BIIC80900X IC OCCHIEPPO "E. SCHIAPARELLI"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Contesto e risorse Popolazione scolastica OPPORTUNITA' Si precisa che la situazione che emerge dai dati riportati risulta essere parziale e correlata alle sole classi quinte dell’ Istituto, tuttavia il contesto socio-economico può essere assimilato ad una fascia media che permette di attuare efficacemente le diverse proposte culturali. La percentuale di alunni stranieri si attesta invece sul 7,7% con picchi che variano dal 12,4% al 3%. Quasi tutti gli alunni, essendo già nati in Italia, hanno una buona padronanza linguistica, ciò permette di realizzare percorsi interculturali come occasione di arricchimento reciproco nella costruzione di un dialogo di accoglienza, ricco e solidale. a.s.2017-18 In questo ultimo anno si registrano un calo della popolazione di origine macrebina e un incremento nr. 2 famiglie giunte dalla Siria e nr. 2 dal sud America. VINCOLI Si evidenzia la presenza di alcuni gruppi particolari: • minoranze extracomunitarie; • allevatori transumanti; • giostrai nomadi. Ne derivano quindi: • difficoltà di comunicazione con le famiglie che, pur essendo residenti in Italia da parecchi anni, non padroneggiano ancora la lingua; • difficoltà relazionali dovute alla frequenza non costante e al diverso livello socio-culturale; • limitata scolarizzazione. Molte famiglie comunque pur avendo contesto socio-economico medio-basso evidenziano ristrettezza culturale e poca apertura verso attività innovative a.s.2017-18 In questo ultimo anno si registrano un calo della popolazione di origine macrebina e un incremento nr. 2 famiglie giunte dalla Siria e nr. 2 dal sud America. Territorio e capitale sociale OPPORTUNITA' Il territorio dell’Istituto Comprensivo di Occhieppo Inf. pur essendo geograficamente diversificato, offre l'opportunità e la realizzazione di percorsi condivisi da tutte le scuole come risorsa per la conoscenza storico-ambientale e l'individuazione delle radici culturali Il nostro territorio permette la realizzazione di percorsi specifici in collaborazione con: •Comune “Mostra del libro” •Comune “Angelincoro” •Rete eco museale, •Osservatorio astronomico San Clemente, •Area protetta “Spina Verde”, •Parco Burcina, •Teatro popolare Sordevolo •Orientamento e raccordi scuola superiore in collaborazione con le Istituzioni della Provincia •Progetto Lapis In alcuni plessi è possibile avvalersi delle associazioni di genitori e Proloco che contribuiscono al miglioramento dell’offerta formativa attraverso proposte di attività. Dallo scorso anno si evidenzia l'Istituzione di una scuola dell'infanzia pubblica all'interno della quale l'Associazione genitori di Occhieppo offre aiuto sia come supporto di servizi vari, sia come progetto picomotricista. Si evidenzia la partecipazione numerosi bandi PON. a.s 2017-2018 A differenza degli scorsi anni, si registra l'utilizzo dei fondi PON-FSE per la realizzazione di laboratori di recupero/inclusione per la scuola secondaria. VINCOLI L’offerta formativa è fortemente condizionata: 1.dalle sempre più ridotte disponibilità economiche da parte degli Enti Locali di riferimento; 2.dai limiti di utilizzo dello scuolabus imposti dai regolamenti comunali. 3. dalla refrattarietà delle famiglie verso determinate proposte 4. da un tempo scuola a volte troppo limitato a.s 2017-2018 La rendicontazione finale richiede un notevole dispendio di energia. Risorse economiche e materiali OPPORTUNITA' Quasi tutti gli edifici sono collocati in posizioni aperte facilmente raggiungibili. Gli spazi interni risultano comunque insufficienti in particolare per proposte di lavoro a classi aperte, e comunque non sempre fruibili. 2016-17 Nel plesso di Pagina 2
scuola primaria di Occhieppo Inferiore, attraverso opere strutturali, viene istituita una scuola dell'infanzia statale, poichè era presente solo una scuola parificata. E' stato attivato il processo di sostituzione e implementazione di nuove macchine con l'ausilio di donazioni e con i fondi PON di Per quanto concerne invece le reti wireless, sempre attraverso l'utilizzo dei fondi PON, a breve sono implementate e fruibili da tutti i plessi. Presso la sede dell'Istituto, a seguito del superamento del bando PON Atelier digitali, è in via di strutturazione un'aula specifica. Si evidenzia anche la partecipazione a bando MIUR per implementazione attrezzature palestre. VINCOLI Gli edifici necessitano di manutenzione ordinaria –tinteggiatura pareti, rifacimento servizi igienici, sostituzioni infissi e arredi in genere- La quantità degli strumenti elettronici in uso alle scuole è limitata, così come l’obsolescenza delle diverse apparecchiature; la loro sostituzione o l’implementazione di nuove macchine non sono possibili per l’assenza di disponibilità economica. Non tutte le scuole sono raggiunte da reti wireless, nonostante vi sia l’obbligo di utilizzo del registro elettronico. Un ulteriore vincolo è rappresentato dalla dislocazione dei locali delle palestre e delle mense, spesso non esistenti o allocati lontano dagli edifici scolastici. 2017-18 Proseguono i lavori di ristrutturazione che, avendo però subito uno stop, non hanno permesso l'autorizazzione regionale al la terza sezione di scuola dell'infanzia . Risorse professionali OPPORTUNITA' La continuità didattica è garantita dall'alta percentuale di docenti di ruolo, con un elevato numero di anni di servizio nella medesima scuola. Non sempre però tutti e sette i plessi dell'Istituto portano avanti azioni congiunte Buono il contributo dato dall'organico di potenziamento, tuttavia migliorabile se assegnato sulla base di esigenze specifiche dell'Istituto 2016-17 Buono il processo di attivazione di percorsi comuni nei diversi plessi. 2017-18 Buono il contributo di alcuni docenti nuovi e il proseguimento del progetto di inclusione. VINCOLI Non sono presenti dati effettivi che evidenzino vincoli particolari. Il gran numero di docenti stabili comunque può costituire un vincolo verso il tentativo di innovazione metodologica in quanto il lavoro diventa ripetitivo e molto standardizzato. Pagina 3
Risultati raggiunti Risultati legati all’autovalutazione e al miglioramento Risultati scolastici Priorità Traguardo Ulteriore miglioramento degli esiti degli studenti. Attraverso: • interventi su valutazione da basse a target medio • potenziamento fasce alte; • rimotivazione alunni in difficoltà. Attività svolte Attività svolte finalizzate al miglioramento degli esiti degli alunni: - Laboratori di potenziamento e consolidamento; - Arricchimento rivolto alle eccellenze (Sperimentazione MoDi); - Promozione della cultura inclusiva (utilizzo di strumenti compensativi e dispensativi e redazione PDP per gli alunni BES). Risultati Le proposte formative attuate hanno consentito il raggiungimento del successo formativo alla quasi totalità degli alunni dell'Istituto Comprensivo. La risposta è racchiusa nel teorema pedagogico della scuola comprensiva che ha il merito di scommettere su bambini e adolescenti sedotti dal bisogno di conoscere, esplorare, ma anche di sognare. La loro terra di conquista si chiama pensiero-che-pensa: plurale e critico, trasversale, inter-poli-disciplinare e metacognitivo. Evidenze 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva - PRIMARIA - Fonte sistema informativo del MIUR Pagina 4
2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MIUR Competenze chiave europee Priorità Traguardo Unire i segmenti della scuola del primo ciclo in un Istituzione di gruppi di lavoro trasversali, suddivisi per continuum di obiettivi, in accordo con le “competenze ambiti, con il coinvolgimento anche dei docenti della chiave di cittadinanza". scuola dell'infanzia. Attività svolte Sono stati istituiti gruppi di lavoro trasversali che hanno coinvolto i docenti dei tre ordini di scuola. L'obiettivo precipuo è consistito in una progettazione condivisa del curricolo verticale, cuore del PTOF e strumento metodologico e disciplinare che affianca il progetto educativo, delineando dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado, un iter formativo unitario, graduale e coerente, continuo e progressivo, verticale e orizzontale, con riferimento alle competenze da acquisire sia trasversali, rielaborate cioè da quelle chiave di cittadinanza, sia disciplinari. Risultati Maggiore consapevolezza nei docenti rispetto ad alcuni principi fondanti: -La Buona Scuola di oggi mira ad essere accogliente, flessibile, inclusiva e soprattutto competente, ovvero in grado di dotare i propri alunni di quegli strumenti necessari allo sviluppo di una cittadinanza attiva, costruttiva, responsabile e consapevole. - Risulta fondamentale guidare gli studenti all'apprendimento significativo, connesso pertanto alle conoscenze pregresse, partecipato sul piano cognitivo, collegato alla realtà, produttore di ulteriore conoscenza e soprattutto di competenza. Questo modus operandi consente di coinvolgere e motivare maggiormente gli alunni, superando una didattica trasmissiva a favore di strategie euristiche, maieutiche ed investigative, volte a stimolare esplorazione, curiosità. Evidenze Documento allegato: Curricoloverticale-progetto.zip Pagina 5
Pagina 6
Risultati legati alla progettualità della scuola Obiettivo formativo prioritario Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonchè alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning Attività svolte L'apprendimento della lingua straniera ha tra i suoi scopi quello di migliorare l'apprendimento di L1, in quanto le competenze linguistiche sono profondamente intrecciate e i ragazzi imparano in primo luogo in qualità di membri della propria comunità prima di entrare in contatto con realtà differenti. Per valorizzare e potenziare le competenze in lingua francese ed inglese, la scuola secondaria ha progettato e realizzato le seguenti attività: - Percorso formativo finalizzato al conseguimento delle certificazioni KET e/o TRINITY; - Affiancamento dei docenti da parte di esperti madrelingua durante le ore curricolari e i laboratori pomeridiani; - CLIL: arte su Picasso storia su Nelson Mandela e Martin Luther King geografia su nazioni anglofone e francofone scienze su Darwin ed evoluzionismo; - Partecipazione a spettacoli teatrali in lingua francese presso il Teatro Odeon di Biella, organizzati dalla compagnia teatrale MaterLingua; - Progetto di continuità con le classi quinte della scuola primaria per simulazioni di lezione in L2 (inglese); - Canzoni in lingua per saggi e manifestazioni (Spettacolo natalizio e Open Day). Per valorizzare e potenziare le competenze in lingua inglese le scuole Primarie e dell'Infanzia hanno progettato e realizzato le seguenti attività: - Costruzione di UDA con Clil in L2 - Progetto FOOD AND FUN per le tutte le classi quinte, curato da esperto madrelingua con ricaduta sullo spettacolo musicale MangiarCantando; - Linea progettuale COLOURS nella scuola dell'Infanzia. Risultati Gli alunni hanno conseguito i seguenti traguardi: - Miglioramento dell'espressione orale e pronuncia; - Potenziamento dell'ascolto; - Conseguimento delle certificazioni KET e TRINITY. Evidenze Documento allegato: EvidenzeL2.zip Obiettivo formativo prioritario Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche Attività svolte Per il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche la scuola secondaria ha sviluppato le seguenti progettualità: - Progetto Muse alla Lavagna relativo all'alimentazione; - Laboratori pomeridiani di consolidamento nell'ambito logico-matematico; - Geometria con le carte da gioco; - Attività scientifico-sperimentali in aula; - Visite d'istruzione - industrie alimentari Rispetto agli obiettivi formativi dell’area matematica/logico-scientifica la scuola primaria ha svolto le seguenti attività progettuali: Pagina 7
- Applicazione del Metodo Analogico in alcuni plessi dell'Istituto; - Progetto”Matematica in classe”, attività verticale fra primaria e scuola dell’infanzia sul Metodo Analogico; - Progetto “Kids” in collaborazione con Banca Sella, per l’avvicinamento all’Euro e all’uso consapevole della moneta; - Sperimentazione di UDA interdisciplinari su sfondo integratore; - Laboratori con Lego Education; - Partecipazione a progetti esterni Diderot e Muse alla Lavagna; - Laboratori di educazione alimentare; - Laboratori scientifici e di tecnologia in collaborazione con Ente Parco Burcina, Rifugio degli Asinelli, mostra “Selvatica”, Oropa “Giardino botanico”, Incubatoio della trota di Sordevolo ed Enti locali; - Laboratori con l’uso di tablet per la realizzazione di mappe con le applicazioni C-MAPS e SIMPLE MIND; - Progetto e certificazioni EIPASS. Risultati Le Prove Invalsi delle classi in cui è stato applicato il Metodo Analogico hanno portato a risultati superiori alla media di Istituto e in linea con la media nazionale; I laboratori di Lego Education - Storytelling e More to Math hanno riscontrato grande apprezzamento e coinvolgimento da parte degli alunni che hanno prodotto in gruppo molte creazioni ed elaborati; La partecipazione ad attività con enti esterni e la realizzazione di laboratori scientifici e tecnologici in classe hanno consentito un maggiore coinvolgimento degli studenti, realizzando percorsi inclusivi unitamente ad una ricaduta positiva sugli esiti della discipline; Il progetto EIPASS ha consentito agli studenti di ottenere un patentino europeo di alfabetizzazione informatica. Evidenze Documento allegato: Evidenzepotenziamentomatematico-scientifico.zip Obiettivo formativo prioritario Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori Attività svolte Per il potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicale ed artistica la scuola secondaria ha progettato e realizzato le seguenti attività: - Costituzione del coro "Voci e note" formato dagli alunni di tutte le classi, volto a favorire la socializzazione e l'aggregazione dei ragazzi coinvolti allo scopo di partecipare a rassegne canore (Angelincoro) ed allietare gli ospiti delle case di riposo locali; - Progetto di continuità "Festa degli Auguri" con la scuola primaria; - Progetto Diderot - Opera Show Per il potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicale ed artistica le scuole primarie e dell'infanzia hanno progettato e realizzato le seguenti attività: - Progetto Musica in Valle "MangiarCantando" (tutte le primarie dell'Istituto); - Partecipazione alla rassegna musicale Angelincoro; - Spettacoli e/o rappresentazioni teatrali/musicali per le famiglie; - Laboratori storico-artistici presso il Museo del Territorio di Biella; - Progetto Muse alla Lavagna "Raccontiamoci le emozioni"; - Progetto Diderot - Opera Show. Risultati Gli alunni hanno conseguito i seguenti traguardi: - Sviluppo della musicalità di ciascuno; - Conoscenza delle combinazioni timbriche e ritmiche; - Potenziamento delle capacità di attenzione, ascolto e memorizzazione; - Apprezzamento della teatralità come sorgente di emozioni; - Miglioramento della socializzazione e della collaborazione in un progetto comune; - Sensibilizzazione agli stili di vita e ai valori delle comunità. Evidenze Pagina 8
Documento allegato: Evidenzeculturamusicaleeartistica.zip Obiettivo formativo prioritario Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonchè della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità Attività svolte Rispetto agli obietti formativi della cittadinanza attiva nell’anno scolastico 2017-18, il nostro Istituto ha svolto le seguenti progettualità: - Partecipazione alle manifestazioni per i caduti del 4 novembre in collaborazione con gli Enti locali; - Adesione alle manifestazioni del 25 aprile in collaborazione con gli Enti locali; - Visita e laboratori al “Rifugio degli asinelli” Sala Biellese; -“Adozione a distanza” di due bambini di un villaggio indiano; - Progetto “Ambiente formativo e bisogni di crescita”: strutturazione degli spazi comuni della scuola primaria al fine di sviluppare e migliorare le relazioni interpersonali in uno spazio che favorisca l’interazione, la collaborazione e l’ organizzazione spontanea dei gruppi. Risultati Sono stati perseguiti i seguenti traguardi: - Sviluppo della competenza interculturale; - Sensibilizzazione al dialogo, alla condivisione, alla solidarietà, all'arricchimento reciproco tra culture differenti; - Avvio ad una cittadinanza attiva, costruttiva, responsabile e consapevole. Evidenze Documento allegato: EvidenzeCittadinanza.zip Obiettivo formativo prioritario Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità , della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali Attività svolte Per lo sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza ed al rispetto della legalità sono state sviluppate le seguenti attività: -Informazione attuata dai Carabinieri della Stazione di Occhieppo Sup. agli alunni; -Peer Education, GRUPPO NOI con la psicologa e la referente d'Istituto; - Adesione alla Giornata Nazionale contro il Bullismo e relative attività laboratoriali; - Attività con LIBERA per la lotta alla mafia e incontro conclusivo con testimoni di giustizia. Per lo sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla sostenibilità ambientale sono state sviluppate le seguenti attività: - Partecipazione all'inaugurazione al Centro Ecologico per il riciclo della plastica con la primaria e la secondaria; - Corso di formazione "Musica d'Ambiente" incentrato sui temi della sostenibilità ambientale; - Giornata "Puliamo il mondo" in collaborazione con Legambiente, dedicata alla pulizia di una parte del territorio; - Ricorrenza "Festa degli Alberi" con messa a dimora di piante; - Visita alla mostra “Selvatica”; - Giardino botanico di Oropa; - Progetto Muse alla lavagna: laboratorio di ecosostenibilità e visita di aziende agricole; Pagina 9
- Corso di Formazione organizzato da Andirivieni sulle energie rinnovabili. Risultati Al termine dei molteplici percorsi formativi sono stati raggiunti i seguenti risultati: -Incremento della cultura della legalità e della consapevolezza del valore della persona umana; -Acquisizione di comportamenti corretti all’interno della società civile; -Incentivazione e valorizzazione dei risultati e dei comportamenti positivi, sia individuali che collettivi; - Maggiore sensibilità al rispetto dell'ambiente e del territorio. Evidenze Documento allegato: Evidenzelegalità.zip Obiettivo formativo prioritario Alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini Attività svolte Attività progettuali svolte presso la scuola secondaria: - Atelier: le ombre cinesi - Graficamente Risultati Sono stati raggiunti i seguenti traguardi: - Sviluppo delle capacità creative; - Incremento della precisione esecutiva; - Applicazione corretta delle tecniche proposte; - Potenziamento delle abilità grafico-manuali. Evidenze Documento allegato: EvidenzealfabetizzazioneArte.zip Obiettivo formativo prioritario Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica Attività svolte L'Istituto Comprensivo ha attivato numerose progettualità connesse ai corretti stili di vita unitamente alle buone pratiche di benessere. Per quanto riguarda l'ambito dell'educazione fisica sono stati attuati progetti relativi alla pratica di sport di squadra quali pallavolo, basket, rugby. Come sport individuali si sono attivati incontri di ginnastica ritmica, scherma, Karate, ping pong. Sono stati sensibilizzati gli alunni alla pratica degli sport invernali organizzando uscite sul territorio a Bielmonte ed Oropa per sci, ciaspole, pattinaggio e giochi sulla neve. In collaborazione con il MIur si sono svolti gli incontri riferiti al progetto " Sport di classe ", avviando attività di sviluppo di diverse abilità e condotte motorie. In tutte le classi prime dell’Istituto è stato avviato il progetto di Psicomotricità che ha previsto, oltre all’intervento dello psicomotricista, l’osservazione attenta dell’attività e la successiva discussione delle dinamiche osservate. Sono stati infine organizzati momenti di gioco all'aperto tra scuole ed attività di Nord Walking. Nell'ambito dell'educazione alla salute si sono concretizzati progetti di educazione alimentare con didattica a classi Pagina 10
aperte, collaborazioni con enti esterni (Muse alla Lavagna e Diderot), il progetto di educazione emotivo-affettiva e sessuale per la classe quinta della scuola primaria tenuto da una docente interna specializzata nell'ambito, laboratori di educazione emotiva in collaborazione con Opificio dell'Arte-Patatrac, teatro educativo. Risultati Gli obiettivi formativi sono stati raggiunti pienamente. L'avvicinamento dei bambini alle diverse pratiche sportive ha consentito di approcciarsi alle differenti situazioni motorie che si sono presentate ed hanno consentito loro di sviluppare e consolidare alcune abilità in maniera efficace e matura, con ottima presa di coscienza delle potenzialità fisiche, motorie e sportive in relazione a sé stessi e al gruppo. Evidenze Documento allegato: EvidenzeMotoria.zip Obiettivo formativo prioritario Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonchè alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro Attività svolte Per lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti sono state svolte le seguenti attività: - Percorso formativo alunni per il conseguimento della certificazione informatica Eipass; - Corso pomeridiano extra-scolastico rivolto alla classe quinta primaria sull'utilizzo consapevole dei social network; - Progettazione interna volta a potenziare l'utilizzo dei principali programmi (Excel-Word-Power Point) - Corso di formazione docenti su Coding e Scratch; - Costituzione dell'Atelier digitale (strumentazione robotica e informatica). Risultati Sono stati conseguiti i seguenti traguardi: -Promozione dell'alfabetizzazione mediatica nell'ambiente digitale; -Consolidamento delle competenze informatiche di base; -Maggiore senso di responsabilità nell'impiego dei social media; -Allestimento dell'Atelier digitale. Evidenze Documento allegato: EvidenzeDigitali.zip Obiettivo formativo prioritario Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio Attività svolte La didattica laboratoriale è una strategia didattica nella quale l'alunno si appropria della competenza nel contesto del suo utilizzo, divenendo protagonista attivo del proprio iter formativo. Parola chiave risulta pertanto il learning by doing attraverso il quale l'allievo perviene ad apprendimenti realmente significativi situati e partecipati sul piano cognitivo. Attività svolte nei tre ordini di scuola: - Sperimentazione Modi: acquerello e didattica laboratoriale; - Laboratori linguistici- scientifici - artistici - tecnologici - digitali. Sono stati impiegati, per la realizzazione di alcuni laboratori, i seguenti sussidi: Pagina 11
- Strumentazione di robotica; - Lego education - Campus Store; - Materiale di riciclo e/o Facile consumo. Risultati Potenziamento della laboratorialità a favore di un apprendimento attivo e partecipato. Evidenze Documento allegato: EvidenzeLaboratorialità.zip Obiettivo formativo prioritario Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014 Attività svolte A favore della prevenzione della dispersione scolastica, l'Istituto ha aderito al progetto regionale LaPIS (laboratori per il successo) finalizzato al superamento dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, attraverso la frequenza di attività didattiche a scuola unitamente ai laboratori presso le Agenzie formative del territorio. Per contrasto alle forme di discriminazione e bullismo, l'istituto ha preso parte alle attività proposte dalla Regione Piemonte: -Partecipazione a momenti di sensibilizzazione e/o informazione per gli alunni su tali tematiche con il supporto della Dott. ssa A. Baldelli, procuratore della Repubblica per il Tribunale dei Minori per Piemonte e Valle d'Aosta; - Costituzione del GRUPPO NOI, interno all'Istituto, formato da allievi tutor e volto a coinvolgere e promuovere azioni di prevenzione e contrasto ai fenomeni del bullismo e del disagio giovanile mediante la peer-education. In occasione della Giornata Nazionale contro il bullismo (07 febbraio) sono stati distribuiti segnalibri e simboli realizzati dai membri del GRUPPO NOI; -Formazione del referente presso SPAF, Biella e incontri di confronto e condivisione con le Forze dell'Ordine. Il nostro Istituto ha tratto ispirazione dalla prospettiva filosofica dell’Universal Design for Learning, dall’Universquità e dal Profilo del docente inclusivo stilato nel 2012 dall’Agenzia Europea. L'intento generale è consistito nell’allineare la cultura dell’Istituto alle continue sollecitazioni di un'utenza appartenente ad un tessuto sociale sempre più complesso e variegato e contemporaneamente di attivare concrete pratiche educative e progettualità, che tenessero conto delle più aggiornate teorie psico-pedagogiche. Tutto ciò è stato possibile rimuovendo gli ostacoli all'apprendimento e alla partecipazione, attraverso l'attivazione di facilitatori e l’eliminazione di barriere, come suggerito dal sistema ICF (International Classification of Functioning, Disabilityes and Handicap) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Di seguito vengono elencati i progetti inclusivi realizzati: 1. Diamoci una mano 2. Dalla A alla Z 3. Una scuola per Tutti 4. Inclusione e fobia scolare; 5. A casa come a scuola (Istruzione domiciliare) 6. Sperimentazione MoDi Risultati Attraverso l'iter descritto gli alunni hanno raggiunto i seguenti traguardi: - Maggiore consapevolezza rispetto ai temi del bullismo, del disagio e della alterità; - Migliore conoscenza di sé stessi per attivare risposte efficaci alle difficoltà e alle situazioni problematiche. Attraverso l'iter descritto i docenti hanno raggiunto i seguenti traguardi: - Accoglienza e potenziamento delle diversità; - Costruzione di percorsi didattico-educativi capaci di portare ciascun allievo al massimo livello possibile di formazione, spostando la meta da uguaglianza ad equità; - Riduzione dell’insuccesso scolastico e della dispersione. Evidenze Pagina 12
Documento allegato: EvidenzeBullismo-Inclusione.zip Obiettivo formativo prioritario Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese Attività svolte Scuola e territorio rivestono un ruolo complementare nel funzionamento del sistema educativo. Seppure in misura differente, in funzione delle proprie peculiarità, ciascuna entità è coinvolta in un’azione di corresponsabilità educativa nei confronti degli alunni, secondo un’ottica sinergica che ha come obiettivo fondamentale superare la frammentazione ed il policentrismo degli interventi formativi. Attività svolte: - Partecipazione attiva delle scuole primarie ai laboratori ed alle iniziative del Museo del Territorio (Bi); - Collaborazione con il Guardiaparco della Burcina, area boschiva protetta - laboratori archeologici - visite guidate relative a fauna e flora - attività di orienteering; - Didattica laboratoriale con il supporto di Caseificio Valle Elvo; - Ricerca dell'oro in Bessa, riserva naturale biellese; - Attività didattiche in cooperazione con OABi (Osservatorio Astronomico presso S. Clemente - Occhieppo Inf.) e UBA (Unione Astronomi Biellesi); - Organizzazione di eventi presso le Case di riposo di Occhieppo Inferiore - Occhieppo Superiore -Camburzano e saggi natalizi presso le strutture ecclesiastiche; - Collaborazione e partecipazione ad eventi con Società Filarmonica e Fiori all'Occhieppo; - Contatti con le realtà scolastiche territoriali. Risultati Incremento dell'interazione tra Scuola - Territorio - Stakeholders. Evidenze Documento allegato: EvidenzeAperturaalTerritorio.zip Obiettivo formativo prioritario Apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe o per articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario rispetto a quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89 Attività svolte Scuola Secondaria - Apertura delle scuole per laboratori di: - Potenziamento a cura di docenti madrelingua finalizzato al conseguimento di certificazioni; - Manualità e arte volti a migliorare le abilità pragmatiche; - Consolidamento delle competenze in alcune discipline; - Attività sportive organizzate dal Centro Sportivo Scolastico; - Musica - Costituzione del coro scolastico "Voci e Note"; - Teatro incentrato sullo sviluppo delle tecniche espressive; - Rimodulazione del monte ore con unità oraria non coincidente ai 60 minuti. Scuola Primaria - Apertura pomeridiana della scuola per la realizzazione di un Pon relativo alla psicomotricità. Pagina 13
Risultati Gli allievi hanno raggiunto i seguenti traguardi: - Potenziamento delle abilità orali e linguistiche con funzioni comunicative; - Miglioramento della propria espressività, della conoscenza di sé e della propria autostima; - Incremento della precisione esecutiva e sviluppo delle abilità tecniche e creative; - Attivazione di attività di consolidamento e/o potenziamento organizzate nel corso dell’anno scolastico. Evidenze Documento allegato: EvidenzeAperturaPomridianaScuola.zip Obiettivo formativo prioritario Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti Attività svolte Rispetto alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni sono state attuate le seguenti iniziative: -Cerimonia di consegna di una Borsa di Studio elargita dal Comune di Occhieppo Inf. a favore di un alunno meritevole frequentante l'ultimo anno della Scuola Secondaria di 1°grado; -Conferimento del Titolo di Atleta-Studente dell'anno a cura di Banca Sella, Biella. Risultati Incremento della motivazione e della costanza degli allievi al miglioramento del proprio precorso formativo; Responsabilizzazione al perseguimento di obiettivi a lungo termine. Evidenze Documento allegato: EvidenzeValorizzazioneStudenti.zip Obiettivo formativo prioritario Definizione di un sistema di orientamento Attività svolte Le attività relative all’ orientamento sono state incentrate su due aspetti principali: 1. Orientamento in entrata Sono stati organizzati diversi momenti durante i quali gli alunni della scuola Primaria hanno interagito con i ragazzi della scuola Secondaria: *partecipando a lezioni delle discipline che prevedevano un’attività pratica (Musica, Tecnologia, Arte); *collaborando alla riuscita del Saggio di Natale presso la Chiesa Parrocchiale con il Coro della scuola Secondaria. Per i docenti sono stati previsti incontri di “passaggio” durante i quali gli insegnanti della scuola primaria hanno illustrato le situazioni finali, sia di rendimento che di comportamento, unitamente alle peculiarità degli alunni delle classi quinte (Tale attività è stata estesa, quando possibile, alle scuole Primarie non facenti parte dell'Istituto Comprensivo). Le caratteristiche e le offerte formative della Scuola Secondaria sono state illustrate ai genitori degli alunni delle classi quinte durante un incontro con tutti i docenti, che ha compreso anche una visita guidata ai locali della stessa. 2. Orientamento in uscita: Le attività riguardanti gli alunni delle classi terze e si sono articolate in: *riunioni e contatti con i Dirigenti Scolastici delle Scuole Secondarie di 2° grado; Pagina 14
*distribuzione di materiali cartacei provenienti dalle scuole Secondarie di 2° grado; *illustrazione ed organizzazione delle visite degli alunni alle scuole Secondarie di 2° grado tramite: -Raccolta delle preferenze con distribuzione e successivo ritiro del tagliando firmato dalle famiglie; -Contatti con le diverse scuole Secondarie di 2° grado per organizzazione e stesura del calendario delle uscite; -Comunicazione agli alunni e alle famiglie del calendario delle visite e successivo controllo delle firme; -Verifica delle presenze/assenze durante le uscite; -Sensibilizzazione alla partecipazione degli alunni e dei genitori alle attività organizzate dalle Secondarie di 2° grado in orario extra-scolastico a cui sono stati invitati tramite il fascicolo, realizzato da SBIR, con calendario distribuito agli allievi; -Invito rivolto ad alunni e famiglie per la partecipazione alle attività di Versus presso Città Studi il 24 e 25 novembre 2017; *raccolta delle preferenze di iscrizione e controllo del loro progresso fino alla conferma di avvenuta iscrizione; *informazione sui percorsi scolastici nelle scuole secondarie di 2° grado da parte di Orientatori della Regione. Risultati Si è conseguito l'obiettivo precipuo, ovvero: - Ridurre la dispersione scolastica; - Condurre gli alunni al successo formativo unitamente alla riuscita del percorso di studi intrapreso; - Supportare i ragazzi durante il processo di crescita e sviluppo. Evidenze Documento allegato: Versus2017.pdf Pagina 15
Prospettive di sviluppo Il modello Scuola a cui desideriamo pervenire sottolinea la centralità della persona (sia l'alunno che l'insegnante) e si pone come obiettivo prioritario quello di formare dei cittadini planetari, nelle parole di Morin (il nuovo umanesimo), in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione attiva e responsabile di collettività più ampie e complesse, siano esse quella nazionale, europea o mondiale. La certificazione delle competenze che il nuovo docente, progettista ed artigiano, sarà chiamato a redigere, risulta possibile solamente attraverso il superamento di didattiche istruttive e cattedratiche spesso inconcludenti e disorientanti, a vantaggio di laboratori permanenti, atelier, gruppi di lavoro cooperativo, flipped classroom, service learning,… Questa trasformazione, sostenuta dal panorama europeo (Libro bianco di Delors e rapporto Cresson) costituisce una vera e propria rivoluzione copernicana alla quale progressivamente il nuovo docente sarà tenuto ad aderire modificando ed innovando profondamente la propria didattica, imperniandola su compiti autentici, di realtà e superando il focus sui compiti esercitativi. Una Scuola Buona, Accogliente, Competente e soprattutto Inclusiva, desiderosa di rendere militante l'art.3 della nostra Costituzione garantendo l'EQUITA' e pertanto la valorizzazione delle peculiarità e/o specificità di ciascuno. Una Scuola Democratica di TUTTI e PER TUTTI. Azioni e/o attività previste: - Didattica a classi aperte - Atelier - la classe diventa laboratorio permanente di ricerca e/o apprendimento - Laboratorio cooperativo multimediale, funzionale e flessibile - Progettualità incentrata su Unità di Apprendimento (UDA) interdisciplinari e trasversali - Formazione docenti sul Team Building e sull'innovazione metodologico-didattica - Sinergia tra Scuola e Territorio Pagina 16
Puoi anche leggere