Attività didattiche in biblioteca e in archivio
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
attività didattiche in
biblioteca e in archivio
proposte per l’anno scolastico 2022-2023
La Bim Biblioteca comunale di Imola, la Sezione ragazzi Casa Piani e
l’Archivio storico comunale offrono alle scuole di ogni ordine e grado di Imola e
provincia numerose proposte didattiche, declinate per ordine di scuola.
Diversi gli ambiti tematici affrontati (dalla promozione della lettura e del libro, alla
storia della città, alla musica, alla letteratura, al cinema, alla scienza), con il
primario intento di promuovere la conoscenza e scoprire la ricchezza del
patrimonio culturale cittadino.
Di altre attività, legate a eventi particolari come mostre, spettacoli, laboratori,
incontri con l’autore, o altri progetti particolari viene data comunicazione alle scuole
nel corso dell’anno.
DESTINATARI
Le attività si rivolgono a gruppi composti da classi singole.
DURATA DEGLI INCONTRI
Gli incontri hanno una durata indicativa di 1, 1h e 30 o 2 h.
ATTIVITÀ GRATUITE
Gli incontri proposti dalla Biblioteca comunale di Imola, dalla Sezione ragazzi Casa
Piani e dall’Archivio storico comunale sono gratuiti.
PRENOTAZIONI
È necessaria la prenotazione, anche telefonica, presso la sede delle attività scelte.
Le prenotazioni si ricevono a partire da lunedì 3 ottobre.
Gli insegnanti interessati devono concordare contenuti e date degli appuntamenti.
Le eventuali disdette vanno comunicate con tempestività.
1In Biblioteca 30 Viaggio alla scoperta
Le nostre Leggi guarda ascolta della terra con Giuseppe
1 In visita alla Biblioteca Scarabelli
proposte 2 Se va via il Re: dalla 31 1915-1918: lettere dal
Liberazione alla Costituzione fronte
3 Jojo Rabbit. Un film e un 32 Follia di guerra. Militari nel
libro per conoscere l’altro primo conflitto mondiale
4 British Masterpieces: 33 1938-1945: ebrei a Imola
classici della letteratura 34 1945: guerra e liberazione
inglese
5 Romanzi pop Riepilogo per ordine
6 Lo sviluppo di una tesina: di scuola a pp. 7 >>>>>>>
istruzioni per l’uso
7 Musica per tutti i gusti
In Biblioteca
Un salto nel passato
8 Frate Franceschino da
Imola e i curiosi libri del
convento
9 La Biblioteca di Imola: una
storia lunga settecento anni
10 Viaggio nella storia del
libro
11 Una città che cambia:
immagini di Imola attraverso i
secoli
12 Caccia al personaggio
misterioso
13 Voci di donne
14 Rappresentare la città. Le
piante di Imola da Leonardo
ad oggi
15 La Commedia nella città
«di Santerno».
Testimonianze dantesche
nella Biblioteca Comunale di
Imola
A Casa Piani
16 Lettori si diventa
17 Una valigia per viaggiare
nel mondo del libro
18 Primi passi in biblioteca
19 Storie appassionanti
20 Silent book: un mondo da
scoprire
21 Storia e memoria
22 Un libro per l’estate
23 Lèggere poesie leggère
24 Incontri e laboratori con
autori
25 Incontri formativi
26 Illustrare il mondo. L'arte
di A. C. Quarello nei libri per
ragazzi
In Archivio
27 Visita all’archivio: la
memoria di carta
28 Imola ai tempi di Dante
29 1630-1632: Imola e la
peste
2destinatari: scuola chiave di un tale successo. I completata dalla visione di
In Biblioteca secondaria di 1° e 2° grado
durata: 1 h 30’
percorsi didattici sono
differenziati a seconda del
alcune scene tratte da
allestimenti diversi.
Visione del film Jojo Rabbit grado scolastico. La storia della scrittura
Leggi guarda ascolta tratto dal libro “Come semi della musica. Documenti e
d’autunno di Christine 6 libri dei fondi storici
1 Leunens. Il libro evidenzia la Lo sviluppo di una raccontano alcune tappe
In visita alla relazione di amicizia tra due tesina: istruzioni per dell’evoluzione della scrittura
Biblioteca ragazzi di fede politica l’uso musicale, a partire da alcuni
opposta e il mutare del loro esempi di notazione del
destinatari: scuola destinatari: scuola
rapporto durante il secondo canto gregoriano. Si
secondaria di 1° e 2° grado secondaria di 2° grado e
conflitto mondiale. potranno vedere dal vivo
durata: 1 h 30’ singoli maturandi
Nonostante le diversità e pergamene, manoscritti
La visita guidata illustra agli durata: 1 h 30’ / 2 h
divergenze i due giovani musicali dell’’800 e del ’900 e
alunni cosa possono trovare Istruzioni pratiche per i volumi di padre Martini. Il
affronteranno uniti
in biblioteca e come condurre una ricerca in percorso è completato da
l’avvicendarsi degli eventi.
muoversi autonomamente al biblioteca; consulenza alcuni ascolti.
suo interno. È una bibliografica personalizzata,
passeggiata fra i libri che 4 in accordo con l’insegnante
permette ai ragazzi di British Masterpieces: di riferimento.
scoprire i servizi e le classici della In Biblioteca
opportunità che la biblioteca letteratura inglese 7
offre, con particolare destinatari: scuola Musica per tutti i gusti
attenzione allo scaffale secondaria di 1° e 2° grado destinatari: scuola
aperto. I bibliotecari Un salto nel passato
durata: 1 h 30’ / 2 h secondaria di 1° e 2° grado
presentano ai ragazzi le Austen, Shakespeare, Wilde, durata: 1 h 30’ 8
diverse possibilità di ricerca Stevenson, Agatha Christie,
disponibili, l’utilizzo dei Shaw, Mary Shelley, le Libri, documenti antichi, cd e Frate Franceschino da
cataloghi tradizionali e on- Brontë… Perché questi spartiti musicali ci conducono Imola e i curiosi libri
line. Durante il percorso si ha autori classici sono ancora in un viaggio nella storia del convento
modo di visitare tutti gli spazi così attuali? Per spiegare il della musica destinatari: scuola primaria
aperti al pubblico della segreto di tali successi, la La canzone italiana. (1ª e 2ª classe)
biblioteca. nostra attività illustra alcune Spartiti musicali, riviste, durata: 1 h 30’
fra le opere principali di manifesti e l’ascolto di dove: il laboratorio si svolge
2 questi autori, incluse le registrazioni storiche per a Casa Piani e in Bim
Se va via il Re: trasposizioni illustrare alcune tappe A Casa Piani c’è una porta
dalla Liberazione cinematografiche, teatrali e importanti di questa segreta e solo Frate
alla Costituzione musicali, con il supporto di tradizione musicale, tra cui il Franceschino, bibliotecario
destinatari: scuola visioni di scene di film e caffè concerto, i primi dell’antica libreria del
secondaria di 1° (3ª classe) e slides. Ad ogni autore viene interpreti radiofonici, il convento di San Francesco,
2° grado dedicato un incontro: è periodo dello swing e delle ha le chiavi. Ascolta la sua
durata: 1 h 30’ possibile effettuarli tutti o uno orchestre, i primi festival di insolita storia e scopri i
singolo a scelta Sanremo, la canzone favolosi “tesori di carta” della
Storie della rinascita d’Italia
dopo la Seconda guerra d’autore, gli anni Sessanta. Bim. Con giochi adeguati
5 all’età primi incontri dei
mondiale. Attraverso i libri di La canzone napoletana.
Lia Levi, Rosetta Loy, Beppe
Romanzi pop Alcuni spartiti musicali e bambini con la storia della
destinatari: scuola l’Album di Piedigrotta sono scrittura e del libro antico e
Fenoglio, Mario Soldati e altri
autori, rileggiamo le vicende secondaria di 1° e 2° grado l'occasione per ripercorrere visita finale alla biblioteca
durata: 1 h 30’ / 2 h la storia di questo genere, antica. Il laboratorio
italiane dalla caduta del
regime alle speranze della Twilight Saga di S. Meyer e dalle origini al suo periodo diventerà occasione per
ricostruzione. Un video di Harry Potter di J.K. Rowling d'oro e al caffè concerto. confrontare i libri moderni,
Neri Marcorè ci guida nelle sono fenomeni editoriali e Arricchiscono l'esperienza gli quelli di Casa Piani (già
stanze del Parlamento e cinematografici che hanno ascolti dai cd musicali. conosciuti dai bambini) con
ripercorre il cammino appassionato milioni di gli antichi volumi dei
Questo Romanzo è un
dell’Assemblea Costituente teenagers (e non solo). Con melodramma! Alla scoperta francescani, piccolissimi o
fino all’approvazione della il supporto di slides e del mondo dell'opera e delle enormi, che fanno parte del
Carta Costituzionale. spezzoni delle trasposizioni sue incursioni nella patrimonio storico della
cinematografiche, l’attività letteratura. L'attività racconta Biblioteca.
3 analizza e interpreta la storia di un'opera, del
attraverso simboli, miti, contesto storico e sociale in 9
Jojo Rabbit
Un film e un libro magia e riferimenti letterari, i cui viene composta e il La Biblioteca di Imola:
diversi aspetti di questi passaggio dal romanzo al una storia lunga
per conoscere l’altro fenomeni per cogliere la libretto. L'attività è
3settecento anni Avvio di un percorso di 14 popolarità e fortuna
destinatari: scuola primaria, ricerca sui cambiamenti Rappresentare la editoriale.
scuola secondaria di 1° e 2° dell’immagine di Imola nel città. Le piante di
grado passato, con proposte di
Imola da Leonardo ad A Casa Piani
durata: 1 h 30’ gioco per i bambini più
piccoli e approfondimenti per oggi
Per i più piccoli, che già destinatari scuola primaria,
i più grandi. Come sono
conoscono Casa Piani, un scuola secondaria di 1° e 2° 16
cambiati edifici, attività
incontro, svolto in maniera grado
ludica, con la biblioteca dei commerciali, mezzi di Lettori si diventa
trasporto, modi di vivere e di durata: 1h 30 destinatari: scuola primaria
grandi che affascina e
vestire delle persone? In La pianta di Imola disegnata (dalla 3ª classe) e scuola
meraviglia per la sua
biblioteca si conservano da Leonardo è la prima secondaria di 1° grado
diversità e i suoi segreti; per
incisioni, fotografie e rappresentazione durata: 1 h 30’
gli studenti delle scuole
cartoline storiche che cartografica conosciuta della “A ogni lettore il suo libro. A
secondarie una visita guidata
restituiscono l’Imola di un città, ma in biblioteca si ogni libro il suo lettore”. Le
(adeguata all’età dei ragazzi)
tempo. Il tema può essere conservano altre piante leggi di Ranganathan sono
al complesso di San
concordato con l’insegnante databili dalla fine del XVI ispiratrici del laboratorio
Francesco, dalla chiesa
sulla base degli interessi e secolo in poi. Attraverso
medievale alla settecentesca interattivo in cui ragazzi e le
delle attività della classe. l’analisi di queste immagini di
Libreria francescana. ragazze possono perdersi
Imola scopriamo se e come è
cambiato il volto della città, nelle trame, incontrare i
10 12 personaggi, viaggiare in altri
con giochi (per scuola
Viaggio nella storia Caccia al personaggio primaria) e approfondimenti mondi e tornare in classe
del libro misterioso (per scuole secondarie). con più consapevolezza
destinatari: scuola primaria destinatari: scuola primaria delle proprie competenze di
(2° ciclo) e scuola (3ª classe) lettori. Un incontro dialogico
15
secondaria di 1° e 2° grado durata: 1 h 30’ (2 incontri in con studenti e insegnanti
durata: 2 h (con visita alla biblioteca)
La Commedia nella
città “di Santerno”. sulla narrativa come
Libreria francescana) La Biblioteca e l’Archivio
Testimonianze strumento di crescita.
Un incontro sull’evoluzione storico di Imola conservano
dell’oggetto libro, degli numerosi documenti relativi a dantesche nella
17
alfabeti e delle scritture, con un famoso personaggio. Gli Biblioteca Comunale
Una valigia per
giochi (per i più piccoli), alunni, lavorando come veri di Imola
osservazioni e consultazioni storici, analizzano le diverse Destinatari: scuola
viaggiare nel mondo
di originali (per i più grandi). tipologie di fonti fornite secondaria di 1° e 2° grado del libro
Dai rotoli di papiro ai segreti (scritte, orali, materiali e Durata della visita guidata destinatari: scuola primaria
dei manoscritti medievali fino iconografiche), formulano alla mostra: 1h circa (dalla 3ª classe) e scuola
alla scoperta della stampa, i ipotesi e, al termine del Durata del percorso secondaria di 1° grado
bambini o i ragazzi potranno percorso, sono chiamati a didattico: 1h 30 durata: 2 h
osservare da vicino scoprire l’identità del Mostra - laboratorio per
manoscritti, codici, libri personaggio misterioso. In occasione del Settimo conoscere le figure e i
antichi. L’incontro è arricchito centenario della morte di mestieri dell’affascinante
da una breve visita alla 13 Dante Alighieri, la Biblioteca mondo dell’editoria moderna.
Libreria francescana. Voci di donne Comunale di Imola ha Bambini e ragazzi si
Questo percorso sul libro Destinatari: scuola organizzato una mostra nella cimentano in attività di
antico può essere seguito da secondaria di 1° (3ª classe) e quale sono stati esposti i simulazione e in divertenti
un’attività presso Casa Piani 2° grado testi più antichi e significativi giochi, ognuno dei quali
sul libro moderno, Una durata: 1 h 30’ della Commedia di Dante, riguarda una specifica fase
valigia per viaggiare nel dal XV al XIX secolo, del processo di produzione e
Avvio di un percorso di
mondo del libro, per manoscritti e a stampa, di vita del libro.
ricerca sul cammino condotto
acquisire una conoscenza talvolta decorati con raffinate
dalle donne dalla fine
più approfondita miniature o impreziosite da 18
dell’Ottocento per la
dell’argomento. notevoli incisioni. Primi passi in
conquista dei diritti personali
e civili, fino alla conquista del In questo percorso didattico biblioteca
11 le opere precedentemente destinatari: scuola
voto nel 1946. La ricerca
Una città che cambia: sarà condotta mediante esposte, originali e facsimili, dell’infanzia e scuola
immagini di Imola l’ausilio di libri, documenti e saranno presentate agli primaria (1ª e 2ª classe)
attraverso i secoli giornali dell’epoca conservati alunni durante l’incontro per durata: 1 h 30’
destinatari: scuola primaria, nei fondi della Bim. evidenziare come, fin dalla Un modo divertente per
scuola secondaria di 1° e 2° morte di Dante Alighieri, la scoprire cosa si può trovare
grado Divina Commedia ha in biblioteca, dai libri gioco
durata: 1 h 30’ conosciuto una straordinaria agli albi illustrati, dai libri di
fiabe ai film. L’incontro, che
4vuole far conoscere ai Giornata della Memoria e la Casa Piani e le biblioteche - 22 ottobre ore 11-13 e 14-
bambini i diversi generi Resistenza. decentrate imolesi, all’interno 16 in presenza con Franco
letterari, viene arricchito con della programmazione del Fornaroli
27 gennaio BIM h.9.00 e h
proposte di lettura e/o con il Nuovo Circondario imolese, Per informazioni:
10.30
gioco Percorri Casa Piani per propongono un calendario di tel. 0542 602630 -
facilitare il primo approccio Incontro con Giuseppe incontri con autori ed esperti casapiani@comune.imola.bo
dei bambini con i libri. Assandri, autore di La rosa di letteratura per ragazzi. .it
di Sophie, romanzo storico disponibilità limitata
19 sulla vita di Sophie Scholl. Bullismo e razzismo in un iscrizione richiesta
Storie appassionanti L’evento è riservato alle noir per ragazzi
scuole secondarie di primo e Incontro con Sofia Gallo,
destinatari: scuola primaria
secondo grado. Su autrice del romanzo Mistero 26
e scuola secondaria di 1° sul lago, EDT, 2022)
grado prenotazione: 0542.602630 Illustrare il mondo.
destinatari: scuola
durata: 1 h 30’ secondaria di 1° grado L'arte di A. C.
22 Quarello nei libri per
Un incontro per introdurre durata: 1 h 30’
bambini e ragazzi al piacere Un libro per l’estate periodo: tra il 7 e l’11 ragazzi
di leggere, con lettura di destinatari: scuola primaria novembre destinatari: scuole
brani e presentazione di e scuola secondaria di 1° dell’infanzia, scuole primarie,
autori, collane, generi, novità grado Kamishibai, la valigia dei scuole secondarie di 1°
e temi proposti dalle durata: 1 h 30’ (ultime due racconti grado e 2° grado
bibliotecarie. settimane di maggio) Incontri a cura di periodo: 5 novembre 2022 –
Prima della fine della scuola Artebambini 4 febbraio 2023
L’utilizzo del Kamishibai, un
20 Casa Piani offre ai ragazzi Dal 5 novembre 2022 al 28
piccolo teatro portatile
Silent book: un un’ampia panoramica di libri gennaio 2023 è allestita a
d’origine giapponese, è un
da leggere in vacanza: gli Casa Piani la mostra
mondo da scoprire validissimo strumento per
interattiva sull’illustratore e
albi illustrati, i romanzi, i libri l’animazione alla lettura. La
destinatari: scuola autore Maurizio A.C.
sugli animali, i racconti di voce, semplici accorgimenti
dell’infanzia, scuola primaria Quarello, con installazioni
viaggio, i libri nuovi e tante scenici e coloriture sonore
durata: 1 h 30’ ispirate alle sue opere.
storie per accompagnarli fanno del Kamishibai un
I silent book, albi illustrati Pluripremiato e conosciuto a
durante l’estate. Nei invito al piacere di leggere.
senza un testo scritto, livello internazionale,
segnalibri di Un libro per destinatari: scuola
permettono ai bambini di Quarello è un artista eclettico
l’estate, troveranno alcuni dell’infanzia e scuola
osservare le illustrazioni, che attraverso stili e tecniche
degli ultimi titoli pubblicati. primaria diversi si è distinto per aver
prestare attenzione ai
dettagli, aiutandoli a periodo: date da definire affrontato temi importanti
raccontare ciò che vedono. 23 durata: 1 h 30’ come il razzismo,
Solo sfogliandoli si scopre Lèggere poesie l’immigrazione, la
quante storie raccontano e leggère 25 persecuzione degli ebrei, la
quante ne sanno trovare i Incontri formativi resistenza, la paura
destinatari: scuola primaria
dell’ignoto. Allestimento a
bambini di ogni cultura! (dalla 3ª classe) e scuola destinatari: bibliotecari, cura di Quadrilumi
Per introdurre i bambini al secondaria di 1° grado educatori, mediatori
mondo dei silent book sono durata: 1 h 30’ linguistico-culturali Inaugurazione alla presenza
previsti incontri con l’autrice dell’autore con letture di
Leggere insieme versi, rime Corso di formazione Alfonso Cuccurullo: sabato
Irene Penazzi ispirati ai suoi e ritmi incontrati nella Mamma Lingua. Storie per 5 novembre, ore 10.30.
albi senza parole, editi da produzione poetica di Silvia tutti, nessuno escluso.
Terre di mezzo. Vecchini, Chiara Carminati, Progetto promosso Orari: da martedì a venerdì
periodo: date da definire Bruno Tognolini, Roberto dall’Associazione Italiana 9.30 -12.30 / 15.00 - 18.00;
Piumini, Giusi Quarenghi, Biblioteche che si rivolge alle sabato: ore 9.30 - 12.30
Gianni Rodari e altri famiglie delle più numerose
21
straordinari poeti, consente comunità straniere del nostro
Storia e memoria ai bambini di scoprire parole, paese. Le biblioteche del
destinatari: scuola primaria emozioni e situazioni che li Nuovo Circondario imolese
(dalla 4ª classe) e scuola aiuteranno a comprendere la promuovono un corso di
secondaria di 1° grado forza e la ricchezza del
durata: 1 h 30’ linguaggio poetico.
formazione in più incontri
sull’importanza della lettura
In Archivio
Un viaggio nel tempo, in lingua madre condivisa in
attraverso le pagine di 24 famiglia. 27
romanzi e racconti di Incontri e laboratori (www.mammalingua.it)
periodo: Visita all’archivio:
ambientazione storica per con autori Il corso sarà organizzato la memoria di carta
conoscere personaggi e destinatari: scuola nelle seguenti giornate: destinatari: scuola primaria,
avvenimenti del passato. dell’infanzia, scuola primaria - 4 ottobre ore 10,00-12,30 scuola secondaria di 1° e 2°
Presentazioni di letture sulla e scuola secondaria di 1° online con Ilaria Colarieti grado
Grande Guerra, la Shoah, la grado - 11 ottobre ore 10,00-12,30 durata: 1 h 30’
Seconda Guerra Mondiale, la durata: 1 h 30’ online con Ilaria Colarieti
5Dall’archivio personale di A cosa serve e come si all’antisemitismo di Stato:
ogni studente agli archivi legge una carta geologica? letteratura per ragazzi, testi
storici attraverso alcuni Un percorso per avvicinarsi scolastici per educare al
documenti significativi quali, allo studio della terra, razzismo, letteratura
per esempio, memorie di attraverso le carte ideologica e propagandistica
nobili famiglie e lettere di dell’archivio scientifico di sul razzismo, stampa
giovani contessine, scritture Giuseppe Scarabelli, che con periodica locale e carte
e disegni conservati negli i suoi studi e la sua attività dell’Archivio storico
antichi verbali comunali. ha dato un importante comunale di Imola.
L’incontro prevede anche la contributo in campo
visita nei depositi archivistici. geologico e archeologico.
34
31 1945: guerra e
28
1915-1918: lettere dal liberazione
Imola ai tempi di destinatari: scuole
Dante fronte
secondarie di 1° e 2° grado
destinatari: scuola destinatari: scuole
durata: 1 h 30’
secondaria secondarie di 1° e 2° grado
di 1° e 2° grado durata: 1 h 30’ Manifesti, volantini, riviste e
durata: 1 h 30’ foto testimoniano la vita
Centinaia di schede su
Alla scoperta della Imola quotidiana cittadina in tempo
militari imolesi e lettere dal
medievale tra la fine del di guerra, tra razionamento e
fronte di giovani soldati
Duecento e l’inizio del bombardamenti, l’azione
raccontano la vita in trincea e
Trecento. Sulla pianta della clandestina dei partigiani, la
gli orrori della guerra.
città si posizioneranno gli Resistenza e la Liberazione.
stickers che raccontano i
luoghi principali (il palazzo 32
comunale, le piazze, i Follia di guerra:
mercati, le attività
commerciali, i conventi) con
militari nel primo
immagini tratte dalle antiche conflitto mondiale
pergamene. destinatari: scuola
secondaria di 2° grado
29 durata: 1 h 30’’
1630-1632: Imola e la La guerra è una follia? La
peste guerra è traumatica? La
destinatari: scuola primaria, guerra può fare impazzire i
scuola secondaria di 1° e 2° soldati? Nelle cartelle
.
grado cliniche dei Manicomi imolesi
durata: 1 h 30’ la guerra è raccontata
attraverso lo sguardo dei
I libri e i documenti del
militari. A disposizione degli
Seicento raccontano la
studenti i registri e le cartelle
mentalità e i comportamenti
cliniche degli anni 1915-1918
degli imolesi dell’epoca di
dei soldati ricoverati per
fronte all’epidemia di peste.
trauma da combattimento
Essi svelano i luoghi della
oppure in osservazione
peste in città, i modi per
perché sospettati simulatori,
preservarsi dal contagio e
quindi probabili disertori.
per preparare i medicamenti
miracolosi, i rimedi per la
cura degli ammalati nel 33
lazzaretto dell’Osservanza. 1938-1945: ebrei a
Imola
30 destinatari: scuola primaria,
Viaggio alla scoperta scuola secondaria di 1° e 2°
della terra con grado
Giuseppe Scarabelli durata: 1 h 30’
destinatari: scuola primaria, Libri e documenti degli anni
scuola secondaria di 1° e 2° Trenta e Quaranta del
grado Novecento per indagare il
durata: 1 h 30’ contesto sociale, le emozioni
Chi è il geologo? Cosa e le sensazioni di uomini e
utilizza per studiare la terra? donne di fronte
621 Storia e memoria A Casa Piani 10 Viaggio nella storia del libro
Riepilogo per 22 Un libro per l’estate 16 Lettori si diventa 11 Una città che cambia:
ordine di scuola 23 Lèggere poesie leggère 17 Una valigia per viaggiare immagini di Imola attraverso i
24 Incontri e laboratori con nel mondo del libro secoli
autori 19 Storie appassionanti 13 Voci di donne
Scuole dell’infanzia 25 Incontri formativi 21 Storia e memoria 14 Rappresentare la città. Le
26 Illustrare il mondo. L'arte di 22 Un libro per l’estate piante di Imola da Leonardo ad
A Casa Piani A. C. Quarello nei libri per 23 Lèggere poesie leggère oggi
18 Primi passi in biblioteca ragazzi 24 Incontri e laboratori con 15 La Commedia nella città «di
20 Silent book: un mondo da autori Santerno». Testimonianze
scoprire In Archivio 25 Incontri formativi dantesche nella Biblioteca
24 Incontri e laboratori con 27 Visita all’archivio: la 26 Illustrare il mondo. L'arte di Comunale di Imola
autori memoria di carta A. C. Quarello nei libri per
25 Incontri formativi 30 Viaggio alla scoperta della ragazzi In Archivio
26 Illustrare il mondo. L'arte di terra con Giuseppe Scarabelli 27 Visita all’archivio: la
A. C. Quarello nei libri per In Archivio memoria di carta
ragazzi Scuola secondaria di 27 Visita all’archivio: la 28 Imola ai tempi di Dante
memoria di carta 29 1630-1632: Imola e la peste
primo grado
Scuole primarie 28 Imola ai tempi di Dante 30 Viaggio alla scoperta della
29 1630-1632: Imola e la peste terra con Giuseppe Scarabelli
In Biblioteca 31 1915-1918: lettere dal
In Biblioteca 30 Viaggio alla scoperta della
1 In visita alla biblioteca
8 Frate Franceschino da Imola terra con Giuseppe Scarabelli fronte
2 Se va via il Re: dalla
e i curiosi libri del convento 31 1915-1918: lettere dal 32 Follia di guerra: militari nel
Liberazione alla Costituzione
9 La biblioteca di Imola: una fronte primo conflitto mondiale
3 Jojo Rabbit. Un film e un
storia lunga settecento anni 33 1938-1945: ebrei a Imola 33 1938-1945: ebrei a Imola
libro per conoscere l’altro
10 Viaggio nella storia del libro 34 1945: guerra e liberazione 34 1945: guerra e liberazione
4 British Masterpieces: classici
11 Una città che cambia: della letteratura inglese
immagini di Imola attraverso i 5 Romanzi pop Scuola secondarie di
secoli 7 Musica per tutti i gusti secondo grado
12 Caccia al personaggio 9 La biblioteca di Imola: una
misterioso storia lunga settecento anni In Biblioteca
14 Rappresentare la città. Le 10 Viaggio nella storia del libro 1 In visita alla biblioteca
piante di Imola da Leonardo ad 11 Una città che cambia: 2 Se va via il Re: dalla
oggi immagini di Imola attraverso i Liberazione alla Costituzione
secoli 3 Jojo Rabbit. Un film e un
A Casa Piani 13 Voci di donne libro per conoscere l’altro
14 Rappresentare la città. Le 4 British Masterpieces: classici
16 Lettori si diventa piante di Imola da Leonardo ad della letteratura inglese
17 Una valigia per viaggiare oggi 5 Romanzi pop
nel mondo del libro 15 La Commedia nella città «di 6 Lo sviluppo di una tesina:
18 Primi passi in biblioteca Santerno». Testimonianze istruzioni per l’uso
19 Storie appassionanti dantesche nella Biblioteca 7 Musica per tutti i gusti
20 Silent book: un mondo da Comunale di Imola 9 La biblioteca di Imola: una
scoprire storia lunga settecento anni
7Bim Biblioteca comunale di Imola
Via Emilia 80, tel. 0542 602636 - fax 0542 602602
www.bim.comune.imola.bo.it - bim@comune.imola.bo.it
Per informazioni: Paola Cardace, tel. 0542 602657 (incontri “Leggi guarda ascolta”); Alessio Mazzini, tel. 0542 602639 (incontri
“Un salto nel passato”)
Casa Piani Sezione ragazzi della Biblioteca comunale di Imola
Via Emilia 88, tel. 0542 602630 - fax 0542 602602
www.casapiani.comune.imola.bo.it - casapiani@comune.imola.bo.it
Per informazioni: Elisabetta Grandi, Stefania Marzocchi, tel. 0542 602630 (scuola dell’infanzia e scuola primaria 1ª, 2ª classe);
Lorenza Ravaglia, Cristina Montanari tel. 0542 602625 (scuola primaria 3ª, 4ª e 5ª classe, scuola secondaria di 1° grado)
Archivio storico comunale di Imola
Via Emilia 80, tel. 0542 602636 - fax 0542 602602
www.archiviostorico.comune.imola.bo.it- bim.archivi@comune.imola.bo.it - Per informazioni: Simona Dall’Ara, tel. 0542 602605
Biblioteche decentrate
Le biblioteche decentrate di Sesto Imolese, Ponticelli, Sasso Morelli e Pippi Calzelunghe ricevono le classi su appuntamento
per visite e attività da concordare.
Biblioteca di Sesto Imolese
via San Vitale 125 - tel. 0542 76121 - bib.sesto@comune.imola.bo.it - Per informazioni: Monica Marocchi
Biblioteca di Ponticelli
via Montanara 252/c - tel. 0542 684766 - bib.ponticelli@comune.imola.bo.it - Per informazioni: Claudia Conti
Biblioteca di Sasso Morelli
via Correcchio 142 - tel. 0542 55394 - bib.sassomorelli@comune.imola.bo.it - Per informazioni: Claudia Conti
Biblioteca Pippi Calzelunghe
via Tinti 1 - tel. 3398767839 - pippicalzelunghe@officinaimmaginata.it - Per informazioni: Claudia Conti
8Puoi anche leggere