BILANCIO DI GENERE 2020-2021 - Scuola IMT Alti Studi Lucca
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INDICE Bilancio di Genere 2020-2021 REDAZIONE DEL BILANCIO DI GENERE SEZIONE 3 pag. 3 COMPOSIZIONE DI GENERE DELLA SCUOLA IMT ALTI STUDI LUCCA PRESENTAZIONE pag. 21 pag. 4 3.1 Una Visione d’Insieme INTRODUZIONE pag. 21 pag. 5 3.2 Le Studentesse e gli Studenti NOTA METODOLOGICA pag. 22 pag. 6 3.3 Il Personale Docente SEZIONE 1 pag. 23 REGOLAMENTAZIONE E ORGANI A TUTELA DELL’UGUAGLIANZA ED EQUITÀ 3.4 Il Personale Tecnico-Amministrativo DI GENERE pag. 31 pag. 7 3.5. Gli organi della Scuola e le posizioni 1.1 La Scuola IMT Alti Studi Lucca di vertice nella ricerca e nella didattica pag. 7 pag. 34 1.2 Fonti Interne, Quadro Nazionale 3.6. Varie e Sovranazionale pag. 36 pag. 8 SEZIONE 4 1.3 Organi e Figure Preposti alla Tutela PIANO DELLE AZIONI POSITIVE E dell’Uguaglianza, dell’Equità di Genere GENDER EQUALITY PLAN e delle Pari Opportunità alla Scuola IMT pag. 41 pag. 14 IL PIANO DI AZIONI FUTURE PER SEZIONE 2 LA PROMOZIONE DELLE PARI INIZIATIVE REALIZZATE PER OPPORTUNITÀ L’UGUAGLIANZA ED EQUITÀ DI GENERE pag. 41 NEL TRIENNIO 2018-2020 pag. 17 GENDER EQUALITY PLAN (GEP) pag. 48 ALLEGATI pag. 56 2
REDAZIONE DEL BILANCIO DI GENERE GRUPPO DI LAVORO Bilancio di Genere 2020-2021 EMILIANO RICCIARDI LIVIA BALDINELLI Professore e Presidente del Comitato Unico Allieva del programma di dottorato in ‘Analysis di Garanzia della Scuola, Delegato per and Management of Cultural Heritage’, Ciclo l’Associazione Ex-Allievi, Politiche Sociali e Pari XXXV (contributo per la Sezione 1) Opportunità DERYA ACUNER LINDA BERTELLI Allieva del programma di dottorato in ‘Analysis Ricercatrice, Membro Supplente del Comitato and Management of Cultural Heritage’, Ciclo Unico di Garanzia della Scuola XXXIV (contributo per la redazione del Gender Equality Plan) ANTONELLA BARBUTI Responsabile Ufficio Gestione Campus e Servizi all’Utenza, Membro del Comitato Unico di Garanzia della Scuola ALICE BAUDONE Responsabile Ufficio Comunicazione ed Eventi, Membro del Comitato Unico di Garanzia della Scuola ANDREA CERAVOLO Ufficio Sistemi Informativi e Tecnologie, Membro del Comitato Unico di Garanzia della Scuola ANNA SMANIOTTO Responsabile Ufficio Ricerca e Trasferimento tecnologico, Membro supplente del Comitato Unico di Garanzia della Scuola 3
PRESENTAZIONE Bilancio di Genere 2020-2021 È con grande piacere che saluto la pubblicazione del primo Bilancio di Genere della Scuola IMT Alti Studi Lucca. Que- sto documento, che include anche il Piano di Azioni Positive e il Gender Equality Plan, rappresenta il primo concreto atto importante tra le diverse azioni che la nostra Scuola e la nostra comunità hanno intrapreso per perseguire e promuovere con determinazione l’uguaglianza di genere nel mondo accademico. Negli anni della mia Direzione, la Scuola ha designato una delega ad hoc e si è dotata del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nel lavoro (CUG) come pure della figura della/ del Consigliera/e di Fiducia. Parimenti, abbiamo avviato numerose iniziative finalizzate al contrasto dei fenomeni di discriminazione - non solo di genere - e alla promozione del benessere lavorativo, rivolti alla nostra Comunità di allievi, ricercatori, docenti e personale tecnico-amministrativo. Il Bilancio della Scuola IMT, ispirato alle “Linee Guida CRUI per il Bilancio di genere”, ha sviluppato nella sua articolazione indici originali di descrizione per adattarsi alla realtà specifica della nostra Scuola che, per dimensioni e selettività dell’offerta formativa e delle discipline presenti, rischierebbe di offrire una visione distorta e parziale, se non appropria- tamente collocata rispetto al contesto nazionale. Se infatti la Scuola vede una sostanziale parità di genere nella componente studentesca, già nella fascia assegnisti e ricercatori la percentuale femminile scende a poco più di un terzo e diventa esigua nel corpo docente di ruolo. Per quanto la varietà ristretta di discipline a netta prevalenza dell'area STEM e il numero ancora limitato in assoluto di professori della Scuola certamente contribuiscano a spiegare questa discrepanza, la situazione della Scuola pur- troppo non si discosta dal panorama accademico del nostro Paese. Si impone un’analisi per comprendere perché nelle primissime fasi della carriera la percentuale di donne è pari, quando non addirittura superiore, a quella degli uomini, per poi assottigliarsi via via che si salgono i gradini della scala accademica, ove, specialmente in alcune discipline, le figure apicali femminili sono esempi più unici che rari. La Scuola IMT, di concerto con le altre cinque Scuole ad Ordinamento speciale del nostro Paese, sente la responsabilità di proporre strategie innovative ed efficaci per la rimozione di tutti gli ostacoli che si frappongono tra le naturali ambizioni delle giovani studiose e la possibilità di mettersi in gioco per perseguirle e realizzarle. Questo Bilancio rappresenta dunque un punto di partenza, che potrà permetterci nei prossimi anni di valutare i nostri comportamenti e le nostre scelte programmatiche, con il fine del superamento delle diseguaglianze. Il mio au- spicio è che le nostre azioni possano essere di guida e ispirazione per altri e trovare una sempre più ampia sinergia con le istituzioni preposte a livello locale, regionale e nazionale. Mi sia concesso, infine, esprimere il mio sentimento di gratitudine a tutti i componenti del Comitato Unico di Garan- zia e del Gruppo di Lavoro. Senza la loro dedizione e la loro opera, e senza il prezioso coordinamento del Professor Emiliano Ricciardi e della dottoressa Linda Bertelli, nulla di tutto questo vi sarebbe oggi. Pietro Pietrini Direttore Scuola IMT Alti Studi Lucca 4
INTRODUZIONE Il documento che siamo felici di presentare è il primo Bilancio di Genere della Scuola IMT Alti Studi Lucca, promosso e curato dal Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nel lavoro (CUG). Dal novembre 2018, momento della sua nomina, il CUG è stato costantemente impegnato per costituire un osservatorio e, contemporaneamente, uno spazio di iniziativa per il contrasto ai fenomeni di sessismo e di discriminazione di genere presenti nel mondo accademico. Se è vero che ci siamo accorti, tanto da riscontri informali, quanto da confronti avuti con altre istituzioni, che la comunità della Scuola (colleghe e colleghi, allieve e allievi, personale tecnico amministrativo) ha un buon livello di consapevolezza in merito a tali questioni, è anche vero che, proprio per questo motivo, la Scuola ha l’opportunità di porsi come un istituto all’avanguardia sia nella capacità di aprire un’attenta, profonda e preci- sa riflessione circa i dati presentati in questo documento, sia nell’impegno a proporre e mettere in atto misure e iniziative concrete per il contrasto al sessismo e alla discriminazione di genere nelle università. Il gruppo di lavoro che si è occupato della stesura del Bilancio di Genere si è impegnato nella raccolta dei dati facendo riferimento alle Linee Guida per il Bilancio di Genere negli Atenei Italiani pubblicate dalla Conferenza dei Rettori della Università Italiane (CRUI) nel 2019, ma anche, e soprattutto, nella loro analisi, visualizzazione e interpretazione, consapevole tanto della centralità della funzione dei dati quanto della loro non neutralità e del carattere necessariamente situato del nostro sapere (Cfr. D. Haraway, “Situated Knowledges: The Science Question in Feminism and the Privilege of Partial Perspective”, Feminist Studies, 14, 3, 1988, pp. 575-599). Pur tenendo conto, infatti, della necessità di garantire la comparazione della distribuzione di genere della nostra Scuola con quella degli altri Atenei (assicurata dal ricorso alle linee guida), abbiamo tuttavia considerato fondamentale, nella redazione di questo primo Bilancio di Genere, sia di dedicare tempo a una riflessione sulla specificità della nostra Scuola, in termini tanto di organizzazione e governance, quanto di storia e prospettive, sia di far emergere tale specificità nell’analisi e nella discus- sione dei dati raccolti. Trattandosi del primo Bilancio di Genere, il compito del gruppo di lavoro è stato, inoltre, anche quello di proporre un modello replicabile ed elastico che possa permettere in futuro di leggere i dati in senso longitu- dinale, tenendo conto della crescita che la Scuola sta vivendo e vivrà nei prossimi anni, anche auspicabil- mente nella direzione di una riduzione di tutti i gap esistenti (ivi compreso quello di genere) per lo sviluppo di un ambiente caratterizzato dalla massima inclusività, massima diversità e massima giustizia sociale. In tal senso, dunque, non abbiamo inteso il Bilancio di Genere unicamente come esercizio conoscitivo della situazione attuale rispetto alla distribuzione di genere nella Scuola per quanto riguarda la componente delle allieve e degli allievi, del personale docente e del personale tecnico amministrativo. Ci auguriamo, al contrario, che questo documento sia letto dalla comunità della Scuola insieme e in collegamento con il pia- no di azioni positive e con il Gender Equality Plan. Tali documenti, infatti, proprio a partire dai dati discussi nel Bilancio di Genere, propongono iniziative e azioni per la promozione e lo sviluppo di inclusività, diversità e giustizia sociale rivolte tanto agli Organi e ai Comitati, quanto all’intera comunità della Scuola, coinvolgen- do aspetti legati alla governance, alla ricerca, alla didattica e alla terza missione, nel rispetto dei compiti e delle libertà individuali in tali ambiti. Linda Bertelli Emiliano Ricciardi 5
NOTA METODOLOGICA Bilancio di Genere 2020-2021 Il Bilancio di Genere 2020-21 si articola in più par- della presenza femminile negli Organi della Scu- ti. Una prima parte, più qualitativa, riporta le azio- ola e a livello delle figure apicali (direzione di Re- ni e le iniziative che la Scuola o sue componenti, search Unit, corsi di dottorato, commissioni, ecc.). quali il Comitato Unico di Garanzia, il Delegato o I dati quantitativi estratti ed elaborati dal Gruppo gli Uffici Amministrativi, hanno posto in essere al di Lavoro provengono primariamente da fonti in- fine di perseguire obiettivi riconducibili all’eguag- terne e sono stati forniti dagli Uffici competenti, lianza ed equità di genere, al contrasto alle dis- proprio per la loro specificità. Nonostante ques- criminazioni e alla valorizzazione delle differenze. to, il Gruppo ha cercato di mantenere degli indi- Una seconda parte, più quantitativa, viene dedi- catori comuni a tutti gli altri Atenei, secondo le cata all’analisi del contesto e della distribuzione Linee guida. Questo permetterà di utilizzare i dati di genere della Scuola, e propone un monitorag- selezionati in una prospettiva temporale di tipo gio delle componenti studentesca, docente e tec- comparativo, sia rispetto alla specifica realtà del- nico-amministrativa (personale tecnico amminis- la Scuola, sia in relazione al quadro accademico trativo e collaboratori), attraverso una serie di nazionale. indicatori recepiti seguendo le Linee Guida per il Pertanto, se questa prima edizione potrà fornire Bilancio di Genere negli Atenei Italiani pubblicate una ‘fotografia’ del contesto e dello stato attu- dalla Conferenza dei Rettori della Università Ital- ale e quindi favorire l’individuazione di strategie iane (CRUI) nel 2019, e redatte da un gruppo di finalizzate alla parità di genere, nelle edizioni lavoro appositamente creato dalla commissione successive gli indicatori selezionati saranno utile Tematiche di Genere della stessa CRUI. In parte, strumento di verifica delle azioni messe in atto. tali indicatori sono stati poi elaborati o sviluppati ex novo dal nostro Gruppo di Lavoro volti a foto- L’arco temporale di riferimento della rendicontazi- grafare la situazione attuale alla Scuola e con- one è l’anno solare 2020 e l’A.A. 2019-2020. Ove frontarla, laddove opportuno e possibile, con dati possibile, le analisi sono state già estese all’A.A. storici e con dati nazionali. Come già spiegato, 2020-2021. Inoltre, per consentire un’analisi delle il Gruppo di Lavoro ha necessariamente dovuto performance su un arco temporale, e per cogliere adattare alcuni indicatori alla realtà specifica del- gli andamenti, alcuni dati sono esposti su base la Scuola. triennale (2018-2020). Il Bilancio di Genere 2020-21 include, inoltre, un ap- profondimento sul contributo delle docenti e delle ricercatrici alla ricerca della Scuola, e un’analisi 6
SEZIONE 1 Regolamentazione e Organi a Tutela dell’UguaglianzA ed Equità di Genere Bilancio di Genere 2020-2021 1.1 LA SCUOLA IMT ALTI STUDI LUCCA La comunità della Scuola IMT si fonda sulla pie- La Scuola IMT Alti Studi Lucca, istituita con D.M. na partecipazione di allievi e docenti alle attività MIUR del 18 novembre 2005, è un’istituzione uni- della Scuola, anche attraverso la valorizzazione versitaria, di ricerca e alta formazione, con ordi- del modello Campus, delle infrastrutture e dei namento speciale inserita nel sistema universi- servizi residenziali. tario italiano, dotata di personalità giuridica e di Alla Scuola, la prospettiva internazionale per- autonomia didattica, scientifica, organizzativa e mea tutta la vita del Campus, le relazioni e le amministrativa. collaborazioni si realizzano attraverso l’insegna- mento, la ricerca e le attività di “terza missione”. Caratteristiche distintive della Scuola IMT sono Fin dalla sua fondazione, l’inglese è la lingua uffi- la capacità innovativa della sua ricerca e dei suoi ciale per l’insegnamento e il lavoro, ma vengono programmi di dottorato e la sua natura interdisci- offerti corsi gratuiti di lingua italiana a studenti plinare, caratterizzata dalla complementarità di e studiosi internazionali per consentire loro di metodologie desunte da materie quali l’economia, aumentare le loro esperienze interculturali e fa- l’ingegneria, l’informatica, la matematica applica- vorire la loro integrazione nella comunità locale. ta, la fisica, le neuroscienze cognitive e sociali, Nessuna tassa di iscrizione, strutture residen- l’archeologia, la storia dell’arte, la filosofia e l’anali- ziali accessibili, borse di studio e fondi di ricerca si, gestione e legislazione del patrimonio culturale. individuali sono offerti a tutti gli studenti per ga- L’intersezione tra arte e tecnologia si riflette rantire pari opportunità. anche nel Campus residenziale, collocato per la Tutti i docenti e i ricercatori della Scuola maggior parte nel Complesso di San Francesco sono coinvolti in collaborazioni internazionali a Lucca, recentemente restaurato. L’intero Cam- e il Campus appositamente progettato dalla pus si trova nel centro storico della città, cir- Scuola IMT favorisce la presenza continua di condata dalle sue mura rinascimentali. Oltre agli studiosi in visita, che contribuiscono a un am- alloggi per gli studenti, il Campus comprende la- biente vivace e intellettualmente stimolante. boratori, aule, uffici, la mensa e gli spazi ricreativi. Partendo da questo contesto, la Scuola pro- Nella chiesa di San Ponziano si trova la Bibliote- muove e consolida la propria posizione, viene ca della Scuola IMT, che mette a disposizione del riconosciuta da organizzazioni e istituzioni lo- pubblico interno ed esterno servizi di supporto cali, nazionali e internazionali, rafforza e svi- alla ricerca e risorse multimediali e cartacee. luppa partenariati e collaborazioni strategiche. 7
Bilancio di Genere 2020-2021 SEZIONE 1 Regolamentazione e Organi a Tutela dell’UguaglianzA ed Equità di Genere Alcuni degli obiettivi della Scuola IMT sono il ottobre 2011 e poi nella versione aggiornata con trasferimento della conoscenza, la divulgazione Decreto Direttoriale n. 05973.I.2.02.07.19 e pub- scientifica e l’istruzione, non solo per i suoi stu- blicato sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale denti, ma per l’intera comunità, e in particolare - n. 163 del 13 luglio 2019), e ciò tanto a livello di per la città di Lucca. Per questo la Scuola ha principi generali, in particolare all’art. 3, quanto dedicato molti sforzi all’organizzazione di attivi- a livello maggiormente pratico, essendo previste tà educative e divulgative della scienza per la proprio all’interno del principale atto normativo città di Lucca, ed in particolare per gli studenti della Scuola, rispettivamente agli artt. 21 e 23, delle scuole più giovani. Vari eventi e attività di l’adozione del Codice Etico e l’istituzione del Co- informazione sono continuamente pianificati per mitato Unico di Garanzia (CUG), entrambi stru- condividere informazioni sui progressi e sui be- menti volti a dare concreta attuazione ai prin- nefici della ricerca. cipi di fondo che ispirano l’azione della Scuola. Il primo (indicato come IMT Code of Conduct and La Scuola è sotto la direzione del Prof. Pietro Ethics, emanato con D.D. 01408(99).11.05.2011), Pietrini da novembre 2015 a ottobre 2021. volto non solo a determinare i valori fondamen- tali della comunità universitaria e a dettare le re- 1.2 gole di condotta da tenere all’interno di quest’ul- FONTI INTERNE, QUADRO tima ma anche a promuovere il riconoscimento NAZIONALE E SOVRANAZIONALE e il rispetto dei diritti individuali e l’accettazione L’impegno da parte della Scuola IMT a promuove- di doveri e responsabilità nei confronti dell’isti- re uguaglianza ed equità di genere e pari opportu- tuzione di appartenenza, prevede una sezione nità, contrastando conseguentemente qualsiasi appositamente dedicata a temi quali pari oppor- comportamento potenzialmente discriminatorio tunità, non discriminazione, molestie, vessazio- e in grado quindi di compromettere il benessere ni, mobbing e molestie sessuali, ribadendo l’im- sul luogo di lavoro, traspare immediatamente da pegno della Scuola ad assicurare un ambiente di un’analisi delle regole che la Scuola si è data per lavoro e di apprendimento libero da ogni discri- disciplinare il proprio funzionamento. In partico- minazione e che si fondi sul rispetto reciproco e lare, tale volontà emerge innanzitutto dallo Sta- sulla tolleranza. Il secondo (frutto della fusione tuto (emanato originariamente con Decreto Di- tra il comitato per le pari opportunità e il comi- rettoriale n. 02715(206).I.2.20.09.11, pubblicato tato anti mobbing e istituito, dando attuazione su Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n.233 del 6 a quanto previsto dall’art. 57 del d.lgs. 165/2001 8
Bilancio di Genere 2020-2021 SEZIONE 1 Regolamentazione e Organi a Tutela dell’UguaglianzA ed Equità di Genere come modificato dall’art. 21 della l. 183/2010, dal cativo, tematiche quali quelle esaminate fino ad D.D. n. 06607(225)I.3.24.07.19), è invece istitu- ora ricorrono anche in regolamenti aventi ad og- ito per favorire la creazione di un ambiente di getto materie apparentemente distanti e con fi- lavoro caratterizzato da benessere organizza- nalità prettamente pratiche. Si pensi in tal senso tivo mediante il contrasto di qualsiasi forma di al regolamento sugli spazi e sui servizi residenzia- violenza e discriminazione, tanto diretta quan- li (D.D. n.00617(16).I.3.23.01.2020), il quale all’art. to indiretta. Accanto al CUG, e pensata per la- 8 prevede che la concessione di spazi della Scuo- vorare in collaborazione con esso, è stata poi la a terzi debba essere esclusa per eventi e ini- recentemente istituita, sulla base della racco- ziative promossi da soggetti che propagandino o mandazione della Commissione europea 92/131/ sostengano idee o pratiche discriminatorie, oppu- CEE, la figura del/della Consigliere/a di fiducia re anche al regolamento concessione patrocinio (D.D. n. 1125(67).09.02.2021), cui i componen- e utilizzo logo, nome e marchi (D.D. n.03095(162) ti della Scuola possono rivolgersi per ottenere I.3.06.06.18), che allo stesso modo all’art.4 esclu- tanto supporto in caso di discriminazioni e/o mo- de dalla concessione del patrocinio iniziative e/o lestie quanto, come previsto all’art. 1 del regola- manifestazioni promosse dai medesimi soggetti mento istitutivo, “difesa del rispetto della loro cui è preclusa la concessione di spazi. dignità, intimità e onore”. Disposizioni in materia L’art. 3 dello Statuto specifica i principi generali di pari opportunità e non discriminazione sono caratterizzanti che la Scuola adotta nel rispetto poi contenute in altri regolamenti interni quali delle pari opportunità e contro qualsiasi forma di ad esempio il Codice di comportamento (D.D. discriminazione. 01053(095).I.3.24.03.14), il quale prevede da un → Apertura e competitività internazionale lato che il dipendente assicuri uguale trattamen- nell’accesso: la selezione di docenti e ricercatori to a parità di condizioni nei rapporti con i desti- si svolge secondo gli standard internazionali, in natari dell’azione amministrativa, astenendosi da conformità con la Carta Europea dei ricercatori azioni arbitrarie che comportino discriminazioni e con il Codice di condotta europeo per l’assun- (art.3), dall’altro che i dirigenti nella loro azione zione dei ricercatori. La Scuola IMT attrae allievi curino il benessere organizzativo nella struttura a elevato potenziale, inserendosi attivamente cui sono preposti e assumano, tra le altre, ini- nei circuiti internazionali di mobilità di capitale ziative volte “all’inclusione e alla valorizzazione umano e misurandosi su standard internazionali. delle differenze di genere, di età e condizioni per- I corsi di dottorato della Scuola IMT si tengono sonali” (art.13). Inoltre, in modo piuttosto signifi- in lingua inglese. La Scuola IMT supporta la pre- 9
Bilancio di Genere 2020-2021 SEZIONE 1 Regolamentazione e Organi a Tutela dell’UguaglianzA ed Equità di Genere senza sistematica di ricercatori e docenti ester- Tanto lo Statuto quanto le altre fonti interne del- ni di alta qualificazione scientifica nel panorama la Scuola IMT appaiono dunque essere dissemi- internazionale. nate di elementi riconducibili alla promozione di → Residenzialità, meritocrazia, valutazione: un uguaglianza ed equità di genere e pari opportu- sistema di servizi residenziali, di borse di studio nità e, di conseguenza, al contrasto di compor- e di prestiti d’onore sostanzia e rende effettivo tamenti discriminatori: tali tematiche diventano il concetto di diritto allo studio per gli allievi me- così un elemento di fondo e trasversale da te- ritevoli e promuove le pari opportunità. Le attivi- nere sempre in considerazione e per tutelare il tà di ricerca e di insegnamento della Scuola IMT quale è possibile ricorrere a ben precisi strumen- sono sottoposte a valutazione, con l’impiego di ti che sono stati approntati nel corso degli anni. metodi quantitativi e qualitativi riconosciuti dal- Come emerso chiaramente in alcuni passaggi la comunità scientifica internazionale. esaminati in precedenza, l’azione della Scuola → Interazione con il territorio e con il sistema costituisce la diretta conseguenza di precise delle imprese: la Scuola IMT concorre allo svi- scelte, di precise normative adottate a livel- luppo e all’internazionalizzazione del territorio di lo tanto nazionale quanto sovranazionale che Lucca e promuove la valorizzazione e il trasferi- hanno favorito l’affermazione delle tematiche in mento dei risultati della ricerca. esame: appare perciò opportuno dar conto, per → Promozione dei principi di accesso pieno e aper- quanto senza alcuna pretesa di esaustività, del to alla letteratura scientifica prodotta dalla Scuola quadro normativo italiano, europeo ed interna- IMT incentivandone il deposito nell’archivio istitu- zionale, per porre l’accento su quanto la visione zionale e la comunicazione al pubblico, nel rispetto della Scuola si ponga in continuità con essi. delle leggi concernenti la proprietà intellettuale, la Partendo dallo scenario nazionale, vengono in- riservatezza e la protezione dei dati personali. nanzitutto in rilievo alcune disposizioni contenu- → Efficienza e trasparenza del modello gestiona- te all’interno della Costituzione: l’art. 3, e dun- le: la Scuola IMT realizza condizioni di efficienza que il principio di uguaglianza, che come noto ha amministrativa e gestionale e di efficacia rispet- una duplice valenza formale, come uguaglianza to alle finalità istituzionali. davanti alla legge, e sostanziale, come rimozione → Responsabilità, onestà, integrità e rispetto degli ostacoli che limitano di fatto l’eguaglianza reciproco: tutti i membri della comunità della e la libertà dei cittadini, così come l’art. 37 (“La Scuola IMT sono tenuti ad aderire ai suddetti donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a pari- principi in ogni loro azione. tà di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano 10
Bilancio di Genere 2020-2021 SEZIONE 1 Regolamentazione e Organi a Tutela dell’UguaglianzA ed Equità di Genere al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono rappresentanza previsti dall’articolo 42 del de- consentire l’adempimento della sua essenzia- creto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 ovvero, le funzione familiare e assicurare alla madre in mancanza, le organizzazioni rappresentative e al bambino una speciale adeguata protezio- nell’ambito del comparto e dell’area di interesse, ne”) e l’art. 51 co. 1 (“Tutti i cittadini dell’uno sentito inoltre, in relazione alla sfera operativa o dell’altro sesso possono accedere agli uffici della rispettiva attività, il Comitato di cui all’arti- pubblici e alle cariche elettive in condizioni di colo 10, e la consigliera o il consigliere nazionale eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla di parità, ovvero il Comitato per le pari oppor- legge”). tunità eventualmente previsto dal contratto col- Per dare attuazione pratica a quanto previsto lettivo e la consigliera o il consigliere di parità all’interno della Costituzione, il legislatore ita- territorialmente competente, predispongono pia- liano ha poi adottato una serie di misure, tra cui ni di azioni positive tendenti ad assicurare, nel il d.lgs. 30 marzo 2001, n.165, in cui è stabilito loro ambito rispettivo, la rimozione degli ostacoli che le pubbliche amministrazioni assicurino il che, di fatto, impediscono la piena realizzazio- rispetto del principio di parità e di pari oppor- ne di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra tunità tra donne e uomini, contrastando ogni uomini e donne. Detti piani, fra l’altro, al fine di forma di discriminazione nell’accesso al lavoro, promuovere l’inserimento delle donne nei setto- nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nel- ri e nei livelli professionali nei quali esse sono la formazione professionale, nelle promozioni sottorappresentate, ai sensi dell’articolo 42, e nella sicurezza sul lavoro (art.7); il d.lgs. 11 comma 2, lettera d), favoriscono il riequilibrio aprile 2006, n.198 (Codice delle pari opportu- della presenza femminile nelle attività e nelle nità), adottato in attuazione dell’art. 6 della l. posizioni gerarchiche ove sussiste un divario fra 28 novembre 2005, n. 246, nel quale trovia- generi non inferiore a due terzi”); l’art. 21 della l. mo, all’interno un capo dedicato alle misure di 4 novembre 2010, n.183, che ha modificato l’art. promozione delle pari opportunità, un articolo 57 del d.lgs. 165/2001 e istituito i Comitati Unici specificamente dedicato alle azioni positive di Garanzia, per il funzionamento dei quali il Mini- da intraprendere da parte delle pubbliche am- stro per la Pubblica Amministrazione e l’Innova- ministrazioni (art.48, in cui leggiamo: “le ammi- zione e il Ministro per le Pari Opportunità hanno nistrazioni dello Stato, anche ad ordinamento adottato precise linee guida (direttiva del 4 mar- autonomo, le province, i comuni e gli altri enti zo 2011), i cui indirizzi sono stati recentemente pubblici non economici, sentiti gli organismi di aggiornati dalla direttiva 2/2019. 11
Bilancio di Genere 2020-2021 SEZIONE 1 Regolamentazione e Organi a Tutela dell’UguaglianzA ed Equità di Genere L’impegno nel combattere qualsiasi forma di vio- venzione stessa debba essere assicurato senza lenza sessuale e di genere ha poi trovato con- alcuna discriminazione. ferma nell’approvazione nel 2017 del Piano stra- L’uguaglianza tra uomini e donne è poi uno degli tegico nazionale sulla violenza maschile contro obiettivi dell’Unione Europea, che negli anni, tra- le donne (previsto dal D.L. 14 agosto 2014, n.93. mite legislazione, giurisprudenza e modifiche dei convertito nella L. 15 ottobre 2013, n.119), che trattati, ha contribuito a rafforzare tale principio ha previsto la realizzazione di una serie di azioni e favorirne l’applicazione. volte tanto alla repressione dei reati e alla prote- La centralità delle tematiche in esame all’interno zione delle vittime quanto alla prevenzione. del diritto europeo emerge chiaramente innanzi- Pari opportunità e uguaglianza di genere rap- tutto da un’analisi dei trattati. Come sancito in- presentano poi, come anticipato, due tematiche fatti dagli artt. 2 e 3 del trattato sull’Unione Eu- centrali anche a livello sovranazionale. ropea (TUE), quest’ultima si fonda su un insieme Il principio di non discriminazione, con particola- di valori, tra cui l’uguaglianza, e promuove perciò re riguardo al genere, risulta innanzitutto san- la parità tra uomini e donne contrastando esclu- cito in ambito internazionale dalla Convenzione sione sociale e discriminazioni (obiettivi che ritro- sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione viamo anche nella Carta dei diritti fondamentali nei confronti della donna, approvata nel 1979 del 2007 all’art.21, che vieta ogni forma di discri- dall’Assemblea generale dell’ ONU e ratificata minazione, e all’art.23, secondo cui “la parità tra dall’Italia nel 1985, ma con riguardo ai temi trat- donne e uomini deve essere assicurata in tutti tati nella presente sede viene anche in rilievo i campi, compreso in materia di occupazione, di la più recente Convenzione internazionale sull’e- lavoro e di retribuzione”). Allo stesso modo, l’art. liminazione della violenza e delle molestie nel 8 del trattato sul funzionamento dell’Unione Eu- mondo del lavoro, adottata nel 2019 dalla Confe- ropea (TFUE) attribuisce all’Unione il compito di renza Internazionale del Lavoro e ratificata nel eliminare le ineguaglianze esistenti e di promuo- 2021. vere la parità tra donne e uomini in tutte le sue In considerazione dell’appartenenza dell’Italia attività, integrando la dimensione di genere in al Consiglio d’Europa appare inoltre necessario tutte le sue azioni (è questo il c.d. concetto di ricordare la Convenzione europea per la salva- “integrazione della dimensione di genere”). Inol- guardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fonda- tre, sempre il TFUE prevede all’art. 19 l’adozione mentali, che all’art. 14 prevede che il godimento di provvedimenti legislativi per combattere ogni dei diritti e delle libertà riconosciuti dalla Con- forma di discriminazione, mentre all’art. 153 con- 12
Bilancio di Genere 2020-2021 SEZIONE 1 Regolamentazione e Organi a Tutela dell’UguaglianzA ed Equità di Genere sente all’UE di intervenire nell’ambito delle pari Nel quadro complessivo appena descritto, il Bi- opportunità e della parità di trattamento nelle lancio di genere che ci si accinge a presentare questioni relative all’occupazione, promuovendo diviene uno strumento fondamentale, che per- la parità tra uomini e donne con riguardo alle op- mette di valutare l’impatto sul genere delle po- portunità sul mercato del lavoro e il trattamento litiche di bilancio, “integrando la prospettiva di sul lavoro. genere a tutti i livelli della procedura di bilancio Appare infine opportuno per completezza richia- e ristrutturando le entrate e le uscite al fine di mare anche la Dichiarazione n.19 allegata al trat- promuovere l’uguaglianza tra i sessi” (così si è tato di Lisbona del 2009, secondo cui “l’Unione espresso il Parlamento europeo nella risoluzione mirerà, nelle sue varie politiche, a lottare contro sul gender budgeting del 2002). tutte le forme di violenza domestica. Gli Stati In altri termini, come meglio specificato dal membri dovrebbero adottare tutte le misure ne- legislatore italiano all’interno della Direttiva cessarie per prevenire e punire questi atti crimi- 173/2007 del Dipartimento per i diritti e le pari nali e per sostenere e proteggere le vittime”. opportunità, il Bilancio di genere viene inteso Stante tale assetto di fondo, nel corso degli anni come uno strumento volto a “promuovere analisi si è avuto modo di assistere a rilevanti progres- di bilancio che mettano in evidenza quanta par- si in termini di tutela dei principi di eguaglianza te e quali voci del bilancio di una amministrazio- di genere e pari opportunità, grazie tanto alla ne siano (in modo diretto o indiretto) indirizzate giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unio- alle donne, quanta parte agli uomini e quanta ne Europea quanto ad una serie di atti legislativi parte a entrambi”. (si pensi ad esempio alla direttiva 92/85/CEE, del 19 ottobre 1992, riguardante l’attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di al- lattamento, oppure alla direttiva 2006/54/CE, del 5 luglio 2006, concernente l’attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento tra uomini e donne in materia di oc- cupazione e impiego). 13
Bilancio di Genere 2020-2021 SEZIONE 1 Regolamentazione e Organi a Tutela dell’UguaglianzA ed Equità di Genere 1.3 stesse (quorum strutturale e funzionale), sono ORGANI E FIGURE PREPOSTI ALLA disciplinate in apposito regolamento adottato TUTELA DELL’UGUAGLIANZA, dal medesimo comitato.” DELL’EQUITÀ DI GENERE E DELLE Il CUG ha composizione paritetica ed è formato PARI OPPORTUNITÀ ALLA da un componente designato da ciascuna delle SCUOLA IMT organizzazioni sindacali rappresentative ai sen- si della legge e da un pari numero di rappresen- Comitato Unico di Garanzia per le tanti della Scuola, nonché da altrettanti compo- Pari Opportunità, la Valorizzazione del nenti supplenti, scelti fra il personale docente, Benessere di Chi Lavora e Contro le ricercatore, tecnico amministrativo, in modo da Discriminazioni nel Lavoro - CUG assicurare nel complesso la presenza paritaria di entrambi i generi. In questa prima fase, il Pre- Il Comitato Unico di Garanzia - CUG è stato isti- sidente del CUG è stato designato nella figura tuito ai sensi dell’art. 57 del D.Lgs. 165/2001, del Delegato alle Pari Opportunità. come modificato dall’art. 21 della Legge n. Il Comitato sostituisce, unificandone le competen- 183/2010, ed in conformità dell’art. 23 dello Sta- ze, il comitato per le pari opportunità e il comitato tuto della Scuola. antimobbing, dei quali assume tutte le funzioni at- Ai sensi dell’art.23, commi 6 e 7 dello Statuto, tribuite dalla legge e dai contratti collettivi. “Il Comitato ha compiti propositivi, consultivi e di verifica e opera in collaborazione con la Il Comitato Unico di Garanzia, tra le diverse com- consigliera o il consigliere nazionale di parità. petenze riconosciute: Contribuisce all’ottimizzazione della produtti- - propone azioni atte a favorire il benessere la- vità del lavoro pubblico migliorando l’efficienza vorativo attraverso indagini utili a conoscere, delle prestazioni collegata alla garanzia di un prevenire e contrastare qualsiasi forma di discri- ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto minazione e/o violenza morale, psichica o fisica; dei principi di pari opportunità, di benessere or- - propone la diffusione di conoscenze ed espe- ganizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di rienze, nonché di altri elementi informativi do- discriminazione e di violenza morale o psichica cumentali, tecnici e statistici sui problemi delle per i lavoratori. Le modalità di funzionamento pari opportunità e sulle possibili soluzioni; del Comitato, in particolare relative a convo- - esprime pareri sui piani di formazione del per- cazioni, periodicità delle riunioni, validità delle sonale; 14
Bilancio di Genere 2020-2021 SEZIONE 1 Regolamentazione e Organi a Tutela dell’UguaglianzA ed Equità di Genere - verifica i risultati delle azioni positive, dei pro- COMPOSIZIONE getti e delle buone pratiche in materia di pari op- Presidente portunità, benessere organizzativo e prevenzio- Emiliano Ricciardi ne del disagio lavorativo all’interno della Scuola; - verifica l’assenza di qualsiasi forma di discri- Rappresentanti del personale minazione nella formazione professionale, negli Antonella Barbuti avanzamenti di carriera e nella sicurezza sul Andrea Ceravolo lavoro. Anna Smaniotto (membro supplente) Il Comitato Unico di Garanzia ha proposto agli Rappresentanti della Scuola organi della Scuola l’istituzione della figura della/ Alice Baudone del Consigliera/e di fiducia da disciplinare trami- Linda Bertelli (membro supplente) te uno specifico regolamento. Tale regolamento è stato redatto e successivamente approvato Delegato ai Rapporti con gli Ex dal Consiglio di Amministrazione della Scuola Allievi, alle Politiche Sociali e alle Pari nella seduta del 27/10/2020. Il regolamento isti- Opportunità tutivo della/del Consigliera/e di fiducia per pre- venire e contrastare discriminazioni e molestie Le funzioni legate alla promozione degli aspetti nei luoghi di lavoro e di studio è stato emanato relativi al benessere lavorativo e alle politiche con DD 1125(67).09.02.2021 e pubblicato sul sito attive per la sua qualità, così come alle pari op- della Scuola. portunità, sono state attribuite dal Direttore La/il Consigliera/e di fiducia è una figura esterna della Scuola IMT al Delegato ai Rapporti con gli alla Scuola che ha il compito di prevenire e con- Ex Allievi, alle Politiche Sociali e alle Pari Oppor- trastare discriminazioni e molestie nei luoghi di tunità. In virtù delle funzioni di sua competenza, lavoro e di studio. I componenti della Scuola pos- il Delegato contribuisce specificatamente alla sono rivolgersi alla suddetta figura per ottenere definizione delle linee di indirizzo da parte del supporto contro eventuali discriminazioni o mo- Direttore per l’attuazione dell’uguaglianza ed lestie, nonché per ottenere la tutela del rispetto equità di genere e delle pari opportunità e per della loro dignità, intimità e onore. il sostegno del personale della Scuola, come lo studio di modalità di lavoro che favoriscano la conciliazione vita privata-vita lavorativa. 15
Bilancio di Genere 2020-2021 SEZIONE 1 Regolamentazione e Organi a Tutela dell’UguaglianzA ed Equità di Genere Dal 2018, partecipa come delegato alla Com- missione CRUI (Conferenza dei Rettori della Università Italiane) sulle questioni di genere. La Commissione, istituita nel 2018 con l’obiettivo di diffondere azioni e interventi volti a favorire la parità tra uomo e donna in tutti i comparti del sistema universitario, si riunisce circa 4-5 vol- te all’anno a Roma presso la sede della CRUI o in teleconferenza. All’interno della commissione sono attivi gruppi di lavoro su Bilancio di Genere, Linguaggio di Genere, lotta alla violenza di gene- re, e parità di genere in area STEM. 16
SEZIONE 2 INIZIATIVE REALIZZATE PER L’UGUAGLIANZA ED EQUITÀ DI GENERE NEL TRIENNIO 2018-2020 Bilancio di Genere 2020-2021 Negli ultimi anni, l’operato della Direzione e della ol/governing-bodies-and-committees/comitato-u- Governance della Scuola si è significativamente nico-garanzia), sono state attuate azioni rivolte rivolto alle politiche sociali e alle pari opportu- al benessere lavorativo. A mero scopo esempli- nità, con una particolare attenzione alle azioni ficativo si ricordano due azioni promosse in con- positive sui temi dell’uguaglianza e dell’equità di certo con la Direzione: l’istituzione del servizio genere. di Supporto Psicologico per gli studenti di dotto- In linea anche con le indicazioni ministeriali, la rato, e fruibile anche dai ricercatori, professori Scuola non ha soltanto definito negli scorsi anni e personale tecnico amministrativo della Scuola una Delega specifica sul tema, ma ha immediata- tramite convenzione triennale con l’Azienda USL mente costituito il CUG, che ha avviato i propri Toscana Nord Ovest e la revisione dello Statuto lavori nel Dicembre 2018 con il compito generale della Scuola promuovendo l’adozione di norme di favorire l’eguaglianza di genere, la conciliazio- etiche per il contrasto alle discriminazioni e per ne vita privata-vita professionale, il benessere la promozione delle pari opportunità. Inoltre, al lavorativo, attraverso piani operativi che sono CUG è stato assegnato dalla Direzione il com- stati integrati ogni anno nel Piano Strategico pito di redigere questo Bilancio di Genere, inte- della Scuola, e adesso elaborati anche attraver- grato del Gender Equality Plan; la maggior parte so il Piano di Azioni Positive. del lavoro analitico è stata assolta rispondendo Su indicazione poi dello stesso CUG, a inizio alla Direttiva Ministeriale recentemente mirata 2021 la Scuola si è dotata della figura della Con- a individuare le misure per promuovere le pari sigliera di Parità, andando a completare la defi- opportunità e rafforzare il ruolo dei CUG nelle nizione delle figure istituzionali a supporto del amministrazioni pubbliche. benessere lavorativo. Nel dettaglio, si riporta la descrizione delle atti- Nello specifico, il CUG si è attivamente mosso vità sviluppate nel periodo di riferimento. per promuovere la realizzazione di un ambiente caratterizzato dal rispetto dai principi di pari Istituzione del Comitato Unico di Garanzia opportunità, benessere organizzativo e dall’as- della Scuola IMT Alti Studi Lucca. senza di qualsiasi forma di discriminazione, di- Istituito con Decreto IMT Rep. n. 06048(67) retta ed indiretta. Dopo una prima fase orga- II.16.06.11.18, il CUG ha composizione paritetica nizzativa che nei primi mesi del 2019 ha dotato ed è formato da un componente designato da il CUG di un Regolamento e di una pagina web ciascuna delle organizzazioni sindacali rappre- dedicata (https://www.imtlucca.it/it/the-imt-scho- sentative ai sensi della legge e da un pari nu- 17
Bilancio di Genere 2020-2021 SEZIONE 2 Iniziative Realizzate per l’Uguaglianza ed Equità di Genere nel triennio 2018-2020 mero di rappresentanti della Scuola, nonché da tività professionali rese dai professionisti in- altrettanti componenti supplenti, scelti fra il dividuati dalla U.O.C. di Psicologia della USL, la personale docente, ricercatore, tecnico ammini- Scuola IMT corrisponde all’Azienda un compenso strativo, in modo da assicurare nel complesso orario (in conformità al T.U. della Tariffa Profes- la presenza paritaria di entrambi i generi. Il Co- sionale degli Psicologi) per le visite e consulen- mitato sostituisce, unificandone le competenze, ze specialistiche individuali, nonché un diverso il Comitato per le pari opportunità e il Comitato compenso per le attività di verifica e coordina- antimobbing, dei quali assume tutte le funzioni mento svolta, sia individualmente che in grup- attribuite dalla legge e dai contratti collettivi. po, in occasione degli incontri con gli uffici della Il CUG si è dotato di Regolamento (D.D. 06607 Scuola e opportunamente comprovati dai fogli (225) I.3.24.07.19), pagina web dedicata sul sito firma dei presenti. della Scuola e indirizzo di posta elettronica Con l’attivazione di un indirizzo di posta elettroni- ca dedicato (psycologicalsupport@imtlucca.it), gli Istituzione del servizio di Supporto studenti possono scrivere per fissare un appun- Psicologico per gli studenti di dottorato, e tamento direttamente con i professionisti USL. fruibile anche dai ricercatori, professori e È stata inviata a tutta la comunità della Scuola personale tecnico amministrativo della Scuola una comunicazione con le informazioni utili e le IMT Alti Studi Lucca. modalità di fruizione del servizio. È stata inoltre Tale esigenza è emersa sia dalle segnalazioni dei creata una pagina web dedicata al servizio sul rappresentanti degli studenti di dottorato invia- sito della Scuola. te alla Direzione e alla Direzione Amministrativa Dall’attivazione del servizio di consultazione della Scuola, sia dai questionari sul benessere psicologica, ovvero maggio 2019, al 31 dicembre organizzativo erogati all’intera comunità e ha 2020 i colloqui svolti sono stati 118. Gli studenti condotto alla stipula di una Convenzione di du- che hanno richiesto il supporto psicologico sono rata triennale tra la Scuola IMT Alti Studi Lucca stati 17, mentre 7 sono state le richieste del per- e l’Azienda USL Toscana Nord Ovest nel gennaio sonale tecnico amministrativo della Scuola. 2019. Alla stipula, è seguito una riunione di pre- sentazione ufficiale del servizio di supporto psi- cologico agli studenti di dottorato con il gruppo di Psicologi preposti. A fronte dell’erogazione delle prestazioni e at- 18
Bilancio di Genere 2020-2021 SEZIONE 2 Iniziative Realizzate per l’Uguaglianza ed Equità di Genere nel triennio 2018-2020 Revisione dello Statuto della Scuola badito la necessità di riportare esplicitamente i e adozione norme etiche per il contrasto alle principi di equità di genere e non discriminazione discriminazioni e per la promozione delle pari negli statuti dei vari Atenei. opportunità. Nell’ambito della revisione dello Statuto che Promozione di interventi di informazione la Scuola ha compiuto nel periodo 2018- e sensibilizzazione sui temi delle pari 2019, emanato con Decreto Direttoriale n. opportunità, della prevenzione della violenza 05973(214).I.2.02.07.19 e pubblicato sulla Gaz- di genere e di tutte le discriminazioni. zetta Ufficiale - Serie Generale - n. 163 del 13 Una specifica azione del CUG si è rivolta verso luglio 2019, il CUG e il Delegato sul tema hanno la realizzazione di incontri informativi e formati- promosso l’inserimento nella versione definitiva vi, destinati sia all’utenza interna che esterna, di alcuni riferimenti ad una corretta politica di finalizzati a educare all’eguaglianza e all’equità equità di genere e di contrasto a ogni forma di di- di genere e al rispetto delle differenze e a pre- scriminazione nell’ambito delle diverse azioni po- venire e contrastare i pregiudizi e gli stereotipi. litiche, didattiche e amministrative della Scuola. Una prima iniziativa si è svolta l’11 febbraio 2020 Specificatamente, nell’Articolo 3 – Principi Ge- in occasione della Giornata internazionale delle nerali, già si sancisce che “La Scuola IMT adotta donne e delle ragazze nella scienza, proclama- i seguenti principi generali caratterizzanti, nel ta dalle Nazioni Unite per incoraggiare la parte- rispetto delle pari opportunità e contro qualsia- cipazione delle donne alla ricerca scientifica e si forma di discriminazione”, come ugualmente, favorire la parità di genere in un settore impor- relativamente alla composizione degli Organi, si tante per la società come la ricerca scientifica. invita a scelte selettive “nel rispetto del princi- Per l’occasione la Scuola IMT ha invitato Roberta pio delle pari opportunità di genere nell’accesso Fulci, autrice con Vichi De Marchi del volume “Ra- agli uffici pubblici” (Articolo 7). Infine, nell’Artico- gazze con i numeri” (Editoriale Scienza), per un lo 23, si definiscono la costituzione e le funzioni incontro-intervista dedicato alle scuole, durante del Comitato Unico di Garanzia. il quale la relatrice ha fatto conoscere le storie Questa azione di attenta supervisione nell’am- di diverse scienziate e ha fatto riflettere le ra- bito della revisione statutaria è stata promossa gazze e i ragazzi, tramite giochi ed esperimen- anche seguendo le indicazioni pervenute dalla ti, sui pregiudizi e gli stereotipi che ancora esi- commissione Tematiche di Genere della CRUI, stono e su quanto il gender gap sia evidente in che nelle diverse sessioni di incontro, aveva ri- molti settori. All’incontro dell’11 febbraio hanno 19
Bilancio di Genere 2020-2021 SEZIONE 2 Iniziative Realizzate per l’Uguaglianza ed Equità di Genere nel triennio 2018-2020 aderito molte scuole della Provincia di Lucca per https://www.youtube.com/watch?v=gxmZA- un totale di oltre 550 ragazze e ragazzi presenti. 54ChRE Tutti i dettagli e il video dell’evento sono disponi- L’evento è stato trasmesso in diretta streaming bili al seguente link: ha avuto un grande seguito, con spettatori si- http://www.imtlucca.it/it/eventonew/giorna- multanei su YouTube e su Facebook. ta-internazionale-delle-donne-delle-ragazze-nel- Una seconda iniziativa che la Scuola IMT ha la-scienza-ragazze-numeri voluto organizzare in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Anche nell’anno 2021, la Scuola IMT ha voluto scienza 2021, è un corso di formazione rivolto celebrare la “Giornata internazionale delle don- agli insegnanti della scuola primaria e della scuo- ne e delle ragazze nella scienza” organizzando la secondaria dal titolo “Insegnamento della ma- alcune iniziative. Nell’ambito delle iniziative orga- tematica e questioni di genere”. nizzate proprio per celebrare questa importante Il corso, organizzato in collaborazione con l’Uffi- ricorrenza, la Scuola IMT ha invitato i giornalisti cio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, ma Emanuela Griglié e Guido Romeo, a presentare aperto a docenti di tutta Italia, è stato seguito il loro libro “Per soli uomini. Il maschilismo dei da circa 150 partecipanti e si è focalizzato sulla dati, dalla ricerca scientifica al design”: il volu- proposta e la discussione di metodi didattici più me, pubblicato da Codice Edizione e presentato inclusivi e buone pratiche per l’insegnamento alla Scuola in anteprima, tratta di questioni di di- della matematica che possano aiutare a supera- sparità di genere, dal punto di vista di numerose re le tante difficoltà di oggi. discipline, come ad esempio l’intelligenza artifi- Ulteriori dettagli sono disponibili al seguente ciale, il machine learning, la ricerca nelle materie link: scientifiche, la sperimentazione sui farmaci. http://www.imtlucca.it/it/eventonew/insegna- Ulteriori dettagli sono disponibili al seguente mento-della-matematica-questioni-genere-cor- link: so-formazione-insegnanti http://www.imtlucca.it/it/eventonew/presenta- Il video integrale del primo modulo del corso è zione-del-libro-soli-uomini-maschilismo-dei-da- disponibile al seguente link: ti-dalla-ricerca-scientifica-al h t t p s : / / w w w .y o u t u b e . c o m / w a t c h ? v = _ Il video integrale della presentazione è disponibi- jhJ18OBYfk&t=17s le al seguente link: 20
SEZIONE 3 COMPOSIZIONE DI GENERE DELLA SCUOLA IMT ALTI STUDI LUCCA Bilancio di Genere 2020-2021 3.1 3.1.1 UNA VISIONE D’INSIEME Composizione di genere della L’analisi di contesto costituisce nel Bilancio di community per ruolo (al 31/12/2020) Genere un punto di partenza sia per l’individua- zione di eventuali aspetti virtuosi o di criticità Faculty Allievi Staff-PTA Visiting che, ove necessario, portino ad attuare azioni Donne 9 (17%) 95 (48%) 34 (81%) 4 (21%) correttive, sia per l’avvio di una fase di monito- Uomini 43 (83%) 105 (53%) 8 (19%) 15 (79%) raggio e programmazione per gli anni futuri. Lo spirito del Bilancio di Genere è appunto quello di offrire una costante rendicontazione delle azioni intraprese e una valutazione nel tempo degli in- dicatori individuati. Inizialmente, si analizzano i diversi ambiti del- la vita della Scuola, secondo le categorie che costituiscono la nostra comunità lavorativa: docenti e ricercatori, studenti e personale tec- nico-amministrativo. Per ciascuna categoria si analizzano i diversi ambiti lavorativi, valutando Come verrà poi dettagliato nelle singole Sezioni, la composizione di genere con aspetti di speci- già nella Tabella 3.1.1 si possono evincere alcu- fico interesse per la categoria stessa, secondo ni aspetti caratteristici della community della le Linee Guida della CRUI, ma integrando anche Scuola IMT. La composizione del corpo docente indicatori di particolare interesse per la specifi- e ricercatori (faculty) mostra un chiaro sbilan- cità della nostra Scuola. ciamento a favore del genere maschile, chiara- A questa parte più quantitativa, seguono il Pia- mente legato al carattere delle discipline trat- no di Azioni Positive e il Gender Equality Plan. tate alla Scuola; questo si riflette anche nello sbilanciamento del reclutamento di visiting professors. La componente studentesca vede una sostanziale parità. Infine, il personale tec- nico-amministrativo mostra un chiaro sbilancia- mento a favore del genere femminile. 21
Bilancio di Genere 2020-2021 SEZIONE 3 Composizione di Genere della Scuola IMT Alti Studi Lucca 3.2 neering (CSSE) presenta una prevalenza di genere LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI maschile, come i due corsi di dottorato in cui la Questi indicatori analizzano la composizione de- Scuola compartecipa, come quello in Data Scien- gli allievi che vengono selezionati per svolgere ce o del Gran Sasso Science Institute. un dottorato presso la Scuola. In questa sezione, data la specificità della Scuo- La distribuzione delle allieve e degli allievi è la verso l’offerta di soli Corsi di Dottorato, non è stata organizzata per curriculum di dottorato1, possibile fornire ulteriori indicazioni. Nel futuro, la piuttosto che per corsi di dottorato, la cui com- Scuola potrà prendere in considerazione anche l’a- posizione è variata negli ultimi anni, e fotogra- nalisi dei Corsi di Laurea, Corsi di Studio o Master fa la situazione delle iscritte e iscritti attive/i a a cui deciderà eventualmente di aderire o promuo- partire dall’A.A. 2018-2019 e appartenenti a tutti vere direttamente nella propria offerta formativa. i cicli. L’appartenenza di genere è stata estratta dal formulario di iscrizione che le allieve/gli allievi 3.2.1 compilano in entrata e che riporta unicamente la Allieve/i in corso per curriculum di scelta M/F. dottorato e genere in valori assoluti I dati raccolti (Tabella 3.2) mostrano nel com- (aggiornato A.A. 2020-2021) plesso una sostanziale parità di genere che, tuttavia, non è ugualmente distribuita per tutti AMCH CCSN CSSE DS ENBA GSSI Totale i curricula di dottorato: mentre il curriculum di Donne 30 25 15 10 15 0 95 (81%) (63%) (34%) (36%) (39%) (0%) (47%) Analysis and Management of Cultural Heritage 7 15 29 18 23 13 105 Uomini (AMCH) presenta una netta prevalenza di gene- (19%) (38%) (66%) (64%) (61%) (100%) (53%) re femminile, i curricula di Economics, Networks and Business Analytics (ENBA) e Cognitive, Com- putational and Social Neurosciences (CCSN) presentano una sostanziale parità con lieve pre- valenza maschile e femminile, rispettivamente. Il curriculum Computer Science and Systems Engi- 1 I nomi dei curricula sono cambiati nel corso degli anni. Laddove al cambiamento del nome non corrispondeva un mutamento di organizzazione e struttura, abbiamo tenuto conto soltanto della denominazione più recente. Laddove, al contrario, al mutamento di denominazione avesse fatto seguito una trasformazione strutturale del curriculum (in termini, ad esempio, di discipline insegnate, o di ricerche svolte), abbiamo mantenuto denominazioni distinte. 22
Puoi anche leggere