ANNO SCOLASTICO 2022/2023 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2022/2023 DOCENTE: PROF.SSA ANGELA DI PASQUALE MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) CLASSI PRIME SEZ. A, B, C, D Risultati di apprendimento in termini di Competenze (*) Comprendere il concetto di “sistema” in riferimento alla Terra inserita nel Sistema Solare e nell’Universo. Comprendere che la Terra, il Sistema Solare e l’Universo sono soggetti a leggi che ne regolano i movimenti e l’evoluzione. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità. Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni. Padroneggiare l’uso di strumenti informatici e tecnologici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Comprendere e utilizzare linguaggi specifici delle discipline sperimentali. Abilità (*) Identificare le conseguenze sul nostro pianeta dei moti di rotazione e di rivoluzione della Terra. Analizzare lo stato attuale e le modificazioni del pianeta anche in riferimento allo sfruttamento delle risorse della Terra. Essere consapevole degli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute e sull’ambiente e conoscere quali misure è possibile adottare per contrastarlo. Conoscere le condizioni climatiche dell’Italia e saper interpretare una carta del tempo. Saper analizzare i motivi dei cambiamenti climatici e valutarne le conseguenze. Saper illustrare le proprietà chimico-fisiche dell’acqua. Conoscere la ripartizione quantitativa delle acque salate e dolci nell’idrosfera. Saper esporre le tappe principali del ciclo dell’acqua. Saper descrivere come si forma una falda acquifera e una sorgente. Sapere da dove proviene l’acqua che utilizziamo e conoscere quali comportamenti adottare per preservare un bene così prezioso. Saper spiegare l’origine delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche ed essere in grado di distinguerle in base alle caratteristiche. È in grado di distinguere tra fenomeni intrusivi ed effusivi collegandoli ai principali tipi di rocce magmatiche.
Saper distinguere l’attività vulcanica esplosiva da quella effusiva collegandole al tipo di magma. Saper riconoscere le manifestazioni recenti o passate dell’attività vulcanica sul nostro territorio. Saper analizzare il rischio vulcanico riguardo al nostro territorio e conoscere quali comportamenti adeguati vanno adottati. Avere chiara la differenza tra scala Mercalli e scala Richter e possedere il concetto di magnitudo. Sapere che le onde sismiche sono utilizzate per conoscere l’interno della Terra. Saper individuare situazioni di rischio sismico nel nostro territorio e conoscere quali comportamenti corretti vanno adottati per prevenirlo. Conoscenze/Contenuti ed Argomenti del Programma TESTO attualmente in uso: E. L. Palmieri, M. Parotto- “Scienze della Terra”, terza edizione- Zanichelli ARGOMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 1. L’ORIGINE E – La teoria del Big Bang – Illustrare la teoria L’EVOLUZIONE sull’espansione dell’Universo DELL’UNIVERSO – Le proprietà fisiche della luce e quella evolutiva del Big e le sue modalità di Bang propagazione – Descrivere le caratteristiche fisiche della luce – Il destino dell’Universo – Distinguere tra le varie ipotesi sulla fine dell’Universo – conoscere le principali fasi del big bang 2. LE STELLE E LE – Le caratteristiche delle stelle – Descrivere le diverse fasi GALASSIE – Il diagramma di Hertzprung della vita di una stella Russel – Comprendere il significato – L’evoluzione delle stelle del diagramma H-R – Mettere in relazione la massa di una stella con la sua evoluzione – conoscere dove nasce e le diverse fasi della vita di una stella – conoscere le caratteristiche di una stella 3. IL SOLE – L’origine del Sole e del – Descrivere la formazione del Sistema Solare Sole e del Sistema Solare – Le caratteristiche del Sole e – Mettere in relazione le dell’atmosfera solare caratteristiche del Sole con la sua struttura interna e con i fenomeni che avvengono in superficie – conoscere le parti della struttura del sole
4. IL SISTEMA SOLARE – Il moti dei pianeti intorno al – Distinguere tra moto di Sole: rotazione e rivoluzione rotazione e moto di – Le leggi di Keplero rivoluzione di un pianeta – La legge di Newton – Conoscere le 3 leggi di Keplero sul moto dei pianeti – Comprendere l’importanza della legge di Newton – conoscere la forma delle orbite – conoscere il concetto di rotazione e rivoluzione Conoscere e interpretare una 5. LA TERRA – Le coordinate geografiche carta geografica – Caratteristiche delle comprendere il significato di rappresentazioni cartografiche latitudine e longitudine e tipologie di carte conoscere e comprendere i moti – Il moto di rotazione della Terra del pianeta e le sue conseguenze comprendere le ragioni – Il moto di rivoluzione della dell'alternarsi delle stagioni Terra attorno al Sole comprendere come la durata del – Le stagioni e le zone giorno e della notte varino in astronomiche base alla collocazione – I moti millenari della Terra geografica del luogo considerato – La misura del giorno e comprendere come usare stelle dell’anno di riferimento e sole per – L’orientamento e i punti orientarsi in assenza di strumenti cardinali capire l'importanza delle – Il campo magnetico terrestre e convenzioni umane la bussola – La misura delle coordinate geografiche – Il sistema dei fusi orari 5. 6. I PIANETI DEL SISTEMA – I pianeti del Sistema Solare – Descrivere le caratteristiche SOLARE – Satelliti, asteroidi, comete distintive di ogni pianeta – Comprendere perché la Terra è l’unico pianeta del Sistema Solare in cui è presente la vita – Spiegare la differenza tra asteroidi e comete – conoscere i pianeti del Sistema Solare, la distinzione in rocciosi e gassosi, le principali caratteristiche. – Elencare i principali corpi celesti 6. 7. LA LUNA – La Luna e le sue – Descrivere la struttura e la caratteristiche superficie lunare – I moti e le fasi lunari – Comprendere la peculiarità – Le eclissi dei moti della Luna
– Capire cosa avviene durante le fasi lunari – conoscere il satellite e le sue caratteristiche 8. LA LITOSFERA: I – La litosfera – Spiegare la differenza tra un MINERALI E LE ROCCE – I minerali minerale e una roccia – Proprietà fisiche dei minerali – Elencare le principali – Le rocce proprietà fisiche che contraddistinguono un minerale – Definire le tre classi di rocce presenti nella crosta terrestre in base alla loro origine conoscere la differenza tra minerali e rocce – conoscere le principali proprietà e caratteristiche dei minerali più comuni. 9. LA LITOSFERA: I – Rocce magmatiche – Classificare le rocce ignee in PRINCIPALI TIPI DI – Rocce sedimentarie base al processo di ROCCE – Rocce metamorfiche formazione, alla – Il ciclo delle rocce composizione chimica e alla viscosità dei magmi – Spiegare in che cosa differiscono tra loro le rocce sedimentarie clastiche, organogene e chimiche – Descrivere i processi mediante cui si formano le rocce metamorfiche evidenziando la peculiarità della loro origine Origine e aspetto delle tre classi di rocce. 10. LA LITOSFERA: IL – Le diverse componenti di un – Elencare le caratteristiche SUOLO suolo con cui si possono – Suoli sabbiosi e suoli differenziare i vari tipi di argillosi suoli – Profilo del suolo – Descrivere il profilo di un – Fertilità dei suoli suolo – Spiegare che relazione ci può essere tra il tipo di suolo e il clima della regione in cui esso si trova – conoscere l'origine, le caratteristiche e l'importanza dei suoli .
11. L’IDROSFERA: LE – L’idrosfera – Conoscere quali sono i grandi ACQUE MARINE – Il ciclo dell’acqua serbatoi d’acqua che fanno – Oceani e mari parte dell’idrosfera – Caratteristiche dell’acqua – Spiegare come possono marina variare negli oceani i – Le correnti marine e le maree principali fattori chimici e – L’inquinamento delle acque fisici che caratterizzano le marine acque marine – Comprendere perché negli oceani si formano correnti verticali e orizzontali – Conoscere quali sono i grandi serbatoi d’acqua della terra, le proprietà e le caratteristiche principali, la loro salvaguardia 12. L’IDROSFERA: LE – Le acque continentali – Conoscere le caratteristiche ACQUE DOLCI – I fiumi e i bacini idrografici generali del corso di un – I laghi fiume, dalla sorgente alla – I ghiacciai foce – Le falde acquifere – Classificare i laghi e i – L’inquinamento delle acque ghiacciai in base alla loro dolci origine e alla loro forma – Distinguere tra le principali forme d’inquinamento delle acque dolci – Conoscere quali sono i grandi serbatoi d’acqua della terra, le proprietà e le caratteristiche principali, la loro salvaguardia 13. L’ATMOSFERA: LE – Le cinque fasce che formano – Conoscere le cinque fasce in PROPRIETÀ FISICHE l’atmosfera e la loro cui viene suddivisa DELL’ARIA composizione l’atmosfera terrestre – La pressione atmosferica descrivendo le loro principali – Le carte del tempo caratteristiche – Spiegare da quali fattori può essere influenzata la pressione atmosferica – Saper interpretare una carta del tempo in base alla sua simbologia specifica – conoscere la composizione e l'estensione dell'atmosfera – il concetto di pressione come “peso dell'aria” – i principali fenomeni atmosferici
14. L’ATMOSFERA: I – I movimenti delle masse – Spiegare il rapporto tra la VENTI d’aria pressione atmosferica e i – La teoria delle celle movimenti orizzontali di convettive masse d’aria – Venti costanti e venti variabili – Descrivere i movimenti delle – La classificazione dei venti masse d’aria all’interno della cella convettiva che si trova tra i tropici e l’Equatore – Classificare i venti in base alla loro frequenza e alla loro intensità – capire che il vento è conseguenza dei movimenti delle masse d'aria di diversa temperatura, anche usando semplici esempi tratti dal quotidiano. 15. LA STRUTTURA – Densità e composizione delle – Comprendere che la struttura INTERNA DELLA TERRA rocce nei diversi strati interni interna della Terra presenta della Terra strati di diversa composizione – Il magma e la lava – Descrivere le caratteristiche – Le discontinuità di Moho e di della crosta, del mantello e Lehmann del nucleo – Distinguere tra la discontinuità di Moho e di Lehmann – elencare i diversi strati che costituiscono la Terra, con particolare riferimento alla crosta. 16. WEGENER E LA – La teoria della deriva dei – Ricostruire le prove che DERIVA DEI continenti hanno permesso a Wegener di CONTINENTI – Prove paleontologiche, formulare la sua teoria geologiche e paleoclimatiche – Spiegare in che modo la – L’esplorazione dei fondali teoria di Wegener ha avuto oceanici: fosse tettoniche e una conferma dallo studio dei dorsali fondali oceanici – Il paleomagnetismo – Collegare la distribuzione di – La distribuzione di vulcani e vulcani e terremoti al terremoti fenomeno della deriva dei continenti – conoscere per grandi linee il fenomeno, sapendo che la distribuzione delle terre emerse non è statica ma in continua evoluzione. –
17. LA TEORIA DELLA – La teoria della tettonica delle – Comprendere le cause della TETTONICA DELLE placche dinamicità della litosfera PLACCHE – I moti convettivi – Spiegare perché l’espansione dell’astenosfera dei fondali oceanici può – Margini divergenti, margini essere messa in relazione alla convergenti e margini presenza delle dorsali trascorrenti – Mettere in relazione i – La formazione delle fenomeni sismici e vulcanici montagne con i margini delle placche – Conoscere il concetto di zolla e collegare i moti delle zolle a fenomeni come vulcani e terremoti – capire come si espandono i fondali oceanici e come questo muove le masse continentali 18. I TERREMOTI – Distribuzione dei terremoti – Acquisire informazioni sulle lungo i margini delle placche cause e sulle tipologie dei – I diversi tipi di onde sismiche terremoti – Il sismografo – Comprendere la differenza tra – La scala Mercalli e la scala la scala Mercalli e la scala Richter Richter – Il rischio sismico in Italia – Capire perché l’Italia è un paese a forte rischio sismico – conoscere le cause e gli elementi fondamentali del fenomeno – conoscere l'entità del problema in Italia 19. I VULCANI – Il calore interno della Terra – Comprendere le relazioni tra i – Distribuzione geografica dei fenomeni vulcanici e i flussi vulcani di calore all’interno della – Prodotti vulcanici e struttura Terra dei vulcani – Acquisire informazioni sulla – Fenomeni vulcanici secondari struttura di un vulcano e sulle – I vulcani italiani diverse tipologie di materiali da esso prodotti – Mettere in relazione i fenomeni vulcanici in Italia con la configurazione geologica del nostro paese – conoscere le varie parti di un vulcano e i suoi prodotti – distinguere tra vulcano a scudo e vulcano a strato – conoscere i vulcani italiani
20. IL TEMPO – Le condizioni meteorologiche – Individuare i fattori che ATMOSFERICO E IL si ripetono nel tempo determinano le diverse fasce CLIMA – Le fasce climatiche climatiche – I fattori che influenzano il – Spiegare l’influenza clima a livello locale dell’altitudine e della – Le variazioni subite dai climi distanza dal mare sul clima della Terra locale – I cambiamenti climatici – Individuare i fattori indotti dalle attività umane responsabili dei cambiamenti climatici passati e futuri – capire come luoghi diversi della terra abbiano climi diversi – elencare le fasce climatiche 21. LA TEMPERATURA – Il gradiente termico verticale – Descrivere i fattori che DELL’ARIA E – Le variazioni regolari della determinano le variazioni L’EFFETTO SERRA temperatura dell’aria della temperatura dell’aria – I gas serra – Spiegare l’importanza dei gas – L’aumento dei gas serra e il serra nel regolare la riscaldamento globale temperatura degli strati bassi della troposfera – Conoscere quali cambiamenti ha subito l’atmosfera negli ultimi 200 anni a causa delle attività umane – elencare i gas serra – conoscerne l'origine – sapere che il loro aumento nell'atmosfera esaspera quello che è un fenomeno naturale e indispensabile per la vita sul pianeta 22. LA FORMAZIONE – Umidità assoluta e umidità – Spiegare la differenza tra DELLE NUVOLE E LE relativa umidità assoluta e umidità PRECIPITAZIONI – Le nebbie relativa – Le nuvole – Mettere in relazione la – Le precipitazioni temperatura di rugiada con la atmosferiche formazione delle nuvole e – I fronti della nebbia – Descrivere le condizioni che portano alla formazione dei diversi tipi di precipitazioni – Distinguere un fronte freddo da un fronte caldo – elencare i vari tipi di precipitazione – capire come l'acqua che evapora dal suolo si accumuli come nuvole – conoscere per grandi linee come si forma la pioggia
Scansione temporale dei moduli di apprendimento L’universo e il Sistema Solare, il pianeta Terra, l’atmosfera e il clima nel trimestre, a seguire con i successivi moduli nel pentamestre. Metodologie: strategie educative, strumenti, tecniche e tempi di lavoro. Attività di laboratorio (se prevista), attività di progetto. Metodologie e strumenti per la didattica digitale attraverso l’uso delle LIM, forme di apprendimento attraverso la didattica laboratoriale, strutturazione di prove comuni. Lezione frontale sia tradizionale che partecipata, facendo uso della lim. Attività laboratoriali manipolative volte al miglioramento della comprensione. Lavoro di gruppo, esercizi volti a migliorare la comprensione del testo scientifico. Sussidi e supporti didattici: libro di testo integrato da spunti presi da altre pubblicazioni specifiche sull’argomento. Filmati, Mappe concettuali, lettura ed elaborazione di schemi, tabelle e grafici Strumenti e metodi per la valutazione degli apprendimenti. Quesiti V/F; quesiti a scelta multipla; esercizi di completamento; risposte aperte; esercizi applicativi, interrogazioni orali. Durante lo svolgimento dell’unità, si terrà conto dei diversi ritmi e tempi di apprendimento al fine di ottimizzarli e personalizzarli. Le interrogazioni saranno un momento estemporaneo di verifica utili a far emergere eventuali bisogni formativi. Confluiranno in un voto unico almeno due valutazioni (verifica scritta, colloquio orale o prova di Laboratorio) nel trimestre e almeno tre valutazioni (verifica scritta, colloquio orale o prova di Laboratorio) nel pentamestre, in accordo con quanto stabilito nella prima riunione dei Dipartimenti Disciplinari svolta in data 22 settembre 2022. La valutazione terrà conto della situazione iniziale, dei risultati delle verifiche, delle attitudini evidenziate, dell'interesse e dell'impegno dimostrati, della partecipazione al dialogo educativo, della progressione rispetto ai livelli di partenza, delle capacità di rielaborazione dei contenuti acquisiti, del raggiungimento degli obiettivi. Si adotteranno, in riferimento alle conoscenze, competenze e capacità, i seguenti indicatori: -correttezza e completezza delle conoscenze; -chiarezza e correttezza espressiva; -capacità di collegamento, contestualizzazione, rielaborazione critica; -padronanza del linguaggio specifico della disciplina; -l’impegno; -la partecipazione e l’interesse mostrato. Per l'attribuzione del valore prettamente numerico ci si atterrà alla tabella di valutazione concordata da tutti i docenti ed allegata al PTOF. Strumenti didattici utilizzati (Libri di testo in adozione, testi consigliati, dispense del docente, manuali tecnici, materiale per la didattica laboratoriale ecc.) Si utilizzano il libro di testo in adozione e materiale fornito dal docente (slides e power point). A supporto dell’attività didattica ordinaria è stata aperta una Classroom, alla quale tutti gli studenti stanno già partecipando. Tale strumento viene utilizzato principalmente per la pubblicazione di altri documenti di supporto e per comunicazioni varie. Attività di supporto ed integrazione. Iniziative di recupero e di approfondimento.
Eventuali ore di potenziamento, recupero in itinere, pause didattiche. Eventuali altre attività (progetti specifici, forme di apprendimento di eccellenza per gruppi di allievi, sperimentazione di didattiche alternative, moduli specifici e strumenti compensativi per allievi DSA/BES/Disabili) Programmazione e verifiche diversificate per alunni DSA/BES in base agli specifici PDP previsti, concordati e condivisi dal Consiglio di Classe. Sviluppo di contenuti inerenti l’insegnamento dell’Educazione Civica. Monte ore dedicato 4 L'acqua, una risorsa da tutelare. Contenuti: La molecola dell'acqua. Proprietà dell'acqua. L'acqua sul pianeta Terra. Acqua come risorsa indispensabile e bene da tutelare. Cosa si intende per stress idrico. L'acqua virtuale e corretta gestione delle acque dolci. Strategie da mettere in atto per risparmiare l’acqua. Gestione della quota di potenziamento (se prevista): elementi e suggerimenti emersi nelle riunioni di dipartimento, accordi con vari docenti, attività progettuali e iniziative funzionali alle esigenze della classe (e/o gruppi di allievi) e dell’Istituto. Non sono previste ore di potenziamento per questa disciplina. (*) «Conoscenze»: risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. (*) «Abilità»: indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti). (*) «Competenze»: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. Savignano sul Rubicone, Prof.ssa 28/10/22 Angela Di Pasquale
Puoi anche leggere