Ancona 27 settembre 2016 - Un incontro per capire come trasformare la tua azienda in un'Impresa 4.0 attraverso le tecnologie digitali innovative ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Un incontro per capire come trasformare la tua azienda in un’Impresa 4.0 attraverso le tecnologie digitali innovative
che cambieranno il tuo modo di fare business.
Ancona 27 settembre 2016Il progetto «Trasformazione competitiva digitale» di Confindustria Focus su execution Obiettivo chiudere il gap di 25 mld
Il ritardo nella trasformazione digitale delle imprese
10,8% 20,1% 26% 41,4%
89,2% 79,9% 74% 58,6%
10-49 50-99 100-249 250 e più
Alta digitalizzazione Bassa digitalizzazione
• Interactive e-Commerce • Sito web
• Web social - profiling • Gestionali
• Big data & Analytycs • Supply chain management
• Collaborative manufacturing • CRM– Sales forces automation
• Process and data integration - IOT • Pianificazione & controllo
produzioneLe Tecnologie abilitanti e i processi
Cloud Computing Supply Chain
Mobility Pharma 4.0
Sicurezza Management
Big Data & Analytics Digital Marketing CRM Manufacturing 4.0
Business critical
Internet of Things Social Enterprise Turismo 4.0
solutionsItalian Digital Innovation Hub
Offerta Domanda
Università/Poli Tech
PMI
Aziende ICT
Associazioni territoriali
Incubatori/Start-up competenze Cluster
supporto
Istituti di credito
Reti d’impresa
Enti Locali
Finanziamenti pubbliciIl Cloudper far crescere l’impresa con piccoli investimenti in tecnologia, garantendo la Sicurezzadelle informazioni
I benefici derivanti dall’adozione del Cloud
E quando si pensa alla Sicurezza
I temi da affrontare quando si pensa al CloudAccrescere produttività e competitività dell’azienda: Mobility & Social Enterprise per un dialogo costante con clienti e collaboratori
Social Enterprise … COME creare delle Comunità
Definendo obiettivi precisi e benefici attesi
Valorizzando la collaborazione, eliminando i comparti stagni: un Strumenti a supporto:
CAMBIO CULTURALE
Sito Web - Strumenti di
Fornendo risorse «DIGITAL»: tecnologia e competenze
Analisi Clienti - Comunicazioni
Real Time - Social Network -
Facendo convergere i processi (interni ed esterni) e le idee Mobile apps - Wiki,Blogs
all’interno di uno spazio comune «SOCIAL»
Restando sempre CONNESSI adottando nuove modalità di
interazione con i clienti (video, mobilità)
Creando e gestendo communityScoprire tutte le opportunità dell’Internet of Things
L’evoluzione digitale delle aziende verso la manifattura 4.0
“Per imboccare la via italiana all’Industria 4.0, oltre alla connessione stabile tra
macchine, oggetti, applicazioni in cloud e persone è necessario che le aziende si
facciano effettivamente contaminare dalle le nuove tecnologie e dai nuovi servizi
coniugandoli con l’evoluzione in digitale dei propri processi interni di creazione del
valore”.
Relatore: Roberto Zuffada SIEMENS SpA
© Siemens AG 2016
Seite 12 25.-29. April 2016 siemens.de/hm16La manifattura è all’inizio di una nuova rivoluzione industriale
Non basterà più concentrarsi sulla sola automazione industriale … la digitalizzazione e la crescente connettività nelle fabbriche permetterà
di colmare il gap esistente tra mondo reale e virtuale e di migliorare i processi produttivi, consentendo di raggiungere obbiettivi di
© Siemens AG 2016
performance ed25.-29.
Seite 13
efficienza fino ad oggi inimmaginabili.
April 2016 siemens.de/hm16le tecnologie abilitanti della quarta rivoluzione industriale
L’innovazione digitale nei processi dell’Industria manifatturiera viene oggi
identificata come la quarta rivoluzione industriale: IoT, cyber sytems, cyber
security, cloud computing, big data e analytics, systems integration, realtà
aumentata, additive manufacruring, collaborative robots , simulazione e
modelli digitali virtuali rappresentano le principali tecnologie caratterizzanti.
I fattori abilitanti che rendono possibile questo cambiamento sono vari e
vanno dalla disponibilità e qualità delle soluzioni tecnologiche, alle
© Siemens AG 2016
infrastrutture digitali, alle competenze umane e agli investimenti finanziari.
Seite 14 25.-29. April 2016 siemens.de/hm16… SIEMENS sta già applicando questi concetti innovativi alle proprie fabbriche con risultati eccezionali … Siemens mette a disposizione dei propri clienti soluzioni integrate di automazione e software industriale per gestire e ottimizzare tutta la catena di creazione del valore. L’obbiettivo è supportare i clienti e accompagnarli, passo dopo passo, nel cammino evolutivo verso l’Industry 4.0 con © Siemens AG 2016 soluzioni complete e scalabili rivolte sia alle PMI che alle grandi aziende. Seite 15 25.-29. April 2016 siemens.de/hm16
La digitalizzazione del processo manifatturiero consente di lavorare in
anticipo su una copia virtuale della realtà.
Digital Twin del processo di manufacturing
Product Production Production Production Services
design planning engineering execution
Il vero fattore chiave sarà la digitalizzazione dei processi. Bisogna superare la fase in cui l’obbiettivo era fare efficienza “verticale”
sottoprocesso per sottoprocesso processo. La realizzazione della quarta rivoluzione industriale passa dall’integrazione dei singoli processi
© Siemens lungo
aziendali AG 2016tutta la catena del valore.
Seite 16 25.-29. April 2016 siemens.de/hm16Il prodotto viene progettato in un ambiente digitale ….
In particolare la digitalizzazione del prodotto consente definirne al geometria e di simularne il comportamento nei più svariati modi senza
bisogno
© Siemens di
AGcostruire
2016 e utilizzare prototipi fisici. Il risultato è un modello digitale (Digital Twin) che rappresenta in tutto e per tutto il prodotto.
Seite 17 25.-29. April 2016 siemens.de/hm16La progettazione digitale del processo manifatturiero consente di verificare
ogni aspetto della produzione prima della sua effettiva realizzazione …
La stessa cosa avviene per il processo di manufacturing nel quale il comportamento umano, delle macchine e l’interazione tra loro può essere
studiato nei minimi particolari. Teamcenter è in grado di definire, documentare e simulare ogni aspetto del processo che si vuole realizzare in un
© Siemens AG 2016
impianto produttivo. 25.-29. April 2016
Seite 18 siemens.de/hm16Dal processo digitale si passa alla fase di virtual commissioning e di simulazione del funzionamento della fabbrica reale … Un volta definito il processo si può, nella stessa piattaforma, passare alla progettazione di dettaglio dei componenti dell’automazione di fabbrica. Attraverso l’ambiente di Virtual Commisioning i dettagli (meccanici, elettrici e di automazione) sono studiati insieme consentendo di risolvere problemi “cross” discipline. © Siemens AG 2016 Seite 19 25.-29. April 2016 siemens.de/hm16
... validato e condiviso nella Collaboration Platform
Attraverso la digitalizzazione è possibile definire e utilizzare copie perfette dei prodotti, delle tecnologie di manufacturing adottate, dei siti
produttivi e, in generale, del processo manifatturiero visto nel suo complesso e non pezzo per pezzo...
L’integrazione tra la realtà della fabbrica e la sua immagine digitale è il punto cruciale sul quale si gioca gran parte del successo della quarta
© Siemens AG 2016
rivoluzione
Seite 20 industriale.
25.-29. April 2016 siemens.de/hm16... tutti i dati reali di produzione e del campo sono disponibili e concorrono
per aggiornare il modello digitale di prodotto/processo.
I dati di produzione e di utilizzo del prodotto da parte del cliente finale sono fondamentali e devono essere recuperati, analizzati e resi disponibili
per ©modificare
Siemens AG e migliorare il processo di definizione prodotto.
2016
Seite 21 25.-29. April 2016 siemens.de/hm16Digital
Enterprise
Software
Suite
La chiave di volta per comprendere ed essere adeguati con questa evoluzione è “contaminazione” sia in senso verticale che orizzontale. Le barriere
tra realtà della fabbrica e informatica saranno sempre meno significative e dovranno essere create e formate delle figure “ibride” cross disciplinari in
grado di coniugare l’innovazione tecnologica con la realtà e la specificità delle singole aziende. In questo modo sarà possibile cogliere le opportunità
© Siemens AG 2016
offerte alle aziende italiane da questo nuovo paradigma e rafforzare il nostro modello competitivo
Seite 22 25.-29. April 2016 siemens.de/hm16Puoi anche leggere