Approcci per guidare la trasformazione verso il futuro - Niccolò Pascale Evento "La Produzione Intelligente", 24 novembre 2016 - Alfacod
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Approcci per guidare la trasformazione verso il futuro Niccolò Pascale Evento “La Produzione Intelligente”, 24 novembre 2016
Chi è A+network • Siamo un’ associazione di professionisti e manager fondata nel 2008 con la missione di promuovere lo sviluppo della cultura organizzativa • L’Associazione è senza fini di lucro e sviluppa la sua attività in piena indipendenza e senza alcun contributo di risorse economiche esterne • Oggi siamo 31 associati e abbiamo competenze in 12 aree dell’organizzazione con applicazioni nell’industria, nei servizi e nella pubblica amministrazione • Dalla nostra fondazione ci siamo sempre focalizzati sulla PMI e sugli approcci che possono aumentarne la competitività • Il percorso di questi anni ha affrontato i temi dell’ambiente, dell’internazionalizzazione e del networking • Nel 2016 la nostra associazione si è gemellata con ASSPECT, associazione che promuove la cultura tecnica, e con loro vogliamo approfondire gli aspetti della rivoluzione digitale e della sua relazione con l’organizzazione e l’uomo
la digitalizzazione e nella parte finale il nuovo ruolo della risorsa umana. A+network inoltre ha previsto una sessione di approfondimento sulla Sharing Economy, che ha impa o non L’associazione ha preparato il suo forum annuale soltanto sulla colle vità e sui singoli, ma anche sulla culture dell’organizzazione di impresa che deve riconfigurarsi in base alle nuove opportunità di mercato. con cinque Workshop di approfondimento … Il ciclo di incontri riserva agli associa e ai sostenitori di A+network si conclude con il forum annuale di novembre aperto al pubblico, evento di sintesi e discussione degli argomen analizza nel corso del 2016. 11 aprile 2016 Come evolvono Logis ca e Ges one della Supply Coordinato da Interporto Bologna NICOLO PASCALE, MARCO SPINEDI, Palazzina Direzionale Chain per la Smart Factory ANDREA BORTOLOTTI 27 maggio 2016 La fabbrica del futuro: metodi e strumen ad alte Coordinato da ACADEMY di Alfacod prestazioni per il controllo dei processi industriali ANDREA MOLZA - GIOVANNI BARBANTII San Lazzaro (BO) nella Smart Factory 4 luglio 2016 Hotel Calzavecchio Sviluppo dei processi industriali e nuove tecnologie Coordinato da GIOVANNI BARBANTI – MARCO via Calzavecchio 1 nella Smart Factory DIOTALEVI – EMILIO DI CRISTOFARO Casalecchio di Reno (BO) 16 se embre 2016 Coordinato da Hotel Calzavecchio Sharing economy: paradigma per i ridefin re i modelli ANTONIETTA CACCIANI – LUCIA via Calzavecchio 1 di business e il posizionamento dei prodo /servizi? ROMAGNOLI - MARCO BANDIERA – Casalecchio di Reno (BO) STEFANO TASSELLI 17 o obre 2016 Coordinato da Hotel Calzavecchio Come cambia la relazione tra la persona e i processi MARCO DIOTALEVI – EMILIO DI via Calzavecchio 1 nella Smart Factory CRISTOFARO - ANDREA Casalecchio di Reno (BO) BORTOLOTTI A+FORUM 2016 Bologna – venerdì 18 novembre 2016; ore 14:00 Sala Oratorio dei Fioren ni - Corte de’ Galluzzi 6
14:45 Esperienze verso la Smart Factory - La nuova Smart Factory - Dall’identificazione all’uso dei dati - L’automazione delle decisioni - Il Toyota Way e la centralità dell’uomo 16:15 La Smart Factory arma decisiva per competere? Chi vince e chi perde nell’offerta di lavoro 16:45 Lo sviluppo della risorsa umana 17:00 Conclusioni
Non una macchina ma un sistema … di cui l’uomo è parte … Se l’unico attrezzo che si possiede è un martello, si tende a vedere ogni problema come un chiodo [Abraham Maslow – Capo del Dipartimento di Psicologia del MIT dal 1951 al 1969 ]
Dr. W. Edwards Deming 1918 1937 1948-1950 2010 Dr W. E. Deming, Ciclo PDCA – Un modello per la vita Il pioniere dei processi di qualità
Tutti ne parlano ..
A+network ne parlerà ancora nel 2017 …
A+FORUM 2017 Bologna, 24 novembre 2017 (Evento annual e aperto al pubbl ico) Risorse Umane e trasformazione digital e Con la partecipazione di direttori del personale, accademici, esperti di politiche industriali, esperti di change management, imprenditori, sindacalisti, giuslavoristi, esperti di etica
A+ WO RK S 2017 (Eventi ri servati agl i associati e l oro ospi ti) In preparazione di A+ Forum 26 maggio 2017; Bologna Lavoreremo ancora? Con la partecipazione di economisti ed esperti del mercato del lavoro 7 luglio 2017; Bologna Trasformazione digitale e gestione del cambiamento in azienda C o n l a p a r t e c ip a z io n e d i e s p e r t i d i c h a n g e m a n a g e m e n t 22 settembre 2017; Bologna Gestire con etica l’impatto sociale della trasformazione digitale Con la partecipazione di imprenditori, sindacalisti, giuslavoristi, esperti di etica 2 0 o t t o b r e 2 0 1 7 ; B o log n a La trasformazione digitale: Impatto sull’oggi e pianificazione del futuro Con la partecipazione di direttori del personale, università, istituti tecnici superiori, esperti di politiche industriali e di formazione lavoro
Quindi … • La fabbrica 4.0 è un modello che deve essere adattato alle singole realtà • Le aziende non possono essere solo robot e automazione: il sogno di fabbrica totalmente automatica è SOLO un sogno • Non esiste un modello di riferimento assoluto rispetto alla quale l’azienda si misura • OK!!! Ma ora che faccio?
Pianificare l’evoluzione della Smart Factory Digitalizzazione Digitalizzazione Digitalizzazione Digitalizzazione di base dei network della Supply Chain competitiva Prodotto Servizio Mercati e canali Operazioni, Processi, Supply Chain Organizzazione & cultura
Pianificare l’evoluzione della Smart Factory Digitalizzazione Digitalizzazione Digitalizzazione Digitalizzazione di base dei network della Supply Chain competitiva Azioni per Prodotto Servizio superare i gap … STEP EVOLUTIVO Azioni per Mercati e canali PROFILO superare i gap … ATTUALE Operazioni, Azioni per superare i gap Processi, … Supply Chain Organizzazione Azioni per & cultura superare i gap …
Per cui … • Ogni azienda deve costruire la propria griglia di maturità raccogliendo le proprie esperienze e quelle di esperti delle varie discipline • Poi posizionarsi nella matrice e posizionare i propri concorrenti • Quindi darsi un target di futura evoluzione e pianificare le azioni per raggiungere quel target…
Conclusioni • I 4.0 E’ solo un’etichetta? • Dietro I 4.0 si vanno muovendo i nostri principali concorrenti (Germania in testa) investendo masse di danaro importanti … • La professionalità delle risorse in qualità e quantità diventa un fattore determinante • Se non ci saranno risorse professionalmente adeguate non ci sarà alcuna rivoluzione …
Puoi anche leggere