BIP-Report (interpretazione delle 14 scale del BIP)
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Marco BIP-i (M - 45;11 Anni) Pagina 1 di 17
BIP - Autovalutazione Test del 15.09.2003 10:23
BIP-Report (interpretazione delle 14 scale del BIP)
(basato sulla norma: STEN personale qualificato attivo e dirigenti attivi)
Orientamento professionale
La prima parte del test si concentra sugli aspetti della sua motivazione professionale. Il BIP
rileva ciò che la motiva durante la pianificazione e l'allestimento della sua carriera e a cosa
lei dà particolare importanza durante un'attività.
Orientamento alle prestazioni
STEN = 4
Non è particolarmente soddisfatto di lavorare continuamente ai limiti delle proprie capacità
e di raggiungere i limiti delle proprie forze. Si sente sicuro se fissa degli obiettivi
raggiungibili o se questi sono ben visibili. Non subordina completamente i sui interessi
privati alla vita professionale. Se quello che si è prefissato si rivela troppo difficile da
mettere in atto, lo abbandona senza grandi esitazioni. Limita solo controvoglia la sua vita
privata. È consapevole del fatto che è in grado di assolvere meglio alcuni compiti, ma in
ambito professionale non ha l'ambizione di soddisfare sempre le esigenze più elevate.
Spirito organizzativo
STEN = 4
È in grado di adattarsi senza problemi a situazioni e strutture esistenti. Non è il suo
interesse più urgente di promuovere cambiamenti decisivi nella vita professionale, a
condizione che lei sia soddisfatto in grandi linee con la sua attività. In ambito professionale
non è particolarmente motivato di investire le sue forze per nuove cose. Non si vede come
persona dalle idee divergenti. Mostra poca iniziativa e poco dinamismo nell'organizzazione
del suo ambiente – utilizza le sue forze per altre cose. È possibile che lei ne possa
approfittare se mostrasse di più quali situazioni ritiene problematiche e se comunicasse
maggiormente agli altri le proprie idee: infatti proprio le conoscenze e le idee dei membri
dell'organizzazione vengono riconosciute dalle imprese in misura sempre maggiore come
risorsa preziosa.
Spirito dirigenziale
STEN = 5
È motivato di assumere un compito dirigenziale nell'ambito della sua attività. Per lei ha un
effetto stimolante di avere, oltre ai compiti professionali specifici, anche la responsabilità
per la direzione e la guida di altre persone. È anche in grado, se necessario, di intervenire
nello spazio di manovra degli altri interessati e di impartire gli ordini adeguati. Il suo
interesse professionale non si concentra però nei soli compiti dirigenziali: per lei è
altrettanto importante occuparsi di problemi professionali specifici. Vi è una serie di temi
che la stimolano in ugual misura; assumere una responsabilità dirigenziale non è
attualmente una necessità assoluta.
Atteggiamento professionale
La seconda parte del test si concentra su aspetti del suo atteggiamento professionale
personale.
Coscienziosità
STEN = 5
Hogrefe TestSystem 4.0.2 Valutato da:
(c) Hogrefe Verlag GöttingenMarco BIP-i (M - 45;11 Anni) Pagina 2 di 17
BIP - Autovalutazione Test del 15.09.2003 10:23
Nella pianificazione e nell'esecuzione delle sue attività dimostra fidatezza. Generalmente
pianifica ed esegue i suoi compiti con accuratezza e precisione. È comunque senz'altro in
grado di procedere in modo prammatico se ritiene che non convenga investire più tempo.
Se si dedica ad un compito lo esegue in modo accurato, confrontando però il dispendio di
tempo con il risultato e concedendosi eventualmente anche delle imprecisioni. Secondo lei
non tutti i risultati devono essere perfetti al cento per cento.
Flessibilità
STEN = 3
Talvolta le risulta difficile di adattarsi a circostanze mutevoli e a cambiamenti imprevisti.
Confrontarsi permanente con nuove situazioni non le piace. Si sente meglio in un ambiente
valutabile. Nel suo ambiente di lavoro preferisce compiti definiti in modo chiaro che non
siano per niente ambigui. L'impressione che dà nel suo ambiente di lavoro è quindi quella
di una persona fidata che agisce in maniera stabilizzante. Non ha grandi difficoltà ad
adattarsi ad andamenti del lavoro di routine senza divenire insoddisfatto a lungo andare. È
in grado di tollerare una certa misura di insicurezza senza perdere per questo la calma.
Orientamento all'azione
STEN = 4
Si descrive come una persona che di tanto in tanto è insicura di come procedere in modo
ottimale per assolvere i propri compiti. Anche dopo aver già deciso di risolvere un problema
in una determinata maniera, talvolta esita prima di iniziare con la realizzazione. Non le
risulta sempre facile di rivolgere la propria attenzione sui primi aspetti necessari poiché
tende ad una visione d'insieme di moltissimi fattori d'influenza. Per numerosi compiti è
conveniente proprio questo modo di procedere per assicurare uno svolgimento
approfondito. Non dovrebbe comunque dimenticare che spesso può essere necessario di
decidere e di agire velocemente.
Competenze sociali
La terza parte del test si occupa del suo atteggiamento nei rapporti con le altre persone.
Sensitività
STEN = 3
In situazioni sociali ogni tanto non si sente sicuro di quale sia il comportamento sensato o
opportuno e in quale stato d'animo si trovino i sui interlocutori. Per lei in parte non è molto
chiaro come gli altri interpretano le sue azioni. In discussioni molto difficili magari si sente
sollecitato oppure, contrariamente a ciò, non attribuisce al discorso la stessa importanza
della persona di fronte a lei. Se deve assolvere compiti che richiedono un'elevata capacità
di comprensione e immedesimazione (p.es. compiti dirigenziali oppure attività con molti
contatti con clienti) potrebbero trovarsi in questo campo ancora alcune possibilità per il suo
sviluppo personale. La sensitività si può allenare abbastanza bene. Un modo di procedere
utile in questo senso è di chiedere di tanto in tanto a persone di sua fiducia un giudizio su
come la vedono e percepiscono loro e di bilanciare questo parere con la sua stima
personale e le sue intenzioni. Una comparazione di questo tipo può offrire degli spunti
importanti per migliorare la sua sensibilità per le dinamiche in situazioni sociali.
Comunicatività
STEN = 4
In numerose situazioni sociali il suo comportamento è piuttosto riservato e
spontaneamente prende poco contatto con persone che non conosce. Dura un po' di tempo
finché stringe nuove conoscenze e si apre nei confronti di altre persone. Può darsi che lei
faccia parte di quelle persone che non trovano così importante di scambiarsi continuamente
le opinioni con gli altri. Una piccola cerchia di amici e conoscenti è sufficiente per lei. Forse
Hogrefe TestSystem 4.0.2 Valutato da:
(c) Hogrefe Verlag GöttingenMarco BIP-i (M - 45;11 Anni) Pagina 3 di 17
BIP - Autovalutazione Test del 15.09.2003 10:23
però in alcune situazioni sociali si sente anche piuttosto insicuro e imbarazzato di modo che
agli altri dà l'impressione di essere riservato e cauto. Se detiene compiti professionali che
richiedono spesso di prendere il contatto per iniziativa propria, come ad esempio attività
nel commercio oppure compiti dirigenziali, allora è possibile che in questo campo vi sia
ancora una necessità di sviluppo personale. In questo caso è importante di ricercare
attivamente situazioni in cui deve o dovrebbe prendere contatto con altre persone. In
questo modo potrà accrescere la sicurezza nei rapporti con gli altri e trarre soddisfazione
dallo scambio. Evitando queste situazioni, invece, l'abitudine di "tirarsi indietro" tende a
consolidarsi.
Socievolezza
STEN = 6
In molte situazioni vorrebbe raggiungere volentieri due cose al contempo: da una parte si
impegna di esprimere apertamente quello che pensa e non si ferma neanche davanti a
verità spiacevoli. Accetta il rischio che qualcuno possa offendersi – anche se questo in
realtà le dispiace. D'altra parte ci tiene che gli altri la vedano come persona cordiale,
riguardosa e pronta ad aiutare. L'armonia per lei è molto importante e si impegna perché vi
siano rapporti cordiali – senza comunque essere disposto a realizzarli ad ogni costo. Altre
persone sanno che lei generalmente è benevolo e socievole, nel contempo però comunica
chiaramente che non ci si dovrebbe approfittare della sua cortesia.
Spirito di gruppo
STEN = 5
Dispone di uno spirito di gruppo e apprezza la collaborazione con gli altri. Sostiene le
decisioni prese nell'équipe ed è disposto a cedere competenze in misura limitata ai suoi
colleghi. Lo scambio con gli altri è importante per lei e si impegna nell'équipe per avere dei
rapporti produttivi e per sfruttare tutte le risorse. Durante la collaborazione sostiene gli
altri se necessario e accetta volentieri anche da parte sua il sostegno dei colleghi. Benché si
accorga chiaramente dei vantaggi di una procedura comune, ci sono per lei senz'altro dei
compiti che desidera affrontare secondo le sue aspettative e per i quali preferisce agire
autonomamente.
Capacità d'imporsi
STEN = 5
Difende le sue opinioni con zelo. I suoi sforzi si concentrano soprattutto nel convincere gli
altri del suo punto di vista. Non si tratta però in primo luogo di prevalere sui suoi colleghi o
di mantenere ad ogni costo la superiorità. Nei suoi tentativi di ottenere l'adesione degli altri
per le sue idee punta piuttosto su argomentazioni obiettive. Si impegna per far valere le
sue idee, è però anche pronto a tirarsi indietro se, continuando a persistere, la discussione
si aggravasse troppo oppure se avesse l'impressione che altri dispongano di proposte
migliori per risolvere un compito.
Costituzione psichica
L'ultima delle quattro parti principali di questo test vuole descrivere la sua costituzione
psichica. Qui si tratta soprattutto della sua stabilità emotiva, della sua resistenza psico-
fisica e della sua fiducia in sé. Può darsi che lei trovi problematico che queste dimensioni
siano oggetto di un questionario di personalità in ambito professionale. Consideri
comunque che nella vita professionale sono importanti anche questi punti. Una serie di
attività esigono infatti un'elevata capacità di affrontare grandi carichi di lavoro e di
sopportare delle situazioni di stress. Così, ad esempio, doversi assumere da solo la
responsabilità per la cifra d'affari in un momento particolarmente difficile per lo smercio del
proprio prodotto può rappresentare un peso notevole. Dal punto di vista dell'impresa è
quindi molto importante di mantenere a lungo termine la forza di lavoro per simili posizioni.
Dal punto di vista di chi occupa il posto di lavoro è importante che questi sia soddisfatto a
Hogrefe TestSystem 4.0.2 Valutato da:
(c) Hogrefe Verlag GöttingenMarco BIP-i (M - 45;11 Anni) Pagina 4 di 17
BIP - Autovalutazione Test del 15.09.2003 10:23
lungo dell'attività svolta. Si tratta di evitare che le esigenze siano permanentemente troppo
elevate. Per queste ragioni è sicuramente sensato di esaminare apertamente e
onestamente anche le proprie capacità e attitudini in questo campo.
Stabilità emotiva
STEN = 5
Nel modo di gestire i suoi problemi e le sue preoccupazioni si distingue generalmente per la
sua calma. Dopo un certo tempo supera i contraccolpi subiti in ambito professionale o
privato e riesce, dopo le sconfitte, a motivarsi nuovamente. Complessivamente ha una
concezione della vita abbastanza ottimistica e solo raramente preoccupazioni e timori le
pesano particolarmente. Riesce a controllare abbastanza bene le emozioni negative che
sorgono a seguito di difficoltà e di insuccessi e, durante il lavoro, non si lascia paralizzare
da simili emozioni. È comunque consapevole del fatto che ci sono sempre anche delle fasi
in cui non si sente equilibrato. Ciò non ha però un influsso negativo duraturo su di lei.
Resistenza psico-fisica
STEN = 4
Si vede come una persona che in situazioni di forte stress raggiunge i limiti delle proprie
capacità. Se deve affrontare costantemente esigenze elevate, dopo un po' di tempo si
sente esaurito e magari irritato o nervoso. In fasi di lavoro molto intenso le sue forze e il
suo rendimento diminuiscono; esigenze che le vengono poste simultaneamente da diverse
parti possono portarla temporaneamente fuori dall'equilibrio. Ogni tanto evita di affrontare
situazioni in cui è esposto ad un'elevata pressione. Per aumentare la sua resistenza
potrebbe diminuire il peso che percepisce nelle diverse situazioni, considerandolo come una
sfida positiva, impiegando tecniche di lavoro e di programmazione del tempo e accettando
carichi di lavoro multipli.
Consapevolezza del proprio valore
STEN = 3
In alcune situazioni è preoccupato dell'impressione che gli altri hanno di lei. Di tanto in
tanto vorrebbe apparire più sicuro di sé ed essere meno nervoso: per esempio se deve
presentarsi davanti a dei gruppi oppure quando è al centro dell'attenzione per un'altra
ragione. Le critiche degli altri la rendono insicuro se sono formulate bruscamente. Se
desiderasse migliorare qualcosa di sé in questo punto, sappia che la fiducia in se stessi e
mostrarsi sicuri di sé si possono allenare molto efficacemente. Questo si può fare ad
esempio esponendosi gradualmente e come esercizio a situazioni che suscitano insicurezza.
In questa maniera si raggiunge una routine e si ottengono più punti di appoggio per
valutare le proprie capacità. Inoltre è consigliabile, dopo una simile situazione d'esercizio,
di chiedere il giudizio di qualcuno poiché spesso le persone meno sicure di sé si
percepiscono in modo particolarmente critico e non interpretano i loro punti forti come tali.
Hogrefe TestSystem 4.0.2 Valutato da:
(c) Hogrefe Verlag GöttingenMarco BIP-i (M - 45;11 Anni) Pagina 5 di 17
BIP - Autovalutazione Test del 15.09.2003 10:23
BIP - Inventario di Bochum per la descrizione della personalità nell ambito
professionale - (Autovalutazione)
Campione completo - Valori stanine (5+2z)
Norma
grezzo
Valore
min -s m +s max
1 2 3 4 5 6 7 8 9
51 3 Orientamento alle prestazioni
miglioramento della propria
prestazione, norma di qualità
elevata, disponibilità all'impegno
45 4 Spirito organizzativo
disponibilità ad influenzare una
situazione, volontà di modificare
una situazione insoddisfacente
61 5 Spirito dirigenziale
preferenza per compiti
dirigenziali, influenza sociale
51 4 Coscienziosità
stile di lavoro accurato e preciso,
fidatezza, meticolosità
45 3 Flessibilità
apertura verso nuove situazioni,
abilità di adattarsi a nuove
situazioni, abilità di accettare delle
situazioni incerte
53 4 Orientamento all'azione
rapida realizzazione di decisioni
prese in attività orientate ad
obiettivi precisi
40 3 Sensitività
empatia, interpretazione adeguata
del comportamento degli altri
57 4 Comunicatività
andare incontro agli altri, curare
relazioni e contatti sociali
57 5 Socievolezza
comportamento sociale,
gentilezza, riguardo per gli altri,
desiderio di armonia
47 4 Spirito di gruppo
cooperazione, capacità di
rinunciare alle proprie possibilità
di profilamento a favore
dell'équipe
47 5 Capacità d'imporsi
predominanza in situazioni sociali,
disponibilità al conflitto, volontà di
realizzare i propri obiettivi
58 5 Stabilità emotiva
relazioni equilibrate ed armoniche,
insuccessi vengono sormontati
rapidamente, capacità di controllo
delle proprie reazioni emotive
48 4 Resistenza psico-fisica
resistenza fisica, resistenza allo
stress, disponibilità ad affrontare
carichi di lavoro inconsueti e a
sopportare delle situazioni
estreme
44 3 Consapevolezza del proprio
valore
convinzione della propria efficacia,
fiducia in se stessi, indipendenza
dall'opinione e dai giudizi degli
altri
Hogrefe TestSystem 4.0.2 Valutato da:
(c) Hogrefe Verlag GöttingenMarco BIP-i (M - 45;11 Anni) Pagina 6 di 17
BIP - Autovalutazione Test del 15.09.2003 10:23
BIP - Inventario di Bochum per la descrizione della personalità nell ambito
professionale - (Autovalutazione)
Scala teorica dei valori grezzi
grezzo
Valore
min max
VGT 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Orientamento professionale
51 53 Orientamento alle prestazioni
miglioramento della propria
prestazione, norma di qualità
elevata, disponibilità all'impegno
45 55 Spirito organizzativo
disponibilità ad influenzare una
situazione, volontà di modificare
una situazione insoddisfacente
61 61 Spirito dirigenziale
preferenza per compiti
dirigenziali, influenza sociale
Atteggiamento professionale
51 53 Coscienziosità
stile di lavoro accurato e preciso,
fidatezza, meticolosità
45 44 Flessibilità
apertura verso nuove situazioni,
abilità di adattarsi a nuove
situazioni, abilità di accettare delle
situazioni incerte
53 56 Orientamento all'azione
rapida realizzazione di decisioni
prese in attività orientate ad
obiettivi precisi
Competenze sociali
40 47 Sensitività
empatia, interpretazione adeguata
del comportamento degli altri
57 51 Comunicatività
andare incontro agli altri, curare
relazioni e contatti sociali
57 56 Socievolezza
comportamento sociale,
gentilezza, riguardo per gli altri,
desiderio di armonia
47 52 Spirito di gruppo
cooperazione, capacità di
rinunciare alle proprie possibilità
di profilamento a favore
dell'équipe
47 58 Capacità d'imporsi
predominanza in situazioni sociali,
disponibilità al conflitto, volontà di
realizzare i propri obiettivi
Costituzione psichica
58 52 Stabilità emotiva
relazioni equilibrate ed armoniche,
insuccessi vengono sormontati
rapidamente, capacità di controllo
delle proprie reazioni emotive
48 54 Resistenza psico-fisica
resistenza fisica, resistenza allo
stress, disponibilità ad affrontare
carichi di lavoro inconsueti e a
sopportare delle situazioni
estreme
44 35 Consapevolezza del proprio
valore
convinzione della propria efficacia,
fiducia in se stessi, indipendenza
dall'opinione e dai giudizi degli
altri
Scale supplementari
31 69 Sensazione di controllo
scala d'esplorazione
Hogrefe TestSystem 4.0.2 Valutato da:
(c) Hogrefe Verlag GöttingenMarco BIP-i (M - 45;11 Anni) Pagina 7 di 17
BIP - Autovalutazione Test del 15.09.2003 10:23
BIP - Inventario di Bochum per la descrizione della personalità nell ambito
professionale - (Autovalutazione)
Scala teorica dei valori grezzi
grezzo
Valore
min max
VGT 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
19 56 Orientamento alla
concorrenza
scala d'esplorazione
8 60 Mobilità
scala d'esplorazione
22 43 Orientamento al tempo libero
scala d'esplorazione
Hogrefe TestSystem 4.0.2 Valutato da:
(c) Hogrefe Verlag GöttingenMarco BIP-i (M - 45;11 Anni) Pagina 8 di 17
BIP - Autovalutazione Test del 15.09.2003 10:23
Orientamento alle prestazioni
Campione completo - Valori stanine (5+2z)
Valore grezzo 51 Norma: 3
Missing:
3
1 2 3 4 5 6 7 8 9
min -s m +s max
Orientamento alle prestazioni
miglioramento della propria prestazione, norma di qualità elevata, disponibilità
all'impegno
Spirito organizzativo
Campione completo - Valori stanine (5+2z)
Valore grezzo 45 Norma: 4
Missing:
4
1 2 3 4 5 6 7 8 9
min -s m +s max
Spirito organizzativo
disponibilità ad influenzare una situazione, volontà di modificare una situazione
insoddisfacente
Hogrefe TestSystem 4.0.2 Valutato da:
(c) Hogrefe Verlag GöttingenMarco BIP-i (M - 45;11 Anni) Pagina 9 di 17
BIP - Autovalutazione Test del 15.09.2003 10:23
Spirito dirigenziale
Campione completo - Valori stanine (5+2z)
Valore grezzo 61 Norma: 5
Missing:
5
1 2 3 4 5 6 7 8 9
min -s m +s max
Spirito dirigenziale
preferenza per compiti dirigenziali, influenza sociale
Coscienziosità
Campione completo - Valori stanine (5+2z)
Valore grezzo 51 Norma: 4
Missing:
4
1 2 3 4 5 6 7 8 9
min -s m +s max
Coscienziosità
stile di lavoro accurato e preciso, fidatezza, meticolosità
Hogrefe TestSystem 4.0.2 Valutato da:
(c) Hogrefe Verlag GöttingenMarco BIP-i (M - 45;11 Anni) Pagina 10 di 17
BIP - Autovalutazione Test del 15.09.2003 10:23
Flessibilità
Campione completo - Valori stanine (5+2z)
Valore grezzo 45 Norma: 3
Missing:
3
1 2 3 4 5 6 7 8 9
min -s m +s max
Flessibilità
apertura verso nuove situazioni, abilità di adattarsi a nuove situazioni, abilità di
accettare delle situazioni incerte
Orientamento all'azione
Campione completo - Valori stanine (5+2z)
Valore grezzo 53 Norma: 4
Missing:
4
1 2 3 4 5 6 7 8 9
min -s m +s max
Orientamento all'azione
rapida realizzazione di decisioni prese in attività orientate ad obiettivi precisi
Hogrefe TestSystem 4.0.2 Valutato da:
(c) Hogrefe Verlag GöttingenMarco BIP-i (M - 45;11 Anni) Pagina 11 di 17
BIP - Autovalutazione Test del 15.09.2003 10:23
Sensitività
Campione completo - Valori stanine (5+2z)
Valore grezzo 40 Norma: 3
Missing:
3
1 2 3 4 5 6 7 8 9
min -s m +s max
Sensitività
empatia, interpretazione adeguata del comportamento degli altri
Comunicatività
Campione completo - Valori stanine (5+2z)
Valore grezzo 57 Norma: 4
Missing:
4
1 2 3 4 5 6 7 8 9
min -s m +s max
Comunicatività
andare incontro agli altri, curare relazioni e contatti sociali
Hogrefe TestSystem 4.0.2 Valutato da:
(c) Hogrefe Verlag GöttingenMarco BIP-i (M - 45;11 Anni) Pagina 12 di 17
BIP - Autovalutazione Test del 15.09.2003 10:23
Socievolezza
Campione completo - Valori stanine (5+2z)
Valore grezzo 57 Norma: 5
Missing:
5
1 2 3 4 5 6 7 8 9
min -s m +s max
Socievolezza
comportamento sociale, gentilezza, riguardo per gli altri, desiderio di armonia
Spirito di gruppo
Campione completo - Valori stanine (5+2z)
Valore grezzo 47 Norma: 4
Missing:
4
1 2 3 4 5 6 7 8 9
min -s m +s max
Spirito di gruppo
cooperazione, capacità di rinunciare alle proprie possibilità di profilamento a favore
dell'équipe
Hogrefe TestSystem 4.0.2 Valutato da:
(c) Hogrefe Verlag GöttingenMarco BIP-i (M - 45;11 Anni) Pagina 13 di 17
BIP - Autovalutazione Test del 15.09.2003 10:23
Capacità d'imporsi
Campione completo - Valori stanine (5+2z)
Valore grezzo 47 Norma: 5
Missing:
5
1 2 3 4 5 6 7 8 9
min -s m +s max
Capacità d'imporsi
predominanza in situazioni sociali, disponibilità al conflitto, volontà di realizzare i
propri obiettivi
Stabilità emotiva
Campione completo - Valori stanine (5+2z)
Valore grezzo 58 Norma: 5
Missing:
5
1 2 3 4 5 6 7 8 9
min -s m +s max
Stabilità emotiva
relazioni equilibrate ed armoniche, insuccessi vengono sormontati rapidamente,
capacità di controllo delle proprie reazioni emotive
Hogrefe TestSystem 4.0.2 Valutato da:
(c) Hogrefe Verlag GöttingenMarco BIP-i (M - 45;11 Anni) Pagina 14 di 17
BIP - Autovalutazione Test del 15.09.2003 10:23
Resistenza psico-fisica
Campione completo - Valori stanine (5+2z)
Valore grezzo 48 Norma: 4
Missing:
4
1 2 3 4 5 6 7 8 9
min -s m +s max
Resistenza psico-fisica
resistenza fisica, resistenza allo stress, disponibilità ad affrontare carichi di lavoro
inconsueti e a sopportare delle situazioni estreme
Consapevolezza del proprio valore
Campione completo - Valori stanine (5+2z)
Valore grezzo 44 Norma: 3
Missing:
3
1 2 3 4 5 6 7 8 9
min -s m +s max
Consapevolezza del proprio valore
convinzione della propria efficacia, fiducia in se stessi, indipendenza dall'opinione e
dai giudizi degli altri
Hogrefe TestSystem 4.0.2 Valutato da:
(c) Hogrefe Verlag GöttingenMarco BIP-i (M - 45;11 Anni) Pagina 15 di 17
BIP - Autovalutazione Test del 15.09.2003 10:23
Sensazione di controllo
Campione completo - Valori stanine (5+2z)
Valore grezzo 31 Norma:
Missing:
La scala d'esplorazione "Sensazione di controllo" può fornire delle indicazioni per
ulteriori temi da approfondire durante il colloquio. Gli autori consigliano di interpetare
questa scala d'esplorazione con particolare prudenza, finchè non si saranno fatte
esperienze pratiche più approfondite con l'utilizzo della scala.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
min -s m +s max
Sensazione di controllo
scala d'esplorazione
Orientamento alla concorrenza
Campione completo - Valori stanine (5+2z)
Valore grezzo 19 Norma:
Missing:
La scala d'esplorazione "Orientamento alla concorrenza" può fornire delle indicazioni
per ulteriori temi da approfondire durante il colloquio. Gli autori consigliano di
interpetare questa scala d'esplorazione con particolare prudenza, finchè non si
saranno fatte esperienze pratiche più approfondite con l'utilizzo della scala.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
min -s m +s max
Hogrefe TestSystem 4.0.2 Valutato da:
(c) Hogrefe Verlag GöttingenMarco BIP-i (M - 45;11 Anni) Pagina 16 di 17
BIP - Autovalutazione Test del 15.09.2003 10:23
Orientamento alla concorrenza
scala d'esplorazione
Mobilità
Campione completo - Valori stanine (5+2z)
Valore grezzo 8 Norma:
Missing:
La scala d'esplorazione "Mobilità" può fornire delle indicazioni per ulteriori temi da
approfondire durante il colloquio. Gli autori consigliano di interpetare questa scala
d'esplorazione con particolare prudenza, finchè non si saranno fatte esperienze
pratiche più approfondite con l'utilizzo della scala.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
min -s m +s max
Mobilità
scala d'esplorazione
Orientamento al tempo libero
Campione completo - Valori stanine (5+2z)
Valore grezzo 22 Norma:
Missing:
La scala d'esplorazione "Orientamento al tempo libero" può fornire delle indicazioni
per ulteriori temi da approfondire durante il colloquio. Gli autori consigliano di
interpetare questa scala d'esplorazione con particolare prudenza, finchè non si
saranno fatte esperienze pratiche più approfondite con l'utilizzo della scala.
Hogrefe TestSystem 4.0.2 Valutato da:
(c) Hogrefe Verlag GöttingenMarco BIP-i (M - 45;11 Anni) Pagina 17 di 17
BIP - Autovalutazione Test del 15.09.2003 10:23
1 2 3 4 5 6 7 8 9
min -s m +s max
Orientamento al tempo libero
scala d'esplorazione
Hogrefe TestSystem 4.0.2 Valutato da:
(c) Hogrefe Verlag GöttingenPuoi anche leggere