Bibliografia Fiocco Giallo - genere Fumetto

Pagina creata da Giacomo Venturini
 
CONTINUA A LEGGERE
Bibliografia Fiocco Giallo - genere Fumetto
Bibliografia Fiocco Giallo – genere Fumetto

La Bibliografia contiene suggerimenti di lettura per le classi che partecipano al laboratorio “Fiocco giallo,
nasce un libro” per il genere Fumetto organizzato dalla Sezione bambini e ragazzi della Biblioteca Lazzerini.

Per info e contatti: Biblioteca Lazzerini – Sezione bambini e ragazzi – Via Puccetti 3 – 59100 Prato,
lazzeriniragazzi@comune.prato.it, 0574 1837805

                                    Scuola Secondaria di primo grado
Hergè, Le avventure di Tintin,Rizzoli Lizard
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 132 – 138 (serie)
La serie a fumetti belga, ideata e disegnata dal 1929 al 1983, vede protagonista Tintin, un giovane reporter. Di lui non
conosciamo né quanti anni ha né chi sono i suoi genitori, ma lo seguiamo insieme al fedele cagnolino Milù, nelle
avventure in ogni parte del mondo.

Disney, Sandopaper e altre storie ispirate a Emilio Salgari, Giunti
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 414
Paperino e gli altri personaggi del mondo Disney interpretano due grandi classici di Emilio Salgari: il ciclo dei Pirati
della Malesia e quello dei Corsari delle Antille. Il libro si compone di quattro storie. Le prime due sono dedicate al
pirata Sandopaper, audace e sprezzante del pericolo, disposto a tutto per la sua amata Paperanna. Le successive due ci
trasportano nel Mar dei Caraibi, sul finire del Settecento, al fianco del corsaro Paperinero.

Silvia Vecchini, Antonio ‘’Sualzo’’Vincenti, 21 giorni alla fine del mondo, Il Castoro e altri fumetti di questi autori
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 513
Lisa riceve la visita inaspettata di Ale, l’amico inseparabile di quando era bambina. Sono passati quattro anni e anche
se I due in poco tempo tornano amici, qualcosa è cambiato. Ale nasconde un segreto e Lisa ha 21 giorni per scoprirlo
prima che arrivi Ferragosto e Ale se ne vada di nuovo via per sempre.

Raina Telgemeier, Smile, Il castoro e altri fumetti della stessa serie
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 425
Scuola media. La famiglia, gli amici, i ragazzi e… l’apparecchio ai denti?! La storia di Raina comincia da qui: da una
rovinosa caduta sull’asfalto e da due incisivi spezzati. Per rimediare al danno, Raina dovrà rassegnarsi a una serie di
apparecchi di ogni genere e forma… Il tutto negli anni maldestri, comici e indimenticabili delle scuole medie.

Raina Telgemeier, Il club delle baby-sitter. Kristy lancia un’idea, Il Castoro
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 567 e altri libri della serie Il club delle baby sitter
La grande serie di Ann M. Martin che ha entusiasmato generazioni di ragazze, torna in forma di coloratissima graphic
novel riscritta e illustrata da Raina Talgemeier! Kristy, Mary Anne, Claudia e Stacey sono vivaci e intraprendenti,

                                                           1
molto diverse tra loro ma amiche per la pelle! Quando decidono di fondare il Club delle Baby-sitter, per offrire aiuto a
genitori e bambini in difficoltà.

Istvan Banyai, Dall’ altra parte, Il Castoro SILENT BOOK
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 93
Il libro si apre sul progetto di un aereoplanino di carta e prosegue con l’esplorazione della realtà quotidiana. Punti di
vista inaspettati si susseguono pagina dopo pagina mostrandoci le scene da dietro, da davanti, da sopra, da sotto, da di
fronte, “dall’altra parte” di ogni prospettiva possibile.

Marie Desplechin, Magali Le Huche, Verde. Non voglio essere una strega!, Mondadori
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 533
Verde, undici anni, è nata in una famiglia di streghe, ma non vuole proprio saperne di pozioni e incantesimi. Per
mamma Ursula, l'unica soluzione è affidare l'educazione della figlia alla nonna Anastabetta. I risultati saranno a dir
poco soprendenti!

Marjane Satrapi, Persepolis, Sperling & Kupfer Editori
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 43
Il fumetto narra le vicende e la vita dell’autrice

Cece Bell, Supersorda!,Piemme
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 447
Cece è una bambina come tutte le altre, ma un giorno una malattia le porta via l'udito. Così deve mettersi
l'apparecchio acustico, che negli anni Settanta è una scatoletta ingombrante e molto vistosa, con un nome che sembra
quello di un superpotere: Orecchio Fonico. Cece ha paura di sembrare brutta, ma a poco a poco…

Victoria Jamieson, Roller girl, Il castoro
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 427
 Astrid ha sempre fatto tutto con la sua migliore amica Nicole. Quando si iscrive a un campo estivo di roller derby,
uno spericolato sport sui pattini, è sicura che lei la seguirà. Invece Nicole decide di iscriversi a un campo di danza, e
per di più con una nuova amica! fra cadute rovinose, capelli tinti di blu, nuove conoscenze, allenamenti segreti,
speranze e delusioni, questa sarà l'estate più complicata ed esaltante nella vita di Astrid.

Tuono Pettinato, Non è mica la fine del mondo, Rizzoli
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 566
Che ci fa un’allegra famigliola di alieni in visita su un pianeta disabitato, con tanto di cestino da merenda e macchina
fotografica al collo? Stanno passando un allegro fine settimana o stanno raccogliendo testimonianze di una civiltà
estinta? E, soprattutto, se quella civiltà estinta fosse la nostra?

Philip Waechter, Toni, Emme edizioni
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 574
Toni è un appassionato di calcio e quando vede per la prima volta le scarpe lampeggianti “Renato Flash”, una cosa gli
è subito chiara: deve averle, perché sono ideali per acquisire confidenza con il pallone e decisive per la sua gloriosa
carriera di calciatore. Sua madre è di tutt’altro avviso e quindi a Toni non resta che guadagnarsi da solo i soldi per
comprarle…
Menzione speciale al “Bologna Ragazzi Award” 2020, Categoria Comics – Early Reader

Schultz, Ce la possiamo fare, Charlie Brown, Baldini e Castoldi, e altri libri di Peanuts
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 200
Charles Monroe Schulz nasce a Minneapolis, Minnesota, il 26 novembre 1922 da Dena e Carl Schulz. Il 2 ottobre
1950 esce su sette quotidiani americani la prima striscia dei Peanuts. Schulz li disegnerà ininterrottamente per
cinquant'anni. ...

                                                             2
Hoper Larson, Vento del Sud, Il Castoro
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 540
Un'avventura emozionante: pirati, navi, mare in tempesta, un tesoro perduto e due gemelli intraprendenti. Una storia
di avventura a fumetti che cattura i ragazzi, soprattutto quelli che amano i grandi classici! New York, 1860.

Grazia Nidasio, Il mondo di Valentina, Salani, e altri libri della serie Valentina Mela Verde
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 37
Uno storico fumetto per ragazzine, ambientato nell’Italia degli anni ‘70. Valentina e la sua famiglia - genitori, fratello
un po' hippy, sorellina e un cane - ospitano l'inglese Donald, stravagante pacifista. Amori, scuola, amicizie e avventure
dell'adolescente Valentina narrati da vignette in bianco e nero

Hugo Pratt, Mino Milani, L’isola del tesoro e il ragazzo rapito, Rizzoli Lizard
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 103
La storia del romanzo d'avventura incontra l'arte unica di Hugo Pratt in una memorabile reinterpretazione di due
classici della letteratura mondiale.

Morris e Goscinny Risalendo il Mississippi, Nona arte Bédé e altri fumetti della serie Lucky Luke
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 547
Due capitani di battello fanno una scommessa: gareggeranno sul Mississippi e il primo ad arrivare alla meta vincerà il
monopolio del traffico sul fiume.

Silvia Vecchini, La zona rossa, Il Castoro
Biblioteca Comunale Lazzerini R RR Vecc 10
Matteo. Giulia. Federico. Tre ragazzi come tanti: la scuola, il calcio, i fumetti, il motorino, le famiglie che a volte sono
felici e a volte no. Finché una notte cambia tutto: il terremoto arriva e si porta via le case, la sicurezza, il quotidiano.
Ma quante sono le cose che cambiano? ...

Takoua Ben Mohamed, Il mio migliore amico è fascista, Rizzoli
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 629
Il primo anno di superiori è complicato per tutti. Figurarsi per Takoua, che di cognome fa Ben Mohamed, è di origine
tunisina, è musulmana, porta il velo e vive nella periferia di Roma, dove uno dei suoi compagni di scuola è un bulletto
di nome Marco che si professa fascista… Quando la prof ha la brillante idea di metterli in banco insieme, per Takoua
andare a scuola diventa un tormento, come se non bastassero le occhiatacce dei vicini di casa, convinti che abbia una
bomba nascosta da qualche parte nello zaino, o le battutine degli insegnanti, che pensano che i suoi genitori siano dei
semi-analfabeti. Tra Takoua e Marco si scatena una vera e propria guerra, fatta di sguardi in cagnesco e di una trincea
disegnata sul banco con il righello. Un muro che di giorno in giorno sembra sempre più insuperabile… Ma sarà
davvero così? Una storia che parla di pregiudizi, stereotipi, razzismo, scuola, crescita e amicizia. Raccontata sempre
con il sorriso e la forza dell’ironia.

Per i più grandi
Lili Williams , E’ tutto un ciclo, Il Castoro
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 573
Abby, Brit, Christine e Sasha sono grandi amiche. E sono stufe: perché parlare di mestruazioni è un tabù? Perché gli
assorbenti costano così tanto? Perché i distributori di assorbenti a scuola sono sempre vuoti?

…leggere un manga
Manga (漫画) è un termine giapponese che indica i fumetti di piccolo formato originari del Giappone.

Yoshitoki Olma, Silent Voice, Edizioni Star Comics, Collana: Kappa Extra
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 502 e altri titoli della serie
Shoya Ishida frequenta le scuole elementari e non sopporta in alcun modo le ragazze. Adora invece mettersi alla prova
con i compagni maschi, ingaggiando assurde prove di coraggio. Le cose cambiano quando nella sua classe arriva un'
alunna, Shoko Nishimiya, una bambina non udente che usa un quaderno per comunicare con gli altri. Shoko viene

                                                             3
subito presa di mira dai bulletti della scuola, in speciale modo da Shoya. Il ragazzino, però, non può ancora sapere che
gli effetti del suo comportamento innescheranno la miccia che sconvolgerà la sua prospettiva sulle cose, stravolgendo
il suo futuro e quello della sua compagna.

                                                   Scuola Primaria
Istvan Banyai, Dall’ altra parte, Il Castoro, 2006 SILENT BOOK
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 93
Il libro si apre sul progetto di un aereoplanino di carta e prosegue con l’esplorazione della realtà quotidiana. Punti di
vista inaspettati si susseguono pagina dopo pagina mostrandoci le scene da dietro, da davanti, da sopra, da sotto, da di
fronte, “dall’altra parte” di ogni prospettiva possibile.

Marie Desplechin, Magali Le Huche, Verde. Non voglio essere una strega!, Mondadori
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 533
Verde, undici anni, è nata in una famiglia di streghe, ma non vuole proprio saperne di pozioni e incantesimi. Per
mamma Ursula, l'unica soluzione è affidare l'educazione della figlia alla nonna Anastabetta. I risultati saranno a dir
poco soprendenti!

Joann Sfar, Il signor coccodrillo ha molta fame, Orecchio Acerbo
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 124
Cosa ci fa un coccodrillo a bordo di un autobus? Stanco di svegliarsi ogni mattina affamato e di vagare nella giungla
alla ricerca di qualche animale da mettere sotto i denti, alla fine ha deciso di cercar fortuna in città. Certo, all'inizio le
cose non vanno benissimo perché il coccodrillo ha sempre fame e sull'autobus non può proprio fare a meno di
divorare un bel po' di passeggeri. Il conducente è su tutte le furie, ma l'insolito viaggiatore fa notare che non ha
mangiato scompostamente, ed è stato pure attento a non imbrattare i sedili...

Joris Chamblain, Aurélie Neyret, I diari di Cerise, Panini comics
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 428
"Ho dieci anni e mezzo e il mio sogno è diventare scrittrice di romanzi. Il trucco tutto mio per raccontare storie è
osservare le persone, immaginare la loro vita, i loro segreti. Abbiamo tutti un segreto nascosto in fondo a noi, che non
si dice, ma che fa di noi ciò che siamo. In questo momento, le mie amiche e io stiamo osservando qualcuno di
veramente misterioso..."

Ioann Sfar, Piccolo vampiro va a scuola, Kappa, e altri libri della serie Piccolo Vampiro
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 73
Piccolo Vampiro vive in una vecchia casa infestata da fantasmi e mostri gentili: l’elegante signora Pandora, che è la
sua mamma, il Capitano dei Morti, un tempo alla guida dell’Olandese Volante, un cane tutto rosso che non a caso si
chiama Pomodoro, Margherita, un tontolone amante della cacca, Oftalmo, il mostro con tre occhi, Claudio, una specie
di uomo-coccodrillo che va in monopattino… Una brigata di strane creature che, più che paura, mettono buon umore.
VINCITORE DEL PREMIO ANDERSEN 2019 PER IL MIGLIOR LIBRO A FUMETTI.

Shana Kim, Stop chi mangia,Il comportamento degli animali a fumetti!, Editoriale Scienza
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 126
Jeany è una bambina speciale: grazie alla sua fervida immaginazione ogni qual volta grida a granvoce la parola STOP,
il mondo reale si ferma e prende vita un altro mondo, nel quale Jeany parla con gli animali in un divertente talk show.

D. Chauvel, Il mago di Oz Tratto dal romanzo di L. Frank Baum, Tunué
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 177

                                                               4
Chi non ricorda l'emozionante viaggio di iniziazione della piccola Dorothy con il cagnolino Toto e i compagni di
viaggio Spaventapasseri, Uomo di latta e Leone? Questo adattamento scritto da David Chauvel e disegnato da Enrique
Fernandez fa ritrovare la magia della Città di Smeraldo: uno spettacolo di colori e paesaggi fantastici.

Patrick Doyon, Andrè Marois, Il ladro di panini, Sinnos
Biblioteca Comunale Lazzerini R RR DOYO 1
Tommaso sembra il ritratto del ragazzino perdente: poco sportivo, poco alla moda, miope. Scrive pure un diario, che i
suoi compagni di scuola considerano "roba da femmine". Invece Tommaso è molto coraggioso, tanto che la sua nuova
compagna chiederà a lui di accompagnarlo a caccia di reperti archeologici e di tombe etrusche.

Grazia Nidasio, Il libro della Stefi, Rizzoli
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 541
La Stefi (rigorosamente con l'articolo davanti, perché lei è di Milano) ha solo otto anni, eppure è uno dei personaggi
più longevi del fumetto italiano.

Raina Telgemeier, Il club delle baby-sitter. Kristy lancia un’idea, Il castoro
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 567 e altri libri della serie Il club delle baby sitter
La grande serie di Ann M. Martin che ha entusiasmato generazioni di ragazze, torna in forma di coloratissima graphic
novel riscritta e illustrata da Raina Talgemeier! Kristy, Mary Anne, Claudia e Stacey sono vivaci e intraprendenti,
molto diverse tra loro ma amiche per la pelle! Quando decidono di fondare il Club delle Baby-sitter, per offrire aiuto a
genitori e bambini in difficoltà.

A. Uderzo e R. Goscinny serie "Asterix", Mondadori

Luca Tortolini e Sara Colaone, Anna e la famosa avventura nel bosco stregato, Babao
Biblioteca Comunale Lazzerini R S 587
Anna è una bambina curiosa e coraggiosa. Quando improvvisamente, durante una vacanza che già non le andava
troppo a genio, perde la sua famiglia, non esita un istante e comincia a cercarla. Si imbatte in numerosi animali
parlanti, per lo più diffidenti nei confronti degli umani, ma che in qualche modo la aiutano a proseguire nella sua
ricerca. Ritrovare i suoi cari coinciderà con la scoperta di un mistero insospettabile e di una nemica apparentemente
invincibile… ma nulla è impossibile per Anna, finché lei crede in se stessa!

                                                            5
Puoi anche leggere