenenza         alla
                                                                                                  famiglia. E queste sono
  Distribuzione delle sorelle solari (contorni rossi) e simulazione dei dati di Gaia per il disco attività     già     in     corso
                                     stellare (contorno nero).                                     attraverso              l’analisi
      Ogni riquadro corrisponde alla distribuzione mostrata nell'immagine in apertura.
                             Credits: Carmen Adriana Martínez Barbosa
                                                                                                   spettroscopica       tesa     ad
                               (Leiden Observatory, Leiden University)                             individuare il “DNA stellare”.

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est                              pag. 12
Bollettino di informazione astronomica nr. 448 del 02/01/2019

PERCORSI CELESTI – M45 PLEIADI (a cura di Silvano Minuto)

Questo percorso si propone di far scoprire alcuni fra gli ammassi aperti più brillanti e conosciuti visibili nel
cielo boreale, a tutti coloro che possiedono un binocolo di dimensioni medie, come un 8x40 o un 10x50.
Perché il percorso sia seguibile con facilità occorre una notte limpida e buia, senza Luna, e possibilmente con
l'orizzonte sgombro specialmente in direzione sud e nord-ovest. Il percorso è seguibile nei mesi invernali
nelle ore serali.

                                                                             L'ammasso delle Pleiadi è senza
                                                                             dubbio uno dei più noti oggetti del
                                                                             cielo: conosciuto fin dalle
                                                                             epoche più remote, è l'ammasso
                                                                             aperto più brillante e appariscente
                                                                             della volta celeste. È costituito da
                                                                             una decina di stelle azzurre, di cui
                                                                             6 o 7 ben visibili ad occhio nudo
                                                                             (da cui il nome alternativo Sette
                                                                             Sorelle), più diverse decine di
                                                                             stelle più deboli, molte delle quali
                                                                             osservabili anche con un piccoli
                                                                             strumenti.
                                                                             Le stelle principali dell'ammasso
                                                                             hanno tutte dei nomi propri:
                                                                             Alcyone , Atlas , Elettra , Maia,
                                                                             Merope , Taigete , Pleione , Celeno
                                                                             e Asterope ; si tratta dei nomi
                                                                             mitici delle Pleiadi, le figlie di
                                                                             Atlante e Pleione secondo la
                                                                             mitologia greca.
                                                                             Il binocolo è lo strumento più
adatto per la sua osservazione, dato che consente di racchiudere interamente l'ammasso nell'obiettivo;
strumenti più potenti infatti non consentono di avere una visuale d'insieme dell'ammasso, che risulta troppo
                                            esteso per gli oculari dei telescopi. Un classico binocolo 10x50
                                            consente di scorgere con facilità in una notte scura fino a 50-60
                                            componenti.
                                            Nelle foto digitali o a lunga esposizione si mostra un sistema di
                                            nebulose che pervade l'intero
                                            ammasso: si tratta della parte illuminata di un vasto complesso
                                            di polveri interstellari, che le Pleiadi sta attualmente
                                            attraversando. La luce delle stelle dell'ammasso illumina queste
                                            polveri, che brillano per riflessione della luce. La distanza
                                            dell'ammasso è stimata sui 440 anni luce, ed è uno degli ammassi
                                            aperti più vicini a noi; ciò spiega anche la sua grande luminosità:
                                            le sue stelle principali sono infatti osservabili anche dalle città,
                                            nonostante l'inquinamento luminoso.

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est              pag. 13
Bollettino di informazione astronomica nr. 448 del 02/01/2019

Da: Osservare il Cielo – Corso per imparare a riconoscere le stelle e le costellazioni

M45 Pleiadi riprese da Alessandro Segantin

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est   pag. 14
Bollettino di informazione astronomica nr. 448 del 02/01/2019

AURORA BOREALE –… E Aurora fu ...            (a cura di Alberto Villa)

Resoconto di un bellissimo viaggio a caccia delle evanescenti luci del Nord.

Finalmente …sì è proprio il caso di dire finalmente perché è tanto che ci tenevo … finalmente sono riuscito a
vedere lo spettacolo delle aurore boreali!

Dal 4 all’8 dicembre scorso ho infatti partecipato ad un bellissimo viaggio a Inary, centro della cultura dei
Sami nella Lapponia Finlandese, con l’unico scopo dichiarato di riuscire ad osservare questo fantastico
fenomeno celeste.

Permettetemi di ringraziare chi ha organizzato il viaggio, ovvero gli amici Sabrina Mugnos (nota divulgatrice
scientifica laureata in geologia con indirizzo geochimico – vulcanologico presso l’Università degli studi di Pisa)
e Luca Guallini (laureato in geologia presso l’Università degli Studi di Genova) che oltretutto nell’occasione
hanno composto uno splendido gruppo di 13 persone.

                                                                      In maniera molto semplicistica, diciamo
                                                                      che l’aurora Boreale, o aurora polare, è
                                                                      un fenomeno ottico che si rivela con
                                                                      bande luminose che attraversano anche
                                                                      velocemente vaste porzioni di cielo,
                                                                      generate da radiazioni ionizzanti che il
                                                                      Sole emette continuamente sotto forma
                                                                      di un flusso di particelle cariche, detto
                                                                      vento solare, composto principalmente
                                                                      da protoni ed elettroni. In pratica il
                                                                      campo      elettromagnetico      terrestre
deflette gran parte del vento solare, ma siccome ai poli il campo elettromagnetico è particolarmente debole,
qui alcune particelle riescono ad entrare negli strati più bassi dell’atmosfera ed andare in collisione con gli
atomi della ionosfera, dando origine a questo spettacolare fenomeno lungo un anello che si sviluppa proprio
in prossimità dei poli.

Partenza l’8 dicembre dall’aeroporto di Milano Malpensa per raggiungere, dopo uno scalo ad Helsinki, la
cittadina di Ivalo: pista ghiacciata e temperatura di -20°! … temperature davvero basse, che si sopportano
però davvero facilmente grazie ad un abbigliamento adeguato ed al tasso di umidità molto molto contenuto.
Ad Ivalo c’era ad attenderci la navetta che con un’ora di trasferimento (… non vi dico come guidano sul
ghiaccio!!!) ci ha portato al nostro alloggio situato sì ad Inary, ma molto lontano dalle luci della piccola
cittadina lappone.

                                                  Lungi da me l’intenzione di fare pubblicità all’Hotel
                                                  Korpikartano … che però se la merita tutta per il fatto di
                                                  trovarsi in località Menesjärvi sulle sponde di un lago ora
                                                  completamente ghiacciato, privo di luci artificiali intorno,
                                                  essendo così un luogo perfetto per osservare l’aurora
                                                  boreale. L’aspetto che si apprezza maggiormente è che per
                                                  controllare se si incomincia a vedere qualcosa di significativo
                                                  è sufficiente uscire dall’hotel e percorrere meno di 50 metri
                                                  per trovarsi nel buio totale sul lago ghiacciato: in 5 minuti si
esce e si rientra per continuare a chiacchierare tutti insieme se non fosse ancora il momento buono! (per chi
fosse interessato ad organizzare qualcosa del genere, vedi http://www.korpikartano.fi/it/ ).
     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est              pag. 15
Bollettino di informazione astronomica nr. 448 del 02/01/2019

                                                             Dunque, in buona sostanza quattro notti a
                                                             disposizione con previsioni meteo pessime per le
                                                             prime due e variabilità per le altre due, in un
                                                             contesto oltretutto molto particolare. Inary si
                                                             trova infatti oltre il Circolo Polare e pertanto
                                                             andando in questo periodo abbiamo
                                                             sperimentato la Notte Artica: luci soffuse e
                                                             particolari che raggiungono il massimo della loro
                                                             intensità all’ora di pranzo quando il Sole si trova
                                                             qualche grado sotto l’orizzonte (effetto “20
                                                             minuti dopo il tramonto” per dare un’idea) senza
                                                             farsi mai ovviamente vedere! Tanto per
intenderci, alle 8 del mattino è ancora buio pesto e intorno alle 15.30 è di nuovo notte fonda.

Nella prima giornata ci siamo svagati con una bellissima passeggiata sul lago ghiacciato, poi alle sera inizia a
nevicare e prosegue per tutta la notte … ma nel frattempo le previsioni per la terza nottata diventano
incredibilmente sempre più favorevoli. Grazie alla nevicata notturna, il secondo giorno l’uscita in motoslitta
(non l’avevo mai guidata … spettacolare e divertentissima!) si svolge sul lago ghiacciato che si era trasformato
in gigantesco un foglio bianco su cui cominciare a scrivere (Fig. 4 e 5) … due ore di esperienza splendida …
anche perché il cielo stava diventando sempre più sgombro da nubi (Fig. 6). Le previsioni ora davano una
notte completamente serena… incredibile!!!!

(fig. 4)                              (Fig. 5)                               (Fig.6)

                                                           Tutti pronti quindi tenendo sotto controllo i siti che
                                                           forniscono le previsioni sulla visibilità delle aurore
                                                           boreali (Fig. 7 – in particolare http://www.aurora-
                                                           service.eu/aurora-forecast/ ): anche l’attività si
                                                           preannuncia più che discreta, nonostante il Sole sia
                                                           in un periodo di relativa tranquillità … un po’ di
                                                           fortuna ci vuole! Ma nessuno si aspettava di
                                                           vedere lo spettacolo a cui abbiamo assistito:
                                                           aurore per tutta la notte sotto un cielo da urlo (Fig.
                                                           8 – Le Pleiadi), ovviamente senza Luna. Dapprima
                                                           deboli, poi più intense … poi l’incredibile tre le
                                                           23.00 e l’una di notte. Due ore di puro spettacolo
                                                           mozzafiato con i veli che si stendevano con una
                                                           danza ed un “movimento” perfettamente
                                                           percepibili ad occhio nudo! Quello che sono
                                                           riuscito a fotografare durante queste due ore, non
                                                           lo commento e mi limito a farvelo vedere… vera

      Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est            pag. 16
Bollettino di informazione astronomica nr. 448 del 02/01/2019

commozione! Premesso che eravamo ben coperti, i 15 gradi sotto zero durante questo spettacolo non li
abbiamo neanche sentiti! (Le immagini sono state riprese su cavalletto fisso posato sul ghiaccio del lago, con
Canon 20D equipaggiata con obiettivo 28mm f/3.5, 20 secondi di posa ad ISO 3200).

Il giorno dopo, visita al Museo Sami di Inary con nessuna preoccupazione per come sarebbe stato il meteo la
notte successiva … a questo punto cosa potevamo chiedere di più? Comunque tutto coperto!

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est           pag. 17
Bollettino di informazione astronomica nr. 448 del 02/01/2019

In conclusione, esperienza sicuramente da consigliare, anche se non dobbiamo trascurare il fatto che siamo
stati davvero fortunati ad avere una notte completamente sgombra da nubi con una attività aurorale
considerevole

… cosa che non sempre succede!

                                                                                             Alberto Villa

                                   Alberto Villa è nato a Pavia il 17 Marzo 1959.
                                   Ha fondato nel 1987 la AAT – Associazione Astrofili Tethys a
                                   Rivanazzano (PV), che è tutt’ora operativa e della quale è stato
                                   Presidente fino al 1992. Trasferitosi in Toscana, si è aggregato agli
                                   astrofili Pisani come Direttore dell’Osservatorio “G . Galilei” di Libbiano.
                                   Nel 2004 ha fondato la AAAV (Associazione Astrofili Alta Valdera di
                                   Peccioli - www.astrofilialtavaldera.it ) di cui è attualmente Presidente
                                   e nell’ambito della quale è responsabile delle sezioni:

                                   • SPETTROGRAFIA
                                   • ECLISSI E ASTROTURISMO

   Osserva dall' Osservatorio “Galileo Galilei” del Centro Astronomico di Libbiano (Codice MPC:
   B33), gestito dalla stessa AAAV. Recapito e-mail: presidente@astrofilialtavaldera.it .

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est            pag. 18
Bollettino di informazione astronomica nr. 448 del 02/01/2019

GALLERIA FOTOGRAFICA

                        La cometa 46P Wirtanen , M45 Pleiadi e Costellazione del Toro (C. Pidò)

                                       IC 2177 - Nebulosa Seagull (A.Segantin)

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est       pag. 19
Bollettino di informazione astronomica nr. 448 del 02/01/2019

ULTIMA LUNA DELL’ANNO (a cura di Oreste Lesca)

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est   pag. 20
Bollettino di informazione astronomica nr. 448 del 02/01/2019

APPUNTI DI ASTROFOTOGRAFIA – La Luna                          (a cura di Oreste Lesca)

“venerdì sera, casualmente, mentre cercavo di rintracciare la cometa attraverso una finestra, ho visto due luminose Geminidi a
distanza di poche decine di secondi, la prima ad ovest di Orione, la seconda la attraversava, era prima delle 23.

 Ieri sera, ho prima ripreso la Luna al primo quarto con la bridge a mano libera, ne allego una, , più tardi, con il cielo troppo luminoso
di suo e peggiorato per la presenza della Luna, ho fatto degli scatti tenendo in alto a sinistra le Pleiadi che nel mirino della reflex con
montato uno zoom 700 200, equivalente 105 300 a 200 non comprendeva le Pleiadi e la cometa, tanto che ho dovuto spostare
indietro intorno ai 150 la focale, 2 sec a 3200 ISO su treppiede, la cometa si vede appena come anche la vedevo appena con il 10 x
50. Penso ai tanti articoli e annunci televisivi della cometa che si sarebbe potuta vedere anche ad occhio nudo, ne ho trovato solo
uno scritto da un giovane astrofilo che faceva considerazioni realistiche, le foto fatte ieri sera le ho fatte in considerazione delle
cattive previsioni del tempo di oggi secondo la regola del, meglio una foto scarsa che nessuna foto;

 Con cielo più terso e buio, spero che qualcuno abbia potuto fare con strumenti e tecniche adeguate, immagini interessanti anche
con la disturbante presenza lunare.”

      Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est                                    pag. 21
Bollettino di informazione astronomica nr. 448 del 02/01/2019

EVENTI UN VENERDI’ TRA LE STELLE 18 Gennaio 2019       (a cura di Stefano Savina)

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est   pag. 22
Bollettino di informazione astronomica nr. 448 del 02/01/2019

ASSOCIAZIONI – AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera

                                           Il Centro Astronomico di Libbiano, sito nell’omonima frazione del
                                           Comune di Peccioli è stato inaugurato il 28 ottobre 2006, con il
                                           patrocinio del locale Comune e con l’intervento del Sindaco Dr.
                                           Silvano Crecchi e del Prof. Franco Pacini (Università di Firenze /
                                           Osservatorio Astronomico di Arcetri). Il Centro Astronomico di
                                           Libbiano è composto da due distinte strutture:

                                           l’Edificio Didattico, (trattasi di una ex scuola opportunamente
                                           ristrutturata), all’interno del quale si trova una Sala Conferenze
                                           attrezzata (capienza di 50 posti a sedere), un ingresso che ospita i
                                           telescopi da campo utilizzati dalla AAAV e la mostra permanente
                                           che espone le immagini riprese dai soci del gruppo, ed un locale
                                           all’interno del quale è installato il Planetario GO-TO Ex 3 (capienza
                                           25 posti a sedere).

                                           l’Osservatorio Astronomico “GALILEO GALILEI”, che ospita i due
                                           telescopi principali: un riflettore Ritchey-Chretien 500 mm di
                                           diametro / apertura f/8 – f/6 e un rifrattore apocromatico da 180
                                           mm di diametro / apertura f/9. Una prima inaugurazione
                                           dell’Osservatorio risale al 7 Ottobre 1997, con il memorabile
                                           intervento della Astronoma Margherita Hack

Strumentazione:

Telescopio Ritchey-Chretien, apertura 500 mm, con focale relativa f/6 – f/8, accessoriato con:

    •   Sistema di puntamento FS2;
    •   Software Robofocus per la messa a fuoco micrometrica;
    •   Ruota porta filtri a 7 posizioni FLI CFW-2-7 da 28 mm;
    •   Camera CCD FLI – Pro Line PL4710,1024 x1024 pxls retro-illuminato;
    •   Telecamera Lumenera Skynyx2-2;
    •   Spettografro autocostruito e spettrografo Star Analyser.

Telescopio Rifrattore apocromatico Ottica Astreya, apertura 180 mm, con focale relativa f/9, montato in
parallelo ed accessoriato con:

    •   Autoguida Orion Star Shoot utilizzata per l’inseguimento di precisione;
    •   Filtro solare visuale in mylar;
    •   Filtro Coronado per la visone del sole in H-Alfa.

Contatti:
        Sito internet: http://www.astrofilialtavaldera.it
        info@astrofilialtavaldera.it - presidente@astrofilialtavaldera.it - vilalber@tin.it (Alberto Villa)

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est               pag. 23
Bollettino di informazione astronomica nr. 448 del 02/01/2019

LIBRI - L'IMPORTANZA DI LASCIAR VIVERE I LIBRI, FINESTRE SUL MONDO E FARMACI PER L'ANIMA

La lettura, attraverso il contatto fisico con la pagina, rappresenta un'ancora di salvezza per gli appassionati
di astronomia. Ogni libro, all’atto della pubblicazione, illustra le nuove scoperte che poi vengono superate da
altre ricerche e approfondimenti. Ripercorrere questo cammino è importante per riconoscere come si è
evoluta la ricerca astronomica.

Abbiamo quindi pensato di mettere a disposizione di soci e appassionati un certo numero di volumi che è
possibile trovare in Sede. Viene richiesta per il loro ritiro una piccola donazione a volume che abbiamo
identificato in € 5.00.

Ecco alcuni esempi dei libri disponibili.

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est           pag. 24
Bollettino di informazione astronomica nr. 448 del 02/01/2019

 STUZZICAMENTE
 (a cura di Mauro Laurora) - 0003
                                                                                 La costellazione nascosta:
                                                               2        8         14     16      19     21      24      43    45

                                                                                                                      (M@L)
      1      2          3       4                       5          6        7             8       9       10     11      12

      13                                        14                                 15             16

             17                         18                                  19            20

      21                22                                         23                                     24

      25     26                 27                      28                                        29             30

      31                32              33                                         34                     35

      36                        37                                          38                                   39

      40                                        41                 42                             43                     44

      45                                                46                                47

                              ORIZZONTALI                                                      VERTICALI

           1.     Albero della famiglia Bombacaceae                                1.  Beato Angelico
           5.     Ha reso celebre Matusalemme                                      2.  Una parte del castello
           8.     Giuntura delle dita delle mani e dei piedi                       3.  Li hanno i polmoni
           13.    Saluto hawaiano                                                  4.  La Lucia nelle Antille
           14.    Escavatrice che pulisce fiumi e porti                            5.  Figlia di Crono
           16.    Capitale dell'Arabia Saudita                                     6.  Gettarsi... in mezzo
           17.    Rinuncia libera e perpetua sotto la fede del                     7.  La piazza pubblica
                  giuramento                                                       9.  Sfavillavano nei forzieri
           19.    La gallina particolarmente prolifica                             10. Altrimenti
           22.    Scorre nel Punjab                                                11. Gran numero di persone stipate
           23.    Si ricorda con Cric                                              12. Muoversi lentamente
           24.    Sigla di Elettrocardiogramma                                     14. Aromatizzato con spezie
           25.    Articolo spagnolo                                                15. Chiamata a sé, pretesa
           27.    Famiglia di piante arboree Dicotiledoni, con foglie              18. Uno dei cinque sensi
                  alterne                                                          20. Alberi dal legno bianco
           30.    Nei mari e nei laghi                                             21. Donna maligna dall'aspetto terribile
           31.    Una unità di misura in fisica                                    23. Compagnia Italiana Turismo
           33.    Abito da cerimonia                                               26. Matita
           34.    Bruciate                                                         28. Il veicolo... di Tarzan
           36.    Fu suddito di Pirro                                              29. Lo guidò Mosè
           38.    Lo era Menelik                                                   32. Bilanciano gli... altri
           40.    Tommasi ex pugile                                                35. Il costruttore del cavallo di Troia
           41.    Un dodicesimo di libbra                                          37. Il Cellamare cantante
           43.    Può intervenire "ex machina"                                     38. Due volte prima di alalà
           45.    Animale da basto                                                 39. Noto quartiere di Roma
           46.    Altare pagano                                                    42. Dispari in coro
           47.    La Demi di Hollywood                                             44. Inizia l'ipotesi
    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est                                   pag. 25
Bollettino di informazione astronomica nr. 448 del 02/01/2019

                   www.osservatoriogalilei.com – www.apan.it

             APAN - Associazione Provinciale Astrofili Novaresi - Onlus
                        C.F. osservatorio 00437210032 Casella sostegno del volontariato

                Per collaborare al bollettino inviare una email a: info@osservatoriogalilei.com
                               L'osservatorio ha una propria pagina facebook:
                     https://www.facebook.com/OsservatorioAstronomicoGalileoGalilei

La pagina è moderata, quindi qualsiasi cosa scritta sulla bacheca non apparirà in pubblico prima di essere
vagliata dagli amministratori.

Ricordiamo che è possibile iscriversi all'associazione versando la quota per il 2018, invariata da anni, di
    €25,00. I versamenti dei soci sono gli unici proventi dell'osservatorio. La quota può essere versata in
                 osservatorio oppure con bonifico su IBAN IT43J0503445690 000000008000

Hanno collaborato Corrado Pidò, Silvano Minuto. Mauro Laurora, Sandra Musso, Oreste Lesca, Alberto Villa
(AAAV), Alessandro Segantin. Stefano Savina.

Immagine di copertina: Il complesso di nebulose in Orione – Alessandro Segantin

Didascalia di copertina ”Felice Anno Nuovo”: Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est           pag. 26
Puoi anche leggere