Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile 2014-2020 Comune di Aviano
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Aviano Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 2014-2020 Comune di Aviano SGA UNI EN ISO 14001:2004 1 / 89
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Aviano Indice 1 Introduzione..................................................................................................................5 1.1 Introduzione da parte del Sindaco/Assessore .......................................................5 1.2 Adesione al Patto dei Sindaci................................................................................6 1.3 Obiettivi strategici ..................................................................................................7 1.4 Obiettivo generale di riduzione delle emissioni di CO2 ..........................................8 2 Aspetti organizzativi e finanziari ...................................................................................9 2.1 Adattamento delle strutture del Comune ...............................................................9 2.2 Individuazione di soggetti esterni/stakeholder .......................................................9 2.3 Coinvolgimento dei cittadini.................................................................................10 2.4 Fonti di finanziamento per l’attuazione del PAES ................................................12 3 Inventario Base delle Emissioni di CO2 ......................................................................13 3.1 Premessa metodologica ......................................................................................13 3.2 Inquadramento territoriale del Comune di Aviano................................................14 3.2.1 Inquadramento territoriale ............................................................................14 3.2.2 Brevi cenni storici .........................................................................................14 3.2.3 Infrastrutture di comunicazione e rete stradale.............................................16 3.2.4 Economia .....................................................................................................16 3.2.5 Superficie agricola........................................................................................17 3.2.6 Superficie boschiva e suo governo (piano silvo-pastorale)...........................17 3.2.7 I servizi a rete ...............................................................................................18 3.3 Inquadramento demografico................................................................................18 3.4 Inquadramento urbanistico ..................................................................................19 3.4.1 Il dimensionamento del vigente P.R.G.C......................................................19 3.4.2 La produzione edilizia...................................................................................20 3.4.3 Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente. ...........................20 3.4.4 Considerazioni conclusive. ...........................................................................21 3.4.5 La certificazione energetica degli edifici. ......................................................21 3.4.6 Piancavallo. ..................................................................................................21 3.5 Consumi di energia nel territorio comunale .........................................................21 3.5.1 Consumi di energia elettrica nel territorio comunale.....................................21 3.5.2 Consumi di gas metano nel territorio comunale ...........................................23 3.5.3 Consumi di combustibili fuori rete nel territorio comunale ............................23 3.5.4 Consumi di legna e pellet nel territorio comunale.........................................24 3.6 Produzione di energia nel territorio comunale .....................................................25 3.6.1 Impianti idroelettrici ......................................................................................25 3.6.2 Biomasse e biogas .......................................................................................25 3.6.3 Impianti fotovoltaici.......................................................................................31 3.7 Consumi di energia del Comune di Aviano..........................................................33 3.7.1 Consumi di energia elettrica del Comune di Aviano .....................................33 3.7.2 Consumi di gas metano del Comune di Aviano............................................33 3.7.3 Consumi di combustibili fuori rete del Comune di Aviano.............................34 3.8 Inventario base delle emissioni di CO2 ................................................................35 4 Obiettivi di riduzione delle emissioni ...........................................................................38 5 Azioni per la riduzione delle emissioni ........................................................................39 5.1 Azioni nel settore Edifici e Attrezzature ...............................................................41 5.1.1 Sistema di gestione energetica comunale ....................................................41 5.1.2 Interventi di efficientamento degli edifici comunali........................................43 5.1.3 Riqualificazione energetica del patrimonio comunale...................................44 3 / 89
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Aviano 5.1.4 Realizzazione del nuovo punto socio-sanitario.............................................46 5.1.5 Efficientamento energetico della casa di soggiorno per anziani ...................47 5.1.6 Riqualificazione illuminazione pubblica ........................................................48 5.1.7 Piano per l’efficienza energetica dell’illuminazione pubblica ........................49 5.1.8 Gestione dell’illuminazione pubblica.............................................................51 5.1.9 Centro di Riferimento Oncologico: riqualificazione della centrale termica ....52 5.1.10 Centro di Riferimento Oncologico: riduzione dei consumi dell’energia elettrica ed impianto di trigenerazione......................................................................................53 5.1.11 Piancavallo: realizzazione di bacini idrici di stoccaggio e di reti di captazione delle acque meteoriche da utilizzarsi per l’innevamento artificiale delle piste da sci ..55 5.1.12 Piancavallo: demolizione e ricostruzione con ampliamento di struttura ricettiva con criteri di efficienza energetica .................................................................56 5.1.13 Piancavallo: riqualificazione energetica del Palaghiaccio.............................57 5.2 Azioni nel settore Mobilità e Trasporti..................................................................58 5.2.1 Realizzazione e potenziamento della rete ciclabile ......................................58 5.2.2 Mobilità pedonale: il progetto Pedibus..........................................................61 5.2.3 Acquisto veicoli a basse emissioni per il Comune di Aviano ........................62 5.2.4 Viabilità “pulita” per Piancavallo ...................................................................64 5.3 Azioni nel settore Produzione Locale di Elettricità ...............................................66 5.3.1 Impianto fotovoltaico sulla scuola di Marsure ...............................................66 5.3.2 Produzione di energia elettrica da fotovoltaico negli edifici comunali ..........67 5.3.3 Produzione di energia elettrica con impianti fotovoltaici nel territorio comunale ....................................................................................................................68 5.3.4 Produzione di energia elettrica da idroelettrico.............................................69 5.3.5 Realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica da biogas...71 5.3.6 Realizzazione di impianti di cogenerazione in edifici pubblici.......................73 5.3.7 Cogeneratori a biomassa in edifici pubblici ..................................................74 5.3.8 Nuova Produzione di energia elettrica da Biogas.........................................76 5.4 Risparmio energetico degli edifici ........................................................................78 5.4.1 Riqualificazione energetica del parco edilizio privato – ristrutturazioni rilevanti 78 5.4.2 Riqualificazione energetica del parco edilizio privato - nuove edificazioni....79 5.5 Azioni nel settore Appalti Pubblici........................................................................81 5.5.1 Miglioramento delle politiche comunali degli Acquisti Verdi..........................81 5.6 Azioni nel settore Coinvolgimento dei Cittadini....................................................83 5.6.1 Sportello Energia..........................................................................................83 5.6.2 Gruppi di acquisto locale di fotovoltaico .......................................................85 6 Attuazione e monitoraggio del PAES..........................................................................86 7 Conclusioni .................................................................................................................87 4 / 89
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Aviano 1 Introduzione 1.1 Introduzione da parte del Sindaco/Assessore Il programma amministrativo del mandato 2012-2017 prevede, fra gli obiettivi prioritari e strategici, la predisposizione di un Piano Energetico, strumento pensato per affrontare le problematiche energetiche del Comune sotto ogni aspetto: contenimento dei consumi, efficientamento energetico, produzione di energia da fonti rinnovabili, diffusione di pratiche virtuose, ecc…. Sulla stessa linea di intenti della Comunità Europea e dello Stato Italiano, che fin dal protocollo di Kyoto hanno elaborato delle azioni di politica energetica, anche il Comune di Aviano ha aderito al “Patto dei Sindaci”. Questa iniziativa prevede che regioni, province e comuni si impegnino volontariamente a ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica (CO2). Questo traguardo deve essere perseguito attuando un “Piano di Azione per l’Energia Sostenibile” (PAES) che definisce tempi, responsabilità e misure concrete di riduzione delle emissioni. Il Patto dei Sindaci prevede la riduzione delle emissioni di CO2, rispetto ai valori del 1990, di almeno il 20% entro l’anno 2020; è una grande sfida per tutte le città che hanno scelto di aderire e consente al Comune di Aviano, accettando questo impegno, di dare attuazione ai propri obiettivi in campo energetico. Pertanto per raggiungere gli obiettivi del PAES il Comune si impegna a: • superare gli obiettivi stabiliti dall’unione europea per l’anno 2020, riducendo le emissioni di CO2 di oltre il 20%; • intervenire nei diversi settori dell’ente attivando in misura adeguata le risorse umane disponibili; • presentare il PAES entro un anno dall’adesione formale del Comune di Aviano al Patto dei Sindaci; • preparare, come punto di partenza, un inventario base delle emissioni di anidride carbonica (IBE); • mobilitare la cittadinanza del proprio territorio per sviluppare insieme le azioni del PAES indicando le politiche e le misure da attuare per il raggiungimento degli obiettivi; • presentare, almeno ogni due anni, un Rapporto sull’attuazione del PAES includendo le attività di monitoraggio e di verifica; • condividere la propria esperienza e conoscenza con altre realtà territoriali diffondendo il messaggio del Patto nelle sedi appropriate e, in particolare, incoraggiare l’adesione dei Sindaci di altri comuni; • rivisitare/integrare il Regolamento Edilizio, con particolare riferimento all’edilizia sostenibile, e gli strumenti di pianificazione e di governo del territorio, quali Piano Regolatore, Studio della viabilità, Regolamenti in materia di inquinamento acustico e luminoso; • adottare una politica volta alla riduzione dei consumi nel proprio ambito di attività (in particolare nei propri edifici e impianti) e all’efficientamento energetico del proprio patrimonio immobiliare; • attuare un censimento energetico del patrimonio immobiliare comunale finalizzato a identificare sia gli edifici/strutture che maggiormente necessitano di riqualificazione 5 / 89
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Aviano energetica sia quelli più idonei all’installazione di impianti a fonti energetiche rinnovabili (FER); • promuovere azioni a breve-medio termine attraverso le quali il Comune si impegna a diventare leader ed esempio concreto per i suoi cittadini nel programmare e realizzare le azioni finalizzate alla riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2; • promuovere azioni a lungo termine attraverso le quali il Comune si impegna a trasmettere ai propri cittadini e alle imprese la cultura del risparmio, dell’efficienza energetica e dell’uso di FER; • adottare una politica in base alla quale supportare e promuovere l’integrazione di criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, attraverso la ricerca delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull’ambiente lungo l’intero ciclo di vita (Green Public Procurement - GPP - Acquisti Pubblici Verdi). 1.2 Adesione al Patto dei Sindaci Il consumo di energia da parte dell’uomo è in costante aumento ed è responsabile di oltre il 50% delle emissioni di gas serra. Per questo motivo, il 29 Gennaio 2008 la Commissione Europea ha proposto il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), un’iniziativa che coinvolge attivamente le città europee nel percorso verso la sostenibilità energetica e ambientale, tesa a ridurre entro il 2020 le emissioni totali di CO2 di almeno il 20% rispetto al 1990. In questo contesto, le amministrazioni locali (Comuni, Province e Regioni) rivestono un ruolo fondamentale e spetta pertanto a loro valutare quali siano le azioni, gli strumenti e le funzioni più idonee e incisive nell’orientare le scelte energetiche sul proprio territorio. Con l’adesione al Patto dei Sindaci avvenuta l’11/06/2013 il Comune di Aviano ha fatto propri i tre obiettivi di sostenibilità al 2020 individuati dalla Commissione Europea: • Riduzione del 20% dei gas climalteranti; • Riduzione dei consumi energetici del 20 % attraverso un incremento dell’efficienza energetica; • Copertura del 20 % del fabbisogno di energia mediante la produzione da fonti rinnovabili. L’adesione al Patto dei Sindaci da parte del Comune di Aviano rappresenta la naturale evoluzione di un percorso sistematico con cui l’Amministrazione ha risposto alle sfide nell’ambito dello sviluppo sostenibile, dell’efficienza energetica e incentivazione delle fonti rinnovabili e della lotta ai cambiamenti climatici iniziata nel 2010, quando è stato avviato un percorso di Agenda 21 Locale, e continuato nel 2011 con il conseguimento della certificazione ISO 14001:2004. Le tematiche che sono state trattate all’interno del percorso di Agenda 21 da parte dell’Amministrazione sono orientate in particolare verso la riduzione dei consumi energetici, lo sviluppo della cultura e dell’etica del risparmio energetico, la valorizzazione e conservazione del territorio naturale, il miglioramento della qualità della vita, e nel settore dell’energia si è deciso di sostenere la creazione di Gruppo d’Acquisto Solidali (es. fotovoltaico). Il Comune di Aviano ha anche introdotto una politica ambientale interna all’ente conseguendo nel 2011 la certificazione ISO 14001:2004; l’Amministrazione Comunale è convinta che l’adozione di un Sistema di Gestione Ambientale, conforme a questa norma permetta di perseguire i principi e i contenuti della Politica Ambientale che si integra con quanto previsto dal Patto dei Sindaci nei seguenti aspetti: 6 / 89
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Aviano − puntare al miglioramento continuo delle prestazioni di carattere ambientale a livello territoriale; − adottare criteri per la prevenzione dell’inquinamento e per un uso razionale ed efficiente delle risorse naturali, incentivando l’adozione di fonti di energia rinnovabile in alternativa ai combustibili fossili, fornendo un contributo alla riduzione dell'inquinamento atmosferico; − adottare Piani e strumenti urbanistici previsti dalla legge per la sostenibilità ambientale; − sostenere con risorse adeguate i compiti e le responsabilità attribuiti alle diverse funzioni comunali, promuovendo iniziative di formazione finalizzate alla maturazione di una cultura ambientale; − incidere, per quanto di propria competenza, sugli aspetti ambientali indiretti, impiegando criteri ambientali nella gestione dei propri acquisti; − coordinarsi con altri attori territoriali per il raggiungimento degli obiettivi prefissati in campo ambientale, monitorando periodicamente lo stato di avanzamento dei traguardi intermedi; − promuovere campagne di sensibilizzazione inerenti le problematiche ambientali verso la cittadinanza, le scuole, le associazioni di categoria e le attività economiche operanti sul territorio, in modo tale da favorire la diffusione dei principi di rispetto ambientale e di sostenibilità dello sviluppo; − promuovere, supportare e divulgare il processo di Agenda 21 Locale sulle tematiche della formazione ambientale, il risparmio e l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. 1.3 Obiettivi strategici La visione di lungo termine dell’Amministrazione sulla sostenibilità ambientale e sul risparmio energetico punta a rendere il comune di Aviano un territorio a basse emissioni. Raccogliendo la sfida lanciata da molte delle più importanti città europee che hanno aderito al “Patto dei Sindaci”, il Comune di Aviano si impegna mirando a sostituire l’utilizzo di fonti energetiche fossili con energie rinnovabili e a diventare “carbon neutral” ovvero “zero emissioni”. I settori prioritari di attuazione del PAES del Comune di Aviano sono: la produzione locale di energia (con un forte accento sulla promozione delle energie rinnovabili come biomasse, fotovoltaico, solare e idroelettrico) e gli interventi di efficientamento energetico (anche da parte di terzi). L’Amministrazione ritiene che anche la “cultura” del minor consumo e l’attenzione ad evitare gli sprechi faccia una sostanziale differenza nel contenimento delle emissioni, in questo senso vengono sostenute tutte quelle azioni (Progetto pedibus, Sportello energia, ecc.) che, pur non avendo un effetto diretto sulla riduzione di CO2, sono un investimento sul futuro creando dei nuovi cittadini consapevoli in grado scientemente di mettere in atto comportamenti virtuosi che siano da volano per un efficace ed effettiva riduzione delle emissioni. Le azioni volte a promuovere l’utilizzo, la produzione di FER e l’efficientamento energetico sono atti che produrranno effetti già sul breve termine, si assisterà a una progressiva riduzione delle emissioni di CO2, che si stima superi il 20% entro il 2020, rispetto al livello base che per il comune di Aviano è stato fissato all’anno 2006. 7 / 89
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Aviano 1.4 Obiettivo generale di riduzione delle emissioni di CO2 Come indicato all’interno delle Linee Guida "Come sviluppare un Piano di Azione per l’energia sostenibile - PAES" preparate dal Joint Research Centre (J.R.C.), entro un anno dall’adesione al Patto dei Sindaci il Comune di Aviano ha elaborato il proprio PAES indicando le modalità e le azioni specifiche con le quali il Comune rispetterà gli impegni verso gli obiettivi prefissati per il 2020. Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) è costituito da due parti: 1. L’inventario delle emissioni di base (IBE), che fornisce informazioni sulle emissioni di CO2 attuali e future prodotte da vari settori del territorio comunale, quantifica la quota di CO2 da abbattere, individua le criticità e le opportunità per uno sviluppo energeticamente sostenibile del territorio e le potenzialità in relazione allo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili; 2. Il Piano d’Azione che, sulla base dei dati emersi dall’Inventario Base delle Emissioni, elabora una strategia pluriennale e individua un “set di azioni” di risparmio o di efficientamento energetico che l’Amministrazione realizzerà per raggiungere gli obiettivi di riduzione della CO2 definiti nel IBE. Le attività messe in atto per la redazione di questo documento seguono le indicazioni delle Linee Guida e pertanto per ogni azione del PAES vengono definiti i tempi di realizzazione, le responsabilità e le risorse economiche a disposizione per il raggiungimento degli obiettivi finali. Nello specifico per ogni azione è stato inserito un cronoprogramma che presenta una suddivisione “indicativa” delle risorse finanziarie su base annuale: grazie a questo strumento sarà immediato comprendere quali siano le azioni a breve, medio e lungo termine e quali le risorse ad esse dedicate sulla base di stime attuali da inserire all’interno degli strumenti amministrativi di pianificazione annuale (piano pluriennale, elenco annuale, bilancio di previsione, ecc.). 8 / 89
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Aviano 2 Aspetti organizzativi e finanziari 2.1 Adattamento delle strutture del Comune Sulla base di quanto previsto dalle Linee Guida JRC - Adeguamento delle strutture comunali - il Segretario Generale, su indicazioni dell’Amministrazione Comunale, con proprio decreto n. 3 del 18.12.2012, ha costituito l’“Unità organizzativa trasversale denominata PAES”, che risulta così composta: Responsabile Unità PAES Settori coinvolti Responsabile Settore Gestione del Territorio Ing. Sandro Macor Settore Manutentivo Geom. Carlo Basso Luca Ing. Sandro Macor Lavori Pubblici e Patrimonio Arch. Erika Chiara Ballerini Affari Generali Dott. Sandro Caramaschi Economico finanziario Dott.ssa Sonia Tosatto Gli altri referenti il PAES sono: INCARICO INCARICATO FUNZIONE Responsabile del Progetto Ing. Stefano Del Cont Bernard Sindaco Coordinatore del Progetto Ing. Sandrino Della Puppa Zorz Assessore alla Politica Energetica Referenti tecnici di Area Dott.ssa Elena Banci Consulenti Area Ing. Fabio Morea 2.2 Individuazione di soggetti esterni/stakeholder I soggetti esterni che sono stati coinvolti, attraverso degli incontri individuali, per la redazione e l’attuazione del PAES sono: • il Centro di Riferimento Oncologico, che è stato interessato al piano in particolare per l’abbattimento dei consumi di carburante da riscaldamento (rete del metano e sostituzione della caldaia) e per il servizio di bikesharing per i fruitori della struttura; • l’Agenzia Promotur, coinvolta per la realizzazione in Piancavallo del nuovo albergo con criteri ecologici e della rete di captazione delle acque meteoriche dalle piste da sci e dalle coperture degli edifici per l’innevamento; • la ditta incaricata della gestione calore degli edifici di proprietà comunale per le possibilità di installare impianti di cogenerazione e realizzare interventi di efficientamento energetico; Attraverso degli incontri pubblici sono stati coinvolti: • le associazioni degli allevatori locali per la possibilità di realizzare impianti a biogas sul territorio comunale utilizzando gli scarti della produzione agricola; • la cittadinanza per la stesura definitiva del PAES; 9 / 89
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Aviano Attraverso degli annunci sul sito del comune si è cercato di coinvolgere: • cittadini o associazioni che chiedono di prendere parte al processo di redazione del PAES; ad oggi il numero di coloro i quali hanno chiesto di essere coinvolti non è incisivo, ma si conta di implementarne il numero durante la fase di attuazione con una vasta campagna di sensibilizzazione. Le aree della base NATO, che nel complesso ha circa 10'000 dipendenti, dei quali circa 1’500 residenti in comune di Aviano (dato aggiornato al 2006), sono presenti in più punti del territorio, e ospitano al loro interno molteplici attività come: scuole, attività commerciali, ospedali, ecc…. Dal punto di vista energetico, l’incisività sul territorio delle attività delle aree equivale quasi all’insieme di quelle ospitate sull’intero comune, ma poiché nel computo delle IBE la base NATO, essendo area militare, non è stata inclusa, nel computo delle azioni volte a ridurre la produzione di CO2 il contributo dalla base non è stato inserito, seppur preso in considerazione. Durante le fasi di stesura del PAES vi sono stati degli incontri individuali con l’Autorità della Base per le azioni di abbattimento dei consumi di carburante dei mezzi di servizio alle scuole americane, la dotazione di impianti fotovoltaici sugli edifici della base ecc…. In fase di attuazione del PAES si conta si continuare a coinvolgere attivamente gli stakeholder anche per le verifiche biennali. Attraverso delle assemblee pubbliche si conta di implementare la partecipazione coinvolgendo cittadini e imprese anche attraverso la creazione di gruppi di acquisto solidali. 2.3 Coinvolgimento dei cittadini L’Amministrazione comunale intende informare i cittadini sui contenuti del PAES attraverso i seguenti canali di comunicazione: Agenda 21 Nel 2010 i comuni di Aviano (capofila di progetto), Budoia, Montereale Valcellina e Polcenigo hanno avviato un progetto di Agenda 21 Locale sul territorio di propria competenza, denominato: “Un treno per Ålborg”. Il riferimento ad un viaggio in treno che percorre l’Europa da Sud a Nord fino alla città di Ålborg, vuole figurare il percorso delle comunità di Aviano, Budoia, Montereale Valcellina e Polcenigo verso gli obiettivi condivisi della Carta di Ålborg. I comuni si sentono partecipi di un progetto che va oltre i propri confini, che ha una dimensione europea e quindi, per tale Progetto, si “mettono in viaggio”. I quattro comuni hanno già da tempo avviato una politica di gestione condivisa di alcuni servizi (gestione del personale, ufficio tributi e contratti) e intendono procedere ora con la realizzazione di nuovi progetti per affrontare in un’ottica di sostenibilità le criticità ambientali e sociali associate allo sviluppo economico e demografico del proprio territorio, con particolare riguardo all’uso critico delle risorse energetiche. Con il progetto “Un treno per Ålborg” Locale l’Amministrazione comunale si è proposta di: • Gestire e organizzare un’attività di tipo informativo alla cittadinanza e ai portatori di interesse al fine di condividere gli obiettivi di Agenda 21 con il maggior numero di stakeholder possibili, attraverso l’organizzazione di una serie di incontri mirati al confronto e all’ascolto in merito alla proposta del Piano d’Azione. • Intervenire sui comportamenti quotidiani di tutti i cittadini, a partire da quelli più giovani, per maturare una consapevolezza piena del diritto di cittadinanza e dei doveri 10 / 89
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Aviano che da essi derivano in relazione all’uso e alla tutela delle risorse naturali, culturali e umane per le generazioni attuali e future. • Diventare uno dei contesti privilegiati in cui l’amministrazione comunica e condivide alcuni progetti che intende promuovere. • Attivare, sviluppare e poi consolidare la partecipazione dei cittadini attraverso l’istituzione di un Forum, inteso come spazio di lavoro e apprendimento collettivo dove sperimentare strumenti e metodi adatti a favorire il dialogo, lo scambio di informazioni e la costruzione di percorsi per definire soluzioni a problemi specifici. • Sperimentare la tecnica dell’Open Space Tecnology (OST), una tecnica basata sull’autorganizzazione, dove i partecipanti propongono e gestiscono in completa autonomia il programma di lavoro proponendo temi e problematiche. Selezionati i temi, si organizzano sessioni parallele di gruppo e si focalizza progressivamente la discussione sugli argomenti strategici. • Favorire il dialogo tra zone e frazioni di uno stesso territorio comunale, attraverso un Forum permanente e itinerante valorizzando e coinvolgendo nella gestione del percorso le associazioni locali, che potrebbero di volta in volta ospitare nella propria sede i gruppi di lavoro. • Coinvolgere le Scuole in un percorso di sensibilizzazione - educazione ad un futuro diverso (ecologicamente, economicamente e socialmente sostenibile), in cui l’educazione ambientale si intreccia con l’equità, l’intercultura e la cittadinanza consapevole. Per promuovere e supportare quanto più possibile l’assunzione degli obiettivi di risparmio ed efficienza energetica, l’utilizzo di energie rinnovabili e l’informazione di carattere ambientale a tutti i livelli (ivi compreso il livello del singolo cittadino), con Agenda 21 si sono avviati 5 tavoli di confronto, quattro comunali e uno intercomunale attraverso i quali sono stati approvati i Piani di Azione di ciascun comune. Il Piano d’Azione del Comune di Aviano è aggiornato e monitorato costantemente, nel corso del 2012 sono stati avviati alcuni degli obiettivi programmati come ad esempio il monitoraggio dei consumi degli edifici comunali e azioni di informazione alla popolazione sulle energie rinnovabili. Incontri con i cittadini Già in fase di redazione del PAES sono stati organizzati degli incontri pubblici volti a coinvolgere la cittadinanza, le associazioni e le imprese a partecipare allo sviluppo, all’implementazione delle azioni e alla sensibilizzazione alla filosofia del Patto dei Sindaci, attraverso suggerimenti, azioni, ecc…. Il Comune intende mantenere vivo questo contatto con la cittadinanza organizzando periodicamente, in occasione di fasi salienti del processo o tutte le volte che ve ne sia l’occasione o l’opportunità, degli incontri pubblici di informazione e discussione. Comunicazione dei contenuti del PAES La comunicazione dei contenuti del PAES avviene attraverso l’invio di tutto ciò che riguarda il piano, dalla stesura della bozza, alla pubblicazione e ai suoi aggiornamenti a tutti coloro che si sono accreditati o che si accrediteranno come stakeholder. L’opportunità di accreditarsi viene data inviando l’adesione attraverso la compilazione di un modulo, scaricabile dal sito internet del Comune alla pagina del Patto dei Sindaci, da inviare via mail o via posta al Comune. Pubblicazione sul sito internet del Comune del PAES e dei suoi aggiornamenti L’opportunità di diffusione capillare delle informazioni che viene data dalla rete internet si sposa con la filosofia del piano e dell’amministrazione di Aviano di ridurre al minimo i consumi e gli sprechi di materie prime. In questa ottica si è deciso di privilegiare, sia per 11 / 89
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Aviano comunicazioni che per l’informazione, l’utilizzo del mezzo virtuale. Non vengono però dimenticati coloro i quali non dispongono delle opportunità/possibilità di utilizzare la rete, che, almeno nelle fasi salienti del processo, verranno informati con mezzi più tradizionali (manifesti, volantini, ecc.). Tutte le fasi del processo del Patto dei Sindaci possono essere seguite attraverso la consultazione, sul sito internet del comune, del piano (dalla prima approvazione), dei suoi aggiornamenti e degli avvenimenti collegati. 2.4 Fonti di finanziamento per l’attuazione del PAES Il Comune di Aviano procederà all’attuazione delle azioni contenute nel presente Piano di Azione con gradualità. Per quanto riguarda le azioni che necessitano di copertura finanziaria, le risorse saranno reperite sia attraverso la partecipazione a bandi europei, ministeriali e regionali sia attraverso forme di autofinanziamento (ricorso a risorse proprie e accessi al credito). Si cercherà inoltre di valorizzare il fatto che molti interventi di efficienza, che spostano i flussi economici dalla gestione corrente agli investimenti, risentono dei vincoli del Patto di Stabilità che tende a frenare i processi di investimento virtuosi. A tal fine saranno valutate dall’Amministrazione Comunale tutte le possibili altre forme di reperimento di risorse finanziarie ivi comprese: • Fondi di rotazione • Finanziamenti tramite terzi • Leasing: operativo/capitale • Esco • Partnership pubblico – privata. I progetti in corso o conclusi sono stati finanziati con contributi della Provincia (piste ciclabili), della Comunità Montana (fotovoltaico sulle scuole), della Regione (casa di riposo) o con fondi propri comunali (acquisto veicoli). 12 / 89
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Aviano 3 Inventario Base delle Emissioni di CO2 3.1 Premessa metodologica L’Inventario Base delle Emissioni (IBE) quantifica le emissioni di CO2 nel territorio del Comune di Aviano durante l’anno di riferimento, basandosi sui dati di consumo finale di energia, che includono: • Emissioni dirette dovute alla combustione di carburante nel territorio, negli edifici, in attrezzature/impianti e nei settori del trasporto; • Emissioni legate alla produzione di energia elettrica consumata nel territorio. La funzione dell’IBE è definire, in termini quantitativi, una situazione iniziale alla quale fare riferimento per valutare gli obiettivi, le azioni e il monitoraggio. L’IBE è stato calcolato secondo le indicazioni contenute nelle Linee Guida “Come sviluppare un Piano d’azione per l’energia Sostenibile PAES” divulgate dal Covenant of Mayor Office (nel seguito denominate “Linee Guida”). Le principali convenzioni utilizzate per la compilazione dell’IBE sono le seguenti: • Modalità di calcolo: Riduzione assoluta delle emissioni di CO2 • Unità di misura: ton CO2 / anno • Anno di riferimento 2006 • Territorio di riferimento: Comune di Aviano, con l’esclusione di tutte le attività industriali e della base militare. Seguendo le indicazioni delle Linee Guida, le emissioni totali di CO2 sono state calcolate per ogni settore sulla base dei fattori di emissione valutati in funzione del contenuto di carbonio di ciascun combustibile e, nel caso dell’energia elettrica, in base al mix energetico utilizzato per la produzione. Il fattore di emissione relativo ai consumi di energia elettrica è stato tratto dalla serie storica dei fattori di emissione nazionali (1990-2010) per la produzione e il consumo di elettricità, aggiornati sulla base delle informazioni per i combustibili utilizzati dagli impianti industriali che ricadono nel campo di applicazione della Direttiva 87/2003 (Emissions Trading Scheme, ETS), recepita nella normativa nazionale dal D.Lgs. 4 aprile 2006 n. 216 (documento pubblicato da ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), disponibile all’indirizzo: www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/serie-storiche-emissioni. I fattori di emissione utilizzati sono riportati nella tabella seguente: Fattori di emissione Energia elettrica 0.460 t CO2 / MWh Gas metano 0.202 t CO2 / MWh Gasolio 0.267 t CO2 / MWh Benzina 0.249 t CO2 / MWh GPL 0.231 t CO2 / MWh Olio combustibile 0.279 t CO2 / MWh Legna 0.279 t CO2 / MWh 13 / 89
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Aviano Oltre alla stime delle emissioni di CO2 nell’anno di riferimento, l’IBE include alcuni dati di inquadramento territoriale, demografico e urbanistico e le serie storiche degli indicatori di consumo energetico disponibili sul territorio comunale. Le fonti delle informazioni utilizzate sono state di due tipi: - bottom-up: dati raccolta direttamente sul territorio, dal Comune di Aviano o dai fornitori di energia. Questa metodologia è stata adottata per tutti i consumi del Comune di Aviano e ove possibile per i consumi a livello territoriale (gas metano ed energia elettrica). - top-down: i dati su base comunale vengono ricavati da dati provinciali e ripartiti in base alla popolazione residente. Questa metodologia è stata utilizzata per tutti i combustibili fuori rete (gasolio, benzina, GPL, olio combustibile). 3.2 Inquadramento territoriale del Comune di Aviano 3.2.1 Inquadramento territoriale Aviano è un comune della Provincia di Pordenone che conta circa 9.150 abitanti (dato aggiornato a settembre 2013). Situato nella fascia pedemontana del Friuli-Venezia Giulia, ai piedi delle Prealpi Carniche e nell’Alta Pianura Friulana, dista una quindicina di chilometri da Pordenone, capoluogo di provincia. Il territorio, si estende su una superficie di 113,24 km2 (54,55 km2 di territorio montano, 11,75 km2 collinare e 46,94 km2 pianeggiante) e si trova ad un’altitudine media di 151 m sul livello del mare (massima 2.251 m, minima 95 m). Il Comune di Aviano confina: a nord con i territori dei Comuni di Barcis e di Montereale Valcellina, ad est con i Comuni di Montereale Valcellina, San Quirino e Roveredo in Piano, a sud con Roveredo in Piano, Fontanafredda e Budoia, a ovest con Budoia e con il Comune veneto di Tambre, della provincia di Belluno. 3.2.2 Brevi cenni storici Reperti ritrovati ad Aviano dimostrano che la zona era popolata sin dall'età del bronzo. I romani colonizzarono il territorio intorno al II secolo a.C.; diventando una zona agricola dipendente dal municipium di Concordia Sagittaria. Il nome stesso di Aviano è simbolo di questa appartenenza: Avidius o Avilius, cognome del proprietario fondiario, con il suffisso anum, indicante appartenenza. Per tutta l'età del bronzo e l'età del ferro, il territorio ebbe un ruolo importante fungendo da via di comunicazione e di incontro tra realtà diverse - zone di pianura e zone di montagna -; la via della pedemontana divenne, quindi, via di transito dove facilmente potevano insediarsi comunità, la cui attività prevalente era la pastorizia e la transumanza. 14 / 89
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Aviano Nell'Alto Medioevo Aviano era composta da pievi e villaggi in corrispondenza delle attuali frazioni. Attorno all'XI secolo su una collina che dominava la pianura circostante venne edificato dal Patriarcato di Aquileia un castello che venne dato a feudatari locali. A partire dalla fine del Duecento, a tutto il Trecento, Aviano subì numerosi saccheggi e atti di guerra, soprattutto a causa degli scontri che Venezia e il Comune di Treviso ingaggiarono per il controllo del territorio friulano. Il XV secolo fu ancora un periodo di grande instabilità: Aviano fu assoggettata alla Repubblica di Venezia (tra il 1419 e il 1420), venne aggregata alla gastaldia sacilese e ottenne nuovamente la sua indipendenza nel 1424. Ma, a partire dal 1452 il Senato veneziano assegnò Aviano a Cristoforo Mauruzi da Tolentino, suo condottiero, il quale tentò di svilire le prerogative locali di autonomia. Tra il Sei e Settecento, la nobiltà veneziana, la borghesia e l'aristocrazia locale acquistarono parti del territorio fino ad allora di uso collettivo. Ciò, da un lato, comportò l'impoverimento di molte famiglie contadine, dall'altro determinò la coltivazione di aree fino ad allora improduttive o poco utilizzate a beneficio, soprattutto, di alcune famiglie del patriziato locale come i Menegozzi e i Policreti. Il secolo successivo fu segnato dalla fine delle giurisdizioni castellane e della Repubblica di Venezia, dal passaggio delle armate francesi e austriache, dell'esercito napoleonico e di terribili carestie. Tuttavia, fu anche il secolo che segnò l'inizio di nuovi ordinamenti statali e amministrativi: nacquero le municipalità moderne con l'aggregazione dei paesi in comuni. Aviano venne scelta dai francesi come cantone, organismo intermedio che raggruppava paesi e villaggi e questa funzione mandamentale fu esercitata anche sotto l'amministrazione austro-ungarica. L'Ottocento e il Novecento sono caratterizzati dallo sviluppo del fenomeno dell'emigrazione e dalla trasformazione della società, dovuta soprattutto alla costruzione della ferrovia: gli scalpellini avianesi erano molto richiesti all'estero e, con muratori, carrettieri e sterratori, contribuirono a costruire le ferrovie in tutta Europa. Con l'inizio della Prima Guerra Mondiale molti lavoratori rimpatriarono, e, alla fine, Aviano era un paese stremato dalla fame in cui il problema della disoccupazione era reso ancora più grave dal ritorno a casa dei reduci. Nel tentativo di offrire una soluzione, il governo aveva puntato sulla realizzazione di grandi opere pubbliche come la linea ferroviaria Sacile - Pinzano e una seconda linea che avrebbe dovuto unire Pordenone con Aviano e Oderzo e che non venne mai realizzata; tuttavia la disoccupazione era così alta che l'unica soluzione continuava ad essere l'emigrazione. Nel 1910, in località "Comina" nasceva la prima scuola di volo che richiamò l'attenzione dello Stato Maggiore dell'Esercito interessato a costruire un efficiente campo di aviazione militare e, infatti, l'anno successivo, entrava in funzione l'aeroporto di Aviano. A partire dalla prima guerra mondiale, il campo assunse un'importanza strategica e divenne sempre più vasto e importante e a partire dagli anni cinquanta ha ospitato la base militare NATO. Aviano si distingue per la presenza sul territorio comunale del massiccio del monte Cavallo (2.251,8 m s.l.m.) e per l'insediamento turistico estivo e invernale del Piancavallo (1.250 m) che alla fine degli anni sessanta diventò località di villeggiatura sciistica e per sport invernali. 15 / 89
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Aviano Ad Aviano ha inoltre sede il C.R.O. (Centro di Riferimento Oncologico) che si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e ricerca sui tumori uno dei pochi presenti in Italia e punto di riferimento per il nord-est italiano. 3.2.3 Infrastrutture di comunicazione e rete stradale Nella rete viaria del territorio del Comune di Aviano non sono presenti grandi arterie di comunicazione: ad est e a nord il territorio è lambito dalla SR 251 (gestita da FRIULI VENEZIA GIULIA STRADE S.p.a.) e l’accesso principale alla rete autostradale è verso sud (A27 e A28). Il collegamento viario principale è rappresentato dalla Strada Pedemontana Occidentale SP29. Figura 1: la Strada Pedemontana Occidentale SP29. Nella rete viaria del territorio del Comune di Aviano, il servizio di trasporto pubblico è offerto dalla aziende concessionarie “ATAP” di Pordenone e per il collegamento con l’aeroporto di Venezia dalla ATVO (VE). Il comune di Aviano è collegato con i principali centri della provincia da 4 linee extraurbane di autocorse che nei feriali effettuano un totale di 109 corse giornaliere fra andata e ritorno, ridotte notevolmente nei giorni festivi. Durante la stagione sciistica invernale vengono incrementati i collegamenti con il Piancavallo. Il Centro di Riferimento Oncologico è inoltre collegato a Pordenone con una linea dedicata che effettua nei feriali 31 corse fra andata e ritorno, ridotte a 3 nei festivi. L’aeroporto di Venezia è raggiungibile attraverso un servizio di bus navetta che effettua giornalmente 10 corse fra andata e ritorno. Il trasporto ferroviario nel territorio del Comune di Aviano è servito dalla linea a binario unico non elettrificata Sacile - Gemona del Friuli il cui servizio dal 2012 viene garantito con autocorse sostitutive. Le corse con fermata alla stazione di Aviano sono 6 nei giorni feriali e 5 nei giorni festivi. 3.2.4 Economia Sul territorio del Comune di Aviano è rilevante la dotazione di strutture ricettive collegate sia alla località turistica di Piancavallo che alla presenza sul territorio della base NATO e del Centro di Riferimento Oncologico. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini e caprini. 16 / 89
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Aviano L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero- caseario), edile, tessile, cartario, metalmeccanico, del legno, della produzione e distribuzione di gas ed energia elettrica. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale e dell’insieme dei servizi come quello bancario, di consulenza informatica, ecc…. 3.2.5 Superficie agricola∗ Nel territorio l’utilizzo della superficie agricola è ripartito secondo le seguenti tabelle: Seminativi Seminativi Legnose Legnose di di Orti Orti Prati Prati 2010 2000 agrarie agrarie cui cui familiari familiari permanenti permanenti 2010 2000 Vite Vite 2010 2000 e pascoli e Pascoli 2010 2000 2010 2000 2.976,3 2.813,8 40,1 45,9 27,9 32,3 3,4 5,2 1.579,5 1.238,1 Superficie (ettari) per forma di utilizzazione dei terreni. Anni 2000 e 2010 Seminativi Seminativi Legnose Legnose di di Orti Orti Prati Prati 2010 2000 agrarie agrarie cui cui familiari familiari permanenti permanenti 2010 2000 Vite Vite 2010 2000 e pascoli e pascoli 2010 2000 2010 2000 210 258 63 114 53 104 59 71 139 189 Aziende per forma di utilizzazione dei terreni. Anni 2000 e 2010 La dimensione degli allevamenti è notevole, come nell’intera provincia pordenonese (54 unità in media per ciascuna delle 642 aziende), nel comune di Aviano le aziende allevano oltre 4.000 capi. con un orientamento verso la macellazione piuttosto che la produzione di latte. Allevamenti Bovini Bufalini Equini Ovini Caprini Suini Avicoli Conigli Struzzi 42 28 1 5 2 1 2 0 3 0 Allevamenti per tipologia di capi allevati. Anno 2010 3.2.6 Superficie boschiva e suo governo (piano silvo-pastorale) Il complesso boscato di Aviano si adagia su un ampio altopiano tra le quote di 1.200 e 1.300 m di altitudine, su un substrato geologico di matrice calcarea. La morfologia dei luoghi è caratterizzata da doline, inghiottitoi, assenza di cosi d’acqua superficiali, rare sorgenti. Il clima temperato umido con precipitazioni abbondanti e ben distribuite durante le stagione vegetativa consente l’insediamento del faggio che qui trova condizioni ottimali. Condizioni di maggior freschezza si riscontrano lungo i versanti della stretta val Caltea ove di conseguenza compaiono specie quali l’abete bianco e l’olmo. Alle formazioni di faggio si associano i rimboschimenti artificiali di abete rosso, larice, pino nero e pino silvestre presenti in diffusione limitata nell’ambito della proprietà. Il governo del complesso boscato è regolato dal piano silvo pastorale del Comune di Aviano che prende in esame un’estensione ripartita in superficie boscata, superficie pascoliva e non boscata produttiva, superficie improduttiva. Nel territorio vi sono due comprensori pascolivi monticati malga Collalto-Caseratte- Valfredda che comprende anche il complesso di Castaldia non monticato e malga Pian Cavallo. ∗ Fonte: ISTAT censimento agricoltura 2010 17 / 89
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Aviano 18000 faggio 16000 Latifoglie 14000 varie abete rosso 12000 10000 abete bianco 8000 larice 6000 4000 2000 0 Partecipazione delle specie legnose[m³] 3.2.7 I servizi a rete I centri abitati del Comune sono serviti per la loro totalità dalla rete elettrica e dell’acquedotto. La maggior parte del territorio è servita dalla rete fognaria che in alcune località è separata in acque nere e acque bianche. La totalità della superficie comunale è servita dalla rete del gas metano tranne la località turistica di Piancavallo. 3.3 Inquadramento demografico Al 31 dicembre 2012 ad Aviano risiedevano 9.084 abitanti, di cui 4.423 maschi e 4.661 femmine. Si noti che l’andamento demografico ha avuto una costante diminuzione dagli 8.437 abitanti del 1981 agli 8.121 abitanti del 1997, anno in cui si è registrato il minimo di abitanti degli ultimi anni. Il numero di abitanti ha avuto poi un aumento sostanzialmente continuo, con una ascesa piuttosto rilevante dal 2000 al 2009 (si passa infatti dagli 8.241 abitanti del 2000 ai 9.277 del 2009), anno in cui si registra il valore massimo della popolazione degli ultimi anni. Il numero di famiglie, pressoché costante nei primi anni del periodo considerato, ha registrato un aumento dal 1994 in poi. Contemporaneamente si è avuta una diminuzione del numero di componenti in media per ogni famiglia. Dalle 3.247 famiglie del 1994 con una media di 2,53 componenti, si arriva al 31 dicembre 2009 con 4.049 18 / 89
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Aviano famiglie e una densità di 2,29 componenti per ognuna, valore minimo degli ultimi anni. Questa diminuzione del numero di componenti per ogni famiglia rispecchia l’andamento regionale e nazionale degli ultimi anni. La crescita della popolazione residente è stata determinata soprattutto dalla presenza degli stranieri (comunitari ed extracomunitari). La popolazione statunitense (cittadini stranieri dipendenti di basi militari di forze armate di stati alleati), che non risulta ricompresa nel computo dei residenti, è risultata attestarsi intorno alle 1.500 presenze medie1. La popolazione effettivamente presente sul territorio è quindi data la somma fra i residenti e la popolazione della base NATO. La densità della popolazione ad Aviano, territorio con un’estensione di 113,24 km2, segue naturalmente l’andamento della popolazione residente e risulta compresa tra il valore minimo di 71,58 ab/km2 del 1997 ed i 81,70 ab/km2 del 2010. Totale abitanti Densità popolazione ANNO 2 Numero famiglie Componenti per famiglia residenti (ab/km ) 2006 8945 78,84 3859 2,32 2007 9071 79,95 3949 2,30 2008 9242 81,46 4026 2,30 2009 9277 81,76 4056 2,29 2010 9270 81,70 4068 2,28 2011 8997 79,30 3922 2,29 2012 9084 80,06 3981 2,28 Stima dei cittadini stranieri dipendenti di basi militari di forze armate di stati alleati (popolazione presente) ANNO 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 numero 1.414 1.431 2.097 1.969 1.547 1.562 1.392 1.477 Popolazione totale sul territorio di Aviano (residenti + presenti) ANNO 2006 2007 2008 2008 2010 2011 2012 numero 10.445 10.571 10.742 10.777 10.770 10.497 10.584 3.4 Inquadramento urbanistico 3.4.1 Il dimensionamento del vigente P.R.G.C. La capacità insediativa teorica in termini volumetrici del vigente P.R.G.C. approvato e successivamente entrato in vigore il 18.04.2002 è stimata in 428.723 mc. per aree libere o non edificate e di 100.283 mc. in quelle di completamento già parzialmente edificate. Il dimensionamento del vigente P.R.G.C. è stato effettuato stimando il fabbisogno abitativo; come unità di fabbisogno è stato assunto l’alloggio, come unità di consumo la famiglia. L’analisi, operata con i dati disponibili nel 1999, individuava il fabbisogno abitativo totale del Comune di Aviano in 5.362 alloggi, tale fabbisogno risultava per 3.978 alloggi già soddisfatto mentre quello arretrato e futuro veniva stimato in 1.384 alloggi. Tale fabbisogno abitativo veniva poi rideterminato in termine di stanze (28.419) e di abitanti teorici 12.059 (poi arrotondati a 12.100). Gli abitanti teorici sono stati poi utilizzati per la verifica degli standard e delle aree per servizi pubblici come previsto dal D.P.G.R. n. 126/Pres. del 1995. 1 Questo dato è stato verificato anagraficamente dal 1999 al 2006, successivamente non è stato oggetto di accertamento ma si può ritenere che la presenza sia rimasta invariata. 19 / 89
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comune di Aviano Con un algoritmo elaborato dal Prof. C. Carozzi Dello IUAV di Venezia è stato poi stimato il fabbisogno residenziale a tutto il 2009 in termini volumetrici. In estrema sintesi il nuovo volume residenziale previsto dal P.R.G.C. risultava pari a 655.993 mc. di cui 555.710 nelle aree libere (ivi comprese le “Zone verdi di riserva dell’abitato” estese 21,2 ettari e per le quali è stimata una edificabilità su base decennale pari a 126.987 mc.) e il rimanente nelle aree già edificate. 3.4.2 La produzione edilizia. Di seguito si riportano i dati, forniti dall’ISTAT, in merito alla cubatura la cui realizzazione è stata comunque autorizzata in Comune di Aviano dal 2006 al 2011. PRODUZIONE EDILIZIA DAL 2006 AL 2011 anno nuove costruzioni (mc) ampliamenti (mc) totale (mc) abitazioni stanze accessori 2006 37.776 2.677 40.453 71 242 220 2007 35.758 1.236 36.994 97 326 301 2008 23.765 1.828 25.593 45 195 203 2009 12.653 3.782 16.435 41 117 100 2010 4.125 4.110 8.235 5 38 72 2011 1.338 4.741 6.079 7 42 45 totale 115.415 18.374 133.789 266 960 941 media annuale 19.236 3.062 22.298 44 160 157 Tale elaborazione permette di evidenziare alcune caratteristiche strutturali del mercato edilizio avianese. Innanzitutto la produzione edilizia media annua è stata pari a 22’298 mc. e a 44 alloggi con una volumetria media per alloggio pari a 740 mc.; l’alloggio medio risulta composto da 5 stanze (vani utili) e da 6 vani accessori. Confrontando il dato medio dell’alloggio (5 stanze e 740 mc.) con quello della composizione media delle famiglie (2,3 componenti) ne deriva un consumo volumetrico pro-capite di 321 mc. per abitante, in linea con quanto ipotizzato nella relazione del P.R.G.C., e più che triplo rispetto a quello standard teorico regionale pari a 100 mc. per abitante. 3.4.3 Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente. Una riflessione particolare va fatta sul recupero del patrimonio edilizio esistente: non risulta infatti che vengano elaborati dati statistici relativamente al recupero del patrimonio edilizio esistente, ciò anche per la diversificazione degli interventi in rapporto allo stato fisico funzionale degli edifici preesistenti. Si può ritenere, come dato generale, che gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente siano stati almeno il 46 % del totale degli interventi edilizi assentiti: tenendo conto che gli interventi di recupero (straordinaria manutenzione e restauro conservativo) potevano essere effettuati anche con denuncia di inizio attività (D.I.A.), è verosimile affermare che, nel periodo considerato, l’attività (in termini di volumetria e/o numero di alloggi) degli interventi di recupero è stata pari a quella delle nuove costruzioni. In sintesi si può ritenere che il processo di recupero del patrimonio edilizio esistente sia stato favorito dal P.R.G.C. entrato in vigore nel 2002 e che la normativa per le Zone “A – Di interesse storico”, ha indotto interventi di recupero qualitativamente accettabili. Ciò non di meno, soprattutto nelle frazioni, il patrimonio edilizio da recuperare è ancora considerevole e si è ben lungi dall’obiettivo del totale recupero e del suo pieno utilizzo. 20 / 89
Puoi anche leggere