Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative - DBFZ

Pagina creata da Rebecca Mazzoni
 
CONTINUA A LEGGERE
Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative - DBFZ
Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e
            delle biomasse alternative

                         Giuseppe Toscano

        Pellet combustibile di legno e di biomasse alternative
    Una reale opportunità di sviluppo della green economy nella campagna
                  urbanizzata e nei distretti agroindustriali
Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative - DBFZ
PRODUZIONE DI PELLET A LIVELLO MONDIALE
Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative - DBFZ
PREVISIONI
  • 2013                                     22 milioni di tonn
  • 2015                                     35 milioni di tonn
  • 2020                                    120 milioni di tonn
  Fonte ANDRIZ

            Altre Proiezioni al 2020

Essent                            142 mio
Porto di Rotterdam                130 mio
AEBIOM                            150 mio
Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative - DBFZ
Attuale mercato in Europa

Consumo                12.000.000 ton

Produzione             10.000.000 ton
Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative - DBFZ
Considerazioni caso Italia
                                            IMPORT > 700.000 ton

    Tendenza all’uso di
    biomasse solide per                          AUTOPRODUZIONE
       usi energetici                            500.000 ton

LEGNO

        Industria
        Pellet
        Cippato
                                            RESIDUO AGRICOLO
Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative - DBFZ
ESTRATTO ELENCO MATERIALI - LABORATORIO BIOMASSE
Actinidia                  Frumento duro               Panello di girasole       Rami salice
Avena selezionata          Frumento tenero             Panello di jatropha       Sansa di oliva
Buccette di pomodoro       Granella di mais            Panello di vinacciolo     Scarti cece
Buccette uva               Gusci di Noce               Pastazzo agrumi           Scarto farro
Buccette uva essiccata     Gusci nocciole              Pellet di castagno        Scarto favino
Castagno                   Gusci di arachidi           Pellet di Mais            Scarto frumento duro
Cece naturale              Gusci                       Pellet di noce            Scarto girasole
Cippato di conifere        Lolla di riso               Pellet di abete           Scarto piselli
Cippato                    Mais intera pianta          Pellet di okumè           Scarto vinacce
Cippato di latifoglia      Miscanto                    Pellet di olivo           Sorgo
Coriandolo                 Noccioli di albicocca       Gusci pinoli              Stocchi di mais
Faggio                     Noccioli di pesca           Polverino di vinaccioli   Pigna
Pellet Faggio              Nocciolino                  Potature di olivo         Triticale selezionato
Farina di mais             Nocciolo ciliegio           Potature di pesco         Vinacce
Crusca                     Nocciolo d'uva vinacciolo   Potature di pesco         Vinaccia esausta
Pellet di crusca           Orzo selezionato            Potature di vite          Pula
Farina estrazione girasole Paglia                      Potature noce             Potatura verde urbano
Favino selezionato         Paglia di frumento          Rami pioppo               Panello colza
Foglie di pigna            Paglia di riso              Rami pino                 ………………………………
Panello di brassica       Rami salice                  Lolla                     …………………………………
Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative - DBFZ
Diverse tipologie di
                               biomasse ad uso
                                  energetico

                    MERCATO

   Impianti termici e
    termoelettrici di
piccole, medie e grandi
       dimensioni
Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative - DBFZ
Le diversità nelle caratteristiche
                                                          dimensionali,
                                           fisiche, energetiche e chimiche rendono
                                                 complesso l’utilizzo energetico
                                             efficiente negli stessi impianti termici

                    STANDARDIZZAZIONE
Definizione di un modello di qualità del
 prodotto con caratteristiche uniformi

    CASO DEL PELLET DI LEGNO
           UNI EN 14961-2
Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative - DBFZ
Diametro   CLASSI DIMENSIONALI

m

dm

cm

mm
Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative - DBFZ
COMPONENTI DELLA BIOMASSA
 ACQUA         UMIDITA’

   SOSTANZA
   ORGANICA

                                   ENERGIA

   SOSTANZA
  INORGANICA              CENERI
COMPONENTI DELLA BIOMASSA
CARBONIO
IDROGENO
OSSIGENO

       SOSTANZA
       ORGANICA
                  AZOTO

                  CLORO

                  ZOLFO
COMPONENTI DELLA BIOMASSA
                CENERI

              POLVERI (EMISSIONI A CAMINO)

  SOSTANZA
 INORGANICA
CONFRONTO CARATTERISTICHE BIOMASSE

    Umidità
                                                          Essiccazione

     Ceneri                                                Miscele

Potere calorifico

     Azoto                                                 Miscele

     Cloro                                                 Miscele

     Zolfo                                                 Miscele

 Temp. Fusione                                           Miscele + additivi
                    Materiale legnoso
                    Residuo agricolo o agroindustriale
CONFRONTO CARATTERISTICHE PELLET

                        PELLET LEGNO                 AGRORESIDUI
                 Media      Min        Max    Media     Min        Max
Ceneri (%ss)      0,9       0,2        2,3     4,2       1,0       13,0
PCI (MJ/kg ss)   16,7       15,5       18,0   18,0      15,2       23,7
  Azoto (%)      0,22       0,07       1,50   1,80      1,40       6,90
  Cloro (%)      0,03       0,01       0,22   0,14      0,07       0,74
  Zolfo (%)      0,02       0,02       0,05   0,05      0,01       0,17

        Recente monitoraggio
             di mercato
                                                 Fonte: Laboratorio Biomasse
IL PROCESSO DI PELLETTIZZAZIONE PER I RESIDUI
           AGRICOLI ED AGROINDUSTRIALE

CONFERIMENTO             IMPIANTO DI                           PELLET
   RESIDUO             PELLETTIZZAZIONE

  Macinazione   Essiccazione           Cubettatura
                                               Trafila

                                    Coltello

                                               Rulli interni

                                               Additivi
Proprietà geometriche
                            PELLET

   Diametro (D): da 4 a 10 mm

   Lunghezza (L): < 5 volte D

                                         D

                                     L
TECNOLOGIA DELLA PRODUZIONE
                              Trafila

Coltello

                              Rulli interni
TECNOLOGIA DELLA PRODUZIONE

  N

            L
      PRESSIONE = f ( N / L )
I BENEFICI DELLA PELLETTIZZAZIONE PER I
            RESIDUI AGRICOLI ED AGROINDUSTRIALE
DIMENSIONI OMOGENEE E CONTENUTE
I BENEFICI DELLA PELLETTIZZAZIONE PER I
                RESIDUI AGRICOLI ED AGROINDUSTRIALE
UMIDITA’ BASSA E COSTANTE

   Stabilità del prodotto
       - No perdite energetiche
       - Assenza di fenomeni fermentativi
       - Assenza fenomeni di autoincendio

Miglior controllo delle temperature di combustione
I BENEFICI DELLA PELLETTIZZAZIONE PER I
            RESIDUI AGRICOLI ED AGROINDUSTRIALE

GESTIONE DELLA COMPOSIZIONE

             Agro-residuo

                                        CENERI

                                        AZOTO
                                        CLORO
                                        ZOLFO

                                     TEMPERATURA
                                       DI FUSIONE
MATERIALI ALTERNATIVI AL LEGNO

MATERIALI RESIDUALI

       Agricoli: paglie, potature, stocchi,…

       Agro-industriali: gusci, sanse, vinacce, panelli di estrazione,…

COLTURE DEDICATE

Miscanto, sorgo da fibra, panico,…
ALCUNI ESEMPI DI AGRIPELLET
                        POTATURE DI VITE

Tralcio di vite
ALCUNI ESEMPI DI AGRIPELLET
      POTATURE DI VITE
ALCUNI ESEMPI DI AGRIPELLET
      POTATURE DI VITE
ALCUNI ESEMPI DI AGRIPELLET
                              POTATURE DI VITE

SPERIMENTAZIONE DI COMBUSTIONE IN CALDAIE

    Progetto BIOTEC – Fondazione Edmund Mach
                       (Istituto San Michele all’Adige – Trento)

   MixBioPells – Progetto europeo sul mercato del pellet alternativo al legno
ALCUNI ESEMPI DI AGRIPELLET
                            POTATURE DI VITE

                                          Pellet di potatura di vite
Caldaia da 50 kWt + elettrofiltro
ALCUNI ESEMPI DI AGRIPELLET
      POTATURE DI VITE
ALCUNI ESEMPI DI AGRIPELLET
      POTATURE DI VITE
CONTRIBUTO AD ATTIVITA’ SPERIMENTALI
Test di combustioni semplificati nel corso del progetto MixBioPells

Pellet di vite                                Monitoraggio combustione
                                                Laboratorio Biomasse
                                             Università Politecnica Marche

                 KWB boiler di proprietà ISPARO
ALCUNI ESEMPI DI AGRIPELLET
      POTATURE DI VITE
ALCUNI ESEMPI DI AGRIPELLET
                                 POTATURE DI VITE

                                PELLET LEGNO              PELLET POTATURE VITE
  Polveri      (mg/Nm3)                25 – 70                  118 – 160

    CO         (mg/Nm3)                15 – 80                  100 – 350

   NOx         (mg/Nm3)              275 – 330                  430 - 570

Valori delle emissioni riferite ad un tenore in O2 dell’11%.
ALCUNI ESEMPI DI AGRIPELLET
                    PELLET DI POLLINA
Configurazione 1
                                         Configurazione 2

 Configurazione 3
ALCUNI ESEMPI DI AGRIPELLET
      PELLET DI POLLINA
ALCUNI ESEMPI DI AGRIPELLET
                                       PELLET DI POLLINA
                 1400

                 1200

                                                  Urea
                 1000
mg/Nm3 (11%O2)

                  800

                  600

                  400

                  200

                    0
                        Ovaiola           Legno          Ovaiola          Legno

                                  CO                               NO2x
Project partners

Progetto Europeo MixBiopells
Market Implementation of Extraordinary
           Biomass Pellets
CONSIDERAZIONI

- Possibilità di definire le caratteristiche del combustibile
    a) Livello della qualità
    b) Comportamento del prodotto

- Innovazione tecnologica degli impianti termici

- Mercato dei prodotti
a) Pellet di legno: alta qualità             uso domestico
b) Pellet alternativo: medio-bassa qualità   uso caldaia/industriale
Si ringrazia per l’attenzione
Puoi anche leggere