Bollettino Astronomico - 450 / 2019 6 Febbraio 2019 - Osservatorio Galileo Galilei

Pagina creata da Francesco Cortese
 
CONTINUA A LEGGERE
Bollettino Astronomico - 450 / 2019 6 Febbraio 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino Astronomico

                  450 / 2019
                  6 Febbraio 2019
Bollettino Astronomico - 450 / 2019 6 Febbraio 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est   pag. 2
Bollettino Astronomico - 450 / 2019 6 Febbraio 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

                              OSSERVATORIO ASTRONOMICO e PLANETARIO
                             G.Galilei 28019 SUNO (NO)

                             Tel. 032285210 / 335275538

               www.osservatoriogalilei.com - info@osservatoriogalilei.com

Calendario lunare 2019

Mercoledì 6 febbraio 2019, dopo le ore 21, in osservatorio, per i tradizionali incontri del primo mercoledì di
ogni mese vi sarà una proiezione al planetario, successivamente, solo in caso di condizioni meteo favorevoli,
osservazioni al telescopio. In caso di cattivo tempo sarà in uso il solo planetario. Si ricorda che la capacità
ricettiva consentita per le proiezioni al planetario è limitata a 30 persone mentre per le osservazioni in cupola
il limite scende a 15 persone per turno.

Luna: La Luna in Acquario al primo quarto con fase 3.46 %, tramonta alle 19:13 agevolando l’osservazione
degli oggetti deboli del cielo profondo.
Costellazioni: Si potranno vedere le principali costellazioni invernali. (Auriga, Toro, Gemelli, Cancro, Leone,
Orione …)
Pianeti: Subito dopo il tramonto e ormai basso sull’orizzonte in Pesci, Marte (Mag. 0.96 tramonta alle 23:35),
Urano visibile nella prima parte della notte nella costellazione Ariete (magnitudine 5.82 tramonta alle 23:55)
separati tra loro di soli 4°15’46”

      Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est             pag. 3
Bollettino Astronomico - 450 / 2019 6 Febbraio 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

CALENDARIO LUNARE DI FEBBRAIO e MARZO 2019

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est   pag. 4
Bollettino Astronomico - 450 / 2019 6 Febbraio 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

EFFEMERIDI DI FEBBRAIO 2019

                          Luna          Luna         Sole          Sole
      Data               sorge        tramonta       sorge       tramonta        Alba    Crepuscolo
    ----------          --------      --------      -------      --------       ------     ------

    01/02/2019            05:24          14:32       07:48        17:32         06:05          19:14
    02/02/2019            06:14          15:22       07:47        17:33         06:04          19:15
    03/02/2019            07:00          16:15       07:45        17:35         06:03          19:16
    04/02/2019            07:39          17:13       07:44        17:36         06:02          19:18
    05/02/2019            08:12          18:12       07:43        17:38         06:01          19:19
    06/02/2019            08:41          19:13       07:42        17:39         06:00          19:20
    07/02/2019            09:08          20:14       07:40        17:41         05:59          19:22
    08/02/2019            09:32          21:15       07:39        17:42         05:58          19:23
    09/02/2019            09:55          22:16       07:37        17:43         05:57          19:24
    10/02/2019            10:19          23:20       07:36        17:45         05:56          19:25
    11/02/2019            10:44         ------       07:35        17:46         05:54          19:27
    12/02/2019            11:11          00:24       07:33        17:48         05:53          19:28
    13/02/2019            11:43          01:31       07:32        17:49         05:52          19:29
    14/02/2019            12:21          02:38       07:30        17:51         05:50          19:31
    15/02/2019            13:09          03:47       07:29        17:52         05:49          19:32
    16/02/2019            14:06          04:52       07:27        17:54         05:48          19:33
    17/02/2019            15:14          05:52       07:25        17:55         05:46          19:35
    18/02/2019            16:29          06:43       07:24        17:56         05:45          19:36
    19/02/2019            17:49          07:27       07:22        17:58         05:43          19:37
    20/02/2019            19:09          08:04       07:21        17:59         05:42          19:39
    21/02/2019            20:27          08:36       07:19        18:01         05:40          19:40
    22/02/2019            21:44          09:06       07:17        18:02         05:38          19:41
    23/02/2019            22:57          09:35       07:16        18:03         05:37          19:43
    24/02/2019           ------          10:04       07:14        18:05         05:35          19:44
    25/02/2019            00:08          10:34       07:12        18:06         05:34          19:45
    26/02/2019            01:16          11:08       07:10        18:08         05:32          19:47
    27/02/2019            02:19          11:46       07:09        18:09         05:30          19:48
    28/02/2019            03:19          12:29       07:07        18:10         05:29          19:49

    '------' indica nessun evento per questa data.

SISTEMA SOLARE

    Oggetto          Sorge    Transita Tramonta         Fase          Costell   Magn.
    ----------       -----     -----    -----          -------       --------- --------

    Mercurio         08:07      13:04       18:02      98.14%             Cap      -1.3
    Venere           05:02      09:33       14:04      64.42%             Sgr      -4.2
    Marte            10:07      16:51       23:35      89.78%             Psc       0.9
    Giove            04:09      08:32       12:56      99.37%             Oph      -1.9
    Saturno          06:03      10:28       14:53      99.93%             Sgr       0.6
    Urano            10:22      17:08       23:55      99.94%             Ari       5.8
    Nettuno          08:52      14:27       20:01      99.99%             Aqr       8.0
    Plutone          06:28      10:54       15:20     100.00%             Sgr      14.3

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est           pag. 5
Bollettino Astronomico - 450 / 2019 6 Febbraio 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est   pag. 6
Bollettino Astronomico - 450 / 2019 6 Febbraio 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

COMETE: 38P/Stephan-Oterma

 Object Name: 38P/Stephan-Oterma                     omet Perihelion Month: 11
 Object Type: Comet                                  Comet Perihelion Day: 10,9783
 RA (Topocentric): 08h 28m 21.8s                     Comet Perihelion Year: 2018
 Dec (Topocentric): +47° 23' 48"                     Comet Eccentricity: 0,8593
 RA (2000.0): 08h 27m 00.3s                          Comet Perihelion Distance: 1,5886
 Dec (2000.0): +47° 27' 40"                          Comet Inclination: 18,3531
 Azimuth: 71° 05' 38"                                Comet Long. of the Asc. Node: 77,9997
 Altitude: +61° 28' 55"                              Comet Longitude of Perihelion: 359,5826
 Magnitude: 12,09                                    Comet Ecliptic: 1,0000
 Transit Time: 23:47                                 Comet Magnitude 1: 3,5000
 Hour Angle: -02h 47m 25s                            Comet Magnitude 2: 30,0000
 Air Mass: 1,14                                      Heliocentric Longitude: 2.3°
 Earth Distance (au): 1,03                           Heliocentric Latitude: +0.3°
 Sun Distance (au): 1,93                             Heliocentric Radius: 1,9257
 RA Rate (arcsecs/sec): -0,002313                    Sidereal Time: 05:41
 Dec Rate (arcsecs/sec): 0,000787                    Julian Date: 2458521,33333333
 Rise/Set Notes: Always above horizon.               Click Distance: 0,0000
 Date: 06/02/2019                                    Celestial Type: 36
 Time: 21:00 STD                                     Index: 643
 Constellation: Lynx                                 Text Record Start: 0
 Constellation (Abbrev.): Lyn                        Constellation Number: 50

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est   pag. 7
Bollettino Astronomico - 450 / 2019 6 Febbraio 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

COMETE: 38P/Stephan-Oterma           (a cura di Graziano Ventre)

COMETE: 38P/Stephan-Oterma

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est   pag. 8
Bollettino Astronomico - 450 / 2019 6 Febbraio 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

7196 BaRONI      (a cura di Graziano Ventre)

Riprese eseguite da casa con C11 f.10 con ccd mono "Postazione Astronomica Sormano2,Bellagio Via Lattea
L06" campo 22.5 primi x 17. Pose da 300 sec per ogni immagine . 2019-01-29 foto inizio posa (a) tu 02h
10m 43s (b) 02h46m 56s (c) 03h 23m09s.

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est     pag. 9
Bollettino Astronomico - 450 / 2019 6 Febbraio 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

RECENSIONI (a cura di Silvano Minuto)

                                              RICCI FULVIO
                                              ALLA SCOPERTA DELLE ONDE GRAVITAZIONALI

                                              Cento anni dopo la previsione di Einstein
                                              L’onda gravitazionale è il nuovo messaggero dei fenomeni
                                              estremi che avvengono nel nostro Universo: una scoperta da
                                              Nobel raccontata da uno dei suoi protagonisti.
                                              anno: 2018
                                              formato: 14 x 21 cm - Pagine: 128
                                              illustrato a colori
                                              € 17.00

                                                L’osservazione diretta delle onde gravitazionali apre un nuovo
                                                capitolo della fisica della gravitazione e dell’astronomia. Le date
                                                del 14 settembre 2015 e del 17 agosto 2017 segnano due
                                                momenti cruciali della lunga storia delle onde gravitazionali. Nel
                                                2015 si è avuta la prima rivelazione diretta del segnale di
                                                un’onda gravitazionale, emessa dalla fusione di due buchi neri.
                                                Nel 2017, invece, è stato finalmente possibile studiare la
                                                collisione di due stelle di neutroni, attraverso le radiazioni sia
elettromagnetiche che gravitazionali emesse nel processo. È nata così l’astronomia multimessaggera, che
consentirà di ampliare la nostra conoscenza del cosmo.
Questo libro ripercorre la caccia al primo segnale, intrecciando il racconto storico, ricco di aneddoti, con
approfondimenti concettuali sulle onde gravitazionali e i relativi sistemi di rivelazione. Capiremo così che
questo grande successo scientifico, coronato dall’assegnazione del premio Nobel per la Fisica del 2017 a tre
grandi scienziati americani, è in realtà il frutto di un grande sforzo corale durato decenni.
Fulvio Ricci, professore ordinario di Fisica sperimentale all’Università “La Sapienza” di Roma, è stato
responsabile italiano dell’esperimento Virgo per l’INAF dal 2008 al 2014.

SITO INTERNET

Dal 10 Gennaio il sito www.osservatoriogalilei.com ha arricchito la propria homepage inserendo due nuovi
Feed RSS :

    -   ESA
    -   MEDIA INAF

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est               pag. 10
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

INQUINAMENTO LUMINOSO (a cura di Silvano Minuto)

QUALI SONO I DANNI PRINCIPALI CHE L’INQUINAMENTO LUMINOSO PROVOCA?"

Il primo problema, il più evidente, è provocato ai danni della volta celeste. È infatti divenuto ormai troppo
arduo per gli astronomi osservare le stelle e i pianeti.

Questo è un duplice danno, sia per gli scienziati che per i filosofi e i letterati, i quali hanno sempre tratto una
forte ispirazione da quei puntini luminosi che si stagliano freddi e lontani al buio.

Per quanto riguarda l’astronomia, il deterioramento maggiore deriva dal fatto che, non riuscendo a vedere
ciò che accade sopra (e intorno) a noi, diventa improbabile prevedere, se non con l’ausilio di sonde e
strumenti elettronici, meteore, scontri e altri fenomeni celesti.

Un problema forse meno noto è legato allo spreco energetico (tenere le luci accese quando non servono
costa molto di più, sia economicamente che dal punto di vista ambientale) e all’abbagliamento urbano.
Infatti, passare da ambienti troppo illuminati a luoghi in cui la luce è meno intensa è pericoloso per gli
automobilisti, che rimangono abbagliati e non riescono a vedere molti pericoli sulla strada, ivi compresi i
pedoni.

Come l’uomo, anche gli animali hanno bisogno del ciclo di luce e buio. Ormai troppi animali, come pipistrelli
o gufi, sono disorientati dalle troppe ore di luce, cosa che colpisce anche il ciclo di fotosintesi della flora,
attivato dalle radiazioni luminose.

Per quanto riguarda la nostra salute, è provato che anche una piccola quantità di luce durante le ore notturne,
inibisce la produzione di melatonina, ormone che, appunto, è secreto di notte e permette di rallentare il
metabolismo basale e il ritmo cardio-respiratorio

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est               pag. 11
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

SISTEMA SOLARE – Meteorit           (a cura di Silvano Minuto)

Per migliaia di anni le persone sono state affascinate da quel che c'è "su nei cieli", specialmente dai
misteriosi oggetti che sono caduti sulla terra. Oggi sappiamo che questi oggetti sono meteoriti, ma ci sono
prove che 5.000 anni fa gli antichi Egizi apprezzavano il ferro al loro interno per la produzione di gioielli.
Normalmente, prima della metà degli anni ‘40, i meteoriti si trovavano solo nelle università e nei musei.
Tuttavia nel 1946 Harvey H. iniziò a vendere questi incredibili oggetti al pubblico. Da allora molti
appassionati di meteoriti hanno tramutato la loro passione in un business legittimo? aprendo a tutti il
collezionismo di meteoriti. A volte, questi oggetti interstellari possono essere venduti per prezzi altrettanto
stellari. Andiamo a scoprire i pezzi di meteoriti più costosi offerti finora sulla terra!

METEORITE LUNARE DAR AL GANI 1058 - €281.000

Il più grande meteorite lunare mai reso disponibile all'asta, con un peso di 4 libbre, fu trovato in Libia nel
1998. L’impatto di meteore sulla luna fa staccare materiale superficiale che finisce nello spazio e a volte arriva
sulla terra. Naturalmente, le rocce lunari sono arrivate sulla terra anche attraverso missioni spaziali, ma il
meteorite in questione è caduto sulla terra da solo.

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est              pag. 12
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

PERCORSI CELESTI - LE IADI (a cura di Silvano Minuto)

Quello delle Ìadi è l'ammasso aperto più vicino a noi in assoluto: dista appena 151 anni luce, è molto brillante
ed è composto da un gran numero di stelle sparse, molte delle quali sono visibili anche ad occhio nudo. Come
le Pleiadi, anche le Iadi sono conosciute fin dall'antichità, in quanto rappresentano la testa del toro
rappresentato dall'omonima costellazione.
Un piccolo binocolo, come un 6x30, già basta per individuare quasi tutte le componenti dell'ammasso,
componenti che diventano del tutto visibili con un 10x50; un telescopio amatoriale non consente di
apprezzare appieno la struttura delle Iadi, poiché si tratta di un oggetto molto esteso: con difficoltà si riesce
a osservarlo interamente nell'oculare di un binocolo di media potenza.
L'ammasso appare con una forma a "V" ben evidente anche senza l'ausilio di strumenti.
Le Iadi appaiono dominate da Aldebaran, una stella di colore marcatamente arancione molto brillante,
essendo fra le più luminose del cielo; tuttavia, questa stella non è legata fisicamente all'ammasso, essendo
quest'ultima molto più vicina. L'età dell'ammasso delle Iadi è avanzata, stimata sui 600 milioni di anni, il che
lo rende simile ad un altro ammasso, quello del Presepe, col quale sembra condividere un'origine comune.

                 Da: Osservare il Cielo – Corso per imparare a riconoscere le stelle e le costellazioni

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est               pag. 13
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

LA MISSIONE PARKER SOLAR PROBE (a cura di Mauro Laurora)
                                                                                                    Tutte le immagini provengono da internet

                                                              La missione Solar Probe+ della Nasa, ribattezzata Parker
                                                     Solar Probe (PSP), in onore dell'astrofisico Eugene Parker che per
                                                     primo, nel 1958, teorizzò l'esistenza del vento solare, cercherà di
                                                     dare risposte ad alcuni misteri ancora insoluti della nostra stella e ad
                                                     analizzarne il vento solare. "La sonda solare sta per andare in una
                                                     regione dello spazio mai esplorata prima", ha commentato Eugene
                                                     Parker. "E' molto emozionante. Speriamo di ottenere dei dati più
                                                     precisi sul vento solare e sono sicuro che ci saranno delle
                                                     sorprese. Ci sono sempre".
                                                      Il lancio in orbita era fissato per la fine del 2007, tuttavia, una serie
                                                     d’impedimenti di carattere finanziario, l’hanno fatto slittare fino
 Parker Solar Probe: la prima missione NASA che      all’estate del 2018, con una finestra fissata tra il 31 luglio e il 19
               toccherà una stella.                  agosto.

 Nonostante un guasto tecnico dell’ultimo minuto, il 12 agosto 2018, alle 3.31 ora locale, la sonda, delle
dimensioni di una piccola utilitaria, grazie al potente lanciatore Delta IV nella sua configurazione Heavy (uno
stadio centrale e due booster strap-on laterali) partiva dal complesso di lancio 37 di Cape Canaveral.

          Il decollo dal complesso di lancio 47 di Cape Canaveral AFB è avvenuto alle 3:31 locali del 12 agosto 2018. Credit: NASA

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est                                         pag. 14
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

Gli obiettivi scientifici di Parker Solar Probe

     Il Parker Solar Probe ci aiuterà a migliorare le “previsioni del tempo spaziali”, la predizione, cioè, di eventi
quali brillamenti ed eruzioni solari, che hanno sia il potenziale di danneggiare i satelliti e gli astronauti in
orbita terrestre sia di mettere fuori uso i sistemi di comunicazione radio e, in alcuni dei casi peggiori, anche
le centrali e i sistemi di distribuzioni dell’elettricità sul pianeta.

            •       Determinare la struttura e la dinamica dei campi magnetici delle sorgenti del vento solare;
            •       Tracciare il flusso di energia che riscalda la corona e accelera il vento solare;
            •       Determinare quali meccanismi accelerano e trasportano le particelle energetiche;
            •       Esplorare il plasma nei pressi del Sole e la sua influenza sul vento solare e sulla formazione
                    delle particelle energetiche;

                •

Gli strumenti scientifici Parker Solar Probe

•   FIELDS (Fields Experiment): Eseguirà misurazioni dirette dei campi elettrici e magnetici;
•   ISIS (Integrated Science Investigation of the sun): eseguirà osservazioni sugli elettroni energetici,
    protoni, ioni accelerati ad alte energie (10s of keV to 100 MeV) nell’atmosfera del sole e nell’eliosfera
    interna e ne sarà fatta una correlazione con vento solare e le strutture coronali;
•   WISPR (Wide-field Imager for Solar PRobe): telescopi di ripresa per le immagini della corona e
    dell’eliosfera interna;
•   SWEAP (Solar Wind Electrons Alphas and Protons): conterà le particelle più abbondanti nel vento
    solare (elettroni, protoni e ioni di elio) e ne misurerà proprietà quali la velocità, la densità e la
    temperatura;

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est                 pag. 15
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

Il cammino verso il Sole

        Nel corso della prima settimana di viaggio la sonda ha dispiegato la sua antenna ad alto guadagno e
l’antenna a stilo del magnetometro, compiendo la prima delle due procedure di apertura delle antenne per
la misurazione del campo elettrico. Verso la metà di settembre, per un periodo di circa quattro settimane,
sono avvenuti i test degli strumenti: ora Parker Solar Probe (PSP) è pronta ad iniziare la sua attività scientifica
vera e propria.

•   Passando accanto al pianeta Venere, ha compiuto un “gravity assist”, una manovra grazie alla quale
    ha potuto cambiare orbita portandosi su una traiettoria di avvicinamento al Sole più conveniente, senza
    usare propellente. Questo primo flyby ha portato dunque PSP a circa 24 milioni di chilometri dal Sole
    (ben all’interno della parte di atmosfera solare conosciuta come Corona), facendolo diventare l’oggetto
    costruito dall’uomo arrivato più vicino alla nostra stella.

                                                                               Swing-by attorno a Venere

                                                                         •   27 settembre 2018
                                                                         •   21 dicembre 2019
                                                                         •   5 giugno 2020
                                                                         •   15 febbraio 2021
                                                                         •   10 ottobre 2021
                                                                         •   15 agosto 2023
                                                                         •   31 ottobre 2024
                                                                         •   19 dicembre 2024

•   Si tratta di una distanza al disotto della metà di quella che separa Mercurio dal Sole (57,9 milioni di km).
    Tuttavia, durante la sua missione settennale, la Parker Solar Probe eseguirà altri sei flyby con Venere e
    accumulerà un totale di ventiquattro passaggi ravvicinati col Sole, volando fino alla distanza record di soli
    6,1 milioni di chilometri dalla sua superficie incandescente. A quel punto, proprio per non cadere nel
    pozzo gravitazionale della nostra stella, PSP si dovrà spostare alla velocità di 692.000 chilometri l’ora,
    stabilendo così il record di oggetto più veloce mai costruito dal genere umano.

        Al massimo avvicinamento, sarà otto volte più vicino al Sole di qualsiasi altro veicolo spaziale
(il record, finora, era della sonda Helios 2 che, nel 1976, si era avvicinata a circa 43 milioni di
chilometri). Per completare l'ardua missione, gli strumenti saranno protetti dal calore da uno schermo
di carbonio spesso 11,43 centimetri che dovrà resistere a temperature di 1.377 gradi Celsius.

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est               pag. 16
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

La missione

         Quando, il 31 ottobre scorso, PSP ha scavalcato l’orbita di Mercurio, ha iniziato il primo dei
ventiquattro incontri programmati con il Sole, fasi del suo volo lungo un’orbita fortemente ellittica nella quale
può far uso di tutti i suoi strumenti per raccogliere dati scientifici. Sono i momenti più rischiosi del viaggio,
durante i quali la sonda attraversa una regione dello spazio in cui la materia – per quanto poco densa –
raggiunge i 2.000.000. Condizioni limite che la sonda deve affrontare in piena autonomia, poiché
l’interferenza del Sole impedisce ogni contatto radio con la Terra, sia

                 Schema delle operazioni di Parker nel corso dell’orbita. Alla fase di attività scientifica di
        circa 11 giorni, durante il perielio, segue un lungo periodo di trasmissione dei dati. Credit NASA.
         la trasmissione di comandi che la ricezione della telemetria. È compito esclusivo dei sistemi di bordo
regolare adeguatamente i pannelli solari, ritirandoli in modo che non raggiungano temperature critiche, e
mantenere il corretto orientamento del veicolo, permettendo agli strumenti di rimanere nell’ombra dello
scudo termico, a solo una trentina di gradi Celsius. Al suo riaffiorare da dietro il Sole, Parker ha trasmesso a
terra di trovarsi nello stato “A”, ossia nelle più favorevole delle quattro condizioni codificate, quella in cui
tutti i sistemi funzionano in modo nominale, gli strumenti scientifici sono accesi e raccolgono dati ed
eventuali problemi minori sono stati risolti autonomamente. La prima fase d’incontro con il Sole, iniziata il
31 ottobre si è finita l’11 novembre. Occorreranno settimane perché i dati raccolti dalle quattro suite di
strumenti a bordo, possano essere trasmessi a Terra.

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est              pag. 17
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

SUPERNOVAE (a cura di Silvano Minuto)

AT2019abn (= ZTF19aadyppr) scoperta il 22.1.2019 da ATLAS (Hawai)
Trovata nella galassia M51
Posizione: 140".8 ovest e 153".2 sud del centro
Mag 18.1Tipo: sconosciuto

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est   pag. 18
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

ASTROTECNICA – PixInsight ; seconda parte (a cura di Alessandro Segantin)

   1) GENERAZIONE DEL MASTER FLAT

a) Process → All process → ImageCalibration

Cliccare sul tasto Reset (lo trovate in basso a destra, l'iconcina con le quattro freccette convergenti
verso il centro)
Aggiungere i Flat e creare un'output directory (come nel punto 2)
Importare il Master_Bias e non spuntare calibrate
Importare il Master_Dark, non spuntare calibrate e selezionare OPTIMIZE e portare il cursore
a0
Deselezionare il Master Flat
Cliccare sul cerchio, attendere che il processo termini e poi chiuderlo.

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est     pag. 19
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

b) Process → All process → ImageIntegration

Cliccare su Reset
Cliccare su Add Files ed importare i Flat calibrati
Impostare i seguenti parametri nella sezione Image Integration:

Combination: AVERAGE
Normalization: MULTIPLICATIVE
Weights: DON'T CARE (ALL WEIGHTS=1)
Lasciare attivo EVALUATE NOISE

Nella sezione Pixel Rejection (1), indipendentemente dal numero di flat, impostare i seguenti valori:
Rejection algorithm: PERCENTILE CLIPPING
Normalization: EQUALIZE FLUXES
Disabilitare il flag su CLIP LOW RANGE

Cliccare sul quadrato in basso a sinistra per applicare il processo e salvare l'immagine integration in
formato .XISF col nome di Master_Flat.

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est    pag. 20
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

   2) CALIBRAZIONE DEI LIGHTS E RIMOZIONE DEGLI HOT/COLD PIXEL

a) Process → All Process → ImageCalibration

Cliccare sul tasto Reset (lo trovate in basso a destra, l'iconcina con le quattro freccette convergenti
verso il centro)

Aggiungere i Lights e creare un'output directory (come nel punto 2)
Importare il Master_Bias e non spuntare calibrate
Importare il Master_Dark, non spuntare calibrate e selezionare OPTIMIZE e portare il cursore
a0

Importare il Master_Flat e non spuntare calibrate
Cliccare sul cerchio, attendere che il processo termini e poi chiuderlo.

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est     pag. 21
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

b) Process → All Process → CosmeticCorrection

Cliccare su Add Files ed aggiungere i Light calibrati
Creare una output directory all'interno della cartella dei Light, chiamandola CC
Se l'immagine è a colori, mettere il flag su CFA

Per un miglior risultato, cliccare su Use Master Dark ed importare il Master_Dark creato in
precedenza.

Cliccare su Use Auto Detect ed impostare 2.5 / 2 nello slider Hot Sigma e lasciare 3 nello slider
Cold Sigma (questo serve a togliere sia gli hot che i cold pixel).

Cliccare sul cerchio, attendere che il processo termini e poi chiuderlo.

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est   pag. 22
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

c) Process → All Process → Debayer (solo in caso di immagini a colori!!!)

In Bayer / Mosaic Pattern, selezionare la matrice di bayer in base al proprio sensore. Ad
esempio:

   –   Canon: RGGB
   –   Qhy163C: BGGR

In Demosaicing, lasciare VNG

Importare i light corretti nella cosmetica (cartella CC)

Creare un'output directory nella cartella dei Lights (chiamandola Deb)

Cliccare sul cerchio, attendere che il processo termini e poi chiuderlo.

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est   pag. 23
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

GALLERIA FOTOGRAFICA       (a cura dei soci APAN)

                   Eclissi Totale di Luna ripresa da Giuseppe Bianchi la mattina del 21 Gennaio

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est       pag. 24
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

               Sole ripreso da Roberto Brisig e Giuseppe Bianchi: da Suno, tra le 15 e le 15:20 con:

                  - acromatico TecnoSky 152/900 , - DayStar Quark Cromosfera, - ASI 174 MM

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est            pag. 25
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

                    Eclisse di Luna ripresa in Osservatorio Con Meade 127 ED e Nikon D3000

                               la mattina del 21 Gennaio da Alessandro Segantin

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est   pag. 26
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

EVENTI - UN VENERDI’ TRA LE STELLE 15 FEBBRAIO 2019      (a cura di Stefano Savina)

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est   pag. 27
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

 Stuzzicamente (a cura di Mauro Laurora)                         La costellazione nascosta:

                                                      12 14 1 13 22 13 26 26 34 12 14 43

          0004                                                                                   (M@L)

     1      2    3      4    5         6               7    8      9    10        11               12

     13                                          14                                         15

     16                           17        18                               19        20

     21                      22                                         23

     24                 25                                         26

                 27                                         28

            29                                         30                                          31

     32                                          33                                         34

     35                                     36                                         37

     38                                39                                         40

     41                           42                                         43

                 44                                         45

                      ORIZZONTALI                                            VERTICALI

     1. Lanciare dardi                                       1. Lo festeggiano gli ebrei
     7. Estremamente confusionario                           2. L' odore del caffè
     13. Giulio Carlo storico e critico d'arte               3. Vale per Lui
     14. Maglione con cappuccio                              4. Ideologia cinese
     15. Avellino                                            5. Trento in auto
     16. Cibo masticato                                      6. Puo' rovinarlo una grandinata
     17. Rumori prodotti dall'acqua                          7. Tenero metallo alcalino
     19. Segue... ADDIS                                      8. Mammifero con corna palmate
     21. Infidi uncini                                       9. Dea dell'abbondanza
     22. I resti della demolizione                           10. Tantalio
     23. Venti costanti dei Tropici                          11. Imbarcazione da diporto
     24. Taranto                                             12. Ghiandola genitale femminile
     25. Il gioco di Lucignolo                               14. Il supplizio di Tito Speri
     26. E' nota quella di caffe'                            15. Alberi resinosi
    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est             pag. 28
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

      27. Virtù... canina                                    17.   Vano d'ingresso
      28. Echeggiano nei canili                              18.   Una faccia della medaglia
      29. Protegge la ferita                                 19.   E' sepolto nel Busento
      30. Il verso dell'elefante                             20.   Conclusione
      32. Citta greca sull'istmo omonimo                     22.   Monti siciliani
      33. Un popolo come i norvegesi                         23.   Infiammazione di un'articolazione
      34. Gemelle in bici                                    25.   Metallo leggerissimo e duttile
      35. Nome di donna                                      26.   Bianco fiore odoroso
      36. Un comune italiano dell'Aspromonte                 27.   I giorni dedicati al riposo
      37. Due volte è bussare                                28.   Ottimo quello di Colonnata
      38. Rancore... amarissimo                              29.   Era la Banca Commerciale
      39. Quello... ombelicale                               30.   Limite, orlo
      40. Avvio... d'oltremanica                             31.   Battito monotono
      41. Piede (abbr.).                                     32.   Una faccia poco rassicurante
      42. Vi si infila il mozzo                              33.   Citta umbra sul Nera
      43. Una salutare pratica finlandese                    34.   Immagine sacra
      44. Salvapunte dei fioretti                            36.   Granturco in inglese
      45. Uno schianto onomatopeico                          37.   Il giro ....a Parigi
                                                             39.   Vi nacque Simonide
                                                             40.   Estensione di un file batch
                                                             42.   Iniziali di Togliatti
                                                             43.   Salerno

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est            pag. 29
Bollettino di informazione astronomica nr. 450 del 06/02/2019

                  www.osservatoriogalilei.com – www.apan.it

            APAN - Associazione Provinciale Astrofili Novaresi - Onlus
                      C.F. osservatorio 00437210032 Casella sostegno del volontariato

               Per collaborare al bollettino inviare una email a: info@osservatoriogalilei.com
                              L'osservatorio ha una propria pagina facebook:
                    https://www.facebook.com/OsservatorioAstronomicoGalileoGalilei

La pagina è moderata, quindi qualsiasi cosa scritta sulla bacheca non apparirà in pubblico prima di essere
vagliata dagli amministratori.

Hanno collaborato Corrado Pidò, Silvano Minuto. Mauro Laurora, Graziano Ventre, Giuseppe Bianchi,
Roberto Brisig, Alessandro Segantin, Stefano Savina.Sandro Baroni.

Immagine di copertina Luna , vallis alpes 12-03-2014 newton 400 f 5,5 barlow 3x ASI120MM – Giuseppe Bianchi)

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est               pag. 30
Puoi anche leggere