ANNO SCOLASTICO 2022/2023 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Pagina creata da Daniele Bianchini
 
CONTINUA A LEGGERE
ANNO SCOLASTICO 2022/2023 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
                  ANNO SCOLASTICO 2022/2023
DOCENTE: PROF.SSA ANGELA DI PASQUALE
MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE
DELLA TERRA)
CLASSI PRIME SEZ. A, B, C, D
Risultati di apprendimento in termini di Competenze (*)

    Comprendere il concetto di “sistema” in riferimento alla Terra inserita nel Sistema Solare e
     nell’Universo.
    Comprendere che la Terra, il Sistema Solare e l’Universo sono soggetti a leggi che ne
     regolano i movimenti e l’evoluzione.
      Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e
       riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità.
      Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali.
      Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni.
      Padroneggiare l’uso di strumenti informatici e tecnologici nelle attività di studio, ricerca e
       approfondimento disciplinare.
      Comprendere e utilizzare linguaggi specifici delle discipline sperimentali.

Abilità (*)

      Identificare le conseguenze sul nostro pianeta dei moti di rotazione e di rivoluzione della
       Terra.
      Analizzare lo stato attuale e le modificazioni del pianeta anche in riferimento allo
       sfruttamento delle risorse della Terra.
      Essere consapevole degli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute e sull’ambiente e
       conoscere quali misure è possibile adottare per contrastarlo.
      Conoscere le condizioni climatiche dell’Italia e saper interpretare una carta del tempo.
      Saper analizzare i motivi dei cambiamenti climatici e valutarne le conseguenze.
      Saper illustrare le proprietà chimico-fisiche dell’acqua.
      Conoscere la ripartizione quantitativa delle acque salate e dolci nell’idrosfera.
      Saper esporre le tappe principali del ciclo dell’acqua.
      Saper descrivere come si forma una falda acquifera e una sorgente.
      Sapere da dove proviene l’acqua che utilizziamo e conoscere quali comportamenti adottare
       per preservare un bene così prezioso.
      Saper spiegare l’origine delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche ed essere in
       grado di distinguerle in base alle caratteristiche.
      È in grado di distinguere tra fenomeni intrusivi ed effusivi collegandoli ai principali tipi di
       rocce magmatiche.
   Saper distinguere l’attività vulcanica esplosiva da quella effusiva collegandole al tipo di
     magma.
    Saper riconoscere le manifestazioni recenti o passate dell’attività vulcanica sul nostro
     territorio.
    Saper analizzare il rischio vulcanico riguardo al nostro territorio e conoscere quali
     comportamenti adeguati vanno adottati.
    Avere chiara la differenza tra scala Mercalli e scala Richter e possedere il concetto di
     magnitudo.
    Sapere che le onde sismiche sono utilizzate per conoscere l’interno della Terra.
    Saper individuare situazioni di rischio sismico nel nostro territorio e conoscere quali
     comportamenti corretti vanno adottati per prevenirlo.

     Conoscenze/Contenuti ed Argomenti del Programma

     TESTO attualmente in uso: E. L. Palmieri, M. Parotto- “Scienze della Terra”, terza
     edizione- Zanichelli

ARGOMENTO                       CONTENUTI                           OBIETTIVI

1. L’ORIGINE E                  – La teoria del Big Bang          – Illustrare la teoria
   L’EVOLUZIONE                                                     sull’espansione dell’Universo
   DELL’UNIVERSO                – Le proprietà fisiche della luce   e quella evolutiva del Big
                                  e le sue modalità di              Bang
                                  propagazione                    – Descrivere le caratteristiche
                                                                    fisiche della luce
                                – Il destino dell’Universo        – Distinguere tra le varie
                                                                    ipotesi sulla fine
                                                                    dell’Universo
                                                                  – conoscere le principali fasi
                                                                    del big bang

2. LE STELLE E LE               – Le caratteristiche delle stelle   – Descrivere le diverse fasi
   GALASSIE                     – Il diagramma di Hertzprung          della vita di una stella
                                  Russel                            – Comprendere il significato
                                – L’evoluzione delle stelle           del diagramma H-R
                                                                    – Mettere in relazione la massa
                                                                      di una stella con la sua
                                                                      evoluzione
                                                                    – conoscere dove nasce e le
                                                                      diverse fasi della vita di una
                                                                      stella
                                                                    – conoscere le caratteristiche
                                                                      di una stella

3. IL SOLE                      – L’origine del Sole e del          – Descrivere la formazione del
                                  Sistema Solare                      Sole e del Sistema Solare
                                – Le caratteristiche del Sole e     – Mettere in relazione le
                                  dell’atmosfera solare               caratteristiche del Sole con la
                                                                      sua struttura interna e con i
                                                                      fenomeni che avvengono in
                                                                      superficie
                                                                    – conoscere le parti della
                                                                      struttura del sole
4. IL SISTEMA SOLARE         – Il moti dei pianeti intorno al   – Distinguere tra moto di
                                 Sole: rotazione e rivoluzione       rotazione e moto di
                               – Le leggi di Keplero                 rivoluzione di un pianeta
                               – La legge di Newton               – Conoscere le 3 leggi di
                                                                     Keplero sul moto dei pianeti
                                                                  – Comprendere l’importanza
                                                                     della legge di Newton
                                                                  – conoscere la forma delle
                                                                     orbite
                                                                  – conoscere il concetto di
                                                                     rotazione e rivoluzione
                                                                  Conoscere e interpretare una
  5. LA TERRA                  – Le coordinate geografiche        carta geografica
                               – Caratteristiche delle            comprendere il significato di
                                 rappresentazioni cartografiche latitudine e longitudine
                                 e tipologie di carte             conoscere e comprendere i moti
                               – Il moto di rotazione della Terra del pianeta
                                 e le sue conseguenze             comprendere le ragioni
                               – Il moto di rivoluzione della     dell'alternarsi delle stagioni
                                 Terra attorno al Sole            comprendere come la durata del
                               – Le stagioni e le zone            giorno e della notte varino in
                                 astronomiche                     base alla collocazione
                               – I moti millenari della Terra     geografica del luogo considerato
                               – La misura del giorno e           comprendere come usare stelle
                                 dell’anno                        di riferimento e sole per
                               – L’orientamento e i punti         orientarsi in assenza di strumenti
                                 cardinali                        capire l'importanza delle
                               – Il campo magnetico terrestre e convenzioni umane
                                 la bussola
                               – La misura delle coordinate
                                 geografiche
                               – Il sistema dei fusi orari

5. 6. I PIANETI DEL SISTEMA – I pianeti del Sistema Solare        – Descrivere le caratteristiche
   SOLARE                   – Satelliti, asteroidi, comete          distintive di ogni pianeta
                                                                  – Comprendere perché la Terra
                                                                    è l’unico pianeta del Sistema
                                                                    Solare in cui è presente la
                                                                    vita
                                                                  – Spiegare la differenza tra
                                                                    asteroidi e comete
                                                                  – conoscere i pianeti del
                                                                    Sistema Solare, la distinzione
                                                                    in rocciosi e gassosi, le
                                                                    principali caratteristiche.
                                                                  – Elencare i principali corpi
                                                                    celesti

6. 7. LA LUNA                  – La Luna e le sue                 – Descrivere la struttura e la
                                 caratteristiche                    superficie lunare
                               – I moti e le fasi lunari          – Comprendere la peculiarità
                               – Le eclissi                         dei moti della Luna
– Capire cosa avviene durante
                                                              le fasi lunari
                                                            – conoscere il satellite e le sue
                                                              caratteristiche

8. LA LITOSFERA: I       –   La litosfera                   – Spiegare la differenza tra un
   MINERALI E LE ROCCE   –   I minerali                       minerale e una roccia
                         –   Proprietà fisiche dei minerali – Elencare le principali
                         –   Le rocce                         proprietà fisiche che
                                                              contraddistinguono un
                                                              minerale
                                                            – Definire le tre classi di rocce
                                                              presenti nella crosta terrestre
                                                              in base alla loro origine
                                                            conoscere la differenza tra
                                                              minerali e rocce – conoscere
                                                              le principali proprietà e
                                                              caratteristiche dei minerali
                                                              più comuni.

9. LA LITOSFERA: I       –   Rocce magmatiche               – Classificare le rocce ignee in
   PRINCIPALI TIPI DI    –   Rocce sedimentarie               base al processo di
   ROCCE                 –   Rocce metamorfiche               formazione, alla
                         –   Il ciclo delle rocce             composizione chimica e alla
                                                              viscosità dei magmi
                                                            – Spiegare in che cosa
                                                              differiscono tra loro le rocce
                                                              sedimentarie clastiche,
                                                              organogene e chimiche
                                                            – Descrivere i processi
                                                              mediante cui si formano le
                                                              rocce metamorfiche
                                                              evidenziando la peculiarità
                                                              della loro origine
                                                            Origine e aspetto delle tre classi
                                                              di rocce.

10. LA LITOSFERA: IL     – Le diverse componenti di un      – Elencare le caratteristiche
   SUOLO                   suolo                              con cui si possono
                         – Suoli sabbiosi e suoli             differenziare i vari tipi di
                           argillosi                          suoli
                         – Profilo del suolo                – Descrivere il profilo di un
                         – Fertilità dei suoli                suolo
                                                            – Spiegare che relazione ci può
                                                              essere tra il tipo di suolo e il
                                                              clima della regione in cui
                                                              esso si trova
                                                            – conoscere l'origine, le
                                                              caratteristiche e l'importanza
                                                              dei suoli .
11. L’IDROSFERA: LE    – L’idrosfera                   – Conoscere quali sono i grandi
   ACQUE MARINE        – Il ciclo dell’acqua             serbatoi d’acqua che fanno
                       – Oceani e mari                   parte dell’idrosfera
                       – Caratteristiche dell’acqua    – Spiegare come possono
                         marina                          variare negli oceani i
                       – Le correnti marine e le maree   principali fattori chimici e
                       – L’inquinamento delle acque      fisici che caratterizzano le
                         marine                          acque marine
                                                       – Comprendere perché negli
                                                         oceani si formano correnti
                                                         verticali e orizzontali
                                                       – Conoscere quali sono i
                                                         grandi serbatoi d’acqua della
                                                         terra, le proprietà e le
                                                         caratteristiche principali, la
                                                         loro salvaguardia

12. L’IDROSFERA: LE    –   Le acque continentali            – Conoscere le caratteristiche
   ACQUE DOLCI         –   I fiumi e i bacini idrografici     generali del corso di un
                       –   I laghi                            fiume, dalla sorgente alla
                       –   I ghiacciai                        foce
                       –   Le falde acquifere               – Classificare i laghi e i
                       –   L’inquinamento delle acque         ghiacciai in base alla loro
                           dolci                              origine e alla loro forma
                                                            – Distinguere tra le principali
                                                              forme d’inquinamento delle
                                                              acque dolci
                                                               – Conoscere quali sono i
                                                                   grandi serbatoi d’acqua
                                                                   della terra, le proprietà e
                                                                   le caratteristiche
                                                                   principali, la loro
                                                                   salvaguardia

13. L’ATMOSFERA: LE    – Le cinque fasce che formano        – Conoscere le cinque fasce in
   PROPRIETÀ FISICHE     l’atmosfera e la loro                cui viene suddivisa
   DELL’ARIA             composizione                         l’atmosfera terrestre
                       – La pressione atmosferica             descrivendo le loro principali
                       – Le carte del tempo                   caratteristiche
                                                            – Spiegare da quali fattori può
                                                              essere influenzata la
                                                              pressione atmosferica
                                                            – Saper interpretare una carta
                                                              del tempo in base alla sua
                                                              simbologia specifica
                                                            – conoscere la composizione e
                                                              l'estensione dell'atmosfera
                                                            – il concetto di pressione come
                                                              “peso dell'aria”
                                                            – i principali fenomeni
                                                              atmosferici
14. L’ATMOSFERA: I            – I movimenti delle masse          – Spiegare il rapporto tra la
   VENTI                        d’aria                             pressione atmosferica e i
                              – La teoria delle celle              movimenti orizzontali di
                                convettive                         masse d’aria
                              – Venti costanti e venti variabili – Descrivere i movimenti delle
                              – La classificazione dei venti       masse d’aria all’interno della
                                                                   cella convettiva che si trova
                                                                   tra i tropici e l’Equatore
                                                                 – Classificare i venti in base
                                                                   alla loro frequenza e alla loro
                                                                   intensità
                                                                 – capire che il vento è
                                                                   conseguenza dei movimenti
                                                                   delle masse d'aria di diversa
                                                                   temperatura, anche usando
                                                                   semplici esempi tratti dal
                                                                   quotidiano.

15. LA STRUTTURA       – Densità e composizione delle – Comprendere che la struttura
   INTERNA DELLA TERRA   rocce nei diversi strati interni   interna della Terra presenta
                         della Terra                        strati di diversa composizione
                       – Il magma e la lava               – Descrivere le caratteristiche
                       – Le discontinuità di Moho e di      della crosta, del mantello e
                         Lehmann                            del nucleo
                                                          – Distinguere tra la
                                                            discontinuità di Moho e di
                                                            Lehmann
                                                          – elencare i diversi strati che
                                                            costituiscono la Terra, con
                                                            particolare riferimento alla
                                                            crosta.

16. WEGENER E LA              – La teoria della deriva dei    – Ricostruire le prove che
   DERIVA DEI                   continenti                      hanno permesso a Wegener di
   CONTINENTI                 – Prove paleontologiche,          formulare la sua teoria
                                geologiche e paleoclimatiche – Spiegare in che modo la
                              – L’esplorazione dei fondali      teoria di Wegener ha avuto
                                oceanici: fosse tettoniche e    una conferma dallo studio dei
                                dorsali                         fondali oceanici
                              – Il paleomagnetismo            – Collegare la distribuzione di
                              – La distribuzione di vulcani e   vulcani e terremoti al
                                terremoti                       fenomeno della deriva dei
                                                                continenti
                                                              – conoscere per grandi linee il
                                                                fenomeno, sapendo che la
                                                                distribuzione delle terre
                                                                emerse non è statica ma in
                                                                continua evoluzione.
                                                              –
17. LA TEORIA DELLA   – La teoria della tettonica delle – Comprendere le cause della
   TETTONICA DELLE      placche                           dinamicità della litosfera
   PLACCHE            – I moti convettivi               – Spiegare perché l’espansione
                        dell’astenosfera                  dei fondali oceanici può
                      – Margini divergenti, margini       essere messa in relazione alla
                        convergenti e margini             presenza delle dorsali
                        trascorrenti                    – Mettere in relazione i
                      – La formazione delle               fenomeni sismici e vulcanici
                        montagne                          con i margini delle placche
                                                           – Conoscere il concetto di
                                                               zolla e collegare i moti
                                                               delle zolle a fenomeni
                                                               come vulcani e terremoti
                                                           – capire come si
                                                               espandono i fondali
                                                               oceanici e come questo
                                                               muove le masse
                                                               continentali

18.   I TERREMOTI     – Distribuzione dei terremoti     – Acquisire informazioni sulle
                        lungo i margini delle placche     cause e sulle tipologie dei
                      – I diversi tipi di onde sismiche   terremoti
                      – Il sismografo                   – Comprendere la differenza tra
                      – La scala Mercalli e la scala      la scala Mercalli e la scala
                        Richter                           Richter
                      – Il rischio sismico in Italia    – Capire perché l’Italia è un
                                                          paese a forte rischio sismico
                                                        – conoscere le cause e gli
                                                          elementi fondamentali del
                                                          fenomeno
                                                        – conoscere l'entità del
                                                          problema in Italia

19.   I VULCANI       – Il calore interno della Terra  – Comprendere le relazioni tra i
                      – Distribuzione geografica dei     fenomeni vulcanici e i flussi
                        vulcani                          di calore all’interno della
                      – Prodotti vulcanici e struttura   Terra
                        dei vulcani                    – Acquisire informazioni sulla
                      – Fenomeni vulcanici secondari     struttura di un vulcano e sulle
                      – I vulcani italiani               diverse tipologie di materiali
                                                         da esso prodotti
                                                       – Mettere in relazione i
                                                         fenomeni vulcanici in Italia
                                                         con la configurazione
                                                         geologica del nostro paese
                                                       – conoscere le varie parti di un
                                                         vulcano e i suoi prodotti
                                                       – distinguere tra vulcano a
                                                         scudo e vulcano a strato
                                                       – conoscere i vulcani italiani
20. IL TEMPO           – Le condizioni meteorologiche – Individuare i fattori che
   ATMOSFERICO E IL      si ripetono nel tempo            determinano le diverse fasce
   CLIMA               – Le fasce climatiche              climatiche
                       – I fattori che influenzano il   – Spiegare l’influenza
                         clima a livello locale           dell’altitudine e della
                       – Le variazioni subite dai climi   distanza dal mare sul clima
                         della Terra                      locale
                       – I cambiamenti climatici        – Individuare i fattori
                         indotti dalle attività umane     responsabili dei cambiamenti
                                                          climatici passati e futuri
                                                        – capire come luoghi diversi
                                                          della terra abbiano climi
                                                          diversi
                                                        – elencare le fasce climatiche

21. LA TEMPERATURA     – Il gradiente termico verticale   – Descrivere i fattori che
   DELL’ARIA E         – Le variazioni regolari della       determinano le variazioni
   L’EFFETTO SERRA       temperatura dell’aria              della temperatura dell’aria
                       – I gas serra                      – Spiegare l’importanza dei gas
                       – L’aumento dei gas serra e il       serra nel regolare la
                         riscaldamento globale              temperatura degli strati bassi
                                                            della troposfera
                                                          – Conoscere quali cambiamenti
                                                            ha subito l’atmosfera negli
                                                            ultimi 200 anni a causa delle
                                                            attività umane
                                                          – elencare i gas serra
                                                          – conoscerne l'origine
                                                          – sapere che il loro aumento
                                                            nell'atmosfera esaspera
                                                            quello che è un fenomeno
                                                            naturale e indispensabile per
                                                            la vita sul pianeta

22. LA FORMAZIONE      – Umidità assoluta e umidità       – Spiegare la differenza tra
   DELLE NUVOLE E LE     relativa                           umidità assoluta e umidità
   PRECIPITAZIONI      – Le nebbie                          relativa
                       – Le nuvole                        – Mettere in relazione la
                       – Le precipitazioni                  temperatura di rugiada con la
                         atmosferiche                       formazione delle nuvole e
                       – I fronti                           della nebbia
                                                          – Descrivere le condizioni che
                                                            portano alla formazione dei
                                                            diversi tipi di precipitazioni
                                                          – Distinguere un fronte freddo
                                                            da un fronte caldo
                                                          – elencare i vari tipi di
                                                            precipitazione
                                                          – capire come l'acqua che
                                                            evapora dal suolo si
                                                            accumuli come nuvole
                                                          – conoscere per grandi linee
                                                            come si forma la pioggia
Scansione temporale dei moduli di apprendimento

       L’universo e il Sistema Solare, il pianeta Terra, l’atmosfera e il clima nel trimestre, a seguire
       con i successivi moduli nel pentamestre.

Metodologie: strategie educative, strumenti, tecniche e tempi di lavoro. Attività di laboratorio
(se prevista), attività di progetto. Metodologie e strumenti per la didattica digitale attraverso
l’uso delle LIM, forme di apprendimento attraverso la didattica laboratoriale, strutturazione
di prove comuni.

      Lezione frontale sia tradizionale che partecipata, facendo uso della lim.
      Attività laboratoriali manipolative volte al miglioramento della comprensione.
      Lavoro di gruppo, esercizi volti a migliorare la comprensione del testo scientifico.
      Sussidi e supporti didattici: libro di testo integrato da spunti presi da altre pubblicazioni
       specifiche sull’argomento.
      Filmati, Mappe concettuali, lettura ed elaborazione di schemi, tabelle e grafici

Strumenti e metodi per la valutazione degli apprendimenti.

Quesiti V/F; quesiti a scelta multipla; esercizi di completamento; risposte aperte; esercizi
applicativi, interrogazioni orali.
Durante lo svolgimento dell’unità, si terrà conto dei diversi ritmi e tempi di apprendimento al fine
di ottimizzarli e personalizzarli. Le interrogazioni saranno un momento estemporaneo di verifica
utili a far emergere eventuali bisogni formativi.

Confluiranno in un voto unico almeno due valutazioni (verifica scritta, colloquio orale o prova di
Laboratorio) nel trimestre e almeno tre valutazioni (verifica scritta, colloquio orale o prova di
Laboratorio) nel pentamestre, in accordo con quanto stabilito nella prima riunione dei Dipartimenti
Disciplinari svolta in data 22 settembre 2022. La valutazione terrà conto della situazione iniziale,
dei risultati delle verifiche, delle attitudini evidenziate, dell'interesse e dell'impegno dimostrati,
della partecipazione al dialogo educativo, della progressione rispetto ai livelli di partenza, delle
capacità di rielaborazione dei contenuti acquisiti, del raggiungimento degli obiettivi. Si adotteranno,
in riferimento alle conoscenze, competenze e capacità, i seguenti indicatori:
-correttezza e completezza delle conoscenze;
-chiarezza e correttezza espressiva;
-capacità di collegamento, contestualizzazione, rielaborazione critica;
-padronanza del linguaggio specifico della disciplina;
-l’impegno;
-la partecipazione e l’interesse mostrato.
Per l'attribuzione del valore prettamente numerico ci si atterrà alla tabella di valutazione concordata
da tutti i docenti ed allegata al PTOF.

Strumenti didattici utilizzati (Libri di testo in adozione, testi consigliati, dispense del docente,
manuali tecnici, materiale per la didattica laboratoriale ecc.)

Si utilizzano il libro di testo in adozione e materiale fornito dal docente (slides e power point).
A supporto dell’attività didattica ordinaria è stata aperta una Classroom, alla quale tutti gli studenti
stanno già partecipando. Tale strumento viene utilizzato principalmente per la pubblicazione di altri
documenti di supporto e per comunicazioni varie.

Attività di supporto ed integrazione. Iniziative di recupero e di approfondimento.
Eventuali ore di potenziamento, recupero in itinere, pause didattiche.

Eventuali altre attività (progetti specifici, forme di apprendimento di eccellenza per gruppi di
allievi, sperimentazione di didattiche alternative, moduli specifici e strumenti compensativi per
allievi DSA/BES/Disabili)

Programmazione e verifiche diversificate per alunni DSA/BES in base agli specifici PDP previsti,
concordati e condivisi dal Consiglio di Classe.

Sviluppo di contenuti inerenti l’insegnamento dell’Educazione Civica.
                                                                                         Monte ore dedicato 4

L'acqua, una risorsa da tutelare.
Contenuti: La molecola dell'acqua. Proprietà dell'acqua. L'acqua sul pianeta Terra. Acqua come
risorsa indispensabile e bene da tutelare. Cosa si intende per stress idrico. L'acqua virtuale e corretta
gestione delle acque dolci. Strategie da mettere in atto per risparmiare l’acqua.

 Gestione della quota di potenziamento (se prevista): elementi e suggerimenti emersi nelle
 riunioni di dipartimento, accordi con vari docenti, attività progettuali e iniziative funzionali
 alle esigenze della classe (e/o gruppi di allievi) e dell’Istituto.

Non sono previste ore di potenziamento per questa disciplina.

(*) «Conoscenze»: risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze
sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel contesto del
Quadro europeo delle qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.
(*) «Abilità»: indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine
compiti e risolvere problemi. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come
cognitive (comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l'abilità
manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti).
(*) «Competenze»: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o
metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Nel contesto del
Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.

Savignano sul Rubicone,                                                                           Prof.ssa
28/10/22                                                                                    Angela Di Pasquale
Puoi anche leggere