Autobus Affidabilità, manutenzione, vita media - Andrea Bottazzi (ATC spa - Bologna)
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Autobus Affidabilità, manutenzione, vita media Andrea Bottazzi (ATC spa - Bologna)
Sommario • Scenari macro-micro economci • I processi di gestione della flotta • le strategie in ambito manutentivo
Scenari macroeconomici • Scarsa disponibilità di personale qualificato • necessità di contenere i costi • evoluzione offerta autobus (crisi settore e scomparsa di alcuni fornitori) • evoluzione tecnologica
Andamenti microeconomici • Costo €/km • costo medio attività di manutenzione • costo marginale attività di manutenzione • costi di opportunità (evoluzione del mercato per una attività che si appalta, rischi di monopolio del fornitore,…) • costi non recuperabili (analizzare i costi diretti futuri e non quelli pregressi) • costi rilevanti
Costi organizzativi • Costi di transazione (per ogni transazione interna o esterna) • costi di transizione da un modello organizzativo ad un altro
I processi legati al servizio di manutenzione veicoli e in genere erogati dalle strutture preposte alla manutenzione di una azienda esercente TPL • Manutenzione full service • Preparazione veicolo (pulizia, rifornimento,…) • Assistenza esercizio (traino, sostituzione, riparazione in linea) • Altre manutenzioni (manutenzione migliorativa, riparazione sinistri attivi passivi, batterie, pneumatici, revisione periodica MCTC, USTIF, interfaccia con attività marketing) • Asset management • Ingegneria della manutenzione • Gestione combustibili e lubrificanti • Facility di deposito (infrastrutture fisse depuratore, altri impianti per esercizio…)
Slide processi n.1 I processi fondamentali che in modo grossolano vengono incorporati tutti nell’ambito della manutenzione sono : - gestione asset (la gestione asset se è implicita è fonte di scelte di opportunità poiché deve stabilire sino a quando un veicolo starà nel parco) - ingegneria della manutenzione (senza il processo di standardizzazione non è possibile decentrare in modo analizzabile alcun processo manutentivo salvo operare dei global full service al buio) - gestione operativa veicolo (dalla tassa di proprietà ai consumi ed altro) - attività manutentive (le classiche attività manutentive programmate, a guasto, correttive, su condizione) - gestione piazzale (rimessaggio, pulizia , rifornimento)
Il processo di gestione delle attività di manutenzione e il processo di gestione flotta
Gestione attività R -Veicoli acquistati di manutenzione e/o da gestire punto di vista classico Registri collaudi Interventi pratiche Gestione Controllo C4-0 grafico Fornitura Attività analisi e revisione manutentivi a C5-0 servizi metodi e complessivi conoscenza assistenza piani C2-0 elevata in linea C6-0 manutentivi C3-0 C1-0 S3 Attività Distribuzione 1-0 manutentive S5 Gestione R - ricambi veicoli S1 - Ingegneria S4 Attività della amministrative Distribuzione S6 Assistenza manutenzione 2-0 in linea S2 Gestione revisione complessivi carrozzerie R -Complessivi Fornitura servizi Attività Fornitura servizi rimessaggio Attività di manutentive revisione complessivi C5-B traino e C3-B e carrozzerie sostituzione C2-B in linea C6-B
Il processo integrato di gestione flotta Esercizio processo di Strategia Gestione manutenzione sviluppo Specifiche Gara commesse classico parco capitolati d’acquisto di - assistenza in linea autobus fornitura - piazzale Gestione attività R -Veicoli di manutenzione acquistati Attivitàpunto Controllo analisi di vista classico e/oRegi da metodi e e revisione Interve gestire stri Gesti Fornitura piani complessivi nti colla one C2-0 servizi manutentivi manute udi grafi assistenza C1-0 prati co Distribuzione S3ntivi a Attività S5 Gestione 1-0 in linea C6-0 R - ricambi S1 - Ingegneria C5-0 S4conosce Attività che manutentive veicoli Distribu S6 Assistenza della nza amministrativeC4-0 S2 Gestione zione in linea manutenzione elevata revisione 2-0 R -Complessivi C3-0 complessivi Fornitura Attivit carrozzerie Fornitura servizi servizi Attività di à revisione complessivi rimessaggio traino e manut e carrozzerie C5-B sostituzione entive C2-B in linea C6-B C3-B
Il processo integrato di gestione flotta Strategia Gestione Full Piazzale sviluppo Specifiche Gara commesse Esercizio parco capitolati d’acquisto service di autobus fornitura Spacchettamento contratti Esercizio diversi processo di manutenzione classico - assistenza in linea - piazzale
Il processo integrato di gestione flotta Full service 1 Strategia Gestione Full Piazzale sviluppo Specifiche Gara commesse service 2 Esercizio parco capitolati d’acquisto di autobus fornitura Full service 3 Full Spacchettamento service 4 contratti diversi Esercizio processo di manutenzione classico - assistenza in linea - piazzale
Strategia Gestione sviluppo Specifiche Gara commesse parco esercizio capitolati d’acquisto di autobus fornitura agenzia esercente Modello agenzia forte - A
Strategia Gestione sviluppo Specifiche Gara commesse parco esercizio capitolati d’acquisto di autobus fornitura agenzia esercente Modello esercente integrato sulla flotta - B
Le strategie di gestione delle attività di manutenzione dal punto di vista del posizionamento strategico
Le strategia di sviluppo della manutenzione mezzi Stato iniziale dell’unità Obiettivi di periodo organizzativa come temporale di cambiamento percezione interna (nelle colonne a,b,c,d) (nelle righe 1,2,3,4) A Mantenimento e B Mantenimento C Dismissione D Uscita dal ampliamento con ma con un forte graduale ma business Sviluppo continuo recupero di sistematica competitività a Mantenimento con attività breve Certezza di stabilità del Non ricorre Non ricorre 1 - Punto di forza di comparazione mercato e delle aziendale (benchmark e analisi di opportunità di impresa mercato) sul medio periodo Competenza distintiva nel Competenza distintiva in pieno del mercato per il una fase di avvio di servizio competizione di mercato 2 - A rea aziendale Sviluppo programmato di Ritaratura del quality Non ricorre Non ricorre fattori interni esterni:quota function deployment – da sviluppare in di servizi per terzi (inizio non ci sono o sono molto modo continuo ma pressione esterna) lievi sollecitazioni esterne senza break trough Competenza distintiva in Competenza distintiva in un mercato in evoluzione un mercato in evoluzione (TQM) rapida avanzata 3 - Area aziendale da Sfida o va o non va !! Questa è la casella BPR2 Ricerca delle eventuali Non ricorre (rischio di forte tasso di (la quasi incoscienza o la competenze distintive e sviluppare cambiamento) sveglia improvvisa dal mantenere solo queste velocemente con Competenza distintiva in letargo) (riduzione dei costi ) break trough (BPR) un mercato in evoluzione Competenza distintiva in Esistenza di competizione graduale un mercato in evoluzione di mercato graduale 4 - Punto di non ricorre Non ricorre Blocco turn over e ricerca Procedura di cessione continua del make ad ogni ramo d’azienda debolezza aziendale possibilità Esistenza di Esistenza di competizione competizione di mercato di mercato
Tipo di competizione / tipo di servizio Per il mercato Nel mercato Global service X Di flotta Attività di piazzale X Attività di pulizia spot X Full service di flotta X Full service con a contratto X su parti (A.C.) Attività spot X
La … Le strategie !! Strategia di Contratto di sviluppo del servizio parco autobus Strategia di gestione asset autobus Strategia gestione Strategia di business autobus delle attività flotta risultante di manutenzione Variabili economiche ambientali
La coerenza delle varie strategie e della situazione degli asset al momento della scelta sono gli elementi centrali della strategia effettivamente adottata. Infatti a causa della integrazione delle diverse entità che definiscono le varie strategie il problema più rilevante è quello della coerenza tra le varie strategie e dei tempi di attuazione del cambiamento organizzativo.
Le filosofie contrattuali
€/km’ e condizioni di disponibilità Esercente Costruttori Di TPL autobus €/km’’’ e condizioni di disponibilità Fornitore servizi di manutenzione
Combinazioni di costo €/km correlate in alcune combinazioni contrattuali Contratto Contratto Contratto full LCC Full service service con costruttore Costruttore eventuali terzi autobus autobus €/km’’ €/km’ > < €/km’’’ €/km’’ €/km’ < < €/km’’’ €/km’’ €/km’ = < €/km’’’ €/km’’’ €/km’ = €/km’’ > €/km’’’ €/km = €/km =
Costo ciclo di vita, 6 anni, per full service manutentivo per autobus standard /km gare recenti 0,20 - 0,40 €/km
La beffa del contratto di full service acquistato durante il periodo di garanzia Se viene acquistato il contratto di full service già dal periodo nel quale sarebbe attiva una garanzia integrale (per esempio i primi 2 anni) si “regala” al costruttore tutto il costo di gestione in garanzia, che avrebbe avuto, pagandoglielo !!
Deve essere applicato per singola attività manutentiva dg = C.G.Interno (k)- C.G.Mercato(k) dg €uro Manutenzione programmata Punto di indifferenza tra interno e esterno dg=0 Convenienza con zona del change buy management Specificità delle risorse k=0 k risorse non Convenienza specifiche make
Costo risorse interne addetti per autobus km medi/autobus 40.000 euro/addetto 35.000,00 addetti per €/km autobus 0,88 1,00 0,44 0,50 0,22 0,25 0,11 0,125 km medi/autobus 50.000 euro/addetto 35.000,00 addetti per €/km autobus 0,70 1,00 0,35 0,50 0,18 0,25 0,09 0,125
Se ipotizziamo un costo di mano d’opera 50 %
Qualità guasti /1000 km = 0,6 è un buon risultato pari 1,2 guasti ogni 2000 km una azienda da 10.000.000 km ha 6.000 guasti all’anno sono compresi tutti i tipi di guasti : obliteratrici, lampadine,…
Tipologia parco autobus km.diesel km.filoviari km.elettrici km.ibridi km.metano ci sono differenze sostanziali anche del 400% da un tipo di sistema di trazione ad un altro
PRODUTTIVITA PER TIPO BUS 1 SEMESTRE 2003 160 140 GIORNI SCARTO (GG) 120 100 DISPONIIBLITA’ DELLA FILOVIA PER 80 L’ESERCIZIO 60 40 CONTRATTO LCC 20 - - 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.0 PERCORRENZA MEDIA (KM)
Il ciclo di vita di un modello Numero autobus d’autobus prodotti del modello X 15.000 2.000 7- 10 anni tempo Andrea Bottazzi ATC S.p.A.
Le fasi della vita dell’autobus e le conseguenze sul l.c.c. Numero autobus prodotti del modello X 15.000 C = LCC deterministico B = LCC feedback da 2.000 esercizio A = LCC progetto 7- 10 anni tempo
Manutenzione ispettiva Manutenzione programmata Manutenzione Monitoraggio correttiva ????? Manutenzione guasto Manutenzione su condizione
Metodologia ASSTRA fo OGGETTO ANNI COSTO .3 TOTALE (i valori sono espressi in Euro) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 B Controlli ispettivi (MO)a B Preventiva Programmata (MO)b Preventiva Programmata (MT)b B Sostituz.ne parti principali (MO)c Sostituz.ne parti principali (MT)c B Interventi minori, a guasto e per interventi accessori (MO)d Interventi minori, a guasto e per interventi accessori (MT)d TOTALE PARTE TECNICA (MOi + MTj)k MO = Mano d’opera (costo orario : …Î/ora) MT = Materiali i = a, b, c j = b, c k = 1 ¸ 15 anni
Manutenzione ispettiva fo OGGETTO ANNI COSTO p. 3 TOTALE (ivalorisonoespressiinEuro) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Manutenzione B Controlli ispettivi (MO)a programmata B PreventivaProgrammata(MO)b PreventivaProgrammata(MT)b B Sostituz.nepartiprincipali (MO)c Sostituz.nepartiprincipali (MT)c B Interventi minori, a guasto e per Manutenzione interventi accessori(MO)d Interventi minori, a guasto e per correttiva interventi accessori(MT)d TOTALEPARTETECNICA (MOi+MTj)k MO=Manod’opera(costoorario:…Î/ora) MT=Materiali i =a, b, c j=b, c k=1¸15anni Manutenzione guasto Tab. 3.3. B Manutenzione su condizione
I confini organizzativi tra le fasi del processo di gestione operativa della flotta autobus
I momenti della verità Autobus Gestione officina Performance disponibili Piazzale Flotta In esercizio Autobus indisponibili
Personale viaggiante Manutentori Contratto Full service Autobus Gestione officina Performance disponibili Piazzale Flotta In esercizio Autobus indisponibili Gestione piazzale
Sistemi qualità aperti Costruttori conducenti autobus officina Costruttori ricambi veicoli Enti terzi •mctc •ustif
Asset management del parco autobus • Politiche di lungo periodo di gestione degli asset correlazione tra dismissione veicoli e inserimento nuovi veicoli • Definizione delle specifiche coerenti con l’evoluzione tecnologica • Gestione operativa quotidiana tesa a salvaguardare gli investimenti aziendali
UTILIZZO DIFFERENZIATO km AUTOBUS MA GESTITO Nuovi 3.333 km Profilo di missione Autobus 40.000 anno /12= 3.333 Appena km mese autobus immessi GEN GIU SET DIC km vecchi Autobus GEN GIU SET DIC
UTILIZZO DIFFERENZIATO NON GESTITO km Nuovi 3.333 km Profilo di missione Autobus 40.000 anno /12= 3.333 Appena km mese autobus immessi GEN GIU SET DIC km vecchi Autobus GEN GIU SET DIC
Conseguenze della non gestione del nuovo veicolo • I conducenti preferiscono i nuovi veicoli e tendono a richiederli sistematicamente e se si vedono assegnato un autobus diverso protestano vivacemente con il personale preposto alla gestione dei veicoli • Tendenza a non eseguire le manutenzioni programmate perché :” tanto è un autobus nuovo …” tutti sono d’accordo manutentori conducenti • Tendenza a non segnalare i piccoli difetti per evitare che l’autobus non venga tolto dall’esercizio • Risultato nel giro di 2/3 anni il veicolo e praticamente distrutto con percorrenza 1,6-2 volte quelle del profilo di missione
Gestione flotta • La manutenzione migliorativa sugli autobus e la gestione della vestizione del servizio (impiego dei veicoli sui turni macchina) devono evitare che ci sia un utilizzo non corretto dei veicoli • E’ da considerare che in generale le flotte TPL sono eterogenee e con età medie che sono il risultato distribuzioni di età molto diverse • L’uscita e l’entrata dei veicoli dal parco autobus non sono regolati da quantità coincidenti • E’ necessario stabilire l’effettuazione di manutenzione straordinaria in relazione all’effettivo momento di fuori uscita dal parco
Ingegneria manutenzione Gestione asset Profilo di Missione previsto Nel capitolato Di fornitura Pianificazione del Km/anno Servizio Km/anno Effettiva Utilizzazione Dell’autobus Km/anno Procedure operative di gestione veicoli
Numero Turno macchina Turno macchina Turno macchina 0 21.00 24 6.00 9.00
“Mercato” delle attività di manutenzione • Nessun fornitore terzo eroga al momento attività di global service manutentivo di flotte di autobus per il TPL; • sono in essere contratti di manutenzione full service o global per porzioni di flotta di veicoli particolari : gulliver,… ove il focus è stato quello della messa in servizio più che del contenimento dei costi €/km • Per sistemi particolari (metano, filovie) si sta osservando l’avvio proprio in questo periodo di contratti chiavi in mano per un certo numero di veicoli e per l’impianto; • Non esiste un mercato per il full service di flotta; esiste la possibilità di acquistare dal costruttore per uno specifico lotto la manutenzione full service che sarà poi svolta da una officina locale per suo nome e conto; • Esiste un mercato per talune attività: revisione di complessivi, attività di servizio ai veicoli (pulizia, rifornimento), attività di manutenzione programmata, attività di carrozzeria, …;
Modello d’analisi per la scelta del posizionamento relativo alle caratteristiche del processo per i processi per cui esiste mercato e che sono terziarizzabili
Modello di R. Butler applicato alle attività di Misurabilità manutenzione nel loro complesso prestazioni un full service Bassa Team Media Gerarchia Alta Mercato Bassa Media Alta Congruenza dei fini
Processo di erogazione attività manutentive Esempio attività di manutenzione di un parco Misurabilità basato sull’insourcing con struttura gerarchica prestazioni forte con poco decentramento a terzi Bassa Team Media Gerarchia Alta Mercato Bassa Media Alta Congruenza dei fini
Sviluppo attività manutenzione mezzi con aumento della parte outsourcing -Mercato e contemporaneo sviluppo del concetto di Team Misurabilità prestazioni Bassa Team Media Gerarchia Mercato Alta Bassa Media Alta Congruenza dei fini
Un mix virtuoso tra le varie scelte Misurabilità organizzative prestazioni Bassa Team Media Gerarchia Mercato Alta Bassa Media Alta Congruenza dei fini
Obiettivo per un full service efficiente Misurabilità prestazioni Risorse interne Bassa Team Media Gerarchia Mercato Alta Bassa Media Alta Congruenza dei fini
I processo di posizionamento make or buy (fare all’interno o comprare sul mercato) Le slide che seguono sono applicabili ai processi di manutenzione in senso stretto e alle atitvità di piazzale non possono essere applicate al processo di gestione politica asset perché questo è una strategia dell’azienda 8salvo che non si passi al noleggio di flotta a lungo termine. Il processo di ingegneria della manutenzione dovrebbe essere posseduto come competenza distintiva dall’organizzazione, proprio nel caso in cui si scelga di esternalizzare molte attività oppure può essere acquisito ma in questo caso lo deve essere da una parte terza che così può controllare le attività del fornitore del global service (anche se in questo caso sul medio periodo ci sono problemi di mantenimento delle competenze).
La scelta del posizionamento relativamente alle attività di manutenzione autobus
La matrice di Ouchi Barnes per la scelta Ambiguità di valutazione del modello delle prestazioni di gestione più idoneo Longevità alta media bassa prevista Mercato B con meccanismi di burocrazia Mercato A bassa costruzione casa prezzo Burocrazia Mercato C Mercato A media gerarchia classica con clan ( F-16) prezzo Quasi Mercato Clan Business Unit, Mercato A alta divisioni prezzo tutte le parti di una transazione economica puntano ad equilibri di lungo termine
dg = C.G.Interno (k)- C.G.Mercato(k) dg Manutenzione programmata €uro Punto di Convenienza indiffere buy INGEGNERIA DELLA nza tra interno e esterno Specificità MANUTENZIONE dg=0 delle risorse k=0 con zona k risorseConvenienza del non make change specifiche manage ment alta media bassa Mercato B Mercato A con meccanismi di burocrazia bassa costruzione casa prezzo Burocrazia Mercato C Mercato A media gerarchia classica con clan ( F-16) prezzo Quasi Mercato Clan Business Unit, Mercato A alta divisioni prezzo tutte le parti di una transazione economica puntano ad equilibri di lungo termine
Un modello per il posizionamento rispetto alle variabili di fondo Strategia forte sul parco forte in senso ambientale debole insourcing Zona Valore change aggiunto Competenze management per ogni outsourcing attività standardizzate Mercato
Posizionamento corretto Strategia forte sul parco forte in senso ambientale debole insourcing Valore Zona change Competenze aggiunto management per ogni outsourcing attività standardizzate Mercato
Costi elevatissimi !! Strategia forte sul parco forte in senso ambientale debole outsourcing Valore aggiunto Competenze per ogni attività standardizzate Mercato
Tipo di Le strategie risultanti risorse usate Interscambio con fornitori autobus Mercato outsourcing Noleggio flotta Mix interne Punti rappresentativi -esterne di strategie virtuose Interne (In sourcing) Punti rappresentativi 100% di strategie non Applicazione ai processi aziendali modello LCC virtuose
Conclusioni La correlazione: • della strategia di sviluppo del parco • della strategia di costo e di gestione della manutenzione • della strategia di gestione degli asset autobus rappresenta l’integrazione necessaria alla realizzazione di una strategia attuata che sarà la risultante dei processi integrati relativi a vari ambiti strategici. La valutazione dello stato attuale dell’unità organizzativa che si occupa di manutenzione e delle scelte strategiche suddette costituisce l’input per una scelta organizzativa corretta.
Puoi anche leggere