Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - istituto comprensivo ...

Pagina creata da Salvatore Mori
 
CONTINUA A LEGGERE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
       ISTITUTO COMPRENSIVO SAN DONATO - Via A. Fontana, 3 – Sassari
           079/2845002 ssic85200n@istruzione.it ssic85200n@pec.istruzione.it
                               www.icsandonato.edu.it
Circolare n. 178
Sassari, 21.08.2020
                                                              Ai Sigg. Docenti
                                                              dell’IC San Donato
                                                              Al Personale ATA
                                                              Al D.S.G.A.
                                                              AL SITO
OGGETTO: A.S. 2020/21: Calendario delle attività collegiali per il periodo antecedente l’inizio
       delle attività didattiche.

Le attività nel periodo indicato in oggetto si svolgeranno secondo il calendario seguente.
Per ogni incontro collegiale sono previsti un coordinatore, che presiederà il Collegio in caso di
assenza del dirigente, ed un segretario, il quale dovrà produrre il verbale in formato elettronico. Ciò
consentirà di inserire direttamente nel PTOF le decisioni deliberate.
Il segretario verrà nominato all’avvio delle attività.
I verbali saranno consegnati alla sottoscritta entro tre giorni dal termine dei lavori.
Le riunioni in plenaria si terranno a distanza in modalità di video-conferenza sulla piattaforma
                                     digitale Google Meet (Gsuite).

Martedì 1 Settembre 2020
8:00                           Presa di Servizio docenti di nuovo ingresso
9:30                  Verifica Formazione Sicurezza comprensiva di ora anticovid

9:30     COLLEGIO DEI DOCENTI
           1. Lettura e approvazione del verbale del 30 giugno 2020
11:30      2. Insediamento del Collegio e presentazione nuovi docenti
           3. Modalità organizzative per la tutela della salute e della sicurezza durante l’emergenza
               COVID 19;
           4. Modalità approvazione Verbali del Collegio dei Docenti
           5. Nomina segretario del collegio dei docenti
           6. Nomina collaboratori del DS e fiduciari di plesso
           7. Nomina commissione orario scuola secondaria di primo grado
           8. Calendario anno scolastico 2020– 2021: scelta dei due giorni di astensione delle attività
               didattiche
           9. Suddivisione anno scolastico in trimestri o quadrimestri ai fini della valutazione periodica.
               Rapporti con i genitori e colloqui settimanali / quadrimestrali
           10. Organizzazione recupero PAI
           11. Proposta per la formulazione dell’orario delle lezioni
           12. Delibera modalità di comunicazioni scuola-famiglia
           13. Calendario avvio anno scolastico 2020-2021. Adempimenti iniziali
           14. Definizione Calendario Revisione RAV 2020-2021
           15. Piano annuale delle attività 2020-2021
           16. Ratifica progetto “RicominciAMO Percorsi educativi per la promozione di partecipazione e
                cittadinanza attiva, solidarietà e riconnessione delle comunità post COVID-19” - Avviso pubblico
                “EduCare” per promuovere l’attuazione di interventi progettuali, anche sperimentali e
                innovativi, di educazione non formale e informale e di attività ludiche per
l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza
           17. Ratifica progetto Kit Superiori primo grado PON MagicaMente: Avviso 19146 del
               06/07/2020 - FSE - Supporto per libri di testo e kit scolastici per secondarie di I e II grado
           18. Ratifica progetto PNSD InclusivaMente: Avviso pubblico per la realizzazione di azioni di
               inclusione digitale nelle scuole più esposte al rischio di povertà educativa azioni #4 e #6
               del piano nazionale per la scuola digitale (PNSD)
           19. Ratifica progetto formazione Montessori: progetto L. R. 6-12-2019 art. 6 comma 2 –
               Avviso pubblico per manifestazione di interesse destinato a Comuni che intendono
               finanziare scuole ad indirizzo montessoriano.
           20. Comunicazione varie della DS: informazioni sulla scuola (iscrizioni, classi, organico,
               edilizia, laboratori, situazioni particolari relative alla logistica, neo-assunti, formazione
               Trattamento dei dati - Regolamento UE 679/2016 – rendicontazione sociale) e sulle
               attività da svolgere nel primo periodo in assenza di attività didattica (Condivisione
               Regolamento Covid, Declinazione curricolo ed. Civica, Declinazione curricolo digitale
               con Didattica a Distanza integrata, Revisione del Patto di corresponsabilità, Revisione del
               Regolamento di Istituto, …)
           21. VVEE
        DATO IL NUMERO DEI DOCENTI, LA RIUNIONE SI TERRA’ SU GSUITE
11:30   INCONTRO PERSONALE ATA PERSONALE AMMINISTRATIVO
            Assegnazione compiti anno scolastico 2020-2021
12:30       Verifica formazione sicurezza ed anticorruzione comprensiva di ora anticovid per i nuovi
               ingressi
            Predisposizione formazione Trattamento dei dati - Regolamento UE 679/2016
            Verifica Stato Project Work PNSD 2019-2022

Mercoledì 2 Settembre 2020 GRUPPO ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ anche Montessori
9:00        DOCENTI DI ALUNNI IN INGRESSO ALLA SCUOLA INFANZIA
            DOCENTI DI ALUNNI IN USCITA DALLA SCUOLA INFANZIA
10:30       DOCENTI DI ALUNNI IN INGRESSO IN PRIMA PRIMARIA
       Tutti i docenti della scuola dell’infanzia
       I docenti: Donadu, Valerio, Meloni, Sias, Scano, Arru Bortoli, Langiu, Falchi, Palmas,
       Stropoli, Arru)
       Cosa fare:
            Elenchi alunni e suddivisione nelle sezioni/classi
            Situazione degli alunni che frequenteranno le classi prime
            Presentazione da parte dei docenti dell’ordine di scuola immediatamente precedente
            Prove di ingresso
            Condivisione profili alunni
            Organizzazione dell’accoglienza
       COORDINA MORETTI CARLA
        DATO IL NUMERO DEI DOCENTI, LA RIUNIONE SI TERRA’ SU GSUITE

10:30        DOCENTI DI ALUNNI IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA
             DOCENTI DI ALUNNI IN INGRESSO IN PRIMA SECONDARIA DI PRIMO
12:00          GRADO
        I docenti: Donadu, Manca, Meloni, Sias, Falchi, Casula, Arru, Stropoli, Puggioni, Asara,
        Bianco e sostegno
        Cosa fare:
             Elenchi alunni e suddivisione nelle sezioni/classi
             Situazione degli alunni che frequenteranno le classi prime
             Presentazione da parte dei docenti dell’ordine di scuola immediatamente precedente
             Prove di ingresso
             Condivisione profili alunni
             Organizzazione dell’accoglienza
COORDINA CHESSA ALESSANDRA
        DATO IL NUMERO DEI DOCENTI, LA RIUNIONE SI TERRA’ SU GSUITE

 Giovedì 3 Settembre 2019
9:30   COLLEGIO DEI DOCENTI
11:30       1. Lettura verbale precedente
            2. Assegnazione dei docenti alle sezioni e alle classi
            3. Nomina presidenti di intersezione/interclasse e coordinatori dei Consigli di Classe
            4. Nomina docenti tutor su eventuali neo immessi in ruolo
            5. Nomina team innovazione tecnologica e Amministratore digitale
            6. Nomina organo di garanzia Scuola Secondaria di primo grado
            7. Ore alternative alla religione cattolica
            8. Definizione data richiesta disponibilità ore eccedenti
            9. Definizione data di consegna programmazioni didattiche annuali
            10. Definizione data di consegna schede progettuali per elaborazione PTOF 2020-2021
            11. Definizione data di consegna orari
            12. Scelta aree funzioni strumentali al PTOF A.S. 2020-2021
            13. Costituzione della commissione Istruttoria
            14. VVEE
       DATO IL NUMERO DEI DOCENTI, LA RIUNIONE SI TERRA’ SU GSUITE
12:30 INCONTRO PERSONALE ATA COLLABORATORI SCOLASTICI
             Verifica necessità orarie per aperture plessi
14:00        Verifica formazione sicurezza e anticorruzione per i nuovi ingressi
             Predisposizione formazione Trattamento dei dati - Regolamento UE 679/2016
             Assegnazione ai plessi
       LA RIUNIONE SI TERRÀ IN PRESENZA PRESSO LA CENTRALE

Venerdì 4 settembre 2020
9:00       Formazione Piano Triennale Prevenzione Corruzione. Monitoraggio mappatura dei
9:30          rischi
       DATO IL NUMERO DEI DOCENTI, LA RIUNIONE SI TERRA’ SU GSUITE
10:00 Il Gruppo continuità, accoglienza ed orientamento si incontra per definire le modalità di
12:00 accoglienza
             1.    Arru Stefania
             2.    Bianco Ivana
             3.    Casula Giorgio
             4.    Donadu Daniela
             5.    Enna Franca
             6.    Leone Graziella
             7.    Ligas Bernardetta
             8.    Lo Iacono Manuela
             9.    Mossa Adriana
             10.   Piliu Paola
             11.   Sias Valentina
             12.   Silanos Rossana
             13.   Sotgia Sonia
        LA RIUNIONE SI TERRÀ IN PRESENZA PRESSO SAN DONATO
10:00   Dipartimento di sostegno
12:00   Ara Giuseppina
        Ballicu M. Giuliana
        Biddau Maria
        Calvia M. Giuseppina
        Canu Vittoriana
        Caragliano Anna
        De Martini M. Laura
        Falloni M. Immacolata
        Fundoni Ilaria
        Manca Mariantonietta
        Matta Emanuela
        Meloni Angela Paola
        Mossa Adriana
Poddighe Giuseppina
        Rocca Maria
        Sanna Silvia
           Verifica funzionalità organico rispetto ai bisogni degli alunni e a quanto richiesto in
             organico di diritto
           Orario di insegnamento in rapporto alla proposta inoltrata
           Attribuzione docenti alle sezioni/classi (continuità didattica, pregressa esperienza
             dei docenti in una specifica tipologia di handicap)
           Eventuale rimodulazione degli OSA (operatori socio assistenziali) o OSS (operatori
             specializzati) al Comune
        LA RIUNIONE SI TERRÀ IN PRESENZA PRESSO SAN DONATO

Lunedì 7 settembre 2020
TUTTI I DOCENTI DEVONO ESSERE PRESENTI DALLE ORE 9:00
  LA RIUNIONE SI TERRÀ IN PRESENZA PRESSO LA CENTRALE PERCHE’ SARANNO
                 CONVOCATI ANCHE I COLLABORATORI SCOLASTICI.
      AL FINE DI EVITARE ASSEMBRAMENTI IN INGRESSO, SUCCESSIVAMENTE
  VERRANNO COMUNICATI GLI INGRESSI DA CUI ENTRARE PER RAGGIUNGERE LE
                        CLASSI DESTINATE AI SINGOLI GRUPPI
ore 9:00 – 12:00
                         INCONTRI GRUPPI DI LAVORO
Gruppo di lavoro              Componenti                Coordinatori         O. D. G.
Dipartimento di sostegno      Ara Giuseppina            Ballicu Maria              Lettura PAI
                              Ballicu M. Giuliana       Giuliana                   Assegnazione ore docenza sostegno
                              Biddau Maria                                         Assegnazione ore assistenza o educativa
SEDE SAN DONATO               Calvia M. Giuseppina                                 Individuazione del gruppo di lavoro per
                              Canu Vittoriana                                       l’handicap
PRIMARIA                      Caragliano Anna
                              De Martini M. Laura
                              Falloni M. Immacolata
                              Fundoni Ilaria
                              Manca Mariantonietta
                              Matta Emanuela
                              Meloni Angela Paola
                              Mossa Adriana
                              Poddighe Giuseppina
                              Rocca Maria
                              Sanna Silvia
                              Barra Loredana
                              Desole M. Carmela         Marongiu Daniela
Revisione del PTOF            Fenu Patrizia
                              Foddis M. Antonietta                                 Individuazione delle modifiche da apportare
triennale                     Loddi Luisa                                           al PTOF. Ridefinizione degli aspetti
SEDE SAN DONATO               Mulas Lucia                                           dell’Offerta    Formativa-     (Correzioni-
                              Pippia Tiziana Angela                                 Integrazioni)
PRIMARIA                      Silanos Rossana
                              Sotgia Sonia

                                                        Presiede animatore         Verifica adempimenti del Piano Triennale
Tecnologia e multimedialità   Corveddu Daniela
                                                        digitale                    predisposto dalla FS 2019-2022 e
e progettualità PON           Pintus Mario
                                                        Mulas Anna Maria            suggerimenti per il nuovo anno
                              Rizzu Salvatore
SEDE SAN DONATO                                                                    Verifica Project work PNSD della DS
                              Nigra Stefania
                                                                                   La documentazione multimediale: quale
PRIMARIA                                                                            futuro?
                              Arbore Aldo               Presiede Loddi
                              Branca Maria Francesca    Luisa
                              Garroni Franceschina                                 predisposizione linee di indirizzo didattico e
Gruppo docenti Montessori     Loddi Luisa                                           logistico
SEDE SAN DONATO               Masia Marta                                          conoscenza alunni
                              Oggiano Gisella                                      Progettazione Fondazione di Sardegna e
PRIMARIA                      Scano Flavia                                          formazione Montessori
                              + 3 docenti da nominare
                              Sulas Mario Gino
                              Ballore Vera Anna         Presiede Rossella
                              Carta Pietrina            Dettori
Gruppo progetti               Cossu Giuseppina                                     Verifica dei progetti in atto
SEDE SAN DONATO               Docente La Landrigga                                 Proposte progettuali a.s. 2019-2020
                              Fresu Agnese                                         Viaggi istruzione ed uscite sul territorio
PRIMARIA                      Leone Graziella
                              Manca Gavinuccia
Massidda Giuseppina
                              Mura Caterina
                              Muroni Simona
                              Palomba Margherita
                              Pirisino Anna Laura
                              Ruiu M. Immacolata
                              Sanna Giovanna Gavina
                              Santona Monica Angela
                                                        Presiede Serra                Verifica nominativi alunni
Gruppo strumento musicale                               Loredana                      Orari
                              Docente di pianoforte
                                                                                      Soluzioni di carattere organizzativo COVID
SEDE SAN DONATO               Fadda Francesca
                                                                                      Incentivazione della frequenza
PRIMARIA                                                                              Eventuale ricorso ai progetti delle Aree a
                                                                                       rischio per Primo Grado Forlanini
                              Arru Stefania             Presiede
                              Cabigiosu M. Liliana      Melis Patrizia
                              Canopoli Laura
                              Corrias Rossella                                        Verificare necessità formative attraverso la
Gruppo formazione             Donadu Daniela                                           lettura dei dati raccolti con il questionario
SEDE SAN DONATO               Dore Silvana                                             moodle e proposte di formazione per il
                              Falchi Giovanna                                          Piano Triennale dell’Offerta Formativa
PRIMARIA                      Feo Silvia Piera                                         2019-2022
                              Ladu Michelina
                              Mura Donatella
                              Nieddu Alessandra
Gruppo biblioteca             Cilloco Paola             Presiede
SEDE SAN DONATO               Gavini Concetta           Puggioni Lorella              Progetto anno scolastico 2019-2020
PRIMARIA
                              Arru Bartoli Antonella    Presiede
                              Basciu Elisabetta         Carboni Michela
                              Caniga inf. da nominare
                              Cherchi Gian Cristina
                              Contini Dario Bruno
Gruppo RAV                                                                            Presentazione del RAV ai docenti di nuovo
                              Doneddu Gavina M. Rita
                                                                                       ingresso
SEDE SAN DONATO               Langiu Sara
                                                                                      Aree da valutare e modalità
                              Lollia Nicoletta
PRIMARIA                                                                              Presentazione PDM
                              Marcellino Speranza
                              Mela Clara
                              Melas Rita
                              Pirrolu Nicolina
                              Serra M. Maddalena
                              Bianco Ivana              Presiede
                              Chessa Adriana            Noce M. C.
                                                                                      Predisporre proposte per la manutenzione
Gruppo Curricolo              Diana M. Gavina
                                                                                       del curricolo
                              Lai Meloni M. Antonia
SEDE SAN DONATO                                                                       Verificare rispondenza delle Linee Guida
                              Manca Katiuscia
                                                                                       Valutazione con il Curricolo di Istituto
PRIMARIA                      Marras Mirella
                                                                                 
                              Meloni Grazia
                              Raimondo Patrizia
                              Casu Giovanna             Presiede
                              De Giovanni Emanuela      Lo Iacono Manuela
                              Lombardi M. Cristina
                              Maria Lina
Gruppo studio Linee guida     Meloni Alessandra
                              Palmas Arianna
Ed. Civica                    Pinna Daniela
                                                                            Iniziare a ragionare su curricolo Ed. civica
                              Pinna Piera
                              Poddighe Marcella
                              Roggero Tiziana Maria
                              Sini Alessandra
                              Tramaglino Gianfranco
                              Conti Renata              Presiede
                              Giovoni Paola Franca      Casula Giorgio
                              Lombardi Colomba
                              Longheu Anna Maria
                              Oggiano Marcella
                              Pinna Gavina Maria
Gruppo studio Linee guida     Porro Romina
                                                                            Iniziare a ragionare su curricolo DDI
DDI                           Ruiu Giuliana
                              Sechi Tiziana
                              Sias valentina
                              Soriga Anna Maria
                              Spanu Elena
                              Stropoli Carla Anna
                              Valerio M. Elena
                              Asara Stefania            Presiede
Comitato Covid allargato ai   Carta Chiara              Mercuri Patrizia
                                                                                      Condivisione delle decisioni assunte nei
collaboratori scolastici      Chessa Alessandra
                                                                                       protocolli sicurezza
                              Demuru M. Renata
SEDE SAN DONATO               Enna Franca
PRIMARIA                          Falchi Monica
                                  Ligas M. Bernardetta
                                  Mastinu Piera Angela
                                  Moretti Carla
                                  Pani Angelica
                                  Piliu Paola

Martedì 8 settembre 2020
09:00 – 11:00    Incontro con i genitori delle sezioni/classi iniziali.
                 Allestire in spazi esterni con sedie distanziate
09:00 – 12:00    Tutti gli altri docenti predispongono l’orario nei propri plessi

Mercoledì 9 settembre 2020 9:00 – 12:00
                                                     DIPARTIMENTI MISTI PER ORDINE DI SCUOLA
 Dipartimenti coinvolti                  Livelli         Cosa Fare
                                         coinvolti
        Linguistico                     Gruppi misti        Analisi della manutenzione curricolo con i
        Linguistico Lingue Straniere    tre livelli            nuovi arrivati
        Storico-sociale                                     Definizione standard formativi minimi attesi
        Matematico                                             alla fine della scuola dell’infanzia, primaria e
        Scientifico – Tecnologico –                            secondaria di primo grado
         Non verbale – Musicale                              Proposte per le attività in verticale dei
                                                                dipartimenti a.s. 2020-2021
        Sostegno infanzia                                   Analisi dei casi assegnati
        Sostegno primaria
        Sostegno secondaria di
         primo grado

Giovedì 10 settembre 2019 9:00 – 12:00
                                                         CONSIGLI PER SEZIONI – CLASSI PARALLELE
Orario      Dipartimenti coinvolti                       Livelli     Cosa Fare
                                                         coinvolti
9:00 –            Linguistico                           Docenti per     Scelte didattiche: riferimento alle
12:00             Linguistico Lingue Straniere          classi             pratiche innovative che si
                  Matematico                            parallele          intendono attuare ordinariamente e
                  Scientifico – Tecnologico –                              sistematicamente (vedi RAV Q1
                   Non verbale - Musicale                                   Cornoldi)
                  Storico-sociale                                       Definizione di standard e strumenti
                                                                            di osservazione e verifica comuni
                                                                         Prove di ingresso per classi
                                                                            parallele
                                                                         Prove finali per classi parallele con
                                                                            proposta di compito di realtà
                                                                            trasversale per la valutazione delle
                                                                            competenze
                                                                         Registrazione dello scarto tra i voti
                                                                            del primo e del secondo
                                                                            quadrimestre
                                                                         Piano Annuale somministrazione
                                                                            prove di verifica per classi
                                                                            parallele di ITA, MAT ed ING
                                                                            (tutti i nuclei)
                                                                         Proposte per le attività per classi
                                                                            parallele A.S. 2020-2021
                                                                         Lettura risultati prove INVASLI
                                                                            2018-2019
Giovedì 10 settembre 2019
DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 12:00
    1. La Commissione Istruttoria per le Funzioni Strumentali esamina le richieste pervenute e informa la
       DS dei risultati ottenuti.

Venerdì 11 settembre 2020
DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 12:00
    1.    Lettura e approvazione verbale seduta precedente
    2.    RAV 2020-2021
    3.    Approvazione relazioni e proposte dai gruppi di lavoro di cui alle riunioni precedenti
    4.    Organigramma e funzionigramma 2020-2021
    5.    Scelta delle Funzioni Strumentali al POF 2020-2021
    6.    Individuazione dei responsabili per i dipartimenti disciplinari e presentazione del progetto relativo
    7.    Delibera attività motoria anno scolastico 2020-2021 Scuola Secondaria di primo grado
    8.    Atto di indirizzo del DS 2020-2021
    9.    Comunicazioni del DS
    10.   VVEE

                            INDICAZIONI ORGANIZZATIVE AI GRUPPI DI LAVORO

Le presenti indicazioni organizzative di lavoro, in linea con la direttiva di indirizzo illustrata in
occasione del primo Collegio dei Docenti, sono altresì coerenti con le priorità e gli obiettivi di
miglioramento della scuola previsti nel RAV, nel PDM e con il PAI e recepiti nel PTOF triennale.

AREA DI PROCESSO                          OBIETTIVI DI PROCESSO
Triennio precedente
Curricolo                                 Completare il curricolo relativo alle competenze chiave e di cittadinanza. Fatto
Progettazione                             Definire e condividere un protocollo di valutazione e rubriche valutative. Fatto
valutazione                               Dotarsi di strumenti di osservazione, descrizione e valutazione delle
                                          competenze chiave e di cittadinanza ( Condividere UDA della Cipollari )
                                          Elaborare modelli condivisi (UdA) e percorsi didattici disciplinari e
                                          interdisciplinari centrati sulle competenze ( Da implementare )
                                          Analizzare i risultati INVALSI di Italiano, Matematica ed Inglese alla luce dei
                                          Quadri di riferimento della disciplina, per rilevare criticità e punti di forza in
                                          rapporto ad ambiti e processi (FATTO)
                                          Diffondere tra i docenti di tutti gli ordini di scuola la conoscenza del sistema
                                          nazionale di valutazione e la cultura della valutazione esterna.
                                          ( da implementare )
Inclusione e                              Utilizzare maggiormente metodologie innovative organizzando attività di
differenziazione                          cooperative learning, di didattica laboratoriale, percorsi di apprendimento in
                                          situazione e utilizzo delle TIC ( Da implementare )
                                          Migliorare le competenze metodologiche e didattiche dei docenti ( Da
                                          implementare )

       OBIETTIVI DI PROCESSO, RISULTATI ATTESI, INDICATORI DI MONITORAGGIO DEL
        PROCESSO, MODALITA’ DI MISURAZIONE DEI RISULTATI TRIENNIO PRECEDENTE
OBIETTIVI DI           RISULTATI ATTESI     INDICATORI DI         MODALITA’ DI
PROCESSO                                    MONITORAGGIO          RILEVAZIONE
2016-2019              2016-2019            2016-2019             2016-2019

Completare il curricolo        Curricolo elaborato dalla      Comparazione dei                Somministrazione di
relativo alle competenze       scuola a partire dalle         progressi registrati dagli      prove di verifica iniziali
chiave e di cittadinanza.      competenze chiave              alunni nelle varie              e finali
                               europee FATTO                  discipline                      standardizzate per classi
Definire e condividere                                                                        parallele
un protocollo di             Sviluppo e diffusione di      Gradimento espresso dai
valutazione e rubriche       un sistema condiviso di       docenti in ordine alle         Rilevazione e confronto
valutative                   verifica e valutazione        azioni di condivisione         nel tempo dei risultati
                             degli apprendimenti in        delle pratiche                 delle prove
                             termini di conoscenze,        professionali
                             abilità e competenze                                         Questionari di gradimento
                             FATTO ITA, MAT, ING           Percentuale di docenti
                                                           che si avvalgono               Indagini documentali e
                             Garanzia del diritto          costantemente degli            statistiche
                             dell’alunno ad un             strumenti
                             percorso formativo            creati in comune
                             organico e completo
                             secondo una logica di
                             sviluppo coerente
                             (DA IMPLEMENTARE )
Dotarsi di strumenti di      Prove di verifica iniziali    Percentuale dei docenti        Somministrazione di
osservazione,                e finali uguali               che si avvale                  prove di verifica iniziali
descrizione e valutazione    per classi parallele sia in   costantemente dei              e finali standardizzate per
delle competenze chiave      ITA, MAT ed ING sullo         documenti creati in            classi parallele FATTO
e di cittadinanza            stile INVALSI per             comune FATTO
                             Competenze FATTO
                                                           Comparazione dei progressi     Rilevazione e confronto
                                                           registrati dagli               nel tempo dei risultati
                             Definizione e                 alunni nelle prove per         delle prove FATTO
                             condivisione degli            classi parallele
                             strumenti di                  Numero di compiti di           Presenza di comparazioni
                             misurazione/verifica (        realtà e rubriche              quantitative dei risultati
                             compiti di realtà,            valutative progettati per      degli alunni nei compiti di
                             rubriche valutative … ) e     classi parallele relativi ai   realtà da misurare
                             dei criteri di valutazione    traguardi per lo sviluppo      attraverso rubriche
                             FATTO                         delle competenze               valutative comuni per
                                                           ( DA IMPLEMENTARE )            temere sotto controllo i
                                                                                          livelli di apprendimento DA
                                                                                          FARE
Elaborare modelli            Miglioramento e               UdA per competenze             Programmazione didattica
condivisi (UdA) e            innovazione del processo      comuni tra classi              Comune FATTO
percorsi didattici           di insegnamento –             parallele progettate e         Prove di verifica comuni
disciplinari e               apprendimento                 realizzate                     FATTO
interdisciplinari centrati   progettando attività          ( DA IMPLEMENTARE )
sulle competenze             comuni per classi
                             parallele                                                    Relazioni quadrimestrali
                             ( DA IMPLEMENTARE )           Numero di compiti di           dei referenti di disciplina
                                                           realtà e rubriche              o area nei dipartimenti
                             Eliminazione del divario      valutative progettate per      FATTO
                             valutativo negli anni di      classi parallele relative ai
                             passaggio tra un ordine e     traguardi per lo sviluppo
                             l’altro                       delle competenze
                             ( DA IMPLEMENTARE )           ( DA IMPLEMENTARE )

                             Elaborazione di modelli
                             comuni di progettazione
                             didattica
                             ( DA IMPLEMENTARE )
Analizzare i risultati       Miglioramento della           Capacità di riflettere sui     Relazioni analitiche delle
INVALSI di Italiano e        conoscenza dei quadri di      risultati delle prove          situazioni nelle singole
Matematica, alla luce dei    riferimento delle             INVALSI FATTO                  classi relative alle risposte
Quadri di riferimento        discipline                                                   alle prove INVALSI
della disciplina, per        Rilevazione dei punti di                                     (DA IMPLEMENTARE )
rilevare criticità e punti   criticità e di forza dei
di forza in rapporto ad      risultati INVALSI nella
ambiti e processi e          nostra scuola FATTO
diffondere tra i docenti
di tutti gli ordini di
scuola la conoscenza del
sistema nazionale di
valutazione e la cultura
della valutazione esterna
Utilizzare maggiormente         Miglioramento degli          Percentuale di docenti     Verifica attraverso il
metodologie innovative          esiti delle prove            che realizza               registro elettronico o nella
organizzando attività di        INVALSI                      progettazioni e            progettazione di classe
cooperative learning, di        Miglioramento degli          documentazioni in azioni   dell’applicazione dei
didattica laboratoriale,        esiti scolastici             inerenti la                percorsi formativi
percorsi di                     Miglioramento delle          sperimentazione di         proposti nella fase di
apprendimento in                competenze in uscita         percorsi formativi         formazione/ricerca
situazione e utilizzo           (DA IMPLEMENTARE )           (VEDI BONUS)               Numero di schede di
delle TIC                                                                               progettazione e di
                                                                                        documentazione (FATTO )
Migliorare le                   Aggiornamento                                           Verifica attraverso il
competenze                      disciplinare e sviluppo di                              registro elettronico o nella
metodologico -                  nuove competenze del                                    progettazione di classe
didattiche dei docenti          personale docente                                       dell’applicazione dei
                                Diffusione ed utilizzo di                               percorsi formativi
                                metodologie innovative                                  proposti nella fase di
                                finalizzate al                                          formazione/ricerca
                                miglioramento dei                                       Numero di schede di
                                risultati scolastici e dei                              progettazione e
                                risultati delle prove                                   documentazione (FATTO )
                                INVALSI
                                (DA IMPLEMENTARE )

AREA DI                     OBIETTIVO DI PROCESSO                  SOTTO-OBIETTIVI DI PROCESSO
PROCESSO
Inclusione e                Rispondere ai bisogni formativi
                                                    Manutentare il curricolo verticale
differenziazione            dell'utenza, tramite unaverificando gli standard formativi attesi alla
                                                    fine della scuola dell’infanzia, primaria e
                            personalizzazione della didattica
Priorità 1:                 che implichi il rafforzamento
                                                    secondaria di primo grado
Esiti degli                 dell'autostima con azioni che ne
                                                    Elaborare percorsi didattici interdisciplinari
studenti                    monitorino il progresso.centrati sui compiti di realtà
                                                    Dotarsi di strumenti di osservazione,
Voce:                                               descrizione e valutazione di prove non
Risultati                                           cognitive (Q1 Cornoldi)
scolastici                                          Analizzare i risultati INVALSI di ITA,
                                                    MAT ed ING, alla luce dei Quadri di
                                                    riferimento della disciplina, per rilevare
                                                    criticità e punti di forza in rapporto ad
                                                    ambiti e processi
Curricolo       Migliorare gli esiti a distanza,    Recuperare le competenze di base:
Progettazione   operando sui saperi essenziali nei Costruire un lessico di base nell’infanzia
Valutazione     diversi ordini di scuola,           (500 parole), nella primaria (1200 parole) e
                uniformando gli approcci            nella scuola secondaria (2000 parole);
                metodologici e monitorando le       recuperare fatti numerici; consolidare gli
Priorità 2:     azioni dei tre ordini di scuola con algoritmi delle 4 operazioni; riconoscere e
Esiti degli     strumenti di osservazione           operare sulle forme geometriche di base.
studenti        oggettiva.                          Utilizzare maggiormente metodologie
                                                    innovative organizzando attività di
Voce:                                               cooperative learning, di didattica
Risultati a                                         laboratoriale, percorsi di apprendimento in
distanza                                            situazione e utilizzo delle TIC
                                                    Migliorare le competenze metodologiche e
                                                    didattiche dei docenti
       SOTTO-OBIETTIVI DI PROCESSO - RISULTATI ATTESI - INDICATORI DI
  MONITORAGGIO DEL PROCESSO - MODALITÀ DI MISURAZIONE DEI RISULTATI
SOTTO-               RISULTATI ATTESI              INDICATORI DI             MODALITÀ DI
 OBIETTIVI DI                                          MONITORAGGIO               MISURAZIONE
  PROCESSO 1                                           DEL PROCESSO -             DEI RISULTATI
Manutentare il       Curricolo aggiornato dalla scuola Comparazione dei          Somministrazione di
curricolo            a partire dalle competenze chiave progressi registrati      prove di verifica iniziali,
                                                                                 intermedie e finali
verticale            europee                           dagli alunni nelle        standardizzate per classi
verificando gli                                        varie discipline          parallele
standard                                                                         Rilevazione e confronto
formativi attesi                                                                 nel tempo dei risultati
alla fine della                                                                  delle prove
scuola               Ulteriore sviluppo e diffusione di
                                                      Gradimento espresso        Questionari di
dell’infanzia,       un sistema condiviso di verifica e
                                                      dai docenti in ordine      gradimento
primaria e           valutazione degli apprendimenti  alle azioni di
secondaria di        in termini di conoscenze, abilitàcondivisione delle
primo grado          e competenze                     pratiche
                                                      professionali
                     Garanzia del diritto dell’alunno Percentuale di             Indagini documentali
                     ad un percorso formativo         docenti che si             e statistiche
                     organico e completo secondo una avvalgono
                     logica di sviluppo coerente      costantemente degli
                                                      strumenti/percorsi
                                                      creati in comune
Elaborare            Miglioramento e innovazione del UdA per                     Programmazione
percorsi didattici   processo di insegnamento –       competenze comuni          didattica comune
interdisciplinari    apprendimento progettando        tra classi parallele
centrati sui         attività comuni per classi       progettate e               Prove di verifica
compiti di realtà    parallele                        realizzate                 comuni

                     Eliminazione del divario           Numero di compiti        Presenza di
                     valutativo negli anni di passaggio di realtà e rubriche     comparazioni
                     tra un ordine e l’altro            valutative progettate    quantitative dei
                                                        per classi parallele     risultati degli alunni
                                                        relative ai traguardi    nei compiti di realtà
                                                        per lo sviluppo delle    da misurare
                                                        competenze               attraverso rubriche
                                                                                 valutative comuni
                                                                                 per temere sotto
                                                                                 controllo i livelli di
                                                                                 apprendimento
                     Elaborazione di modelli comuni                              Relazioni finali dei
                     di progettazione didattica                                  referenti di
                                                                                 disciplina o area nei
                                                                                 dipartimenti
Dotarsi di           Prove di verifica iniziali e finali  Percentuale dei        Indagini documentali
strumenti di         uguali per classi parallele al fine docenti che si avvale   e statistiche
osservazione,        di verificare il livello di possesso dei documenti citati
descrizione e        delle abilità                                               Somministrazione di
valutazione di       trasversali(linguaggio,                                     prove di verifica
prove non            comprensione, motivazione,                                  iniziali e finali per
cognitive (Q1        memoria e abilità metalinguistica                           classi parallele
Cornoldi)            )
                                                                                 Rilevazione e
                                                                                 confronto nel tempo
                                                                                 dei risultati delle
                                                                                 prove
Analizzare i           Miglioramento della conoscenza       Capacità di riflettere   Relazioni analitiche
risultati              dei quadri di riferimento delle      sui risultati delle      delle situazioni nelle
INVALSI di ITA,        discipline                           prove INVALSI            singole classi
MAT ed ING,                                                                          relative alle risposte
alla luce dei          Rilevazione dei punti di criticità                            alle prove INVALSI
Quadri di              e di forza dei risultati INVALSI
riferimento della      nella nostra scuola
disciplina, per
rilevare criticità e
punti di forza in
rapporto ad
ambiti e processi
     SOTTO-                 RISULTATI ATTESI                 INDICATORI DI             MODALITÀ DI
 OBIETTIVI DI                                               MONITORAGGIO               MISURAZIONE
  PROCESSO 2                                                 DEL PROCESSO              DEI RISULTATI
Recuperare le          Miglioramento degli esiti delle      Percentuale di           Verifica dello scarto
competenze di          prove INVALSI                        docenti che realizza     tra le competenze in
base                                                        UDA per il recupero      ingresso e le
Costruire un                                                delle competenze         competenze in uscita
lessico di base                                             logico-matematiche
nell’infanzia (500     Miglioramento degli esiti
parole), nella         scolastici
primaria (1200
parole) e nella
scuola secondaria
(2000 parole);         Miglioramento delle competenze
recuperare fatti       in uscita
numerici;
consolidare gli
algoritmi delle 4
operazioni;
riconoscere e
operare sulle
forme
geometriche di
base.
Utilizzare             Miglioramento degli esiti delle      Percentuale di           Verifica attraverso le
maggiormente           prove INVALSI                        docenti che realizza     UDA
metodologie                                                 progettazioni e          dell’applicazione dei
innovative                                                  documentazioni i         percorsi formativi
organizzando           Miglioramento degli esiti            azioni inerenti la       proposti nella fase di
attività di            scolastici                           sperimentazione di       formazione/ricerca
cooperative                                                 percorsi formativi
learning, di
didattica              Miglioramento delle competenze
laboratoriale,         in uscita
percorsi di
apprendimento
in situazione e
utilizzo delle TIC
Migliorare le          Aggiornamento disciplinare e         Percentuale dei          Verifica della
competenze             sviluppo di nuove competenze         docenti che segue        progettazione di
metodologiche e        del personale docente                corsi di                 classe
didattiche dei                                              aggiornamento            dell’applicazione dei
docenti                                                                              percorsi formativi
proposti nella fase di
                                                                                         formazione

OBIETTIVI DI                RISULTATI ATTESI             INDICATORI DI                MODALITA’ DI
PROCESSO                                                 MONITORAGGIO                 RILEVAZIONE
2019-2022                   2019-2022                    2019-2022                    2019-2022
                            Potenziare l'intervento      Innalzare di due punti       Presenza di comparazioni
Migliorare gli esiti a
                            personalizzato               nel range di riferimento     quantitative e qualitative
distanza, operando sui                                                                dei risultati degli alunni
saperi essenziali nei       relativamente alla           delle prove non cognitive
diversi ordini di scuola,   percezione del sé e          (Q1 Elementari -
                                                                                      Verifica esiti nelle scuole
uniformando gli approcci    quindi dell'autostima e      Cornoldi), rispetto alla
                                                                                      secondarie di secondo
metodologici e              dell'autoefficacia, sugli    situazione registrata        grado
monitorando le azioni       alunni segnalati BES         dalle stesse prove in fase
dei tre ordini di scuola    soprattutto nelle classi     di avvio di anno             (FATTO SOLO IN FASE
con strumenti di            con criticità di             scolastico 2019- 2020.       INIZIALE A CAUSA
                            rendimento.                                               DELL’EMERGENZA
osservazione oggettiva.
                                                                                      COVID)
Rispondere ai bisogni       Migliorare gli esiti a       Costruire un lessico di      Presenza di comparazioni
formativi dell'utenza,      distanza, operando sui       base nell’infanzia (500      quantitative e qualitative
tramite una                 saperi essenziali nei        parole), nella primaria      dei risultati degli alunni
personalizzazione della     diversi ordini di scuola.    (1200 parole) e nella
didattica che implichi il                                scuola secondaria (2000      (NON FATTO)
rafforzamento                                            parole);
dell'autostima con azioni                                recuperare fatti numerici;
che ne monitorino il                                     consolidare gli algoritmi
progresso.                                               delle 4 operazioni;
                                                         riconoscere e operare
                                                         sulle forme geometriche
                                                         di base.

Gruppi di lavoro – Dipartimenti misti per ordine di scuola (martedì 9 settembre 2020)

       Analisi della manutenzione curricolo con i nuovi arrivati
       Definizione standard formativi minimi attesi alla fine della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria
        di primo grado. Domanda guida alla definizione degli standard: cosa deve sapere e saper fare l’alunno
        al termine dei tre anni della scuola dell’infanzia/dei cinque anni alla scuola primaria/dei tre anni alla
        scuola secondaria di primo grado?
       Definire proposte per le attività in verticale dei dipartimenti a.s. 2020-2021

Scuola Secondaria di primo grado
   1) dipartimento asse linguistico (lettere, religione )
   2) dipartimento asse linguistico (Lingue straniere inglese e francese )
   3) dipartimento storico-sociale ( storia, geografia, cittadinanza e religione )
   4) dipartimento asse logico-matematico- Scientifico
   5) dipartimento Tecnologico – Motorio – Musicale - Artistico
   6) dipartimento di sostegno

Scuola Primaria
   7) dipartimento asse linguistico ( italiano )
   8) dipartimento asse linguistico ( Lingue straniere )
   9) Asse storico-sociale ( storia, geografia, cittadinanza e religione )
   10) dipartimento asse matematico ( matematica )
   11) scientifico e tecnologico e non verbale ( scienze, tecnologia, musica, motoria, arte)
   12) dipartimento di sostegno
Scuola Infanzia
   13) dipartimento asse linguistico ( I discorsi e le parole; Immagini, suoni e parole )
   14) dipartimento asse matematico ( la conoscenza del mondo; Religione )
   15) scientifico e tecnologico, artistico, musicale e motorio ( Il corpo e il Movimento )
   16) dipartimento di sostegno

Articolazione Consigli e sezioni – classi parallele ( Giovedì 10 settembre 2020)

Scuola dell’infanzia:
                    Gruppo docenti sezioni anni 3 (coordina Ligas M. Bernardetta )
                    Gruppo docenti sezioni anni 4 (coordina Enna Franca )
                    Gruppo docenti sezioni anni 5 ( coordina Mastino Piera )

Scuola primaria:
                    Gruppo docenti classi prime (coordina Donadu Daniela)
                    Gruppo docenti classi seconde (coordina Noce Carmela )
                    Gruppo docenti classi terze ( coordina Pippia Tiziana Angela )
                    Gruppo docenti classe quarte ( coordina Lai M. Lina)
                    Gruppo docenti classi quinte ( coordina Casu Giovanna)
                    Gruppo docenti specialisti L2 ( coordina Grazia Meloni )

Scuola Secondaria di primo grado:
                  Gruppo docenti lettere e potenziamento h (coordina Puggioni Lorella )
                  Gruppo docenti matematica e scienze (coordina Santona Monica )
                  Gruppo docenti L2 e Italiano come L2 ( coordina Fenu Stefania )

Gruppo Trasversale:
    Gruppo di sostegno ( coordina Ballicu M. Giuliana ): attuazione PAI e rilettura
                    regolamento DSA e DVA

    Materiali e strumenti necessari

I docenti avranno cura di munirsi del proprio portatile, se in possesso, sul quale avranno caricato i
seguenti file che allego alla presente nota:
   1. Indicazioni Nazionali per il curricolo
   2. Curricoli verticali adottati dall’IC San Donato di Sassari
   3. Prove per classi parallele
   4. Vademecum scuola infanzia 2019
   5. Progetto orientamento La Bussola del Sé
   6. Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2018-2019 e 2019-2022
   7. Linee Guida per la Valutazione
   8. Linee Guida Lavori nei dipartimenti 2020-2021
   9. Verbale del Collegio dei docenti del 30 giugno 2020
   10. Regolamenti DSA, DVA e Alunni Stranieri
   11. Project work PNSD
   12. Piano Triennale Funzione Strumentale ICT
   13. Linee guida Ed. Civica
   14. Linee Guida DDI

    Compiti dei coordinatori
I coordinatori avranno il compito di registrare le presenze, coordinare i lavori, assicurare il rispetto
di tempi di lavoro e coerenza delle attività rispetto alle indicazioni fornite e di raccogliere in un
unico documento di sintesi le decisioni assunte, da presentare al Collegio dei Docenti fissato per il
venerdì 11 settembre 2020

NB:
LA SETTIMANA SUCCESSIVA SARA’ DESTINATA AD ORGANIZZARE GLI SPAZI E
GLI ORARI.

                                           Il Dirigente Scolastico
                                          Dott.ssa Patrizia Mercuri
                             (documento firmato digitalmente ai sensi del DLgs 82/2005)

                                                     MERCURI PATRIZIA
                                                     21.08.2020 10:18:31
                                                     UTC
Puoi anche leggere