ARCHITECTURE FOR EXHIBITION - Edizione 2022 Progettare per sorprendere e raccontare - YACademy

Pagina creata da Giorgio Benedetti
 
CONTINUA A LEGGERE
ARCHITECTURE FOR EXHIBITION - Edizione 2022 Progettare per sorprendere e raccontare - YACademy
Edizione 2022
ARCHITECTURE FOR EXHIBITION
            Progettare per sorprendere e raccontare
ARCHITECTURE FOR EXHIBITION - Edizione 2022 Progettare per sorprendere e raccontare - YACademy
YAC REFUSES WAR

                                                                    “L’architettura è un pretesto, importante è la
                                                                              vita, importante è l’uomo”
                                                                                                                                                                      Oscar Niemeyer
                                                                                             Non può esserci divisione fra dimensione etica e professionale:
                                                                                             da sempre YACademy è attenta alle necessità dei propri corsisti,
                                                                                             accogliendone le vicende personali e supportandoli in particolari
                                                                                             contesti di criticità. Di fronte ai fatti drammatici che hanno travol-
                                                                                             to l’Ucraina, occorre una risposta accorata di vicinanza costruttiva
                                                                                             ed efficace a quanti soffrono a motivo della guerra. Per simili ra-
                                                                                             gioni, per tutta la durata dell’anno accademico 2022/2023, i corsi
                                                                                             di YACademy saranno gratuiti per progettisti di nazionalità Ucrai-
                                                                                             na - ovunque essi si trovino - che abbiano effettuato regolare do-
                                                                                             manda di iscrizione e siano rientrati in graduatoria.

In copertina: Arctic Hotel, project by: Domenico Falci, Antonio Carmisano, Michele Piccolo
ARCHITECTURE FOR EXHIBITION - Edizione 2022 Progettare per sorprendere e raccontare - YACademy
Sommario
04   YACademy
05      About
06      Sede delle lezioni
07      Partner principali

08   Reasons why
09      Lecture
10      Placement
11      Visite
12      Workshop
13      Costruzione

15   Il corso
16      Modalità di partecipazione
17      Overview
18      Struttura
20      Calendario

21   Didattica
22      Frontale
27      Lecture
30      Laboratorio
32      Costruzione

33   Placement
34      Overview
35      Alumni
37      Partner firms

38   Regolamento

                                     Plastic Monument, project by: Aidan Doyle, Sarah Wan
ARCHITECTURE FOR EXHIBITION - Edizione 2022 Progettare per sorprendere e raccontare - YACademy
YACADEMY

                                                                                                                                                             4
Lamborghini Road Monument, project by: Chaiyothorn Songtirapunya, Pichayut Vacharavikrom, Napone Chinwatanakit, Nitiwath Thipakkarayod, Pathawee Khunkitti
ARCHITECTURE FOR EXHIBITION - Edizione 2022 Progettare per sorprendere e raccontare - YACademy
YACADEMY | ABOUT

                   La più grande innovazione nella
                   formazione post laurea

                   YAC è società leader nella promozione di concorsi internazionali di
                   architettura, orientata all’affermazione della cultura della ricerca in
                   ambito progettuale. Nei propri anni di attività YAC ha maturato un’e-
                   sperienza di lavoro e collaborazione con le principali firme dell’archi-
                   tettura contemporanea, affrontando ed approfondendo numerosi
                   temi di progettazione architettonica. Oggi, quest’esperienza ancor
                   più si orienta al supporto dei giovani progettisti, attraverso la defi-
                   nizione di percorsi formativi d’eccellenza che aprano il prestigioso
                   network di YAC ad una serie di giovani architetti di talento, per ga-
                   rantirne il migliore perfezionamento professionale ed un efficace
                   inserimento nel mercato del lavoro. Grazie alla collaborazione con
                   realtà professionali di chiara fama, YACademy si qualifica quale
                   contesto ideale nel quale completare od aggiornare le proprie com-
                   petenze ed ottenere un efficace collegamento con i più importanti
                   studi dello scenario internazionale.

                                                                                              5
ARCHITECTURE FOR EXHIBITION - Edizione 2022 Progettare per sorprendere e raccontare - YACademy
YACADEMY | SEDE DELLE LEZIONI

       Via Borgonuovo, 5
       Bologna

       Nel cuore del centro storico di Bologna, all’ombra delle Due Torri
       e in adiacenza a Piazza Santo Stefano, YACademy occupa l’anti-
       ca corte di un prestigioso palazzo medievale, ristrutturato al fine
       di ospitare un polo formativo d’eccellenza. Dotata di una bibliote-
       ca d’architettura di oltre 3.000 volumi, YACademy rappresenta il
       luogo ideale dove completare od arricchire la propria esperienza
       formativa in un contesto affascinante, immerso nel cuore storico
       e culturale di una città viva e in continuo fermento. Collocata a un
       passo da Roma, Firenze, Venezia e Milano, dalla stazione centrale
       di Bologna bastano pochi minuti di autobus – o una breve passeg-
       giata sotto i meravigliosi portici bolognesi - per raggiungere le sedi
       di YACademy: qui, fra storia, innovazione e internazionalità, i giovani
       progettisti potranno incontrare alcuni tra i più illustri protagonisti
       dell’architettura contemporanea, costruendo un network di assoluta
       eccellenza e gettando solide basi per il proprio futuro professionale.

                                                                                 6
ARCHITECTURE FOR EXHIBITION - Edizione 2022 Progettare per sorprendere e raccontare - YACademy
YACADEMY | MAIN PARTNERS

FITT è leader nella realizzazione di siste-       Manni Group, storica società fondata a          Terreal Italia è un’azienda specializzata      Urban Up è il progetto immobiliare del           Fondata a Moglia (Mantova) nel 1946, la
mi completi in materiale termoplastico            Verona nel 1945, opera nel settore delle        nella produzione di sistemi di involucro       Gruppo Unipol finalizzato alla valorizzazio-     Cesare Roversi arredamenti è un’azienda
per il passaggio di fluidi sia per uso indu-      lavorazioni in acciaio, dei pannelli iso-       in terracotta, che ha saputo trasferire a      ne di alcuni tra i più importanti immobili del   specializzata in architettura di interni e
striale che edile, a livello infrastrutturale o   lanti metallici, delle energie rinnovabili e    livello industriale una capacità nata sto-     parco architettonico italiano di proprietà       arredi nel settore casa, albergo e uffici.
civile, ma anche per l’ambito domestico,          dell’efficienza energetica. Offre sistemi       ricamente a livello artigianale. L’azienda,    del Gruppo attraverso opere di ammoder-          Dispone di un’area di 11.300mq, dei qua-
dal giardinaggio all’hobbistica.                  innovativi, prodotti, soluzioni e competen-     appartenente al gruppo multinazionale          namento e ristrutturazione che coniugano         li 5000 coperti. La ditta Cesare Roversi
                                                  ze per il mondo delle costruzioni a secco,      Terreal, leader mondiale nell’industria dei    la vocazione all’innovazione con il rispetto     trova nella flessibilità produttiva un pun-
Da 50 anni progetta, produce e rilascia           promuovendo nuovi scenari per superare          laterizi con stabilimenti in tutto il mondo,   per la tradizione.                               to di forza poiché, da un lato, è in grado
tubazioni, tubi e condotte al più alto con-       gli sprechi energetici e le emissioni inqui-    da gennaio 2018 acquisisce il brand Pica,                                                       di dare esecuzione a progetti di volta in
tenuto tecnologico e di design per garan-         nanti del parco immobiliare esistente. At-      con l’obiettivo di consolidare e aumenta-      Il progetto Urban Up, che ha preso avvio         volta differenti, realizzando arredamenti
tire affidabilità, sicurezza e performance        traverso nuovi edifici o interventi retrofit,   re la presenza sul mercato nazionale e         dalla città di Milano con la riqualificazio-     su misura e, dall’altro, è in grado di re-
a clienti ed end-users.                           aiuta il Real Estate e gli studi di Progetta-   all’estero, affiancandolo al già noto brand    ne di alcuni edifici simbolo del capoluogo       alizzare prodotti seriali su vasta scala
                                                  zione a raggiungere un elevato valore del       SanMarco.                                      lombardo per storicità e posizione, prose-       sempre garantendo un accurato servizio
fitt.com                                          progetto grazie ai principi di sostenibilità                                                   gue in diverse città italiane con interventi     di progettazione, assistenza, trasporto e
                                                  e di conoscenza del costruire. Oltre 75         Fondendo esperienza e capacità produtti-       rivolti non solo alla promozione dei propri      montaggio.
                                                  anni di attività, fatti di impegno e sguardo    ve, offre al mercato una gamma prodotti        trophy asset ma anche alla rigenerazione
                                                  verso il futuro: con grande dedizione ha        senza precedenti: dalle tegole ai coppi,       delle periferie urbane, declinando in ambi-
                                                  affrontato i cambiamenti del mercato,           dai mattoni a pasta molle a quelli estru-      to immobiliare il valore della sostenibilità     roversi.it
                                                  adattandosi sapientemente alle nuove            si, dai pavimenti in cotto agli elementi       attraverso l’adozione di soluzioni proget-
                                                  realtà in fase di internazionalizzazione del    di architettura, dalle tavelle alle facciate   tuali ispirate alla tutela ambientale.
                                                  business e abbracciando la filosofia della      ventilate e soprattutto sistemi completi
                                                  Circular Economy.                               di involucro per la realizzazione di coper-    urbanupunipol.com
                                                                                                  ture, pareti e pavimenti nel segno della
                                                  mannigroup.com                                  modernità.

                                                                                                  terreal.it

                                                                                                                                                                                                                                                7
ARCHITECTURE FOR EXHIBITION - Edizione 2022 Progettare per sorprendere e raccontare - YACademy
Reasons why

Seduction Pavilion, project by: De Olivera Castro Arquitectos
ARCHITECTURE FOR EXHIBITION - Edizione 2022 Progettare per sorprendere e raccontare - YACademy
Reasons why | LECTURES

01. Impara dai grandi maestri

                             YACademy si orienta a offrire percorsi formativi nei quali i giovani
                             possano misurarsi con l’esperienza e la testimonianza di alcune fra
                             le più illustri firme della progettazione. Attraverso un esteso percor-
                             so di lectures, accompagnate da numerosi momenti di confronto
                             informale, ai corsisti non solo è data l’opportunità di arricchirsi di
                             stimoli e suggestioni progettuali, ma di conoscere personalmente e
                             dialogare con i grandi maestri dell’architettura contemporanea.

1. Eduardo Souto de Moura
2. Kazuyo Sejima - SANAA
3.Toyo Ito - Toyo Ito & Associates
4. Pippo Ciorra, Carlo Ratti
5. Michele De Lucchi
6. Kengo Kuma - KKAA

                                                                                                       9
ARCHITECTURE FOR EXHIBITION - Edizione 2022 Progettare per sorprendere e raccontare - YACademy
Reasons why | PLACEMENT                                                                                                                               Oslo
*tirocini/collaborazioni attivate fino al 2021                                                                                                        Rintala Eggertsson
                                                                                                                                                      Architects
                                                                                                                                                      Jensen & Skodvin
                                                                                                                                                                                                 Tokyo
                                                                                                                                                                                                 Kengo Kuma and Associates
                                                                                                                                                                                                 SANAA
                                                                                        Toronto           Dublin                                                                                 Emmanuelle Moureaux
                                                                                                                                                                                                 Architecture + Design
                                                                                        Partisans         Mccullough
                                                                                                          Mulvin
                                                                                                                                                    Amsterdam
                                                                                                          Architects                London          UNStudio                Rotterdam
                                                                                                                                    all Design                                     OMA

                                                                                                                                Paris
                                                                                                                                Jean Nouvel Design
02. Lavora nei grandi studi                                                                                                                             Basel                                          Innsbruck
                                                                                                                                                       Herzog & De Meuron                                Snøhetta
                                                                                                                                                       HHF Architects
                        Al termine delle lezioni, ai partecipanti è garantita una proposta di                                                Milano                                                          Turin
                        collaborazione o tirocinio per lo svolgimento di specifici progetti                                                  Edoardo Tresoldi
                        all’interno di una delle realtà professionali afferenti al network di                                                Stefano Boeri Architetti                       Carlo Ratti Associati                         Genua
                                                                                                                                             David Chipperfield Architects Milan
                        YAC, siano esse importanti aziende o affermati studi di architet-
                                                                                                                                             Studio Urquiola                                               Bologna           Atelier Alfonso Femia
                        tura. Questo passo rappresenta una cifra distintiva fondamentale                                                                                                                        MCA
                                                                                                                                             AMDL CIRCLE
                        del servizio offerto da YACademy, proteso a garantire ai corsisti un                                                 SBGA Blengini Ghirardelli
                        efficace servizio di orientamento alla professione.                                                                                                    Rome
                                                                                                                    Barcelona                                                  Alvisi Kirimoto
                                                                                                                    EMBT Miralles
                                                                                                                    Tagliabue                     Madrid                       Ateliers Jean Nouvel
                                                                                                                                            Nieto Sobejano
                                                                                                                                               Arquitectos
                                                                                                Lisbon
                                                                                                Aires Mateus
                                                                                                Carrilho da Graça
                                                                                                Arquitectos                                                                                                           Syracuse
                                                                     Bogotà
                                                                                                                                                                                                      Vincenzo Latina Architetti
                                                         El Equipo Mazzanti
                                                                                                                                                                                                                           Pune
                                                                                                                                                                                                                           Anupama Kundoo
                                                        Santiago de Chile                                                                                                                                                  Beijing
                                                          Duque Motta & AA                                                                                                                                                 Vector Architects

                                                                                                                                                                                                                                         10
Reasons why | VISITE

03. Vivi un’esperienza completa e appassionante

           La progettazione si nutre di percezioni: stimoli e riferimenti che
           solamente l’esperienza diretta può garantire. Per simile ragione i
           corsi di YACademy si strutturano anche attraverso una serie di vi-
           site, viaggi e trasferte orientati ad approfondire il bagaglio culturale
           dei corsisti per perfezionarne l’approccio progettuale. Sopralluoghi,
           giornate in cantiere e visite in azienda garantiscono il completa-
           mento di un percorso fortemente esperienziale, che porta gli stu-
           denti a toccare con mano alcune fra le realtà più eccellenti dello
           scenario italiano e internazionale.

                                  Visite a Bologna. Bolognola, Arte Sella, e alle Cantine Antinori.

                                                                                                      11
Reasons why | LABORATORIO

04. Progetta per una committenza di prestigio

                             A valle dei moduli di didattica frontale, agli studenti è offerta la
                             possibilità di sviluppare un progetto reale sotto la supervisione di
                             un’affermata firma dell’architettura. Attraverso il laboratorio i corsi-
                             sti non avranno dunque solo l’opportunità di apprendere processi e
                             metodologie del proprio titolare di laboratorio, ma anche quello di
                             arricchire il proprio curriculum dell’esperienza di progettazione per
                             alcune delle più prestigiose committenze al mondo.

1. Progetto per l’installazione di SilkFaw, Fuorisalone 2021
2. Pianta e sezione di Bruzzano Urban Market
3, 4. Studenti che lavorano in YACADEMY
5. Progetto del Bivacco Bredy
6. Progetto Per l’installazione in Arte Sella

                                                                                                        12
Reasons why | COSTRUZIONE

05. Costruisci il tuo progetto

            Nel corso degli anni molti sono stati i progetti degli studenti di YA-
            Cademy che hanno visto la propria realizzazione. Per simile ragione,
            dal 2022, in maniera sistematica, gli studenti hanno la possibilità di
            partecipare ad un ulteriore momento di formazione: la produzione
            di quanto progettato in seno ai laboratori. La costruzione è un pas-
            saggio fondamentale dell’architettura, per simile ragione YACademy
            offre ai propri studenti l’opportunità di partecipare al processo di
            produzione delle proprie idee. I corsisti di YACademy matureranno
            così esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di
            progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un’ eco
            mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel
            proprio percorso professionale.

                                                                           1. Bivacco Bredy
                                                       2,3. BUM - Bruzzano Urban Market
                                                                4,5. The Journey, Arte Sella
                                                            6. SilkFaw al Fuorisalone 2021

                                                                                               13
Reasons why | COSTRUZIONE

                            14
Il corso

Lamborghini Road Monument, project by: Chris Falla, Giota Kotsovinou
Il corso | MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per garantire esperienze in linea alle necessità di ciascuno studente, dal
2022 i corsi di YACademy potranno essere fruiti in 3 modalità diverse,
                                                                                  Advanced
                                                                                  è la modalità che al corso standard aggiunge un ulteriore tempo di corso
scelte a discrezione del partecipante. Ciascuna modalità permetterà di            orientato all’ingegnerizzazione e produzione di quanto elaborato nel con-
prendere parte in forma più o meno estesa ai percorsi di YACademy, ac-            testo del laboratorio. La partecipazione in modalità “advanced” permet-
cedendo alle relative esperienze, secondo il grado di approfondimento             terà di:
desiderato dal singolo studente. Le modalità possibili di frequentazione          • accedere a tutti i benefici del corso standard;
dei corsi pertanto saranno:                                                       • affiancare aziende e progettisti di settore per l’ingegnerizzazione del
                                                                                     proprio progetto di laboratorio;
Online                                                                            • realizzare tutto o parte del proprio progetto di laboratorio (a seconda
è la modalità ideale di frequentazione per quegli studenti che abbiano               della complessità del medesimo);
difficoltà di spostamento. Perfezionata a fronte della pandemia, oggi l’ero-      • la realizzazione di un case history video e lancio stampa del proprio
gazione dei corsi online permette di frequentare e beneficiare dei corsi di          progetto.
YAC nella propria complessità, ovvero:
• seguire le lezioni in diretta o in differita, attraverso specifica piattafor-
    ma di e-learning YACademy;
• interagire con la classe e con i docenti da remoto in diretta, o attraver-
    so la mediazione dello staff di YACademy in differita;                                                      Didattica e lectures        Visite e workshop   Laboratorio   Costruzione            Placement
• prendere parte al workshop di corso da remoto;
• accedere al servizio di interpretazione simultanea (dall’italiano all’ingle-
    se) da remoto;
• accedere, senza alcuna limitazione, al servizio di Placement (fatti salvi i

                                                                                                                          ✅                                         ✅                                    ✅*
    necessari adempimenti descritti dal regolamento del corso).
                                                                                  Online
Standard
è la modalità di frequentazione classica del corso, svolto in presenza, per
3 giorni alla settimana presso le sedi di Bologna. La modalità di svolgi-
mento del corso in presenza permetterà:
• accedere a tutti i benefici del corso online;                                   Standard                                ✅                          ✅              ✅                                    ✅
• interagire con docenti e lecturer in modo diretto, anche attraverso mo-
   menti di socialità previsti con i medesimi al termine delle lezioni;
• sfruttare la struttura di YAC per la conduzione dei progetti di laborato-
   rio, incontrandosi direttamente con studenti e docenti;

                                                                                                                          ✅                          ✅              ✅             ✅                      ✅
• la partecipazione a visite e sopralluoghi connessi al programma forma-
   tivo;                                                                          Advanced
• la partecipazione a workshop od esercitazioni intermedie, ove previste
   dal corso, a completamento dell’esperienza formativa;

                                                                                                                                                                                 *vincolato al superamento esame

                                                                                                                                                                                                                   16
Il corso | OVERVIEW

Brief                                                                     Borse di studio
                                                                          5, a copertura totale del costo di iscrizione                            Obiettivi formativi
L’architettura ha da sempre giocato un ruolo fondamentale nell’am-                                                                                 Il corso in “Architecture for Exhibition” intende formare progettisti
bito dell’exhibition. Musei, mostre ed esposizioni non si risolvono       Periodo lezioni                                                          che sappiano rispondere alle più differenti necessità di allestimento
in una semplice offerta culturale, ma anche e soprattutto in una          Novembre 2022 - Marzo 2023                                               culturale o museografico. Approfondendo le problematiche fruitive,
spazialità, in un percorso - quello espositivo - che sia in grado di                                                                               percettive e compositive dello spazio allestitivo, i progettisti impare-
sorprendere e affascinare, trascinando il visitatore in un’esperienza     Frequenza lezioni                                                        ranno a strutturare percorsi architettonici utili ad amplificare ed enfa-
attiva ed edificante.                                                     3 giorni alla settimana (in presenza o a distanza)                       tizzare i differenti contenuti oggetto dell’allestimento, assecondando
                                                                                                                                                   le esigenze sia dell’industria culturale che del mondo delle imprese
L’architettura è fondamentale per mostre e musei al pari delle opere                                                                               – sempre più proteso al racconto della propria storia e tradizione
d’arte, delle collezioni e dei manufatti negli stessi contenuti.          Numero massimo di iscritti                                               produttiva. Il corso si propone di offrire competenze pratiche imme-
È dunque sulla scorta di simile necessità che nasce il corso di “Ar-      25 in presenza + 10 online                                               diatamente spendibili, anche attraverso il confronto con numerosi
chitecture for Exhibition”, con il fine di formare progettisti esperti                                                                             attori operanti nell’ambito museografico e curatoriale. Attraverso un
che sappiano dare materia ai più differenti percorsi artistici e mu-      Lingua                                                                   percorso presso realtà professionali di chiara fama, infine, i progetti-
seali, valorizzando il racconto, sempre diverso, che è alla base di       Italiano                                                                 sti otterranno un efficace collegamento al mercato del lavoro.
ogni proposta culturale. Acquisendo competenze nell’ambito della
progettazione allestitiva, i progettisti si abiliteranno in un ambito
estremamente prestigioso – quello culturale - caratterizzato da una       Elementi d’innovazione                                                   Profili in uscita
crescente domanda nonché da committenze esigenti e raffinate.
Attraverso lo studio delle norme di conservazione, delle tecniche di      • Si tratta del primo corso che codifica e raccoglie un’esperienza       Progettisti con particolare competenza nell’ambito dell’allestimento, del-
illuminazione e della psicologia della percezione, i corsisti approfon-     decennale della progettazione in ambito allestitivo e museale,         la progettazione museografica, del visual display e della comunicazione.
diranno le tematiche tecniche e compositive da adottarsi in ambito          restituendola quale prodotto formativo;
espositivo, secondo un percorso composto da 84 ore di didattica
frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti
                                                                          • il corso offre prestigiosi sbocchi professionali a fronte di soli 2
                                                                            mesi di lezione;
                                                                                                                                                   Ammissione
di chiara fama.                                                           • il corso raccoglie e accorda strumenti didattici di differente natu-
                                                                                                                                                   L’ammissione al corso avviene tramite valutazione:
                                                                            ra (didattica frontale, laboratori, visite in azienda e tirocini);
Al termine del percorso formativo, l’ufficio Placement di YACademy        • il corso integra competenze e tecnologie emergenti quali IOT,
garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazio-                                                                                  • del curriculum vitae, anche in formato europeo
                                                                            projection mapping e tecnologie multimediali;
ne all’interno degli studi partner.                                                                                                                   • di una lettera motivazionale (max. 200 parole)
                                                                          • il laboratorio affronta un caso di progettazione reale, offrendo
                                                                                                                                                      • del portfolio
                                                                            preziose opportunità di confronto con un tema di rilievo interna-
                                                                            zionale;
                                                                                                                                                   Per assicurare la migliore qualità della didattica e il più efficace
                                                                          • è il primo corso che garantisce agli studenti l’opportunità di svi-
                                                                                                                                                   assorbimento dei corsisti nel mercato del lavoro, il corso sarà a
                                                                            luppare un progetto in ogni sua fase, dal concept all’effettiva
                                                                                                                                                   numero chiuso (max. 35 studenti), e rivolto a studenti e laureati in
                                                                            costruzione.
                                                                                                                                                   architettura o titolo equipollente. La commissione, a fronte della
                                                                                                                                                   valutazione preliminare, unitamente agli esiti di un eventuale collo-
                                                                                                                                                   quio, può ammettere studenti con titoli di studio differenti.

                                                                                                                                                                                                                                17
Il corso | STRUTTURA

Didattica frontale
84 ore
                                                                            CURATELA E COMUNICAZIONE VISIVA | 4 ORE
                                                                            L’architetto come artefice del percorso culturale
                                                                            Vittorio Linfante | Politecnico di Milano
                                                                                                                                       L’ARCHITETTURA DELLA SPECIFICITÀ: DAL LOUVRE DI ABU
                                                                                                                                       DHABI AL MUSEO NAZIONALE DEL QATAR
                                                                                                                                       Livia Tani | Ateliers Jean Nouvel

STORIA DELLA MUSEOGRAFIA | 8 ORE                                            CASE HISTORY | 8 ORE                                       SFMOMA: L’ESPANSIONE DEL MUSEO DI ARTE MODERNA DI
Storia degli spazi per la cultura                                           Casi di successo per l’exhibition design                   SAN FRANCISCO
Matteo Cassani Simonetti | Università di Bologna                            Sandro Pittini | Università di Bologna                     Patrick Lüth | Snøhetta

ARTE CONTEMPORANEA | 6 ORE                                                  MUSEI D’IMPRESA | 10 ORE                                   IL MUSEO DEL XXI SECOLO
I linguaggi dell’arte                                                       Esibire il passato per raccontare il futuro                Paolo Matteuzzi | Zaha Hadid Architects
Elisabetta Barisoni | Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna   Marco Montemaggi | Heritage Marketing
                                                                                                                                       COLORS! LA MAGIA DEI COLORI
MARKETING E COMUNICAZIONE DELLA MOSTRA | 4 ORE                              LA REALIZZAZIONE DI ALLESTIMENTI | 4 ORE                   Emmanuelle Moureaux | emmanuelle moureaux architecture + design
Orizzonti culturali e commerciali a confronto                               Scelte tecniche e strategie realizzative
Francesco Cardinali | ADVcreativi                                           Antonio De Dona| Gloveris                                  ARCHITETTURA & MOSTRA - MOSTRA & ARCHITETTURA
                                                                                                                                       Andreas Fries | Herzog & de Meuron
PROGETTAZIONE DI ALLESTIMENTI 1 | 4 ORE                                     SOSTENIBILITÀ DEGLI ALLESTIMENTI | 4 ORE
Lo spazio museale                                                           Circolarità ed ecocompatibilità in mostra                  DA EX-DISTILLERIA A MACCHINA ESPOSITIVA: IL CASO DI
Antonio Ravalli | Antonio Ravalli Architetti                                Benedetta Pomini| Spazio META                              FONDAZIONE PRADA
                                                                                                                                       Federico Pompignoli | Former OMA
IL PROGETTO DELLA LUCE | 4 ORE                                              PROGETTAZIONE DI ALLESTIMENTI 3 | 4 ORE
La luce come guida al percorso espositivo                                   Il paesaggio come palcoscenico dell’arte                   HUNGARY HOUSE OF MUSIC: INCLUDERE IL PAESAGGIO NEL
Dario Bettiol | Zumtobel                                                    Emanuele Montibeller | Arte Sella                          PERCORSO MUSEALE
                                                                                                                                       Sou Fujimoto | Sou Fujimoto Architects
I PREZIOSI | 8 ORE                                                          TECNOLOGIE E MATERIALI PER L’EXHIBITION | 4 ORE
Tecniche di conservazione ed esibizione                                     Prodotti, soluzioni e materiali per gli spazi espositivi
Manuela Panarelli | Arteria srl                                             Aziende partner
                                                                                                                                       Laboratorio
IMMERSIVE STORYTELLING FOR EXHIBITION | 4 ORE
Fondamenti e soluzioni dello storytelling digitale                          Special lecture                                            32 ore

                                                                                                                                       PROGETTAZIONE DI UNA MOSTRA DI ARTE
Andrea Gion | Drawlight
                                                                            LE SEDI DI SAN PELLEGRINO: RACCONTO DELLA STORIA DI        CONTEMPORANEA PER FONDAZIONE PRADA
PROGETTAZIONE DI ALLESTIMENTI 2 | 8 ORE                                     IMPRESA                                                    Giulio Rigoni | BIG Bjarke Ingels Group
La città come ambientazione                                                 Giulio Rigoni | BIG Bjarke Ingels Group
Pieter Jan Gijs e Arnout Van Vaerenbergh | Gijs Van Vaerenbergh
                                                                            CHIPPERFIELD ALLA BASILICA PALLADIANA
                                                                            Giuseppe Zampieri | David Chipperfield Architects Milano

                                                                                                                                          previsto workshop

                                                                                                                                          prevista visita
                                                                                                                                                                                                         18
Il corso | STRUTTURA

Placement
Al termine delle lezioni, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a
ciascun partecipante una proposta di tirocinio/collaborazione per
lo svolgimento di specifici progetti di comunicazione con alcune
delle realtà professionali di maggiore attinenza rispetto all’oggetto
del corso, fra cui:

David Chipperfield Architects Milano -
Zaha Hadid Architects - BIG - Snøhetta -
Emmanuelle Moureaux

Costruzione e lancio
stampa
Per gli studenti frequentanti il corso in modalità “advanced”, al ter-
mine del laboratorio seguirà un tempo di confronti con le aziende
partner dell’academy orientati all’ingegnerizzazione, costruzione e
successivo lancio stampa dei progetti precedentemente elaborati
nel corso del laboratorio.

                                                                         19
Il corso | CALENDARIO

Apertura iscrizioni                      Inizio lezioni frontali*

9 Maggio 2022                            28 Novembre 2022
Chiusura iscrizioni                      Fine lezioni frontali

30 Settembre 2022                        17 Febbraio 2023
Pubblicazione graduatoria provvisoria    Inizio laboratorio**

10 Ottobre 2022                          16 Gennaio 2023
Termine versamento quota di iscrizione   Fine laboratorio

14 Ottobre 2022                          17 Febbraio 2023
Pubblicazione graduatoria definitiva     Inizio costruzione e lancio stampa***

21 Ottobre 2022                          20 Febbraio 2023
                                         Fine costruzione e lancio stampa

                                         20 Marzo 2023

                                         * frequenza 3 giorni alla settimana;
                                         ** frequenza 1 giorno/settimana (con il tutor di laboratorio); ulteriori giornate di
                                         lavoro congiunto con gli ulteriori studenti, in academy o altra sede, saranno a
                                         discrezione dello studente;
                                         *** frequenza 1 giorno/settimana (con producer, aziende e/o tutor di laborato-
                                         rio); ulteriori giornate di lavoro congiunto con gli studenti, in academy o altra
                                         sede, saranno a discrezione dello studente. L’inaugurazione e lancio stampa
                                         dell’opera potranno slittare oltre simile termine in funzione della complessità
                                         dell’opera da prototiparsi. Resta pacifico, in ogni caso, il termine del processo
                                         di dettaglio del progetto e ingegnerizzazione del medesimo, fissato univoca-
                                         mente per il 23/12/2022.

                                                                                                                                20
Didattica

Art Prison, project by: Sergio Llobregat, Sevak Asatrián
Didattica | FRONTALE

8 ore                                                                                6 ore                                                                                    4 ore

Storia della                                                                         Arte                                                                                     Marketing e comunicazio-
museografia                                                                          contemporanea                                                                            ne della mostra
Storia degli spazi per la cultura                                                    I linguaggi dell’arte                                                                    Orizzonti culturali e commerciali a confronto

Matteo Cassani Si-                Dopo aver ripercorso i capisaldi della sto-        Elisabetta Barisoni                  Il corso prende in esame le correnti principa-      Francesco Cardinali               La mostra non è semplice prodotto cul-
monetti                           ria della museografia dal Rinascimento             CA’ PESARO                           li dell’arte contemporanea a partire dall’ap-       ADVCREATIVI                       turale, ma anche complesso e articolato
UNIVERSITÀ DI                     all’Ottocento, il corso si concentrerà sulle       - GALLERIA                           parizione delle avanguardie storiche. Se-                                             fenomeno commerciale. Un progettista
BOLOGNA                           esperienze italiane condotte tra gli anni          INTERNAZIONALE                       guendo l’andamento del primo Novecento, si              Copywriter, direttore         non può limitarsi ad approntare una serie
                                                                                                                                                                              creativo d’agenzia, giorna-
                                  Trenta e Ottanta del Novecento. Oggetto            D’ARTE MODERNA                       affronteranno gli snodi legati, in ordine, all’E-   lista, è socio fondatore di       di allestimenti, ma deve avere coscienza e
    Matteo Cassani Simo-
netti è ricercatore a tem-        delle presentazioni saranno sia allestimenti                                            spressionismo, al Cubismo, al Futurismo             advcreativi.com e si occupa       conoscenza dei meccanismi comunicativi e
po determinato di Storia          temporanei sia sistemazioni di collezioni             Si laurea in Lettere Moder-       e al Dadaismo, seguiti dal ritorno all’ordine       da oltre trent’anni di crea-      creativi del complesso sistema mostra, con
dell’Architettura presso il                                                          ne all’Università di Bologna                                                             tività e comunicazione per
                                  stabili a partire dalle ricerche condotte dai      e dopo la laurea inizia la sua       rappresentato dalla linea della Metafisica          brand e istituzioni pubbliche     cui è chiamato a confrontarsi e di cui spes-
Dipartimento di Architettura
dell’Università di Bologna.       maestri del moderno a Milano e Roma fino           carriera a Londra, lavorando         e dal Surrealismo, fino alla pittura rutilante      e culturali. Dal 2007 cura        so deve divenire artefice nella propria inte-
Dopo il Dottorato di ricerca      a quelle realizzate nel dopoguerra nell’am-        presso Sotheby’s e Christie’s e      dell’Espressionismo Astratto e dell’Infor-          come editorialista la rubrica     rezza (grafica, visiva e comunicativa). A tale
in architettura conseguito                                                           nell’ambito del collezionismo                                                            “Dentro lo spot” per MIND -
                                  bito della ricostruzione delle sedi museali e      privato, e poi come assistente       male. Passando in rassegna le correnti del          Mente&Cervello (mensile di        fine, un’analisi sulle dinamiche creative della
presso il medesimo dipar-
timento, dal 2014 al 2017         alle più recenti riflessioni sul tema. A fianco    curatore presso il Museo di          Secondo Novecento, si analizzeranno Ne-             psicologia e neuroscienze di      comunicazione, la conoscenza dei media
è professore a contratto di       dell’analisi puntuale di progetti esemplari,       Castelvecchio a Verona. Dal          o-Dada, Nouveau Réalisme, quindi Pop Art,           Le Scienze, edizione italia-      e l’analisi tanto dei target, nonché le scelte
Storia dell’Architettura. Nel                                                        2003 al 2015 cura le mostre                                                              na di Scientific American,
                                  verranno illustrati specifici ambiti culturali e   temporanee al MART - Museo           contrappuntate dai movimenti “extra-artisti-        Gruppo GEDI). Docente di          di storytelling e dell’esperienza da proporre
2015 ha vinto una borsa di
studio post-Dottorato pres-       le poetiche dei principali autori e progettisti    di Arte Moderna e Contempo-          ci” del Minimalismo prima, quindi dell’Arte         comunicazione e creatività        al visitatore rappresenteranno elementi di
so il Department of Arts of       coinvolti in queste tematiche, tenendo come        ranea di Trento e Rovereto e         Povera, della Land Art e infine della Body Art.     in Master e seminari univer-      approfondimento orientati alla piena com-
University of Haifa (Israele)                                                        segue numerose esposizioni                                                               sitari, è titolare dal 2011 del
                                  filo conduttore la continua relazione tra la       in Italia e all’estero. Nel 2006     Il corso prevede inoltre una rapida disamina        Laboratorio di Comunicazio-       prensione del percorso espositivo nella pro-
e una menzione speciale
al Premio Gubbio 2015 per         dimensione propriamente architettonica del         si diploma in arte contem-           dei fenomeni connessi al ripristino della figu-     ne e Advertising per l’Univer-    pria accezione di “prodotto” commerciale.
la sua tesi di Dottorato. Tra     progetto e l’oggetto esposto: relazione che        poranea alla Scuola di Spe-          razione, in pendant con quanto si verificava        sità degli Studi di Macerata      Attraverso il racconto di teorie e differenti
i suoi temi di ricerca, con-                                                         cializzazione dell’Università                                                            (Dipartimento di Scienze Po-
                                  talvolta, specialmente nell’ambito italiano,       di Bologna, dove dal 2006 al         in moda, nel vasto panorama di soluzioni de-        litiche, della Comunicazione      esperienze di comunicazione, il corso offrirà
fluiti in pubblicazioni, figura
il rapporto tra architettura      ha prodotto una sintesi stringente tra luogo       2013 svolge anche attività di        gli anni Ottanta.                                   e delle Relazioni Interna-        ai progettisti un approfondimento legato al
e arti decorative in Italia e     dell’esposizione e opera esposta.                  docenza presso l’Accademia                                                               zionali). Membro del China        backstage e alla pianificazione più operativa
Francia tra le due guerre e                                                          di Belle Arti. Ha all’attivo molte                                                       Center di UniMC dal 2017 è
                                                                                     pubblicazioni nonché parte-                                                              responsabile e supervisore        della mostra in ogni singolo momento.
la storia degli allestimenti
temporanei nel contesto                                                              cipazioni a convegni e confe-                                                            creativo italiano del progetto
italiano durante il Secondo                                                          renze su temi interdisciplinari                                                          di video-making internazio-
Novecento.                                                                           della critica d’arte. Nel 2015                                                           nale “Looking China - Youth
                                                                                     consegue il Dottorato in Beni                                                            Film Project” (in collabora-
                                                                                     Culturali e Territorio all’Uni-                                                          zione con AICCC - Academy
                                                                                     versità di Verona, con la tesi                                                           for International Communi-
                                                                                     “Margherita Sarfatti critica                                                             cation of Chinese Culture e
                                                                                     d’arte 1919-1939”. Dal 2015 è                                                            Beijing Normal University).
                                                                                     alla Fondazione Musei Civici
                                                                                     di Venezia e da marzo 2016

                                                                                                                                                                                                                                                                  22
                                                                                     Responsabile di Ca’ Pesaro-
                                                                                     Galleria Internazionale d’Arte
                                                                                     Moderna.
Didattica | FRONTALE

4 ore                                                                                4 ore                                                                                  8 ore

Progettazione di                                                                     Il progetto della                                                                      I preziosi
allestimenti 1                                                                       luce
lo spazio museale                                                                    La luce come guida al percorso                                                         Tecniche di conservazione ed esibizione
                                                                                     espositivo

Antonio Ravalli                    La conservazione ha assunto un ruolo di           Dario Bettiol                     Nel racconto espositivo la luce è elemento           Manuela Panarelli                La tecnologia offre oggi un supporto indi-
ANTONIO RAVALLI                    rilievo nella progettazione di allestimenti       ZUMTOBEL                          fondamentale per catalizzare l’attenzione,           ARTERIA SRL                      spensabile per garantire la migliore conser-
ARCHITETTI                         permanenti e deve essere tenuta in grande                                           guidare il percorso museale, emozionare e                                             vazione degli oggetti d’arte e da collezione
                                   considerazione anche per gli allestimenti             Si laurea in Disegno Indu-    coinvolgere i visitatori. Il corso si propone           Laureata presso l’Uni-        durante l’esposizione permanente o tempo-
   Si interessa dei processi                                                         striale allo IUAV nel 2003.                                                            versità degli studi di Lecce
                                   temporanei. I musei, le gallerie ed i collezio-   Affronta successivamente          dunque di integrare la riflessione sull’illumi-      in Conservazione dei Beni        ranea. Con l’ausilio di speciali apparecchia-
di trasformazione del pae-
saggio urbano e territoriale       nisti si aspettano che anche durante una          una formazione trasversale        nazione all’interno del processo compositi-          Culturali nel 2005, ha inizia-   ture oggi è possibile monitorare, anche in
sia alla macroscala, dove          mostra temporanea le condizioni di sicurez-       specialistica sia sul fronte      vo, al fine di ottimizzare i risultati percettivi,   to la sua collaborazione con     tempo reale, il rispetto dei parametri di con-
l’architettura ha la possibilità                                                     tecnico che manageriale                                                                Arterìa srl nel 2008, a segui-
                                   za e conservazione siano garantite sempre         sviluppando in particola-         emozionali e prestazionali degli allestimenti.       to di un Master conseguito       servazione e la sicurezza fisica degli oggetti
di indagare e tentare di dare
una risoluzione alle diverse       al massimo livello. Anzi, spesso sono una         re competenze in tema di          Attraverso il corso gli studenti acquisiran-         presso Palazzo Spinelli di       esposti al pubblico. Esistono standard inter-
condizioni del reale, sia alla     condizione per la concessione del prestito        sviluppo di prodotto globale,     no una serie di conoscenze teoriche utili ad         Firenze in gestione di Musei     nazionali da rispettare, ma anche parametri
microscala. Su quest’ultimo                                                          architectural lighting, ar-                                                            e Pinacoteche. Dal 2008 al
                                   dell’oggetto. Attraverso il corso i progettisti   chitettura, project manage-       approcciare il progetto illuminotecnico, a           2015 ha coordinato mostre        specifici richiesti per la singola opera. La
piano ricerca nuove chiavi
interpretative del sapere          saranno in grado di accogliere le richieste       ment e Life coaching presso       comprendere e a scegliere i prodotti più ade-        nazionali ed internazionali      conoscenza di queste tecnologie è indispen-
tradizionale tipico dell’ar-       e le indicazioni degli enti “prestatori” e dei    alcune delle più conosciute       guati in relazione al particolare intervento,        e si occupa di sviluppo e        sabile per la definizione nei dettagli di un
chitettura minore facendo                                                            scuole di formazione post                                                              ricerca di sistemi di mo-
                                   restauratori, proponendo soluzioni valide,        universitaria come SDA            avendo anche l’opportunità di fare pratica           nitoraggio del microclima        progetto espositivo. Il corso si concentrerà
attenzione ai modelli inse-
diativi classici del territorio.   innovative e compatibili con la fruizione del     Bocconi, CUOA, CIMBA e            applicando simili conoscenze al progetto di          nelle varie fasi di trasporto    sulle tecnologie e apparecchiature “NON in-
La ricerca applicata tenta di      pubblico e il design del progetto. Attraver-      Università di Trieste. Dal        laboratorio. Grazie al corso i progettisti im-       e periodo espositivo delle       vasive” sia per la sicurezza dell’opera sia per
proporre soluzioni al vivere                                                         2001 opera nel campo                                                                   opere d’arte. Dal 2015 al
                                   so la conoscenza dei materiali utilizzabili e     dell’illuminotecnica come         pareranno a controllare scientificamente il          2020 ha seguito il coordina-     l’estetica dell’esposizione. Le aree di appro-
moderno e alle esigenze
della società contempora-          delle tecniche di movimentazione e accro-         designer, lighting designer e     fattore luminoso, garantendone la massima            mento operativo e i progetti     fondimento saranno: sicurezza, microclima,
nea (in termini di mobilità,       chage, i corsisti acquisiranno gli elementi       consulente. Vince nel 2004        ottimizzazione ai fini del percorso e della          di allestimento per la di-       luce, off-gassing dei materiali utilizzati negli
servizi, interventi pubblici,                                                        a Francoforte il premio SLI                                                            visione Arterìa Safe Tech,
                                   fondamentali per progettare un allestimento       International Design Award,       narrazione museale.                                  studio e ricerche di nuove       allestimenti, presenza del pubblico, vibrazio-
etc.) attraverso una rilettura
del processo colonizzativo,        temporaneo fino ai minimi dettagli.               nel 2007 il premio Azienda                                                             tecnologie e materiali per       ni da traffico e rischio tellurico.
inconsapevole ma frutto                                                              e Design Città di Oderzo.            prevista visita a Zumtobel                        la conservazione dei Beni
di una lunga evoluzione.                                                             Numerose le collaborazioni                                                             Culturali. Dal 2020 ad oggi è
                                                                                     su progetti di edifici a desti-                                                        Responsabile Organizzativo          prevista visita a Art Defender
Affianca all’attività profes-
sionale quella della ricerca                                                         nazione museale, spazi per                                                             e Sviluppo della divisione
e della didattica, momento                                                           il culto e contesti di valore                                                          Arterìa Safe_Tech.
fondamentale di discussio-                                                           storico-artistico oltre a spazi
ne, conoscenza e confronto                                                           direzionali, commerciali ed
con altre esperienze.                                                                edifici pubblici.

                                                                                                                                                                                                                                                                23
Didattica | FRONTALE

4 ore                                                                                8 ore                                                                                 4 ore

Immersive storytelling                                                               Progettazione di                                                                      Curatela e
for exhibition                                                                       allestimenti 2                                                                        comunicazione visiva
Fondamenti e soluzioni dello storytelling                                            La città come ambientazione                                                           L’architetto come artefice del percorso
digitale                                                                                                                                                                   culturale

Andrea Gion                      In un contesto nel quale gli aspetti della vir-     Pieterjan Gijs e Arnout           Sempre più spesso le città si trasformano in        Vittorio Linfante                Con questo corso si vuole indagare l’evolu-
DRAWLIGHT                        tualità, della sensorialità e dell’esperienziali-   Van Vaerenbergh                   ambientazione per percorsi culturali a cielo        POLITECNICO DI                   zione del concetto di curatela scientifica, di
                                 tà rappresentano ormai una variabile fonda-         GIJS VAN VAEREN-                  aperto. Installazioni site specific e mostre        MILANO                           mostra e, in generale, di messa in scena di
   Laureato in Conservazio-      mentale per qualsiasi progettista, possedere        BERGH                             diffuse sono ormai espressioni frequenti                                             un percorso culturale, non solo dal punto di
ne dei Beni Culturali presso                                                                                                                                                  Architetto di formazione;
l’università Ca’ Foscari e in    un valido know-how nell’ambito delle immer-                                           delle nostre città. In questo senso il corso                                         vista dell’opera d’arte/collezione ma, anche
                                                                                         Gijs Van Vaerenbergh è                                                            Art Director con diversi anni
Architettura presso IUAV,        sive strategies (audio, video, sensoristica,                                          affronterà le opportunità –finanche di re-          di esperienza nell’ideazione     e soprattutto, dell’identità e del significato
nel 2013 inizia a occuparsi                                                          una collaborazione artistica
                                 projection mapping, IOT ed ulteriori media          tra Pieterjan Gijs e Arnout       cupero e riqualificazione urbana- connesse          e produzione di progetti di      sotteso al racconto espositivo. In linea con
di didattica e ricerca presso                                                                                                                                              ricerca e la creazione dell’i-
IUAV, vincendo una borsa         digitali) si configura come urgenza prima           Van Vaerenbergh (1983).           all’innesto di opere d’arte, installazioni ed                                        la crescente tendenza al racconto della
                                                                                     Il lavoro del duo cerca di                                                            dentità per diversi marchi,
di ricerca come assegni-         ancora che come necessità. Il modulo di                                               interventi artistici puntuali nei differenti con-   quali Samsung, Smemo-            storia di impresa, il corso non si fermerà al
sta FSE con una tesi sul                                                             essere inquadrato inevita-
                                 Immersive Storytelling per l’Exhibition nasce       bilmente nell’ambito dell’ar-     testi urbani. Attraverso un’analisi delle me-       randa, Mondadori, Warner         commento delle opere d’arte, ma focalizzerà
3DMapping per l’Heritage                                                                                                                                                   Bros., Mandarina Duck,
e specializzandosi suc-          proprio per rispondere a quello che si con-         chitettura e delle arti visive,   todologie e dei vincoli sottesi all’intervento                                       la propria attenzione su casi connessi all’e-
                                                                                     anche se nessuno dei due                                                              Slowear, Valentino, Marni,
cessivamente in strategie        figura come un trend evolutivo sempre più                                             sullo spazio pubblico, gli studenti avranno         Pinko, Moleskine e Cocci-        sibizione del prodotto o dell’evoluzione di un
immersive per la fruizione                                                           sembra essere pienamente
                                 diffuso nell’ambito museale contempora-             soddisfacente. Pieterjan Gijs     l’opportunità di effettuare una riflessione         nelle. Nel 2015, insieme a       brand. Attraverso contenuti teorici, volti a
e valorizzazione del patri-                                                                                                                                                Paola Bertola, ha curato la
monio. Tra il 2015 e il 2016     neo, ormai ben consapevole dell’importanza          e Arnout Van Vaerenbergh          creativa rispetto alle criticità ed opportunità                                      creare le basi metodologiche, e casi-studio
                                                                                     si sono conosciuti durante                                                            mostra “Il Nuovo Vocabo-
è stato Head of Production       rivestita dall’immersività nella costruzione di                                       rappresentate da specifici luoghi nella città       lario della Moda Italiana”       pratici sia storici, sia contemporanei, il corso
per Drawlight e tra il 2016                                                          la formazione da architetti e
                                 strategie fruitive ed espositive davvero effi-      hanno quasi sempre lavora-        per l’individuazione di scenari utili allo svi-     presso la Triennale di Mi-       vuole fornire quegli strumenti critici e pratici
e il 2018 ha svolto attività                                                                                                                                               lano. Docente di Branding,
didattiche presso IUAV, UNI-     caci. Nella stessa ottica è stato costruito il      to nell’ambiente architetto-      luppo creativo delle stesse.                                                         per comprendere, definire e progettare l’e-
                                                                                     nico classico. Subito dopo                                                            Comunicazione e Design
PD e UNIFE. Ha fatto parte       piano formativo del corso, pensato non solo                                                                                               della Moda presso la Scuola      vento “mostra” nella sua completezza.
del comitato scientifico e                                                           i loro studi, svilupparono
                                 per dare ai corsisti un quadro di riferimento       una pratica parallela a cui          previsto workshop                                del Design del Politecnico di
docente del Master MI-HE-                                                                                                                                                  Milano, la Scuola di Ingegne-
RITAGE – Sistemi interattivi     esaustivo sullo stato dell’arte ma, soprat-         applicarono la loro tecnica e
                                                                                     la loro teoria del know how                                                           ria e Architettura di Bologna,
e digitali per la restituzione   tutto, per aiutarli ad implementare in senso                                                                                              Naba, IED, Milano Fashion
del patrimonio. Attualmen-                                                           su una ricerca sperimentale
                                 immersivo la propria prassi progettuale.            che spazia tra opere in spazi                                                         Institute.
te, è anche co-fondatore di
Hybrid Reality, Start-up inno-                                                       pubblici, strutture architetto-
vativa specializzata nell’uso                                                        niche, sculture e altre picco-
della Virtual Reality per la                                                         le opere.
formazione e il training.

                                                                                                                                                                                                                                                               24
Didattica | FRONTALE

8 ore                                                                                  10 ore                                                                              4 ore

Case history                                                                           Musei d’Impresa                                                                     La realizzazione
                                                                                                                                                                           di allestimenti
Casi di successo per l’exhibition design                                               Esibire il passato per raccontare il futuro                                         Scelte tecniche e strategie realizzative

Sandro Pittini                    Il corso è orientato a far apprendere agli stu-      Marco Montemaggi                  Nell’ultimo ventennio si è affermata una         Antonio De Dona                   Momento chiave e di frequente discontinu-
UNIVERSITÀ DI                     denti una serie di riferimenti tecnici e cultu-      HERITAGE                          sempre maggiore sensibilità nei confronti        GLOVERIS                          ità nella realizzazione di un allestimento è il
BOLOGNA                           rali utili allo sviluppo della propria creatività.   MARKETING                         dell’Heritage Marketing, e cioè verso quel-                                        passaggio dal progetto alla sua esecuzione.
                                  Attraverso una serie di analisi di architetture                                        la valorizzazione strategica della storia dei        Inizia la sua carriera         Il medesimo effetto, la medesima soluzione,
   Nel 1989 si laurea con                                                                  E’ considerato uno dei                                                          lavorativa a 18 anni come
                                  realizzate, gli studenti otterranno una pano-                                          brand, in ordine all’affermazione del posi-       responsabile delle attività       può essere realizzata attraverso le più di-
lode in architettura presso                                                            massimi esperti in Italia sul
IUAV di Venezia. Dal 1999 al      ramica delle principali e più famose archi-          tema dell’Heritage Mar-           zionamento dei medesimi. Sono così fioriti       di promozione, accoglien-         verse tecniche, ma solo un allestimento che
2003 ottiene un assegno di        tetture nell’ambito dell’exhibition. Scopo del       keting, membro del board          Archivi e Musei d’Impresa: luoghi dove l’e-       za e animazione della città       goda della più estesa continuità fra pensiero
ricerca presso il Dipartimen-                                                          dell’Associazione Nazionale                                                         ligure di San Bartolomeo.
                                  modulo didattico è di far assumere al parte-                                           pica dello storytelling aziendale, della storia   Nel frattempo, porta avanti       progettuale e fasi di cantiere riuscirà ad ot-
to in Progettazione Architet-                                                          Museimpresa e docente di
tonica dello IUAV, docente        cipante sicura consapevolezza nella discipli-        Heritage Marketing in diver-      produttiva e del Brand si articolano in un        la formazione accademica,         tenere il migliore risultato possibile (in termi-
responsabile prof. Arrigo         na museografica, avviando un processo che            se Business School interna-       racconto aperto ad un pubblico di esperti e       frequentando numerosi             ni tanto estetici, quanto di rispetto dei tempi
Rudi ordinario in Museogra-                                                            zionali. Lavora e ha lavorato                                                       corsi di specializzazione in
                                  porti ad una maggiore sensibilità e percezio-                                          appassionati. La storia ed il know how delle      comunicazione e strategia         e dei budget). All’interno del modulo pertan-
fia. Attualmente è profes-                                                             per molte aziende del Made
sore a contratto in Allesti-      ne dello “spazio dell’opera”, approfondendo          in Italy su progetti di Brand     imprese non sono più, quindi, un segreto da      di impresa. Oggi, con 24          to si analizzeranno le metodologie di scel-
mento e Museografia e in          argomenti quali: museografia/museologia,             Heritage fra cui Diesel spa,      celare ma piuttosto un valore prestigioso da      anni di esperienza nel mon-       ta dei materiali, delle tecnologie, delle fasi
Progettazione Architettonica                                                           Misano World Circuit, Borsa-                                                        do della produzione, dirige il
                                  la collezione (core identity), la narrazione/                                          esibire come asset strategico della Brand         team di Gloveris nella crea-      esecutive e di accantieramento, con l’obiet-
presso lo IUAV, l’Università                                                           lino spa, Riva Yacht, Ducati
di Bologna, l’Università degli    sequenza (dimensione creativa del tempo),            Motor Holding. Inoltre è          Identity aziendale. Il corso è orientato ad       zione di un allestimento o di     tivo di sviluppare nei corsisti competenza
Studi di Udine e l’Università     l’arte del saper porgere (gli strumenti osten-       stato curatore scientifico        affrontare questa tematica partendo dal-          un evento. Gloveris è un’a-       e sensibilità nell’inclusione delle dinamiche
degli Studi di Trieste. È stato                                                        del progetto di Marketing                                                           genzia di eventi, allestimenti,
                                  sivi), la relazione tra contenuto e contenito-                                         le motivazioni profonde per cui la storia di      produzione e comunicazio-         realizzative nel progetto, e nella gestione
docente in Museografia                                                                 territoriale “Motor Valley” in
presso l’Università Cattolica     re, i diversi modelli di museografia fino alle       Emilia Romagna e direttore        un’impresa è importante come elemento             ne, che gestisce un progetto      della fase di cantiere ad esso consecutiva. Il
del Sacro Cuore a Milano. È       più recenti esperienze di museo diffuso e di         del distretto di cultura indu-    distintivo, per poi illustrare una panoramica     dall’idea creativa alla produ-    modulo si completerà attraverso la realizza-
docente al “Premio Piranesi                                                            striale “Il Paesaggio dell’Ec-                                                      zione esecutiva.
                                  paesaggio.                                                                             italiana delle realtà più rappresentative e,                                        zione di un computo metrico estimativo per
Prix de Rome” Seminario                                                                cellenza” nelle Marche. Ha
Internazionale di Museogra-                                                            curato molti saggi, articoli e    infine, focalizzarsi sul valore dell’Heritage                                       i progetti sviluppati in ambito di Laboratorio,
fia di Villa Adriana a Tivoli.                                                         libri sulla Cultura Industriale   all’interno delle strategie aziendali.                                              al fine di garantire alla committenza il rispet-
Dal 1990 apre uno studio                                                               italiana, l’ultimo è intitolato                                                                                       to del budget fissato per la realizzazione
professionale occupandosi,                                                             “Company Lands. La cultura
in modo particolare di pro-                                                            industriale come valore per          prevista visita                                                                  della mostra prevista.
gettazione in contesti storici                                                         il territorio” (Edifir).
consolidati.

                                                                                                                                                                                                                                                                 25
Didattica | FRONTALE

4 ore                                                                                    4 ore                                                                                   4 ore

Sostenibilità degli                                                                      Progettazione di                                                                        Tecnologie e materiali per
allestimenti                                                                             allestimenti 3                                                                          l’exhibition
Circolarità ed ecocompatibilità in mostra                                                Il paesaggio come palcoscenico dell’arte                                                Prodotti, soluzioni e materiali per gli spazi espositivi

Benedetta Pomini                    Per lungo tempo il mondo dell’allestimento           Emanuele                           Non solo musei o spazi urbani: il corso vorrà        AZIENDE PARTNER        Il corso si orienta ad approfondire gli aspetti
SPAZIO META                         e dell’exhibition si sono sviluppati a margine       Montibeller                        abbracciare anche il tema allestitivo e per-                                di integrazione dell’intervento contempora-
                                    di un’attenzione alla sostenibilità rivelatasi       ARTE SELLA                         formativo dello spazio naturale - per ragioni                               neo sull’architettura per gli spazi espositivi,
   Dopo aver lavorato per
oltre dieci anni nel campo          sempre più imprescindibile in ogni settore                                              contingenti al centro della riflessione proget-                             attraverso un utilizzo colto e consapevole
della ricerca, curatela e           della progettazione. In questo senso il mo-             Classe 1959, Emanuele           tuale e della sensibilità contemporanea. Il                                 dei materiali e delle tecnologie. Il corso, at-
produzione di mostre, per-                                                               Montibeller fonda Arte Sella
                                    dulo si orienterà a fornire ai progettisti riferi-   nel 1986, un progetto orien-       corso ripercorrerà quindi vicende e metodo-                                 traverso l’intervento di aziende leader nel
formance e progetti edito-
riali collaborando con case         menti culturali e di nozione utili per valutare      tato a creare un luogo di          logie sperimentate in Arte Sella, parco d’arte                              settore, procederà ad una descrizione esteti-
editrici, gallerie ed istituzioni   il peso ambientale delle proprie scelte pro-         incontro, scambio fra artisti      fra i più noti e prestigiosi al mondo. Attraver-                            ca, tecnica e prestazionale di alcuni materia-
tra cui Fantom, Mousse, Via-                                                             e condivisione di idee che
                                    gettuali, finanche in ambito allestitivo, identi-    pone la Valsugana al centro        so il racconto delle installazioni ospitate nel                             li, e ad un approfondimento di metodologie
saterna, The View, Triennale
Milano, Triennale Teatro e          ficando best-practices e riferimenti nell’indu-      di un dialogo internaziona-        parco, e l’approfondimento degli artisti che                                di scelta degli stessi in funzione delle per-
Fondazione Arnaldo Pomo-            stria delle costruzioni utili alla composizione      le tra creatività e mondo          lo hanno frequentato, i corsisti acquisiranno                               formance, del budget e delle caratteristiche
doro, Benedetta Pomini è                                                                 naturale. Direttore artistico
                                    di un progetto sostenibile e rispondente             e curatore di progetti cultu-      una metodologia di approccio all’allestimen-                                dello specifico progetto architettonico. In
socia di Spazio META, un
progetto di economia cir-           a criteri di economia circolare. Qualità dei         rali in Italia ed all’estero per   to dello spazio naturale, che ne comprenda                                  questo senso un ruolo fondamentale sarà
colare inaugurato a Milano          materiali, riciclo e smaltimento degli appre-        l’associazione Arte Sella,         le complessità tecniche (dalla normativa                                    giocato da una serie di visite in azienda,
nel 2021 insieme a Marti-                                                                contribuisce alla creazione
                                    stamenti allestitivi, componibilità e flessibi-      del percorso ArteNatura,           alla metereologia) e curatoriali. Attraverso il                             orientate al contatto con le diverse applica-
na Bragadin e Margherita
Crespi. Operando nell’am-           lità dei medesimi costituiranno momento di           itinerario boschivo costel-        modulo, i corsisti completeranno un quadro                                  zioni di materiali ed alla comprensione del-
bito della progettazione e          riflessione privilegiata del corso, in ordine al     lato da opere realizzate da        articolato ed olistico dei possibili sfondi all’e-                          la natura dei differenti prodotti edili anche
realizzazione di allestimenti                                                            maestri dell’Art in nature
                                    consolidamento negli studenti di una sen-            quali, per citarne alcuni,         sibizione dell’arte contemporanea, ciascuno                                 in relazione alle proprie fasi di produzione.
effimeri nei settori dell’arte,
della moda e del design,            sibilità ambientale sempre più completa e            Nils-Udo, Chris Drury, Patri-      con le proprie opportunità, e ciascuno con i                                Il modulo si completerà con l’impostazio-
Spazio META pone l’atten-           articolata.                                          ck Dougherty, Michelangelo         propri modelli di approccio.                                                ne delle texture di progetto da utilizzarsi
zione sul potenziale delle                                                               Pistoletto.
                                                                                                                                                                                                        nell’ambito del laboratorio.
risorse esistenti per ridur-
ne l’impatto ambientale e
offrire un esempio innova-                                                                                                                                                                                 previste visite presso Aziende Partner
tivo e virtuoso di recupero
e riutilizzo di materiali e
scenografie. Oltre all’attività
di recupero, vendita e va-
lorizzazione, Spazio META
sostiene e incoraggia le più
diverse forme di creatività,
aprendo il proprio spazio
alla progettazione ed ospi-
tando laboratori e workshop
in collaborazione con artisti

                                                                                                                                                                                                                                                          26
e designer.
Didattica | LECTURES

Giulio Rigoni                               Giuseppe Zampieri                       Livia Tani
BIG Bjarke Ingels Group                     David Chipperfield Architects Milano    Ateliers Jean Nouvel
Le sedi di San Pellegrino: racconto della   Chipperfield alla Basilica Palladiana   L’architettura della specificità: Dal Louvre
storia di impresa                                                                   di Abu Dhabi al Museo Nazionale del Qatar

    Laureato allo IUAV di                      Dopo aver conseguito                     Livia Tani si laurea con
Venezia con A. Cornoldi                     con lode la Laurea in Ar-               lode nel 1997 presso l’Uni-
nel 2004 con una Tesi sulla                 chitettura presso l’Istituto            versità La Sapienza di Roma
ricostruzione di Ground                     Universitario di Architet-              ed ha conseguito un dotto-
Zero a NYC, Giulio Rigoni                   tura di Venezia (IUAV), nel             rato in Tecnologia dell’Archi-
è prevalentemente attivo                    1996 entra a far parte dello            tettura nel 2004. Ha iniziato
in Svizzera presso nume-                    studio David Chipperfield               a collaborare con Ateliers
rosi studi di architettura:                 Architects di Londra, dive-             Jean Nouvel nel 1997 per
Livio Vacchini (Locarno) ed                 nendo Associato nel 1999,               poi diventare un membro
Herzog&de Meuron (Basi-                     Associato Senior nel 2000 e             del team AJN di Roma dal
lea), prima di approdare a                  Direttore della Progettazione           2001. Si è confrontata con
BIG – Bjarke Ingels Group                   nel 2002. Dal 2004 al 2006              diversi temi progettuali,
(NYC) nel 2017. Assistente                  dirige il team di Progettazio-          dalla progettazione alla
del prof. Muck Petzet per i                 ne di Concetto nello stesso             realizzazione, tra i quali: il
corsi di Sustainable Design                 studio. Nel 2006 fonda lo               Kilometro Rosso, un parco
presso l’Accademia di Archi-                studio David Chipperfield               scientifico e tecnologico per
tettura di Mendrisio – AAM,                 Architects di Milano, con il            la Brembo Spa a Bergamo;
a.a. 2015-16 e 2016-17; dal                 ruolo di Amministratore e               il nuovo padiglione per la
2017 cura per BIG dall’Italia               Direttore della Progettazione           fiera di Genova; la catena
il progetto SPFF – S. Pelle-                e divenendo Socio nel 2016.             di montaggio della Ferrari a
grino Flagship Factory, con                 In oltre 20 anni di esperien-           Maranello; la riconversione
il ruolo di Project Architect /             za professionale, ha diretto            dell’ex cinema Excelsior in
Project Manager.                            un’ampia serie di progetti              spazio retail per shopping
                                            internazionali di varie di-             di lusso per la Coin Spa e
                                            mensioni, dai piani urbani a            di recente completamento
                                            edifici pubblici e privati e ha         la Fondazione Alda Fendi a
                                            partecipato a vari concorsi             Roma, appartamenti e spazi
                                            in tutto il mondo, aggiudi-             espositivi affacciati sui Fori
                                            candoseli in molte occasio-             Romani e Monad Terrace,
                                            ni. Sin dalla fondazione dello          un condominio di lusso a
                                            studio milanese, ha diretto             Miami.
                                            lo sviluppo del Concetto di
                                            Negozio per alcuni marchi
                                            della moda tra cui Bally,
                                            Brioni e Valentino, nonché
                                            per rivenditori online come
                                            SSENSE, e ha inoltre con-
                                            dotto una serie di progetti in
                                            Italia e in Medio Oriente.

                                                                                                                                   27
Puoi anche leggere