ARCHITECTURE FOR HUMANITY - Edizione 2022 L'essere umano al centro della progettazione - YACademy

Pagina creata da Dario Andreoli
 
CONTINUA A LEGGERE
ARCHITECTURE FOR HUMANITY - Edizione 2022 L'essere umano al centro della progettazione - YACademy
Edizione 2022
ARCHITECTURE FOR HUMANITY
          L’essere umano al centro della progettazione
ARCHITECTURE FOR HUMANITY - Edizione 2022 L'essere umano al centro della progettazione - YACademy
YAC REFUSES WAR

                                                                  “L’architettura è un pretesto, importante è la
                                                                            vita, importante è l’uomo”
                                                                                                                                                                             Oscar Niemeyer
                                                                                                    Non può esserci divisione fra dimensione etica e professionale:
                                                                                                    da sempre YACademy è attenta alle necessità dei propri corsisti,
                                                                                                    accogliendone le vicende personali e supportandoli in particolari
                                                                                                    contesti di criticità. Di fronte ai fatti drammatici che hanno travol-
                                                                                                    to l’Ucraina, occorre una risposta accorata di vicinanza costruttiva
                                                                                                    ed efficace a quanti soffrono a motivo della guerra. Per simili ra-
                                                                                                    gioni, per tutta la durata dell’anno accademico 2022/2023, i corsi
                                                                                                    di YACademy saranno gratuiti per progettisti di nazionalità Ucrai-
                                                                                                    na - ovunque essi si trovino - che abbiano effettuato regolare do-
                                                                                                    manda di iscrizione e siano rientrati in graduatoria.

In copertina: Ghana Innovation Farm project by: Wenlin Zhu, Weizhi Zhao, Junsong Li and Zishen Xu
ARCHITECTURE FOR HUMANITY - Edizione 2022 L'essere umano al centro della progettazione - YACademy
Sommario
04   YACademy
05      About
06      Sede delle lezioni
07      Partner principali

08   Reasons why
09      Lecture
10      Placement
11      Visite
12      Workshop
13      Costruzione

15   Il corso
16      Modalità di partecipazione
17      Overview
18      Struttura
20      Calendario

21   Didattica
22      Frontale
27      Lecture
30      Laboratorio
32      Costruzione

33   Placement
34      Overview
35      Alumni
37      Partner firms

38   Regolamento
                                                                              3
                                     Rwanda Chapel, project by: José Roidàn
ARCHITECTURE FOR HUMANITY - Edizione 2022 L'essere umano al centro della progettazione - YACademy
YACADEMY

                                                                                        4
Shenzhen Opera House, project by: Kengo Kuma and Associates, render by MIR
ARCHITECTURE FOR HUMANITY - Edizione 2022 L'essere umano al centro della progettazione - YACademy
YACADEMY | ABOUT

                   La più grande innovazione nella
                   formazione post laurea

                   YAC è società leader nella promozione di concorsi internazionali di
                   architettura, orientata all’affermazione della cultura della ricerca in
                   ambito progettuale. Nei propri anni di attività YAC ha maturato un’e-
                   sperienza di lavoro e collaborazione con le principali firme dell’archi-
                   tettura contemporanea, affrontando ed approfondendo numerosi
                   temi di progettazione architettonica. Oggi, quest’esperienza ancor
                   più si orienta al supporto dei giovani progettisti, attraverso la defi-
                   nizione di percorsi formativi d’eccellenza che aprano il prestigioso
                   network di YAC ad una serie di giovani architetti di talento, per ga-
                   rantirne il migliore perfezionamento professionale ed un efficace
                   inserimento nel mercato del lavoro. Grazie alla collaborazione con
                   realtà professionali di chiara fama, YACademy si qualifica quale
                   contesto ideale nel quale completare od aggiornare le proprie com-
                   petenze ed ottenere un efficace collegamento con i più importanti
                   studi dello scenario internazionale.

                                                                                              5
ARCHITECTURE FOR HUMANITY - Edizione 2022 L'essere umano al centro della progettazione - YACademy
YACADEMY | SEDE DELLE LEZIONI

       Via Borgonuovo, 5
       Bologna

       Nel cuore del centro storico di Bologna, all’ombra delle Due Torri
       e in adiacenza a Piazza Santo Stefano, YACademy occupa l’anti-
       ca corte di un prestigioso palazzo medievale, ristrutturato al fine
       di ospitare un polo formativo d’eccellenza. Dotata di una bibliote-
       ca d’architettura di oltre 3.000 volumi, YACademy rappresenta il
       luogo ideale dove completare od arricchire la propria esperienza
       formativa in un contesto affascinante, immerso nel cuore storico
       e culturale di una città viva e in continuo fermento. Collocata a un
       passo da Roma, Firenze, Venezia e Milano, dalla stazione centrale
       di Bologna bastano pochi minuti di autobus – o una breve passeg-
       giata sotto i meravigliosi portici bolognesi - per raggiungere le sedi
       di YACademy: qui, fra storia, innovazione e internazionalità, i giovani
       progettisti potranno incontrare alcuni tra i più illustri protagonisti
       dell’architettura contemporanea, costruendo un network di assoluta
       eccellenza e gettando solide basi per il proprio futuro professionale.

                                                                                 6
ARCHITECTURE FOR HUMANITY - Edizione 2022 L'essere umano al centro della progettazione - YACademy
YACADEMY | MAIN PARTNERS

FITT è leader nella realizzazione di siste-       Manni Group, storica società fondata a          Terreal Italia è un’azienda specializzata      Urban Up è il progetto immobiliare del           Fondata a Moglia (Mantova) nel 1946, la
mi completi in materiale termoplastico            Verona nel 1945, opera nel settore delle        nella produzione di sistemi di involucro       Gruppo Unipol finalizzato alla valorizzazio-     Cesare Roversi arredamenti è un’azienda
per il passaggio di fluidi sia per uso indu-      lavorazioni in acciaio, dei pannelli iso-       in terracotta, che ha saputo trasferire a      ne di alcuni tra i più importanti immobili del   specializzata in architettura di interni e
striale che edile, a livello infrastrutturale o   lanti metallici, delle energie rinnovabili e    livello industriale una capacità nata sto-     parco architettonico italiano di proprietà       arredi nel settore casa, albergo e uffici.
civile, ma anche per l’ambito domestico,          dell’efficienza energetica. Offre sistemi       ricamente a livello artigianale. L’azienda,    del Gruppo attraverso opere di ammoder-          Dispone di un’area di 11.300mq, dei qua-
dal giardinaggio all’hobbistica.                  innovativi, prodotti, soluzioni e competen-     appartenente al gruppo multinazionale          namento e ristrutturazione che coniugano         li 5000 coperti. La ditta Cesare Roversi
                                                  ze per il mondo delle costruzioni a secco,      Terreal, leader mondiale nell’industria dei    la vocazione all’innovazione con il rispetto     trova nella flessibilità produttiva un pun-
Da 50 anni progetta, produce e rilascia           promuovendo nuovi scenari per superare          laterizi con stabilimenti in tutto il mondo,   per la tradizione.                               to di forza poiché, da un lato, è in grado
tubazioni, tubi e condotte al più alto con-       gli sprechi energetici e le emissioni inqui-    da gennaio 2018 acquisisce il brand Pica,                                                       di dare esecuzione a progetti di volta in
tenuto tecnologico e di design per garan-         nanti del parco immobiliare esistente. At-      con l’obiettivo di consolidare e aumenta-      Il progetto Urban Up, che ha preso avvio         volta differenti, realizzando arredamenti
tire affidabilità, sicurezza e performance        traverso nuovi edifici o interventi retrofit,   re la presenza sul mercato nazionale e         dalla città di Milano con la riqualificazio-     su misura e, dall’altro, è in grado di re-
a clienti ed end-users.                           aiuta il Real Estate e gli studi di Progetta-   all’estero, affiancandolo al già noto brand    ne di alcuni edifici simbolo del capoluogo       alizzare prodotti seriali su vasta scala
                                                  zione a raggiungere un elevato valore del       SanMarco.                                      lombardo per storicità e posizione, prose-       sempre garantendo un accurato servizio
fitt.com                                          progetto grazie ai principi di sostenibilità                                                   gue in diverse città italiane con interventi     di progettazione, assistenza, trasporto e
                                                  e di conoscenza del costruire. Oltre 75         Fondendo esperienza e capacità produtti-       rivolti non solo alla promozione dei propri      montaggio.
                                                  anni di attività, fatti di impegno e sguardo    ve, offre al mercato una gamma prodotti        trophy asset ma anche alla rigenerazione
                                                  verso il futuro: con grande dedizione ha        senza precedenti: dalle tegole ai coppi,       delle periferie urbane, declinando in ambi-
                                                  affrontato i cambiamenti del mercato,           dai mattoni a pasta molle a quelli estru-      to immobiliare il valore della sostenibilità     roversi.it
                                                  adattandosi sapientemente alle nuove            si, dai pavimenti in cotto agli elementi       attraverso l’adozione di soluzioni proget-
                                                  realtà in fase di internazionalizzazione del    di architettura, dalle tavelle alle facciate   tuali ispirate alla tutela ambientale.
                                                  business e abbracciando la filosofia della      ventilate e soprattutto sistemi completi
                                                  Circular Economy.                               di involucro per la realizzazione di coper-    urbanupunipol.com
                                                                                                  ture, pareti e pavimenti nel segno della
                                                  mannigroup.com                                  modernità.

                                                                                                  terreal.it

                                                                                                                                                                                                                                                7
ARCHITECTURE FOR HUMANITY - Edizione 2022 L'essere umano al centro della progettazione - YACademy
Reasons why

                                                                    8
Rwanda Chapel, project by: Aubin Prost, Romain Orth
ARCHITECTURE FOR HUMANITY - Edizione 2022 L'essere umano al centro della progettazione - YACademy
Reasons why | LECTURES

01. Impara dai grandi maestri

                             YACademy si orienta a offrire percorsi formativi nei quali i giovani
                             possano misurarsi con l’esperienza e la testimonianza di alcune fra
                             le più illustri firme della progettazione. Attraverso un esteso percor-
                             so di lectures, accompagnate da numerosi momenti di confronto
                             informale, ai corsisti non solo è data l’opportunità di arricchirsi di
                             stimoli e suggestioni progettuali, ma di conoscere personalmente e
                             dialogare con i grandi maestri dell’architettura contemporanea.

1. Eduardo Souto de Moura
2. Kazuyo Sejima - SANAA
3.Toyo Ito - Toyo Ito & Associates
4. Pippo Ciorra, Carlo Ratti
5. Michele De Lucchi
6. Kengo Kuma - KKAA

                                                                                                       9
ARCHITECTURE FOR HUMANITY - Edizione 2022 L'essere umano al centro della progettazione - YACademy
Reasons why | PLACEMENT                                                                                                                                Oslo
*tirocini/collaborazioni attivate fino al 2021                                                                                                         Rintala Eggertsson
                                                                                                                                                       Architects
                                                                                                                                                       Jensen & Skodvin
                                                                                                                                                                                                  Tokyo
                                                                                                                                                                                                  Kengo Kuma and Associates
                                                                                                                                                                                                  SANAA
                                                                                        Toronto            Dublin                                                                                 Emmanuelle Moureaux
                                                                                                                                                                                                  Architecture + Design
                                                                                        Partisans          Mccullough
                                                                                                           Mulvin
                                                                                                                                                     Amsterdam
                                                                                                           Architects                London          UNStudio                Rotterdam
                                                                                                                                     all Design                                     OMA

                                                                                                                                 Paris
                                                                                                                                 Jean Nouvel Design
02. Lavora nei grandi studi                                                                                                                              Basel                                          Innsbruck
                                                                                                                                                        Herzog & De Meuron                                Snøhetta
                                                                                                                                                        HHF Architects
                        Al termine delle lezioni, ai partecipanti è garantita una proposta di                                                 Milano                                                          Turin
                        collaborazione o tirocinio per lo svolgimento di specifici progetti di                                                Edoardo Tresoldi
                        comunicazione all’interno di una delle realtà professionali afferenti                                                 Stefano Boeri Architetti                       Carlo Ratti Associati                         Genua
                                                                                                                                              David Chipperfield Architects Milan
                        al network di YAC, siano esse importanti aziende o affermati studi
                                                                                                                                              Studio Urquiola                                               Bologna           Atelier Alfonso Femia
                        di architettura. Questo passo rappresenta una cifra distintiva fon-                                                                                                                      MCA
                                                                                                                                              AMDL CIRCLE
                        damentale del servizio offerto da YACademy, proteso a garantire ai                                                    SBGA Blengini Ghirardelli
                        corsisti un efficace servizio di orientamento alla professione.                                                                                         Rome
                                                                                                                     Barcelona                                                  Alvisi Kirimoto
                                                                                                                     EMBT Miralles
                                                                                                                     Tagliabue                     Madrid                       Ateliers Jean Nouvel
                                                                                                                                             Nieto Sobejano
                                                                                                                                                Arquitectos
                                                                                                 Lisbon
                                                                                                 Aires Mateus
                                                                                                 Carrilho da Graça
                                                                                                 Arquitectos                                                                                                           Syracuse
                                                                     Bogotà
                                                                                                                                                                                                       Vincenzo Latina Architetti
                                                          El Equipo Mazzanti
                                                                                                                                                                                                                            Pune
                                                                                                                                                                                                                            Anupama Kundoo
                                                         Santiago de Chile                                                                                                                                                  Beijing
                                                          Duque Motta & AA                                                                                                                                                  Vector Architects

                                                                                                                                                                                                                                          10
Reasons why | VISITE

03. Vivi un’esperienza completa e appassionante

           La progettazione si nutre di percezioni: stimoli e riferimenti che
           solamente l’esperienza diretta può garantire. Per simile ragione i
           corsi di YACademy si strutturano anche attraverso una serie di vi-
           site, viaggi e trasferte orientati ad approfondire il bagaglio culturale
           dei corsisti per perfezionarne l’approccio progettuale. Sopralluoghi,
           giornate in cantiere e visite in azienda garantiscono il completa-
           mento di un percorso fortemente esperienziale, che porta gli stu-
           denti a toccare con mano alcune fra le realtà più eccellenti dello
           scenario italiano e internazionale.

                                  Visite a Bologna. Bolognola, Arte Sella, e alle Cantine Antinori.

                                                                                                      11
Reasons why | LABORATORIO

04. Progetta per una committenza di prestigio

                             A valle dei moduli di didattica frontale, agli studenti è offerta la
                             possibilità di sviluppare un progetto reale sotto la supervisione di
                             un’affermata firma dell’architettura. Attraverso il laboratorio i corsi-
                             sti non avranno dunque solo l’opportunità di apprendere processi e
                             metodologie del proprio titolare di laboratorio, ma anche quello di
                             arricchire il proprio curriculum dell’esperienza di progettazione per
                             alcune delle più prestigiose committenze al mondo.

1. Progetto per l’installazione di SilkFaw, Fuorisalone 2021
2. Pianta e sezione di Bruzzano Urban Market
3, 4. Studenti che lavorano in YACADEMY
5. Progetto del Bivacco Bredy
6. Progetto Per l’installazione in Arte Sella

                                                                                                        12
Reasons why | COSTRUZIONE

05. Costruisci il tuo progetto

            Nel corso degli anni molti sono stati i progetti degli studenti di YA-
            Cademy che hanno visto la propria realizzazione. Per simile ragione,
            dal 2022, in maniera sistematica, gli studenti hanno la possibilità di
            partecipare ad un ulteriore momento di formazione: la produzione
            di quanto progettato in seno ai laboratori. La costruzione è un pas-
            saggio fondamentale dell’architettura, per simile ragione YACademy
            offre ai propri studenti l’opportunità di partecipare al processo di
            produzione delle proprie idee. I corsisti di YACademy matureranno
            così esperienze pratiche di cantiere e, soprattutto, la paternità di
            progetti costruiti per committenze eccellenti, destinate a un’ eco
            mediatica di grande rilievo e capaci di definire un punto di svolta nel
            proprio percorso professionale.

                                                                           1. Bivacco Bredy
                                                       2,3. BUM - Bruzzano Urban Market
                                                                4,5. The Journey, Arte Sella
                                                            6. SilkFaw al Fuorisalone 2021

                                                                                               13
Reasons why | COSTRUZIONE

                            14
Il corso

                                                                                         15
Rwanda Chapel, project by: Anton Igumnov, Aleksei Sofinskii, Lenoid Batalov
Il corso | MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per garantire esperienze in linea alle necessità di ciascuno studente, dal
2022 i corsi di YACademy potranno essere fruiti in 3 modalità diverse,
                                                                                  Advanced
                                                                                  è la modalità che al corso standard aggiunge un ulteriore tempo di corso
scelte a discrezione del partecipante. Ciascuna modalità permetterà di            orientato all’ingegnerizzazione e produzione di quanto elaborato nel con-
prendere parte in forma più o meno estesa ai percorsi di YACademy, ac-            testo del laboratorio. La partecipazione in modalità “advanced” permet-
cedendo alle relative esperienze, secondo il grado di approfondimento             terà di:
desiderato dal singolo studente. Le modalità possibili di frequentazione          • accedere a tutti i benefici del corso standard;
dei corsi pertanto saranno:                                                       • affiancare aziende e progettisti di settore per l’ingegnerizzazione del
                                                                                     proprio progetto di laboratorio;
Online                                                                            • realizzare tutto o parte del proprio progetto di laboratorio (a seconda
è la modalità ideale di frequentazione per quegli studenti che abbiano               della complessità del medesimo);
difficoltà di spostamento. Perfezionata a fronte della pandemia, oggi l’ero-      • la realizzazione di un case history video e lancio stampa del proprio
gazione dei corsi online permette di frequentare e beneficiare dei corsi di          progetto.
YAC nella propria complessità, ovvero:
• seguire le lezioni in diretta o in differita, attraverso specifica piattafor-
    ma di e-learning YACademy;
• interagire con la classe e con i docenti da remoto in diretta, o attraver-
    so la mediazione dello staff di YACademy in differita;                                                      Didattica e lectures        Visite e workshop   Laboratorio   Costruzione            Placement
• prendere parte al workshop di corso da remoto;
• accedere al servizio di interpretazione simultanea (dall’italiano all’ingle-
    se) da remoto;
• accedere, senza alcuna limitazione, al servizio di Placement (fatti salvi i

                                                                                                                          ✅                                         ✅                                    ✅*
    necessari adempimenti descritti dal regolamento del corso).
                                                                                  Online
Standard
è la modalità di frequentazione classica del corso, svolto in presenza, per
3 giorni alla settimana presso le sedi di Bologna. La modalità di svolgi-
mento del corso in presenza permetterà:
• accedere a tutti i benefici del corso online;                                   Standard                                ✅                          ✅              ✅                                    ✅
• interagire con docenti e lecturer in modo diretto, anche attraverso mo-
   menti di socialità previsti con i medesimi al termine delle lezioni;
• sfruttare la struttura di YAC per la conduzione dei progetti di laborato-
   rio, incontrandosi direttamente con studenti e docenti;

                                                                                                                          ✅                          ✅              ✅             ✅                      ✅
• la partecipazione a visite e sopralluoghi connessi al programma forma-
   tivo;                                                                          Advanced
• la partecipazione a workshop od esercitazioni intermedie, ove previste
   dal corso, a completamento dell’esperienza formativa;

                                                                                                                                                                                 *vincolato al superamento esame

                                                                                                                                                                                                                   16
Il corso | OVERVIEW

Brief                                                                            Borse di studio
                                                                                 5, a copertura totale del costo di iscrizione                                   Obiettivi formativi
Pandemia, crisi economica, migrazioni e cambiamento climatico: ogni                                                                                              Il corso in “Architecture for Humanity” intende formare progettisti che
ambito - dalla periferia delle nostre metropoli al più remoto villaggio tropi-   Periodo lezioni                                                                 sappiano rispondere con efficacia e qualità estetica alle sfide dell’archi-
cale - può ormai essere definito “emergenziale”.                                 Novembre 2022 - Marzo 2023                                                      tettura in ambito umanitario, sociale ed emergenziale. Approfondendo
                                                                                                                                                                 la conoscenza dei fenomeni globali alla base delle emergenze umanita-
Le Nazioni Unite - già precedentemente al ciclo pandemico - stimavano                                                                                            rie, gli studenti analizzeranno diverse tipologie di intervento: dal social
che la frammentazione dei conflitti, unita agli effetti della crisi economi-     Frequenza lezioni                                                               housing alla scuola, dallo spazio pubblico all’edificio sanitario, focaliz-
ca ed ecologica, stesse generando un’emergenza umanitaria superiore a            3 giorni alla settimana (in presenza o a distanza)                              zandosi sempre sull’opportunità di produrre architetture raffinate, in qua-
quella causata dalla seconda guerra mondiale.                                                                                                                    lunque contesto. Particolare attenzione sarà posta sulla componente

In questo contesto l’architetto gioca un ruolo fondamentale, perché l’ar-
                                                                                 Numero massimo di iscritti                                                      antropologica e comunitaria, che è l’orizzonte di riferimento di qualsiasi
                                                                                                                                                                 intervento di natura sociale, per entrare nella comprensione delle tre fasi
                                                                                 25 in presenza + 10 online
chitettura risponde a bisogni primari dell’uomo. Trovare riparo, ricevere                                                                                        fondamentali dell’architettura umanitaria: contenimento dell’emergenza,
un’istruzione, vivere in salute sono diritti che richiedono “contenitori” in                                                                                     riabilitazione e cooperazione allo sviluppo. Attraverso il corso gli studen-
primo luogo, e l’architettura - la grande architettura - sarebbe ben poca        Lingua                                                                          ti apprenderanno, dunque, un metodo replicabile in qualsiasi condizione
cosa se limitata a contesti di benessere; poiché al centro dell’architettura     Italiano                                                                        (dalla più indigente alla più agiata) poiché incentrato sulla comprensio-
c’è l’uomo, e l’uomo, in qualsiasi contesto, a qualunque condizione, merita                                                                                      ne della persona (o committente) e sull’ottimizzazione delle condizioni

                                                                                 Elementi d’innovazione
dignità e bellezza.                                                                                                                                              al contorno e delle risorse disponibili (budget e tecnologie).

                                                                                                                                                                 Profili in uscita
Per questo nasce il corso in Architecture for Humanity, per formare pro-
gettisti che sappiano comporre architetture di significato finanche nei          •   Si tratta del primo corso che codifica e raccoglie un’esperienza tra-
contesti più complessi, per portare qualità dove si è sempre progettato al           sversale della progettazione in ambito umanitario, sociale ed emer-
ribasso, bellezza dove si è abituati a non vederne.                                  genziale, restituendola quale prodotto formativo;                           Progettisti con particolare sensibilità alla comprensione dei fenomeni
                                                                                 •   il corso nasce con l’obiettivo di arricchire i partecipanti di un approc-   umani e sociali alla base dell’architettura, orientati all’ottimizzazione delle
Allenati a ragionare in termini di obiettivi, budget e comprensione dei feno-        cio critico alla progettazione impiegabile in ogni contesto, per l’otti-    risorse per la produzione di manufatti architettonici funzionali e di pregio.
meni antropologici, i progettisti acquisiranno così un metodo spendibile in          mizzazione del processo architettonico in ogni contesto (dallo slum

                                                                                                                                                                 Ammissione
ogni contesto, capace di ottimizzare risorse e stimoli progettuali per dare          al contesto più esclusivo);
adito, in qualsiasi condizione, a fenomeni architettonici colti e raffinati.     •   il corso offre prestigiosi sbocchi professionali a fronte di soli 2 mesi
                                                                                     di lezione;
Attraverso lo studio dello scenario globale e il confronto con l’esperienza      •   il corso raccoglie e accorda strumenti didattici di differente natura       L’ammissione al corso avviene tramite valutazione:
di alcune fra le più autorevoli voci di settore (dall’ONU a rappresentanti del       (didattica frontale, laboratori, visite in azienda e tirocini formativi);       • del curriculum vitae, anche in formato europeo
governo di territori in emergenza) i progettisti approfondiranno le temati-      •   il corso integra competenze e tecnologie emergenti quali la stampa              • di una lettera motivazionale (max. 200 parole)
che tecniche e compositive da adottarsi in ambito umanitario, sociale ed             3D per le costruzioni, con contributi di autorevoli organizzazioni di
emergenziale, secondo un percorso composto da 78 ore di didattica fron-                                                                                              • del portfolio
                                                                                     settore;                                                                    Per assicurare la migliore qualità della didattica e il più efficace
tale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara    •   il laboratorio affronta un caso di progettazione reale offrendo prezio-
fama.                                                                                                                                                            assorbimento dei corsisti nel mercato del lavoro, il corso sarà a
                                                                                     se opportunità di confronto con un tema di rilievo internazionale;
                                                                                                                                                                 numero chiuso (max. 35 studenti), e rivolto a studenti e laureati in
                                                                                 • è il primo corso che garantisce agli studenti l’opportunità di svi-           architettura o titolo equipollente. La commissione, a fronte della
Al termine del percorso formativo, l’ufficio Placement di YACademy garan-
                                                                                   luppare un progetto in ogni sua fase, dal concept all’effettiva               valutazione preliminare, unitamente agli esiti di un eventuale collo-
tirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all’interno
                                                                                   costruzione.                                                                  quio, può ammettere studenti con titoli di studio differenti.
degli studi partners.

                                                                                                                                                                                                                                                   17
Il corso | STRUTTURA

Didattica frontale
78 ore
                                                                        CASE HISTORY | 8 ORE
                                                                        Architetture ed esperienze di rilievo in ambito umanitario
                                                                        Silvia Berselli | Università degli Studi di Parma
                                                                                                                                        Giancarlo Mazzanti | El Equipo Mazzanti

                                                                                                                                        JUSTICE & BEAUTY: ESPERIENZE DAL RWANDA
                                                                                                                                        Jean Paul Uzabakiriho | Mass Design
SCENARIO INTERNAZIONALE | 8 ORE                                         L’ASSOCIAZIONISMO UMANITARIO | 4 ORE
Conflitti, migrazioni e cambiamenti climatici: il quadro globale        Architettura ed iniziativa privata                              IL BELLO COME PRINCIPIO DI GIUSTIZIA
dell’architettura emergenziale                                          Raoul Vecchio | Balouo Salo                                     Raul Pantaleo | TAMassociati
Laura Heykoop | International Organization for Migration
                                                                        SOSTENIBILITÀ SOCIALE ED AMBIENTALE | 8 ORE                     FAMIGLIARITÀ, UTILITÀ E BELLEZZA: L’ARCHITETTURA
PERIFERIE | 8 ORE                                                       La performance del progetto umanitario                          SOCIALE SECONDO LACATON VASSAL
L’emergenza del “primo mondo”                                           Alessio Battistella | DAStU Politecnico di Milano               Anne Lacaton & Jean-Philippe Vassal | lacaton & vassal
Matteo Agnoletto | Università di Bologna
                                                                        TRADIZIONE È INNOVAZIONE | 4 ORE                                L’ARCHITETTURA COME STRUMENTO DEL BENE COMUNE
CAMBIAMENTO CLIMATICO | 8 ORE                                           L’architettura vernacolare come soluzione delle sfide           Mariam Kamara | Atelier Masōmī
Effetti e conseguenze del cambiamento climatico                         contemporanee
SIlvio Gualdi | CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti         Lorenzo Porcelli e Lori Zillante | Mario Cucinella Architects   ETICA E RESPONSABILITÀ SOCIALE: L’ARCHITETTURA PER
Climatici                                                                                                                               FOSTER + PARTNERS
                                                                        ARCHITETTURA E SICUREZZA ALIMENTARE | 4 ORE                     Nicola Scaranaro | Foster + Partners
TECNOLOGIE UMANITARIE | 4 ORE                                           La catena del freddo nelle economie emergenti
Soluzioni tecniche in ambito emergenziale
Alessandro Marata | Università di Bologna
                                                                        Alessandra Quartesan | Inspirafarms
                                                                                                                                        Laboratorio
                                                                                                                                        32 ore
                                                                        TECNOLOGIE E MATERIALI PER L’ARCHITETTURA
RESILIENZA URBANA | 8 ORE                                               UMANITARIA | 4 ORE
Infrastruttura, spazi urbani e comunità. L’approccio a 360° di New      Prodotti, soluzioni e materiali per l’architettura umanitaria   PROGETTAZIONE DI UN AMBULATORIO PEDIATRICO IN
York                                                                    Aziende partner                                                 SENEGAL
Eugenia Di Girolamo | NYC Department of City Planning                                                                                   Raul Pantaleo | TAMassociati

SOCIAL HOUSING | 4 ORE                                                  Special lectures
Scenari abitativi in contesti emergenziali
Agostino Ghirardelli | SBGA Blengini Ghirardelli                        VOLONTARIAT HOME FOR HOMELESS CHILDREN: QUALITÀ
                                                                        ARCHITETTONICA DEL PROGETTO UMANITARIO
ARCHITETTURA ESTREMA | 6 ORE                                            Anupama Kundoo | Anupama Kundoo Architects
L’architettura in contesti naturali sfavorevoli
Roberto Dini | Politecnico di Torino                                    SOCIAL HOUSING AD ACUÑA, MESSICO
                                                                        Tatiana Bilbao | Tatiana Bilbao Estudio
CULTURA E PATRIMONIO | 4 ORE
L’essere umano e il fattore antropologico al centro dell’architettura   ESPAÑA LIBRARY: CULTURA E BELLEZZA A MEDELLÍN,
umanitaria                                                              COLOMBIA
Andrea Angeli
                                                                                                                                           previsto workshop

                                                                                                                                                                                                 18
                                                                                                                                           prevista visita
Il corso | STRUTTURA

Placement
Al termine delle lezioni, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a
ciascun partecipante una proposta di tirocinio/collaborazione per
lo svolgimento di specifici progetti di comunicazione con alcune
delle realtà professionali di maggiore attinenza rispetto all’oggetto
del corso, fra cui:

Anupama Kundoo Architects - Tatiana Bil-
bao Estudio - El Equipo Mazzanti - Foster +
Partners - Mass Design - TAMassociati

Costruzione e lancio
stampa
Per gli studenti frequentanti il corso in modalità “advanced”, al ter-
mine del laboratorio seguirà un tempo di confronti con le aziende
partner dell’academy orientati all’ingegnerizzazione, costruzione e
successivo lancio stampa dei progetti precedentemente elaborati
nel corso del laboratorio.

                                                                         19
Il corso | CALENDARIO

Apertura iscrizioni                      Inizio lezioni frontali*

9 Maggio 2022                            28 Novembre 2022
Chiusura iscrizioni                      Fine lezioni frontali

30 Settembre 2022                        17 Febbraio 2023
Pubblicazione graduatoria provvisoria    Inizio laboratorio**

10 Ottobre 2022                          16 Gennaio 2023
Termine versamento quota di iscrizione   Fine laboratorio

14 Ottobre 2022                          17 Febbraio 2023
Pubblicazione graduatoria definitiva     Inizio costruzione e lancio stampa***

21 Ottobre 2022                          20 Febbraio 2023
                                         Fine costruzione e lancio stampa

                                         20 Marzo 2023

                                         * frequenza 3 giorni alla settimana;
                                         ** frequenza 1 giorno/settimana (con il tutor di laboratorio); ulteriori giornate di
                                         lavoro congiunto con gli ulteriori studenti, in academy o altra sede, saranno a
                                         discrezione dello studente;
                                         *** frequenza 1 giorno/settimana (con producer, aziende e/o tutor di laborato-
                                         rio); ulteriori giornate di lavoro congiunto con gli studenti, in academy o altra
                                         sede, saranno a discrezione dello studente. L’inaugurazione e lancio stampa
                                         dell’opera potranno slittare oltre simile termine in funzione della complessità
                                         dell’opera da prototiparsi. Resta pacifico, in ogni caso, il termine del processo
                                         di dettaglio del progetto e ingegnerizzazione del medesimo, fissato univoca-
                                         mente per il 23/12/2022.

                                                                                                                                20
Didattica

                                                                   21
Kiribati Floating Houses, project by: Thomas Gossler
Didattica | FRONTALE

8 ore                                                                                 8 ore                                                                               8 ore

Scenario                                                                              Periferie                                                                           Cambiamento
internazionale                                                                                                                                                            climatico
Conflitti, migrazioni e cambiamenti climatici: il                                     L’emergenza del “primo mondo”                                                       Effetti e conseguenze del cambiamento
quadro globale dell’architettura emergenziale                                                                                                                             climatico

Laura Heykoop                      Questo corso fornirà una panoramica del-           Matteo Agnoletto                  Nella trattazione delle architetture umanita-     SIlvio Gualdi                    L’obiettivo principale di questo modulo è for-
INTERNATIONAL                      le tendenze e delle sfide globali relative a       UNIVERSITÀ DI                     rie, una particolare riflessione andrà condot-    CMCC -                           nire una panoramica dei meccanismi fisici
ORGANIZATION                       conflitti, catastrofi e sfollamenti e illustrerà   BOLOGNA                           ta non solo in riferimento ai contesti comu-      CENTRO EURO-                     di base che regolano il sistema climatico, la
FOR MIGRATION                      la portata della programmazione di rifugi                                            nemente definiti “emergenti” o appartenenti       MEDITERRANEO                     sua variabilità e i possibili cambiamenti. La
                                   umanitari e insediamenti in contesti di crisi         Matteo Agnoletto insegna       al “terzo mondo”, ma anche in funzione delle      SUI CAMBIAMENTI                  lezione illustrerà ed esplorerà le basi scien-
   Laura è un ufficiale di                                                            composizione architettoni-
accoglienza e insediamento         e ripresa, includendo altresì approfondimen-       ca all’Università di Bologna,     aree poste ai margini del “primo mondo”. La       CLIMATICI                        tifiche dei cambiamenti climatici, partendo
presso l’Organizzazione In-        ti sulla comprensione dell’impatto che gli         dopo aver svolto attività         società di impianto capitalista, se in gene-                                       dalle evidenze osservative, per poi fornire
ternazionale per le Migrazio-                                                         professionale presso Renzo                                                             Silvio Gualdi è laureato in
                                   interventi architettonici hanno sull’ambien-                                         rale ha garantito un benessere più o meno         Fisica (Università di Mo-        una panoramica degli strumenti - principal-
ni (OIM), con sede a Ginevra.                                                         Piano Building Workshop,
Laura ha una formazione in         te circostante (ad esempio su salute, sulla        Ateliers Jean Nouvel e Cino       diffuso, risponde a meccanismi che creano         dena) e ha conseguito un         mente modelli numerici - che la comunità
architettura, pianificazione       sicurezza e sui mezzi di sussistenza). Si          Zucchi Architetti Associati.      emarginazione e disparità sociali. In questo      dottorato di ricerca in Geo-     scientifica utilizza per studiare le variazioni
dello sviluppo urbano, rispo-                                                         Dal 2005 è collaboratore del-                                                       fisica presso l’Università di
                                   analizzerà inoltre la gamma di diversi tipi di                                       senso, un laboratorio di straordinario inte-      Amburgo. Dal 2011, è Diret-      climatiche e il loro impatto. Saranno quindi
sta umanitaria e recupero.                                                            la sezione “Architettura” alla
Dal 2008 ha lavorato per           interventi e approcci che possono essere           Triennale di Milano, dove è       resse è costituito dalle periferie. Il corso si   tore della divisione Simu-       discussi i concetti fondamentali alla base
numerose organizzazioni in-        utilizzati per supportare i percorsi di recupe-    stato advisor per il premio       orienterà a una riflessione di carattere stori-   lazioni e Previsioni Climati-    della modellistica del clima e delle proiezioni
ternazionali per lo sviluppo e                                                        “Medaglia d’Oro dell’Archi-                                                         che presso la Fondazione
                                   ro delle comunità colpite da crisi. Attraverso                                       co e teorico sul ruolo delle periferie urbane,    CMCC, dove guida le attività     di cambiamento climatico, cercando di ana-
umanitarie coprendo diversi                                                           tettura Italiana” e curatore di
ruoli da project manager a         simulazioni, il corso consentirà ai parte-         sezione di varie mostre. Ha       per aprirsi all’esemplificazione di una meto-     di modellistica climatica,       lizzare e discutere cosa i modelli e queste
consulente tecnico. Questi         cipanti di esplorare differenti approcci di        pubblicato saggi di architet-     dologia orientata all’inclusione e rivitalizza-   coordinando il contributo        proiezioni per il futuro possono e non pos-
ruoli si sono concentrati                                                             tura su “Casabella”, “Lotus”,                                                       della Fondazione ai princi-
                                   risposta alle crisi, al recupero e alla costru-                                      zione delle stesse. Mix generazionale e fun-      pali progetti e programmi        sono dirci. Particolare risalto verrà dato ai
principalmente su rifugi,                                                             “Domus” e su altre riviste
pianificazione partecipativa,      zione della resilienza dal punto di vista delle    nazionali e internazionali.       zionale, l’introduzione di funzioni pubbliche     di ricerca internazionali        risultati che queste proiezioni producono per
infrastrutture sociali, riduzio-   diverse parti coinvolte.                           Dal 2012 è responsabile del       e strategiche, il potenziamento del verde e       nel campo delle previsioni       il continente Europeo e il bacino del Mediter-
ne del rischio di catastrofi                                                          Laboratorio “Ricerca Emilia”,                                                       climatiche e proiezioni di
                                                                                                                        di una mobilità lenta sono solo alcune delle      cambiamento climatico. Dal       raneo.
e programmazione della                                                                istituito dal Dipartimento di
resilienza in stati quali Haiti,      previsto workshop                               Architettura a seguito del        strategie che verranno analizzate per dota-       2016 è membro dell’Editorial
Bangladesh, Nepal, Liba-                                                              sisma. Il Laboratorio è impe-     re i corsisti di strumenti concreti, orientati    Board dell’Oxford Research
no, Iraq, RDC e Sud Sudan.                                                            gnato a studiare il territorio                                                      Encyclopedia of Climate
                                                                                                                        a fare della periferia un luogo di maggiore       Science e dal 2018 al 2020
Laura ha anche diversi anni                                                           rurale e le pratiche per una
di esperienza nel settore                                                             rigenerazione ambientale          integrazione e benessere sociale.                 è stato Presidente della So-
delle politiche abitative e                                                           consapevole. Dal 2020 è                                                             cietà Italiana per le Scienze
di pianificazione, strategia,                                                         responsabile scientifico del                                                        del Clima (SISC). È autore di
sostegno e capacity building                                                          G124, gruppo di lavoro del                                                          oltre 100 articoli pubblicati
nel Regno Unito.                                                                      Senatore a vita Renzo Piano                                                         sulle più prestigiose rivi-
                                                                                      per il “rammendo delle peri-                                                        ste scientifiche del settore
                                                                                      ferie”.                                                                             climatico (Scopus H-index =
                                                                                                                                                                          39). Nel 2021 è stato inclu-
                                                                                                                                                                          so dall’Agenzia Reuters tra i
                                                                                                                                                                          1000 scienziati del clima più

                                                                                                                                                                                                                                                             22
                                                                                                                                                                          influenti al mondo.
Didattica | FRONTALE

4 ore                                                                                8 ore                                                                            4 ore

Tecnologie                                                                           Resilienza                                                                       Social housing
umanitarie                                                                           urbana
Soluzioni tecniche in ambito                                                         Infrastruttura, spazi urbani e comunità. L’approccio a                           Scenari abitativi in contesti emergenziali
emergenziale                                                                         360° di New York

Alessandro Marata                Il corso focalizzerà la propria attenzione sulle    Eugenia Di Girolamo Ci troviamo a confrontarci con eventi globali                Agostino Ghirardelli              Nel 2018 le Nazioni Unite stimavano che
UNIVERSITÀ DI                    diverse opportunità progettuali e tecnologi-        NYC DEPARTMENT che hanno reso chiaro come la resilienza                          SBGA | BLENGINI                   oltre un settimo della popolazione del pia-
BOLOGNA                          che applicabili in contesti umanitari e farà        OF CITY PLANNING urbana sia un argomento della massima                           GHIRARDELLI                       neta vivesse in slum aggregatisi attorno
                                 riferimento alle attività svolte sia nell’ambito                                    rilevanza. L’essenza di New York è connes-                                         alle grandi metropoli del nostro pianeta. Ma
   Docente al corso di lau-                                                             Eugenia Di Girolamo é la                                                          Agostino Ghirardelli ha la-
rea in Design Industriale di     professionale che in quello istituzionale, re-                                      sa intrinsecamente ai suoi luoghi pubblici e     vorato a New York e Parigi.       non occorre guardare a scenari più comu-
                                                                                     vice direttrice della divisione
Bologna, titolare dello studio   lativo al Dipartimento Ambiente Sostenibilità       di urbanistica presso il New alla vitalità che si può percepire nelle strade     Il suo focus è l’urbanistica e    nemente attribuiti alle periferie asiatiche
di progettazione Architettura    del Consiglio Nazionale degli Architetti. Sa-       York City Department of         dei diversi quartieri che costituiscono i cin-   la rigenerazione dei territori    o sud americane per rendersi conto che il
Tecnologia Ambiente, gior-                                                           City Planning (NYCDCP). La que boroughs. Recentemente New York si                urbani. È socio fondatore di
nalista e direttore di riviste   ranno descritte le esperienze condotte in con-                                                                                       SBGA I Blengini Ghirardelli       problema abitativo è tematica ancora pre-
                                                                                     sua esperienza comprende
di architettura, svolge la       testi africani, analizzando le diverse soluzioni    project management di pro- è trovata ad affrontare diverse sfide di resi-        che ha base a Milano e oggi       sente finanche nel cuore del così definito
sua attività professionale e     compositive e realizzative, compatibili con le      getti polifuzionali su grande lienza, sia a livello architettonico che socia-    segue cantieri in Europa          “primo mondo”. Le nostre periferie, le nostre
di ricerca nel campo delle                                                           scala, place-making, non-                                                        e in Asia. Lo studio lavora
tecniche e dei linguaggi         più diverse istanze di natura sociale, econo-                                       le: dall’11 Settembre, all’uragano Sandy, a      su progetti di architettura,      città, vengono spesso messe a dura prova
                                                                                     ché interventi di sviluppo,
della rappresentazione,          mica ed emergenziale presenti nel continen-         resilienza e riqualificazione   temperature in crescita e, ora, una pandemia     spazi pubblici, interior ed       da flussi migratori e crisi economiche per
della percezione visiva, delle   te. Un particolare focus sarà dedicato allo         urbana. Eugenia é un’esper- globale che ha colpito fortemente la città e         industrial design. In veste di    quanto attinente agli standard di vita delle
tecnologie innovative e della                                                        ta nel coinvolgimento diretto ha messo in questione il modo in cui inte-         relatore e docente Agostino
progettazione bioclimatica,      studio delle tradizioni costruttive locali e alle                                                                                    partecipa a workshop, con-        persone che li abitano, che hanno urgenza di
                                                                                     delle comunitá locali nei
dei protocolli per la soste-     soluzioni di integrazione rispetto alle oppor-      processi di decision-making ragiamo con il gli spazi pubblici. New York          ferenze e master universitari     trovare soluzioni dignitose, salubri e funzio-
nibilità. Ha ottenuto premi      tunità offerte dal mondo industrializzato, per      ed é co-fondatrice del Civic    ha dovuto affrontare molti rischi, si è dovuta   dedicati ai temi dell’architet-   nali in accordo a ridotte disponibilità econo-
in concorsi di architettura                                                          Enagagment Studio presso                                                         tura.
nazionali ed internazionali      produrre architetture compatibili con le cul-                                       adattare, e si sta ancora adattando. La do-                                        miche. Il corso vorrà dunque ripercorrere le
                                                                                     il NYCDCP. Eugenia è docen-
ed è autore di numerose          ture dei luoghi e le capacità delle maestranze      te di urbanistica presso la     manda che ci poniamo è: come possono                                               diverse esperienze internazionali condotte
pubblicazioni scientifiche.      locali, ma anche inseribili in un contesto più      Cornell University e membro le nostre città adattarsi nel tempo e come                                             in ambito di social housing, per trarne buo-
                                 ampio di innovazione tecnologica.                   della classe inaugurale della possiamo preservare gli spazi pubblici e la                                          ne pratiche di progettazione in una visione
                                                                                     Forefront Fellowship presso
                                                                                     l’Urban Design Forum. Ha        vita pubblica quando ci dobbiamo confron-                                          orientata a ricercare qualità tecnica e forma-
                                                                                     conseguito la laura specia-     tare con questi rischi? Il modulo affronterà                                       le nell’intervento architettonico. Limite delle
                                                                                     listica in Ingegneria Edile ed queste domande anche grazie allo sviluppo                                           moderne periferie è di sovente una rifles-
                                                                                     Architettura presso l’Univer-
                                                                                     sitá di Bologna.                di possibili soluzioni di intervento a livello                                     sione iper-funzionalista, che appiattisce la
                                                                                                                     architettonico in un workshop.                                                     componente umana ed estetica in ragione di
                                                                                                                                                                                                        scelte di budget: il corso vorrà suggerire una
                                                                                                                   previsto workshop                                                                    nuova visione, orientata a considerare prin-
                                                                                                                                                                                                        cipi di bellezza e qualità progettuale quali
                                                                                                                                                                                                        requisiti paritetici all’economicità e funziona-
                                                                                                                                                                                                        lità del programma architettonico.

                                                                                                                                                                                                                                                       23
Didattica | FRONTALE

6 ore                                                                                      4 ore                                                                                  8 ore

Architettura                                                                               Cultura e                                                                              Case history
Estrema                                                                                    patrimonio
L’architettura in contesti naturali                                                        L’essere umano e il fattore antropologico                                              Architetture ed esperienze di rilievo in ambito
sfavorevoli                                                                                al centro dell’architettura umanitaria                                                 umanitario

Roberto Dini                        Da sempre, la realizzazione di strutture abi-          Andrea Angeli                     Per alcuni maestri dell’architettura il conte-       Silvia Berselli                    Il corso presenta una serie di casi studio di
POLITECNICO DI                      tative in contesti naturali sfavorevoli, come                                            sto è l’elemento di attenzione fondamentale          UNIVERSITÀ DEGLI                   successo nel panorama contemporaneo
                                                                                              Architetto formatosi pres-
TORINO                              l’alta quota o i luoghi estremamente isolati,          so il Politecnico di Milano,      e cardine per la genesi del progetto. Ma il          STUDI DI PARMA                     dell’architettura umanitaria. L’analisi dei
                                    è il risultato di uno straordinario “ingaggio          ha collaborato con società        concetto di contesto raccoglie molteplici                                               progetti presentati permette di evidenziare
   Architetto, è professore                                                                di ingegneria e architettura                                                              Laureata in Architettura
associato di di composizio-         progettuale”, un interessante banco di prova                                             elementi, quali escludere e quali includere                                             i contesti e gli elementi compositivi che ne
                                                                                           per lo sviluppo di progetti a                                                          al Politecnico di Milano, ha
ne architettonica e urbana          per tematiche quali la razionalizzazione dello         differenti scale. È stato Tu-     come ingredienti del progetto è questione            collaborato con la Triennale       hanno determinato la riuscita e contribuisce
presso il Dipartimento di           spazio, l’uso di nuovi materiali e tecniche co-        tor per workshop internazio-      di esperienza, conoscenza e sensibilità. Il          di Milano (mostra Renzo            a formare negli studenti un background di
Architettura e Design del                                                                  nali presso il Politecnico di                                                          Piano, 2007 e Casa per tutti,
Politecnico di Torino. Si           struttive, l’efficienza energetica, la sostenibilità                                     corso porrà l’attenzione su una di queste                                               metodi e riferimenti indispensabile per confi-
                                                                                           Milano, ed è stato chiamato                                                            2008). Dottorata in Storia
occupa di architettura e            degli interventi e il rapporto con il paesaggio.       a svolgere lezioni e confe-       sfaccettature, la società dentro cui si cala il      dell’architettura e dell’urbani-   gurare una propria identità progettuale. Allo
paesaggio alpino in epoca           L’installazione di un’architettura in contesti dif-    renze in differenti istituti      progetto. Sapersi relazionare e capire come          stica al Politecnico di Torino,    stesso tempo questo sistema di riferimenti,
moderna e contemporanea                                                                    come NABA, Sino European                                                               dal 2010 al 2014 è ricerca-
nell’ambito dell’Istituto di        ficili dal punto di vista orografico, ambientale,                                        conoscere una società diversa dalla nostra è                                            analizzati in maniera critica, costituisce un
                                                                                           Innovation Institute e LABA                                                            trice post-doc nel gruppo
architettura montana (IAM)          geologico e paesaggistico, implica necessa-            Douala. Nel 2010 intrapren-       fondamentale, soprattutto nei progetti di ar-        di ricerca FNS Da Ravenna          linguaggio comune che permette di dialoga-
ed è redattore della rivista        riamente la risoluzione di problematiche co-           de un’importante esperienza       chitettura umanitaria che spesso coinvolgo-          a Vals. Luce e oscurità in         re alla pari con professionisti del settore o
«ArchAlp». È autore di arti-                                                               con Editoriale Domus S.p.A,                                                            architettura dal Medioevo
coli e saggi su libri e riviste     struttive e logistiche complesse, imposte dalla                                          no territori e persone lontane dall’ambiente                                            con futuri clienti.
                                                                                           diventando consulente per                                                              al presente con un proget-
italiane e internazionali. Tra      totale immersione in ambienti climaticamente           la gestione dell’archivio         di origine del progettista. Prendendo spunto         to sull’illuminazione e il
i suoi libri, “Rifugi e bivacchi.   e morfologicamente estremi, materializzando            fotografico. Nel 2016, as-        dai viaggi del docente, verranno esposti una         comfort nell’architettura del
Gli imperdibili delle Alpi”                                                                sieme ad Alice Piciocchi,                                                              XX secolo. Dal 2014 al 2016
(2018, con Luca Gibello e           la più vivida manifestazione del concetto di “li-                                        serie di casi studio utili ad affinare la sensibi-
                                                                                           pubblica con 24Ore Cultura,                                                            svolge attività didattica e
Stefano Girodo), “Architettu-       mite”. È proprio la necessità di rispondere alle       “Kiribati, cronache illustrate    lità degli studenti e ad approfondire la com-        di ricerca all’Accademia di
re del secondo Novecento in         severe condizioni al contorno e al contempo            da una terra (s)perduta”, di      prensione del concetto di contesto.                  Architettura di Mendrisio,
Valle d’Aosta” (2018), “Rifu-                                                              cui è coautore e illustrato-                                                           anche nel campo dell’arte
giarsi tra le vette. Capanne e      di sfruttare al meglio le scarse risorse offerte
                                                                                           re. Dal 2015 collabora con                                                             contemporanea. Dal 2016 è
bivacchi della Valle d’Aosta        dal luogo, a innescare la possibilità di virare        Dontstop architettura dove                                                             professore a contratto pres-
dai pionieri dell’alpinismo a       vincoli e criticità in altrettante opportunità e       ricopre il ruolo di Project                                                            so la Facoltà di Architettura
oggi” (2016, con Luca Gibel-                                                               leader per progetti in Italia e                                                        dell’Università di Bologna
lo e Stefano Girodo), “Alpi         spunti progettuali, formulando saperi, tecnolo-
                                                                                           all’estero.                                                                            e dal 2021 è ricercatrice
Architettura. Patrimonio,           gie, soluzioni costruttive innovative e modelli                                                                                               presso il Dipartimento di
progetto, sviluppo locale”          culturali virtuosi. Il modulo - a partire da una                                                                                              Ingegneria e Architettura
(2016), “Architettura alpina                                                                                                                                                      dell’Università di Parma.
contemporanea” (2012). Dal          ricognizione delle più significative esperienze
                                                                                                                                                                                  Collabora con diverse riviste
2012 è socio fondatore e            recenti - vuole illustrare quali sono le questioni                                                                                            di settore, tra cui “Il Giornale
vicepresidente dell’associa-        e le problematiche emergenti in questo speci-                                                                                                 dell’Architettura” e “Archi/
zione Cantieri d’alta quota.                                                                                                                                                      Espazium”.
Appassionato di alpinismo           fico ambito progettuale, fornendo conoscenze
e scialpinismo, frequenta la        e metodologie progettuali applicabili in conte-
montagna in tutte le stagio-        sti complessi dal punto di vista abitativo.

                                                                                                                                                                                                                                                                      24
ni dell’anno.
Didattica | FRONTALE

4 ore                                                                                8 ore                                                                                4 ore

L’associazionismo                                                                    Sostenibilità sociale                                                                Tradizione è
umanitario                                                                           ed ambientale                                                                        innovazione
Architettura ed iniziativa privata                                                   La performance del progetto umanitario                                               L’architettura vernacolare come
                                                                                                                                                                          soluzione delle sfide contemporanee

Raoul Vecchio                     Accanto alle agende di governo e ai pro-           Alessio Battistella               Sfida fondamentale della progettazione             Lorenzo Porcelli e                Obiettivo del corso è la trasmissione di un
BALOUO SALO                       grammi degli organi di cooperazione inter-         DASTU                             umanitaria è portare qualità architettonica        Lori Zillante                     approccio alla progettazione che non de-
                                  nazionale, un ruolo chiave nel dare risposte       POLITECNICO DI                    in contesti in cui manchino i presupposti          MARIO CUCINELLA                   leghi con ragione d’esclusiva alle moderne
    Nato a Catania (Italia) nel   concrete a contesti umanitari complessi, è         MILANO                            tecnici od economici per generare progetti         ARCHITECTS                        tecnologie o alla chimica dei materiali la
1985 e sin da piccolo coltiva
passioni per l’arte e la cultu-   certamente giocato dall’associazionismo.                                             complessi. In questo senso uno degli ele-                                            soluzione delle complessità del manufatto
                                                                                         Presidente di ARCò Archi-                                                            Architetti/ingegneri che
ra. Durante l’infanzia svilup-    Le forme spontanee di azione con finalità          tettura e Cooperazione, con       menti centrali della progettazione non può         collaborano con lo studio         architettonico. La tradizione costruttiva di un
pa un grande interesse per        umanitaria hanno rappresentato, nell’ulti-         la quale svolge attività di       non essere rappresentato dalla performance         Mario Cucinella Architects        luogo, soprattutto quando soggetto a ca-
l’ecosistema naturale e le                                                           progettazione e ricerca ap-                                                          all’interno della unit R&D
culture africane che comin-       mo decennio, alcune delle esperienze più                                             bioclimatica dell’edificio e della sua capaci-                                       ratteristiche di particolare unicità (le costru-
                                                                                     plicata nell’ambito dell’archi-                                                      dal 2019. All’interno di MC
cia ad approfondire durante       efficaci e concrete per portare un supporto        tettura sostenibile in conte-     tà di limitare il proprio impatto ambientale       A, la unit R&D conferisce         zioni in quota, i contesti isolati o i deserti),
il corso di laurea. Studia        efficace là dove azioni più strutturate spes-      sti di emergenza umanitaria.      e di consumo delle risorse. Il modulo riper-       valore aggiunto attraverso        è infatti spesso foriera di soluzioni - frutto
filosofie buddiste e tecniche                                                        Membro del comitato scien-                                                           un approccio esplorativo e
di meditazione, così si è         so tardano a produrre i propri effetti. Il corso                                     correrà pertanto tecniche e metodologie                                              di sapienze e pratiche millenarie - di mag-
                                                                                     tifico e docente del master                                                          interdisciplinare, orientato
lasciato ispirare dai grandi      in particolare si focalizzerà sul metodo della     “Architettura circolare - Sha-    utili all’ottenimento di perfomance di ele-        ad assicurare la sostenibilità    giore efficacia, sostenibilità energetica ed
umanisti e difensori dei di-      partecipazione comunitaria/auto-costruzio-         pes and methodelogies of          vato livello attraverso principi passivi, che      ambientale e socioecono-          economica, rispetto all’impiego di soluzioni
ritti umani tra cui S.S. Dalai                                                       the circular architecture”,                                                          mica del progetto. Lorenzo
Lama, Mahatma Gandhi,             ne nei progetti a favore dell’appropriazione                                         traggano solidità anche da uno studio delle                                          allogene, ancorché d’avanguardia. Percor-
                                                                                     Scuola di Architettura e                                                             è esperto di progettazione
Nelson Mandela e Thomas           dello spazio e dello sviluppo sostenibile. Il      Design, Università di Came-       tecnologie disponibili nei vari contesti, da       sostenibile con un back-          rendo una serie di esempi storici e tipologici
Sankara. Nel 2014 si laurea       modulo affronterà l’architettura come stru-        rino. Membro dell’ Advisory       intendersi quali sintesi tecnica e culturale       ground di ricerca applicata       di architetture vernacolari, interpretate nel
in Ingegneria Edile e Archi-                                                         Board e docente del master                                                           basato sulla combinazione
tettura presso l’Università       mento atto al miglioramento della vita delle                                         espressa da una specifica comunità. Lo                                               proprio contesto ed analizzate nel proprio
                                                                                     “Design for Development”,                                                            di interessi multidisciplinari,
degli Studi di Catania, con       comunità in difficoltà, implementandone la         Politecnico di Milano. Mem-       studio di materiali “poveri” quali la terra cru-   tra cui le scienze naturali,      funzionamento (le torri del vento persiane, i
una tesi per una diga anti        salute pubblica, e favorendone una maggio-         bro del comitato scientifico      da, la paglia, il bamboo, o materiali di riuso     l’innovazione tecnologica e       villaggi berberi, le ghiacciaie ad aria ecc.), si
sale nel sud del Senegal,                                                            di IN/Arch (Istituto naziona-                                                        l’architettura vernacolare.
con l’obiettivo di risolvere      re cognizione di diritti umani e l’educazione.                                       completeranno una panoramica generale                                                forniranno i progettisti di fonti di ispirazio-
                                                                                     le di Architettura). Membro                                                          Lori si occupa di progetti
un’emergenza umanitaria                                                              del comitato scientifico e        orientata all’approfondimento delle più co-        di ricerca legati agli impatti    ne e strumenti utili all’ottenimento di elevati
e ambientale che causa                                                               Track leader di S.O.S. - Scho-    muni soluzioni performative in ambito emer-        ambientali e sociali del mon-     standard progettuali, anche in assenza delle
malnutrizione, povertà e ma-                                                         ol of Sustainability. Con                                                            do delle costruzioni all’in-
lattie a oltre 80.000 persone,                                                                                         genziale.                                                                            infrastrutture proprie dei contesti più avan-
                                                                                     ARCò produce ed espone                                                               terno di differenti contesti,
nella regione di Sedhiou.                                                            lavori di ricerca alla 13° e                                                         con particolare attenzione        zati.
Nel 2014 fonda, insieme a                                                            15° Biennale di Architettura                                                         al tema del ciclo di vita dei
Jali Diabate, l’Associazione                                                         di Venezia. I lavori di ARCò                                                         materiali e delle tecnologie
Onlus Balouo Salo.                                                                   sono apparsi su diverse                                                              costruttive.
                                                                                     monografie, sulle principali
                                                                                     riviste di settore, e hanno
                                                                                     ricevuto riconoscimenti
                                                                                     internazionali quali il Premio
                                                                                     Fondazione Renzo Piano
                                                                                     per Giovani Talenti e l’Hol-

                                                                                                                                                                                                                                                                25
                                                                                     cim Awards for Sustainable
                                                                                     Construction.
Didattica | FRONTALE

4 ore                                                                                 4 ore

Architettura e Sicurezza                                                              Tecnologie e materiali per
Alimentare                                                                            l’architettura umanitaria
La catena del freddo nelle economie emergenti                                         Prodotti, soluzioni e materiali per l’architettura
                                                                                      umanitaria

Alessandra                          Il corso focalizzerà la propria attenzione sul-   PARTNER                Il corso si orienta ad approfondire gli aspetti
Quartesan                           le potenzialità dell’architettura in relazio¬ne   COMPANIES              di integrazione dell’intervento architettonico
INSPIRAFARMS                        ad una delle maggiori sfide degli obiettivi                              nei contesti più complessi per tematiche
                                    per lo sviluppo sostenibile: la sicurezza ali-                           sociali e umanitarie, attraverso un utilizzo
   Alessandra Quartesan è           mentare (SDG N.2). Nonostante gli indubbi                                colto e consapevole dei materiali e delle
Head of Operations ad Inspi-
raFarms, con responsabilità         progressi degli ultimi decenni, una nutrizio-                            tecnologie. Il corso, attraverso l’intervento di
per la progettazione, produ-        ne equa, sostenibile e stabile resta ancora                              aziende leader nel settore, procederà ad una
zione e fornitura di soluzioni      spesso irrisolta. In molte aree di Africa, Asia                          descrizione estetica, tecnica e prestazionale
effi­cienti e sostenibili volte a
garantire la massima qua-           ed America Latina si pratica l’agricoltura in                            di alcuni materiali, e ad un approfondimento
lità e shelf life di prodotti       contesti profondamente vocati, eppure, a                                 di metodologie di scelta degli stessi in fun-
ortofrutticoli. Studi classici,     dispetto del favore del clima e dei suoli, è                             zione delle performance, del budget e delle
laurea in Architettura, Lean
Six Sigma Black Belt, è ora         proprio qui che quasi un miliardo di persone                             caratteristiche dello specifico contesto. In
candidata ad un executive           non godono di sicurezza alimentare. In que-                              questo senso un ruolo fondamentale sarà
MBA. Per anni si è dedicata         ste zone del mondo le perdite post-raccolta                              giocato da una serie di visite in azienda,
alla progettazione archi-
tettonica ed allo sviluppo          raggiungono il 50%, a causa della mancanza                               orientate al contatto con le diverse applica-
sostenibile in 4 continenti,        di infrastrutture per la conservazione, stoc-                            zioni di materiali ed alla comprensione del-
approdando ad InspiraFar-           caggio e distribuzione. Le architetture per la                           la natura dei differenti prodotti edili anche
ms nel 2016, dove il suo
background eclettico e le           catena del freddo rappresentano dunque un                                in relazione alle proprie fasi di produzione.
contaminazioni accumulate           nodo fondamentale per garantire una nutri-                               Il modulo si completerà con l’impostazio-
lavorando in contesti multi-        zione adeguata del pianeta e per aprire op-                              ne delle texture di progetto da utilizzarsi
culturali aggiungono valore
alle soluzioni proposte in          portunità in mercati locali ed internazionali.                           nell’ambito del laboratorio.
decine di paesi africani. Ha        Attraverso l’esperienza prevalentemente
lavorato per l’InterAme­rican       africana di InspiraFarms, saranno trasmes-
Development Bank, Oxfam
GB e il MAE in progetti di          se conoscenze tecniche, progettuali ed ope-
sviluppo in Europa, LAC, e          rative, per garantire sostenibilità, benessere
Asia. Grazie alle sue compe-        e maggiore competitività in contesti dove
tenze nel settore pubblico
e privato, Alessandra ha            disponibilità, accesso e stabilità nutritive
scritto contributi e libri volti    non sono scontate.
a promuovere lo sviluppo
economico locale e ridurre
la povertà in contesti urbani.

                                                                                                                                                                26
Didattica | LECTURES

Anupama Kundoo                                    Tatiana Bilbao                     Giancarlo Mazzanti
Anupama Kundoo Architects                         Tatiana Bilbao Estudio             El Equipo Mazzanti
Volontariat Home for Homeless Children: Qualità   Social housing ad Acuña, Messico   España Library: Cultura e bellezza a
Architettonica del progetto Umanitario                                               Medellín - Colombia

   Anupama Kundoo si                                 L’attività dello studio di         Giancarlo Mazzanti (1963,
laurea presso l’università di                     Tatiana Bilbao comincia            Barranquilla, Colombia) è
Mumbai nel 1989 e conse-                          con l’analisi del contesto         un architetto laureato all’U-
gue il dottorato presso TU                        più prossimo a sé, tradu-          niversità Javeriana, Bogotá
di Berlino nel 2008. La sua                       cendo rigidi codici sociali        - Colombia (1987) con una
pratica orientata alla ricerca                    in architetture tramite una        specializzazione in storia e te-
iniziato nel 1990 ad Autoville                    prospettiva multiculturale e       oria dell’architettura e design
ha generato un’architettura                       multidisciplinare. Le opere        industriale presso l’Università
incentrata sulle persone,                         architettoniche dello studio       di Firenze. Italia (1991). È
basata sulla ricerca spaziale                     includono, tra altre: il giar-     stato insegnante in diverse
e materiale per un basso                          dino botanico di Culiacán;         università colombiane. Ha
impatto ambientale pur                            la strada di pellegrinaggio a      anche insegnato in alcune
essendo socio-economica-                          Jalisco; il centro biotecno-       delle più prestigiose universi-
mente vantaggiosa. Il suo                         logico; la Casa Sostenibile,       tà americane tra cui la Prin-
corpus di opere è stato re-                       prototipo di social housing        ceton University nel 2012 e
centemente esposto come                           con costo inferiore agli 8000      la Harvard Graduate School
mostra personale “Taking                          dollari esposto alla Bienna-       of Design nel 2014. Tra i suoi
Time” al Louisiana Museum                         le di Chicago nel 2015. Le         progetti più rilevanti anno-
of Modern Art, in Danimarca                       opere dell’architetto hanno        vera il Convention Center, la
fino al 16 maggio 2021. Ha                        ricevuto riconoscimenti            Biblioteca España e il Southa-
insegnato architettura e ge-                      internazionali quali il Kun-       merican Games Coliseums
stione urbana presso varie                        stpreis Berlin nel 201 e il        a Medellín, Scuola materna
università internazionali raf-                    Premio Internazionale per          Porvenir a Bogotà e Timayui
forzando la sua esperienza                        l’Architettura Sostenibile nel     a Santa Marta. È stato il vin-
nell’urbanizzazione rapida                        2014. L’architetto apprezza        citore della Biennale Ibero-A-
dello sviluppo correlato ai                       molto i momenti di contatto        mericana nella categoria di
cambiamenti climatici ed                          con gli studenti: infatti, ha      Miglior Opera Architettonica
è stata Davenport Visiting                        insegnato al dipartimento di       nel 2008 (Lisbona, Portogal-
Professor presso la Yale                          architettura di Yale, di har-      lo), vincitore della Biennale di
University nella primavera                        vard e della Columbia. I suoi      Architettura Panamericana
del 2020. Attualmente è                           lavori sono stati pubblicati,      nella categoria di Progetta-
professoressa alla Postdam                        tra altri, anche su A+U, GA        zione Architettonica nel 2008
School of Architecture in                         Houses, Domus e The New            (Quito, Ecuador), vincitore
Germania. Ha ricevuto il                          York Times.                        del Premio globale per l’ar-
premio RIBA Charles Jencks                                                           chitettura sostenibile (Parigi,
2021 per il so contributo                                                            Francia) nel 2010. Inoltre, è
alla teoria architettonica, il                                                       scelto dal MoMA (New York,
premio Auguste Perret 2021                                                           2010) e dal Museo Georges
per la tecnologia architet-                                                          Pompidou (Parigi, 2015) per

                                                                                                                            27
tonica e il premio globale                                                           esporre le sue opere nella
Building Sense Now 2021                                                              loro collezione permanente.
del Consiglio tedesco per                                                            Viene insignito del premio
l’edilizia sostenibile.                                                              RIBA all’Eccellenza nel 2021.
Puoi anche leggere