Babbi Natali, Presepi Viventi, mercatini e spettacoli: ecco il weekend di eventi nel savonese - IVG.it
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
1 Babbi Natali, Presepi Viventi, mercatini e spettacoli: ecco il weekend di eventi nel savonese di Redazione 22 Dicembre 2017 – 14:51 Savona. Un weekend di eventi e manifestazioni nel savonese all’insegna del Natale, tra mercatini, spettacoli e altre iniziative nelle località della provincia di Savona. Tra le più belle atmosfere natalizie segnaliamo il mercatino “Villaggio Magie di Natale” di Loano e “Giuele”, il villaggio di Natale a Finale Ligure. Atmosfera natalizia anche al Molo 8.44 di Vado Ligure: fino al 31 dicembre trenino tutti i pomeriggi delle ore 14,30 alle 18,30. Nei fine settimana anche la mattina dalle ore 10,30 alle 13:00. E fino al 6 gennaio 2018 gonfiabili per tutti i bambini che saranno all’interno del parco commerciale vadese. Il 23 dicembre Babbo Natale sarà a Savona nella sala feste di Capriole sulle Nuvole in via Santa Lucia 13. Tutti i bambini potranno portare la loro letterina o disegno e, tra giochi, balli e canti, Babbo Natale estrarrà a sorte una letterina tra tutte quelle consegnate, che vincerà una festa di compleanno a tema valida per tutto il 2018. Avengers, PjMask, Principesse Disney, Winx, Minions, Harry Potter… Il fortunato vincitore potrà scegliere la data e il tema della festa di compleanno dei suoi sogni. Il Vostro Giornale -1/5- 23.11.2022
2 Anche quest’anno Babbo Natale arriverà sotto l’albero in Piazza San Michele ad Albenga accompagnato dai Vigili del Fuoco su l’autopompa d’epoca del Comando di Savona ed incontrerà tutti i bambini che accorreranno, per coloro che porteranno un dono per i bambini meno fortunati o beni di prima necessità oppure una donazione all’associazione ONLUS “Donare un Sorriso” presente alla manifestazione verrà rilasciato il “Certificato di Buona Condotta di Babbo Natale”. L’appuntamento è per domani, dalle 15:00, in piazza San Michele. Sabato 23 dicembre, alle ore 16 arriverà Babbo Natale in piazza a Castagnabuona a Varazze. Tutti i bambini (e non solo) sono invitati! In serata ci sarà una cena condivisa nella locale società di mutuo soccorso, in cui ognuno può portare qualcosa da condividere insieme. Il 24 dicembre, alle ore 22:30, “Aspettando il Natale” presso la Basilica di san Nicolò a Pietra Ligure. Canti natalizi eseguiti dal M.o Mario Carrara e lettura dei brani biblici delle profezie natalizie. All’organo il M.o Paolo Gazzano. Non mancheranno i presepi viventi nelle località del savonese: edizione numero 36 del Presepe Vivente di Roccavignale, manifestazione organizzata dalla Pro Loco che si svolge, come sempre, nella parte vecchia del paese nelle serate del 22, 23 e 24 dicembre, che quest’anno coincideranno con il lungo “ponte” che porterà a Natale. Il borgo aprirà alle 19:30. E ancora il consueto appuntamento con il Presepe Vivente di Orco Feglino, in programma il 23 e 24 dicembre (rispetto all’anno scorso anche il 23). Inoltre da metà dicembre fino al 6 gennaio saranno esposti nelle vie e piazze del paese presepi statici fatti a mano dagli abitanti. Tradizionale Presepe Vivente “U’ Bambin de cent’anni fà” a Segno, che ripropone i mestieri e i costumi di inizio ‘900 attraverso uno squarcio di vita quotidiana del tempo, giunto quest’anno alla quindicesima edizione. La piccola frazione vadese cambia vesti e si trasforma in un antico borgo: si aprono le porte delle tradizionali “baracche”, le costruzioni al cui interno vengono rappresentati i vari mestieri e le scene di vita quotidiana, e si abbandona l’illuminazione elettrica per prediligere lampade ad olio, fiaccole e bracieri, al fine di riproporre l’atmosfera “magica” di un tempo. Il 24 dicembre a mezzanotte nella Chiesa San Maurizio verrà celebrata la Santa Messa di Natale. Dopo sei anni il Presepe Vivente torna anche ad Altare, nella notte della vigilia, fortemente voluto Il Vostro Giornale -2/5- 23.11.2022
3 dalla Parrocchia Sant’Eugenio in collaborazione con il Comune e le Associazioni altaresi. “La rappresentazione si terrà a partire dalle 21 nel centro storico del paese e anticipa la Messa di mezzanotte – sottolineano gli organizzatori – Cultura e tradizione si fonderanno sulle note dei canti natalizi di bambini e ragazzi della catechesi e delle scuole, con la rievocazione di antichi mestieri a cura dei volontari delle varie associazioni e la Sacra Famiglia nella grotta di Betlemme; una notte di Natale ambientata in epoca francescana, riprendendo l’impostazione del Presepe di Greccio del Santo di Assisi”. Questa sera, nel centro di Savona, oltre ad allestimenti in stile nordico, si organizzerà “Notte e Sapori”, evento in cui sono coinvolti negozi e pubblici esercizi aperti in orario serale fino alle 22:30 e con street food natalizio. Sabato, dalle ore 15:00, la presentazione alla Chiesa Stella Maris, in via don Natale Leone, delle statue che verranno posizionate in maniera permanente, a 200 metri dalla riva e a 6 di profondità, davanti ai bagni Golden Beach. L’associazione Presepe degli Abissi Albisola punta infatti a creare un presepe sommerso in ceramica con sculture a dimensione reale che rappresenterebbe la fusione delle tradizione ceramica locale e della principale forma di turismo che caratterizzano il territorio: due elementi imprescindibili per le città della ceramica, Albisola Superiore e Albissola Marina, che si incontrano in modo eclatante, originale e unico. Domani, alle ore 15 e 30, presso la libreria Ubik di Savona, presentazione del libro “Cane sciolto”, romanzo biografia sulla vita del rocker bresciano Omar Pedrini, poliedrico artista sulle scene musicali da molto tempo, prima come leader dei Timoria e poi cantante solista, showman, autore, conduttore televisivo, attore. Il musicista arriverà a Savona per incontrare il suo pubblico e raccontare, insieme allo scrittore Federico Scarioni, aneddoti e avventure di una vita vissuta tra momenti difficilissimi e tanto rock Il Vostro Giornale -3/5- 23.11.2022
4 n’roll. L’ASD Skate Revolution di Millesimo presenta la quarta edizione di “C’era una volta… Un Natale a rotelle!”, esibizione di pattinaggio artistico a rotelle presso il Palazzetto dello Sport in località Vesima. Scenderanno in pista tutti gli atleti delle sedi di Millesimo e Calizzano per augurare un felice Natale a parenti, amici e tutti i presenti. Si esibirà anche il gruppo di danza latino americano Tom’s Latin Team. Presenta la serata Simone Rudino. Ospiti d’onore Sharon Giannini e Matteo Rizzo, campioni europei 2013, vicecampioni mondiali 2014, medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo 2015, vicecampioni europei 2016 e campioni europei 2017 nella specialità Coppia artistico. L’appuntamento è per sabato 23 dicembre alle ore 18:00. Fino al 7 gennaio 2018 a Loano è operativa la pista di pattinaggio sul ghiaccio di Marina di Loano: oltre 400 metri quadri di ghiaccio vero sui quali si potrà pattinare tutto il giorno per soli 7 euro comprensivi anche del noleggio dei pattini. I più giovani ed i meno esperti potranno cimentarsi nello “skating” su ghiaccio grazie ai “pinguini” che li aiuteranno a mantenersi in equilibrio. Gli orari di apertura saranno i seguenti: al pomeriggio dalle 15 alle 19.30; la sera dalle 20.30 alle 23. Il sabato e festivi la pista sarà aperta anche la mattina dalle 10 alle 13. La pista sarà in funzione tutti i pomeriggi e tutte le sere. Sabato 23 dicembre alle 21 nella chiesa di Sant’Agostino a Loano si terrà il concerto “Cantique de Nöel”. L’evento, organizzato dal Comune di Loano, sarà guidato dal giovane ed ormai affermato soprano loanese Melissa Briozzo, in collaborazione con Giulia Milani (mezzosoprano) ed Emanuele Bono (tenore). Ad eseguire la colonna sonora della serata saranno la bravissima violinista Olesya Rusina accompagnata all’organo dal maestro Andrea Verrando. Il concerto prevede un programma ricco e variegato, con musiche di Il Vostro Giornale -4/5- 23.11.2022
5 autori quali Bizet, Schubert, Gounod, Albinoni, Rossini, Händel ed i più conosciuti brani della tradizione del Natale. Ad accompagnare la serata la presentazione del maestro Andrea Elena. L’evento fa parte della rassegna “Musiche Celesti”, promossa dall’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano. Ingresso libero. Lo spettacolo “Fratello+Sorella” chiude la stagione di Kronoteatro ad Albenga sabato alle ore 21:00, con in scena Tommaso Bianco, Andrea Conserva e Viola Lo Gioco, è una lettura onirica della fiaba dei fratelli Grimm e analizza la solitudine, le ansie e le paure dei ragazzi che non vengono aiutati a crescere e ad essere indipendenti. La fiaba iniziatica per eccellenza viene contaminata con altri racconti dei due filologi tedeschi nei quali ricorrono motivi comuni: il bosco, sentiero obbligato in un percorso di crescita, il cibo, le matrigne, le streghe. La regia è di Maurizio Sguotti, le scene e i costumi di Francesca Marsella e le musiche di MaNu. Tra gli appuntamenti dance l’ultimo imperdibile evento dell’anno al Marea di Savona, sabato 23 dicembre. I Marea hanno preparato una festa coi fiocchi: a partire dalle 22:00 nel cubo di cristallo affacciato sul mare e sulle piscine, set a cura dei resident DJs Andrea Poggio e Jack Briatore. Ingresso gratuito, consumazione facoltativa € 10. Per scoprire tutti gli altri eventi e manifestazioni nel weekend è possibile consultare la nostra sezione Life. Il Vostro Giornale -5/5- 23.11.2022
Puoi anche leggere