Alta Via dei Monti Liguri, nel parco di Montemarcello tra scorci mozzafiato e castagni - IVG

Pagina creata da Antonio Piras
 
CONTINUA A LEGGERE
Alta Via dei Monti Liguri, nel parco di Montemarcello tra scorci mozzafiato e castagni - IVG
1

      Alta Via dei Monti Liguri, nel parco di Montemarcello tra
      scorci mozzafiato e castagni
      di Luca Riolfo e Valentina Staricco
      14 Dicembre 2021 – 8:00

      II Tappa nel Parco di Montemarcello Magra-Vara: la Strada Del Miele e i suoi
      castelli. Risaliamo in questo percorso un tratto, uno degli ultimi (o dei primi) dell’Alta Via
      dei Monti Liguri, che tanto abbiamo percorso nel nostro savonese. Quest’oggi abbiamo la
      fortuna di incontrare Stefano Franceschini, assessore di Calice Al Cornoviglio con deleghe
      alla cultura e al turismo.

      Iniziamo la giornata effettuando un tour all’interno del castello Malaspina di
      Madrignano o meglio, il cortile interno e ciò che rimane della torre; Stefano ci mostra con
      orgoglio il minuzioso lavoro di recupero effettuato negli anni che hanno portato la
      struttura ad ospitare la sede comunale ed il museo degli antichi liguri (che inaugurerà il 18
      dicembre 2021 e poi sarà visitabile) e l’installazione di un ascensore per rendere
      accessibile a tutti la visita. Le prime citazioni riguardanti il possente castello risalgono al
      1164 quando Federico Barbarossa concesse il castrum Madrognani ad Obizzo Malaspina.
      Dal 1206 la proprietà sul feudo di Madrignano e del relativo castello passa alla famiglia
      Malaspina che ne mantenne il dominio fino al 1416, anno dell’assalto e distruzione operata
      dalla Repubblica di Genova negli scontri che interessarono tutto il territorio feudale dei
      Malaspina. Passato nelle mani dei conti Fieschi per un breve periodo, ritornò nelle mani
      dei Malaspina che lo mantennero per circa tre secoli. Il castello di Madrignano dovrà
      ancora subire tra il 1705 e il 1706 una seconda e definitiva distruzione (a cui non seguì
      una nuova ricostruzione, ma solo un riadattamento delle parti ancora in buono stato)

Il Vostro Giornale                                 -1/7-                                        14.12.2021
Alta Via dei Monti Liguri, nel parco di Montemarcello tra scorci mozzafiato e castagni - IVG
2

      durante gli scontri tra gli eserciti franco-spagnoli con gli imperiali austriaci. Dal 1772, così
      come il castello di Calice al Cornoviglio e i possedimenti vicini, la proprietà rientrò nei
      confini del Granduca di Toscana seguendone le sorti. Con il Regno d’Italia il castello fu
      adibito a prigione e caserma e alcune celle sono tutt’ora inesplorate. Danneggiato dal
      terremoto del 1920 che colpì la Garfagnana e la Lunigiana, subì ulteriori danneggiamenti
      nei diversi bombardamenti aerei alleati nella seconda guerra mondiale.

      Il panorama che si può godere dalle alture dove sorgeva una torre di avvistamento,
      giunge sino al mare. Scendiamo nuovamente verso l’ingresso del castello e prendiamo la
      via laterale che congiunge il portale principale al borgo di Madrignano, in direzione della
      chiesa sconsacrata intitolata ai Santi Antonio e Rocco. Stefano ha con sé le chiavi
      dell’oratorio, un tempo di unico accesso dei Malaspina, e noi gongoliamo nel poterla
      vedere! Classificato dalla Soprintendenza ai beni culturali della Liguria come uno dei
      monumenti d’interesse storico della regione, focalizziamo lo sguardo sull’altare decorato
      con stucchi variopinti risalenti al ‘600. Sopra al presbitero troviamo un arco trionfale
      anch’esso con stucchi allegorici e dove al centro campeggia lo stemma con aquila bicipite
      simbolo dei marchesi Malaspina, signori del tempo.

Il Vostro Giornale                                 -2/7-                                         14.12.2021
Alta Via dei Monti Liguri, nel parco di Montemarcello tra scorci mozzafiato e castagni - IVG
3

      Usciamo dall’oratorio e ci dirigiamo in centro al paese dove ci apprestiamo a visitare
      anche la parrocchiale, attualmente senza parroco, di Santa Margherita; costruita sopra a
      quelle che erano le scuderie del castello vanta un campanile con un passato riconducibile a
      torre di vedetta. Questo edificio religioso è stato nel tempo rimaneggiato più volte e solo
      grazie all’intervento del marchese Morello possiamo oggi ammirare pregevoli opere in
      marmo; negli ultimi anni sono state recuperati elementi di grande valore come un alto
      rilievo di scuola Lombarda della seconda metà del XV sec., una lastra tombale e
      un’acquasantiera della fine del XVI sec., una statua in gesso raffigurante S. Antonio da
      Padova e delle antiche Aste Processionali oltre un bellissimo crocifisso in legno ricoperto a
      foglia di bronzo. Di recente è stato introdotto alla visita una teca contenente alcuni gioielli
      classificati per data, di cui i più antichi risalgono ad epoca borbonica (probabilmente

Il Vostro Giornale                                 -3/7-                                        14.12.2021
Alta Via dei Monti Liguri, nel parco di Montemarcello tra scorci mozzafiato e castagni - IVG
4

      facevano parte di alcune donazioni lasciate in chiesa per grazie ricevute). Stefano ci tiene
      a sottolineare che tutto questo è stato reso possibile grazie ad un’iniziativa comunale, da
      lui pensata alcuni anni fa, Un Restauro Un Concerto che raccolse contributi pubblici e
      privati. Ogni anno, nella piazza antistante la chiesa, nel secondo e terzo week-end di
      Luglio, da più di 40 anni si celebra una festa dove poter assaporare oltre ai piatti tipici
      della tradizione anche i rinomati Ravioli di Santa Margherita.

      Stefano poi ci accompagna per alcune vie del centro per farci ammirare alcuni
      portali e balconate realizzate con la pietra Lunigiana.

Il Vostro Giornale                               -4/7-                                       14.12.2021
Alta Via dei Monti Liguri, nel parco di Montemarcello tra scorci mozzafiato e castagni - IVG
5

      E’ ora di pranzo e ci salutiamo per un paio d’ore nelle quali noi incominciamo una
      camminata volta a risalire il costone più a sud del passo Apicella per raggiungere la
      località Nasso e Calice Al Cornoviglio; Stefano ci raggiungerà in auto più tardi.
      Ritorniamo, attraverso il paese, al parcheggio retrostante il castello, dove abbiamo lasciato
      l’auto, prendiamo lo zaino e incominciamo a camminare. L’ampio sentiero che attraversa
      bosco misto a prevalenza di castagni, è proprio il classico sentiero da Rete
      Escursionistica, pulito e ben segnato.

      Il percorso si alterna tra salite e alcuni pianori. Non ci sono da segnalare grosse
      difficoltà di percorrenza, tanto che la temperatura mite (per la stagione in cui siamo) ci
      permette di sostare al sole per mangiare qualcosa. Trascorsi un paio di chilometri
      ignoriamo una palina con una deviazione sulla destra e proseguiamo dritti, guadagnando
      leggermente quota, continuando la camminata su di un comodo sterrato pianeggiante.
      Dopo una lieve salita costeggiamo un prato recintato dove scorrazza qualche gallina e
      alcune oche e la flora caratterizzata prevalentemente da castagni e piante di Erica, lascia
      spazio ad una ombrosa pineta. Di rado incontriamo delle abitazioni. In prossimità di un
      cancello l’itinerario prosegue a sinistra andando a ricollegarsi al sentiero dell’Alta Via che
      avevamo avvistato sulla segnaletica alla partenza. L’ampio tracciato a saliscendi in breve
      incontra un altro bivio; per il Passo di Alpicella, che ignoriamo per mancanza di tempo.
      E’ da questo crocevia che passa uno dei tratti più importanti dell’Alta Via dei
      Monti Liguri. Siamo quasi a quota 700 m slm e procedendo a sinistra, inoltrandoci
      nuovamente in un castagneto, perdiamo quota molto rapidamente raggiungendo la
      minuscola frazione di Nasso (467m). Cerchiamo la mulattiera che abbiamo segnato sul
      nostro gps per raggiungere il castello di Calice, ma molto sinceramente, vuoi per una
      mancanza di segnale, vuoi per l’appuntamento imminente con Stefano per visitarlo, ci
      accorgiamo di averla oltrepassata di qualche centinaio di metri.

      Proseguiamo la camminata sulla strada provinciale, tortuosa e stretta, e in dieci/quindici
      minuti entriamo nel comune di Calice Al Cornoviglio dove ad attirare la curiosità di
      Valentina (no stavolta non sono gatti) è una cabina del telefono stile “SIP” riadattata a
      book sharing. Ma Stefano aspetta….Valeeeeee, muoviti. Perderemo davvero le giornate
      dietro alle farfalle se fosse per lei. Questa volta più che mai abbiamo mille giri da fare e
      una tabella di marcia che non permette distrazioni futili (vai a spiegarlo a lei però).

Il Vostro Giornale                                -5/7-                                        14.12.2021
Alta Via dei Monti Liguri, nel parco di Montemarcello tra scorci mozzafiato e castagni - IVG
6

      Attraversiamo un portico e giungiamo ai piedi del castello Doria-Malaspina in piazza del
      Leone. Inutile dire che l’assessore è li che ci aspetta facendo volteggiare le chiavi del
      portone d’ingresso. Il Castello Doria-Malaspina, sorge nella località Castello di Calice:
      antica rocca o fortilizio, documentato per la prima volta nel 1206 è costituito da un ampio
      edificio a pianta trapezoidale è fiancheggiato da un torrione rotondo molto ben conservato.
      Non sono note le origini del castello, ma fu probabilmente un presidio obertengo. Ne
      furono comproprietari il Vescovo di Luni, i marchesi Malaspina e gli Estensi.

      Il vescovo di Luni nel 1272 cedette la sua quota ai Fieschi, mentre gli Estensi cedettero la
      loro ai “cugini” Malaspina, che nel 1202 tentarono di tornarne in pieno possesso
      dichiarando guerra al Vescovo Conte di Luni. La sfida fra i due contendenti fu risolta con
      un lodo. Nel 1416 i Genovesi scesero in Lunigiana per vendicare un affronto subito da
      parte di un marchese Malaspina di Villafranca ed il castello di Calice fu forse risparmiato
      perché infeudato ai Fieschi. Nel 1547 fallita la famosa congiura della casata lavagnina, il
      castello di Calice fu infeudato ai Doria. Nel corso dei secoli il castello di Calice fu
      incendiato così come parte delle casupole in legno e paglia che lo cingevano. Sarà la
      marchesina Placidia Doria maritata Del Carretto a ripristinare il maniero trasformandolo
      in palazzo residenziale. Questo è la ragione per cui il castello porta il nome Doria-
      Malaspina. Nel secondo dopoguerra si assiste ad una graduale trasformazione d’uso del
      castello: da centro amministrativo a sede museale. Attualmente sono ospitati al suo
      interno: al piano nobile il Museo della Brigata “Val di Vara” e il Museo delle Risorse
      Faunistiche, ai piani sottostanti si trovano: la Pinacoteca”David Beghè” (pittore
      affrescatore nato a Calice nel 1854 e morto a Milano nel 1933), il Piccolo Museo
      pinacoteca “Pietro Rosa”, il Museo della Tradizione Contadina, il Museo della Statua Stele
      (che conserva il frammento di una statua stele risalente all’epoca del bronzo antico,
      rinvenuta in località Borseda durante i lavori di costruzione della strada carrozzabile per
      Veppo ) e la chicca che ci colpisce maggiormente, il Museo dell’Apicoltura. Stefano non è
      però l’unico a disporre delle chiavi, ovviamente, per informazioni e orari di apertura potete
      rivolgervi al comune che dispone di una persona designata per compiere alcuni tour,
      soprattutto nel weekend. Anche a Calice da 57 anni si celebra una sentita festa, quella
      della castagna che si svolge la seconda e la terza domenica di Ottobre. In questa occasione
      si possono apprezzare piatti tipici a base di castagna, caldarroste e vino novello, in un
      contesto di musica folkloristica e spettacoli “da strada”. Ottima occasione per visitare i
Il Vostro Giornale                                -6/7-                                       14.12.2021
7

      castelli. Omaggiamo il comune di una copia della nostra rivista e ci salutiamo.

Il Vostro Giornale                               -7/7-                                  14.12.2021
Puoi anche leggere