Bambini I segreti delle teste di papavero dorate e altre dodici curiosità di Praga - Prague City Tourism

Pagina creata da Mattia Berti
 
CONTINUA A LEGGERE
Bambini I segreti delle teste di papavero dorate e altre dodici curiosità di Praga - Prague City Tourism
bambini
I segreti delle teste
di papavero dorate
e altre dodici curiosità
di Praga
Prague.eu/bambini
Bambini I segreti delle teste di papavero dorate e altre dodici curiosità di Praga - Prague City Tourism
Indice:                                                                 I segreti delle teste
                                                                         di papavero dorate
 1. Perché Praga è chiamata la città d’oro                           2
                                                                         e altre dodici
                                                                         curiosità di Praga
 2. La Casa Alla Luna e Sole                                         4

 3. Gli abitanti del giardino di Wallenstein                         7

 4. Il vicolo più stretto di Praga                                  12

 5. Un cavaliere leggendario nel ruolo di segnale                   14

 6. La matematica del Ponte Carlo                                   16

 7. Il martin pescatore sulla Torre del Ponte della Città Vecchia   22   Perché Praga è chiamata la “città d’oro”? I costruttori medievali
                                                                         usavano le uova? Quali segreti e segni nascondono le case,
 8. Il misterioso Barbuto                                           26   le facciate e le vie di Praga? Mentre camminate per la nostra
                                                                         città, vi racconteremo le storie di tredici luoghi interessanti che
 9. I limnigrafi praghesi                                           28   altrimenti passerebbero inosservati. Venite a Praga a divertirvi
                                                                         con noi!
10. Il cavaliere nero in via Platnéřská                             30

11. Il Golem praghese                                               33

12. Il ragazzo pietrificato                                         36

13. Il più antico segnale stradale                                  38

                                                                                                                          1
Bambini I segreti delle teste di papavero dorate e altre dodici curiosità di Praga - Prague City Tourism
1. Perché Praga è chiamata la
città d’oro

P
          raga ha più di undici secoli di storia. Ha visto di tutto: guerre, rivoluzioni, periodi
          di prosperità e sviluppo. La città è stata costruita e abitata non solo dai cechi, ma
          anche da tedeschi, ebrei, italiani e molti altri. Praga ha attirato a sé sia gente normale
          che personalità eccezionali (filosofi, scienziati, artisti e avventurieri). Tutti le hanno
assegnato soprannomi poetici o meno lusinghieri. Di lei si diceva che fosse la madre di tutte
le città o semplicemente “mamma Praga” (secondo il celebre scrittore praghese Franz Kafka,
si trattava di “una mamma con gli artigli”). Praga veniva definita il cuore dell’Europa, un
manuale di architettura o una sinfonia di pietra. Tuttavia, veniva (e viene ancora oggi) molto
più spesso chiamata “la città dalle cento torri” o “la città d’oro”.

Praga potrebbe aver acquisito questo sontuoso soprannome grazie alle torri del Castello
di Praga, le quali furono fatte dorare nel Medioevo dall’imperatore Carlo IV. Un’altra teoria
spiega che il soprannome potrebbe essere dovuto agli alchimisti che, nel XVI secolo,
lavoravano alla corte dell’imperatore Rodolfo II cercando di produrre l’oro. Dove stia la verità,
probabilmente non lo sapremo mai, perché Praga è anche una città misteriosa e alcuni dei
suoi segreti rimarranno celati per sempre. Quel che è certo è che qui trovate abbastanza
oro, presente soprattutto nelle decorazioni delle chiese e dei palazzi e persino sulle torri, che
appartengono a Praga in modo imprescindibile. Le loro cime terminano spesso con le teste
di papavero, ossia decorazioni vuote e rotonde, rivestite in molti casi di oro autentico. Al
completamento dei lavori di costruzione, vi venivano posti documenti vari o monete d’epoca,
che rappresentavano i messaggi per le generazioni future. Di tanto in tanto, solitamente
durante il restauro delle torri, svelano i loro segreti e ci fanno conoscere la storia di un
edificio o della città.

                                                 2
Bambini I segreti delle teste di papavero dorate e altre dodici curiosità di Praga - Prague City Tourism
2. La Casa Alla Luna e Sole
q Úvoz 160/24, Praga 1 – Hradčany
k Pohořelec

M
            entre camminate per la vecchia Praga, vi imbatterete di frequente in case le cui
            facciate sono decorate con un dipinto, un segno o un simbolo. Questi segni
            venivano utilizzati per facilitare l’orientamento prima dell’introduzione dei numeri
            descrittivi delle case. I segni si riferivano spesso al proprietario della casa, al suo
nome o alla sua professione. A Praga se ne sono conservati fino ad oggi 264.

Molte delle case con i segni conservati si trovano nell’ex Via Reale, che parte dalla Casa
Municipale e arriva al Castello di Praga. Veniva chiamata così perché, un tempo, vi
passavano i cortei dell’incoronazione dei re boemi. La Via Reale comprendeva anche la via
Úvoz, che sale per l’odierna via Nerudova fino ad arrivare al monastero di Strahov.
A circa metà strada c’è una bella casa rossa chiamata Alla Luna o Alla Colonna di pietra.
L’eccezionalità di questo edificio è dovuta ai due segni (che in realtà sono tre) presenti sulla
sua facciata. Da questo i suoi due nomi.

Il primo, Alla Luna, ricorda il nome del pittore e architetto Kristián Luna, che qui visse a
cavallo tra il XVII e il XVIII secolo e ristrutturò la casa dandole il suo aspetto attuale. L’angolo
dell’edificio è decorato con un busto della Luna, che è completato dal Sole - Sol. Da notare
che la Luna è raffigurata da una donna, mentre il Sole ha l’aspetto di un uomo. I nostri
antenati credevano che questi due corpi celesti fossero la personificazione di due principi
contrapposti, la femmina e il maschio, che si completano armoniosamente.

Kristián Luna collocò sulla facciata una miniatura di un’altra costruzione praghese: la Colonna

                                                 4
Bambini I segreti delle teste di papavero dorate e altre dodici curiosità di Praga - Prague City Tourism
3. Gli abitanti del giardino
Mariana, che adornò la Piazza della
Città Vecchia fino al 1918 e che, tra

                                              di Wallenstein
le altre cose, fungeva da meridiana
- la lunghezza e la direzione della
sua ombra determinavano l’ora. La
colonna fu distrutta nel 1918, ma la          q Letenská 123/4, Praga 1 – Malá Strana
sua replica sulla facciata della casa         ky Malostranská
rossa si è conservata fino ad oggi e le
ha dato il suo secondo nome, ovvero
Alla Colonna di pietra.

                                              A
                                                        lla Città Piccola appartengono indissolubilmente
                                                        dei bellissimi giardini che facevano per lo
                                                        più parte di palazzi e residenze sontuose di
                                                        famiglie nobili locali. Il Giardino di Wallenstein
                                              fu costruito in contemporanea con l’omonimo palazzo,
                                              che a quel tempo era il più grande di Praga. Oggi, qui ha
                                              sede il Senato della Repubblica Ceca. Per grandezza,
                                              è secondo solo al Giardino Reale ed è considerato uno
                                              dei giardini storici più belli di Praga.

                                              L’elemento più interessante è, con ogni probabilità,
                                              un’imponente parete artificiale di stalattiti, la cosiddetta
                                              grotta. Si trova in quello che una volta era chiamato il
                                              “Giardino segreto”. Le stalattiti sono state realizzate
                                              con lo stucco, che è stato mescolato con malta leggera
                                              e cenere allo scopo di dare loro un colore grigio-nero.
                                              Grazie ad esse, la grotta ha un aspetto misterioso
                                              e un po’ lugubre. Ma se guardate attentamente, tra le
                                              stalattiti della parete troverete delle sagome nascoste,
                                              teste di animali e volti misteriosi. Oltre alle grotte

                                          6                                                    7
Bambini I segreti delle teste di papavero dorate e altre dodici curiosità di Praga - Prague City Tourism
Bambini I segreti delle teste di papavero dorate e altre dodici curiosità di Praga - Prague City Tourism
artificiali destinate al riposo e alla
contemplazione, la grotta comprende
anche una voliera storica con i più
grandi gufi cechi che, assieme ad
essa, dovevano simboleggiare
il legame tra il giardino e la natura
selvaggia.

Oltre ai gufi reali, nel giardino ci sono
anche altri animali e uccelli. Nel
laghetto con isolotto vivono diverse
specie di pesci, tra cui pesci gatto,
lucci, idi dorati e carpe giapponesi
ornamentali. Tra gli uccelli trovate
anche galline con le zampe verdi
e germani reali, che, sebbene non
facciano parte degli uccelli fissi
del luogo, sono affezionati a questo
giardino e vi tornano regolarmente.
Il vero orgoglio del giardino, però,
sono i pavoni comuni e i pavoni
bianchi.

                                            10
Bambini I segreti delle teste di papavero dorate e altre dodici curiosità di Praga - Prague City Tourism
4. Il vicolo più stretto di Praga
q U Lužického semináře 100/24, Praga 1 – Malá Strana
ky Malostranská

Q
           uesto vicolo anonimo della Città Piccola potrebbe passare inosservato se non
           fosse per il fatto che ogni giorno è circondato da una moltitudine di turisti. Si
           tratta dell’unica strada di Praga il cui traffico pedonale deve essere regolato da un
           semaforo. Con una larghezza di circa mezzo metro, non può essere attraversata
da più di una persona alla volta. Attualmente viene utilizzata come passaggio verso il cortile
del ristorante sopra il canale Čertovka. Se volete passare di qui, dovrete aspettare il semaforo
verde, altrimenti potreste scontrarvi con qualcuno che arriva dalla direzione opposta.

Il vicolo è sorto più di 400 anni fa come una di molte altre viuzze simili il cui scopo era quello
di rallentare la diffusione di incendi devastanti che di tanto in tanto scoppiavano in città.
A Praga è l’unico ad essersi conservato fino ad oggi. Inoltre, serviva da passaggio verso
il fiume, da cui la gente locale attingeva l’acqua.

                                               12
Bambini I segreti delle teste di papavero dorate e altre dodici curiosità di Praga - Prague City Tourism
5. Un cavaliere leggendario
nel ruolo di segnale
q Ponte Carlo, Kampa, Praga 1 – Malá Strana
k Malostranské náměstí

S
          u un pilastro del Ponte Carlo sulla riva dell’isola di Kampa si erge una statua maestosa
          di un cavaliere con una spada dorata in mano. È il leggendario Bruncvík, al quale
          viene attribuito il leone raffigurato sullo stemma del Regno Boemo. La leggenda
          narra di come Bruncvík abbia salvato un leone dal drago durante uno dei suoi viaggi,
ma anche di come abbia ottenuto una spada miracolosa che tagliava da sola le teste dei
nemici. Ma questa scomparve misteriosamente. Secondo la leggenda, sarebbe stata murata
in un pilastro del Ponte Carlo o gettata nel fiume. Si dice che apparirà quando la terra ceca
vivrà i tempi più bui. Dal monte Blaník, poi, usciranno i cavalieri di Blaník guidati da San
Venceslao, il santo patrono della terra ceca.

Da notare come Bruncvík si trovi un po’ in disparte rispetto alle altre statue del Ponte Carlo.
Questo perché aveva una funzione importante che si può dedurre dallo scudo con lo stemma
della Città Vecchia che tiene nella mano sinistra. Lo scudo è rivolto in direzione della Città
Piccola. Così come i cartelli odierni indicano l’inizio e la fine di una località, anche Bruncvík
avverte i pedoni che stanno lasciando la Città Piccola per entrare nella Città Vecchia.
Bruncvík è una sorta di “delineatore di confine” tra questi due quartieri storici, che in
precedenza avevano una propria amministrazione municipale. Un tempo, alcune statue
simili furono costruite su ponti e municipi di altre città europee allo scopo di rappresentare
il simbolo dei diritti delle città.

                                               14
Bambini I segreti delle teste di papavero dorate e altre dodici curiosità di Praga - Prague City Tourism
6. La matematica del                                  da ogni angolo del paese perché le
                                                      galline praghesi non erano sufficienti

Ponte Carlo                                           a svolgere un compito così grande.
                                                      Le uova furono mandate anche dagli
                                                      abitanti di Velvary, una città della
q Ponte Carlo, Praga 1 – Staré Město                  Boemia meridionale. Per non farle
ky Staroměstská k Malostranské náměstí                rompere, le fecero bollire e indurire,
k Karlovy lázně                                       guadagnandosi risate di scherno da
                                                      tutta Praga, poiché le uova sode non
                                                      potevano essere aggiunte alla malta.
                                                      La storia allegra sulle uova di Velvary

I
                                                      viene raccontata ancora oggi… anche
   Il Ponte Carlo è il secondo ponte di               a Velvary. E che importa se, qualche
   pietra più antico della Repubblica Ceca            anno fa, gli scienziati hanno confutato
   e uno dei simboli di Praga. Fu costruito           la presenza di uova nella malta usata
   nel XIV secolo su ordine dell’imperatore           per costruire il Ponte Carlo.
Carlo IV, dal quale oggi porta il nome.
Sostituì il ponte di Giuditta, che era stato          Interessanti sono anche la data e l’ora
distrutto da un’inondazione. Il ponte è               della posa della prima pietra del
legato ad una serie di fatti e leggende               ponte. Furono scelte dall’imperatore
interessanti.                                         Carlo IV in persona, che era molto
                                                      interessato all’astrologia e alla
Per secoli, si credette che i suoi costruttori        numerologia. Per garantire che il
avessero aggiunto uova crude alla malta               ponte durasse per sempre, come
per garantirgli una maggior solidità ed               giorno e ora di inizio dei lavori di
evitare che gli toccasse la stessa sorte              costruzione scelse il 9 luglio 1357,
del suo predecessore. Attenzione, però,               alle ore 5 e 31 minuti. Noterete che,
questa pratica era davvero comune nel                 se si convertono la data e l’ora in
Medioevo! Secondo la leggenda più                     una serie di numeri, si ottiene una
famosa, il re ordinò di far arrivare le uova          piramide di numeri dispari con un

                                                 16                                             17
nove in cima, il cosiddetto palindromo. Ciò significa che la serie di numeri può essere letta
allo stesso modo partendo dall’inizio e dalla fine: 1-3-5-7-9-7-5-3-1. Tuttavia, gli esperti
hanno pareri discordanti in merito a questa data. Molti sostengono che la prima pietra sia
stata posata un mese prima, il 9 giugno 1357, in occasione della festa del santo patrono di
Boemia, San Vito, la cui statua si trova sulla facciata della Torre del Ponte della Città Vecchia.

Sebbene ora sia conosciuto con il nome di Ponte Carlo (che gli fu dato alla fine del XIX secolo
per ricordare il suo fondatore), in precedenza veniva chiamato Ponte di Pietra o Ponte
Praghese.

                                               20
7. Il martin pescatore
sulla Torre del Ponte della
Città Vecchia
q Křižovnické náměstí / Ponte Carlo, Praga 1 – Staré Město
ky Staroměstská k Karlovy lázně

L
       a Torre del Ponte della Città Vecchia è considerata una delle torri più belle di Praga.
       Così come la Torre del Ponte della Città Piccola, che si trova sul lato opposto del
       Ponte Carlo, anch’essa faceva parte della fortificazione della città. Allo stesso tempo,
       era una sorta di arco di trionfo sotto il quale passavano i cortei dell’incoronazione.
A ciò corrisponde anche la sua decorazione unica.

Sulla torre c’è una serie di simboli nei quali si ripete più di frequente (sei volte) il motivo del
martin pescatore in una corona formata da un asciugamano o da un nastro arrotolato
e annodato. Il figlio di Carlo IV, re Venceslao IV, scelse il martin pescatore come suo simbolo
personale. Ma perché?

Una spiegazione ci viene fornita dalla leggenda su re Venceslao e la bellissima barbiera
Zuzana. Venceslao era entrato in conflitto con i nobili cechi, che lo catturarono e lo
imprigionarono. La prigionia, tuttavia, non doveva essere troppo crudele, poiché il re faceva
regolarmente visita, accompagnato dalle guardie, alle terme accanto al Ponte Carlo. Le terme
medievali offrivano servizi simili ai centri benessere di oggi: oltre che dei bagni e dell’igiene
comune, gli addetti si occupavano anche di fisioterapia o di guarigione delle ferite. Durante
una delle sue visite, il re chiese alla barbiera Zuzana di aiutarlo a fuggire. Questa fece una

                                                22
corda di asciugamani annodati tra loro, si calò con il re su una barca presente nel fiume e poi
si diede alla fuga assieme a lui. Il re ricompensò debitamente Zuzana e, in ricordo di questo
fatto, scelse come proprio simbolo il martin pescatore in una corona di asciugamani annodati
tra loro. Il simbolo del martin pescatore aveva però diversi significati. Oltre all’amore fedele,
simboleggiava anche l’anima umana e la rinascita. Si credeva anche che potesse proteggere
un edificio dai fulmini, moltiplicare i tesori nascosti e calmare le tempeste.

A Praga, però, si incontrano non solo martin pescatori di pietra o dipinti, ma anche quelli reali.
La presenza del martin pescatore è stata recentemente segnalata su alcuni corsi d’acqua di
Praga e dintorni, ad esempio nei distretti di Troja e Radotín. Proprio la Moldava è un luogo
di svernamento importante per il martin pescatore. In inverno, si ritirano presso i grandi fiumi,
che non gelano e quindi hanno accesso ininterrotto al cibo.

                                               24
8. Il misterioso Barbuto
q Křižovnické náměstí / Ponte Carlo, Praga 1 – Staré Město
ky Staroměstská k Karlovy lázně

S
         ul muro del terrapieno presso la Torre del Ponte della Città Vecchia si trova un reperto
         particolare dell’ex Ponte di Giuditta, che si trovava qui al posto del Ponte Carlo fino
         a quando non fu distrutto da un’inondazione. È la testa di pietra di un uomo, da
         sempre chiamata Barbuto, che faceva parte della prima arcata del Ponte di Giuditta.
Sebbene il pilastro si sia conservato fino ad oggi, è possibile vederlo solo dal molo sotto
il Ponte Carlo, mentre il Barbuto è stato spostato sul muro della riva, in modo che potesse
essere visto dal Ponte Carlo.

Il Barbuto ha svolto per secoli una funzione interessante. Veniva utilizzato dai Praghesi come
idrometro per indicare l’arrivo di un’inondazione. Se il livello della Moldava saliva fino alla
sua barba, era il momento di iniziare l’evacuazione della gente che viveva nelle vicinanze del
fiume. Quando il livello dell’acqua arrivava alla bocca, significava che il fiume si stava già
riversando nelle strade adiacenti. Se l’intera testa era sott’acqua, significava che, in Piazza
della Città Vecchia, la gente stava circolando in barca (è bene ricordare che, nel Medioevo,
molte strade e piazze di Praga si trovavano molto più in basso rispetto ad oggi). Il Barbuto
fu utilizzato per misurare il livello dell’acqua della Moldava fino al 1714, quando i livelli di
inondazione cominciarono ad essere registrati in cubiti sopra il normale livello del fiume.
Chi fosse quel misterioso Barbuto probabilmente non lo sapremo mai. Ma esistono varie
teorie. Secondo una di queste, potrebbe essere uno dei Gran Maestri dell’Ordine dei Crocigeri
o addirittura una raffigurazione di Gesù Cristo. Un’altra teoria afferma che fosse un ritratto
dell’architetto italiano (di cui non si conosce più il nome) che costruì l’antico Ponte di Giuditta
o, più probabilmente, dell’architetto Petr Parléř, che costruì proprio il Ponte Carlo.

                                                26
9. I limnigrafi praghesi
q Rašínovo nábřeží, Praga 2 – Nové Město
k Výtoň
q Dvořákovo nábřeží, Praga 1 – Staré Město
k Dlouhá j Nemocnice Na Františku

I
   l limnigrafo, o idrometro, è la versione moderna del Barbuto medievale. Così come il
   Barbuto, il limnigrafo viene utilizzato da oltre cento anni per misurare l’acqua del fiume
   Moldava e mettere in guardia i Praghesi da una possibile inondazione. A Praga ci sono
   due limnigrafi storici: a Vytoň, vicino a Vyšehrad, e nella Città Vecchia, vicino al Convento
di Sant’Agnese. Si tratta di costruzioni quasi identiche in stile Art Nouveau che a prima vista
ricordano un gazebo da giardino con pergola. Osservandole più attentamente, si possono
notare due quadranti differenti. Il più piccolo è un orologio classico che indica l’ora, mentre
quello più grande, con numeri da zero a cinque, indica lo stato attuale dell’acqua nella
Moldava. La lancetta sul quadrante è collegata da una serie di leve ad un galleggiante di
sughero posto sulla superficie del fiume. Quando il galleggiante si alza, la lancetta ruota
verso destra. Quando il livello scende, il galleggiante scende e la lancetta ruota nella
direzione opposta. Il limnigrafo di Vytoň ha anche una stazione meteo, con strumenti per
misurare la pressione, l’umidità e la temperatura. Sulla cupola di rame del limnigrafo di Výtoň
si può notare un segnavento a forma di testa di cane che indica la direzione del vento.

                                              28
10. Il cavaliere nero in via
Platnéřská
q Mariánské náměstí 2/2, Praga 1 – Staré Město
ky Staroměstská

A
          ll’angolo tra la via Platnéřská e piazza Mariánské náměstí, in una rientranza
          dell’edificio del municipio nuovo di Praga, si trova la statua di un cavaliere
          oscuro che a molti visitatori ricorda Dart Fener di Guerre Stellari. Una delle
          antiche leggende di Praga, che non ha nulla a che fare con la saga cinematografica,
è legata a questo cavaliere nero.

La via Platnéřská deve il suo nome ai fabbri medievali (in ceco platnéř) che costruivano
armature utilizzando piastre di ferro. Nel Medioevo, le loro officine si trovavano proprio in
questa strada e nei suoi dintorni. La leggenda narra che, tanto tempo fa, un cavaliere che
indossava un’armatura nera si innamorò della figlia di uno dei fabbri. La ragazza, però, non
lo voleva, così questi la pugnalò per la gelosia e la rabbia nel vedere gli altri suoi pretendenti.
La ragazza morente lo maledisse e il cavaliere rimase pietrificato sul posto. Il cavaliere
pietrificato fu poi messo in strada per ricordare agli altri il suo terribile gesto. Ma il suo spirito
ritorna ogni cento anni, esattamente il giorno e l’ora della morte della ragazza, per cercare la
salvezza. Si dice che possa essere salvato solo da una ragazza innocente che perdoni il suo
peccato.

Un tempo, in questi luoghi si trovava realmente una casa chiamata All’uomo di ferro con
una statua del cavaliere nero, che oggi si trova nel Museo della Città di Praga a Florenc.

                                                 30
11. Il Golem praghese
La via Platnéřská originaria e la casa sono scomparse
da tempo e la leggenda locale viene ricordata solo da
“Dart Fener” sull’edificio del comune.
                                                        q Josefov, Praga 1 – Staré Město
                                                        ky Staroměstská k Právnická fakulta
                                                        q Tomba del rabbino Löw, Vecchio cimitero ebraico, Široká 3, Praga 1 – Staré Město
                                                        q Statua del rabbino Löw, Mariánské náměstí 2/2, Praga 1 – Staré Město
                                                        q Sinagoga Vecchia-Nuova, Maiselova 18, Praga 1 – Staré Město

                                                        U
                                                                  na delle leggende più famose di Praga è quella del Golem. Nel misticismo ebraico,
                                                                  il Golem è un essere creato e animato dall’uomo, non ha una volontà propria
                                                                  e obbedisce alla lettera agli ordini del suo padrone. Il Golem poteva avere forme
                                                                  diverse. Quello praghese, che è probabilmente il più famoso al mondo, aveva
                                                        l’aspetto di un uomo e fu creato dal rabbino Yehuda Löw ben Bezalel, noto come il Maharal
                                                        di Praga. Il rabbino Löw era uno dei più importanti studiosi ebrei della sua epoca. Visse
                                                        a Praga a cavallo tra il XVI e il XVII secolo e, dopo la sua morte, fu sepolto nel Vecchio
                                                        cimitero ebraico, dove è ancora possibile vedere la sua tomba.

                                                        Al Golem praghese fu dato il nome di Josille, che è un diminutivo del nome Josef. Il suo
                                                        compito principale era quello di proteggere il ghetto ebraico dagli attacchi dei cristiani, ma
                                                        il rabbino lo usava anche come domestico e servitore del tempio. Lo animava mettendogli
                                                        in bocca il cosiddetto shem, che non era un oggetto concreto, bensì il nome di Dio scritto
                                                        correttamente su una pallina o su un rotolo di pergamena o di carta. In osservanza della
                                                        tradizione ebraica, il rabbino toglieva sempre lo shem il venerdì sera per riposare durante
                                                        lo Shabbat.

                                            32                                                         33
Una volta, però, il rabbino si dimenticò di togliere lo shem dal Golem per lo Shabbat e andò
alla sinagoga a celebrare la funzione religiosa. Ma il Golem, che non aveva ricevuto nessun
lavoro, accumulò un’enorme energia e perciò iniziò a distruggere tutto ciò che lo circondava.
La sua furia distruttrice fu fermata dal rabbino, che gli tolse lo shem. Secondo una delle
versioni della leggenda, il Golem si trasformò in polvere perché lo shem gli fu tolto durante
la festa ebraica, quando non è permessa alcuna attività. Secondo un’altra versione, dopo
questa esperienza, il rabbino stesso decise di non dar più vita al Golem e lo mise nella
soffitta della Sinagoga Vecchia-Nuova, dove da quel momento non fu più permesso
a nessuno di entrare.

Nel XX secolo sono state effettuate due ricerche, ma nessuna di esse ha dimostrato
la presenza del Golem o di qualcosa che confermasse la sua esistenza.

                                             35
12. Il ragazzo pietrificato
q Martinská 8, Praga 1 – Staré Město
ky Národní třída

P
          roprio al confine tra la Città Vecchia e la Città Nuova si trova una delle chiese più
          antiche di Praga, il cui nome particolare è dovuto alla sua posizione. Si tratta
          infatti della chiesa di San Martino dentro le mura, sorta originariamente a Újezd,
          un piccolo villaggio che un tempo si trovava in questi luoghi. Nel XIII secolo, durante
la costruzione delle mura cittadine, il villaggio fu diviso in due e la parte più piccola con la
chiesa divenne parte della Città Vecchia. La chiesa era adiacente alle mura di cinta appena
costruite, così ne divenne parte integrante. Proprio accanto c’era una delle porte d’ingresso
della città, che fu chiamata proprio porta di San Martino. Oggi, tra la chiesa e il vicino palazzo
Platýz passa un vicolo che collega la via Martinská e il viale Národní třída. E su un pilastro
della chiesa che si trova in questo vicolo si può notare la statua in pietra di un ragazzo che
guarda in basso con un ghigno sul viso. Probabilmente è una gargolla simile a quelle che
si trovano nelle cattedrali medievali. Il loro scopo è quello di far defluire l’acqua piovana dal
tetto e dalle pareti di un edificio.

Questa scultura bizzarra è legata ad una leggenda che ha diverse versioni. Secondo una
di queste, si tratterebbe di un ladro di uova di piccione rimasto pietrificato a causa della
maledizione datagli da un passante che aveva deriso. Secondo un’altra versione, sarebbe
l’aiutante di un conciatetti che, stando sul tetto, derise un prete che stava per dare l’estrema
unzione ad un uomo morente. E la terza parla di una madre infelice che maledisse il proprio
figlio disubbidiente per aver corso sul tetto della chiesa. Tutte le versioni hanno la stessa
fine: per punizione, il ragazzo rimane pietrificato e fa le smorfie ai passanti stando inclinato
sul bordo del tetto. Nel Medioevo non si scherzava affatto!

                                               36
13. Il più antico segnale stradale
q Národní 416/37, Praga 1 – Staré Město
ky Národní třída

S
          ul palazzo Platýz, che si trova nelle vicinanze della chiesa di San Martino, si può
          notare un’altra curiosità: il più antico segnale stradale di Praga. È posto subito
          accanto all’ingresso del cortile del palazzo nel viale Národní třída. Probabilmente
          penserete che si tratti di un segno o parte della decorazione della facciata. In realtà,
si tratta di una statua poco appariscente di una civetta su un trespolo che fu collocata qui più
di 200 anni fa.

A quell’epoca, il palazzo aveva le scuderie per i cavalli e i posti per i carri dei carrettieri (oggi
sarebbe un parcheggio). Un tempo, i carrettieri funzionavano come le odierne compagnie di
trasporto o spedizione e con i loro carri trasportavano carichi e merci pesanti o ingombranti.
La civetta era una specie di precursore delle odierne luci di segnalazione, visto che indicava
ai carrettieri se le stalle erano libere. Se stava seduta in posizione diritta con la testa alzata,
i carri potevano entrare. Quando pendeva dal suo trespolo con la testa in giù, significava che
l’ingresso a Platýz era vietato perché le stalle erano completamente occupate.

In questi duecento anni durante i quali ha sorvegliato l’ingresso, la piccola civetta ha visto
scomparire le carrozze trainate da cavalli, che sono state sostituite dalle auto e dai tram.
Negli ultimi anni, ha osservato con interesse l’avvento di biciclette e scooter elettrici e
meccanici, skateboard, hoverboard, ecc. Per i marciapiedi di Praga si cammina allo stesso
modo da secoli, perciò sono solo proprio i pedoni ad avere il tempo di notare la piccola
civetta.

                                                 38
Titolo: Praga:bambini, I segreti delle teste di papavero dorate e altre dodici curiosità di Praga
Testo: @Prague City Tourism
Illustrazione: Karolína Urbánková, Studio Arte, w studio-arte.cz
Progetto grafico: Peppermint s. r. o.
Stampa: ALL365, s. r. o.
Praga 2019, 1 o edizione
Non in vendita

© Prague City Tourism
q Arbesovo náměstí 70/4, 150 00 Praga 5
w prague.eu
Puoi anche leggere